Interviste - Il Fantastico Mondo di Go Nagai
Transcript
Interviste - Il Fantastico Mondo di Go Nagai
Stella di Fleed per Il Fantastico Mondo di Go Nagai (http://www.nagaifans.it) INTERVISTE Le interviste che seguono sono tradotte dal giapponese e sono tratte dal Roman Album. La traduzione è stata curata da Itsuko; adattamento e note a cura di Stella di Fleed. Roman Album: si tratta di una collana di libri monografici edita dalla Tokuma Shoten. Il numero dedicato a Grendizer è il 15, pubblicato in Giappone il 30 dicembre 1978 (22 mesi dopo la conclusione della serie TV) e venduto all’epoca al prezzo di 580 yen. Questo imperdibile oggetto da collezione contiene: alcune immagini degli episodi 2, 7, 15, 25, 63 e delle sigle iniziale e finale; alcuni spezzoni di sceneggiatura; i disegni prearatori (settei) dei personaggi, dei luoghi e delle parti meccaniche, compresi i mostri nemici; alcune immagini e il riassunto dei tre cortometraggi cinematografici, compreso il film pilota; Illustrazione in l’elenco episodi con un breve riassunto della trama; copertina di Kazuo Komatsubara le interviste allo staff; per ogni episodio: lo staff, la data di trasmissione e l’indice di ascolto; i testi e gli spartiti delle sigle; una sezione dedicata al Grendizer Fan Club. I nomi giapponesi sono esposti all’europea, cioè con il nome che precede il cognome, mentre in Giappone si usa il contrario (“Araki Shingo” e non “Shingo Araki). Poiché all’interno delle interviste ho mantenuto i nomi originali dei personaggi ho inserito un prospetto con l’abbinamento fra il nome originale giapponese e il nome usato nell’adattamento italiano. NOME e COGNOME ORIGINALI NOME ITALIANO DAISUKE UMON DUKE FLEED ACTARUS GOLDRAKE KOJI KABUTO ALCOR HIKARU MAKIBA VENUSIA DANBEI MAKIBA RIGEL GORO MAKIBA MIZAR GENZO UMON PROCTON ZURIL ZURYL BLACKI HYDARGOS Fonte: Roman Album n. 15 – Ufo Robot Grendizer – 1978, Tokuma Shoten Stella di Fleed per Il Fantastico Mondo di Go Nagai (http://www.nagaifans.it) 1. INTERVISTE ALLO STAFF Pagina 76 Toshio KATSUTA “Ripensandoci ora Grendizer ha precorso il boom degli UFO. Alla base di questo anime ho messo l’umanità e il futuro: oggi come oggi la natura e il verde si stanno rovinando a causa dello sviluppo incontrollato del’edilizia, quindi volevo rappresentare la bellezza della natura contrapponendola alla fantascienza e alla tecnologia. Progettazione Grendizer ha raggiunto molta popolarità e anche adesso ci sono tanti fans. Per quanto riguarda il ritorno sulle scene di Koji c’erano opinioni favorevoli e contrarie: io ho deciso di farlo rientrare, ma questa scelta mi ha messo in difficoltà. Si è anche parlato molto del fatto che Grendizer abbia trattato il tema dell’amore fra uomini e donne. Comunque sono molto contento che Grendizer sia oggetto di commenti e riflessioni.” Keisuke FUJIKAWA “Grendizer nasce dalla base dei precedenti lavori di Nagai “Mazinga Z” e “Great Mazinger”, ma tratta un tema diverso da quello degli altri: le battaglie si svolgono nello spazio e non sulla Terra, perché volevo sottolineare Sceneggiatura l’importanza del verde e della pace. Siccome altri hanno già parlato di Daisuke e Koji io non ne parlo più; a me piace il ruolo di Danbei: secondo me è lui il vero antagonista di Daisuke Umon. Mi piace anche il Boss Robot.” Shozou UEHARA “Grendizer è un anime che ho seguito dal primo episodio e dato che ho avuto la possibilità di creare un eroe, per me Grendizer è un’opera indimenticabile. Ho descritto un ragazzo [Koji], che era il tipico protagonista maschile di un anime precedente, Mazinga Z. Ma in Grendizer, con il personaggio di Daisuke, avevo intenzione di creare un protagonista più virile e non, al contrario, un ragazzo triste: è un modo inconsueto per delineare il carattere del protagonista. Penso che Daisuke (una calamita) sia stato attirato da Koji (un negativo) come Sceneggiatura Musashi e Kojiro (*). Quando scrivo la sceneggiatura per un anime confronto inevitabilmente le immagini dell’animazione con quelle reali: non sempre è possibile descrivere tutto quello che immagino! Comunque devo crescere ancora.” (*) Due personaggi storici che si rispettavano reciprocamente. Miyamoto Musahi (1584-1645) e Sasaki Kojiro protagonisti di un famosissimo duello con la spada che ebbe luogo a sulla spiaggia di Muko-Jima a 4 km da Kogura e che si concluse con la vittoria del primo; Musashi allargò le braccia in segno di omaggio nei confronti dell’avversario sconfitto. Kazuo KOMATSUBARA Shingo ARAKI Direzione animazione “Dato che avevo già collaborato con Go Nagai in “DEVILMAN”, “GETTER ROBOT” e “GETTER ROBOT G” non ho incontrato difficoltà. Mi sono divertito perché Nagai mi ha lasciato lavorare liberamente, anche se i disegni di base dei personaggi erano suoi. Ha solo chiesto di lasciare le ombre sotto gli occhi di Duke Fleed, per dare a Daisuke l’aria dell’uomo spaziale. Così io le ho lasciate, e credo che le ombre siano state più valide del cambiamento del colore degli occhi (*). Per quando riguarda la versione cinematografica (Ufo Robot Grendizer contro Great Mazinger), siccome lo schermo cinematografico è più ampio ho avuto difficoltà con il lay-out; inoltre il film dura di più della trasmissione televisiva ed è stato quindi più faticoso per me, che ero abituato alla pausa della pubblicità. Comunque siccome allora ero meno impegnato, mi sono applicato molto. Sono contento che si parli ancora Grendizer.” (*) da castani ad azzurri Direzione animazione “Il personaggio principale fra quelli che ho curato è la sorella di Duke Fleed, Maria. Penso di averla rappresentata carina, vivace e innocente. Riflettendo su questo anime, penso che i personaggi secondari ospitati in ogni episodio abbiano portato una ventata di aria fresca, soprattutto Kein nella sessantottesima puntata (*) e Kirika (Shira) nella sessantatreesima (**). Gli anime robotici attirano il pubblico con i combattimenti spettacolari, ma io ho cercato di portare sulla scena di Grendizer l’amore fraterno, l’amicizia e l’amore romantico. Inoltre abbiamo curato attentamente la recitazione dei personaggi, affinché fosse bella e affascinante.” (*) “Maria nella tempesta” (**) “Gelo mortale” Fonte: Roman Album n. 15 – Ufo Robot Grendizer – 1978, Tokuma Shoten Stella di Fleed per Il Fantastico Mondo di Go Nagai (http://www.nagaifans.it) 2. CONFRONTO CON I RAPPRESENTANTI DEL “GRENDIZER FAN CLUB” GRENDIZER, IL SUO AMORE E’ PER SEMPRE Pagina 81 Persone presenti: Sig. Go NAGAI Sig. Toshio KATSUTA Sig.a Akemi WATANABE Sig. Yuichi MOROOKA Sig. Asuka KAWAMURA Sig. Akihiro ENOMOTO Sig.a Sanae TOKIMATSU (Autore del soggetto) (Progettazione) (Grendizer Fan Club) ( “ “ “ ) ( “ “ “ ) ( “ “ “ ) ( “ “ “ ) GRENDIZER E’ NATO COSI’ NAGAI KATSUTA NAGAI “Prima di tutto parlo del processo di nascita di Grendizer. La sua origine è il film “Uchu-enban daisenso” (La grande battaglia dei dischi volanti). Nella fase di progettazione Grendizer aveva un altro titolo e contenuti diversi.” “Il suo nome era GATTAIGA” “Potevamo contare su un’idea interessante, cioè un disco e un robot che si univano, (*) ma il Gattaiga mancava di fascino. Abbiamo incontrato difficoltà a decidere per i disegni: volevamo rappresentare un robot elastico con una forte immagine metallica, per questo l’abbiamo rifatto e così è nato Grendizer”. (*) la parola “gattai” in giapponese significa “unione” KATSUTA NAGAI KATSUTA NAGAI KATSUTA “Uchu-enban daisenso mi fece subito una buona impressione, ero sicuro del suo successo, perché questa breve opera non era solo la storia di un robot meccanico, ma conteneva elementi fortemente drammatici ed era coinvolgente sia per gli uomini che per le donne. Però per sviluppare una serie TV della durata di un anno abbiamo dovuto aggiungere molti altri elementi e ciò ha generato fra noi grandi discussioni.” “Comunque anch’io mi ricordo che ne abbiamo discusso molto. Il personaggio principale era Duke Fleed, no?” “Si, esatto. All’inizio Koji Kabuto non c’era in questa opera. ” “Poi mi hanno chiesto di inserire Koji per la trasmissione televisiva, ma il protagonista doveva essere sempre Duke Fleed. Invece con la presenza di Koji questo anime avrebbe avuto due protagonisti. “Anch’io ero in grande difficoltà: pensavo che creare un anime con due protagonisti fosse impossibile. Alla fine abbiamo spostato Koji nel ruolo di personaggio subordinato. Mi scuso per questo con i fans di Koji: mi sento in colpa. Avemmo così un sacco di difficoltà. Ma come avete seguito questo anime?” Fonte: Roman Album n. 15 – Ufo Robot Grendizer – 1978, Tokuma Shoten Stella di Fleed per Il Fantastico Mondo di Go Nagai (http://www.nagaifans.it) LE RAGIONI PER CUI ABBIAMO SEGUITO GRENDIZER Pagina 82 WATANABE “Sono stata colpita da Grendizer dopo aver visto “Uchu-enban daisenso”. Il protagonista di Grendizer è più maturo di quello degli altri anime. Mi è piaciuta la sua maturità. Tanti fans di Grendizer amano moltissimo Koji. Io al contrario sono una ammiratrice di Daisuke e siccome Daisuke mi piaceva molto ho sempre seguito Grendizer.” KAWAMURA “Fin dall’inizio è piaciuto Koji: è un personaggio divertente, creato molto bene.” NAGAI “Dato che Koji aveva un ruolo subordinato, Daisuke poteva dimostrare di essere più virile.” KATSUTA “Io non avevo alcuna intenzione di fare di Koji un personaggio buffo. Volevo che fosse semplicemente un ragazzo allegro, vivace e passionale che agiva senza ragionare da contrapporre a Daisuke che invece pensava prima di agire.” GRENDIZER E IL TEMA DELL’AMORE “Grendizer, come il film “Uchu enban dai senso”, è incentrato sull’amore: si parla di amore fra uomini e donne, ma anche dell’amore paterno di Genzo verso suo figlio Daisuke e dell’amicizia fra Koji e Daisuke. Dopo Grendizer sono usciti tanti altri anime sul tema dell’amore.” ENOMOTO “Sono d’accordo con il Sig. Enomoto. Ho guardato Grendizer perché mi piaceva Daisuke, solo per TOKIMATSU questo motivo l’ho sempre seguito. Questo anime è diverso dagli altri perché riesce a rappresentare molto bene l’amicizia e l’amore familiare.” “Nel venticinquesimo episodio (*) in cui entra in scena Naida, si vede l’umanità di Daisuke. Questo episodio mi è piaciuto particolarmente perché tratta il tema dell’amore limitando le scene di WATANABE battaglia.” (*) “L’amore che sbocciò nel cielo” “Quell’episodio l’ho inserito come supplemento. Ma non è piaciuto a tutti, anzi siamo stati criticati parecchio per questo supplemento dicendo che era come una doccia fredda. Io volevo tentare un po’ di avventura. Quando in seguito ho riprovato senza esitazione abbiamo avuto una grande eco e da allora ho inserito di proposito questi elementi.” KATSUTA “Anche a me piace la storia di Naida. In questo episodio Duke Fleed ha un carattere diverso da quello del film “Uchu-enban daisenso”, quasi all’opposto. Ma nel settantaduesimo episodio (*), quando entra in scena Rubina, Duke è identico a quello del film.” ENOMOTO (*) “Rivoluzione nello Spazio” “A proposito di Rubina: sulla rivista del Fan Club abbiamo discusso se Rubina amava Duke o no. WATANABE Secondo me Duke amava Naida.” “Ognuno ha la sua interpretazione….” KATSUTA HIKARU, LA RAGAZZA DELLA FATTORIA Pagina 83 MOOROKA: “Per quanto riguarda il mecha, nella seconda parte sono entrati in scena i tre Spacer. (*) Secondo me il Double Spacer ci stava; però il Marine Spacer pilotato da Hikaru era fuori luogo, perché in origine lei era una ragazza di campagna, un simbolo di pace. Ma dall’inizio della seconda parte in poi era disorientata…” (risate). (*) DoubleSpacer, Marine Spacer, Drill Spacer, pilotati rispettivamente da Koji, Hikaru, Maria. KAWAMURA “A proposito di Hikaru: dopo che è entrata in scena Maria, Hikaru è diventata meno brillante. Sappiamo bene che Hikaru amava Daisuke, ma lei non poteva esprimersi! E poi l’anime è finito.” : TOKIMATSU “Hikaru è un personaggio che ha un carattere banale.” NAGAI: “Hikaru non è favorevolmente accettata dai fans.” KATSUTA “Ho ricevuto tante lettere minatorie. Mi scrivevano: “Se fai ancora entrare in scena Hikaru ti Fonte: Roman Album n. 15 – Ufo Robot Grendizer – 1978, Tokuma Shoten Stella di Fleed per Il Fantastico Mondo di Go Nagai (http://www.nagaifans.it) ammazziamo. (risate) Comunque ne ho ricevute tante. Non volevo cedere a questo tipo di voci: volevo descrivere Hikaru come una ragazza molto femminile, ma non ce l’ho fatta. Invece non avevo difficoltà a descrivere Maria, che è entrata in scena successivamente.” NAGAI “Per quanto riguarda Daisuke, fin dall’inizio volevamo descrivere quel Daisuke, vero?” KATSUTA “Sì.” NAGAI “Daisuke ha un fiore davanti alla bocca nella sigla finale” (risate) KATSUTA “Volevo rappresentarlo come un ragazzo dall’aria triste, a causa della perdita del suo paese.” IL NOME DEI MOSTRI DI VEGA “Ogni settimana compare un nuovo disco-mostro con il suo buffo nome. Ma come avete scelto questi TOKIMATSU nomi?” “A caso, a fantasia.” (risate) NAGAI TOKIMATSU “Davvero? Proprio senza alcun motivo?” “Abbiamo dato seriamente solo il nome a Daisuke: Duke Fleed deriva dal leggendario Geek Frido (*). Il resto l’abbiamo deciso come ci veniva in mente guardando i cinquanta suoni.” (**). (risate) (*) Il nome potrebbe essere stato scelto ispirandosi al leggendario eroe Sigfrido (dalla “Canzone dei Nibelunghi”): nel manga di Nagai il migliore amico di Duke Fleed non si chiama Morus come nell’episodio 71 della serie Tv, ma Brunhild, come la Brunhilde della mitologia nord-europea). NAGAI (**) Dell’alfabeto fonetico giapponese Katakana. In realtà non sono 50, ma 46. Sono impiegati nei testi scientifici, per la trascrizione dei termini onomatopeici e di parole straniere o di origine straniera (escluse quelle cinesi) o per ragiorni stilistiche. Nei nomi dei mostri di Vega compaiono 31 fonemi. “Comunque abbiamo deciso anche il nome da dare ai dischi-mostri. Il nostro scopo era di creare nomi originali, diversi dagli altri, ma a lungo andare sono diventati monotoni. Comunque i nomi dei dischimostri hanno avuto successo.” KATSUTA SCENE INDIMENTICABILI “Ci sono tante scene e battute per me indimenticabili. Ma a mio parere nella seconda parte l’accento viene posto prevalentemente sul carattere e sul fascino dei personaggi secondari che compaiono di WATANABE volta in volta. Quindi mi è piaciuta di più la prima parte, ad esempio la storia del ragazzo appassionato di UFO (*). (*) episodio 10 “Operazione spionaggio” MOOROKA A me piace di più la storia del comandante Haruku che teneva tanto ai piccioni (*). Però per sconfiggere Duke ha usato i suoi piccioni come strumento da combattimento. Infine è stato sconfitto da Duke, ma è una storia impressionante. (*) episodio 29 “Un amico dallo spazio” Mi ha colpito la storia del penultimo episodio (*) quando Duke parte da solo per attaccare la base Skarmoon e Koji lo ferma facendogli capire il valore dell’amicizia fra gli uomini. Sono ancora KAWAMURA impressonato da quella scena. (*) episodio 73 “Due amici inseparabili” ENOMOTO E a me piace di più la storia di Naida (*). Mi ha colpito anche il comandante Haruku. (*) episodio 25 “L’amore che sbocciò nel cielo” (**) episodio 29 “Un amico dallo spazio” Dato che ci sono tanti episodi che mi piacciono non riesco a sceglierne uno. Se devo proprio decidere mi piace la storia di Zuril e di suo figlio (*). Solo mentre seguivo questo episodio speravo che Duke e TOKIMATSU Koji morissero… (risate). (*) episodio 69 “Il figlio di Zuryl” NAGAI “Sono contento di aver sentito commenti molto interessanti. Vi ringrazio tanto.” Fonte: Roman Album n. 15 – Ufo Robot Grendizer – 1978, Tokuma Shoten Stella di Fleed per Il Fantastico Mondo di Go Nagai (http://www.nagaifans.it) 3. INTERVISTE AI DOPPIATORI Il termine giapponese per doppiatore è seiyuu, traducibile in italiano con “colui che offre la sua voce” NOVE DOPPIATORI CHE HANNO SOSTENUTO LA POPOLARITA’ DI GRENDIZER Pagine 73-74-75 FOTO SEYUU Key TOMIYAMA Hiroya ISHIMARU Chiyoko KAWASHIMA RUOLO INTERVISTA Daisuke Umon e Duke Fleed Koji Kabuto Hikaru Makiba “Grendizer è un’opera indimenticabile in cui ho interpretato il ruolo di rubacuori. Anche se prima lo facevo in “Tiger Mask” (*), Grendizer è sempre rimasto dentro di me. Daisuke è in realtà Duke Fleed, il principe ereditario della stella Fleed, quindi è umano, pur non essendo di origine terrestre. E’ stato difficile mantenere distinti questi due aspetti, ma ne valeva la pena. Daisuke è un ragazzo solitario e un po’ triste che nonostante l’apparente indifferenza ha un fortissimo senso di responsabilità. Invece Koji è vivace e allegro: quindi ho cercato di essere meno vivace, come se fossi suo fratello maggiore. Nonostante il mio ruolo fosse quello di protagonista principale, Koji era più popolare di Daisuke, che forse è considerato un ragazzo freddo. Il doppiaggio di questo anime è stato interpretato benissimo, grazie ad un ottimo lavoro di squadra; col pretesto della riflessione, dopo il lavoro cenavamo e bevevamo spesso insieme ed essendo rilassati parlavamo di tante cose.” (*) L’UOMO TIGRE - 2/10/1969 – 30/9/1971. “Grendizer è il seguito di Mazinga Z, quindi Koji Kabuto era un personaggio conosciuto, ma in Grendizer il protagonista è Daisuke, mentre Koji ha un ruolo meno importante: per questo gli ammiratori di Koji erano scontenti. Koji è un ruolo che ho recitato in modo naturale, senza difficoltà. A me piace questo tipo di personaggio, perché un ragazzo come lui esiste dovunque: spesso sbaglia qualcosa, è buffo e prende sempre in giro le ragazze. Dicono che io e Koji siamo identici, ma io non so.” “Dato che Grendizer è stato il mio primo doppiaggio, all’inizio non riuscivo a recitare bene: a volte avrei voluto piangere però, grazie alla collaborazione degli altri, sono riuscita a finire questo lavoro. I fans spesso hanno accusato il mio personaggio: mi dicevano di non seguire Daisuke e che ero impertinente a volerlo aiutare in battaglia. Se Hikaru fosse rimasta semplicemente la figlia di Danbei alla fattoria non sarebbe stata così odiata dai fans. Dopo aver inziato a combattere ha progressivamente perso la sua personalità e umanità. Inizialmente Hikaru aveva un carattere deciso, ma nella parte finale di Grendizer la sua unica battuta era “Daisuke”! Daisuke!”. Quindi la mia impressione su Grendizer è che dicevo sempre “Daisuke”.” Fonte: Roman Album n. 15 – Ufo Robot Grendizer – 1978, Tokuma Shoten Stella di Fleed per Il Fantastico Mondo di Go Nagai (http://www.nagaifans.it) FOTO SEYUU Rihoko YOSHIDA RUOLO INTERVISTA Maria Grace Fleed “Quando ho visto per la prima volta Maria in Grendizer sono rimasta sorpresa perché è identica a Megu, un personaggio che avevo interpretato in un altro anime “Majokko Megu-chan” (*) quindi non ho avuto alcuna difficoltà ad interpretarla. Durante il doppiaggio di Grendizer fra noi si era creata un’atmosfera molto familiare: scherzavamo spesso utilizzando le voci dei nostri personaggi e anche i doppiatori dei personaggi usciti di scena continuavano a venire a prendere il caffè con noi. Maria è un ruolo facile: ha un carattere aperto, semplice ed allegro: è come se fosse un ragazzo.” (*) MEG LA STREGA / BIA, LA SFIDA DELLA MAGIA 1/4/1974 -29/9/1975 Joji YANAMI Kousei TOMITA Kazuko SAWADA Genzo Umon e Re Vega Danbei Makiba Goro Makiba e Lady Gandal “Grendizer? Ne ho nostalgia. In Grendizer ho interpretato due ruoli: Re Vega, capo dei cattivi e Genzo Umon, capo dei buoni. Si tratta di due ruoli completamente opposti e per mantenerli distinti ho dovuto modificare la voce sudando sette camicie: io non sono bravo e poi non è facile cambiare il tono della propria voce. Penso che non sia giusto che un doppiatore debba fare due ruoli nella stessa trasmissione. Ero invidioso di Tomita, perché a me piaceva il ruolo di Danbei, che era molto buffo.” “Ultimamente i doppiatori sono al centro dell’attenzione. Arrivano tante lettere anche a me e vi ringrazio. Come al solito anche in Grendizer ho interpretato un ruolo secondario. E’ comprensibile che i fans scrivano alle donne e agli uomini bellissimi, ma scrivono anche a me! Ciò prova che gli anime godono di una vasta popolarità. Siccome sono timido e molto impegnato di solito non partecipo alle feste organizzate dai fans e non rispondo neppure alle lettere, quindi ora colgo l’occasione per dirvi: “Perdonatemi!”.” “Il mio ruolo è quello di Goro e di Lady Gandal, ma a me piace di più Goro, dato che Lady Gandal è un personaggio che ha due sessi, ma è prevalentemente maschio. Invece Goro è come se fosse il mio alter-ego. Naturalmente in apparenza siamo completamente diversi, ma il nostro carattere è identico e comunque se fossi un ragazzo sarei certamente come lui.” Fonte: Roman Album n. 15 – Ufo Robot Grendizer – 1978, Tokuma Shoten Stella di Fleed per Il Fantastico Mondo di Go Nagai (http://www.nagaifans.it) FOTO SEYUU Shu TANAKA Kenichi OGATA RUOLO INTERVISTA Zuril Blacky “Grendizer mi ha lasciato una grande impressione. Zuril è entrato in scena sei mesi dopo dall’inizio della trasmissione. Visto che ero alla mia prima esperienza di doppiaggio in un anime inizialmente sono stato criticato e, dopo che Grendizer è andato in onda mi sono accorto del perché: ho impiegato circa sei mesi per abituarmi. Zuril è un cattivo, scienziato e soldato, ma alla fine con l’entrata in scena di suo figlio dimostra anche sentimenti paterni; credo che questa cosa abbia colpito il pubblico, perché lo rende diverso dal solito stereotipo del cattivo..” “Io interpreto spesso il ruolo di cattivo, ma penso che anche i cattivi vivano contrasti e passioni tipicamente umani - ad esempio la debolezza - e che questa loro umanità riduca le distanze con i buoni. Quando Blacky è morto sia lo staff sia i fans erano addolorati per la sua scomparsa. In Grendizer ho interpretato anche il ruolo di alcuni comandanti. Mi è piaciuto molto Haruku, un cattivo dall’aspetto umano, che amava i piccioni. A me piace anche Banta, che faceva concorrenza a Koji per conquistare Hikaru.” Fonte: Roman Album n. 15 – Ufo Robot Grendizer – 1978, Tokuma Shoten
Documenti analoghi
Making of - Il Fantastico Mondo di Go Nagai
Prima di parlare di UFO ROBOT GRENDIZER, qualche indispensabile nozione tecnica.
L’animazione consiste nel creare una serie di disegni, l’uno leggeremente diverso dall’altro, in modo che esprimano ...
Introduzione - Il Fantastico Mondo di Go Nagai
UFO ROBOT GRENDIZER - episodio n° 71
copyright © Go Nagai & Dynamic Pro – Toei Doga, 1975/1977 – All rights reserved