vaginosi batterica
Transcript
vaginosi batterica
SCHEDA INFORMATIVA VAGINOSI BATTERICA Stato aprile 2014 Cos‘è la vaginosi batterica? Come viene diagnosticata? La vaginosi batterica è la causa più frequente di perdite vaginali. Può essere causata dalla perturbazione del normale equilibrio della flora vaginale. Per alcune donne la vaginosi batterica è un problema ricorrente. La vaginosi batterica è diagnosticata attraverso l‘analisi di uno striscio vaginale; lo scopo è soprattutto quello di escludere infezioni sessualmente trasmissibili. Come viene trattata? Qual è l‘origine della vaginosi batterica? Quando il normale equilibrio della flora vaginale viene turbato, ad esempio dalla doccia vaginale, dall‘uso di sapone, spray intimi o medicamenti, nella vagina possono allora riprodursi dei batteri che provocano questo tipo di vaginosi. Anche rapporti sessuali senza preservativo, l‘età e il quadro ormonale possono turbare il normale equilibrio della flora vaginale e di conseguenza favorire l‘insorgenza di questa infezione. La vaginosi batterica può essere trattata con antibiotici. Il trattamento deve essere esteso anche ai partner sessuali? Se oltre alla vaginosi batterica la donna non è affetta da un‘infezione sessualmente trasmissibile, di regola i partner sessuali non devono essere sottoposti al medesimo trattamento. Quali sono i sintomi e le conseguenze? Come prevenire una (re)infezione? La vaginosi batterica può provocare perdite vaginali superiori al normale, spesso di colore bianco, di consistenza collosa e di odore sgradevole (acido, pesce), soprattutto dopo il contatto con lo sperma. Durante il rapporto sessuale vaginale, possono comparire prurito, bruciore, arrossamento e dolore. In una donna affetta da vaginosi batterica, la possibilità di contagiare un‘altra persona con un‘infezione sessualmente trasmissibile è elevata. Per non turbare il normale equilibrio della flora vaginale, non dovrebbero essere utilizzati né sapone né spray per l‘igiene intima, e nemmeno doccia vaginale. È preferibile invece usare acqua tiepida, solo esternamente. Tamponi e bende igieniche vanno cambiati regolarmente e non dovrebbero essere usati al di fuori del periodo mestruale. Si raccomanda di indossare mutandine di cotone, permeabili all‘aria, e di evitare materiale sintetico. Sconsigliati sono altresì il perizoma o i pantaloni aderenti in caso di predisposizione alla vaginosi batterica. Il rischio di un parto prematuro aumenta nelle donne incinte colpite da questa infezione. Più informazioni: lovelife.ch
Documenti analoghi
Foglietto illustrativo
Nelle donne con vaginosi batterica, POLYBACTUM® mira a prevenire la ricaduta della vaginosi
batterica.
Perché usare POLYBACTUM®
Vaginosi batterica: per ridurre il rischio di recidiva.
POLYBACTUM® è...
Gardnerella: sintomi, cura e prevenzione
prima della fuoriuscita delle secrezioni dalla vagina, chiamate leucorrea. L’analisi che comporta il
prelevamento di un campione di leucorrea consente di trovare il pH alcalino, segnale di una vari...
L`infezione da Streptococco agalactiae (Streptococco B) nella donna
non deve essere trattato con antibiotici, non solo perché è del tutto inutile, ma anche
perché molto spesso il trattamento non lo elimina, se non in apparenza e temporaneamente.
Ripetuti cicli di a...