scarica file in formato pdf
Transcript
scarica file in formato pdf
BENEVENTO 01-04-2016 I.C. G. Pascoli Classe I A Il nostro programma turistico: - partenza in pullman da Benevento intorno alle ore 7.00 - visita al Parco archeologico di Velia e Paestum - visita al caseificio Vannulo - rientro intorno alle 21.00 circa. PARCO ARCHEOLOGICO DI VELIA VELIA Elea, denominata in epoca romana Velia, è un’antica polis della Magna Grecia. Dell’antica città restano la Porta Rosa, le Terme, l’Agorà, l’Acropoli. La Porta Rosa rappresenta il più antico esempio di arco a tutto sesto in Italia. CASTELLAMARE DELLA BRUCA Sul promontorio su cui sorgeva un tempo l’Acropoli di Velia venne costruito, durante il Medioevo, un borgo fortificato. PAESTUM Anche Paestum, come Velia, è un’antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone. I Romani la conquistarono e successivamente a causa di un’invasione saracena cadde in declino e fu abbandonata. A seguito dell’apertura da parte di Carlo di Borbone dell’attuale SS18, che tranciò l’anfiteatro in due parti, si ebbe la definitiva riscoperta della città antica. L’AREA ARCHEOLOGICA COMPRENDE • La cinta muraria • I tre templi ( Cerere, Nettuno e Era o Basilica di Paestum ) • Il Museo che conserva tutti i reperti archeologici tra cui dipinti e tesori tombali, offerte votive in terracotta, frammenti architettonici e sculture PAESTUM I TEMPLI TEMPIO DI ATENA O DI CERERE Costruito in posizione opposta rispetto alla Basilica e rispetto a quest’ultima di dimensioni assai minori. Presenta una facciata con un alto frontone e un fregio dorico composto a ampi blocchi di calcare. TEMPIO DI NETTUNO Sorge a fianco della Basilica; è il più recente e il più bello dei tre grandi templi. E’ noto come tempio di Nettuno anche se si sa, per gli oggetti rinvenuti, che non era dedicato a Nettuno ma ad Era. IL TEMPIO DI HERA Il Tempio di Hera detto anche Basilica di Paestum è l’edificio più antico. Presenta 9 colonne sul fronte e 18 sui lati lunghi; le colonne sono alte quasi 3,5 metri. TOMBA DEL TUFFATORE TOMBA DEL TUFFATORE • La tomba del tuffatore era composta da cinque lastre , poggiava su un basamento roccioso. Sulle lastre erano raffigurate delle scene di vita dove persone banchettavano. La lastra che mi ha affascinato di più è stata quella con l’immagine di un uomo che si tuffava nell’acqua . • Quest’azione poteva sia rappresentare metaforicamente il passaggio dalla vita alla morte che un semplice tuffo nell’acqua. IL CASEIFICIO VANNULO A fine gita siamo andati a visitare il caseificio Vannulo un insieme di tanti settori, tra cui una conceria e una latteria dove abbiamo potuto acquistare ed assaggiare mozzarella di bufala, ricotta e gelati. CASEIFICIO VANNULO Voglio ringraziare i Prof. per la bellissima giornata fatta di divertimento e Storia e i miei compagni di classe che sono stati simpatici compagni di viaggio.
Documenti analoghi
Hotel Buca di Bacco
Situata nella parte più meridionale della città, fu il primo tempio costruito a
Paestum.
IL TEMPIO DI CERERE
Posto all'estremo limite settentrionale della parte sud della città, il tempio fu
nomina...
I templi di Paestum - Sebastiano Inturri
Il più antico tempio di Paestum è la cosiddetta Basilica (v. foto), la cui costruzione risale alla
metà del VI secolo a.C. Si consideri anzitutto che il nome “Basilica” è improprio. Tale nome
fu im...