CV Prof. Giuseppe Casale

Transcript

CV Prof. Giuseppe Casale
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Giuseppe Casale
nato a Roma il 19 febbraio 1980
residente in Via Innocenzo XII, 6 – 00040 Ariccia (Rm)
telefono: 320.5712867
e-mail: [email protected]; [email protected]
Istruzione e formazione
1999: maturità conseguita presso il Liceo classico statale “U. Foscolo” di Albano Laziale (voto: 100/100).
2005: laurea magistrale in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (voto: 110 e lode).
2007: 1° classificato al concorso di accesso al ciclo XXII° del dottorato di ricerca in Storia delle dottrine politiche e Filosofia
della politica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
2010: conseguimento del dottorato di ricerca in Storia delle dottrine politiche e Filosofia della politica.
Temi e interessi di ricerca
Teorie della sovranità e della rappresentanza, repubblicanesimo, governance, sussidiarietà e teorie sul federalismo ,
informatica giuridica, storia del pensiero politico, filosofie della storia, teologia politica.
Esperienze scientifico-didattiche
a.a. 2009/2010 – 2010/2011: cultore di Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze politiche – “Sapienza” Università di
Roma.
a.a. 2007/2008: docenza del corso di Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze politiche – Università delle Scienze
Umane “Niccolò Cusano”.
a.a. 2007/2008: contratto di tutorato didattico al corso di Storia delle dottrine politiche e al corso di Filosofia politica presso la
Facoltà di Scienze politiche – “Sapienza” Università di Roma.
dicembre 2008: contratto di docenza nell’ambito dei corsi di formazione e aggiornamento professionale dell’Ordine degli
Avvocati di Frosinone (tema: legislazione e politiche ambientali).
a.a. 2009/2010: cultore di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Scienze politiche – “Sapienza” Università di
Roma – Polo di Pomezia.
2009-2012: contratto di tutorato didattico al corso di Storia delle dottrine politiche e al corso di Filosofia politica presso la
Facoltà di Scienze politiche – Università delle Scienze Umane “Niccolò Cusano”.
a.a. 2009/2010: conduzione del modulo didattico “Utopia e politica” per il corso di Filosofia politica (canale A-L) presso la
Facoltà di Scienze politiche – “Sapienza” Università di Roma.
a.a. 2009/2010: conduzione a titolo di supplenza dell’insegnamento di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di
Scienze politiche – “Sapienza” Università di Roma – Polo di Pomezia.
a.a. 2010/2011: conduzione del modulo didattico “Cosmologia, politica e morale nel Somnium Scipionis”, per il corso di
Filosofia politica (canale E-O) presso la Facoltà di Scienze politiche – “Sapienza” Università di Roma.
a.a. 2010/2011: contratto di tutorato didattico per i corsi di Sociologia dell’amministrazione, Sociologia dei fenomeni politici,
Sociologia delle relazioni internazionali, Storia dell’integrazione europea e Storia del pensiero politico contemporaneo presso
l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma.
a.a. 2010/2011: docente a contratto di Filosofia morale al master universitario di I livello “Management per le funzioni di
coordinamento delle professioni sanitarie” – Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma
(presso Istituto Figlie di s. Camillo).
a.a. 2011/2012 – 2012/2013: attività didattica, in qualità di cultore di Teoria politica presso Dipartimento di Scienze politiche –
“Sapienza” Università di Roma
a.a. 2011/2012: professore invitato presso l’Università Pontificia “s. Tommaso d’Aquino – Angelicum” in Roma per il corso di
Storia e teoria dei partiti, dei movimenti politici e dei gruppi di pressione.
a.a. 2012/2013: attività didattica come cultore di Storia delle dottrine politiche presso Dipartimento di Scienze politiche –
“Sapienza” Università di Roma.
a.a. 2012/2013: attività didattica come cultore di Sociologia dei fenomeni politici e Storia del pensiero politico contemporaneo
presso l’Università “Guglielmo Marconi” in Roma.
a.a. 2012/2013: attività didattica come cultore di Storia delle dottrine politiche e Filosofia politica presso LUMSA in Roma.
a.a. 2013/2014: incarico per l’insegnamento di Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università Pontificia “s.
Tommaso d’Aquino – Angelicum” in Roma.
Pubblicazioni
Monografie
♣ Qui e ora. Per una filosofia dell’eterno presente, collana “Accademia”, il Cerchio, Rimini 2011.
♣ Cicerone a Firenze. Il repubblicanesimo di Coluccio Salutati, collana “Cronogrammi”, Aracne, Roma 2013.
♣ Cesare non deve morire. Autorità e stato d’eccezione nel realismo politico di Coluccio Salutati, Drengo, Roma
(forthcoming)
Curatele
♣ G.F. LAMI, Tra utopia e utopismo. Sommario di un percorso ideologico (note e postfazione), il Cerchio, Rimini 2008.
♣ Per una filosofia del Risorgimento, Aracne, Roma (forthcoming).
Saggi, articoli, traduzioni, recensioni
♣ Dalla prima alla seconda Roma: una (dis)continuità ecumenica, nella rivista telematica della Società Italiana di Filosofia
Politica, maggio 2006 (versione ampliata del saggio già pubblicato in «Behemoth», XX, fasc. 3-4, 2005).
♣ Felice Battaglia: il valore nella possibilità, in M. SIRIMARCO (cur.), Itinerari di cultura giuridica e politica, Aracne, Roma
2006 (pp. 61-86).
♣ Le qualità elettive, in «Palomar», VIII, n°1, 2007 (pp.131-136).
♣ Troppa democrazia, nessuna democrazia?, in «Pagine libere», n.s., I, 2007 (p. 6-8).
♣ Europa lib-lab: un socialismo post-atlantico?, in «L’Officina», VI, 2007 (pp. 19-22).
♣ “Cum dignitate otium”. L’ispirazione platonico-aristotelica dell’orazione Pro Sestio, in P. CIARAVOLO (cur.), La personalità
filosofica di Marco Tullio Cicerone. Atti del Convegno del Centro per la Filosofia Italiana, Monte Compatri 19-21 ottobre 2006,
Aracne, Roma 2007 (pp. 235-243).
♣ Summum cyborg summa iniuria. Platone, Aristotele e Cicerone al cospetto del giudice automatico, in S. SIRIMARCO
(cur.), Informatica, diritto, filosofia, collana “Passato e Presente” del Centro per la Filosofia Italiana, Aracne, Roma 2007 (pp.
15-54).
♣ Postfazione e note a G.F. LAMI, Tra utopia e utopismo. Sommario di un percorso ideologico, il Cerchio, Rimini 2008.
♣ Nostalgia o tradizione? La “comunità dei morti e dei viventi” cittadini nel De amicitia di Cicerone, in «Behemoth», XXV,
2010 (pp. 15-19).
♣ Per una sovranità simbiotica. La rappresentanza possibile in ipotesi di e-democracy, in M. SIRIMARCO (cur.), Info-Ius.
Problemi e prospettive di Informatica Giuridica, collana “Passato e Presente” del Centro per la Filosofia Italiana, Edizioni
Nuova Cultura, Roma 2010 (pp. 47-99).
♣ Geofilosofia ed Ecologia, in AA. VV., Per una nuova oggettività. Popolo Partecipazione Destino, Heliopolis, Pesaro 2011.
♣ Su orme indelebili. Un passo per la vita, un passo per il pensiero, presentazione a G.F. LAMI – G. CASALE, Qui e ora, cit.
♣ Un “antico” bisogno di oggettività, in G.F. LAMI – G. CASALE, Qui e ora, cit. (pp. 187-250).
♣ Schede di approfondimento, in G.F. LAMI – G. CASALE, Qui e ora, cit.(pp. 251-287).
♣ Eric Voegelin: la “santità politica” nell’ordine e nella storia, in S. CIURLIA (cur.), Tradizione, rivoluzioni, progresso, collana
“Vetus ordo novus”, Poligrafico Fiorentino, Firenze 2012 (pp. 187-201).
♣ L’idea corporativa nel Risorgimento: una tradizione “inventata”, in M. SERIO (cur.), Percorsi dell’Unità d’Italia. Confronto e
conflitto, collana “Cronogrammi”, Aracne, Roma 2012 (pp. 113-143).
♣ Quale Europa? A ottant’anni dal Convegno Volta, in A. ARCIERO (cur.), Percorsi dell’unità europea. Dal monismo alla
poliarchia, collana “Cronogrammi”, Aracne, Roma 2012 (pp. 59-97).
♣ La Tradizione negli scritti di Del Noce: significati, applicazioni, problemi, in P. ARMELLINI e R. FIDANZIA (cur.), Modernità,
Secolarizzazione e Risorgimento. Studi in occasione del centenario della nascita di Augusto Del Noce, collana “Voci della
politica”, Drengo, Roma 2012 (pp. 307-352).
♣ Etsi Deus daretur. La rappresentanza politica come vocazione metessica e professione di regolatività, in P. SAVARESE e
A. VELARDI (cur.), La questione di Dio oggi, Editori Riuniti University Press, Roma 2013.
♣ Costituzione mista e rappresentanza “duale”: ipotesi di lettura sul realismo rosminiano, in «Res publica», II, 2013.
♣ Cicerone e l’American Political Science. Del repubblicanesimo degli antichi paragonato a quello dei moderni, in volume di
studi in onore di Giuseppe Ignesti, Rubbettino, Soveria Mannelli (forthcoming).
♣ Kelsen e le categorie di una “nuova scienza politica”: le ragioni di un’incomprensione, forthcoming.
♣ Questione nazionale o sociale? L’ombra lunga di un equivoco sul dramma di Pietro Rosano, in Per una filosofia del
Risorgimento, cit.
♣ L’anarca-autarca di Cicerone: fra tradizione ed eccezione, saggio da sottoporre a peer review.
♣ De-ellenizzazione e soggettivazione della persona: i frutti maturi del modernismo, forthcoming.
♣ Traduzione di A. MARGA, Politics and Religion. Voegelin Today, in G.F. LAMI (cur.), Lo stato degli studi voegeliniani a 50
anni da Order and History: Atti del Convegno Internazionale, Roma-Alatri, 19-21 ottobre 2007, collana “Politica e Storia” del
Dipartimento di Studi politici dell’Università “Sapienza” di Roma, FrancoAngeli, Milano 2011.
♣ Recensioni per «Libro aperto», «Politicanet», «Letteratura Tradizione», «Behemoth», «PoliticaMente».
Convegni
20 ottobre 2006: “Cum dignitate otium”. L’ispirazione platonico-aristotelica dell’orazione Pro Sestio, intervento al convegno
nazionale La personalità filosofia di Marco Tullio Cicerone, Monte Compatri, 19-21 ottobre 2006 (promosso dal Centro per la
Filosofia Italiana).
2007: membro del comitato organizzativo del convegno nazionale Filosofi cattolici del Novecento: la Tradizione in Augusto
Del Noce, Roma – Alatri 8-9 giugno 2007 (promosso dal Dipartimento di Studi politici – “Sapienza”Università di Roma.
2007: membro del comitato organizzativo del convegno internazionale Lo stato degli studi voegeliniani a 50 anni da Order
and History, Roma – Alatri, 19-21 ottobre 2007 (promosso dal Dipartimento di Studi politici – “Sapienza” Università di
Roma).
2008: membro del comitato organizzativo del convegno internazionale Il Kanun: etica, diritto e tradizione politica in Albania,
Roma, 6 marzo 2008 (promosso dal Dipartimento di Studi politici – “Sapienza” Università di Roma).
30 maggio 2009: L’aner archikos di Cicerone: il princeps tra deità e “media” umanità, intervento al convegno internazionale
Arché/Anarché (promosso dal Dipartimento di Studi politici dell’Università “Sapienza” di Roma).
2009: membro del comitato organizzativo della conferenza Quale Occidente? Roma, 26 Sala “Pietro da Cortona” in Palazzo
del Campidoglio, nell’ambito de La Settimana della Filosofia (promossa dal Vicariato di Roma).
estate 2010: borsista presso il corso XI dei Simposi Rosminiani Antonio Rosmini e il problema dell’Unità d’Italia, Stresa.
2010-2011: relatore al ciclo di conferenze L’utopia politica e la sua storia, presso la scuola di formazione politica organizzato
dal Circolo “Giovani Liberi e Forti” – Movimento giovanile UDC di Roma.
21 gennaio 2011: lezione seminariale su L’umanesimo liberale di Cavour, presso la Scuola di Liberalismo promossa
dall’associazione “Amici della Fondazione Einaudi” e da “Liberal Café” (sede Fondazione Rubbettino in Roma)
8 aprile 2011: Questione nazionale o sociale? L’ombra lunga di un equivoco sul dramma di Pietro Rosano, intervento al
convegno internazionale Per una filosofia del Risorgimento, Roma – Tolfa, 8 e 9 aprile 2011 (promosso dal Dipartimento di
Studi politici – “Sapienza” Università di Roma).
7 giugno 2011: L’idea corporativa nel Risorgimento: una tradizione “inventata”, relazione al convegno Percorsi dell’Unità
d’Italia: confronto e conflitto, Università degli Studi “Guglielmo Marconi” in Roma.
20 giugno 2012: A ottant’anni dal Convegno Volta, relazione al convegno Percorsi dell’unità europea: dal monismo alla
poliarchia, Università degli Studi “Guglielmo Marconi” in Roma.
21 giugno 2012: La rappresentanza politica come vocazione e professione, relazione al convegno La questione di Dio oggi,
Università degli Studi “Roma Tre” e Vicariato di Roma.
22 aprile 2013: discussant al workshop internazionale E-democracy, Representation, and Legitimation: Some Voting Advisor
Applications, nell’ambito del progetto di ricerca anno 2012- prot. C26A12MHTA Realizzare la democrazia. Piattaforme
elettroniche per implementare la partecipazione politica, Dipartimento di Scienze politiche della Sapienza Università di Roma
in collaborazione con il Centrum Europejskie dell’Università di Varsavia e l’European Union’s Fundamental Rights and
Citizenship Programme.
19 giugno 2013: De-ellenizzazione e soggettivazione della persona: i frutti maturi del modernismo, intervento in
Personalismo al futuro. A partire dal libro di Vittorio Possenti “Il nuovo principio persona”, giornata di studio nell’ambito del X
Simposio internazionale dei docenti universitari: “Le culture dinanzi a Dio: sfide, ricerche, prospettive dal mediterraneo al
mondo”.
ottobre 2013: Kelsen e le categorie di una “nuova scienza politica”: le ragioni di un’incomprensione, relazione programmata
al convegno Escatologia e filosofia della storia: analisi e prospettive per il mondo contemporaneo, Università degli Studi
“Roma Tre” e Vicariato di Roma.
novembre 2013: intervento programmato al convegno “La Dignitas Humanae e la libertà religiosa”, presso Università
“Guglielmo Marconi” in Roma
Esperienze lavorative extra-universitarie
dal 2002 al 2005: redattore della la rubrica “Il Politico in biblioteca”, per la testata Politicanet.it della Gajanet
Telecomunicazioni s.r.l.
2006: addetto alla selezione del personale presso HCR Servizi S.p.A.
dicembre 2008: docente al seminario di politica e di legislazione ambientale presso il corso di aggiornamento professionale
dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone.
2007-2012: istruttore amministrativo presso CapitaleLavoro S.p.A.
Altre informazioni
Membro della segreteria scientifica del Seminario giuridico “Riccardo Orestano” in Alatri (Facoltà di Scienze politiche –
“Sapienza” Università di Roma) per i settori “Diritto dell’ambiente e Politiche ambientali” e “Studi di bioetica”;
Tesoriere dell’associazione “Scuola romana di Filosofia politica”.
Iscritto all’associazione culturale “Agorà”.
Iscritto alla “Società italiana di Filosofia politica”.
Membro della “Scuola Filosofica Romana” (Vicariato di Roma).
Autorizzo al trattamento dei dati personali qui recati, ai sensi del D.Lgs. 196/2003.
Aprilia, 25/07/2013
f.to Giuseppe Casale