Hotel Buca di Bacco
Transcript
Hotel Buca di Bacco
Hotel Buca di Bacco Itinerari: Paestum Situata nella pianura del Sele, Paestum è una località archeologica di grande rilevanza, fondata dai greci nel VII secolo a. C. e dedicata al dio Nettuno. Visitando Paestum si possono ammirare: IL TEMPIO DI NETTUNO Questo tempio è stato a lungo considerato di poco posteriore al tempio di Zeus, realizzato tra il 471 e 456 a.C., mentre studi più recenti lo inseriscono invece nel processo evolutivo dell’architettura templare dell’occidente greco. LA BASILICA Situata nella parte più meridionale della città, fu il primo tempio costruito a Paestum. IL TEMPIO DI CERERE Posto all'estremo limite settentrionale della parte sud della città, il tempio fu nominato di Cerere ma in realtà fu dedicato ad Athena, come si evince dal ritrovamento di immagini della dea, raffigurata con armature. LA VIA SACRA E I QUARTIERI DI ABITAZIONE Lasciandosi alle spalle la facciata posteriore dei templi e camminando verso ovest, si incontrano le fondazioni del lungo muro in blocchi che circondava il santuario e si accede alla strada Via Sacra. Percorrendola in direzione del Foro si possono osservare sulla sinistra, i quartieri di abitazione di epoca romana. Durata della visita: 6 ore
Documenti analoghi
I templi di Paestum senza più alcuna barriera
all’autonomia concessa al parco archeologico di Paestum nell’ambito della riforma del ministro
Dario Franceschini, con il supporto scientifico della Soprintendenza archeologica della
Campania. Una ...
scarica file in formato pdf
Anche Paestum, come Velia, è un’antica città della Magna Grecia
chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone. I Romani
la conquistarono e successivamente a causa di un’invasione saracena...
I templi di Paestum - Sebastiano Inturri
ciò rendeva possibile che la struttura si reggesse benissimo anche senza l’uso di malte. Soltanto più
tardi vennero usati, tra un blocco e l’altro, dei perni metallici. L’esecuzione dei templi di P...