azur e asmar
Transcript
azur e asmar
AZUR E ASMAR Genere:Film d'animazione Regia: Michel Ocelot Interpreti: Azur, Asmar e gli altri protagonisti della storia di animazione. Distribuzione: Mikado Film Anno di uscita: 2006 Origine: Belgio/Francia/Italia/Spagna (2006) Soggetto e scenegg.: Michele Ocelot Musiche: Gabriel Yared Durata: 95' Produzione: Christophe Rossignon. Giudizio: Accettabile/semplice Tematiche: Amicizia; Avventura; Film per ragazzi; Rapporto tra culture; Trama Tanti anni fa, c'erano in un paese lontano due neonati, Azur e Asmar, allattati dalla stessa donna. Il primo, biondo con gli occhi azzurri, é il figlio del signore del luogo; il secondo, bruno con gli occhi scuri, é il figlio della nutrice. Sempre pronti a litigare nell'infanzia, i due ad un certo punto vengono divisi. Azur, che va a studiare in città, ha l'idea fissa di andare nella terra dall'altra parte del mare per vedere la fata dei Djins della leggenda. Dopo un naufragio, la vecchia nutrice lo accoglie in casa. Azur e Asmar si ritrovano da grandi e ora hanno l'obiettivo comune di raggiungere la fata. Solo dopo un lungo percorso irto di ostacoli arrivano al traguardo. E qui, la presenza di tutti i protagonisti aiuta a sciogliere le domande sul destino di ciascuno. La felicità sorride all'amicizia di Azur e Asmar. Produzione Ocelot descrive lo stile visivo di Azur e Asmar , distinto dalle sue opere precedenti, come l'influenza dell'arte francese e fiqamminga del 15 ° secolo (in particolare, Jean Fouquet , i fratelli Limbourg e Jan van Eyck ), delle miniature persiane e della civiltà islamica dal Medioevo fino al secolo 15 ° e 16 ° secolo. Soundtrack La musica è del libanese Gabriel Yared , con l'eccezione di una breve canzone composta ed eseguita da Afida Tahri ; Souad Massi contribuisce con voce e testi alla sigla finale di " La Chanson d'Azur et Asmar “. Per riflettere insieme: ª Chi è Asmar? ª Chi rappresenta Azur? ª Chi è la nutrice? ª ª ª ª ª Come si comporta la nutrice? In nome di quali valori riaccoglie Azur e aiuta a preparare entrambi i ragazzi? Chi rappresenta Rospu? È possibile un dialogo tra le culture che superi i luoghi comuni? Di tutti i personaggi che compongono il finale della storia, chi rappresentano e in quale mi riconosco? Valutazione pastorale Michel Ocelot è il regista, negli anni passati, dei film imperniati sul personaggio "Kirikù". Qui conferma la predilezione per un cinema animato di stampo fortemente pittorico-letterario. I disegni infatti assomigliano ad olii ed arazzi; mentre il copione guarda alle tradizioni romanzesche dei cicli avventurosi di sapore medievale. Azur e Asmar diventano con tutta evidenza i due aspetti all'inizio opposti di una convivenza destinata a chiudersi in un matrimonio. Il biondo e il bruno, l'Europa e il mondo arabo si incontrano, si possono riconoscere complementari, si rispettano e vivono insieme. Una favoletta morale, lineare e chiara, politicamente corretta ma giusta e opportuna. Lo schematismo dello scontro buoni/cattivi rallenta un po' la freschezza del racconto. Meno didascalismo avrebbe giovato alla rapidità della narrazione. Comunque il film, dal punto di vista pastorale, é da valutare come accettabile, e del tutto semplice. Grazie a: ACEC e wikipedia
Documenti analoghi
Azur e Asmar, l`incontro tra Oriente e Occidente
L’universo dei personaggi ci presenta spunti interessanti; la principessa bambina, che sa
uscire dal suo ruolo, depositaria al tempo stesso di una spontaneità infantile e di una
sapienza atavica. I...