Incontri - Susreti 6
Transcript
Incontri - Susreti 6
Incontri Incontri INTRODUZIONE INCONTRI Periodico della Comunità degli Italiani di Zagabria Anno 2012/ Numero 6 Pubblicazione in giugno e settembre REDATTRICE Stefania Madau Levak VICE REDATTORI Daniela Dapas Marina Kostenjak Alessandro Schiavone AUTORI Daniela Dapas Stefania Madau Levak Marina Kostenjak Alessandro Schiavone Teresa Vullo Jana Borošić Kušlan CORRETTORI Stafania Madau Andrej Levak TRADUZIONE Alessandro Schiavone Marina Kostenjak Stefania Madau Andrej Levak Daniela Dapas Goranka Mišerić Luisella Batovanja Teresa Vullo Jelena Kovačević DESIGN E GRAFICA Dunja Cipriš EDITORE Comunità degli Italiani di Zagabria Palinovečka 19 10000 Zagreb www.ciz.com.hr E-mail. [email protected] Tel. +385 1 38 74 355 ISSN 1847-0807 Cari lettori, per raccontare la realtà italiana a Zagabria, questo numero di Incontri accoglie la meravigliosa storia della Fondazione Onlus „Il giardino delle rose blu“ che opera nei dintorni di Zagabria, con di più di 5514 volontari italiani all’Ospedale pediatrico per malattie croniche di Gornja Bistra. Una scheda piena di note interessanti vi avvicinerà ai luoghi alla prossima gita in programma: quella che ci porterà a Napoli e Pompei. Raccogliendo le richieste di delucidazioni su argomenti che stanno a cuore a molti nostri iscritti, abbiamo creato una rubrica che fornirà informazioni legali utili. Il primo tema trattato è: „come ottenere la cittadinanza italiana“. Desideriamo darvi in questo numero alcune indicazioni di base su come ordinare al ristorante, argomento utile ai lettori croati che si recano in Italia e a quelli italiani che rimangono a Zagabria. Per chi ha intenzione di andare a Roma o per chi è semplicemente curioso, una selezione di informazioni utili per visitare i Musei Vaticani. È un onore accogliere la poesia di Sanja Andričević Pintarić, le cui opere stanno risquotendo interesse e riconoscimenti in Italia. Per gli amanti dello sport, una scheda sulla storia delle Olimpiadi e gli aggiornamenti sul medagliere di Londra 2012. Auguro a tutti buona lettura. La Redattrice: Stefania Madau info Comunità degli Italiani di Zagabria è ospitata negli spazi della Scuola di lingue straniere – Smart. Smart si trova nel quartiere zagabrese Vrbani III ai due indirizzi Palinovečka 19 e Kutnjački put 15 che si trovano 150 m uno dall’altro. La mediateca della Comunità si trova in una delle aule e nelle altre si organizzano durante tutto l’anno attività di routine come i corsi della lingua, giochi per bambini e giochi di carte, ma anche conferenze dai vari contenuti. In alcuni casi la Comunità organizza manifestazioni in luoghi diversi dalla sua sede. Il calendario delle attività mensili si trova sul nostro sito www.ciz.com.hr. Per ulteriori informazioni può contattarci via e-mail [email protected] o al cellulare 091/ 3874 355. Organizziamo le seguenti attività: CORSO DI LINGUA ITALIANA l l ogni venerdì e sabato nella nostra sede per tutti i soci della minoranza italiana gratuito, per i soci associativi 600 kn GIOCHI PER BAMBINI IN ITALIANO l l l ogni venerdì dalle 17:00 alle 18:00 in via Palinovečka 19 per bambini da 2 anni in su’ per tutti i soci della minoranza italiana gratuito, per i soci associativi 300 kune all’anno o 30 kune a volta GIOCHI DI CARTE BRISCOLA E TRESSETTE l ogni terzo venerdì del mese alle 18:00 in via Kutnjački put 15 l per tutti i soci gratuito l bisogna prenotare il posto via e-mail [email protected] CALCETTO l ogni martedì dalle 21:00 alle 22:00 al centro sportivo Vrapče l l l più di 300 dvd da prendere in prestito un’ottantina dei libri di vario tipo da consultare in mediateca giornali quotidiani in italiano in consultazione: La voce del popolo (Edit), Il Piccolo (di Trieste) e Panorama (Edit) il catalogo dei libri e dvd si trova sul sito www.ciz.com.hr/index.php/mediateca MEDIATECA l ORARIO DI APERTURA da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 17:00 o con preavviso al numero di telefono 091 / 3874355 INDIRIZZO: Palinovečka 19, Zagabria UNA LUNGA CATENA DI SOLIDARIETÀ Nell’anno dei festeggiamenti per i suoi primi dieci anni, vi vogliamo raccontare una storia molto speciale. Una realtà alle porte di Zagabria che rende orgogliosi tutti gli Italiani, il Giardino dalle rose blu che conta ormai più di 5514 volontari italiani a Gornja Bistra 27 febbraio 2012: l’Ambasciatore d’Italia in Croazia visita Gornja Bistra Considerate questo articolo come un invito personale a valutare quale sarà il vostro ruolo in questa storia meravigliosa. Sì, perché significativo e meraviglioso è il traguardo raggiunto dal Giardino delle rose blu ONLUS a Orna Bistra, piccolo centro nei pressi di Zagabria, dove numerosi volontari italiani si alternano di settimana in settimana per garantire una presenza continuativa presso l’Ospedale pediatrico di Orna Bistra dove, attualmente, sono accolti circa 110 bambini e ragazzi affetti da malattie genetiche e forti traumi. Il Giardino delle rose blu ONLUS, realtà umanitaria fon- data da don Ermanno D’Onofrio , è un’opera di volontariato unica in tutto il mondo, oggi diffusa in tutta Italia grazie ad una rete di referenti in numerose zone e che ha in Orna Bistra il suo cuore pulsante. Don Ermanno, dopo aver conosciuto la realtà di Orna Bistra nel dicembre del 1998, ha voluto subito che agli aiuti materiali e alla ristrutturazione degli spazi si aggiungessero iniziative finalizzate ad una crescita migliore dei piccoli pazienti dell’Ospedale, attraverso persone presenti e pronte ad amare questi bambini. Da allora ad oggi, incredibile ma vero, ben 5514 sono state le partenze dei volontari italiani che hanno accolto questo meraviglioso invito. Questo risultato è potuto avvenire grazie al prezioso passaparola di chi, avendo vissuto un’esperienza importante ed intensa, invita chi vuol bene a prenotare una settimana di solidarietà a Gornja Bistra. I festeggiamenti del decennale si sono aperti il 21 febbraio 2012 proprio a Gornja Bistra, alla presenza dell’Ambasciatore italiano a Zagabria S.E. Emanuela D’Alessandro. La Comunità degli Italiani di Zagabria ha avuto l’onore di essere invitata ai festeggiamenti. Raccogliendo l’invito, la Presidente Daniela Dapas e la sottoscritta come Responsabile per le Relazioni pubbliche abbiamo visitato l’ospedale e ci siamo rese conto di avere di fronte uno splendido esempio di intensa ed efficace collaborazione tra i volontari italiani e il personale dell’ospedale. Fare volontariato a Gornja Bistra rappresenta la possibilità concreta di vivere un’esperienza d’amore che può cambiare la vita. Gornja Bistra è un luogo privilegiato dove, come spesso ricorda don Ermanno ai suoi volontari, “il castello degli orrori è diventato un meraviglioso giardino, un luogo dell’incontro, pieno di rare e preziose rose blu”. Tornata a casa ho raccontato a mia figlia Nikol di sei anni le sensazioni di quella giornata e lei, pur non essendo stata presente, ha raccolto l’essenza del mio racconto in un disegno che parla dell’amore che i volontari italiani sono pronti a donare senza limiti né riserve. Lei l’Ospedale se lo immagina così, con un angioletto che protegge tutti dall’alto, con una persona che allunga la sua mano pronta ad accogliere e portare aiuto in un’ala del castello mentre nella sala principale in cui campeggia un palloncino a forma di cuore, Maria e Giuseppe accudiscono Gesù infante. Li guarda dall’alto un sole benevolo e sorridente nonostante le intemperie (le difficoltà) passeggere. Si avverte la presenza di Dio su tutta l’opera di Don Ermanno. I festeggiamenti del decennale sono proseguiti il 10 agosto, sempre a Gornja Bistra, durante la tradizionale Tendopoli estiva. Tutti i membri della nostra Comunità sono stati invitati a prenderne parte. Sul nostro sito www.ciz.com.hr è stata inserita una sezione dedicata alla solidarietà, dove troverete ulteriori informazioni sull’esperienza di Gornja Bistra, sulla storia e le molteplici attività della Onlus unitamente ai contatti per avvicinarsi al giardino delle rose blu. Disegno di Nikol Levak, 6 anni – libera interpretazione sul significato di Gornja Bistra A cura di Stefania Madau La rubrica dell’Avvocato Gentile Avvocato, sono un membro della Comunità degli italiani di Zagabria. Ho sentito che è possibile per i discendenti degli Italiani richiedere la cittadinanza. È vero? Quale è la procedura da seguire? Grazie,M.R.“. Inauguro con estremo piacere questa rubrica dedicandomi ad un argomento che ho capito essere molto caro a numerosi connazionali che pur appartenendo alla minoranza italiana non hanno la cittadinanza. Trovandomi da anni a Zagabria per motivi familiari ho avuto più volte modo di incontrare nipoti di Italiani che sentivano ancora forte la loro origine e mi chiedevano come fare per acquisire la cittadinanza. Ho preso spunto da Lei, gentile lettore, pur non avendo elementi sufficienti di analisi per poter offrire una risposta specifica al suo problema, proprio perchè vorrei provvedere in questa sede ad offrire una visione d’insieme della materia. La questione riguardante l’acquisto della cittadinanza italiana è in effetti una delle più sentite tra i membri delle comunità italiane all’estero. Innanzitutto va detto che il problema non si pone per il figlio nato all’estero da un cittadino italiano, per il cui riconoscimento della cittadinanza occorre semplicemente la trascrizione dell’atto di nascita da parte dell’autorità consolare italiana del luogo ove è avvenuta la nascita. Per gli altri casi in cui il cittadino straniero esprima l’espressa volontà di voler ottenere la cittadinanza, in termini generali la normativa di riferimento è la legge n.91 del 1992 (e relativi regolamenti di esecuzione, segnatamente il DPR 12 ottobre 1993, n. 572 e DPR 18 aprile 1994, n. 362), che ha rinnovato l’impianto della legge n.555 del 1912. Più in particolare, rispetto all’area geografica di nostro interesse, la legge 8 marzo 2006, n. 124 prevede il riconoscimento della cittadinanza italiana a favore dei connazionali residenti dal 1940 al 1947 in Istria, Fiume e Dalmazia che l’hanno persa allorché tali territori vennero ceduti alla Repubblica Jugoslava in forza dei trattati di Parigi del 10 febbraio 1947 e di Osimo del 10 novembre 1975, e ai loro discendenti. Secondo la legge n.91/1992 quattro sono i criteri principali per acquistare la cittadinanza: 1)“Ius sanguinis” o criterio della discendenza. L’art.1 della legge 91 recita: “È considerato cittadino italiano il figlio di padre o madre italiani“. 2)“Ius solii” o criterio territoriale. Tale regola fa dipendere l’acquisto della cittadinanza alla nascita nel territorio dello stato italiano, a talune condizioni. 3)“Naturalizzazione”: lo Stato, con un atto discrezionale, può concedere allo straniero la nazionalità sulla base di una valutazione complessiva sul grado di inserimento sociale, sulla sua pericolosità sociale (precedenti penali, etc) e sulla condizione di autosufficienza economica, in presenza di determinati requisiti. 4)“Beneficio di legge” per cui la cittadinanza italiana viene concessa agli stranieri ed apolidi in base a periodi di permanenza legale nel territorio italiano ed al rispetto di alcune norme generali. Per lo jus sanguinis o criterio di discendenza i cittadini stranieri i cui genitori, od almeno uno di essi, o uno degli ascendenti (uomini o donne) in linea retta siano o siano stati cittadini italiani possono acquistare la nazionalità italiana. Va notato che se la discendenza di una persona da genitore o avo italiano non risulta nei registri dello stato civile italiano, occorre accertarla e avere la conferma che tutti gli ascendenti abbiano mantenuto e quindi trasmesso la cittadinanza italiana. L’autorità competente ad effettuare l’accertamento è determinata in base al luogo di residenza: per i residenti all’estero è l’autorità diplomatico-consolare territorialmente competente; per i residenti in Italia è l’ufficiale di stato civile del Comune di residenza. In passato la legge 555/1912 sanciva che la cittadinanza era trasmessa solo per via paterna. La Corte Costituzionale con la sentenza n.30/1983 ha dichiarato l’incostituzionalità di quella disposizione.Da ciò è derivato in primis che le donne sposate con stranieri prima del 1° gennaio 1948, che avessero acquisito automaticamente la cittadinanza del marito, hanno potuto riacquistare la cittadinanza italiana, anche se residenti all’estero, ed inoltre che tutti i nati entro il 1°gennaio 1948 (entrata in vigore della Costituzione) da una cittadina italiana e un cittadino straniero debbono considerarsi cittadini italiani, così come i loro eventuali discendenti, pur conservando l’altra cittadinanza pervenuta loro da parte paterna. Per chi risiede nel territorio dello Stato oltre alla possibilità di richiesta della cittadinanza offerta dalla discendenza, esiste la cd. naturalizzazione. E’ espressamente sancito infatti che il cittadino straniero, che abbia almeno uno dei genitori od un ascendente in linea retta di secondo grado cittadini italiani per nascita, legalmente residente in Italia da almeno 3 anni possa acquistare la cittadinanza per naturalizzazione anche in assenza dei requisiti richiesti per l’acquisto per discendenza. Esiste poi un cd. acquisto a domanda per gli stranieri discendenti da italiani entro il secondo grado. Essi, previa dichiarazione di volontà, in virtù dello svolgimento del servizio militare nelle Forze Armate Italiane, o dell’assunzione di un impiego pubblico alle dipendenze dello Stato, anche all’estero, o infine avendo la residenza legale in Italia da almeno due anni (senza interruzioni) al raggiungimento della maggiore età, hanno diritto ad ottenere la cittadinanza. Come sopra già ricordato, il legislatore ha pensato a norme ad hoc, finalizzate all’acquisto della cittadinanza per le persone residenti in luoghi prima appartenenti al territorio italiano. Per la legge 14 dicembre 2000, n. 379 entro il 20 dicembre 2010 poteva essere resa dichiarazione tesa ad ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana da parte delle persone nate e già residenti nei territori dell’ex Impero austro-ungarico ed ai loro discendenti che avessero determinati requisiti. Attualmente in forza della legge 8 marzo 2006, n. 124 è previsto il riconoscimento della cittadinanza italiana a favore dei connazionali residenti dal 1940 al 1947 in Istria, Fiume e Dalmazia, che l’hanno persa allorché tali territori vennero ceduti alla Repubblica Jugoslava in forza dei trattati di Parigi del 10 febbraio 1947 e di Osimo del 10 novembre 1975, e ai loro discendenti. L’istanza va presentata all’Autorità diplomatico-consolare italiana se il richiedente risiede all’estero o al Comune se risiede in Italia. Nel nostro caso è interessante notare come è previsto che sia allegata all’istanza di riconoscimento l’attestazione rilasciata da eventuali Circoli, Associazioni o Comunità di italiani presenti sul territorio estero di residenza, dalla quale risulti la data di iscrizione, la lingua usuale dell’interessato ed ogni altro utile elemento comprovante la conoscenza della lingua italiana. Non mi sembra utile, in questa sede, soffermarmi sulla documentazione che andrà allegata alle istanze e che naturalmente varia di caso in caso (molto accurato e di facile consultazione il sito www.esteri.it). Ritengo infine importante sottolineare come l’idoneità della stessa documentazione abbia importanza fondamentale in quanto ogni mancanza può portare al rigetto della domanda. Per questo, prima di esperire l’istanza è bene accertarsi che la documentazione allegata sia idonea a comprovare il nesso di discendenza e l’origine italiana dell’antenato, nonché che tutti gli ascendenti abbiano mantenuto e quindi trasmesso la cittadinanza italiana (qualora l’antenato non sia presente nei registri dello stato civile). Sulle domande si esprime una commissione interministeriale istituita presso il Ministero dell’Interno la quale rilascia un nulla osta qualora il parere sia favorevole. Per qualsiasi ulteriore informazione o delucidazione attinente a questo tema sarà bene rivolgersi all’Ufficio Consolare competente per territorio. A cura di A cura di Avv. Teresa Vullo COME ORDINARE AL RISTORANTE? Abbiamo fame e entriamo al ristorante... La domanda del cameriere è “Volete ordinare?”. Un’altra possibilità è: “Avete già deciso?”, oppure “Cosa preferite?”. Si comincia dal primo: vuol dire il primo piatto, che in Italia di solito è la pasta (o, più raramente, il riso). Dopo il primo c’è il secondo, che può essere un piatto di carne, oppure di uova o anche di pesce: c’è anche un contorno, cioè: un piccolo piatto che accompagna il secondo, fatto di verdura cruda. “Che cosa prendete da bere?”, dice poi il cameriere. Se poi il cameriere non ci domanda nulla, possiamo chiamarlo e usare le forme Vorrei o volevo e aggiungere quello che vogliamo: “Vorrei dell’acqua minerale”, “Volevo un’aranciata”.. Non dimentichiamo che se abbiamo molto appetito, prima del primo piatto possiamo anche chiedere un antipasto (ad esempio un’insalata di mare, delle olive, una buonissima bruschetta) e poi, dopo il secondo e il contorno, possiamo anche ordinare un dolce e chiudere con la frutta (una mela, una pera, un’arancia, o anche una macedonia, fatta di tanti pezzetti di frutti diversi messi insieme). Alla fine del pranzo, dobbiamo chiedere il conto al cameriere. Possiamo dire: “Il conto, per favore”, oppure “Per favore, vorrei il conto”; ancora: “Scusi, posso avere il conto?, LE ALTRE FRASI UTILI l l l l l l prenotare un tavolo rezervirati stol avete dei tavoli liberi? ima li slobodnih stolova? tavolo per 2, 3, 4…. stol za 2, 3, 4….ljudi per quando, per che ora? u koliko sati? per questa sera a/alle….. za večeras u ….. per domani za sutra ORDINARE IL PASTO l Posso vedere il menu, per favore? molim vas, mogu li vidjeti jelovnik? l posso vedere la lista dei vini, per favore? molim vas, mogu li vidjeti vinsku kartu? l volete già ordinare? želite li naručiti? l cosa mi consiglia? što mi savjetujete? l che piatto è questo? kakvo je ovo jelo? l sono a dieta na dijeti sam l sono allergico a ... alergičan sam na …. l sono vegetariano vegetarijanac sam l prendo ... naručit ću… l desidera altro? želite li još nešto? TIPI DI RISTORANTI: Ristorante locale formale con servizio al tavolo Trattoria locale tipico e popolare con cibi caratteristici della zona Pizzeria locale specializzato in pizza e - a volte - in alcuni altri piatti semplici Osteria originariamente destinato al consumo di vino, è possibile consumare anche cibi o spuntini Paninoteca si servono panini, toast e bevande) A cura di Daniela Dapas Napoli è la più antica città al mondo abitata in modo continuativo ed è inserita nella lista dell’UNESCO. Nelle sue vicinanze si trova il sito archeologico di Pompei, che è oggi uno dei due siti (insieme ad Ercolano) capaci di mostrare al visitatore la realtà di un insediamento romano distrutto nel I secolo a.C. Napoli NAPoli & P OM PE I Napoli, capoluogo della regione italiana Campania, si trova sulla costa tirrenica ai piedi del Vesuvio. Ha una invidiata storia lunga 2800 anni in virtù della quale nel 1995 il suo centro storico è stato inserito nella lista dell’UNESCO dei luoghi patrimonio dell’umanità. In quell’occasione è stato fondato il „Museo all’aperto“ che introduce il visitatore ai fatti più salienti della storia della città e nel contempo contribuisce alla conservazione e ricostruzione del centro. È stata fondata dai Greci provenienti dall’isola di Rodi che s’insediarono nel IX secolo a.C. sull’isola di Megaride e che chiamarono il loro villaggio Partenope. Partenope era una sirena che la mitologia greca descrive come essere malvagio con la testa d’uccello e corpo di donna, mentre noi la sappiamo oggi con corpo di pesce. Nel VI secolo la città cambia nome in Nea Polis = Città Nuova, che col passare del tempo si è semplificato in Napoli. Oggi Napoli è considerata la città più antica al mondo popolata con continuità e nel centro si possono trovare monumenti dei passati sovrani a cominciare dai fondatori Greci, passando per l’Impero Romano, Bizzantino, Longobardo, Normanno, Tedesco, Francese e Spagnolo fino ai giorni nostri. La nota curiosa della sua storia è data dalla popolosità, perchè già nel XVII sec. con le sue 300 000 abitazioni era la seconda città europea per grandezza, dopo Parigi. AttualSecondo la leggenda la fondazione di Napoli è legata alla storia di una sirena bellissima che si innamorò del centauro Vesuvio. Il fatto fece infuriare il re degli dei Zeus che a causa della sua gelosia trasformo Vulcano in un vulcano e la sirena nella citta’ di Napoli. mente è la città più densamente popolata d’Italia e terza città per dimensioni dopo Roma e Milano. In periferia vivono 4,3 milioni di abitanti, e nel solo centro un milione. La disoccupazione è il grande problema di questa città e molti pensano che sia dovuta alla corruzione politica ed economica causata dal mercato del lavoro nero. 250 000 Napoletani sono disoccupati. Secondo le ricerche più recenti sugli standard di vita nelle città europee (ricerca Gallup) il 70% dei cittadini napoletani dichiara che è molto difficile trovare lavoro o cambiarlo. Il film “Gomorra” girato nel 2008 (sulla base del libro di Roberto Saviano) descrive il lato buio della città, il suo mondo sotterraneo e i suoi problemi scottanti. Si cita la Camorra, la più antica or- Il Castello dell’Ovo ha preso il nome dall’uovo magico che difende la città dai pericoli. Si narra che Virgilio l’abbia riposto in una vetrina sotto chiave e nascosto nel castello. Alcuni membri della Camorra Secondo alcuni dati la Camorra ha 7000 membri e 150 clan, ma per lei lavorano centinaia di migliaia di persone ed è estesa anche fuori dall’Italia. È famosa per la sua incredibile brutalità e perchè non vengono risparmiati nemmeno i bambini nei regolamenti dei conti. Castello dell’Ovo La cattedrale vista dall’ esterno St. Januarius Il patrono della città è San Gennaro e il suo sangue a partire dal III secolo si scioglie due volte all’anno durante la santa messa in Cattedrale. Se il sangue si tramuta in liquido, sarà un anno buono, se invece non si liquefà allora qualcosa di nefasto accadrà a Napoli. ganizzazione criminale d’Italia fondata a Napoli. Una tra situazioni recenti piu’ famose legate alla Camorra è la crisi dei rifiuti. A metà degli anni Novanta gli appartenenti a questa organizzazione mafiosa hanno preso in mano la gestione delle discariche in Campania, che è costata una catastrofe ecologica. Metalli pesanti, rifiuti industriali, chimici e domestici riversati nelle vicinanze di luoghi trafficati e sui terreni agricoli hanno provocato una situazione di sporcizia pericolosa per tutta la regione. Questa è una delle cinque storie elaborate nel film „Gomorra“. Uno dei settori economici su cui conta Napoli è il turismo, ma la città è per la maggior parte dei turisti soltanto una fermata andando a Pompei o verso le mete isolane di Capri, Ischia e Procida. Proprio a causa del numero di turisti di passaggio, il porto di Napoli è oggi considerato il più importante in Europa con i suoi 9 milioni di viaggiatori all’anno e secondo al mondo dopo Hong Kong. Il luogo più visitato della città è il Castello dell’Ovo edificato sull’sola di Megaride. Una leggenda medievale racconta di un uovo magico col potere di difendere la città e la popolazione da sfortuna e pericoli. Lo scrittore romano Virgilio l’avrebbe riposto in una vetrina sotto chiave a sua volta posta in una scatola poi nascosta nel castello. La storia del castello è lunga quanto quella della Napoli e Zagabria in numeri: ZagabriaNapoli Abitanti ~ 790 000 ~ 1 000 000 Abitanti (compresa la periferia) ~ 1 000 000 ~ 4 300 000 Superificie 641 km2 117 km2 Densità della popolazione1200 abit./km2 8200 abit./km2 La cattedrale vista dall’ interno città: tra le sue mura è morto nel 476 l’ultimo imperatore dell’Impero Romano d’Occidente, Romolo Augusto. Napoli ha 448 chiese cattoliche e questo dato ne fa la città più cattolica al mondo per numero di santuari. Tra i tanti citiamo la Cattedrale del XIII secolo edificata sulle fondamenta di due basiliche paleocristiane le cui tracce si posso chiaramente vedere ancora oggi. Numerosi scavi hanno portato alla luce molti artefatti greci e romani, ed è meritevole di nota il battistero con mosaici del XIV secolo. La più importante cerimonia sacra nella cattedrale è legata alla reliquia di San Gennaro, patrono di Napoli. Il suo sangue raccolto dopo le torture avvenute nel III secolo sono state conservate in un’ampolla e una piccola quantità di sangue si scioglie due volte l’anno durante la santa messa. Secondo la leggenda, se il sangue che si tramuta non diventa liquido, a Napoli accadrà qualcosa di nefasto. San Gennaro ha ucciso Diocleziano, il sovrano che ha fatto costruire il famoso palazzo di Spalato. Oltre alla cattedrale, la chiesa più conosciuta è la cappella di San Severo nel centro di Napoli. Tra l’altro, è famosa per i „modelli anatomici“. Parliamo di due corpi umani mumificati e pietrificati, un uomo e una donna incinta. Sui loro corpi si possono vedere vene, arterie e capillari e ancora oggi non si sa come lo scienziato abbia ottenuto questo risultato. Ci sono alcune teorie, ma tutte riportano al dato di fatto che durante il procedimento l’uomo e la donna fossero vivi. I „modelli anatomici“ sono stati creati nel XVIII sec. da Raimondo di Sangro chiamato Principe di San Severo, alchimista che il popolo considerava mago. Si ritiene che rapisse gente del posto per sottoporle ad esperimenti. Il principe era uno scienziato legato alla massoneria e a tutt’oggi non si è scoperto il segreto delle sue conquiste scientifiche. Napoli è sicuramente una città universitaria e artistica. L’Università „Lo Studio“ fu fondata già nel 1224 e il teatro di San Carlo del 1737 viene considerato il più antico teatro d’opera in Europa e il più grande d’Italia. Enrico Caruso, il più famoso tenore del XX secolo, originario di Napoli, cantò in questo luogo. Qui e’ anche celebrata la maschera di „Pulcinella“ che impersona talento, furbizia e ingegnosità dei Napoletani. La maschera ha mantenuto il nome del contadino di Acerre, Pucci d’Aniello, che ha fatto rivivere nel XVII secolo l’antica maschera nei suoi spettacoli teatrali. La canzone napoletana più consciuta „O sole mio“ composta nel XIX secolo è stata cantata da numerosi artisti del canto. Parlando di musica è bene sapere che la più antica chitarra a 6 corde è stata costruita dal napoletano Gaetano Vinaccia nel 1779. La sua famiglia ha poi inventato anche il mandolino. Accanto ai monumenti in superficie, non si dimentichino quelli sotterranei. Infatti, a trenta metri sotto terra si trovano in ogni zona della città cisterne, catacombe, acquedotti e gallerie, che ricoprono un’area di 600 km2 e sono state utilizzate per l’ultima volta durante la Seconda Guerra Mondiale come rifugi. Ancora oggi si possono leggere le molte scritte lasciate dai rifugiati di quel periodo. Non si sa chi abbia dato l’avvio ai lavori sotterranei, ma le tracce piu’ antiche ritrovate risalgono al VIII secolo a.C. Sottoterra si trovano anche le rovine di un antico teatro romano del I secolo. Napoli è considerata la patria della pizza, nata come cibo dei poveri, ma divenuta all’epoca di Ferdinando IV popolare anche tra le classi sociali più elevate. In onore della regina Margherita in visita alla città fu dato il nome Margherita alla pizza preparata giocando con i tre colori nazionali verde, bianco e rosso. Si cuoce nel forno a legna e la ricetta e la scelta degli ingredienti sono rigorosamente regolati dal 2004. Oltre alla pizza a Napoli è nato anche il popolare liquore al limone, il limoncello. l Vi sono sepolti grandi scrittori come Giacomo Leopardi e Virgilio, e in città si annovera la più celebre scuola di poesia in dialetto napoletano e in lingua letteraria. l Napoletani famosi nel mondo: l’attore Bud Spencer, l’attrice Sophia Loren, i cantanti Pino Daniele e Gigi D’Alessio e il Presidente Giorgio Napolitano. Pompei L’area archeologica di Pompei, sul golfo di Napoli ai piedi del Vesuvio, offre una fotografia impressionante della topografia e della vita in una città romana. La città è scomparsa nell’eruzione del vulcano del 79 d.C. quando è stata ricoperta dalla lava incandescente. Ercolano e Pompei sono rimasti luoghi unici a mostrare la realtà di un abitato romano. Pompei è rimasta per secoli sepolta sotto una coltre di 6 m di cenere vulcanica. Nel 1860 sono incominciate le ricerche, ma ancora oggi non è stato scoperto tutto il villaggio. Si pensa che la maggior parte degli abitanti sia morta soffocata a causa dei vapori velenosi sprigionati dal vulcano durante l’eruzione. Anche se a fondare Pompei sono stati gli Etruschi alla fine del VII sec. a.C., le costruzioni più significative sono state edificate nel periodo dell’Impero Romano tra il III e il II sec. a.C. All’epoca dell’imperatore Augusto, a parire dal 20 a.C., sono stati innalzati templi in onore degli dei cari ad Augusto: il tempio di Apollo, la basilica con il tribunale, le terme del Foro, l’edificio della sacerdotessa di Venere Eumachia, il tempio di Giove, le terme Stabiane, l’Anfiteatro, il tempio di Vespasiano, così come ampie ville. Le case padronali del periodo pre-romano erano estese anche più di 3000 m2. Nel centro campeggiava una piscina e intorno all’atrio si trovavano le camere da letto, le sale da pranzo, le stanze per le attività quotidiane, mentre i locali accessori e la cucina si trovavano in angoli remoti della casa ed erano bui e stretti. Interessante notare che tutte le stanze avevano armadi. Pizza Margherita Secondo la ricetta originale, la pizza Margherita si ottiene dalla farina di tipo „00“ con aggiunta di farina di tipo „0“, lievito, acqua minerale naturale, pomodori pelati o pomodorini ciliegina freschi, sale marino e olio d’oliva extra vergine. Curiosità Napoli per prima al mondo ha introdotto la cattedra La prima ferrovia italiana viene aperta il 3 ottobre 1839 sulla linea Napoli- Portici. l La prima banconota della lira del Regno d’Italia è stata stampata dal Banco di Napoli. l È stata la prima città d’Italia ad avere la metropolitana sotterranea, aperta nel 1925, l’attuale linea 2. l Napoli è l’unica città oltre a Gerusalemme a dare il suo nome al regno (il Regno di Napoli). l Napoli è stata la capitale del Regno delle Due Sicilie. l l Pompei e Vesuvo L’ accesso a Pompei Le terme erano luoghi importanti per curare l’igiene personale, erano aperte a tutti i cittadini e venivano finanziate da mecenati o dall’imperatore in persona. Ci si recava almeno una volta a settimana, perchè solo in rari casi c’era il bagno in casa. La cosmesi, il trucco e le pettinature erano appannaggio delle donne. Utilizzavano preparati per ridurre le rughe a base di latte d’asino, si truccavano con l’inchiostro di fuliggine, le polveri da trucco si facevano con cristalli ed emantite per donare brillantezza, e i preparati contro la dermatite erano a base di genitali di vitello cotti in miele e aceto. Fino al 24 agosto del 79 si pensava che il Vesuvio fosse giorno verso le 10 di mattina cenere e pietre hanno ricoperto la città. La vicina Ercolano è stata ricoperta di fango per un’altezza di 20 metri. Interrottamente per 19 ore l’eruzione ha colpito e ricoperto la città e con l’ultimo colpo alle 8 di mattina del giorno successivo la città era completamente senza vita. Parte degli abitanti ha probabilmente lasciato la città ai primi segni della catastrofe e gli altri si sono nascosti nelle case. Il cratere del Vesuvio A Pompei sono stati ritrovati i ruderi unici al mondo di una casa pubblica del mondo antico. era la più grande. Le prostitute erano schiave originarie principalmente della Grecia e dell’Est, e il costo dei servizi era molto basso, non più di qualche bicchiere di vino ordinario. La prostituzione era ovunque, non solo nei bordelli, ma anche in ambienti aperti con vista su strade, ristoranti e centri termali. Era universalmente accettata e si sa che al tempo di Caligola veniva riscossa una tassa tra i proprietari di case pubbliche. Prima dell’eruzione i cittadini vivevano principalmente di agricoltura e in particolare della coltivazione della vite e degli olivi, di cereali, frutta e verdura, sfruttando il terreno particolarmente fertile in prossimità del vulcano. Sono state ritrovate addirittura in Francia anfore di vino con il sigillo delle famiglie locali produttrici (Lassi e Emachi), a dimostrazione che Pompei era parte di una rete commerciale che collegava il Mediterraneo. Era fiorente anche la produzione di lana e ceramica per l’uso locale. A parte le costruzioni tipiche di un qualsiasi insediamento, a Pompei è stato ritrovato il Lupanare (lupa, lat. prostituta). È stato dimostrato che si trattava di un bordello pubblico all’incrocio di due viuzze del centro città. Questa risulta essere l’unica scoperta di casa pubblica del mondo antico. Parlano della sua funzione affreschi espliciti, letti incassati nei muri e graffiti con il listino dei prezzi. Molte indicazioni portavano i visitatori al bordello, come le indicazioni a forma di fallo scolpite sui cartelli per le strade. Sulle pareti erano disegnate scene di sesso, e sopra ogni porta c’erano scene esplicite di rapporti che mostravano ai clienti le specialità nella stanza di ogni postituta. Si ritiene che in città fossero presenti più di 25 case di piacere, di cui il Lupanare I resti del corpo umano intrappolato dalla lava A cura di Marina Kostenjak Tradotto da Stefania Madau I musei Vaticani con la quale NapoIl complesso dei leone prese dal VatiMusei Vaticani è cano 100 dipinti e uno dei più impor64 sculture. Dopo la tanti del mondo sconfitta della Franper il suo valore, cia il Papa mandò anche in virtù del Antonio Canova a fatto che gli spazi in Parigi per richiedere cui si conservano le la restituzione delle opere d’arte ed alle opere. La maggior quali sono destiparte fu riportata a nate (La cappella Roma. Sistina, le stanze, Qualche consiglio l ’a p p a r t a m e n t o Borgia..) sono opere architettoniche di importanza eccezi- Il dettaglio della cappella Sistina utile: Non vi scoraggiate onale. per la lunga fila all’ e ntrata, che è spesso lunga anche qualI palazzi del Vaticano sono una grandiosa varietà di edifici che centinaia di metri. L’ o rganizzazione è ottima, cosicché con numerosissime stanze, saloni, musei, gallerie, biblioteche, cappelle, corridoi, cortili e giardini, ricchi di tesori artis- scorre velocemente. In particolare questo accade la mattina. Infatti solitamente prima dell’apertura la fila è molto lunga, tici di estrema rilevanza. ma gran parte delle persone in attesa entrano subito dopo l’apertura, e poiché i musei Vaticani sono vuoti, gli addetti all’entrata possono lasciare passare più persone. Il biglietto ordinario di ingresso è di 15 euro, e consente l’entrata al Museo e alla cappella Sistina. Del biglietto ridotto di otto euro possono usufruire I bambini da 6 a 18 anni nonché gli studenti di età inferiore ai 26 anni esibendo una tessera studentesca valida all’estero. Braccio Nuovo Ai musei vaticani si accede dal viale Vaticano. Di valore inestimabile è la più grande collezione al mondo di antichità e opere d’arte che si trovano nel museo Pio Clementino e nel museo Chiaramonti. Inoltre la più grande raccolta di dipinti italiani ed europei è conservata nelle 18 stanze della Pinacoteca Vaticana. L’acquisto dei biglietti può essere effettuato anche sul sito internet dei Musei Vaticani, risparmiando tempo, evitando le file. Acquistando su Internet si paga un sovrapprezzo di quattro euro. L’orario d’apertura è dalle 9:00 alle 18:00, ed i biglietti si possono comprare fino alle ore 16. La domenica i musei sono chiusi, ad eccezione dell’ultima domenica del mese, quando l’entrata è gratuita. In quei giorni l’entrata ai Musei è consentita dalle 9 alle 12:30. L’ingresso gratuito è previsto anche nella Giornata Internazionale del Turismo, il 27 settembre. Ai musei vaticani si accede dal viale Vaticano. Di valore inestimabile è la più grande collezione al mondo di antichità e opere d’arte che si trovano nel museo Pio Clementino e nel museo Chiaramonti. Inoltre la più grande raccolta di dipinti italiani ed europei è conservata nelle 18 stanze della Pinacoteca Vaticana. Con ogni papato si è arricchita l’offerta museale: Giulio II - Museo e Giardino delle Statue, Benedetto XIV - Museo Sacro della Biblioteca Vaticana, Clemente XIII - Museo Profano, Clemente XIV i Pio VI - Museo Pio-Clementino, Gregorio XVI - Museo Gregoriano La Pinacoteca (fondata nel XX sec.) - È stata creata dopo la pace di Tolentino del 1797 La galleria delle statue nel museo Pio Clementino A cura di Jana Borošić Kušlan Tradotto da Teresa Vullo Poesia DI SanjA Andričević Pintarić Sanja Andričević Pintarić, è nata a Zagabria nel 1958, ha ottenuto la laurea in Lettere e Fisosofia presso l’Università di Zagabria e presso l’Università per gli Stranieri di Perugia ha terminato la specializzazione per gli insegnanti d’italiano all’estero. Dal 1981 lavora all’Ambasciata d’Italia a Zagabria.Scrive poesie in italiano, inglese e croato. “L’Agenda dei Poeti” con la sede a Milano pubblicherà una sua poesia nell’edizione del 2013, e quest’anno ha mandato le sue poesie ai concorsi di poesia a Città della Pieve (PG) e a Villalba di Guidonia (RM). Voci ufficiose la danno tra i finalisti. A Zagabria nel 2011 è stata pubblicata una raccolta delle sue poesie ad opera del circolo letterario zagabrese “Pegaz” di cui è membro. Sanja Andričević Pintarić L’UMBRIA DEI MIEI RICORDI Raccogli i colori, Pietro Vannucci, andiamo assieme all’alba azzurra, la foschia abbraccia i cipressi, sono vive le antiche litografie. A luglio profumano i tigli di corso Garibaldi, sediamoci sulla scalinata di San Lorenzo, sussurra la fontana. Più tardi, guarderemo dal treno i campi colmi di papaveri. Mio caro Perugino, non abbiamo nessuna fretta. Il sole risplende sulle facciate in via Bontempi, volano le rondini verso Spoleto. Sorridi Pietro, butta attorno i tuoi colori, ferma per sempre la bellezza di questo paesaggio irreale, perdiamoci ed io e te, nell’Umbria dei miei ricordi. A cura di Stefania Madau Olimpiadi 2012 Citius, altius, fortius il motto dei Giochi Olimpici e significa „più veloce,più alto, più forte“. Un po’ tutti siamo stati davanti alla tv per ammirare il nuovo record di Bolt o seguire le gare degli altri atleti di tutto il mondo impegnati nelle Olimpiadi di Londra 2012, edizione numero trenta nella storia dei Giochi. Le testimonianze sui primi giochi olimpici risalgono al 776 a.C. dove un’antica gara di corsa veniva disputata ad Olimpia in Grecia. Successivamente si aggiunsero altri sport e i Giochi arrivarono a comprendere pugilato, lotta e pentathlon. Da quel momento in poi le Olimpiadi divennero lentamente sempre più importanti in tutta la Grecia antica, raggiungendo l’apice nel VI e V secolo a.C. Le gare olimpiche avevano anche un’importanza religiosa in quanto si svolgevano in onore di Zeus, la cui statua campeggiava ad Olimpia. Il numero di gare, dalle 5 iniziali, aumentò fino a venti e le celebrazioni si prolungavano per più giorni. I vincitori erano ammirati e resi immortali da opere quali il celebre discobolo dello scultore greco Mirone. Per un lungo periodo i Giochi non ebbero luogo e la prima edizione moderna si è tenuta ad Atene nel 1896. soltanto 5 sono gli sport che sono da sempre presenti a partire dalle Olimpiadi dal 1986: atletica leggera, ciclismo, scherma, ginnastica e nuoto. L’Italia ha partecipato a quasi tutti i Giochi olimpici fino ad oggi organizzati, mancando soltanto all’edizione del 1904. Solo una volta furono organizzati in Italia e precisamente a Roma nel 1960. L’Italia vanta nella propria bacheca oltre 500 medaglie vinte e tra tutti gli sport è la scherma la disciplina in cui i nostri atleti hanno ottenuto il maggior numero di medaglie, sopratutto d’oro. Valentina Vezzali, grande campionessa italiana di scherma, durante la sua carriera si è aggiudicata per tre volte consecutive la medaglia d’oro alle Olimpiadi, oltre ad essere stata per 14 volte vincitrice di titoli mondiali ed europei. In quest’ultima partecipazione ha ottenuto un bronzo. In questa edizione londinese, delle oltre 4000 medaglie assegnate , l’Italia ne ha conquistate 28 posizionandosi al quinto posto nella classifica generale. Un buon risultato, considerato che è stato migliorato il risultato dell’ottavo posto alle Olimpiadi di Pechino,. Sperando di migliorare ancora questo risultato tra quattro anni, non mi resta che darvi appuntamento a Rio 2016 e ricordarvi che l’importante è partecipare! Le Olimpiadi sono un evento sportivo che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate in tutti i cinque continenti. La bandiera olimpica è raffigurata da cinque anelli intrecciati di colore blu, nero, rosso, giallo e verde su uno sfondo bianco. I colori scelti sono quelli presenti nelle bandiere di tutte le nazioni, quindi la loro combinazione simboleggia tutti i Paesi, mentre l’intreccio degli anelli rappresenta l’universalità dello spirito olimpico. Secondo una classificazione del CIO (il Comitato Internazionale Olimpico) erano 28 le discipline sportive rappresentate nell’edizione di Sydney del 2000, mentre London 2012 A cura di Alessandro Schiavone Susreti Susreti RIJEČ UREDNICE SUSRETI Glasilo Zajednice Talijana u Zagrebu Godina 2012./ Broj 6 Izlazi dva puta godišnje u lipnju i rujnu. UREDNICA Stefania Madau ZAMJENICI UREDNIKA Daniela Dapas Marina Kostenjak Alessandro Schiavone AUTORI Daniela Dapas Stefania Madau Levak Marina Kostenjak Alessandro Schiavone Teresa Vullo Jana Borošić Kušlan LEKTORI Stafania Madau Andrej Levak PRIJEVOD Alessandro Schiavone Marina Kostenjak Stefania Madau Andrej Levak Daniela Dapas Goranka Mišerić Luisella Batovanja Teresa Vullo Jelena Kovačević DIZAJN I GRAFIČKA PRIPREMA Dunja Cipriš NAKLADNIK Zajednica Talijana u Zagrebu Palinovečka 19, 10000 Zagreb www.ciz.com.hr E-pošta. [email protected] Tel. +385 1 38 74 355 ISSN 1847-0807 Dragi čitatelji, kako bi Vam opisali talijansku prisutnost u Zagrebu, u ovom broju Susreta koristimo priliku predstaviti prekrasnu priču o neprofitnoj zakladi (Onlus) „Il Giardino delle rose blu/Vrt plavih ruža“ koja djeluje u okolici Zagreba. Više od 5514 talijanskih dragovoljaca sudjelovalo je u radu sa djecom u pedijatrijskoj bolnici za kronične bolesti Gornja Bistra. Putopis sa puno interesantnih bilježaka približit će Vam mjesta koja ćemo posjetiti u slijedećem studijskom putovanju - Napulj i Pompej. Mnogi naši članovi tražili su pojašnjenja za neka pitanja koja su im od velike važnosti. Prikupili smo upite i napravili rubriku koja će pružiti korisne pravne informacije i odgovore na najčešće postavljana pitanja. Prva tema u ovom broju je “ Kako dobiti talijansko državljanstvo?”. Hrvatski čitatelji koji putuju u Italiju, ali i Talijani koji žive u Zagrebu naći će zanimljive naputke u našem osvrtu na temu kako naručivati u restoranu. Za one koji namjeravaju putovati u Rim, ali i za ostale zainteresirane, nudimo korisne informacije za posjet Vatikanskim muzejima. S ponosom predstavljamo poeziju gđe.Sanje Andričević Pintarić, čiji radovi izazivaju interes i priznanje u cijeloj Italiji. Za ljubitelje sporta, repotaža o povijesti Olimpijade sa novostima osvajača medalja iz Londona 2012. Želi Vam ugodno čitanje Urednica Stefania Madau Pripremila Stefania Madau Prevela Luisella Batovanja info Zajednica Talijana u Zagrebu koristi prostor u vlasništvu Smart – škole stranih jezika na dvije lokacije u Palinovečkoj ulici br.19 i na Kutnjačkom putu br. 15. Prostorije se nalaze u zagrebačkoj gradskoj četvrti Vrbani III na udaljenosti od 150m. U jednoj od prostorija se nalazi knjižnica Zajednice te se organiziraju kako stalne godišnje aktivnosti tako i mnogobrojna gostujuća predavanja raznovrsnog sadržaja. Zajednica povremeno organizira druga događanja na drugim lokacijama. Mjesečni kalendar aktivnosti je uvijek dostupan na internet stranici Zajednice www.ciz.com.hr. Za sve dodatne informacije možete nam se javiti putem e-pošte talijanskaunijazagreb@gmail. com ili na broj mobitela 091/ 3874 355. Organiziramo sljedeće aktivnosti: TEČAJ TALIJANSKOG JEZIKA l l petkom i subotom u sjedištu za sve pripadnike talijanske manjine besplatno, za ostale tečaj se plaća 600 kn IGRAONICA NA TALIJANSKOM JEZIKU l l l svakog petka od 17:00 do 18:00 sati u Palinovečkoj 19 za djecu od 2 godine na dalje za sve pripadnike talijanske manjine besplatno, a za pridružene članove 300 kuna godišnje ili 20 kuna po dolasku DRUŠTVENE IGRE BRIŠKULA I TREŠETE l l l MALI NOGOMET l svakog utorka od 21:00 do 22:00 u sportskom centru Vrapče l l l l više od 300 dvd-a za posudbu 80tak knjiga raznog sadržaja za čitanje unutar prostorija knjižnice dnevne talijanske novine: La voce del popolo (Edit), Il Piccolo (di Trieste) i Panorama (Edit) katalog građe možete vidjeti na internet stranici www.ciz.com.hr/index.php/mediateca KNJIŽNICA svakog trećeg petka u mjesecu u 18:00 sati na adresi Kutnjački put 15 za sve članove besplatno potrebno se predbilježiti putem e-pošte [email protected] RADNO VRIJEME svaki radni dan od 09:00 do 17:00 ili u drugo vrijeme uz prethodnu najavu na broj telefona 091 / 3874355 ADRESA: Palinovečka 19 DUGAČAK LANAC SOLIDARNOSTI U godini u kojoj slavi prvih deset godina postojanja, želimo Vam ispričati jednu posebnu priču iz blizine Zagreba koja čini ponosnima sve Talijane, priču o “ Vrtu plavih ruža” koji kroz deset godina broji više od 5514 talijanskih volontera u Gornjoj Bistri 27.veljače 2012.: Veleposlanik Republike Italije u Hrvatskoj posjećuje Gornju Bistru Razmotrite ovaj članak kao osobni poziv da procijenite kakva će biti Vaša uloga u ovoj predivnoj priči. Da, jer je značenje predivno dosegnuto u “Vrtu plavih ruža ONLUS” u Gornjoj Bistri, malom središtu blizu Zagreba, gdje dolaze mnogobrojni talijanski volonteri iz tjedna u tjedan kako bi osigurali kontinuiranu prisutnost u Pedijatrijskoj bolnici Gornja Bistra, gdje se trenutno nalazi 110 djece oboljelih od genetskih bolesti. “Vrt plavih ruža ONLUS” je humanitarna organizacija koju je osnovao don Ermanna D’Onofria te je jedinstveno djelo volontarijata u cijelom svijetu. Danas je rasprostranjena u cijeloj Italiji zahvaljujući mreži referenata iz mnogobrojnih regija, a svoje srce ima u Gornjoj Bistri. Don Ermanno, nakon što je susreo stvarnost u Gornjoj Bistri u prosincu 1998., odmah je pokrenuo inicijativu sakupljanja materijalne pomoći, obnove prostora te dovođenja osoblja spremnog za rad i druženje sa djecom kako bi se omogućio bolji život malim pacijentima bolnice. Od tada do danas, nevjerojatno ali istinito, više od 5514 talijanskih volontera prihvatilo je ovaj predivan poziv. Ovaj rezultat mogao se ostvariti samo zahvaljujući vrijednoj usmenoj predaji onih, koji su doživjeli to važno i intenzivno iskustvo, da pozovu one koji se žele predbilježiti za jedan tjedan solidarnosti u Gornjoj Bistri. Proslava desetljeća otvorena je 21.veljače 2012. baš u Gornjoj Bistri, u prisustvu Veleposlanice Republike Italije u Zagrebu, Njezine Ekselencije Emanuele D’Alessandro. Zajenica Talijana u Zagrebu imala je čast biti pozvana na proslavu. Prihvativši poziv, predsjednica Zajednice Daniela Dapas i ja dolje potpisana kao odgovorna osoba za Odnose sa javnošću, posjetile smo bolnicu i shvatile smo da ispred sebe imamo jedan predivan primjer intenzivne i efikasne suradnje između talijanskih volontera i osoblja bolnice. Biti volonter u Gornjoj Bistri predstavlja mogućnost življenja ljubavi koje može promijeniti život. Gornja Bistra je privilegirano mjesto gdje je, kako često podsjeća don Ermanno svoje volontere “dvorac užasa postao predivan vrt, mjesto susreta, prepuno rijetkih i dragocjenih plavih ruža”. Vrativši se kući, ispričala sam mojoj kćeri Nikol, koja ima šest godina što sam doživjela i osjetila taj dan i ona, iako nije bila tamo sa mnom, shvatila je bit moje priče nacrtavši sliku koja govori o ljubavi koju su talijanski volonteri spremni bezgranično i bezrezervno darivati. Ona je zamislila bolnicu, sa jednim anđelom koji sa neba štiti sve, sa jednom osobom koja pruža svoju ruku spremna sakupiti i donijeti pomoć u krilo dvorca, dok je u glavnoj sali smjestila jedan balončić u obliku srca, Marija i Josip čuvaju djetešce Isusa, a dobroćudno i nasmiješeno sunce gleda sve njih s visoka tjerajući oblake (prolazne poteškoće). U cjelokupnom radu Don Ermanna, osjeća se prisutnost Boga. Proslava desetobljetnice, održala se 10. kolovoza u Gornjoj Bistri, za vrijeme tradicionalnog ljet- nog kampa. Svi članovi naše Zajednice bili su pozvani na sudjelovanje. Na našoj web stranici www.ciz.com.hr ubacili smo dodatak posvećen solidarnosti, gdje možete naći informacije o iskustvima iz Gornje Bistre, o povijesti i raznim aktivnostima ONLUS-a sa kontaktima za približavanje Vrtu plavih ruža. Crtež Nikol Levak, 6 godina – slobodna interpretacija o značenju Gornje Bistre Uredila Stefania Madau Preveo Andrej Levak Odvjetnički kutak Poštovani odvjetniče, član sam Zajednice talijana u Zagrebu. Čuo sam da je za potomke talijana moguće pitati za državljanstvo. Da li je to istina? Kakav je postupak? Hvala, M.R. Sa velikim zadovoljstvom najavljujem ovu rubriku, posvećujući se jednoj temi za koju držim da je vrlo bitna za brojne sunarodnjake, od kojih veliki dio nemaju talijansko državljanstvo, a pripadaju talijanskoj manjini. Obzirom da se već nekoliko godina nalazim u Zagrebu radi obiteljskih razloga, imala sam nekoliko puta priliku sresti unuke Talijana koji još uvijek osjećaju svoje korijene, a pitali su me kako zatražiti državljanstvo. Iskoristila sam priliku vašeg pisma, dragi čitatelju, jer iako nemam dovoljno podataka za davanje specifičnog odgovora na vašu situaciju, htjela bih istovremeno ponuditi jednu opširniju i pregledniju viziju ovoga predmeta. Pitanje državljanstva je uistinu jedno od najvažnijih među članovima talijanske manjine u inozemstvu. Kao prvo, moram napomenuti da problem ovdje nisu djeca talijanskih građana rođena izvan zemlje, kod kojih za priznavanje državljanstva treba samo prijepis rodnog lista od strane konzulata u mjestu rođenja djeteta. Za druge situacije, u kojima strani građanin pokazuje otvorenu želju dobiti državljanstvo, općenito gledano zakonski okvir predstavlja talijanski zakon br. 91/1992 (i pravilnici dpr 12 ottobre 1993, br.572 i dpr 18 aprile 1994, br. 362), koji je obnovio sistem zakona br.555 od 1912. Ulazeći u detalje, u odnosu na zemljopisno područje interesa, zakonom od 8. ožujaka 2006., br.124 predviđa se priznanje talijanskog državljanstva za sve sunarodnjake koji su imali prebivalište od 1940. do 1947. godine u Istri, Rijeci i Dalmaciji, a isto su izgubili kada su se navedeni teritoriji predali državi Jugoslaviji u okviru i snagom Pariškog mirovnog ugovora iz 1947. i Osimskog međunarodnog ugovora iz 1975. godine, kao i svim ugovorima i sporazumima koji su slijedili kasnije. 3) ‘’Naturalizacija’’, gdje država prema osobnom nahođenju, može ustupiti strancu državljanstvo na osnovi jedne sveobuhvatne procjene o stupnju socijalne prilagođenosti, društvene opasnosti, nekažnjavanja i uz uvjet ekonomske neovisnosti, a uz predočenje nekih prethodno utvrđenih podataka. 4) ‘’Beneficio di legge’’ gdje se talijansko državljanstvo strancima (ili onima bez državljanstva), dodjeljuje temeljem proteka vremena legalnog boravka na talijanskom teritoriju i iz predočenje nekih općenitih pravila. Prema načelu krvne veze (podrijetla), strani državljani čiji roditelji, ili najmanje jedan od njih, ili jedan od njihovih predaka (muški ili ženski) u direktnoj vezi jesu ili su bili talijanski državljani, mogu dobiti talijansko državljanstvo. Ovdje je za primijetiti da ako podrijetlo nije evidentirano u službenim talijanskim evidencijama, potrebno je ishoditi posebne potvrde i provjere gdje se utvrđuje da su svi potomci zadržali i prenijeli talijansko državljanstvo. Nadležna administrativna služba koja osigurava rješenja je određena na osnovi mjesta prebivališta; za one sa prebivalištem u inozemstvu, nadležno će biti diplomatsko – konzularno predstavništvo u mjestu prebivališta, a za one sa prebivalištem u Italiji, nadležne će biti administrativne službe u općini prebivališta. 1) ‘’Ius anguinis’’ ili načelo krvne veze (podrijetla), gdje članak 1. zakona 91 prikazuje: ‘’Talijanskim državljaninom smatraju se djeca oca ili majke Talijana’’. U prošlosti, zakonskom moći zakona 555/1912 potvrđivao se prijenos državljanstvo samo po očevoj strani. Ustavni sud sa pravorijekom br.30/1983 proglašava neustavnost gore spomenutog zakona. Iz toga proizlazi da žene udane za strane državljane prije 01. siječnja 1948. koje su činom udaje primile državljanstvo supruga, svejedno mogu zatražiti talijansko državljanstvo čak iako imaju prebivalište u stranoj zemlji; istovremeno svi rođeni od majke talijanke državljanke do 01. siječnja 1948. i oca stranog državljanina trebaju biti smatrani talijanskim državljanima kao i njihovi daljnji potomci, zadržavajući istovremeno eventualno drugo državljanstvo koje proizlazi s očeve strane. Za one koji borave na teritoriju države Italije, osim mogućnosti zahtjeva za državljanstvom temeljem krvne veze, postoji i tzv. naturalizacija, kojom se isključivo potvrđuje da strani državljanin koji ima barem jednog roditelja ili jednog direktnog predaka drugog stupnja koji su talijanski državljani po rođenju, a borave najmanje 3 godine u Italiji, mogu dobiti talijansko državljanstvo naturalizacijom čak iako nemaju potrebnih dokumenata za dobijanje državljanstva putem načela krvne veze. 2) ‘’Ius solii’’ ili teritorijalno načelo područja iz kojeg proizlazi dobivanje državljanstva rođenjem u mjestu na teritoriju talijanske države, ako su ispunjeni neki uvjeti. Nadalje, postoji mogućnost dobivanja državljanstva za strane državljane potomke Talijana drugog stupnja koja podrazumijeva ‘izjavu o želji – dopuštenju’, na osnovi Prema zakonu br. 91/ iz 1992. postoje četiri glavna načela za stjecanje državljanstva: pristupanja vojnim snagama talijanske vojske ili pri zapošljavanju u neku od državnih službi (i u inozemstvu) ili imajući boravište u Italiji najmanje dvije godine (bez prekida) dostizanjem starije dobi. Ranije je već spomenuto da je zakonodavac predvidio ad hoc mjere za dobijanje državljanstva za one osobe koje su imale prebivalište u mjestima koja su nekad pripadala talijanskom teritoriju. Prema zakonu od 14. prosinca 2000., br. 379 do 20. prosinca 2010. mogao se podnijeti zahtjev za priznavanje talijanskog državljanstva od strane osoba koje su rođene i imaju prebivalište na prostorima bivšeg Austo-Ugarskog carstva i njihovih potomaka uz predočenje određenih dokumenata. Trenutno je zakonom od 08. ožujka 2006. br. 124 predviđeno priznavanje talijanskog državljanstva za sve one Talijane koji su imali prebivalište od 1940. do 1947 u Istri, Rijeci i Dalmaciji, a izgubili su talijansko državljanstvo kada su se navedeni teritoriji predali državi Jugoslaviji u okviru i snagom Pariškog mirovnog ugovora iz 1947. i Osimskog međunarodnog ugovora iz 1975. godine, kao i svim ugovorima i sporazumima koji su slijedili kasnije. Dokumentacija i zahtjev se mora podastrti na uvid talijanskom diplomatsko – konzularnom predstavništvu ukoliko tražitelj prebiva u inozemstvu ili nadležnim administrativnim službama u općini prebivališta (Italija). U našem slučaju, bitno je spomenuti i preporučiti kako se zahtjevu za državljanstvo može priložiti i druga dokumentacija izdana od eventualnih talijanskih Zajednica, Udruga ili Društava prisutnih na stranom teritoriju prebivališta, iz kojih je vidljiv datum pristupanja, korišteni jezik i bilo koji drugi korisni dokumenti iz kojih je vidljivo poznavanje talijanskog jezika. Ne čini mi se također neophodnim ovdje navoditi svu dokumentaciju koja je potrebna za podnošenje službenog zahtjeva i koja varira od slučaja do slučaja (vrlo uputno je posjetiti stranicu www.esteri.it). Istovremeno želim napomenuti da izostajanje bilo kojeg dokumenta može rezultirati odbacivanjem zahtjeva. Zbog toga je vrlo važno prije samog podnošenja zahtjeva provjeriti da li je priložena dokumentacija dostatna za potvrdu i dokazivanje slijeda krvne veze, kao i da su srodnici eventualno povezani sa zahtjevom uvijek zadržavali i isto tako prenijeli talijansko državljanstvo (ukoliko podnositelj zahtjeva ne rezultira u evidencijama). Sam zahtjev je podložan mišljenju i odlukama komisije sastavljene od članova raznih ministarstava pri samom Ministarstvu unutarnjih poslova koji u slučaju pozitivnog ishoda zahtjeva i zadovoljavanja svih elemenata izdaje pozitivno rješenje. Uredila Avv. Teresa Vullo Prevela Goranka Mišerić KAKO NARUČITI U RESTORANU? Gladni smo te ulazimo u restoran… Konobar nas može pitati: “Želite li naručiti?” ili “Jeste li već odlučili?” ili “Što biste željeli?” Počinje se od “prvog jela”, na talijanskom il primo, a to je u Italiji obično tjestenina (ili, rjeđe rižoto). Slijedi glavno jelo, koje može biti mesno, s jajima, ili pak riblje jelo. Tu je i prilog, obično svježe povrće, koji prati glavno jelo. Zatim konobar pita: “Što ćete piti?” Ukoliko nas konobar više ništa ne upita, možemo ga pozvati tako što ćemo mu reći: “Želio bih/Želim” te dodati ono što želimo piti: “Želio bih mineralnu vodu”, “Želim narančadu”. Nemojmo zaboraviti da, ukoliko smo jako gladni, možemo prije prvog jela naručiti i neko predjelo (na primjer, salatu od plodova mora, masline, ukusnu bruschettu, a nakog glavnon jela i priloga, možemo naručiti neki kolač ili voće (jabuku, krušku, naranču, ili voćnu salatu od komada raznog voća) Na kraju ručka moramo od konobara zatražiti račun. Možemo reći: “Račun, molim vas” ili “Molim vas, želio bih račun” ili pak “Oprostite, mogu li dobiti račun?”. JOŠ KORISNIH REČENICA l l l l l l prenotare un tavolo rezervirati stol avete dei tavoli liberi? ima li slobodnih stolova? tavolo per 2, 3, 4…. stol za 2, 3, 4….ljudi per quando, per che ora? u koliko sati? per questa sera a/alle….. za večeras u ….. per domani za sutra ORDINARE IL PASTO l Posso vedere il menu, per favore? molim vas, mogu li vidjeti jelovnik? l posso vedere la lista dei vini, per favore? molim vas, mogu li vidjeti vinsku kartu? l volete già ordinare? želite li naručiti? l cosa mi consiglia? što mi savjetujete? l che piatto è questo? kakvo je ovo jelo? l sono a dieta na dijeti sam l sono allergico a ... alergičan sam na …. l sono vegetariano vegetarijanac sam l prendo ... naručit ću… l desidera altro? želite li još nešto? TIPOVI RESTORANA: Restoran (formalni ugostiteljski objekt u kojem se gosta poslužuje za stolom) Trattoria (tipični, pučki ugostiteljski objekt koji poslužuje tipičnu lokalnu hranu) Pizzeria (ugostiteljski objekt u kojem se poslužuje isključivo pizza, a ponekad i druga jednostavna jela) Osteria (izvorno se posluživalo vino, danas je moguće nešto i prezalogajiti) Paninoteca (poslužuju se panini – sendviči, tost i pića) Uredila Daniela Dapas Najstariji kontinuirano naseljeni grad u svijetu, uvršten na popis UNESCOa, u blizini kojeg se nalazi arheološko nalazište Pompeji. Pompeji su danas jedno od dva nalazišta (skupa sa Erkolanom) sa stvarnim prikazom rimskog naselja uništenog u I. st. prije Krista. NAPULJ & P OM PE J I Napulj Napulj je glavni grad talijanske regije Kampanije, smješten na obali Tirenskom mora podno Vezuva. Ima zavidno dugačku povijest od 2800 godina i zbog te činjenice 1995. godine povijesno središte grada je uvršteno na UNESCO-v popis mjesta svjetske baštine. Tom prigodom osnovan je „Muzej na otvorenom“ koji posjetioce grada upoznaje s njegovim najznačajnijim povijesnim činjenicama, ali isto pomaže očuvati i obnoviti središte grada. Grad su osnovali Grci s otoka Rodosa koji su se nastanili u IX. st. prije Krista na otoku Megaridu te su nazvali svoje naselje Partenope. Partenope je bila sirena i prema grčkoj mitologiji prikazivana je kao zločesto biće s ptičjom glavom i tijelom žene, a ne tijelom ribe kao što ju danas poznajemo. U VI. st. grad mijenja ime koje je u originalu glasilo Nea Polis = Novi grad, ali se tokom vremena pojednostavilo u Napoli (Napulj). Danas se Napulj smatra najstarijem kontinuirano naseljenim gradom u svijetu te se u samom središtu mogu pronaći spomenici bivših vladara od Grka osnivača, preko Rimskog Carstva, Bizanta, Langobarda, Normana, Njemaca, Francuza i Španjolaca pa sve do današnjih dana. Najveća zanimljivost u njegovoj povijesti je mnogoljudnost, jer je već u XVII. st. sa svojih 300 000 stanovnika bio drugi grad po veličini u Europi, nakon Pariza. Danas je najgušće Prema legendi uz nastanak grada veže se priča o prelijepoj sireni koja se zaljubila u kentaura Vezuva što je razljutilo vrhovnog boga Zeusa te je on zbog ljubomore pretvorio Vezuva u vulkan, a sirenu u grad Napulj. naseljen grad u Italiji i ujedno treći grad po veličini nakon Rima i Milana. Na širem gradskom području živi 4,3 milijuna stanovnika, a na užem oko 1 milijun. Nezaposlenost je veliki problem ovog grada i mnogi smatraju da je to odraz političke i ekonomske korupcije iz koje proizlazi crno tržište rada. 250 000 napolitanaca je nezaposleno. Prema najnovijim istraživanjima o standardu života u europskim gradovima (Gallup istraživanje) 70% građana Napulja smatra da je jako teško doći do posla ili promjene postojećeg. Film Gomorra snimljen je 2008. godine (prema knjizi Roberta Saviana) i opisuje mračnu stranu grada, njegovo podzemlje i goruće probleme. Spominje se Camorra, najstarija kriminalna organizacija u Jajoliki dvorac je dobio ime po magičnom jaju koje štiti grad od opasnosti. Navodno ga je Virgilije stavio u zaključanu staklenku i sakrio u dvorcu. Neki od članova Camorre Prema nekim podacima Camorra ima 7000 članova i 150 klanova, ali za nju rade stotine tisuća ljudi te je raširena i izvan Italije. Poznata je po nevjerojatnoj brutalnosti i po tome što se u međusobnim obračunima ne preže niti od ubijanja djece. Castello dell’Ovo Sv. Januarij Katedrala izvana Zaštitnik grada je Sv. Januarije i njegova krv iz III. st. se razlijeva dva puta godišnje na svetoj misi u Katedrali. Ukoliko krv poprimi tekuće stanje biti će dobra godina, a ukoliko ne poprimi onda će se nešto loše dogoditi u Napulju. Italiji osnovana u Napulju. Jedna od najpoznati najpoznatijih recentnih situacija vezanih uz Camorru je kriza s otpadom. Sredinom devedesetih pripadnici te mafijaške organizacije preuzeli su gospodarenje otpadom u Kampaniji, što je dovelo do ekološke katastrofe. Teški metali, industrijski otpad, kemikalije te kućni otpad odlagali su u blizini prometnica i na poljoprivrednom zemljištu, što je izazvalo onečišćenje opasno za cijelu regiju. Upravo je ta priča, jedna od pet, koje se obrađuju u filmu „Gomorra“. Jedna od osnovnih ekonomskih grana u Napulju je turizam, ali je za većinu turista grad samo usputno stajalište na putu do Pompeja ili obližnjih otoka Caprija, Iskije i Procide. Upravo zbog velikog broja turista danas se Napuljska luka smatra najvažnijom u Europi po broju putnika (9 milijuna putnika godišnje) te drugom u svijetu nakon Hong Konga. Najposjećenije turističko obilježje grada je Jajoliki dvorac (Castello dell’Ovo) izgrađen na otoku Megaridu. Srednjovjekovni mit priča o magičnom jajetu, koje je moglo sačuvati grad i njegovo stanovništvo od nedaća i opasnosti. Rimski pjesnik Virgilije ga je stavio u zaključanu staklenku koju je stavio u kutiju te sve skupa sakrio u dvorcu. Povijest dvorca je dugačka gotovo koliko i povijest grada, a u njemu je 476. godine umro posljednji car Napulj i Zagreb u brojkama Zagreb Stanovništvo ~ 790 000 Napulj ~ 1 000 000 Stanovništvo (šire gradsko područje) ~ 1 000 000 ~ 4 300 000 Površina 641 km2 117 km2 Gustoća naseljenosti 1200 st/km2 8200 st/km2 Katedrala iznutra Zapadnog Rimskog Carstva, Romul August. Napulj ima 448 katoličkih crkava i time je najkatoličkiji grad na svijetu po broju svetišta. Od mnogobrojnih izdvojiti ću Katedralu iz XIII.st. koja je sagrađena na temeljima dviju paleokršćanskih bazilika čiji se tragovi mogu jasno vidjeti i danas. Arheološka istraživanja su pronašla mnogobrojne grčke i rimske artefakte, a vrijedno je spomenuti krstionicu s mozaicima iz XIV. st. Najvažnija svečanost u Katedrali je svečanost Sv. Januarija, zaštitnika Napulja. Njegova krv je nakon mučeništva u III.st. stavljena u bočicu te se mali dio krvi prolijeva dva puta godišnje na svetoj misi. Prema legendi, kada se krv razlije ukoliko ne poprimi tekuće stanje u Napulju će se dogoditi nešto loše. Sv. Januarija je ubio Dioklecijan, slavni vladar koji je sagradio poznatu palaču u Splitu. Osim Katedrale najpoznatija crkva je kapela San Severo u središtu Napulja. Između ostalog poznata je po „anatomskim modelima“. Govorimo o dva mumificirana i okamenjena ljudska tijela, muškarca i trudne žene. Na njihovim tijelima se mogu vidjeti vene, arterije i kapilare te se još uvijek ne zna na koji način je to znanstvenik postigao. Ima nekoliko pretpostavki, ali sve upućuju na činjenicu da su prilikom postupka muškarac i žena bili živi. „Anatomske modele“ napravio je u XVIII. st. Raimondo di Sangro zvan Principe di San Severo, alkemist u narodu prozvan vještacem. Navodno je otimao mještane kako bi na njima provodio eksperimente. Princ je zapravo bio znanstvenik iz redova masonaca i do danas nije otkrivena tajna njegovih znanstvenih dostignuća. Napulj je svakako sveučilišni i umjetnički grad. Sveučilište Lo Studio je osnovano već 1224. godine, a kazalište Sv. Karla (Teatro di San Carlo) 1737.godine te se smatra najstarijom operom u Europi i najvećom opernom kućom u Italiji. Najpoznatiji tenor XX.st. Enrico Caruso izvodio je u ovoj operi pošto je rođen u Napulju. Ovdje je proslavljena i maska „Pulcinella“ koja utjelovljuje talent, lukavost i domišljatost napolitanaca. Dobila je ime po seljaku iz Acerre, Pucci d’Aniello-u, koji je u XVII.st. oživio antičku masku u kazališnim predstavama. Najpoznatiju napolitansku pjesmu „O sole mio“ nastalu u XIX. st., prepjevali su brojni pjevački umjetnici. Kada govorimo o glazbi moram spomenuti da je najstariju gitaru sa 6 žica napravio napolitanac Gaetano Vinaccia 1779. god. Njegova obitelj je kasnije napravila i mandolinu. Osim nadzemnih spomenika, ne smijem zaboraviti i one podzemne. Trideset metara ispod zemlje gotovo na cijelom području grada nalaze se cisterne, katakombe, akvadukti i tuneli, koji su se posljednji put upotrebljavali za vrijeme drugog svjetskog rata kada su se koristili za ratna skloništa pred opasnošću. Danas se mogu vidjeti mnogobrojni natpisi izbjeglica iz tog razdoblja. Prekrivaju područje od 600 km2. Ne zna se tko je točno počeo s gradnjom podzemlja, ali prvi pronađeni tragovi su iz VIII. st. prije Krista. Čak se u podzemlju nalaze ostaci antičkog rimskog kazališta iz I. st. Napulj se smatra domovinom pizze koja je nastala kao jelo siromašnih. Za vrijeme Ferdinanda IV. se popularizirala i među višim staležima. Nazvana je po kraljici Margheriti, jer je spremljena za vrijeme njene posjete gradu, koristeći tri nacionalne boje crvenu, bijelu i zelenu. Sprema se u pećnici na drva, a sastojci su strogo regulirani od 2004. godine. Osim pizze u Napulju je nastao i popularni liker od limuna, limoncello. Zanimljivosti Prvi na svijetu imao je katedru za ekonomiju i studij ekonomije osnovan 1754. godine. l Prva talijanska željeznica otvorena je 3.10.1839. na liniji Napulj- Portici. l vstva bilo isto kao glavni grad (Napuljska kraljevina). Napulj je bio glavni grad Dviju Sicilija. Ovdje su sahranjeni veliki pjesnici Giacomo Leopardi i Virgilije, a u gradu se nalazi i najvažnija škola pjesništva na napuljskom dijalektu i književnom jeziku. l Svjetski poznati napoletanci su: glumac Bud Spencer, glumica Sophia Loren, glazbenici Pino Daniele i Gigi D’Alessio te Predsjednik Giorgio Napolitano. l l Pompeji Arheološko nalazište Pompeji nalaze se u napuljskom zaljevu podno Vezuva i pružaju impresivnu sliku topografije i života rimskog grada. Grad je nestao u erupciji vulkana 79.g. kada ga je prekrila užarena lava. Herkulanej i Pompeji se smatraju jedinim nalazištima sa stvarnim prikazom rimskog naselja. Pompeji su stoljećima ostali netaknuti ispod 6 m dubokog vulkanskog pepela. Istraživanja su započela 1860. godine, ali niti do danas nije otkriveno cijelo naselje. Smatra se da je većina stanovništva grada umrla zbog gušenja otrovnim plinovima koji su se proširili zrakom prilikom erupcije vulkana. Iako su Pompeje osnovali Etruščani krajem VII. st. prije Krista, najznačajnije građevine su građene za vrijeme Rimskog Carstva na prijelazu iz III. u II. st. prije Krista. Za vrijeme cara Augusta, od 20. g. prije Krista, podignuti su rimski hramovi omiljenih Augustovih božanstava: Apolonov hram, Bazilika sa sudnicom, Forumske terme, zgrada Venerine svećenice Eumahije, Jupiterov hram, Stabijske terme, Amfiteatar, Vespazijanov hram, ali isto tako i prostrane vile. Gospodarske kuće iz predrimskog razdoblja imale su i više od 3000 m2. U središtu su imale bazen, a oko atrija bi se nalazile spavaće sobe, blagovaonice, sobe za sva- Pizza Margerita Prema originalnom receptu pizza Margherita mora sadržavati pšenično brašno tipa „00“ s dodatkom brašna tipa „0“, kvasac, prirodnu mineralnu vodu, oguljene rajčice ili svježe šeri rajčice, morsku sol i ekstra djevičansko maslinovo ulje. Prva novčanica lire kraljevine Italije je tiskana u Napuljskoj banci (Banco di Napoli) l Prvi grad u Italiji koji je imao podzemnu željeznicu otvorenu 1925. godine današnju liniju 2. l Bio je jedini grad pored Jeruzalema gdje je ime kraljel Pompeji i Vezuv Ulaz u Pompeje kodnevne aktivnosti, dok su pomoćne prostorije i kuhinja bile zabačene, mračne i uske. Zanimljivo je da su sve imale ugradbene ormare. Terme su bile važni prostori za osobnu higijenu te su bile otvorene svim građanima, a financirali su ih mecene ili car osobno. Tamo se odlazilo jednom tjedno, jer samo su rijetki imali prostor za kupanje u kući. Kozmetika, šminka i frizura bile su namijenjene ženama. One su koristile sredstva za ublažavanje bora na osnovi magarećeg mlijeka, šminkale su se crnilom od čađe, puder se radio od kristala i hematita za sjaj, a preparati protiv dermatitisa su bili na bazi telećih genitalija kuhanih u medu i octu. Krater Vezuva U Pompejima su pronađeni jedini ostaci javne kuće u antičkom svijetu. više od 25 javnih kuća, a Lupanar je bila najveća. Prostitutke su bile ropkinje uglavnom iz Grčke i s istoka, a cijene usluga jako niske, ne više od nekoliko čaša obična vina. Prostitucije je bilo posvuda, a ne samo u javnim kućama već i u otvorenim sobama s pogledom na ulicu, gostionicama i termama. Bile su opće prihvaćene te je poznato da se za vrijeme Kaligule ubirao i porez od vlasnika istih. Do 24. kolovoza 79. godine vjerovalo se da je Vezuv obična planina, a ne vulkan. Kobnoga dana oko 10 ujutro grad su prekrili pepeo i kamenje. Obližnji grad Herkulanej bio je prekriven blatom u visini od 20 metara. Punih 19 sati erupcija je udarala grad, zatrpavala ga i sa zadnjim udarom sljedećeg dana u 8 sati ujutro grad je bio bez života. Dio stanovništva vjerojatno je napustio grad s prvim znacima katastrofe, a ostali su se sklonili u kuće. Prije erupcije građani su živjeli uglavnom od poljoprivrede točnije od uzgoja loze i maslina, žitarica, voća i povrća pošto su živjeli pored plodnog vulkanskog tla. Amfore za vino s pečatima lokalnih obitelji proizvođača (Lassii i Emachii) pronađene su čak u Francuskoj, što svjedoči da su Pompeji bili dijelom trgovačke mreže koja je povezivala Sredozemlje. Cvjetala je i proizvodnja vune te keramike za lokalnu upravu. Osim standardnih građevina svakog rimskog naselja u Pompejima je pronađen Lupanar (lupa, lat. prostitutka). Kasnije je dokazano da je ta građevina bila službeni bordel koji se nalazio na sjecištu dviju malenih ulica, ali u samom središtu grada. Smatra se da je to jedino otkriće javne kuće u antičkom svijetu. Govore o tome eksplicitne freske, uzidani kreveti i grafiti s cjenikom. Brojne posjetioce su do bordela vodili putokazi u obliku falusa uklesani u ploče na ulicama. Na zidovima su bile ocrtane brojne nedolične scene, a iznad svakih vrata su se nalazile eksplicitne scene općenja koje pokazuju mušterijama specijalnost prostitutke u sobi. Smatra se da je u gradu bilo Ostaci ljudskog tijela koje je ostalo zarobljeno pod lavom Pripremila Marina Kostenjak Vatikanski muzeji Kompleks Vatikanskih muzeja jedan je od najvažnijih na svijetu po vrijednosti, ali i zato što su prostorije u kojima se čuvaju i za koja su stvorena (Sistina, Stanze, Appartamento Borgia..) iznimno značajna arhitektonska djela. Vatikanske palače su veličanstveni zbir zgrada s mnogobrojnim sobama, dvoranama, muzejima, galerijama, bibliotekama, kapelama, hodnicima, dvorištima i vrtovima, bogati svakojakim umjetničkim blagom. cuske papa šalje Antonia Canovu u Parizda zatraži povrat tih djela. Većina je vraćena u Rim. Nekoliko korisnih naputaka: Nemojte da vas obeshrabri dugačak red pred ulazom, koji je često dug i nekoliko stotina metara. Organizacija je odlična, pa je Detalj iz Sistinske kapele protočnost vrlo velika. Posebno se to odnosi na jutro. Naime prije otvaranja red zna biti vrlo dugačak, ali najveći dio tih ljudi uđe u svega nekoliko minuta nakon otvaranja, s obzirom da su Vatikanski muzeji tada prazni, pa čuvari na ulazu mogu pustiti više ljudi. Redovna cijena ulaznice je 15 eura, a omogućava vam ulaz u Muzeje te Sikstinsku kapelu. Kartu po sniženoj cijeni od 8 eura mogu dobiti djeca od 6 do 18 godina te studenti mlađi od 26 godina uz predočenje valjane međunarodne studentske iskaznice. Ulaznice se mogu kupiti i preko internetske stranice Vatikanskih muzeja, čime štedite svoje vrijeme, s obzirom da izbjegavate gužve. Za kupovinu preko interneta naplaćuje se naknada u iznosu četiri eura. Braccio Nuovo U Vatikanske muzeje ulazi se iz Vatikanske aleje. Najveća kolekcija neprocjenjivih antikviteta i umjetnina na svijetu nalazi se u muzeju Pio Clementino i muzeju Chiaramonti. No, najveća kolekcija talijanskih i europskih slika se čuva u 18 soba vatikanske pinakoteke. Radno vrijeme je od 9:00 do 18:00, a karte je moguće kupiti do 16 sati. Nedjeljom su Vatikanski muzeji zatvoreni, osim zadnjih nedjelja u mjesecu, kada je ulaz besplatan. U te dane Muzeji rade od 9 do 12:30. Besplatan ulaz također je moguć na Svjetski dan turizma, 27. rujna. S Vatikanskim muzejima su povezane Rafaelove sobe i Sikstinska kapela. Vatikanski muzeji su nastali iz privatne zbirke kardinala Giuliana della Rovere (Julije II). Sa svakim papom zbirka se širila: Julij II i Muzej i Giardino delle Statue, Benedikt XIV i Museo Sacro della Biblioteca Vaticana, Klement XIII i Museo Profano, Klement XIV i Pio VI sa Museo Pio-Clementino, Grgur XVI i Museo Gregoriano Etrusco. Pinacoteca (osnovana u 20.stoljeću) nastala je nakon Tolentinskog ugovora 1797. kojim je Napoleon oduzeo Vatikanu 100 slika i 64 skulpture. Nakon poraza Fran- Galerija statua u muzeju Pio Clementino Uredila Jana Borošić Kušlan Poezija Sanje Andričević Pintarić Sanja Andričević Pintarić, rođena je u Zagre- bu 1958. godine, diplomirala je na Filozofskom fakultetu Sveučilišta u Zagrebu, a nako toga, na Sveučilištu za strance u Perugi završila je specijalizaciju za učitelje talijanskog jezika. Od 1981. godine radi u Veleposlanstvu Republike Italije u Zagrebu. Piše pjesme na talijanskom, engleskom i hrvatskom jeziku. “L’Agenda dei Poeti” sa sjedištem u Milanu, izda- ti će jednu njenu pjesmu u izdanju 2013. te je ove godine poslala svoje pjesme na natječaje poezije u gradove Città della Pieve (PG) i Villalba di Guidonia (RM). Službeno se govori da će biti među finalistima. U Zagrebu je 2011.godine izdana zbirka njenih pjesama u izdanju zagrebačkog društva književnika “Pegaz”, čiji je i ona član. Sanja Andričević Pintarić UMBRIJA U MOM SJEĆANJU Skupi boje, Pietro Vannucci, krenimo zajedno u plavo praskozorje, sumaglica obavija vrške čempresa, oživjeli su stari bakrorezi. U srpnju miriše lipe na corso Garibaldi, sjednimo na stepenice ispred San Lorenza, šumori fontana, kasnije ćemo iz vlaka gledati polja makova. Moj dragi Perugino, baš nam se nikamo ne žuri, bliješti sunce na pročeljima u via Bontempi, poletjele su lastavice prema Spoletu. Osmjehni se Pietro, rasprostri paletu raskošnih boja, neka bljesnu puninom ljepote ovog nestvarnog krajobraza, izgubimo se i ti i ja, u Umbriji u mom sjećanju. Pripremila Stefania Madau Preveo Andrej Levak Olimpijske ig re Citius, altius, fortius moto je Olimpijskih igara koji u prijevodu s latinskog znači brže, više, jače! Većina nas je vrijeme provodila ispred televizora kako bismo vidjeli novi Boltov rekord ili pratili nastupe sportaša iz cijelog svijeta koji su se natjecali na tridesetim Olimpijskim igrama u Londonu 2012. Dokazi o prvim Olimpijskim igrama datiraju iz 776. godine pr. Kr. kada je u Olimpiji održano natjecanje u trčanju. Ubrzo se povećao i broj sportova te su uvedeni boks, hrvanje i petoboj. Od tada Igre polako dobivaju na važnosti u cijeloj antičkoj Grčkoj, dostižući svoj vrhunac u VI. i V. st. pr. Kr. Olimpijske igre imale su i vjerski značaj. Održavane su u čast Zeusa čiji se kip nalazio u Olimpiji. Broj natjecanja, od početnih pet, povećao se na dvadeset, a proslave su se produžile na nekoliko dana. Pobjednici natjecanja bili su predmet divljenja te su mnogi od njih ovjekovječeni u raznim umjetničkim djelima poput slavnog Bacača diska grčkog kipara Mirona. Igre dugo vremena nisu bile organizirane, a prve Olimpijske igre modernog doba održane su u Ateni 1896. godine. 2012. je. Italija je sudjelovala u gotovo svim do sada organiziranim Olimpijskim igrama. Izostala je samo 1904. godine. Samo jednom Igre su bile organizirane u Italiji i to u Rimu 1960. godine. Italija se može pohvaliti s više od 500 osvojenih medalja, a od svih sportova, naši sportaši upravo su u mačevanju osvojili najviše medalja, posebno zlatnih. Valentina Vezzali, talijanska prvakinja u mačevanju, tijekom svoje karijere tri puta za redom osvojila je zlatno odličje na Olimpijskim igrama u mačevanju, uz to što je 14 puta bila pobjednik svjetskih i europskih naslova. Na ovogodišnjem londonskom izdanju Igara, Italija je osvojila 28 medalja od sveukupno više od 4000 dodijeljenih odličja te je time zauzela peto mjesto u ukupnom poretku. To je svakako dobar rezultat budući da je poboljšan rezultat Olimpijskih igara u Pekingu kada smo bili osmi. U nadi da ćemo za četiri godine poboljšati ovaj rezultat, mogu vas samo podsjetiti/pozvati na Olimpijske igre u Riju 2016. i ne zaboravite: važno je sudjelovati! Olimpijske igre sportski su događaj na kojem se natječu najbolji svjetski sportaši u gotovo svim sportskim disciplinama koje se igraju na svih pet kontinenata. Olimpijsku zastavu čini pet isprepletenih krugova u plavoj, crnoj, crvenoj, žutoj i zelenoj boji na bijeloj podlozi. Izabrane boje mogu se naći na zastavama svih nacija, tako da njihova kombinacija simbolizira sve zemlje, dok isprepleteni krugovi predstavljaju univerzalnost olimpijskog duha. Prema klasifikaciji MOO-a (Međunarodni olimpijski odbor), na Olimpijadi u Sydneyu 2000. godine, bilo je 28 sportskih disciplina, dok je samo 5 sportova oduvijek prisutno na Olimpijskim igrama od 1986. godine: atletika, biciklizam, mačevanje, gimnastika i plivan- London 2012 Uredio Alessandro Schiavone Prevela Jelena Kovačević
Documenti analoghi
STELLA D` ITALIA
dovevano dimostrare di conoscere i luoghi d'Italia e altri
interessanti dati sull'arte italiana, sulla sua cultura, sulla sua storia,
ecc.
Nella parte musicale del programma, i nostri giovani
membr...