filosofia - Liceo Artistico Caravillani

Transcript

filosofia - Liceo Artistico Caravillani
LICEO ARTISTICO“CARAVILLANI”
Anno scolastico 2016/2017
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
Prof.ssa Bova Lily Therese Amelie
Prof Giuseppe Passaro
Prof. Giuseppe Fallea
Materia : FILOSOFIA
Classi: 4
sez. A - B - D - E- F
FINALITA’
-Favorire la capacità ad esercitare la riflessione critica ed a problematizzare la realtà
Obiettivi didattici
- Acquisizione degli elementi contenutistici, storici, culturali, teorici e logici fondamentali
della storia della filosofia
- Saper comunicare sia oralmente che in forma scritta in modo chiaro e corretto ,
utilizzando la terminologia specifica
- Acquisizione delle capacità di leggere, comprendere, interpretare e di interrogare il testo
filosofico e analizzare alcuni fondamentali problemi filosofici
- Confrontare e contestualizzare le diverse proposte dei filosofi allo stesso problema
- Acquisizione degli strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalità
intellettualmente autonoma e propositiva.
Metodo di lavoro
- Uso prevalente del metodo storico e di quello storico-comparativo
- Lettura commentata di alcuni passi e temi di approfondimento.
- Lezione frontale aperta alle questioni poste dagli studenti, anche con la sollecitazione
dell'intervento e del dialogo. Eventuale uso di letture integrative e di strumenti audiovisivi.
Strumenti didattici
Libri di testo adottati:
- Domenico Massaro, “ La comunicazione filosofica” volume “ 2°, Edizioni Paravia.
Tecniche e strumenti di verifica
- Verifiche orali atte a valutare le capacità concettuali, argomentative ed espositive, oltre
che l'acquisizione dei contenuti.
- Questionari strutturati e semi- strutturati o a risposta aperta
Criteri di valutazione
- Le operazioni di verifica, frequenti e sistematiche, avranno lo scopo di valutare e
accertare le conoscenze acquisite dagli alunni, la continuità del grado di apprendimento e
degli elementi di progresso dialettici e cognitivi.
- I criteri di valutazione sommativa saranno relativi al conseguimento o meno degli obiettivi
minimi didattici programmati che danno accesso all'anno successivo.
- La valutazione formativa si baserà sulla rilevazione in itinere delle tappe raggiunte
relativamente all'acquisizione progressiva dei contenuti.
- La valutazione formativa sarà anche finalizzata ad individuare eventuali lacune e
difficoltà al fine di intervenire tempestivamente per recuperare le carenze. Le attività di
recupero si svolgeranno in itinere.
- Nella valutazione si terrà conto della partecipazione al dialogo didattico; dell’impegno
nello studio ;della puntualità nell’esecuzione dei compiti.
- I parametri per definire sufficiente o eccellente una valutazione saranno:
SUFFICIENZA:
Conoscenze: conosce i temi trattati in modo essenziale
Competenze :si esprime con un linguaggio corretto ed appropriato articola il discorso in
modo semplice ma lineare
Capacità :sa analizzare gli aspetti fondamentali ,sa individuare temi e concetti , sa stabilire
i collegamenti essenziali
ECCELLENZA:
Conoscenze: conosce i temi trattati con ampiezza di riferimenti
Competenze: si esprime con un linguaggio fluido ,ricco e specifico, articola il discorso in
modo organico
Capacità sa analizzare gli aspetti fondamentali e sa approfondirli ,sa motivare criticamente
le scelte e sa stabilire i collegamenti adeguati
Le attività di recupero si svolgeranno in itinere.
Roma, 10/10 /2016
Gli insegnanti
Prof.ssa Bova Lily Therese Amelie
Prof. Passaro Giuseppe
Prof. Fallea Giuseppe
Contenuti dell'insegnamento
sez. A - D - E
Trimestre
- Le origini del pensiero moderno; Umanesimo, Rinascimento, Rivoluzione scientifica
- Giordano Bruno
- L’ analisi dell'io e la filosofia della salute: Montaigne
- La rivoluzione scientifica: Galileo, Bacone
Pentamestre
- Cartesio e la razionalità forte dei moderni
- Spinoza
- Giusnaturalismo: caratteri generali
- Hobbes e la politica necessaria.
- La svolta empirista: Locke, Hume
- L'illuminismo: ragione e il progresso nel pensiero dei philosophes.
PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
-
MATERIA: FILOSOFIA
Proff: BOVA LILY, PASSARO GIUSEPPE, FALLEA GIUSEPPE
OBIETTIVI DIDATTICI
1- Acquisizione in forma semplice degli elementi contenutistici , storici culturali e logici
fondamentali della storia della filosofia
2- Utilizzo della terminologia specifica della materia
3- Acquisizione in forma semplificata della capacità di leggere e comprendere il testo
filosofico
CONTENUTI
1 - (Parti essenziali della programmazione della classe )
METODO DI LAVORO
1- Lezione frontale aperta alle questioni poste dagli alunni e tendente ad
analizzare ed attualizzare gli argomenti per favorirne la comprensione
2- Letture integrative di brani antologici
3- Schematizzazioni e mappe concettuali
STRUMENTI DIDATTICI
1- Libro di testo adottato : Domenico Massaro " La comunicazione filosofica" -ed. Paravia
TECNICHE E STRUMENTI DI VERIFICA
1- Verifiche orali atte a valutare le capacità concettuali ed espositive oltre che
l'acquisizione di parti essenziali dei contenuti
2- Le verifiche orali saranno programmate
3 - Questionari a risposta aperta o a risposta multipla con numero ridotto di domande ed
eventuali mezzi informatici, che verranno valutati in base ai contenuti e non agli
eventuali errori ortografici
ROMA, 10/10/2016