diffusore per array curvilineo compatto
Transcript
diffusore per array curvilineo compatto
L I N E A R R AY MINA diffusore per array curvilineo compatto MINA “ MINA è un prodotto consolidato che racchiude tutti i progressi compiuti dalla realizzazione di MILO— un nuovo amplificatore, una nuova configurazione del collettore con REM brevettato e una tromba di nuova progettazione, oltre ad un rigging migliorato— con dimensioni che soddisfano la richiesta di audio di alta qualità in piccoli spazi”. – John Meyer MINA Diffusore per Array Curvilineo Compatto Con l’introduzione di MILO nel 2003, Meyer Sound ha creato la famiglia di prodotti line array più accurata, flessibile e utilizzabile esistente sul mercato. La successiva aggiunta di MICA e M’elodie alla famiglia MILO ha trasferito il suono rinomato di MILO, l’autoalimentazione e l’elevato rapporto dimensione/potenza in un formato più compatto, per soddisfare sempre più applicazioni e ottenere sempre più consensi e riconoscimenti. Ora Meyer Sound presenta MINA, il componente più recente e piccolo della famiglia MILO. Con soli 0.5 metri di larghezza e un peso di 18.69 kg, MINA è un sistema array curvilineo di basso profilo ed elevata potenza, ideale per piccoli teatri, parchi a tema, luoghi di culto, sistemi AV e qualsiasi luogo dove dimensioni e peso preoccupano ed è richiesta una fedeltà eccezionale. diffusore per array curvilineo compatto Caratteristiche e Vantaggi • Ingombro e larghezza ridotti ideali per luoghi piccoli e applicazioni di riempimento • Eccezionale fedeltà e risposta ai transienti per intellegibilità ed alto impatto • Elevato rapporto dimensioni/potenza • Opzioni di rigging flessibili • Copertura ampia anche orizzontalmente • Integrazione perfetta con M’elodie, MICA e il subwoofer 500-HP • Dispositivi di sospensione QuickFly con barre GuideALinks per array sospesi o impilati a terra con altri cabinet MINA, o M’elodies o 500-HP larghezza 515 mm profondità 389 mm (inclusi perni per il rigging) altezza 213 mm Applicazioni • Piccoli teatri e produzioni itineranti peso: 18.69 kg Con le stesse caratteristiche dei diffusori MILO, (estesa risposta sulle alte frequenze e copertura orizzontale di 100 gradi), MINA è progettato per applicazioni array curvilinee high-power di ingombro limitato. Configurazioni di 8 o più cabinet coprono distanze fino a 40 m, un’ottima soluzione per applicazioni che non richiedono la potenza di sistemi più grandi come M’elodie e MICA. Sono possibili infinite configurazioni di array MINA per soddisfare le necessità di ogni luogo, con cabinet aggiuntivi e angoli regolabili in grado di completare la copertura verticale ad alta frequenza e la direttività a bassa frequenza del sistema. Con il MAPP Online Pro Meyer Sound si possono progettare interi sistemi MINA, prevedendo efficacemente le esigenze di copertura. Protezione dalle intemperie, colori personalizzati e perni per il rigging a basso profilo sono opzioni che assicurano una perfetta integrazione di MINA ovunque siano richiesti copertura e suono incontaminato. • Luoghi di culto • Sale da ballo • AV aziendali • Parchi a tema • Downfill o sidefill per sistemi M’elodie; sidefill per sistemi MICA • Frontfill e copertura sotto la galleria MINA Configurazione innovativa dei componenti per la massima efficienza. Tromba con direttività costante a 100 gradi Componenti La tromba a dispersione verticale stretta e ben controllata dei diffusori MINA, in grado di minimizzare le interazioni distruttive ad alta frequenza tra i cabinet, è il risultato di anni di ricerca Meyer Sound. MINA è equipaggiato con due coni da 6.5” e un driver a compressione da 3” montato su un collettore acustico accoppiato ad una tromba a bassa distorsione a direttività costante e dispersione orizzontale di 100°. Lo spazio ristretto tra i coni e la tromba ad alta frequenza consente a tutti gli elementi di operare in parallelo sull’intera gamma di frequenze con la massima resa acustica. Il posizionamento ottimale del driver estende sotto i 500 Hz il modello polare a 100° orizzontali estremamente coerente del diffusore MINA. Il collettore acustico, basato sulla tecnologia di emulazione a nastro REM brevettata Meyer Sound, irradia in uscita dal driver un fronte d’onda concentrato a bassissima distorsione, ben controllato e a dispersione stretta, che minimizza le interazioni distruttive ad alta frequenza tra i cabinet. I driver MINA sono alimentati da un amplificatore interno a 3 canali in classe D estremamente efficiente, che utilizza il minimo di corrente quando è inattivo. Il processing del segnale comprende un crossover complesso, la correzione di fase e di frequenza e limitatori che assicurano la massima durata al driver. L’alimentatore Intelligent AC si regola automaticamente per i voltaggi internazionali e fornisce protezione dai transienti e accensione progressiva. Il sistema di monitoraggio remoto RMS è di serie su tutta la famiglia di diffusori MILO e consente di effettuare il monitoraggio complessivo dei parametri di sistema via computer (Windows®). diffusore compact per curvilinear array curvilineo array loudspeaker compatto Potente amplificatore a 3 canali in classe D I vantaggi dei sistemi attivi Quindici anni fa Meyer Sound ha intrapreso la via dell’alimentazione attiva, dopo aver aperto la strada alla tecnologia sin dagli inizi dell’attività. Potente e affidabile, i vantaggi dell’alimentazione attiva sono evidenti: niente rack di amplificatori o cavi per diffusori, nessuna taratura, montaggio e smontaggio veloci e facilità di carico. Ciascun diffusore MINA è dotato di amplificatore a 3 canali in classe D con 975 Watt di uscita (picco 1950 W). Ogni diffusore attivo Meyer Sound racchiude il processing e l’amplificazione, oltre a un limitatore per la massima durata dei driver e un alimentatore Intelligent AC. I diffusori Meyer Sound sono progettati come sistemi integrati: driver ed elettronica nascono per lavorare insieme. In questo modo si ottimizza il rendimento, si recupera spazio durante il trasporto, si elimina peso e la necessità di raffreddare rack di amplificatori; la perdita di segnale dovuta ai cavi è un problema del passato; non dovendo più collegare nè tarare crossover e gain si riducono enormemente i tempi di installazione e smontaggio. Negli stabilimenti Meyer Sound di Berkeley tutti i progetti rispettano meticolosamente le più severe tolleranze. Questo livello di controllo ci permette di raggiungere un alto grado di coerenza e affidabilità, con tutti i relativi vantaggi. Il rendimento ottimale degli array curvilinei dipende dalla coerenza tra gli elementi. La coerenza rende più facile abbassare o alzare un array in base alle necessità. Affidabilità significa che un array MINA continuerà a darvi un audio perfetto per molto tempo dopo averlo ammortizzato in termini di costo. Un array curvilineo con 8 cabinet MINA MINA Rigging QuickFly Il rigging QuickFly Meyer Sound è un insieme di sistemi personalizzati per il rigging, la sospensione e il montaggio degli array che ha aperto la strada alla sicurezza e alla facilità d’uso sin dalla sua introduzione. Con il sistema di aggancio GuideALinks l’hardware viaggia sempre all’interno dei diffusori e non c’è rischio di schiacciarsi dita o mani tra i cabinet durante il rigging. Le barre posteriori per il rigging consentono di ottenere 13 diverse angolazioni tra i cabinet MINA collegati: 0.0, 0.5, e da 1 a 11 gradi con incrementi di 1 grado. • La griglia multiuso MG-MINA sostiene fino a 12 cabinet MINA con coefficiente di sicurezza 7:1 o 16 La griglia MG-MINA sostiene fino a 12 cabinet MINA. cabinet con coefficiente 5:1. La griglia offre un punto centrale e punti multipli di aggancio e può essere utilizzata per impilare i diffusori MINA. • Il telaio di transizione MTF-M’elodie/MINA integra i diffusori MINA negli array M’elodie per il downfill, permette di sospendere gli array MINA sotto i sub 500-HP o impilare i MINA sui 500-HP. • Il telaio caster MCF-MINA può trasportare fino a 5 cabinet con l’hardware per il rigging impostato ed ha dimensioni compatibili con i camion statunitensi ed europei. Sono disponibili coperture in nylon per proteggere durante il trasporto configurazioni stack da 3, 4 o 5 unità. • Con la staffa di montaggio MYA-MINA si possono sospendere fino a 3 diffusori MINA ad un singolo punto o montare su asta fino a 2 cabinet (adattatore per montaggio su asta non incluso). • La staffa a U MUB-MINA sostiene fino a 3 cabinet per il frontfill o la copertura sotto la galleria con inclinazione fino a 20 gradi; utilizzabile per montare su asta fino a 2 cabinet (adattatore per montaggio su asta non incluso). Griglia di transizione MTF-M’elodie/MINA per sospendere o impilare MINA con M’elodie o il subwoofer 500-HP. Telaio caster MCF-MINA Staffa a U MUB-MINA Staffa MYA-MINA compact per curvilinear array loudspeaker diffusore array curvilineo compatto Integrazione La famiglia MILO MINA è una scelta eccellente per piccoli teatri, parchi a tema e tutti quei luoghi dove dimensioni e peso rappresentano un problema. Imprese locali del settore audio faranno di MINA un sistema veloce per progetti AV aziendali. MINA è stato progettato anche per integrarsi perfettamente con gli altri elementi della famiglia MILO, mantenendo il sistema in continua evoluzione. Nonostante M’elodie, quale elemento prossimo più grande della famiglia MILO, sia un partner naturale, MINA riveste ruoli cruciali di riempimento o utilità nelle installazioni più grandi che utilizzano MICA. Integrazione con i Subwoofer L’elemento di supporto a bassa frequenza per MINA deve avere gli stessi requisiti di potenza e qualità posseduti da MINA. Il subwoofer compatto high-power Meyer Sound 500-HP è il completamento perfetto per MINA, con un picco SPL a 1 metro di 135 dB e un intervallo di frequenza operativa compreso tra 35 e 140 Hz. 500-HP subwoofer compatto high-power Il 500-HP è la soluzione ideale quando si desidera appendere dei subwoofer come parte di array MINA. Il telaio di transizione MTF-M’elodie/MINA consente di appendere i diffusori MINA al di sotto di cabinet M’elodie o 500-HP, o impilarli insieme. Per applicazioni che richiedono maggiore headroom sulle basse frequenze, si integrano perfettamente con i sistemi MINA anche i subwoofer 600-HP e 700-HP Meyer Sound. 1 2 3 4 5 6 7 8 14 15 16 SELECT SIGNAL / CLIP MUTE Sistema di Controllo e Strumenti di Integrazione Per ottenere il suono migliore non è sufficiente avere i diffusori migliori, occorre utilizzarli al meglio. Meyer Sound supporta l’utilizzo dei propri diffusori con una importante serie di strumenti che assicura agli utilizzatori le massime prestazioni per ogni evento: INPUT OUTPUT 9 10 11 12 13 SELECT menu men n nu SIGNAL / CLIP MUTE Sistema di gestione dei diffusori Galileo 616 • Il software di previsione acustica MAPP Online Pro elabora previsioni accurate di copertura, SPL e risposta in frequenza di ogni sistema Meyer Sound. 1 • Il sistema di gestione dei diffusori Galileo, con il software di controllo Compass, fornisce tutti i servizi necessari per gestire una sistema MINA, compreso un nuovo approccio alla correzione degli array che rende la taratura del sistema ancora più semplice. • Il sistema di monitoraggio remoto RMS invia i dati completi sullo stato e le prestazioni del sistema direttamente da ogni diffusore all’operatore. 2 3 4 5 6 7 8 SIGNAL / CLIP MUTE INPUT OUTPUT Sistema di gestione dei diffusori Galileo 408 cance canc cel MINA La Famiglia MILO MINA deriva da un patrimonio di inestimabile valore. Dopo l’introduzione nel 2003 dei diffusori curvilinei ad alta potenza per array MILO, gli elementi di questa famiglia di diffusori attivi sono diventati il “gold standard” per il touring e le installazioni di sistemi line array. Ora il nuovo arrivato MINA riempie una nicchia, con un pacchetto molto compatto e potente da integrarsi facilmente con suo fratello M’elodie, ma abbastanza forte per stare da solo in piccoli teatri, luoghi di culto, sale da ballo e situazioni AV aziendali. MINA M’elodie Dotati di driver e collettori acustici progettati e costruiti da Meyer Sound, tutti i diffusori della famiglia MILO si integrano perfettamente in qualsiasi combinazione. Ognuno di questi diffusori rappresenta una soluzione completa per impianti fissi di qualsiasi dimensione, con la massima flessibilità per applicazioni touring o noleggio. Anche se la configurazione del sistema varia ad ogni spettacolo, i diffusori della famiglia MILO sono in grado di fornire la stessa qualità audio dello spettacolo precedente. Con sei varianti diverse su un tema di successo, la famiglia MILO offre una soluzione completa che permette ad ogni spettatore di godere la potenza e la trasparenza MILO in locali di qualsiasi dimensione. MICA MILO diffusore array curvilineo compatto compact per curvilinear array loudspeaker Costruzione senza Compromessi Fin dalla sua fondazione, Meyer Sound si è dedicata a soddisfare le esigenze dei professionisti del suono con i migliori prodotti disponibili, la più ampia e competente assistenza clienti del settore e una formazione tecnica di alto livello. I prodotti Meyer Sound sono costruiti nello stabilimento di Berkeley, in California, dove ogni aspetto della produzione è supervisionato e controllato direttamente da John Meyer, dal responsabile tecnico e dal personale di produzione. Questa interazione costante permette a Meyer Sound di analizzare continuamente i metodi di produzione e attuare immediatamente i miglioramenti. La coerenza, fondamentale in Meyer Sound, può essere garantita solo da un controllo completo della qualità, con test approfonditi e ripetuti sulle parti in entrata, sui componenti assemblati e sui sistemi completi. Le prestazioni di ogni unità sono testate individualmente e rapportate all’unità di riferimento per soddisfare precise specifiche di progettazione. Il risultato sono cabinet talmente robusti da poter viaggiare per il mondo con gli artisti più famosi, sopportando condizioni meteorologiche insidiose in installazioni esterne. Tutti i prodotti Meyer Sound sono garantiti 3 anni. Grazie all’attenzione ai minimi dettagli durante la produzione, ogni prodotto Meyer Sound si comporterà esattamente nel modo in cui è stato progettato per funzionare. MINA Specifiche ACUSTICA 1 Intervallo di Frequenza Operativa 2 Risposta in Frequenza Risposta di Fase 3 Picco Massimo SPL Gamma Dinamica COPERTURA CROSSOVER 4 Copertura Orizzontale Copertura Verticale 66 Hz – 18 kHz 70 Hz – 17.5 kHz ±4 dB 1 kHz – 18 kHz ±30° 128 dB >110 dB 100° Varia a seconda della lunghezza e della configurazione dell’array 760 Hz TRASDUTTORI Bassa Frequenza 5 Alta Frequenza INGRESSI AUDIO Tipo Intervallo Massimo Modo Comune Connettori Impedenza di Ingresso Cablaggio DC Blocking CMRR Filtro RF Filtro TIM Sensibilità Nominale di Ingresso Livello di Ingresso AMPLIFICATORE Tipo 6 Potenza di Uscita 7 Totale Uscita THD, IM, TIM Capacità di Carico Raffreddamento 2 driver da 6.5" con magneti al neodimio Impedenza Nominale: 4 Ω Dimensione Bobina: 1.5" Driver a compressione da 3" Impedenza Nominale: 8 Ω Dimensione Bobina: 3" Dimensione Diaframma: 3" Dimensione Uscita: 1.2" Differenziale, bilanciato elettronicamente ±5 V DC Ingresso XLR femmina con uscita loop XLR maschio 10 kΩ differenziale fra i poli 2 e 3 Polo 1: Chassis/terra attraverso morsetto di rete da 220 kΩ, 1000 pF, 15V per fornire un ground lift virtuale alle frequenze audio Polo 2: Segnale + Polo 3: Segnale – Case: Terra e chassis Blocco Differenziale DC fino alla tensione massima in Modo Comune >50 dB, normalmente 80 dB (50 Hz – 500 Hz) Modo Comune: 425 kHz Modo Differenziale: 142 kHz Integrato nell’elaborazione del segnale (<80 kHz) 0 dBV continua (1.0 V rms, 1.4 V picco) è normalmente l’inizio del limiting per rumore e musica La sorgente audio deve essere in grado di produrre +20 dBV (10 V rms, 14 V di picco) a 600 Ω per produrre il picco massimo SPL al di sopra dell’ampiezza di banda operativa del diffusore 3 canali, Classe D 975 W (3 canali; 2 x 375 W, 1 x 225 W) 1950 W picco <.02% 4 Ω canali Low; 8 Ω canale High A convezione diffusore array curvilineo compatto compact per curvilinear array loudspeaker ALIMENTAZIONE Connettori Selezione del Voltaggio Intervallo di Voltaggio Operativo Punti Turn-on e Turn-off Assorbimento di Corrente: Corrente di Riposo Corrente Continua Massima a Lungo Termine(>10 sec) 8 Corrente Burst (<1 sec) Corrente di picco a Breve Termine Picco di Corrente RMS NETWORK CARATTERISTICHE FISICHE Dimensioni Peso Cabinet Finitura Griglia Protettiva Sistema di sospensione QuickFly 1 PowerCon con uscita loop Automatico, continuo da 90–265 V AC 100–240 V AC, 50/60 Hz 90 V AC turn-on, no turn-off Fusibile interno di protezione oltre 265 V AC 2 Misurato in half-space con risoluzione in frequenza di 1/3 d’ottava a 4 metri. 3 Misurato a 1 metro. 0.256 A rms (115 V AC); 0.249 A rms (230 V AC); 0.284 A rms (100 V AC) 1.26 A rms (115 V AC); 0.66 A rms (230 V AC); 1.50 A rms (100 V AC) 3.24 A rms (115 V AC), 1.74 A rms (230 V AC), 4.02 A rms (100 V AC) 10.4 A peak (115 V AC), 5.2 A peak (230 V AC), 11.1 A peak (100 V AC) 16.8 A peak (115 V AC), 20.0 A peak (230 V AC), 15.0 A peak (100 V AC) 4 A questa frequenza, i trasduttori producono livelli equivalenti di pressione sonora. Dotato di due conduttori di rete twisted-pair, che riportano tutti i parametri di funzionamento degli amplificatori al gestore del sistema host del computer. 20.27” w x 8.38” h x 15.32” d (con perni per il rigging) (515 mm x 213 mm x 389 mm) 41.2 lbs (18.69 kg) Multistrato di betulla Premium Nero strutturata Nera in acciaio verniciato a polvere con fori esagonali Telai con quattro GuideALinks, fissate con perni da 0.25”x0.53” a sgancio rapido; punti di fissaggio M6 per la staffa di montaggio opzionale MYA‑MINA e la staffa MUB‑MINA a U 20.27 [515 mm] 20.27 [515 mm] 18.53 [471 mm] 18.53 7.60 [193 mm] 7.60 [193 mm] [471 mm] 8.38 [213 mm] 8.38 [213 mm] 10° 10° 5.85 [149 mm] 5.85 [149 mm] 15.32 [389 mm] 15.32 [389 mm] Intervallo massimo di frequenza operativa raccomandato. La risposta dipende dalle condizioni di carico e dall’acustica della stanza. 3.56 [90 mm] 3.56 [90 mm] 5 Driver accoppiato a una tromba a direzionalità costante 100° orizzontali con collettore acustico brevettato (REM). 6 Wattaggio dell’amplificatore basato sul voltaggio massimo rms del burst in assenza di clipping che l’amplificatore produce per almeno 0.5 secondi all’interno del carico nominale di impedenza: 39 V rms per i canali delle basse frequenze, 43 V rms per il canale delle alte frequenze. 7 Picco di potenza basato sul picco di tensione massimo in assenza di clipping prodotto dall’amplificatore per almeno 100 millisecondi all’interno del carico nominale di impedenza: 55 V di picco per i canali delle basse frequenze, 60 V di picco per il canale delle alte frequenze. 8 Il cablaggio per l’alimentazione AC deve avere sufficiente diametro affinchè durante eventuali cali di tensione il voltaggio non scenda al di sotto dell’intervallo operativo specificato. MINA diffusore per array curvilineo compatto Meyer Sound Laboratories Inc. 2832 San Pablo Avenue Berkeley, California 94702 T: +1 510 486.1166 F: +1 510 486.8356 www.meyersound.com Copyright © 2015 Meyer Sound Laboratories, Inc. Tutti i diritti sono riservati. GuideALink, Meyer Sound MAPP Online, MINA, REM, RMS e tutte le denominazioni alfanumeriche dei prodotti sono marchi Meyer Sound. Galileo, MAPP Online Pro, M’elodie, MICA, MILO, QuickFly, Meyer Sound e il logo Meyer Sound sono registrati presso l’Ufficio Marchi e Brevetti degli Stati Uniti, così come in altri paesi. Tutti i marchi di terze parti citati sono di proprietà dei rispettivi proprietari. Brevetti in attesa. 18.908.078.01 E 1409
Documenti analoghi
MINA™ : Diffusore per Array curvilineo compatto
Automatico, continuo da 90–265 V AC
100–240 V AC, 50/60 Hz
90 V AC turn-on, no turn-off
Fusibile interno di protezione oltre 265 V AC
0.256 A rms (115 V AC); 0.249 A rms (230 V AC); 0.284 A rms (10...
UPA-1P : Diffusori Compatti ad Ampia Copertura
Ingresso audio bilanciato elettronicamente con impedenza di
10 kOhm che accetta un segnale nominale di 0 dBV (1 V rms, 1.4
V pk). Connettori di tipo XLR (A-3) femmina con loop maschio
in parallelo....
500-HP : Subwoofer Compatto High-Power
Sound, che si adatta a tutti i voltaggi internazionali
Costruito in multistrato di betulla premium, il cabinet
e fornisce accensione progressiva e protezione dai
del 500-HP ha una robusta finitura ...