- Manuali.net
Transcript
- Manuali.net
M A R K E T Rivista bimestrale 11 www.elcart.com € 8,00 www.osram.com/led-lms 1.76 OSRAM M spa - Viale dell’Innovazione, 3 - 20126 Milano La luce fa passi da gigante: OSRAM Light Management System per LED. Il futuro dell’illuminazione è già qui: lo Yas Hotel di Abu Dhabi è il più grande progetto al mondo basato sui LED. Il complesso è equipaggiato con un Light Management System realizzato da e:cue lighting control, azienda consociata di OSRAM, in grado di controllare individualmente ognuno dei 5.000 LED. I componenti LED consumano fino al 70% di energia in meno, i sistemi LED offrono infinite opzioni di lighting design e i Lighting Management Systems controllano tutti i colori dell’arcobaleno. E siamo noi a pensare a tutto, dall’idea iniziale all’installazione delle soluzioni di illuminazione LED. Con OSRAM al tuo fianco, anche tu puoi essere in pole position nella tecnologia LED. Ispirati su www.osram.com/led-lms editoriale D Un nuovo modo di illuminare www.elcart.com iverse decine di messaggi di posta elettronica e numerose lettere e telefonate hanno invaso la redazione di Led’s Go Market. L’intento dei nostri lettori? Esprimere grande soddisfazione nei confronti del numero 10 della rivista, appena uscito nella sua nuova veste editoriale e grafica. Il riscontro è stato superiore alle aspettative: il messaggio forte, chiaro e deciso da parte dei lettori ha premiato l’impegno e la passione profusa sulle pagine della rivista, che oltre a essere uno strumento di marketing e un punto di riferimento per quanto riguarda le tecnologie di costruzione e di installazione dei sistemi a LED nei diversi ambiti di applicazione, offre validi spunti e soluzioni d’avanguardia. Led’s Go Market ha sicuramente dato un segno forte nel segmento di riferimento, coinvolgendo in maniera sorprendente anche i lettori e gli addetti ai lavori oltre i confini nazionali. Tutto questo ci fa pensare che il bimestrale sia sulla strada giusta, quella cioè che conduce al successo e che noi siamo fermamente intenzionati a seguire. Non ci resta che continuare in questa direzione, supportati dai vostri consigli, suggerimenti e indicazioni. Un impegno comune e molto importante, per rendere Led’s Go Market sempre più completa e competitiva. E ancora una volta… al prossimo numero! Jacopo Castelfranchi n. 11 maggio/giugno 2011 LED’s GO market 3 ILLUMINAZIONE LED WALL WASHER Wallwasher a led waterproof IP65 utilizzabili in innumerevoli applicazioni, principalmente su muri di: hotel, bar, ristoranti, musei, gallerie ecc. STRISCE FLESSIBILI A LED ALTA LUMINOSITÀ Strisce fessibili adesive con led SMD ad alta luminosità utilizzabili in innumerevoli applicazioni come segnaletica; simboli; illuminazione decorative; ecc. MODULI A LED DA 10W Nuovi moduli a led ad altissime prestazioni e design di nuova concezione. Forniti con driver di pilotaggio corrente. Disponibili in tre tonalità di bianco e diversi angoli di illuminazione. Ideali per impieghi nei bar, hotel, negozi, discoteche, vetrine, ecc. FARETTI E MODULI A LED Ideale per impieghi nei bar, discoteche, giardini, vetrine, ecc. Consumi minimi, lunga durata, colori brillanti, non produce calore, non emette raggi ultravioletti.. MODULO WATERPROOF Modulo a 3 led waterproof IP65 ideale per segnaletica, cartellonistica, pubblicità, ecc. LAMPADE A LED 5W Ideale per impieghi nei bar, discoteche, vetrine, ecc. Consumi minimi, lunga durata, colori brillanti, non produce calore, non emette raggi ultravioletti. ACCESSORI PER STRISCE Connettori di alimentazione INOSITÀ Connettori SIBILE L FLES * ( 07 x10 ) 10 connettori per collegamento striscia con striscia. x10 + -2 19/12045 ( siva con sibile ade Striscia flesad alta luminosità ione fila, SMD esiva Descriz doppia e adled osti su innumerevoli le in flessibil abidisp i ile in Striscia SMD utilizz caz zzab ion segnaleutili e pli li; zioni com inazione con led vo li ap sim bolica app ere . boli; illum inn um segnaletica; tivetica ; sim ; ecc come ione decora decorative; ecc. illuminaz IP20 3LED ( www.elcart.com 07 ne Descrizio ICA Durata adesivo Nastro 5 mt. 6/12LED ta Lunga Dura * ) x20 Set accessori per strisce flessibili waterproof composto da: 20 tappi chiusura, 20 clip di fissaggio e un tubetto di silicone. 20 tappi di chiusura per strisce flessibili waterproof. Articolo Lunghezza cavo cm 19/12330 - )0(5*6 19/12340 50 19/12345 100 )0(5*6 B ILE RG ESSIB CIA FL STRIS HSL 5*6UH[\Y ado di otezione IP20 Pot. W.* Articolo 19/10170 ogni 2,5 cm 19/12850 0k 79 79 6185 6185 Grado di protezione Tens. alim.Vcc Led IP20 24 1200 IP65 24 1200 JHSKV 19/10175 Grado di protezione IP20 IP67 IP67 Pot. W.* Articolo ogni 2,5 19/12855 cm ogni 2,5 * 77 77 Pot. W.* Articolo 77 19/10172 ogni 5 cm ogni 5 cm 5870 5870 Flusso luminoso lm 1200 1200 6015 )0( Tens. alim.Vcc Led 1200 Grado di protezione IP20 24 1200 IP65 24 Tens. alim.Vcc ( Led 6015 5*6JHSKV k 0 - 7000 Flusso luminoso lm 77 19/12852 600 4000 - 450 )0(5*6 MYLKKV ogni 5 cm ogni 5 cm 24 ) IP65 C Accessori per profilo * + ogni 5 cm ogni 5 cm x2 0k 19/12055 0k x2 4000 - 450 parti na o di qui della bobi nza reale la nominale e che * La pote è inferiore a quelArticolo schede tecni di essa sulle 19/12051 presente circuito. indicata o perdite del 19/12052 dipende dalle i 19/12056 Set accessor 2700 - 350 B Strisce waterproof da pag. 18 a pag. 25. UH[\YHSL Grado di protezione IP20 24 Foto A - 19/12530 07 Coppia di connettori IP65 con cavo per collegamento striscia con striscia waterproof. Adatta per Profilo in alluminio più PVC per strisce led smd Flusso luminoso lm NE L ED TECN Lunga 120° 3M o adesiv Nastro F (RGB) MINO Lung. 07 5 mt. E (singolo colore) Coppia connettori maschio-femmina IP65 con cavo Set accessori strisce waterproof Tappi per strisce waterproof Lung. INAZIO B (RGB) passo-passo D (RGB – lunghezza cavo 15cm) ILLU OPPURE SCARICATE IL PDF DAL SITO 19/12040 07 120° Foto C (singolo colore – lunghezza cavo 15cm) Strisce flessibili IP20 da pag. 6 a pag.16. 19/12036 IONE “ILLUMINAZIONE LED” 19/12035 3M x10 A (singolo colore) passo-passo 19/12031 S IA FLE C STRIS ILLUM Adatta per Articolo 19/12030 DIVIS RICHIEDETE IL NUOVO CATALOGO LE SIONA ROFES SMD P 012 CA LED SIBILE F- 10 connettori di alimentazione per strisce flessibili. x10 x10 x10 , 2011 STRISCIA ALTA LUM1200 LED ED SMD Finitura PVC Descrizione Foto Trasparente Barra da 2 mt. con copertura A Opale Barra da 2 mt. con copertura B - Clip per fissaggio a muro C - Tappo di chiusura laterale D r Controlle cm cm ogni 2,5 19/12340 entatori 28 30 19/125 Alim 32 100 W 13/250 0k 2700 - 350 13/22030 i Set accessor 13 sing.colore 10-01-2011 ) 10:21:26 re Ripetito d 13 DIVIS ler Control 13/22026 I SSOR ACCE IONE ILLU MINO TE ICA ELCART DISTRIBUTION S.p.A. - VIA MICHELANGELO BUONARROTI, 46 - 20093 COLOGNO MONZESE (MILANO)CNITALY Tel. ++39 02 25117300 - Fax ++39 02 25117600 r.a. - www.elcart.com - e-mail: [email protected] - [email protected] tori Alimenta13/25000 25 W 40 W 100 W 13/25010 13/22027 13/22030 sing.colore 13/22025 RGB RGB 0:22 11 10:2 10-01-20 13/25030 14-01201 6 UPER indd 6 sommario n. 11 SERVIZI 8 14 26 28 40 50 52 PROGETTAZIONE I fattori che influenzano la durata delle lampade a LED FAI DA TE Illuminiamo l’acquario con i LED MERCATO Il mercato dell’illuminazione a LED: TGV o accelerato? MERCATO La retroilluminazione pilota l’espansione di mercato degli HB-LED FOCUS Sensori di luminosità ambientale 26 SOLUZIONI Avanguardia LED SOLUZIONI 8 I driver LED ad alta potenza conquistano una nicchia di mercato INSTALLAZIONI 58 PROGETTI Un allestimento estetico e funzionale RUBRICHE 20 NEWS DALL’ITALIA 34 NEWS DAL MONDO 48 EVENTI 60 NEWS PRODOTTI 74 COMPONENTISTICA 97 SI PARLA DI n. 11 maggio/giugno 2011 52 58 LED’s GO market 5 focus sommario 92 MULTIRED 84 FARNELL Più di 500.000 prodotti in un click 86 ELCART DISTRIBUTION Una storia di successo 88 FORMA LIGHTING Nuova forma alla luce 90 GHIDINI ILLUMINAZIONE Novità da Ghidini Illuminazione 92 MEGAMAN Luce alternativa ecologica 90 88 86 INSERZIONISTI: A.A.G. Stucchi AEC Illuminazione Arditi Augenti Avago Technologies Buzzi & Buzzi Cà Belli Luce Civic Detas - Dleds Elcart Distribution Erco Eurosatellite G. Sacchi 6 LED’s GO market 35 43 65 63 11 13 57 15 75 4 31 71 37 Gewiss Ghidini Illuminazione Ideallux iGuzzini Ilti Luce Metal Spot Metalmek National Semiconductor Outled Rafi Elettronica Schréder Seoul Semiconductor Show Way Sound Light & Technologies 69 77 83 67 73 49 17 98 45 81 39 61 47 7 Targetti Tecnid Tre Ci Luce Velco Vortice Zumtobel COPERTINA: Elcart Distribution GE Lighting Artleta International Osram 33 21 23 25 55 79 Iª cop IIª cop IIIª cop IVª cop n. 11 maggio/giugno 2011 progettazione I fattori che influenzano la durata delle lampade a LED II parte Approfondimento della tematica, già affrontata sullo scorso numero, inerente le variabili determinanti per il ciclo di vita di una lampada a LED La durata di una sorgente luminosa dipende da molti parametri 8 LED’s GO market A llo scopo di garantire la massima durata utile della lampada, i progettisti di corpi illuminanti devono concentrare la loro attenzione su alcuni importanti aspetti, spesso sono più determinanti dell’aspettativa di vita dei LED nel definire la vita utile del prodotto finito. • • • • • • Questi possono essere riassunti in: stress meccanici stress termici stress chimici ottica secondaria stress elettrici elettronica di pilotaggio. STRESS MECCANICI Gli stress meccanici più significativi derivano dal diverso coefficiente di dilatazione termica del substrato e del contenitore del LED, oltre che dalla qualità del contatto termico tra le due parti, che al momento dell’accensione a freddo può causare seri stress alla struttura del LED, la cui temperatura sale molto rapidamente: se questo non avviene in modo analogo per il substrato, si possono verificare rotture nel die del LED. Uno stress meccanico di norma poco tenuto nella debita considerazione è rappresentato dalle dimensioni e dalla flessibilità del substrato che, nel caso di urto o caduta durante il trasporto e la messa in opera della lampada, può essere sottoposto a flessioni che si traducono in un serio stress per i componenti che vi trovano posto, per cui è necessario prevedere più punti di ancoraggio che garantiscano il mantenimento della corretta posizione. Nel caso si utilizzino substrati ad alta dissipazione, è necessario verificare che l’area di saldatura dei LED presenti le dimensioni e le forme previste dal fabbricante: solo in questo modo i valori di resistenza termica riportati nel data sheet risultano validi. Per verificare la qualità della saldatura, che ovviamente impatta sul valore della resistenza termica, è possibile fare ricorso a un accurato controllo n. 11 maggio/giugno 2011 Durata e luminosità residua dei vari tipi di lampade Gli stres termici più comuni sono causati da un non corretto posizionamento del corpo illuminante visivo, ma è sicuramente più pratico utilizzare una termocamera che, puntata sulla parte posteriore della scheda messa in funzione, evidenzierà in modo rapido ed efficace eventuali punti caldi anomali dovuti a una concentrazione di corrente provocata da una saldatura difettosa. STRESS TERMICI Gli stress termici più comuni sono causati da un non corretto posizionamento del corpo illuminante, che provoca una temperatura ambiente più elevata del previsto, oppure dall’ostruzione dei canali di raffreddamento del dissipatore. Quest’ultimo, che spesso costituisce il corpo lampada, per sua natura richiede superfici pulite per garantire il funzionamento ottimale. Di conseguenza è bene ricordare all’utilizzatore finale di provvedere alla sua pulizia. Uno stress termico può anche essere provocato da un non accurato controllo della corrente che circola nei LED; con l’impiego dei moderni circuiti integrati però questa possibilità risulta piuttosto ridotta. STRESS CHIMICI Gli stress chimici sono causati dai solventi contenuti negli adesivi utilizzati per l’assemblaggio, nei flussanti impiegati per il lavaggio postsaldatura delle schede e nelle resine utilizzate per il conformal coating di apparecchiature destinate a operare n. 11 maggio/giugno 2011 in ambienti ostili. I vapori sprigionati da queste sostanze possono essere assorbiti dal materiale siliconico utilizzato per incapsulare i LED e causare danni che vanno dalla semplice perdita di trasparenza, la quale si traduce in una riduzione del flusso luminoso, a un inquinamento del silicio, che causa invece rotture catastrofiche. OTTICA SECONDARIA Nelle lampade LED è quasi sempre presente un’ottica secondaria, che ha il compito di distribuire la luce emessa nel modo richiesto dall’applicazione, e allo stesso tempo quello di proteggere i LED dai fattori inquinanti presenti nell’ambiente. Nella maggior parte dei casi l’ottica secondaria è realizzata, soprattutto per motivi di costo, impiegando delle materie plastiche come il metacrilato o il policarbonato termoplastico, che presentano eccellenti qualità per quanto riguarda la trasparenza e la resistenza ai graffi. Un limite del policarbonato termoplastico è rappresentato dalla tendenza a ingiallire se esposto a dosi massicce di raggi ultravioletti. Per questo motivo è bene che le lampade per esterni prevedano una chiusura in vetro, che operi come barriera contro i raggi UV. LED’s GO market 9 progettazione STRESS ELETTRICI Gli stress elettrici cui sono sottoposte le lampade a LED riguardano sia i LED sia l’elettronica di pilotaggio. Nel caso dei LED le cause sono essenzialmente fattori legati alla corrente e alla temperatura ambiente, che provocano fenomeni di elettromigrazione e di diffusione del metallo degli elettrodi nella regione attiva, con possibili guasti di tipo catastrofico che trasformano il LED in un circuito aperto, mentre la presenza di un ambiente corrosivo e di un’elevata corrente causa la formazione di baffi metallici, che trasformano il LED in un corto circuito. Nel caso di un guasto che crea un circuito aperto ci si trova nella condizione in cui si verifica una variazione del flusso luminoso di uscita, che può essere più o meno grande in funzione della configurazione elettrica utilizzata per realizzare la lampada. Tab.1 POUT (W) K Driver K (%) KConv. DC-DC K (%) 10 W N. A. K K PFC K (%) KFiltro di rete K (%) PIN (W) PD (W) K (%) 77,5 N. A. 98 13,16 3,16 75,98 25 W 95,0 86,0 N. A. 97,5 31,38 6,38 79,77 50 W 95,0 88,0 95,0 99 63,59 13,59 78,62 100W 95,0 90,0 95,0 99 124,35 24,35 80,41 Tab.1 - Rendimento tipico di un sistema di alimentazione per lampade a LED suddiviso tra i vari blocchi che lo compongono e complessivo Tab.2 POUT (W) CF1 (V) CF1 (P PF) 10 W 400 22 P 63 220 P 25 W 400 47 63/100 100 50 W 450 100 63/100 150 100W 450 220 63/100 220 CF2 (P PF) Tab.2 Valori di capacità e tensione dei condensatori CF1 e CF2 in funzione della potenza e configurazione del sistema di alimentazione per lampade a LED Nel caso si utilizzino due stringhe di dieci LED si avrà lo spegnimento di tutti i LED della stringa interessata, che provoca una riduzione del flusso luminoso del 50% e rappresenta un valore inaccettabile; se i LED sono invece distribuiti su quattro stringhe di cinque LED la riduzione sarà del 25%, che in molti casi può essere tollerabile. Se il guasto provoca il cortocircuito di un LED, in entrambe le configurazioni si avrà una perdita di flusso luminoso del 5%, provocata dallo spegnimento di un solo LED, sicuramente accettabile. ELETTRONICA DI PILOTAGGIO L’elettronica destinata al pilotaggio dei LED rappresenta uno dei punti più deboli del sistema, in quanto utilizza un numero significativo di componenti che, in funzione delle dimensioni e della tipologia del corpo illuminante, possono essere sottoposti a stress termici significativi che portano ad elevati valori di MTBF, Mean Time Between Failures, ovvero del tempo medio 10 LED’s GO market CF2 (V) che intercorre tra un guasto e il successivo, corrispondente all’intervallo di tempo tra l’installazione di un oggetto e il verificarsi di un guasto. Analizzando le strutture normalmente impiegate per realizzare i sistemi di alimentazione e pilotaggio utilizzate nelle lampade a LED si possono trovare una serie di soluzioni che variano in funzione della potenza. Una prima considerazione può essere fatta nei confronti del rendimento offerto dalle varie soluzioni, che mostra valori compresi tra il 75% e l’80%, come è evidenziato nella tabella 1. In essa viene messo in risalto il contributo dei vari blocchi funzionali al rendimento globale del sistema, con un’indicazione della potenza da smaltire sotto forma di calore. Una seconda considerazione riguarda i condensatori elettrolitici CF1 e CF2, che sono i componenti che apportano il maggior contributo al valore dell’MTBF del sistema, il cui valore capacitivo e di tensione di lavoro è riportato nella tabella 2. n. 11 maggio/giugno 2011 45 years of Innovation Brought to Light Explore Avago Technologies New LED Lighting Fixture range. We have the right solution to meet all your lighting requirements. Avago Technologies invented the first commercial (GaAsP) red LED in the 1960’s and today is one of the largest producers of visible light-emitting diodes (LEDs) in the world. We have leveraged four decades of technical knowhow to create a series of standard and semi-custom lighting fixture products. Start enjoying the benefits of the Avago energy-saving LED light fixtures today with our standard form-factor retrofit fixtures. For more information, contact us by visiting our website at www.avagolighting.com progettazione Partendo da questi valori e ricorrendo ai parametri della specifica MIL-HDBK-217, che rappresenta lo standard di riferimento per il calcolo dell’MTBF di un’apparecchiatura elettronica, è possibile ricavare il valore della probabilità di guasto hp, che vale: hp = hb • /CV • /Q • /E I vari parametri nel caso di un condensatore elettrolitico sono rappresentati da: hb = valore base con tensione operativa pari all’80% della tensione massima /CV = fattore legato al valore di capacità /Q = fattore di qualità per il quale si è scelto l’impiego di prodotti standard (/Q = 3) /E = ambiente operativo per il quale si è scelto il “Ground Fixed” (/E = 2) I dati riportati sono quelli tipici di prodotti di buona qualità. Tab.3 CF1 con Tmax = 105°C CF1 con Tmax = 125°C Capacità Op @ 50°C Op @ 75°C Op @ 100°C Op @ 50°C 22 PF 0,456 1,326 5,115 0,258 0,618 47 PF 0,579 1,689 6,510 0,327 0,786 1,701 100 PF 0,663 1,929 7,440 0,375 0,897 1,944 220 PF 0,744 2,172 8,370 0,420 1,011 2,187 CF2 con Tmax = 105°C Op @ 75°C Op @ 100°C 1,335 CF2 con Tmax = 125°C Capacità Op @ 50°C 100 PF 0,663 Op @ 75°C Op @ 100°C Op @ 50°C 1,929 7,440 0,375 Op @ 75°C Op @ 100°C 0,897 1,944 150 PF 0,703 2,050 7,900 0,397 0,954 2,065 220 PF 0,744 2,172 8,370 0,420 1,011 2,187 Tab.3 Valori del “Failure Rate” dei soli condensatori elettrolitici in funzione della temperatura, della capacità e della tensione applicata Nelle due tabelle sopra sono riportati i valori di hp calcolati in funzione del tipo di condensatore, della temperatura operativa e del valore di capacità, che danno immediatamente l’idea di quanto sia determinante il fattore temperatura nei confronti della durata e che non tengono conto dell’autoriscaldamento del condensatore dovuto alla componente alternata in alta frequenza e al valore della ESR, che possono portare anche al raddoppio dei valori riportati. Il coefficiente hp è espresso in termini di fallimenti per ogni milione di ore, per cui se un componente presenta un valore di hp pari a 5, ci si dovranno attendere cinque guasti distribuiti su 1.000.000 di ore, ovvero una vita media di 200.000 ore. Il contributo dei condensatori elettrolitici è tra i più significativi, ma a questo dovrà essere aggiunto quello dei componenti attivi, dei condensatori ceramici, delle resistenze, di trasformatori e induttanze, dei connettori e del numero di saldature, e solo a questo punto si potrà sapere se la vita della lampada è determinata dai LED o dall’elettronica di pilotaggio. A questo scopo è particolarmente utile un calcolo di affidabilità preliminare, che può essere eseguito facendo ricorso alle tabelle della MIL-HDBK-217 o a programmi sviluppati sulla base delle sue tabelle. CONCLUSIONE Da quanto finora esposto emerge che è sicuramente conveniente, per garantire il massimo ritorno dall’investimento, utilizzare componenti di qualità e curare in modo meticoloso la gestione termica del sistema utilizzando substrati ad alta dissipazione, dissipatori disegnati in funzione della specifica applicazione e i mezzi tecnici che sono oggi disponibili per ottimizzare il prodotto finale. 12 LED’s GO market n. 11 maggio/giugno 2011 Novità 2011 | POLARIS | incasso fisso / foro emissione luce Ø 400 mm / luce indiretta ART DIRECTOR ASZarchitetti.it L’ evoluzione continua dal brevetto nascono VIENI A SCOPRIRE IN ANTEPRIMA LE NOVITÀ Euroluce 2011 MILANO | Fiera di Rho | Pad.13 _ Stand C05 12-17 aprile 2011 20060 Pozzo d’Adda (MI) via Milano, 17 - Italy | tel 02.9094942 - 02.9094944 | fax 02.9094006 | [email protected] | www.buzzi-buzzi.it fai da te Illuminiamo l’acquario con i LED Questo tipo di sorgente luminosa si presta in modo ottimale all’illuminazione di un sistema domestico, sia ad acqua dolce, sia marina. Ecco come fare per creare l'impianto 14 LED’s GO market L’ illuminazione degli acquari oggi tende a utilizzare lampade a spettro completo, cioè in grado di coprire le lunghezze d’onda che vanno da 400 nm a 700 nm, e a garantire un valore della resa cromatica - CRI - pari o superiore a 90. Una famiglia di lampade fluorescenti che possiede queste caratteristiche è la Philips TLD9XX, dove XX vale 30, 40, 50 e 65, che corrisponde ad una temperatura di colore di 3000 K, 4000 K, 5000 K e 6500 K. Queste lampade si differenziano per la composizione spettrale la cui omogeneità è interrotta da tre sostanziosi picchi energetici localizzati alle lunghezze d’onda di circa 550 nm, cioè al centro dello spettro visibile, mentre il secondo picco è posizionato a 430 nm, che corrisponde al colore violetto, e il terzo picco si trova a 400 nm, cioè al margine del visibile per quanto riguarda l’occhio umano. n. 11 maggio/giugno 2011 Apparecchi da incasso a parete o pavimento con elevato grado IP di protezione per percorsi esterni. Disponibile in versione a luce bianca calda o fredda e nella variante RGB per effetti scenografici e giochi di colore. Serie NEMO Civic S.r.l. - Via Goldoni 50, 20090 Trezzano S/N, Milano - Tel. 024843501 - Fax 0248435051 - www.civic.it - [email protected] Espositore a Euroluce - 12/17 aprile 2011 Fiera Milano, Rho - Padiglione 13 - Stand F02-F04 fai da te Di fatto costituisce una componente ultravioletta, come appare chiaro esaminando la figura 1. Combinando una lampada TLD940 con una TLD965 si ottiene una distribuzione più equilibrata dell’energia irradiata; restano però sempre presenti i picchi di energia che possono dare luogo a un’eccessiva crescita delle alghe. L’intensità luminosa che il sistema di illuminazione dell’acquario deve fornire dipende da vari fattori tra i quali i più significativi sono le dimensioni e l’arredamento dell’acquario e le esigenze dei pesci e delle piante contenuti. Solitamente non viene specificata un’intensità del flusso luminoso ma una potenza per litro. Il suo valore dipende dal tipo di acquario ed è riportato nella tabella 1. È importante poi considerare il tempo e il modo di accensione. La regolazione e lo spegnimento della sorgente luminosa dovrebbe riprodurre o avvicinarsi a ciò che si verifica in natura. Bisogna inoltre considerare che: • L’illuminamento e lo spettro della radiazione non sono costanti durante l’arco della giornata • La direzione da cui proviene la luce varia durante le ore del giorno • La durata della giornata cambia nel corso dell’anno Normalmente la durata della giornata dell’acquario è compresa tra 8 e 10 ore, mentre il periodo di alba e tramonto è di circa 1 ora per gli acquari tropicali, mentre sale a 2 per quelli d’acqua dolce e per quelli marini mediterranei. Nella figura 2 è riportato l’andamento dell’irraggiamento solare della terra e quello dell’illuminazione dell’acquario che utilizza una durata del periodo di alba e tramonto di due ore. Figura 1 Risposta luminosa delle lampade fluorescenti normalmente utilizzate negli acquari Figura 2 Valore dell’irraggiamento solare durante l’arco della giornata DALL' ALBA AL TRAMONTO Durante la fase di alba e tramonto la temperatura di colore della luce solare passa da circa 2500 K a 5800 K. Da una luce rosso-arancione si passa a una quasi bianca per quanto riguarda l’alba, mentre il fenomeno si inverte durante il tramonto. Nella fase notturna invece una modesta quantità di luce di colore blu viene fornita dalla luna e risulta gradita a molti pesci. Possiamo a questo punto prendere in considerazione un sistema di illuminazione a LED, per un acquario tropicale di acqua dolce con una Tabella 1. Tipo di acquario Acquario d’acqua dolce con piante Acquario d’acqua dolce con piante e pesci Acquario marino con piante e pesci Acquario marino con invertebrati 16 LED’s GO market Pot. Min 0,15 W/l 0,25 W/l 0,4 W/l 0,8 W/l Pot. Max 0,7 W/l 0,4 W/l 0,6 W/l 1,1 W/l Nella fase notturna una modesta quantità di luce di colore blu viene fornita dalla luna capacità di 120 litri, che presenta dimensioni di base di 80 x 35 cm e un’altezza di 45 cm. Questo tipo di acquario utilizza normalmente due lampade fluorescenti da 28 W che presentano un’efficienza di 65 lumen/W, alla quale un flusso luminoso totale di circa 3650 lumen alla temperatura di colore di 5300 K. Tra le varie offerte del mercato, scegliamo CREE XLamp XPGWHTL1-0000-00H51, che presenta le caratteristiche riportate tabella 2. n. 11 maggio/giugno 2011 www.metalmek.it FL LED bianco naturale K 4000 3W / 11W / 15W / 18W Facile installazione a controsoffitto Corpo in pressofusione d’alluminio IP44 Design antiabbagliamento angolo cut-off 40° Efficienza energetica e assenza di manutenzione Sicurezza fotobiologica delle lampade e sistemi di lampade: CEI EN 6247; IEC/TR 62471-2 fai da te Tabella 2. Parametro Resistenza termica J-C Angolo di visuale VF @ IF = 350 mA VF @ IF = 700 mA Coefficiente di temperatura di VF Temperatura di giunzione Temperatura di colore Flusso luminoso @ IF = 350 mA Unità °C/W °C V V mV/°C °C K lumen Min. Typ. 6 125 3.0 3.2 -2.1 Max. 3.75 150 6500 139 Il numero di LED necessari per ottenere un flusso luminoso di 3650 lumen, pari a quello delle lampade fluorescenti, è: 3650 / 139 = 26,25 Arrotondandolo a 28, lo suddividiamo in quattro stringhe da 7 che ci consentono di avere una buona illuminazione dell’acquario anche nel caso di un guasto di un LED. Se ciò dovesse verificarsi, avverrà lo spegnimento dell’intera stringa Figura 3 Risposta luminosa combinata di una lampada fluorescente TLD940 e TLD 965 e del LED XLamp XPGWHT ma resterà comunque disponibile un flusso luminoso di 2920 lumen. È interessante esaminare la curva di risposta in frequenza che caratterizza questi LED. L’andamento è riportato in colore blu nella figura 3, unitamente a quello della combinazione di una lampada TLD 940 con una TLD965. Da evidenziare, la minore spigolosità della risposta del LED, che presenta un picco a 440 nm in corrispondenza del colore blu, come nelle lampade fluorescenti. Per il pilotaggio delle quattro stringhe di LED utilizziamo degli LM3404. Questa scelta è motivata da fattori come: • Ampio margine tra il valore della corrente di uscita massima che è di 1,2 e quella operativa che è di 0,35 A • Elevata efficienza, che supera il 90% • Assenza di condensatori elettrolitici che costituiscono un elemento che limita la vita utile del sistema • Costo ragionevole. 18 LED’s GO market n. 11 maggio/giugno 2011 SCHEMA ELETTRICO RELATIVO AL PILOTAGGIO DI UNA STRINGA DI 7 LED Figura 4 Schema elettrico del driver di una stringa di 7 LED realizzato impiegando l’LM3404 Le capacità C1 e C2 svolgono la funzione di bypass e presentano il valore di 100 nF, mentre quello del condensatore di bootstrap C3 è di 10 nF. La resistenza R1 determina il valore della frequenza dell’oscillatore interno e il suo valore è dato dalla relazione: La potenza dissipata sulla resistenza vale: dove Vo è il valore della tensione di uscita che è pari a 7•3 = 21V, e fsw è il valore della frequenza che fissiamo pari a 200 kHz per limitare le perdite di commutazione. Arriviamo quindi a: che arrotondiamo al valore commerciale più prossimo di 2,2 +F ± 20%. Il valore della capacità di ingresso C1 è stabilito dalla relazione: Il diodo D1 svolge le funzioni di ricircolo della corrente e deve essere di tipologia Schottky con IF ≥ 1A e VR ≥ 50V. che arrotondiamo al valore commerciale più prossimo di 787 kΩ, il quale genera un valore di ton di 3,5 +s. Il valore dell’induttanza L1 dipende dal valore del ripple di corrente che vi circola, che scegliamo pari al 25% della corrente circolante nei LED, cioè 87,5 mA. Questo, il valore di L1: Dopo aver definito il valore di tutti i componenti possiamo calcolare l’efficienza del sistema determinando prima di tutto il valore della potenza di uscita. Le perdite di conduzione nel MOSFET interno al dispositivo valgono: Il condensatore C4 svolge la funzione di filtro di uscita e la sua impedenza è fissata dalla relazione: L’energia necessaria per caricare e scaricare la capacità di gate vale: dove ΔIF è il valore del ripple di corrente che circola nei LED pari a 35 mA, mentre ΔIL è il ripple di corrente nell’induttanza e rd è la resistenza dinamica del carico che è pari circa a 1Ω per LED. Per cui: Le perdite di commutazione del MOSFET sono pari a: Le perdite nell’induttanza ammontano a: e quindi C4 vale: Le perdite nel diodo di ricircolo sono pari a: che arrotondiamo al valore commerciale più prossimo di 150 nF ±10%. La resistenza R2 determina il valore della corrente che circola nei LED e il suo valore è pari a: La somma di tutte le perdite è: e l’efficienza del sistema ammonta a: dove tSNS vale 220 ns, e quindi: Nel prossimo numero tratteremo due argomenti di grande importanza che riguardano la dissipazione del calore e la funzionalità da assegnare al controllore del sistema. n. 11 maggio/giugno 2011 LED’s GO market 19 news dall'Italia Il LED illumina Caravaggio L a tecnologia LED viene ora utilizzata anche per l’illuminazione di molte opere conservate alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, fra cui il ‘Canestro di frutta’ del Caravaggio. Il nuovo impianto di illuminazione, inaugurato il 28 marzo, è stato fornito dall’azienda E.On. L’impiego dei LED consente di avere un sistema di illuminazione più efficiente, con un risparmio di circa il 70% sui consumi di energia, rispetto al vecchio impianto a luce alogena. In termini assoluti ciò si traduce per il Museo in un risparmio energetico di oltre 30.000 kWh, per un valore di circa 4.000 euro. Un altro vantaggio dell’impianto a LED è la lunga durata, circa 30.000 ore, che significa una riduzione dei costi di manutenzione. Per finire, buone notizie anche sotto il profilo della conservazione delle opere d’arte che, grazie ai LED, non saranno più sottoposte a eccessive fonti di calore. Risparmiare energia con i LED U n marchio emergente di calzature e accessori ha recentemente aperto un punto vendita dove, per dare il massimo risalto ai prodotti esposti contenendo i consumi energetici, vengono utilizzate soluzioni a LED. Accade al Café Noir, a pochi metri dal casello autostradale di Barberino del Mugello, vicino a Firenze. La struttura comprende seicento metri quadrati su due piani di esposizione e vendita. Giovanni Ghini, il progettista, aveva l’obiettivo di valorizzare la merce puntando sugli arredi e sulla luce: grazie alla scelta della tecnologia LED, Ghini ha raggiunto elevati valori di illuminamento, di 500 lux, con aree anche di 700 lux. Il risultato è un gioco di luce pulito e lineare, che si abbina a un significativo risparmio energetico. Disano illumina la città dell’Expo I n vista dell’Expo 2015, la stazione Centrale di Milano è stata sede di uno dei primi interventi di riqualificazione della città. Nei lavori di restauro l’illuminazione ha avuto un ruolo particolarmente importante. L’impianto, che combina in modo ottimale design ed efficienza, è stato realizzato da Disano. Sia le gallerie dei negozi, sia l’ingresso alle metropolitane è illuminato da apparecchi a incasso, mentre nelle volte storiche e nei lucernari sono stati sistemati dei proiettori che poggiano su strutture preesistenti, in modo da unire passato e futuro. La ristrutturazione, firmata dall’architetto Marco Tanino, fa parte di un più ampio progetto volto a ristrutturare e migliorare tredici stazioni sull’intero territorio nazionale. Soluzioni illuminate da Early Net L a sede dell’agenzia The Ring presso la Scalinata Mosaico, a Milano, ha ospitato una suggestiva presentazione di innovative soluzioni di illuminazione a LED proposte da Early Net. “Con la tecnologia LED - ha dichiarato l’Amministratore Unico Pietro Pavesi - stiamo assistendo a un grande cambiamento nell’utilizzo della luce. I LED stanno creando nuove opportunità di illuminazione, che sfruttano pienamente la grande versatilità di 20 LED’s GO market queste nuove sorgenti luminose. Con i LED la luce cambia nella sua essenza: diventa esperienza, crea atmosfere, esalta dettagli e sottolinea percorsi.” Le soluzioni proposte da Early Net coprono l’illuminazione architettonica con LED strip RGB, quella di orientamento con LED Underground e quella d’accento, con LED rigid strip; non manca l’illuminazione intelligente, con le lampadine LED da 12 VDC e 220 VAC. n. 11 maggio/giugno 2011 PLAFONIERE E STECCHE A LED TECNID S.P.A. VIA LOMBARDIA, 21 - SESTO ULTERIANO 20098 SAN GIULIANO MIL.SE - ITALY TEL. +39 029880287/8 R.A. - FAX +39 029880661 [email protected] WWW.TECNID.IT news dall'Italia Certificazione energetica di classe A per IKEA I l colosso svedese del fai-da-te, noto per la grande sensibilità all’impatto ambientale, è da sempre protagonista di campagne a favore del riciclaggio. A conferma di questa strategia ecocompatibile, Ikea annuncia l’intenzione di effettuare nuovi investimenti nel campo dell’illuminazione. I parcheggi verranno illuminati da torri-faro a LED, che ridurranno il consumo di energia elettrica di 80.000 kWh l’anno. L’iniziativa ha avuto inizio dalla filiale di Catania che, anche grazie ad altri interventi a sostegno dell’ambiente, tra cui l’installazione di pannelli fotovoltaici e di vasche di raccolta dell’acqua piovana, ha ottenuto la certificazione energetica di classe A. Come cambieranno le luci di casa? C on la progressiva eliminazione della lampadina a incandescenza, a filamento o a gas, il tema della luce generata dai LED è diventato di grande attualità. Questi e altri temi relativi all’argomento “luce” saranno al centro delle giornate aperte promosse a Milano da Scenes dal 12 al 17 aprile. Lo show, intitolato “Extra Ordinary Vision: quello che non vi aspettate dalla luce”, è un invito “a toccare con gli occhi le frontiere della luce” e offre proiezioni laser, visioni 3D e 4D, immagini interattive. Lo showroom, attrezzato con le più avanzate tecnologie luminose, è stato allestito a Milano, in via Francesco de Sanctis, 8. Illuminazione a LED nel porto di Venezia S u incarico dell’amministrazione del porto di Venezia, Ewo - costruttore di sistemi di illuminazione di alta qualità per aree pubbliche - si è occupato dell’illuminazione del terminal portuale del Molo di Ponente. Il progetto, sviluppato in collaborazione con l’ufficio di progettazione TiFS Ingegneria, provvede all’illuminazione di 90.000 m2, utilizzando la tecnologia LED con il sistema a pali alti T-System. Quest’ultimo è basato sul principio della sostenibilità ambientale e caratterizzato da un consumo energetico minimo e da costi di manutenzione decisamente ridotti. Il T-System è configurato con una struttura modulare e soddisfa i requisiti illuminotecnici grazie a un adeguato numero di unità d’illuminazione. Esso permette di regolare la potenza a piccoli stadi, garantendo un consumo energetico limitato al livello realmente necessario. La tecnologia iQ a Euroluce U na nuova tecnologia, studiata da Quantis e Flos, consentirà di controllare l’illuminazione di un ambiente dall’iPhone, semplicemente scaricando un app. Rispetto a un tradizionale sistema domotico, la novità della tecnologia iQ si distingue perché, applicata a un dispositivo di uso quotidiano, permette di evitare l’introduzione dell’ennesimo telecomando. 22 LED’s GO market Il nuovo sistema di regolazione luminosa non richiede alcun collegamento continuo a Internet: l’applicazione utilizza un’interfaccia intuitiva e semplice. Con la tecnologia iQ si consolida la tendenza a controllare più apparecchi da un solo telecomando o, meglio, da un unico iPhone. n. 11 maggio/giugno 2011 news dall'Italia Nuova luce su Villa Piossasco P er salvare dal degrado un edificio antico e ricco di storia, sottraendolo alle incursioni dei vandali e a un destino di oblio e decadenza, gli architetti incaricati del progetto per la riqualificazione di Villa Piossasco a Virle Piemonte hanno ideato un nuovo sistema di illuminazione a LED. Quest’ultimo è dotato di un impianto di controllo a distanza per variare i colori dal giallo al blu, dall’arancio al rosso, dal ghiaccio al verde. Basato sulle soluzioni offerte da Disano, con quattro apparecchi Cesio mutante e due Koala PowerLED da 3,5 W, Villa Piossasco è oggi teatro di una nuova sperimentazione, che offre un’atmosfera particolarmente suggestiva. La rinascita della villa è dovuta all’imprenditore Ivano Arena, studioso e appassionato di storia locale. Nuovo sito-guida sul LED lighting F arnell ha presentato di recente un nuovo mini-sito, dedicato alle applicazioni della tecnologia LED nel lighting. Il sito si propone come una guida ai prodotti e alle soluzioni, arricchita da note applicative, white paper, seminari e documenti, video e design tool. Scopo dell’iniziativa è supportare i progettisti elettronici nella ricerca di soluzioni specifiche nel campo dell’illuminazione attraverso il confronto e la collaborazione. La possibilità di disporre di un’ampia scelta di risorse tecniche e informazioni facili da reperire, riunite in un unico database, facilita notevolmente il compito di progettisti e sviluppatori. Il sito è strettamente legato a element 14 e offre la possibilità di accedere alla comunità dei progettisti elettronici, partecipando alle discussioni sull’argomento desiderato. Il sito è accessibile al link: http://www.farnell.com/lighting. Luce bianca per piazza Piemonte D opo i lavori di ristrutturazione del Teatro Nazionale, a Milano, piazza Piemonte è stata risistemata e valorizzata dalla nuova illuminazione, che utilizza gli apparecchi Sforza di Disano. Il design è stato affidato allo Studio Dal Lago: si tratta di un progetto essenziale, che sfrutta al meglio le caratteristiche delle sorgenti luminose LED a luce bianca, oltre a consentire un notevole risparmio energetico. Sforza è un apparecchio ideale per i nuovi progetti di urbanizzazione e per gli interventi di potenziamento e rinnovo dell’illuminazione pubblica. Questi prodotti sono disponibili anche in versione ‘bipotenza’, che consente di incrementare ulteriormente il risparmio energetico. Milano ospiterà Strategies in Light Europe 2011 L’ edizione 2011 di questo importante evento internazionale avrà luogo a Milano dal 4 al 6 ottobre. Gli incontri saranno focalizzati sul mercato mondiale dei LED ad alta luminosità, coprendo sia gli apparati, sia le lampade, i moduli e i componenti LED. Nel 2010 Strategies in Light Europe ha avuto più di seicento partecipanti, provenienti da 45 Paesi. 24 LED’s GO market L’importanza di questo evento deriva dal fatto che quello dei LED è un mercato ad alto tasso di crescita: le previsioni indicano per il 2014 un fatturato globale doppio di quello del 2010, che ha superato 9 miliardi di dollari. In particolare, il settore dell’illuminazione a LED presenta un tasso di crescita annuo composto del 48% nel periodo 2009 ÷ 2014. n. 11 maggio/giugno 2011 mercato Il mercato dell’illuminazione a LED: TGV o accelerato? Il settore è in rapida espansione, ma c’è ancora molto da fare per renderlo più dinamico I vantaggi delle tecnologie a LED sono ormai evidenti, ma nel campo dell’illuminazione la crescita di mercato sembra ancora inferiore alle aspettative degli esperti. L’Istituto di ricerca McKinsey ha realizzato uno studio, condotto dal Centro di Competenza sui LED, dal quale risultano chiare le cause che provocano questa situazione di relativa debolezza e, soprattutto, ciò che sarebbe possibile fare per eliminare tali fattori. Le cinque azioni per una più veloce espansione dei LED 26 LED’s GO market COME ACCELERARE LA PENETRAZIONE DEI LED Nonostante i punti a favore dei LED, negli Stati Uniti la loro penetrazione di mercato nel campo dell’illuminazione arriverà a malapena al 50% nei prossimi dieci anni, almeno secondo il rapporto McKinsey. Le cause principali di questa debolezza sono cinque: 1. prezzo unitario ancora troppo elevato 2. debole posizionamento del prodotto presso i rivenditori 3. sottovalutazione del risparmio nel lungo periodo 4. mancanza di supporto da parte dei governi 5. timore dell’evoluzione tecnologica Vediamo di esaminarli uno per uno e di individuare le possibili soluzioni. RIDUZIONE DEI COSTI Il principale fattore che limita la diffusione delle lampade a LED è il loro costo. Attualmente, una lampada LED da 40 W ha un prezzo quattro volte superiore a quello di un CFL - prodotto fluorescente compatto equivalente. Gli esperti McKinsey ritengono che l’adozione da parte dei produttori di provvedimenti atti a migliorare le rese produttive e di un più elevato grado di automazione potrebbe abbattere subito i costi di produzione del 30% e successivamente del 20% con cadenza annuale. Un’altra azione suggerita da McKinsey è il miglioramento dell’informazione sui prodotti e sulle loro applicazioni verso l’utente finale. n. 11 maggio/giugno 2011 CARATTERISTICHE E VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA LED Che la tecnologia LED abbia tutte le potenzialità per soppiantare le precedenti, come le lampade incandescenti, fluorescenti o alogene, nessuno lo mette seriamente in dubbio. Ecco i principali vantaggi dei LED: • elevata possibilità di variazione dei colori • accensione immediata • ottime possibilità di regolazione • grande libertà in fase di progettazione • alta efficienza • riduzione dei costi di manutenzione • maggiore durata • maggiore compatibilità ambientale CHE COSA PUÒ FARE IL RIVENDITORE Prima di stilare il loro rapporto, i responsabili del Centro di Competenza sui LED di McKinsey hanno visitato diversi rivenditori e hanno constatato che, in generale, la presentazione dei prodotti è del tutto carente. In molti casi non esiste neppure un’area dedicata alle lampade a LED e queste sono confuse con le altre sorgenti luminose. Anche l’assortimento dei prodotti offerti è insufficiente, spesso limitato alle lampade a luce bianca e solo nella configurazione standard. Per ovviare a questo inconveniente, basterebbe preparare delle guide per il consumatore, chiare e di facile lettura, per indirizzare il cliente alla scelta del prodotto più adeguato alle sue esigenze. Un altro suggerimento è quello di allestire scaffali dedicati ai LED, con un’efficace dimostrazione delle loro caratteristiche, dalla luminosità alla possibilità di controllo a distanza, al cambiamento di colore, assicurandosi che accanto a ogni prodotto vengano esposte le relative informazioni tecniche e applicative. VANTAGGI A MEDIO TERMINE Il costruttore di un edificio commerciale effettua sempre le proprie scelte sulla base dei costi iniziali. Se queste fossero condivise dagli utilizzatori, essi darebbero più peso ai costi a medio termine. In questo caso il suggerimento è di creare una rete di fornitori di servizi di illuminazione da parte di terzi, interessati a creare un nuovo modello di business, atto a soddisfare in egual misura produttori e utilizzatori. n. 11 maggio/giugno 2011 Per avere un’idea della superiore efficienza dei LED basterebbe un dato: un bulbo a LED può generare più di 100 lumen per W contro i 65 ÷ 70 delle lampade fluorescenti, pur avendo una durata da tre a cinque volte superiore. Si prevede che i costi totali di un impianto di illuminazione a LED scenderanno al di sotto di quelli a luce fluorescente in circa sei anni. Il fatto di essere privi di mercurio è un altro punto a favore dell’impiego dei LED rispetto ai tubi fluorescenti o ai CFL. Rispetto alle lampade a incandescenza, quelle a LED possono ridurre il consumo energetico in misura superiore dell’80%. A questo proposito, McKinsey ha calcolato che la realizzazione e la manutenzione di un impianto semaforico a LED in una città di un milione di abitanti comporterebbe un risparmio energetico dell’ordine del 22%. In termini di energia elettrica consumata, questo corrisponde a un risparmio di 2,3 milioni di euro l’anno. L’OBIETTIVO 202020 Molti governi hanno varato piani per l’incentivazione di impianti con forme alternative di energia, ma in questa attività trascurano il potenziale contributo dei LED. A questo proposito il rapporto McKinsey fa gli esempi della Germania, che offre sussidi per 2,4 miliardi di euro l’anno per i pannelli solari, e della Comunità Europea, che propone diversi progetti per ridurre l’emissione di anidride carbonica da parte degli autoveicoli. In questi due casi il risparmio ottenuto viene valutato rispettivamente, pari a 630 e 140 euro per tonnellata. Analogamente, si potrebbero abbattere le emissioni di anidride carbonica risparmiando circa 130 euro per tonnellata semplicemente passando dall’illuminazione a sorgenti incandescenti a quella a LED. Diversi Paesi asiatici hanno già adottato simili provvedimenti. Il governo di Taiwan ha deciso la sostituzione di tutti i semafori con i nuovi impianti a LED entro la fine del 2011. In Europa l’adozione dei semafori a LED potrebbe contribuire in misura significativa all’obiettivo 20-20-20, che prevede la riduzione del 20% nell’emissione dell’anidride carbonica entro il 2020. Parola d'ordine: gestire il cambiamento IL TIMORE DEL 'SALTO TECNOLOGICO' Ogni rivoluzione tecnologica comporta dei rischi. Per fronteggiarli, un imprenditore deve saper gestire al meglio il cambiamento. A coloro che si apprestano a effettuare la transizione dagli impianti di illuminazione tradizionali a quelli optoelettronici gli esperti McKinsey suggeriscono di seguire l’esempio dei produttori di semiconduttori di maggior successo, con l’instaurazione di piani di ricerca per una riduzione annua del 20 ÷ 30% nei costi di produzione, la creazione di strutture tecniche per la definizione di curve atte a aumentare rapidamente le rese e la messa a punto di validi strumenti di pianificazione. Questo, allo scopo di fronteggiare una volatilità dei volumi dell’ordine del 30% annuo, se non superiore. SIAMO PRONTI A PARTIRE? È convinzione degli esperti del Centro di Competenza di McKinsey che l’adozione di questi provvedimenti potrebbe far decollare più rapidamente l’industria dei LED e che a beneficiarne sarebbero tutti, nell’ottica di uno sviluppo compatibile in termini ambientali, senza per questo penalizzare i profitti. In tal modo si potrebbe ipotizzare una penetrazione dei LED nel mercato dell’illuminazione pari al 50% già nei prossimi cinque anni, con una forte progressione futura. LED’s GO market 27 mercato La retroilluminazione pilota l’espansione di mercato degli HB-LED Le applicazioni nei dispositivi mobili, negli apparecchi TV e nei monitor hanno determinato un incremento del 93% nel 2010. Interessanti le prospettive di crescita per il prossimo biennio S econdo la società specializzata in ricerche di mercato Strategies Unlimited, il mercato mondiale dei LED ad alta luminosità, o HB-LED, è salito nel 2010 a 10,8 miliardi di dollari, contro i 5,6 miliardi del 2009. A questo incremento hanno contribuito soprattutto le applicazioni di retroilluminazione per monitor e TV Un incremento del mercato del 100% in un anno LCD, seguite da quelle per i display degli apparecchi mobili. Entro il 2015 si prevede che il mercato raggiunga 18,9 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annua composta dell’11,8%. Queste cifre sono ancora più impressionanti, se consideriamo che l’analisi di mercato di cui stiamo parlando si limita ai dispositivi in package e non comprende i chip, le unità retroilluminate, i moduli e le apparecchiature finite. DIECI COLOSSI SI CONTENDONO IL MERCATO Oltre il 75% del mercato globale 2010 degli HB-LED è stato coperto da dieci produttori. La graduatoria, riportata in Tabella 1, è stata elaborata dai responsabili della divisione LED Practice di Strategies Unlimited e presentata alla recente conferenza Strategies in Light di Santa Clara, California, dalla direttrice Ella Shum. A questo scopo gli analisti avevano esaminato sia la domanda di mercato sia le vendite di oltre quaranta produttori di componenti HB-LED. Il successo di questi player ha interessato aree differenti. I coreani Samsung LED, Seoul Semiconductor e LG Innotek hanno cavalcato l’onda dell’espansione di mercato dei monitor e degli apparecchi TV LCD, mentre Osram Opto Semiconductors ha beneficiato dell’incremento del mercato cinese degli HBLED soprattutto nel settore automotive. Al successo di Lumileds hanno contribuito soprattutto i prodotti di retroilluminazione ad alta potenza, i flash dei telefoni cellulari e l’illuminazione architettonica. Infine, Cree ha preferito consolidare il proprio predominio nel campo dell’illuminazione allo stato solido. 28 LED’s GO market n. 11 maggio/giugno 2011 NASCE L’ERA DEI LED CINESI I dati prodotti da Strategies Unlimited descrivono anche la ripartizione del mercato degli HB-LED per area geografica. Nel 2010 il Giappone ha contribuito al risultato complessivo per il 33%, la Corea per il 28%, gli Stati Uniti e l’Europa per il 23% e Taiwan per il 14%. Rimane un 2%, che è stato coperto dai produttori cinesi. In questo campo, il ritardo della Cina viene valutato nell’ordine di 3/5 anni, ma l’opinione degli analisti è che i considerevoli investimenti effettuati da questo Paese nell’ultimo periodo consentiranno di colmare il divario entro il 2015. Non a caso, la presentazione di Ella Shum al SIL di Santa Clara era intitolata 'Year 1', ovvero l’Anno Uno del predominio dell’illuminazione allo stato solido, ma anche dell’era dei LED cinesi. “Se questa conferenza - ha precisato la direttrice di Strategies Unlimited - avesse avuto luogo in Cina, anziché in California, avremmo con noi certamente il vice ministro per le Scienze e la Tecnologia.” La Shum ha inoltre affermato che per il periodo 2010 ÷ 2015 sono già stati annunciati investimenti per 17,4 miliardi di dollari e che le politiche governative prevedono un significativo supporto alle aziende che intendono dedicarsi a queste tecnologie o adottare l’illuminazione stradale allo stato solido. Per beneficiare di questo supporto, molte Società straniere stanno costruendo strutture produttive in Cina, anche per essere più vicini ai mercati di sbocco, che per alcune applicazioni sono davvero considerevoli. Un mercato da 6,7 miliardi di dollari n. 11 maggio/giugno 2011 Un esempio dell’attuale tendenza della Cina a importare tecnologie avanzate mediante accordi di collaborazione è dato dall’acquisizione della tecnologia Lattice per dispositivi di potenza al nitruro di gallio su silicio. LE APPLICAZIONI MOBILI E LA RETROILLUMINAZIONE Sempre nel 2010, il segmento che più ha contribuito al mercato degli HB-LED è stato quello delle applicazioni mobili, che comprende telefoni cellulari, notebook e tablet, riproduttori MP3, DVD portatili, e-book e sistemi analoghi. Questo segmento ha raddoppiato il proprio fatturato, raggiungendo il livello di 4,2 miliardi di dollari e contribuendo per il 39% al risultato globale. La crescita maggiore si è registrata però nel campo della retroilluminazione di monitor e TV, che copre il 33% ma, con i suoi 3,56 miliardi di dollari, raggiunge un risultato dieci volte superiore a quello del 2009. Per questo motivo Ella Shum ha definito la retroilluminazione ‘il motore di questa crescita esplosiva’, registrata dagli HB-LED nel 2010. Se si includono le vendite di HBLED per la retroilluminazione negli apparati mobili, questo segmento ha raggiunto nel 2010 i 6,7 miliardi di dollari. LED’s GO market 29 mercato GRADUATORIA DEI PRIMI DIECI PRODUTTORI MONDIALI DI HB-LED NEL 2010 Gli apparecchi TV sono sempre più grandi e sottili e utilizzano nuove tecnologie di regolazione per aumentare il contrasto. Questi fattori, unitamente alla ricerca di innovazioni atte a ridurre i consumi energetici e a introdurre gli effetti tridimensionali, determinano due tendenze opposte dal punto di vista dell’impiego dei LED. Da un lato si assiste all’aumento dell’area del die e all’uso dei package multi-chip; dall’altro i nuovi moduli degli apparecchi TV di ultima generazione utilizzano un maggior numero di LED per garantire immagini di alta qualità, soprattutto negli effetti 3D. LA RETROILLUMINAZIONE NEI NOTEBOOK Il segmento dei notebook ha registrato nel 2010 un aumento del 50%, con un incremento del 40% del numero di unità retroilluminate a LED. In questo campo l’impiego dei LED è già elevato, e non c’è molto margine per previsioni di una forte crescita. È invece in aumento il numero dei monitor retroilluminati a LED, determinato soprattutto dalla tendenza verso l’introduzione di monitor di dimensioni maggiori. Si deve infine menzionare la crescita del mercato degli schermi OLED, soprattutto per i telefoni intelligenti; Nel 2015 metà del mercato sarà degli OLED 30 LED’s GO market 1 Nichia 2 Samsung LED 3 Osram Opro Semiconductors 4 Philips Lumileds Lighting 5 Seoul Semiconductor 6 Cree 7 LG Innotek 8 Sharp 9 Everlight 10 Toyoda Gosey Fonte: Strategies Unlimited si prevede che entro il 2015 gli OLED copriranno quasi la metà del mercato globale. In questo segmento, nonostante un tasso di crescita annuo composto previsto al 22%, il ritorno dalle vendite di HB-LED nel 2015 dovrebbe diminuire del 3%. ALTRE APPLICAZIONI DEGLI HBLED I settori ‘minori’ per il mercato degli HB-LED sono quelli dell’illuminazione e dell’automotive, con l’8% ciascuno, seguiti dalle insegne luminose che, secondo le proiezioni di Strategies Unlimited, dovrebbe avere una n. 11 maggio/giugno 2011 tune the light Illuminazione diffusa e omogenea delle pareti con Logotec LED Una luce efficiente è una luce orientata alla percezione umana e creata con quanta meno energia possibile. Percepiamo gli spazi architettonici sopratutto attraverso le superfici verticali che li delimitano. Per questo un’illuminazione delle pareti diffusa ed omogenea è un fattore centrale per il comfort visivo efficiente. Rea- E lizzare dei wallwasher che con una distribuzione asimmetrica della luce siano in grado di illuminare le pareti dal soffitto al pavimento in modo omogeneo richiede molta esperienza ed uno specifico know how. I progettisti illuminotecnici possono trovare nel programma ERCO la più ampia scelta di wallwasher al mondo: per ambienti interni ed esterni, per l’incasso nel soffitto, nel pavimento e per binari elettrificati, per sorgenti luminose che vanno dalle lampade fluorescenti ai LED – per progetti di illuminazione creativi ed efficienti. www.erco.com mercato forte espansione in Cina e in India. Nell’automotive, in Cina, sebbene le applicazioni nell’illuminazione posteriore siano ancora poche, dovrebbero crescere molto rapidamente. Per l’illuminazione anteriore degli autoveicoli, che pure è considerato un settore non ancora maturo in tutto il mondo, si parla già di un tasso di crescita annuo composto del 29%, da qui al 2015. Già molto alta è invece la penetrazione dei LED all’interno dell’autovettura, per la retroilluminazione dei pannelli e degli strumenti di bordo. Nel settore dell’illuminazione il mercato degli HB-LED nel 2010 ha raggiunto nel mondo 890 milioni di dollari. Il 27% del totale è dovuto all’illuminazione architettonica, il 23% alle lampade di sostituzione e il 12% al settore commerciale e industriale. In quest’area la disponibilità di LED da 100 lumen/W ha fatto dell’illuminazione allo stato solido un successo commerciale. I fattori determinanti sono stati l’aumento dell’efficienza dei LED di colore bianco freddo dai 40 lumen/W del 2005 ai circa 130 del 2010 e la diminuzione dei prezzi, che nello stesso periodo sono passati da 70 a 11 dollari per mille lumen. 32 LED’s GO market UNO SGUARDO AL FUTURO La previsione di Strategies Unlimited è che il segmento della retroilluminazione dei monitor e degli apparecchi TV continuerà a trainare la crescita nei prossimi due anni, mentre dal 2013 il mercato si dovrebbe stabilizzare. Sulla base di queste considerazioni si dovrebbe avere, nel periodo 2010 ÷2015, un tasso di crescita annuo composto pari al 16%. Nello stesso periodo questo dato dovrebbe essere -3% per le applicazioni mobili, mentre i segmenti delle insegne luminose e dell’automotive dovrebbero crescere rispettivamente del 10% e dell’8%. Quello dell’illuminazione diventerà invece il segmento trainante nel 2014, in conseguenza della sempre maggiore attenzione di tutti i Paesi del mondo verso una maggiore efficienza energetica e dell’abbandono delle lampade a incandescenza. In questo segmento il tasso di crescita annuo composto per gli HBLED nel periodo 2010 ÷ 2015 sarà del 39%. n. 11 maggio/giugno 2011 LEDÒ DISEGNATO INTORNO AL LED Linee arrotondate, compatte ed eleganti. Ottiche innovative e sofisticate soluzioni di thermal management. Nel nuovo proiettore professionale TARGETTI, tutto è disegnato intorno ai LED di ultima generazione. Per una qualità senza compromessi. www.targetti.com news dal mondo Il centro espositivo ExCel di Londra sceglie i LED N el gennaio 2010 il management dell’ExCel di Londra, il più grande centro di esposizioni e conferenze del Regno Unito, ha cominciato a esaminare le varie opportunità disponibili per migliorare il sistema di illuminazione e generare una luce uniforme nell’area centrale, utilizzata per gli eventi aperti al pubblico. Dopo un attento esame, la scelta è caduta sui LED e in particolare sui prodotti offerti da Dialight, che sono stati utilizzati per sostituire le lampade al sodio ad alta pressione. Il risultato è una migliore qualità della luce, che si abbina a una significativa riduzione dei consumi energetici. Circa 200 lampade da 400 W sono state sostituite da LED High Bay della serie DuroSite da 150 W. Al miglioramento dell’efficienza energetica si accompagna la riduzione dei costi di manutenzione. La strada più lunga del mondo illuminata a LED L a Dongjiang Main Road è la più lunga via al mondo illuminata a LED: cinquantadue chilometri, che hanno richiesto duemila LED, in sostituzione delle vecchie lampade al sodio ad alta pressione. Le sorgenti utilizzate per il nuovo impianto sono le Luxeon Rebel da 98 W di Philips Lumileds. La gara di appalto indetta per questo progetto dall’amministrazione comunale è stata vinta da Kingsun Optoelettronica, che ha superato i concorrenti presentando una soluzione particolareggiata, basata su prodotti di alta qualità. Oltre al diffuso apprezzamento verso la linea Rebel Luxeon, ha giocato a favore di Kingsun anche il valido supporto post-vendita garantito da questa società. New York, un corso di tre giorni sull’illuminazione a LED I n risposta alle richieste di numerosi studenti, il prossimo LED Lighting Institute verrà esteso per offrire ai partecipanti più tempo e informazioni dedicate all’impiego dei LED. La prossima sessione si svolgerà all’LRC di Troy, New York, dal 10 al 12 maggio. In questa occasione un gruppo di esperti renderà note agli studenti le nozioni fondamentali circa l’impiego delle tecnologie LED nell’illuminazione, in classi limitate a un numero massimo di trenta allievi. Verranno trattati in particolare la progettazione degli apparati di illuminazione per architettura, lo sviluppo dei componenti ottici che utilizzano i LED e si avrà un confronto fra le soluzioni offerte da diversi produttori. I capelli ricrescono grazie a un casco LED A pira Science, nota Azienda della California, ha da poco introdotto sul mercato iGrow, un innovativo casco fornito di un lettore MP3 e cuffie ad altà fedeltà, che nascondono un congegno caratterizzato da 21 diodi laser e 30 diodi a LED. Posizionati su tutta la superficie del cuoio capelluto, svolgono un’azione stimolante. Il casco è corredato da un telecomando con il quale è possibile personalizzare i trattamenti, tramite i quali avviene la crescita dei capelli. 34 LED’s GO market Per rendere più piacevole le sedute, le cuffie possono essere collegate a un lettore musicale, all’iPod e all’iPhone. Sedute costanti, determinano secondo l’azienda produttrice un aumento della densità dei capelli. Entro 12 settimane i capelli non saranno più soggetti a caduta, mentre nell’arco di 24 settimane si otterrà un rinfoltimento consistente. Sempre secondo le indicazioni di Apira, è bene usare il casco 2/3 volte alla settimana, a giorni alterni. n. 11 maggio/giugno 2011 news dal mondo L’illuminazione stradale a LED anche nelle Isole Vergini L’ Autorità per l’Acqua e l’Energia delle Isole Vergini, detta WAPA, Water and Power Authority, ha riscontrato la necessità, come ogni altra pubblica amministrazione locale e governativa, di cercare nuove vie per migliorare l’efficienza energetica e ridurre costi di produzione e manutenzione degli impianti. Anche in questo caso la soluzione è stata identificata nell’impiego di sistemi di illuminazione basati sui LED. Nelle strade delle Isole sono stati installate per ora 972 lampade a LED fornite da Cooper Lighting, una divisione di Cooper Industries plc, ma i responsabili del progetto confidano che il nuovo modello di gestione dell’energia potrà essere utilizzato in futuro nell’intera area dei Carabi. Un mercato esplosivo T ra il 2009 e il 2015 il mercato mondiale dei LED crescerà a un ritmo del 28,5% l’anno, fino a raggiungere un valore di 25,7 miliardi di dollari nel giro di cinque anni. Questi dati sono il risultato di un’analisi effettuata congiuntamente da Epic - European Photonics Industry Consortium e Yole Développement. Il fattore trainante di questa crescita è dato dalla retroilluminazione degli schermi LCD, ma anche l’illuminazione generale rappresenta un settore di estrema importanza. I maggiori produttori dovranno quindi essere in grado di sviluppare rapidamente prodotti sempre più performanti.La graduatoria dei maggiori fornitori globali di LED stilata da Epic e Yole vede al primo posto la giapponese Nichia, le cui vendite hanno raggiunto nel 2010 la cifra di 1,2 miliardi di dollari. Seguono Osram, prima fra le Aziende europee, e nell’ordine Samsung, Cree, Everlight e le tre società giapponesi Stanley, Toyoda Goseie e Citizen. Nella classifica dei colossi del settore Philips Lumileds si colloca al decimo posto. Una nuova Presidente e CEO per GE Lighting G E Home & Business Solutions ha annunciato la nomina di Maryrose Sylvester a presidente e CEO di GE Lighting, leader mondiale nel settore dell’illuminazione e dei sistemi e servizi per uso commerciale, industriale e residenziale. GE Home & Business Solutions è una divisione da 8,6 miliardi di dollari, che offre soluzioni ad alta efficienza energetica. Maryrose Sylvester lavora in GE da oltre ventitre anni, dei quali quattordici passati in GE Lighting. Dal 2006 ha diretto GE Intelligent Platforms, un fornitore globale di software, hardware e servizi in campi come quello dell’automazione. Sotto la sua guida il fatturato è quasi raddoppiato, grazie anche all’introduzione di prodotti innovativi e a una serie di importanti acquisizioni strategiche. Nuovi annunci di Siemens per Osram I l gruppo industriale tedesco Siemens AG annuncia un piano per il lancio di un’IPO -Initial Public Offering- per la consociata Osram GmbH nell’autunno 2011. Siemens continuerà a detenere una partecipazione di minoranza nel pacchetto azionario di Osram. Contemporaneamente è stato reso noto il nuovo incarico di Wolfgang Dehen, che subentra dal primo aprile a 36 LED’s GO market Martin Goetzeler nel ruolo di Presidente e CEO della Società. A partire dalla stessa data, quest’ultimo riveste la posizione di Chief Operating Officer. Nell’anno finanziario 2010 Osram ha realizzato un fatturato di 4,7 miliardi di euro. La Società ha circa 40.000 dipendenti e serve clienti in 150 Paesi. Le sue 46 unità produttive sono localizzate in 17 diversi Paesi in tutto il mondo. n. 11 maggio/giugno 2011 news dal mondo LEDTechExpo 2011 a Mosca P er la prima volta LEDTechExpo 2011, evento internazionale di soluzioni, progettazione e produzione di LED, avrà luogo in Russia. L’edizione 2011 di questa importante esposizione si svolgerà dal 19 al 21 aprile presso il Crocus Expo di Mosca e sarà la principale iniziativa industriale nel campo dei LED in Russia e in tutta l’Europa Orientale. Oltre ai componenti dedicati alle applicazioni a LED, la manifestazione tratterà anche i sistemi di alimentazione e pilotaggio, le ottiche secondarie, le attrezzature di produzione, le apparecchiature di misura e collaudo. Gli organizzatori sono ottimisti riguardo un'elevata partecipazione di pubblico e addetti ai lavori. LED: Strategies in Light 2011 in Giappone L’ elenco delle iniziative Strategies in Light dedicate ai LED comprende anche l’edizione giapponese che si svolgerà dal 28 al 30 settembre a Yokohama sul tema 'Displays and Lighting Driving LED Market Growth'. L’iniziativa si rivolge a tutti gli acquisitori di LED, ai progettisti di sistemi di illuminazione, ai responsabili delle strutture di ricerca e sviluppo delle industrie del settore, ai tecnici e dirigenti delle Aziende attive nel campo dei LED, ma anche a chi opera nel marketing e nelle vendite e agli analisti finanziari. LED in una stazione ferroviaria dell’Illinois N ella stazione di Cary, in Illinois, USA, nella periferia nord-occidentale di Chicago, è stato recentemente inaugurato l’impianto di illuminazione a LED realizzato da Light Emitting Designs. I responsabili della Union Pacific Railroad hanno dichiarato che la scelta di sostituire i bulbi HID con i LED è stata dettata dall’esigenza di proteggere l’ambiente e di ridurre i costi di manutenzione. Light Emitting Designs è una divisione della TADD LLC, fondata nel 2007 per fornire LED di alta qualità. Secondo il CEO della società, Tim Taylor, le soluzioni a LED per gli impianti di illuminazione commerciali rappresentano ormai una scelta consolidata. Texas Instruments acquisisce National Semiconductor L’ Azienda Texas Instruments ha da poco annunciato di aver acquistato il produttore di chip National Semiconductor per un valore di 6,5 miliardi di dollari in contanti, pari a 25 dollari per azione. Questa operazione unisce due leader nel settore dei semiconduttori analogici, con un portfolio di prodotti di ampiezza senza paragoni. “I dodicimila prodotti di National più i trentamila di Texas Instruments - ha dichiarato Rich Templeton, CEO - significano più 38 LED’s GO market prestazioni, potenza e opzioni di packaging quando si selezionano i circuiti integrati per le diverse applicazioni”. Anche se le due Società opereranno in modo autonomo in attesa della chiusura, l’obiettivo è rendere il processo di integrazione più semplice possibile. Questo significa che non vi sarà alcuna riqualificazione di prodotti, in quanto gli stabilimenti di produzione di National continueranno a essere utilizzati. n. 11 maggio/giugno 2011 focus Sensori di luminosità ambientale Come gestire le sorgenti LED in modo da ottimizzare la qualità della luce domestica I sensori di luminosità ambientale trovano un’interessante applicazione per la gestione ottimizzata delle lampade a LED che, nella maggior parte dei casi, sono governate da un sistema di pilotaggio, il quale consente la regolazione continua della luminosità per mezzo di un segnale di dimming. Questo può essere di tipo analogico, cioè regolato da una tensione continua variabile tra 0 V e 250 mV o superiore, oppure di tipo digitale, comandato da un segnale PWM con rapporto onoff variabile tra 0% e 100% e frequenza compresa tra 200Hz e qualche kHz. 40 LED’s GO market Utilizzando un sensore di luminosità ambientale è possibile comandare il driver della lampada in modo da ottenere una luminosità costante all’interno dell’ambiente: la sorgente fornisce un flusso luminoso che, sommato a quello naturale della luce del sole, genera un livello di illuminazione costante, in modo da ottimizzare la qualità della vita all’interno del locale e, fattore non trascurabile, ridurre di molto il consumo di energia elettrica. I sensori di luminosità ambientale necessari per realizzare questa funzionalità devono possedere alcune caratteristiche specifiche, come: • Ampia dinamica di misura • Risposta in frequenza il più Utilizzando un sensore di luminosità ambientale è possibile comandare il driver della lampada possibile simile a quella dell’occhio umano • Uscita logaritmica per garantire un’accurata lettura nelle più svariate condizioni L’ampia dinamica di misura si rende necessaria per leggere correttamente i valori di luminosità ambientale, che variano significativamente tra ambiente e ambiente. I livelli di illuminamento ottimale suggeriti per i diversi ambienti domestici sono riportati nella tabella che segue. n. 11 maggio/giugno 2011 AREA DOMESTICA LUX Corridoi 100 ÷ 250 Zona di lettura 300 ÷ 500 Zona di scrittura 400 ÷ 1000 Zona pasti 200 ÷ 300 Cucina 200 ÷ 500 Illuminazione generale del Bagno 100 ÷ 200 Bagno: zona specchio 200 ÷ 500 Illuminazione generale delle Camere 100 ÷ 200 Camere: zona comodini 200 ÷ 600 Considerata la funzione domestica degli ambienti in oggetto, è necessario che la misura del livello di illuminazione sia il più possibile allineato a quello dell’occhio umano; di conseguenza ai sensori viene richiesta una risposta di tipo fotopico, che riproduce quella dell’occhio umano, riportata nella figura 1. Per molti anni la misura dell’intensità luminosa è stata possibile impiegando delle fotoresistenze denominate anche LDR, light dependent resistor, costituite da celle al solfuro di cadmio che riducono il valore resistivo all’aumentare dell’intensità della luce incidente. A queste ha fatto seguito l’impiego di sensori a semiconduttore, costituiti da diodi e transistori. Oggi grazie ai moderni processi di integrazione, si è giunti alla realizzazione di sensori che contengono: • Un fotodiodo cui è affidato il compito di trasformare l’intensità luminosa in una corrente; l’aggiunta di un filtro ne modifica la risposta per renderla simile a quella dell’occhio umano • Un amplificatore logaritmico che grazie a una rete di controreazioni n. 11 maggio/giugno 2011 non lineare, provvede a trasformare la corrente di ingresso in una tensione di uscita il cui valore è pari al logaritmo naturale della corrente di ingresso moltiplicato per un fattore di scala • Uno stadio di uscita che può semplicemente bufferare la tensione di uscita dell’amplificatore logaritmico o eseguire una conversione tensione corrente. Nel primo caso avremo un dispositivo con uscita in tensione, mentre nel secondo caso l’uscita sarà in corrente • Un sistema che compensa le derive termiche in modo da garantire la correttezza della misura al variare della temperatura ambiente • In alcuni sensori, destinati a interfacciare direttamente un microcontrollore, viene inserito un convertitore analogico-digitale che digitalizza il valore misurato e lo rende disponibile attraverso una porta seriale di tipo I2C o similare. Figura 1 : curva di risposta dell’occhio umano alle radiazioni visibili Ampiezza relativa 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 400 450 500 550 600 650 700 Lunghezza d’onda (nm) LED’s GO market 41 focus Vcc Amplificatore Buffer Logaritmico IOUT Figura 2: Schema a blocchi di sensori di luminosità ambientale di ultima generazione con uscita in corrente e con uscita digitale seriale Compens. Termica GND Vcc Amplificatore Convert. Interfaccia DOUT Logaritmico A/D Seriale CLK Compens. Termica GND La struttura di questi moderni sensori è schematizzata nella figura 2. La scelta di impiegare una risposta di tipo logaritmico è determinata dal fatto che questa consente di ampliare notevolmente il campo di misura e di garantire lo stesso grado di accuratezza della lettura indipendentemente dal livello del segnale di ingresso. Nel caso di un sensore con uscita in corrente la funzione di trasferimento è descritta dalla seguente relazione Iout = S • log (Ev/Eo) dove Eo = è la corrente di uscita con un flusso luminoso di 1 lux, Ev è l’intensità del flusso luminoso e S è il fattore di scala normalmente pari a 10+A/decade. La rappresentazione grafica di questa funzione è riportata nella figura 3 che mette in evidenza la grande dinamica di misura che si estende tra circa 3 lux e 80000 lux, dovuta alla funzione logaritmica. 42 LED’s GO market IOUT (PA) 50 Figura 3: Caratteristica di trasferimento dei sensori che utilizzano un amplificatore logaritmico 40 30 20 10 0 1 10 100 1000 10000 100000 Flusso luminoso (lux) n. 11 maggio/giugno 2011 IL MIGLIOR MODO DI PENSARE AL FUTURO È PROGETTARLO LED seconda generazione + performance - c o n s u m o Comfort Light Optic Nuovo sistema ottico in grado di minimizzare ulteriormente gli effetti di abbagliamento della sorgente LED nel rispetto delle normative internazionali in materia di sicurezza fotobiologica. Nuove sorgenti LED, nuovo sistema ottico, migliori prestazioni fotometriche e nuove prospettive di utilizzo: AEC presenta l’evoluzione di LED-in. w w w. a e c i l l u m i n a z i o n e . c o m focus Figura 4 : Curva di risposta dei tre sensori e dell’occhio umano Figura 5: Angolo di visuale dei tre sensori e dell’occhio umano Ampiezza relativa 1 Ampiezza relativa 1 ADPS-9700 FSH5711 0,8 0,8 ISL29009 Occhio Umano 0,6 0,6 ADPS-9700 0,4 0,4 0,2 0,2 FSH5711 ISL29009 Occhio Umano 0 0 400 450 500 550 600 650 700 -90 ADPS-9007 ISL29009 SFH5711 2 ÷ 3,6 V 1,8 ÷ 3,3 V 2,3 ÷ 5,5 V Corrente assorbita 230 μA 10 μA 420 μA Campo di misura 3 ÷ 80k lux 1 ÷ 10k lux 3 ÷ 80k lux λ max. sensibilità 560 nm 520 nm 555 nm Vcc - 0,5 V Vcc Vcc - 0,5 V 10 μA 3,15 μA 10 μA -40 ÷ +85 °C -40 ÷ +85 °C -40 ÷ +100 °C +0 ÷ -7% ± 8% ± 2% Tensione di alimentazione VOUT max. Δ OUT per decade Temperatura operativa Precisione in temperatura -30 0 30 60 Angolo in Gradi Lunghezza d’onda (nm) PARAMETRO -60 Analizzando quanto offre il mercato sono stati identificati tre sensori di luminosità ambientale, di cui di seguito sono riportate le caratteristiche principali. Si tratta dei dispositivi ADPS-9007 di Avago Technologies, ISL29102 di Intersil e SFH5711 di Osram Opto Semiconductors. Oltre a questi parametri nelle figure 4 e 5 sono riportate le risposte in funzione della frequenza e l’angolo di visuale dei tre dispositivi unitamente a quello dell’occhio umano, per valutarne in modo ottimale la funzionalità. 44 LED’s GO market n.. 11 n 11 m agg ag giio/ o/gi giu giug ug gn no o 2011 20 01 11 maggio/giugno 90 www.outled.it 5% DI SCONTO INSERENDO IL COD.8811 Via Moreschi, 27 22072 Cermenate (CO) tel. 031 2280777 fax 031 2280636 [email protected] focus Figura 6: Schema elettrico dell’interfaccia per il controllo dell’intensità luminosa tramite un driver con dimming analogico VCC Sensore di Luce Ambiente IC1 IC2 Regolazione del Fondo scala Regolazione del Livello della Luce Figura 7: Schema elettrico dell’interfaccia per il controllo dell’intensità luminosa tramite un driver con dimming a PWM VCC Sensore di Luce Ambiente IC1 IC2 PWM Regolazione del Livello della Luce VCC TR1 TR2 IC3 TR3 ED’ D’s G GO O marke k t LED’s market 46 4 6 LLE VDIM Controllo dell'intensità luminosa: driver analogico e driver a PWM L’interfaccia di questi sensori con un driver per lampada a LED che impiega un controllo del PWM di tipo lineare risulta estremamente semplice, in quanto richiede l’impiego di un amplificatore operazionale utile a garantire un basso livello di impedenza e a consentire un semplice adattamento dei livelli tra sensore e driver. Una possibile soluzione è riportata nella figura 6 dove l’operazionale IC1 svolge la funzione di buffer, mentre IC2 quella di integratore. Più complessa risulta l’interfaccia necessaria per controllare un driver che richiede un segnale di dimming di tipo PWM, come da figura 7, in cui l’amplificatore operazionale IC1 svolge la funzione di integratore e i due comparatori IC2 e IC3 fungono rispettivamente da generatore di PWM e di un segnale a dente di sega. In entrambi i circuiti è necessario che gli amplificatori operazionali e i comparatori siano del tipo rail-to-rail. Negli schemi non sono stati volutamente riportati i valori dei componenti, in quanto dipendono da parametri legati alla specificità del sensore di luce ambiente e del driver della lampada a LED. n. 11 maggio/giugno 2011 eventi UN CONVEGNO SULL'ILLUMINAZIONE La tecnologia LED a Milano M ercoledì 27 aprile a Milano, presso il Grand Hotel Principe di Savoia, avrà luogo il convegno dal titolo ‘La tecnologia LED e le nuove frontiere del risparmio energetico’. L’evento illustrerà le più recenti applicazioni e innovazioni dell’illuminazione a LED e detterà le linee guida per il miglior sfruttamento delle potenzialità espresse da questa tecnologia, sotto il profilo di prestazioni, qualità e corretto utilizzo. I plus della nuova tecnologia di illuminazione a LED sono oramai consolidati e il suo mercato registra una progressiva crescita derivante dai vantaggi riscontrabili rispetto ai sistemi di illuminazione comunemente in uso. Le luci a LED stanno trovando vasta gamma di applicazioni nel campo dell’illuminazione: negli ambienti industriali, logistici, stradali e in tutti i settori pubblici, quali ospedali, scuole, palestre, uffici e banche. La loro luce continua, infatti, evita il problema delle lampade fluorescenti, le quali, con macchine in movimento, possono presentare effetti stroboscopici - frequenza di 50Hz -. Il convegno è sponsorizzato da Sireclab Intelligent Lighting System. www.sireclab.com L'ARTE DEL LIGHTING Lumen Fortronic G iunta alla quinta edizione, Lumen Fortronic, la manifestazione dedicata ai LED e all’arte del lighting torna a Milano, dove è in programma il prossimo 12 maggio presso il Centro congressi Milanofiori di Assago. L’evento si propone come punto d’incontro tra due culture differenti, l’elettronica e l’illuminotecnica, che si integrano e si fondono per informare e formare gli addetti ai lavori sulle prospettive future, sulle novità di prodotto e sulle molteplici soluzioni applicative: dal civile all’industriale, dalle insegne alla segnaletica, dall’illuminazione all’arte e al design. Destinato ad architetti, progettisti, designer, tecnici, installatori e buyer, l’appuntamento dedicato al mercato dei LED e alle relative applicazioni nel settore lighting, comprenderà diversi momenti di approfondimento. Tra questi, sono da segnalare le sessioni ‘mercato e trend’, ‘l’arte del’illuminazione e la sua integrazione architettonica’, ‘l’Italian style e l’utilizzo dei LED, per un gusto da esportare’. Non mancheranno gli interventi di esperti del settore inerenti a ‘soluzioni e applicazioni per interno e 48 LED’s GO market per esterno’, ‘nuovi LED ad alte prestazioni: prospettive aperte per il lighting design’, e ‘LED intesi come arredo urbano’. www.fortronicforum.com n. 11 maggio/giugno 2011 soluzioni Avanguardia LED Aedes Solution presenta una serie di lampioni innovativi e funzionali: dal risparmio energetico alla tutela del cittadino A edes Solution è sinonimo di illuminazione pubblica a LED intelligente. Tutto ciò supera il concetto di ‘semplice illuminazione’: le tecnologie utilizzate dall’azienda infatti si basano su sistemi wi-fi, onde convogliate ed Ethernet. Quanto descritto rende gli impianti di illuminazione della Società simili a vere e proprie centrali di comunicazione sul territorio. In sostanza, ogni singolo lampione si trasforma in una ‘fonte intelligente’, capace di gestire un’ampia serie di servizi aggiuntivi, senza che sia necessario effettuare nuove tipologie di cablaggio. Ogni lampione si trasforma in una fonte intelligente per gestire diversi servizi 50 LED’s GO market Le soluzioni tecnologiche di Sildi Electronic consentono di installare sui lampioni delle Cam IP, grazie alle quali è possibile effettuarne il telecontrollo e monitorare il territorio per servizi di video sorveglianza e info-mobilità, attraverso qualsiasi browser Internet, ovunque ci si trovi e con qualsiasi apparecchiatura mobile. Utilizzando la stessa struttura di comunicazione inserita all’interno dei singoli dispositivi di illuminazione a LED, è inoltre possibile realizzare e strutturare tutta una serie di servizi accessori, che possono in alcuni casi risultare decisamente interessanti sia per la Pubblica Amministrazione, sia per il cittadino. Ipotizzando di aver ricoperto il territorio con i nuovi dispositivi di illuminazione, si genererebbe automaticamente una copertura wi-fi del territorio interessato. n. 11 maggio/giugno 2011 RISPARMIARE CON AEDES SOLUTION L’utilizzo programmato e mirato di Aedes Solution garantisce un risparmio pari al 30÷ 45% dei consumi energetici, grazie a: • accensione/spegnimento e riduzione del flusso luminoso di ogni punto luce programmato su fasce orarie • ottimizzazione dei cicli di funzionamento dell’impianto • eliminazione delle accensioni diurne per la ricerca dei guasti VANTAGGI: • Risparmio energetico, grazie all’adozione dei LED quali fonti luminose. • Diagnostica on-line del dispositivo di illuminazione, che permette di controllare in tempo reale lo stato di efficienza del corpo illuminante, annullando di fatto la ricerca guasti nelle ore diurne, lo stato di accensione dei LED e la quantità di lux su ogni singolo corpo illuminante. • Installazione di telecamere IP sul corpo illuminante per realizzare una struttura di videosorveglianza digitale, funzionale alle necessità del territorio, con posizionamenti strategici legati all’info traffico e alla sicurezza di zone ad alto pericolo, quali parcheggi e fermate di mezzi pubblici. • Analisi della qualità dell’aria: è possibile abbinare a ogni corpo illuminante, anche in modo temporaneo, alcuni dispositivi rilevatori per determinare la qualità dell’aria, gestendo i dati on-line e fornendoli alla centrale di rilevamento. Dopo l’analisi, i dati potranno essere gestiti e comunicati tramite sistemi multimedia, tra cui: display all’interno del municipio, pensiline informatizzate e strutture di comunicazione stradale. • Connettività wi-fi sui mezzi pubblici: possibilità di rendere fruibile la connettività Internet all’interno dei mezzi pubblici e nelle aree di copertura del sistema wi-fi. • Multimedialità sui trasporti pubblici: sfruttando la copertura wi-fi gestita dai corpi illuminanti sarà possibile realizzare una serie di sistemi multimediali per i mezzi pubblici e, in tal modo, gestire la comunicazione in modalità geostazionaria. n. 11 maggio/giugno 2011 • riduzione della dispersione di linea per basso fattore di potenza • allungamento della vita utile della lampada fino a cinque volte rispetto a una lampada convenzionale: nel caso di guasto di alcuni LED, la sorgente luminosa continua a illuminare, anche se con minore intensità. • Sicurezza del cittadino: utilizzando la stessa rete wi-fi, oltre alla sicurezza passiva realizzata tramite il sistema di videosorveglianza, è possibile dotare ogni cittadino che lo richieda di un dispositivo di telesoccorso personale. In caso di necessità un piccolo ricetrasmettitore wi-fi può inviare alla centrale operativa di controllo la posizione e il codice utente del dispositivo, generando un allarme. CARATTERISTICHE DI AEDES SOLUTION • Possibilità di accendere e spegnere ogni singolo punto luce e regolarne l’intensità luminosa, con il risultato di un significativo risparmio energetico ed economico. • Ottimizzazione del funzionamento dell’impianto e riduzione dei consumi aggiuntivi, dovuti dall’accensione dei lampioni durante gli orari diurni per la ricerca di ipotetici guasti: la lettura dei parametri elettrici consente di effettuare la diagnosi dell’impianto e di ogni singolo punto luce. • Disponibilità di un sistema di lettura dei parametri meteorologici, che consente di fornire un vero e proprio servizio di previsioni. • Il sistema di comunicazione può essere impiegato per la segnalazione degli allarmi in tempo reale, trasmettere i dati relativi al traffico e creare veri e propri punti di ricarica delle batterie per mezzi elettrici, come biciclette, carrozzelle per disabili e automobili. Grazie al software Aedes Solution è infine possibile, tramite la realizzazione grafica della totale mappatura del territorio, visualizzare tutte le informazioni relative all’impianto e registrarle in un apposito archivio, navigare nella mappatura della città individuando l’ubicazione dei punti luce, inserire, togliere, spostare e rimuovere punti luce in un’area ben definita e adattare allo schermo la visualizzazione di qualsiasi immagine in base alla possibilità di modificarne la risoluzione. Le tecnologie e le soluzioni di Aedes Solution sono applicabili all’illuminazione pubblica e artistica, a stazioni ferroviarie, autostrade, aree industriali, tunnel, parcheggi, stadi, palazzetti dello sport, e a tante altre situazioni dove l’impiego ottimale della luce e il contenimento dei costi costituiscono un fattore chiave. LED’s GO market 51 soluzioni I driver LED ad alta potenza conquistano una nicchia di mercato Tony Armstrong, Responsabile Marketing Power Products di Linear Technology Corporation, introduce nuovi dispositivi e applicazioni in un settore che ha grandi potenzialità. Nel rispetto dell’ambiente L’ emissione luminosa ad alta potenza di un LED ha già superato quota 100 lumen per Watt e alcuni produttori sostengono di aver addirittura raggiunto 120 lm/W in laboratorio. Ciò significa che il LED ha superato le lampade fluorescenti compatte CFL, 80 lm/W, in termini di efficienza energetica. È inoltre previsto 52 LED’s GO market che entro il 2012 il LED raggiungerà un’emissione luminosa di 150 lm/W. In linea con la crescente attenzione verso l’ambiente, e a differenza delle lampade CFL, che hanno tubi di vetro con vapori di mercurio altamente tossici, il LED non contiene sostanze nocive. Va inoltre considerato che il costo dell’illuminazione a LED sta diminuendo molto rapidamente. Secondo molti analisti di settore, nel corso del prossimo anno la sostituzione delle lampadine a incandescenza con quelle a LED avrà un costo inferiore per il cliente. Alcuni produttori sostengono di aver progettato chip a emissione luminosa che potrebbero alimentare una lampadina a LED in grado di generare una luce paragonabile a quella delle sorgenti a incandescenza da 75 Watt comunemente utilizzate in casa. Per poter produrre un’intensità luminosa del genere, questo tipo di chip LED richiede solitamente una potenza di circa 12 Watt. n. 11 maggio/giugno 2011 A livello prestazionale, una delle caratteristiche che il circuito integrato di un driver LED deve avere oggi è la capacità di regolare adeguatamente l’intensità. I LED funzionano a corrente costante. I livelli di corrente DC sono proporzionali alla luminosità e, per variare quest’ultima, sono disponibili due metodi che consentono di regolare la luce controllando la corrente del LED. Il primo consiste nel dimming analogico, che riduce proporzionalmente i livelli di corrente DC abbassando quelli di corrente costante del LED. La riduzione della corrente del LED può portare a un relativo cambiamento di colore o al controllo impreciso della sua corrente. Il secondo metodo consiste invece nel dimming digitale o PWM, PulseWidth-Modulation. Il dimming PWM accende e spegne il LED a una frequenza pari o superiore a 100 Hz, non percepibile dall’occhio umano. Il duty cycle del dimming PWM è proporzionale alla luminosità del LED, mentre la corrente on-time rimane allo stesso livello - come impostato dal circuito integrato del driver LED -, mantenendo costante il colore in presenza di elevati rapporti di dimming. In alcune applicazioni il dimming PWM può essere utilizzato con rapporti fino a 10.000:1. Nel caso specifico dell’azionamento di LED HB, High Brightness, i circuiti integrati del LED devono essere in grado di fornire tensione e corrente in quantità sufficienti per le varie configurazioni di LED in una topologia di conversione che soddisfa sia il range di tensione in ingresso, sia i requisiti di tensione e corrente di uscita previsti. Tali circuiti dovrebbero avere le seguenti caratteristiche: • Ampio range di tensioni in ingresso - fino a 100 V • Ampio range di tensioni in uscita - fino a 100 V • Conversione ad alta efficienza - fino al 95% • Regolazione precisa dell’allineamento della corrente dei LED - meno del 2% rispetto alla temperatura • Funzionamento a frequenza costante e basso rumore - fino a 2,5 MHz • Controllo indipendente della corrente e del dimming • Elevato rapporto di dimming - fino a 10.000: 1 • Più topologie di conversione - buck, boost, buck-boost e SEPIC • Funzionalità di protezione - per stringhe LED a circuito aperto, cortocircuiti del pin LED su VOUT e soglie ULVO precise • Ingombro ridotto con un numero minimo di componenti esterni NUOVI SCENARI Per i fari delle autovetture vengono ancora utilizzate prevalentemente le lampadine a incandescenza. Tuttavia la ‘concorrenza’ delle lampade HID e dei LED HB è sempre più forte. Le lampade HID - High Intensity Discharge - includono tutte le lampade a scarica ad alta intensità utilizzate generalmente nel settore dell’illuminazione, incluse quelle ai vapori di mercurio ad alta pressione, ai vapori di sodio ad alta/bassa pressione e agli ioduri metallici. Le fonti di illuminazione generiche sono n. 11 maggio/giugno 2011 LED’s GO market 53 soluzioni Figura 1 - Driver per proiettore a LED bianco da 25 W con efficienza del 94% sufficientemente luminose da consentire di lavorare o vivere in una stanza, in un edificio o in un’area esterna. Le lampade HID allo xenon sono state introdotte per la prima volta alla fine degli anni 90 per l’uso nei fari delle automobili. Tuttavia, essendo molto costose da produrre e realizzare, erano pensate per le vetture di fascia alta. Lo scenario è mutato, grazie alla recente immissione sul mercato dei LED HB che conosceranno una forte espansione nel prossimo decennio. DRIVER LED MONOLITICO LT3956, SOLUZIONE INTELLIGENTE Un proiettore a LED bianco da 25 W può essere configurato utilizzando 18 LED in serie con corrente di 350 mA per produrre l’emissione luminosa necessaria. Il problema principale consiste tuttavia nell’alimentazione di tale configurazione in modo semplice ed efficiente. Una possibile soluzione potrebbe essere quella di utilizzare il nuovo driver LED monolitico LT3956 di Linear Technology. L’LT3956 è un convertitore DC/DC progettato per funzionare come regolatore a corrente e tensione 54 LED’s GO market costante. Questo dispositivo è particolarmente adatto per l’azionamento di LED a corrente elevata e alta luminosità (vedere Figura 1). L’LT3956 presenta un MOSFET di potenza interno a canale N sul lato basso, con tensione nominale di 84 V a 3,3 A, ed è azionato da una tensione di 7,15 V regolata internamente. L’architettura in current-mode a frequenza fissa assicura un funzionamento stabile in un ampio range di tensioni di alimentazione e uscita. Un pin FB - feedback - con tensione di riferimento a massa funge da ingresso per diverse funzionalità di protezione dei LED e consente al contempo il funzionamento del convertitore come fonte a tensione costante. Il pin di regolazione della frequenza permette invece all’utente di programmare la frequenza da 100 kHz a 1 MHz per ottimizzare l’efficienza, le prestazioni o le dimensioni dei componenti esterni. L’LT3956 rileva la corrente di uscita sul fronte alto della stringa di LED. Il rilevamento sul fronte alto è lo schema più flessibile per l’azionamento dei LED in quanto supporta le configurazioni boost, buck o buck-bo- ost. L’ingresso PWM offre rapporti di dimming dei LED fino a 3000:1, mentre l’ingresso CTRL fornisce ulteriori funzionalità analogiche di dimming. LT3743, TRA INNOVAZIONE E FUNZIONALITÀ Sul mercato esistono altre applicazioni con requisiti specifici in relazione ai driver LED HB ad alta potenza che richiedono correnti LED superiori a 10 A, inclusi proiettori DLP, driver per laser e sistemi di illuminazione architettonica. Tuttavia, la fornitura di correnti superiori a 10 A può portare a una serie di problemi di progettazione, tra cui - non ultimo - la gestione termica del prodotto finale. A questo scopo, Linear Technology ha sviluppato un driver LED unico nel suo genere che risolve i problemi di progettazione nelle applicazioni di questo tipo. L’LT3743 è un convertitore CC/CC step-down sincrono, progettato per fornire la corrente costante necessaria per l’alimentazione dei LED ad alta corrente. Il dispositivo è in grado di fornire una corrente continua di 20 A o fino a 40 A di corrente pulsata. L’esclusiva architettura dell’LT3743 consente un controllo della corrente n. 11 maggio/giugno 2011 PREPARIAMOCI ALL’ESTATE CON VORTICE NUO VI NUO VORT KRYO ONLYONE VI VORT KRYO NUO VI VORT KRYO POLAR CLIMATIZZATORI DA PARETE senza unità esterna CLIMATIZZATORI MONO ON/OFF MONO INVERTER COMBINATI INVERTER DUAL - TRIAL - QUADRI CLIMATIZZATORI TRASFERIBILI CON E SENZA UNITA’ ESTERNA COLLEGATA VENTILATORI DA SOFFITTO REVERSIBILI CLIMAT CLIMATIZZATORI PORTATILI VORTIC VORTICE POLAR SPLIT M14 V VENTILATORI ROTANTI PLURIDIREZIONALI VENTILATORI OSCILLANTI DA PARETE, TAVOLO E COLONNA VENTILATORI ORI RI TTO DA SOFFITTO IN VENDITA DAI GROSSISTI DISTRIBUTORI DI MATERIALE ELETTRICO www.vortice.com soluzioni a tre strati che lo rende ideale per le applicazioni di miscelazione dei colori richieste nei proiettori DLP. Inoltre, offre tempi di transizione ridotti, <2 μs, dai livelli di corrente che ottimizzano la risoluzione per il color mixing e supportano correnti pulsanti molto rapide in applicazioni quali i driver per laser. L’intervallo di tensione in ingresso, compreso tra 5,5 V e 36 V, rende l’LT3743 ideale per una vasta gamma di applicazioni, inclusa l’illuminazione industriale o architettonica e la proiezione DLP. L’ LT3743 fornisce fino a 20 A di corrente LED continua da un ingresso nominale a 12 V, offrendo così oltre 80 W di potenza in eccesso. Nelle applicazioni LED a impulsi, il dispositivo può fornire fino a 40 A di corrente LED o 160 W di potenza di picco da un ingresso a 12 V. Con un rendimento fino al 95% non è più necessario utilizzare dissipatori di calore esterni e si semplifica in tal modo la progettazione termica. Un pin di regolazione consente all’utente di programmare la frequenza tra 100 kHz e 1 MHz per ottimizzare il rendimento e al progettista di ridurre al contempo la dimensione dei componenti esterni. In combinazione con il package QFN da 4 x 5 mm o TSSOP-28 con funzionalità termiche avanzate, l’LT3743 offre una soluzione per driver LED potente e compatta. Per lo schema applicativo standard, vedere la Figura 2. L’LT3743 consente sia il dimming PWM, sia CTRL_SELECT, supportando rapporti di dimming di 3.000:1 a tre livelli di corrente LED, caratteristica che rende il dispositivo particolarmente adatto per le applicazioni di color mixing, per esempio quelle richieste dai proiettori DLP. Analogamente, l’esclusiva topologia dell’LT3743 permette il passaggio tra due livelli di corrente LED regolati in meno di 2 μs per una combinazione più precisa dei colori nelle applicazioni RGB. La precisione della corrente LED di +6% viene mantenuta per garantire la massima luminosità della luce emessa dal LED. Ulteriori funzionalità includono la regolazione della tensione di uscita, la protezione a LED con circuito aperto, la protezione dalle sovracorrenti e un circuito per il derating termico. IN CONCLUSIONE Oltre alle numerose caratteristiche prestazionali richieste dai driver per LED HB, un LED azionato da un driver LED deve essere in grado di fornire l’emissione luminosa in lumen necessaria utilizzando meno potenza possibile, il tutto senza limitare la progettazione termica. Fortunatamente, i progettisti di prodotti con LED HB ad alta potenza hanno a disposizione sia LED ad alta efficienza, sia driver LED ad alte prestazioni per il relativo azionamento. Figura 2. Schema applicativo standard dell’LT3743 per la fornitura di 20 A di corrente LED 56 LED’s GO market n. 11 maggio/giugno 2011 progetti DATI DI PROGETTO Un allestimento estetico e funzionale All’interno del punto vendita Red Enrich di Roma, Reggiani Illuminazione ha realizzato un interessante progetto, che unisce luce e struttura architettonica A Roma, nel negozio di abiti e accessori per donna e uomo Red Enrich, considerato tra i più in voga della Capitale, Reggiani Illuminazione ha messo a punto una soluzione mirata e calibrata sulle esigenze del committente, che desiderava ottenere ‘l’effetto di un’intensa luce d’accento sugli articoli esposti’. Dopo un’attenta valutazione della struttura, il team di progettazione, costituito da un Architetto e un Light Consultant dell’Agenzia Luce & Co., in partnership con Reggiani, ha 58 LED’s GO market optato per un intervento illuminotecnico duplice e basato da una parte sull’utilizzo di un prodotto a catalogo e dall’altra sulla realizzazione di una sorgente luminosa tailor made. Finalizzata a garantire un eccellente effetto illuminotecnico e la giusta quantità di luce agli ambienti, la proposta di Reggiani per questo spazio commerciale si è basata sul Lighting Design: Luce & Co per Reggiani Progetto Architettonico: Ronit Halperin Prodotto: BINK + PRODOTTO TAILOR MADE proiettore orientabile Bink, installato a superficie e perfettamente integrato nella struttura preesistente. Il prodotto tailor made è invece stato inserito all’interno di alcuni elementi che caratterizzavano già l’architettura del locale: all’interno del negozio Red Enrich sono stati installati più di 100 corpi illuminanti tailor made LED Luce, con ottiche IOS, incassati nell’ex impianto di aerazione. In questo modo è stato possibile valorizzare la struttura preesistente per un risultato dalla doppia valenza, estetica e funzionale. n. 11 maggio/giugno 2011 CARATTERISTICHE DI PRODOTTO BINK LED Proiettore orientabile - per binario a 3 accensioni Equipaggiato di LED LUCE LL2 - 16W 850lm 3000K CRI 90 Design: Promoluce Kit proiettore orientabile completo di LED LUCE LL2 + driver 32619 + 35053 Ambiente di utilizzo: interni Corpo: alluminio pressofuso Consumo totale LED LUCE + driver = 18 W Finiture di serie: 10 bianco, 21 nero, 28 grigio metallizzato Glow wire °C => 850° - in conformità alla norma IEC EN 60598-1:2008 Annex ZC 13.3 Installazione: apparecchi completi di adattatore per l’applicazione su binario a 3 accensioni Sorgenti luminose: LED LUCE - 16W 850lm 3000K CRI 90 Dimensioni: Lunghezza: 200 mm Altezza: 187 mm Diffusore in policarbonato metalizzato Orientamento: orizzontale 356°, verticale 90° Distribuzione luminosa: diretto, simmetrica Fascio di luce 2 x 27° Lampade Sorgente luminosa: LED LUCE LL2 - 16 W 850lm 3000K CRI 90 Tecnologie di alimentazione: driver a corrente costante per sorgenti luminose LED LUCE Il prodotto LED Luce tailor made, pensato per Red Enrich, è solo uno degli esempi della capacità di Reggiani di offrire ogni volta la soluzione più indicata per l’ambiente da illuminare, chiara espressione di quel ‘design di servizio’ alla base della filosofia produttiva dell’Azienda. LE TECNOLOGIE UTILIZZATE, BINK LED Sobrio ed essenziale, il proiettore Bink è un ottimo esempio dell’impegno di Reggiani nel miniaturizzare gli apparecchi per agevolarne l’armonizzazione con lo spazio architetton. 11 maggio/giugno 2011 nico disponibile. Il vano ottico è un cilindro che poggia orizzontalmente su una piattaforma compatta, dalla forma rettangolare allungata, la quale ospita le tecnologie di alimentazione. Lo sdoppiamento in due corpi distinti garantisce smaltimento del calore ed efficienza di funzionamento. Si tratta di un apparecchio ad alta manovrabilità: il fascio luminoso si fonde con l’apparecchio in un unicum e, grazie al design leggero e alla grande compattezza, si adatta in modo perfetto ad ambienti ed esigenze architettoniche differenti. PRODOTTO TAILOR MADE LED Luce utilizza il cuore dei nuovi prodotti Reggiani, quindi LED di alta potenza e luce bianca, 16 W, 850 Lumen, CRI 90, 3000 K. Il corpo è in allumino pressofuso compatto, progettato per la migliore dissipazione. L’apparecchio è dotato di sistema LL2 e di riflettore con ottiche IOS da 80 mm di diametro, realizzate in policarbonato metallizzato con collimatore per i fasci da strettissimo -2x6°- a largo -2x27°-. Il prodotto, messo a punto all’insegna di versatilità, flessibilità di impiego e intercambiabilità è applicabile anche al fascio Wall Washer Mira. LED’s GO market 59 news prodotti Ombra - Design Alberto Torsello `Il giusto equilibrio tra il chiaro e lo scuro che crea suggestioni ed emozioni indimenticabili è possibile grazie al proiettore museale Ombra, disegnato da Alberto Torsello, che Fabbian ha sviluppato per illuminare con raffinatezza opere dall’enorme valore storico e artistico. Le principali caratteristiche del proiettore sono: sorgente luminosa LED ad alte prestazioni e bassi consumi; resa perfetta dei colori delle opere illuminate grazie alla sorgente luminosa LED CREE MC-E con resa cromatica tipica 95; massima flessibilità del fascio luminoso grazie a tre assi di rotazione indipendenti; ricca gamma di accessori per personalizzare l’illuminazione. I bassi consumi energetici abbassano la produzione di CO2 e la tecnologia LED, grazie alla lunga durata delle sorgenti luminose, riduce i costi di manutenzione delle lampade. www.fabbian.com Floodlight LED `Il nuovo proiettore Floodlight LED di GE Lighting soddisfa un’ un’ampia varietà di esigenze in tre aree principali: architettura, proiezione e segnaletica. Caratterizzato da un’estrema flessibilipro tà e versatilità Di impiego, questo nuovo prodotto GE Lighting garantisce un’eccellente qualità della luce - mirata qualora rigar chiesto - e una vita utile di 50.000 ore. chi Una delle applicazioni per le quali il proiettore GE Lighting Floodlight LED è più adatto è l’illuminazione di facciate di edifici. Il prodlig dotto offre una scelta di cinque differenti soluzioni ottiche per dot adattarsi a ogni necessità ed è disponibile con diverse temperatuada re ccolore a partire da 3.000, 4.000 e 6.000 K, oltre che nella variante ‘colori caldi’. Il proiettore Floodlight LED offre infine enormi vantag‘col gi anche a per le applicazioni di segnaletica, in quanto consente un risparmio energetico che può superare il 60%, garantendo un’illurisp minazione di alta qualità e ridotti costi di esercizio. min www.gelighting.com Metrolight `Metrolight è il sistema di illuminazione a LED con ottica wal- lwasher composto da moduli aggregabili per distribuire la luce in modo uniforme lungo ogni percorso interno ed esterno. Disegnato da Gewiss per inserirsi con armonia in ogni contesto, è realizzato in vetro e alluminio. L’innovativa sorgente LED a 230 V, funzionante senza l’impiego di alimentatori, consente ai designer di superare i limiti imposti dalle soluzioni tradizionali in termini di lunghezza, geometrie e numero di sorgenti alimentabili. La modularità dei corpi illuminanti consente di illuminare in modo uniforme ed efficiente ogni superficie, senza vincoli di lunghezza, direzione e giochi di luce. Il sistema di connessione e la controcassa rendono molto facile e rapida l’installazione di Metrolight. www.gewiss.com 60 LED’s GO market n. 11 maggio/giugno 2011 news prodotti Griven `I nuovi schermi a LED per applicazioni di fissaggio a terra rappresentano un’opportunità per i lighting designer. Ne è esempio Graph-i-Dune di Griven: un vetro satinato che, combinato con altre unità di questo tipo, dà vita a schermi virtuali per la proiezione di immagini o effetti di colore. Caratterizzato da un grado di protezione IP67 può facilmente unirsi a qualsiasi tipo di pavimento interno o esterno, creando nuove atmosfere. Luce e colore convergono per creare una brillante e dinamica performance visiva. www.griven.com Crown - design Michele De Lucchi bano a `Si chiama Crown, ed è un sistema di illuminazione per arredo urbano LED, pensato da iGuzzini in particolare per piazze, parchi e centri città. ttà. Ottimo esempio di un apparecchio in cui design, funzione e tecnologia ologia applicata sono in perfetto equilibrio, Crown è stato studiato nei dettagli per garantire un eccellente comfort visivo, limitando l’inquinamenamento luminoso. Crown adotta dispositivi e sorgenti attenti al risparmio energetico per garantire un impatto ambientale minimo che non va a discapito della sorgenorgente luminosa emessa, di estrema qualità. www.iguzzini.it zzini.it Philips `Philips presenta soluzioni di illumi- nazione all’avanguardia che massimizzano il potenziale della tecnologia LED coniugando funzionalità, design e risparmio energetico. Si tratta delle più recenti e innovative soluzioni di illuminazione che applicano la tecnologia LED all’ambito domestico. Sorgenti a basso impatto ambientale che creano una luce emozionale, modulabile, che favorisce il benessere individuale tra le pareti domestiche. LivingAmbiance è un innovativo sistema integrato che permette di integrare tre differenti tipologie di apparecchi di illuminazione: le LivingColors colored and white light, l’ultima generazione di lampade LivingColors e le lampadine ad efficienza energetica LivingWhites. In questo modo chiunque potrà scegliere in piena libertà l’atmosfera della propria casa, secondo lo stato d’animo del momento. www.lighting.philips.it 62 LED’s GO market n. 11 maggio/giugno 2011 news prodotti Qualitron `La serie QLAMP di Qualitron si arricchisce di un nuovo esemplare, QLAMP H2. Al pari della precedente, questa innovativa lampadina funziona a tensione di rete e ha un tradizionale attacco GU10. Compatibile con la grande maggioranza dei faretti per lampadina dicroica diametro 50 mm, ha un corpo ceramico metallizzato idoneo a garantire la sufficiente dissipazione termica ed è equipaggiata con 4 LED REBEL e un' elettronica di alimentazione integrata che la rende dimmerabile. Con un consumo di soli 7 W, il prodotto vanta prestazioni illuminotecniche di assoluto spessore, differenti a seconda della classificazione di colore ANSI nelle quali è possibile sceglierlo: 2700°K-295 Lumen, 3000°K- 308 Lumen, 3500°K-320 Lumens; 4000°K-420 Lumen, 5000°K-420 Lumen. Due ottiche speciali da 25° o da 50° completano QLAMPH2, ideale per tutti coloro che vogliono sostituire normali dicroiche con attacco GU10 con delle più moderne lampadine a LED. www.qualitron.eu Reggiani Illuminazone `Envios è un versatilissimo proiettore orientabile da binario, pro- posto da Reggiani Illuminazione in tre dimensioni, per la versione da interno, e in due dimensioni per quella da esterno. Il prodotto separa il gruppo elettrico dal gruppo ottico, ottimizzando sia l’equilibrio estetico, sia la dissipazione termica e consentendo una temperatura d’esercizio ottimale, a garanzia della massima efficienza e durata della sorgente luminosa. Il corpo è in alluminio pressofuso con struttura a vani separati per la dissipazione ottimale dell’energia termica. L’orientamento è manuale: orizzontale 356°, verticale ± 135°. Il sistema LED, costituito da un riflettore in policarbonato metallizzato con trattamento antigraffio e schermo di protezione in policarbonato, monta LED bianchi ad alta potenza 6W / 16W / 26W / 41W. Il ciclo di vita è pari a 50.000 ore e l’accensione immediata anche a temperature bassissime. www.reggiani.net Simes `Sviluppata a partire dalla lunga esperienza che Simes può vantare nell’illuminazione architettonica, Barra LED è la nuova asta luminosa bianco neutro, versatile e quasi invisibile, ile, grazie ai soli 2 cm di diametro. Perfetta ta per illuminare sia piccole nicchie, sia cornicioni su grandi facciate, è alimentata ta a 24 V e dimmerabile. Barra LED è un n involucro in policarbonato agganciato a un supporto in alluminio che ne facilitaa installazione e manutenzione. 64 LED’s GO market Disponibile nella lunghezza da 1m. e 1,5m., il prodotto è facilmente riducibile perché sezionabile in multipli di 10 cm ciascuno, così da adeguarsi a diverse esigenze progettuali. Per l’illuminazione uniforme di superfici estese è possibile collegare in linea fino a cinque apparecchi. www.simes.it n. 11 maggio/giugno 2011 news prodotti Dialight aggiunge alla serie di prodotti SafeSite una lampada adatta a operare in ambienti pericolosi `Dialight ha annunciato che la sua lampada a LED della serie SafeSite ha ottenuto la certificazione di Classe I, Divisione 2, per l’impiego in zone pericolose, come piattaforme petrolifere, aziende chimiche e altri ambienti potenzialmente esplosivi. La nuova lampada, oltre a un consistente risparmio energetico, offre una maggior durata e costi di manutenzione ridotti e può sostituire efficacemente le lampade a incandescenza, fluorescenti e HID. Disponibile con varie temperature di colore, la lampada, in commercio nelle versioni da 11 e 22 Watt, utilizza un contenitore in alluminio e si caratterizza per una distribuzione della luce ovale o ad ampio angolo. Grazie all’impiego dei LED offre una durata di vita di 60.000 ore. www.dialight.com I nuovi driver per LED di ZMDI incrementano i lumen-per-Watt `ZMDI AG annuncia la disponibilità dei driver per LED ZLED7020 e ZLED7030. Operando con un’efficienza che arriva al 98%, i prodotti sono in grado di pilotare LED che usano una corrente massima di 1,2A con una tensione di alimentazione di 40 V e gestiscono un campo di regolazione della luminosità di 1200:1. ZLED7030 dispone di due pin aggiuntivi che consentono di realizzare un dimmer a 2/3 step, eliminando la necessità di una regolazione esterna. I dispositivi richiedono solo quattro componenti esterni e comprendono una protezione termica e contro il corto circuito o l’apertura della stringa dei LED; operano su un campo di temperatura che va da -40°C a + 105°C. ZLED7020 utilizza un contenitore SOT89-5, mentre ZLED7030 è commercializzato nel contenitore SOP-8. LED ZLED7020 e ZLED7030 sono solo l'ultima conferma della costante capacità del colosso tedesco di tenere il passo con le esigenze di un mercato dinamico attraverso i suoi prodotti. www.zmdi.com Il Mini Zeni da 10 W di Sharp fornisce una soluzione per il retrofitting delle lampade da 50 W `Sharp ha introdotto sei nuovi dispositi- vi Mini Zeni da 10 W che si caratterizzano per un flusso luminoso che arriva a 690 lumen, con una resa di 73 lm/W, un CRI di 87 e una durata di vita di 40.000 ore alla temperatura di 80°C. La tensione di alimentazione è di 19,6 V e la corrente è di 480 mA; la temperatura di colore è disponibile tra 2770K e 6500K nelle tipologie ‘Warm White’, ‘Natural White’, 66 LED’s GO market ‘Pure White’ e ‘Cold White’. Il dispositivo utilizza una matrice di 60 LED organizzati in 10 stringhe di 6 diodi connesse in parallelo allo scopo di garantire la massima sicurezza operativa. Le dimensioni sono le stesse degli altri dispositivi della famiglia 15 x 12 x 1,6 mm - e il supporto è costituito da ceramica e alluminio, per facilitare la connessione su un dissipatore. www.sharpusa.com n. 11 maggio/giugno 2011 Caro Sindaco, se lei risparmia il 40% di energia elettrica, non saranno contenti solo i suoi elettori. I nuovi sistemi a LED realizzati da iGuzzini per l’illuminazione pubblica consentono di abbattere drasticamente i consumi di energia elettrica (fino al 40%!) rispetto ai sistemi comunemente utilizzati, aumentando la qualità della luce e riducendo l’inquinamento luminoso. Non ci guadagnano solo le tasche dei cittadini, ma anche il loro benessere e la loro sicurezza, oltre che la salute del cielo notturno. Sono apparecchi che usano ottiche molto sofisticate, regolate da sistemi di elettronica intelligente, versatili, applicabili alle diverse situazioni di traffico stradale e alle più varie soluzioni di arredo urbano. La luce che emettono arriva sulle zone da illuminare con estrema precisione, annullando la dispersione verso l’alto e producendo una elevata uniformità sulla superficie stradale, con il massimo risparmio energetico (fino a 464.000 kw/h e 195.000 kg CO 2 per 1000 punti luce all’anno, se vi interessano le cifre esatte) e il minimo impatto ambientale. In più sono molto belli e si inseriscono facilmente in qualsiasi tipo di paesaggio: non più semplicemente “lampioni”, ma oggetti di design dal grande valore estetico e tecnologico. Notizie approfondite su questi prodotti e sulle nuove strade che la ricerca iGuzzini sta aprendo per una migliore illuminazione delle aree urbane, su iguzzini.com Better Light for a Better Life. STZ in Altavia iGuzzini illuminazione - Via Mariano Guzzini 37 - I-62019 Recanati Tel. +39 071 75881 - Fax +39 071 7588295 - iguzzini.com - [email protected] news prodotti Multi-DC/DC Color LED Kit di Texas Instruments: massima flessibilità di progetto `Texas Instruments annuncia la disponibilità del suo Multi-DC/DC Color LED Kit basato sul microcontrollore TMS320C2000. Il kit dispone di stadi di potenza separati che vengono utilizzati per controllare due stringhe di LED RGB e di LED bianchi, o fino a un massimo di otto stringhe di LED bianchi. Il kit, grazie all’impiego di una MCU C2000 Piccolo, è in grado di gestire il pilotaggio di tutti gli stadi di potenza lasciando spazio ad altre funzioni come la regolazione del colore, il dimming tramite PWM, la gestione termica del sistema, la compensazione della luce ambiente e la protezione dei LED. Il kit può essere facilmente adattato alle specifiche necessità grazie a una struttura modulare. www.ti.com Il nuovo driver per LED di Supertex offre un più accurato controllo della corrente `L’HV9967 di Supertex è un driver per LED che opera in modalità off-time co- stante e comprende un MOSFET da 60 V - 0,8Ω che può essere utilizzato come convertitore buck per il pilotaggio diretto dei LED, ma anche come driver di un MOSFET esterno ad alta tensione, allo scopo di realizzare un sistema che utilizza direttamente la tensione di rete. Grazie a un metodo di controllo proprietario è possibile ottenere un’elevata precisione della corrente che circola nei LED analizzando il valore della corrente che circola nel dispositivo di potenza. Il controllo di corrente di tipo average-mode consente di contenere il valore della corrente entro il 3% al variare della tensione di alimentazione. Il dispositivo, inserito nel contenitore MSOP-8, è dotato di una protezione contro la sovratemperatura e il corto circuito e dispone di un ingresso per il controllo della luminosità di tipo PWM. www.supertex.com Driver per LED intelligenti di ROAL Electronics `La serie Spectra di ROAL Electronics è costituita da driver a uscite multiple in grado di erogare una potenza massima di 185 W, disponibile in versione open frame, o in una scatola metallica con o senza un display per interfacciare l’utente. L’efficienza dei driver Spectra alimentati a 48VCC è del 95% a pieno carico, e la corrente sulle quattro uscite può essere singolarmente programmata tra 350mA e 1100mA. La tecnologia Spectra consente di rispettare le norme NEC, National Electrical Code, di Classe 2, che limitano il valore della tensione massima e della corrente. Questi driver possono essere controllati da un dimming a PWM o lineare, oltre che dal controllo digitale DMX512/RDM e, grazie alla memoria non volatile e al clock real-time, è possibile inserire delle sequenze di temporizzazione definite dall’utente finale. Il driver dispone di quattro ingressi che consentono di monitorare la temperatura e proteggere la lampada a LED. www.roallivingenergy.com 68 LED’s GO market n. 11 maggio/giugno 2011 news prodotti Lo spot Fortimo LED SLM 3000 di Philips fornisce una soluzione ideale per il segmento espositivo `Philips Lighting ha ampliato la sua gamma di spot a LED con l’introdu- zione di Fortimo LED SLM 3000. Oltre a un’elevata consistenza della temperatura di colore per tutta la durata di vita, Fortimo LED SLM 3000 offre una notevole flessibilità di impiego che permette di avvicinare la sorgente di luce al soggetto da illuminare, grazie al basso contenuto di radiazioni UV e IR. Consente inoltre di disporre di un’accurata regolazione dell’intensità luminosa e presenta uno spessore soli 20mm. La lampada è caratterizzata da un flusso luminoso di 3000 lumen, con una efficienza superiore a 70 lumen per Watt e una resa del colore superiore - CRI - a 80, che si traduce in un risparmio di energia del 60%. Grazie alla tecnologia InGaN questa lampada LED garantisce la massima stabilità del flusso luminoso. www.lighting.philips.com Mean Well presenta una nuova serie di alimentatori per LED con funzione di dimming `Mean Well ha introdotto sul mercato la nuova serie di alimenta- tori per LED da 40 W e 60 W che utilizzano un contenitore plastico e dispongono della funzione di regolazione dell’intensità luminosa. L’LPF-40/40D e l’LPF-60/60D sono dotati di PFC e di un ingresso di dimming che può essere controllato da una tensione variabile tra 1 e 10 V, da un segnale PWM, o dal valore di una resistenza. Entrambi gli alimentatori sfruttano un contenitore plastico e sono completamente inglobati con resina, in modo da resistere alle vibrazioni e proteggere i componenti interni. Il campo di temperatura operativo si estende da -40°C a +70°C e l’efficienza è prossima al 90%. I prodotti sono dotati di una protezione contro il corto circuito, la sovratensione, il sovraccarico e la sovra-temperatura e sono rispettosi delle specifiche UL8750, EN61347-2-13 e EN55015. www.meanwell.com Osram Sylvania e le lampade a LED professionali `Osram Sylvania presenta la sua ultima serie di lampade LED contraddistinta dal nome Sylvania Ultra Professional Series che trova impiego in molti segmenti dell’illuminazione come sostituzione di lampade alogene. Le nuove lampade offrono una resa del colore - CRI - di 95 a cui si unisce un elevato flusso luminoso e un’eccellente regolazione dell’intensità luminosa; sono disponibili in quattro tipologie standard: PAR20, PAR30, PAR30 LN, PAR38. www.sylvania.com 70 LED’s GO market n. 11 maggio/giugno 2011 news prodotti Seoul Semiconductor amplia la serie-Z di HB LED `Seoul Semiconductor ha ampliato la gamma Z, costituita da pro- d dotti destinati ai sistemi di illuminazione a stato solido con i nuovi LLED ad alta luminosità Z6 e Z7. Z Z-Power LED Z7 è un LED da 4 W costruito su uno speciale circuito sstampato ceramico di ridotte dimensioni - 9 x 7 x 3,2mm - che genera un flusso luminoso di 440 lumen a una temperatura di colore n di 5500K. d Z-Power LED Z6 contiene un LED rosso, uno verde, uno blu e uno bianZ cco - tutti da 1 W - che possono essere attivati singolarmente o unitamente per creare uno specifico colore o una luce bianca con tono di m ccolore variabile. Anche in questo caso il contenitore presenta dimenssioni ridotte - 9 x 7 x 1mm - e, grazie alla particolare scelta costruttiva, iil dispositivo consente un’eccellente miscelazione dei colori. www.acriche.com Toshiba: LED bianchi ultra compatti ad alta luminosità `Toshiba Electronics Europe ha annunciato la presentazione della serie di LED bianchi ad alta luminosità TL19W01, costituita da 11 dispositivi con dimensioni di 3,1 x 3,8 x 0,65mm e un' efficienza luminosa che va da 90 lm/W a 120 lm/W. La temperatura di colore è compresa tra 3000K e 6500K nel rispetto della ANSI C78.377 e la resa cromatica - CRI - è superiore a 85. I dispositivi operano a una corrente di 350mA, cui corrisponde una tensione diretta di 3,3 V e una dissipazione di potenza massima di 1,33W; la temperatura operativa è compresa tra -40°C e +100°C. www.toshiba-components.com Tyco e il nuovo zoccolo solderless per i nuovi LED Philips `Tyco Electronics ha annunciato la di- sponibilità di un nuovo zoccolo solderless per LED Luxeon S di Philips Lumileds, rispettoso della specifica UL-1977. Lo zoccolo è stato progettato per l’impiego in applicazioni in cui non viene utilizzata una lente addizionale e assicura che l’emissione del flusso luminoso non presenti interferenze. È proposto con o senza una connessione di tipo snap-in che può essere utilizzata per mantenere nella corretta posizione un’eventuale ottica secondaria o un riflettore della serie Venla di Ledil. La connessione viene effettuata utilizzando dei conduttori di calibro 24 AWG, mentre una molla mantiene nella corretta posizione il LED e garantisce un contatto termico ottimale con il dissipatore. www.passives.tycoelectronics.com Il nuovo sistema modulare di Ilti Luce `Expo L di Ilti Luce by Philips, importante realtà nel settore illu- minotecnico che nel 2008 ha inaugurato la nuova sede torinese, è un sistema modulare a LED magnetico. I faretti sono posizionati su una base lineare attraverso dei magneti che ne consentono il fissaggio e la movimentazione a piacere, senza vincoli di polarità. I faretti, che contengono 3 LED da 1,2 W a elevato CRI, pari a 72 LED’s GO market 93, hanno un’orientabilità di circa 30° e un fascio ottico di 40°. All’interno di una base da 80 cm è possibile inserire fino a 12 faretti. La luce può essere regolata attraverso un dimmer, fornito su richiesta insieme al prodotto. Il sistema è alimentato a 24V. www.iltiluce.it n. 11 maggio/giugno 2011 ILLUMINIAMO A REGOLA D’ARTE Mago alluminio Sistema magnetico a LED su binario. E’ proposto in tre differenti lunghezze: 100, 200 e 300 cm. Può essere tuttavia tagliato nella misura che si desidera. I faretti sono magnetici, possono essere iltiluce.com Ilti leds sistemi modulari a LED. posizionati a piacere e collocati sul binario senza l’ausilio di alcun accessorio. Disponibile verniciato bianco. I faretti da 1LED 1,2W 350mA ad alta resa, dotati di circuito 24V DC, sono disponibili con ottica orientabile o fissa. Vi è la possibilità di scelta tra lente a 45°/60°, o con ottica da 110°. Apparecchio ideale per l’impiego all’interno di vetrine. BREVETTATO. componentistica CPC9909 Il nuovo driver ad alta tensione per HB LED di Clare I l CPC9909 fabbricato utilizzando il processo sso ad alta tensione BCDMOD di Clar Clare, dispone di un regolatore interno che consente di operare re su un cam campo di tensione compreso tra 8 V e 550 V, con un’efficienza che supera il 90%, e di pilotare una stringa di LED che può arrivare a superare le 100 unità. Il dispositivo opera in modalità PFM - pulse frequency modulation - a corrente di picco costante, che garantisce un' elevata stabilità. La regolazione del flusso luminoso può essere ottenuta sia in modo analogico, applicando una tensione continua all’ingresso LD, sia in modo digitale, usando un segnale PWM a bassa frequenza sul pin PWMD, come è evidenziato nello schema applicativo. Il CPC9909 è disponibile nella versione N, in un contenitore SOIC-8, e nella versione NE, in un contenitore SOIC-8 migliorato, che presenta una resistenza termica di 50°C/W. Il dispositivo è supportato dalla scheda di valutazione CPC9909EB che permette di minimizzare i tempi di valutazione del prodotto. www.clare.com 74 LED’s GO market n. 11 maggio/giugno 2011 livin’ in a new light Illuminazione a LED per interni, esterni e stradale DLEDS è una divisione DETAS SpA Via Treponti, 29 - 25086 Rezzato (BS) Tel. 030 2594120 - [email protected] www.dleds.com componentistica HV9910B Un driver per il pilotaggio dei LED ad alta luminosità S upertex Inc. ha sostituito l’HV9910 con la versione HV9910B che presenta numerose innovazioni, come la riduzione del ritardo tra l’ingresso di lettura della corrente e il pilotaggio di gate - che passa da 300ns a 150ns -, il miglioramento dell’offset dell’ingresso di dimming analogico e una più completa caratterizzazione del dispositivo in temperatura. Le novità riguardano anche la regolazione della VDD, ora valida per tutto il campo della tensione di ingresso. L’HV9910B è un regolatore di corrente di tipo open loop, da utilizzare come driver di LED ad alta luminosità, che può operare sia a frequenza costante, sia a off-time costante, con una tensione di alimentazione compresa tra 8 V e 450 V, grazie a un regolatore interno. Il dispositivo consente di controllare l’intensità luminosa tramite un ingresso, cui può essere applicato un segnale PWM con frequenza di qualche kHz o un segnale analogico variabile tra 0 V e 250 mV e richiede un ridotto numero di componenti esterni, come mostra lo schema che segue. Il dispositivo è disponibile nelle versioni SOIC-8 e SOIC-16. Esse presentano un valore della resistenza termica rispettivamente di 120°C/W e di 82°C/W e sono supportate da quattro schede di valutazione ottimizzate per operare dalla rete di alimentazione o da una tensione continua di valore ridotto. www.supertex.com 76 LED’s GO market n. 11 maggio/giugno 2011 LE STELLE SONO BUCHI NEL CIELO DA CUI FILTRA LA LUCE DELL’INFINITO (Confucio) LA LUCE DIVENTA EMOZIONE. I prodotti d’illuminazione Ghidini nascono per assecondare le sensazioni e le suggestioni di ogni Cliente; la più alta tecnologia diviene strumento al servizio della creatività. Ghidini Illuminazione mette a disposizione tutta la sua esperienza per far si che la luce diventi la vera protagonista: ogni ambiente trova il proprio perfetto equilibrio, in un suggestivo gioco di luci ed ombre che farà risaltare a pieno la naturale bellezza degli spazi e l’armonia delle forme. Ogni progetto d’illuminotecnica viene pensato su misura, creato e seguito in ogni sua fase. incassi proiettori appliques MICRONEO > design by Studio Ghidini Via Monsuello 211 - 25065 Lumezzane (Bs) Italy - Tel. +39 030 8925625 - Fax +39 030 8925626 - [email protected] - www.ghidini.it pali arredo urbano componentistica MAX16840 Consente la realizzazione di lampade sostitutive alle MR16 M AX16840 di Maxim Integrated Products è un driver per lampade LED sostitutive delle lampade alogene MR16 alimentate a 12 V o 24 V. Il dispositivo è caratterizzato da un’architettura proprietaria che garantisce l’assenza di sfarfallio quando, per l’alimentazione della lampada, si utilizzano un trasformatore elettronico o un dimmer a Triac. In questi casi è possibile una sostituzione diretta, senza dover modificare l’impianto esistente. Grazie al controllo della corrente di ingresso della lampada il MAX16840 garantisce un funzionamento ottimale con la maggior parte dei trasformatori elettronici e dimmer attualmente in uso. Inoltre MAX16840 opera senza l’impiego di condensatori elettrolitici, fattore che garantisce una maggior durata di vita della lampada a LED e riduce il costo e le dimensioni del driver. Il dispositivo contiene un MOSFET da 40 V / 0,2Ω, che consente di erogare al carico una potenza di 10 W. Il dispositivo può essere impiegato nelle tipologie buck, boost e buck-boost, operando a frequenza costante e con un controllo di tipo current-mode. Al pin REFI può essere connesso un NTC utilizzato per limitare la corrente nei LED in funzione della temperatura. Il dispositivo presenta anche una protezione contro la sovratensione nel caso di apertura della stringa dei LED. Il pin EXT pilota un transistore esterno che garantisce il corretto funzionamento se l’alimentazione è derivata da un trasformatore elettronico. Questo prodotto è disponibile in un contenitore TDFN da 10 pin e opera su un campo di temperatura compreso tra -40°C e +125°C. www.maxim-ic.com 78 LED’s GO market n. 11 maggio/giugno 2011 Potenti prodotti LED di Zumtobel: efficienza assoluta, ottima resa cromatica, assenza di manutenzione e design d’alto livello. Con l’aggiunta di comandi intelligenti nascono soluzioni dinamiche che mettono in perfetto equilibrio la qualità della luce e l’efficienza energetica. Soluzioni illuminotecniche intelligenti di Zumtobel: perfetto equilibrio tra qualità della luce ed efficienza energetica - HUMANERGY BALANCE. Milano, Italia 12. - 17.4.2011 Padiglione 15, Stand C25/D24 PANOS INFINITY dà una nuova dimensione alla Tecnologie innovative e sensazionale dissipazi- PANOS INFINITY senza cornice: massimo one passiva: per un’efficienza dell’apparecchio comfort di luce in una brillante soluzione qualità della luce, all’efficienza e al design. che raggiunge i 77 Lumen/Watt. architettonica. Design: Chris Redfern, Sottsass Associati www.zumtobel.it/PANOSINFINITY componentistica LM3450 Driver per LED con PFC e dimmer con decoder di fase L M3450 di National Semiconductor racchiude in un unico dispositivo un controllore del fattore di Potenza - PFC - e un sistema che determina il valore dell’angolo di conduzione di un dimmer a Triac. Il PFC provvede a fornire una tensione accuratamente regolata garantendo un elevato valore del cosØ, mentre il sistema determina l’angolo di conduzione generato dal Triac e lo converte in un segnale PWM con una frequenza di 500Hz. La combinazione di questi fattori rende il prodotto ideale per realizzare un driver per LED con una potenza compresa tra 10 W e 100 W, dimmabile impiegando un esistente variatore di luce a Triac. Il decoder della fase del segnale di dimming presenta alcune caratteristiche particolari come la possibilità di mappare il segnale di ingresso e di uscita. La disponibilità di un filtro dinamico consente di seguire accuratamente le variazioni del segnale di dimming e permette di ottenere una regolazione che copre un campo di 70:1. Un sistema dinamico provvede ad assicurare la corretta lettura dell’angolo di fase del segnale di alimentazione minimizzando il consumo aggiuntivo dovuto alla corrente di holding del Triac. Il PFC impiega una struttura di tipo flyback che opera nella modalità critical conduction mode e provvede a generare al secondario di un trasformatore una tensione di valore costante che viene utilizzata dal driver secondario per alimentare i LED. www.national.com 80 LED’s GO market n. 11 maggio/giugno 2011 IL SEGRETO DI UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE PER LAMPADE LED WATERPROOF Distributore Italia PADOVA ◘ MILANO ◘ TORINO ◘ FIRENZE NAPOLI STAGE LIGHTING ◘ ROMA EMBEDDED LIGHTING A PPLICATIONS STREET LIGHTING ◘ ARCHITECTURAL LIGHTING INDOOR LIGHTING DECORATIVE LIGHTING POOL LIGHTING Voi costruite le lampade più belle, progettate le soluzioni più innovative... noi vi diamo i migliori alimentatori che possiate trovare ma ad un prezzo molto interessante. La RAFI ELETTRONICA S.r.l. insieme a Mean Well presentano la nuova gamma di alimentatori switching per illuminazione a led da 18 a 240 Watt, sei serie distinte, diversi modelli per svariate applicazioni, sia da INTERNO che da ESTERNO. Possibilità di customizzazioni su specifiche del cliente, range di ingresso da AC 90 a 264 VAC e tensioni di uscita fino a 48 Volt. Alta affidabilità e costi molto competitivi. Grado di protezione IP64 / IP65/ IP67 con PFC (Power Function Control) attivo. Per maggiori informazioni su questi ed altri prodotti non esitate a contattare la RAFI ELETTRONICA S.r.l. RAFI ELETTRONICA SRL PIAZZALE EUROPA 9 - 10044 PIANEZZA ( TO) TEL . 011/96 63 113 E 011/99 43 000 - FAX 011/99 43 640 SITO WEB : www.rafisrl.com E-MAIL : [email protected] componentistica SSL2101/02 Due driver off-line che operano con un dimmer a Triac S SL2101 e SSL2102 di NXP sono due controllori che consentono di realizzare degli alimentatori a commutazione in grado di operare unitamente a un dimmer a Triac e di pilotare una stringa di LED ad alta luminosità. Questi prodotti contengono un dispositivo di potenza, un circuito che consente di operare direttamente dalla tensione di rete e una circuiteria che ottimizza la funzione di dimming. La soluzione semplifica al massimo la migrazione da un sistema convenzionale a uno che impiega lampade LED. Grazie a SSL2101 è possibile pilotare lampade LED con potenza massima di 15 W, mentre SSL2102 è in grado di erogare una potenza massima di 25 W. Entrambi i dispositivi contengono una protezione contro la sovratemperatura, il corto circuito e il sovraccarico di corrente. SSL2101 e SSL2102 sono forniti di un bleeder intelligente integrato che viene attivato in modo selettivo per minimizzare la dissipazione di potenza. Tutte queste caratteristiche li rendono particolarmente adatti per essere utilizzati nella realizzazione di lampade LED per retrofitting. SSL2101 e SSL2102 sono disponibili rispettivamente nei contenitori SO16 e SO20W e sono supportati da una scheda di valutazione. www.nxp.com 82 LED’s GO market n. 11 maggio/giugno 2011 FARNELL La Società offre la massima flessibilità operativa a progettisti, acquisitori e manutentori, grazie alla possibilità di scegliere tra diversi canali con varie opzioni di consegna PIÙ DI 500.000 PRODOTTI IN UN CLICK F ondato nel 1939 come distributore via catalogo, Farnell è oggi uno dei leader mondiali nella distribuzione di prodotti elettronici, elettrici, industriali e di soluzioni per la manutenzione e riparazione. Nel sito web di Farnell, che consente di accedere a più di 500.000 prodotti disponibili, è presente fra le altre un’area, denominata 'Tecnology First', dedicata alle nuove tecnologie e alle più recenti soluzioni per la progettazione. Questo spazio viene aggiornato ogni settimana ed è suddiviso nelle sezioni 'Nuovi prodotti' e 'Applicazioni'. Il progettista può vedere immediatamente i nuovi prodotti aggiunti negli ultimi 90 giorni o visualizzare quelli disponibili nel breve periodo. Con un semplice click su 'Prodotti optoelettronici' compaiono componenti e moduli LED, kit di valutazione e segnalatori luminosi. Le applicazioni comprendono l’area 'Soluzioni per l’illuminazione', dove si possono trovare gli ultimi aggiornamenti sui progetti per i riflettori multifaccia o sui semafori a LED, sulle lampade per applicazioni minerarie o sui LED 84 LED’s GO market per illuminazione stradale. Anche l’articolazione di quest’area, suddivisa nelle sezioni Prodotti, Soluzioni, Risorse per la progettazione e Supporto, è concepita per facilitare il lavoro del progettista. Le note applicative e gli strumenti per la progettazione, i programmi di formazione e gli approfonditi rapporti 'white papers' costituiscono una ricchissima fonte di informazioni di accesso immediato, preziose per chiunque svolga un’attività progettuale. Un’altra conferma dell’attenzione di Farnell verso la progettazione è data da element 14, la comunità virtuale, nata per agevolare lo scambio di informazioni e di esperienze tra progettisti. Questo portale, il cui nome deriva dalla posizione occupata dal silicio nella Tavola Periodica degli Elementi, consente fra l’altro di partecipare a discussioni tematiche e contribuire alle attività progettuali di gruppo, porre domande ai maggiori esperti di ogni settore tecnico e accedere a librerie specifiche, come quella sui documenti riguardanti le 'tecnologie verdi'. LO SPLENDORE DELLA LUCE ALLO STATO SOLIDO Negli ultimi anni si è intensificato il dibattito su come contrastare il riscaldamento del globo e favorire lo sviluppo dell’economia nel rispetto dell’ambiente. Tra le varie alternative proposte la più interessante sembra quella rappresentata dalla luce allo stato solido: SSL, o Solid State Lighting. Tra i distributori di prodotti elettronici più attivi su questo fronte troviamo sicuramente Farnell, con un catalogo ricco di soluzioni a LED dei maggiori produttori mondiali. L’evoluzione tecnologica dei LED ha contribuito in modo decisivo a rendere le soluzioni SSL più efficienti e di lunga durata. Dopo essere stati utilizzati per anni solo come indicatori, i LED rappresentano oggi la più valida alternativa alle sorgenti luminose tradizionali in molti settori, dall’illuminazione stradale all’automotive, a quello delle insegne luminose. Le previsioni di mercato indicano il raggiungimento di un livello di 13,7 miliardi di dollari entro il 2013. n. 11 maggio/giugno 2011 ALTRE FUNZIONI DEI LED DRIVER I VANTAGGI DELLA LUCE ALLO STATO SOLIDO L’illuminazione contribuisce attualmente per il 15% al consumo di energia elettrica a livello globale. Per ora i sistemi a luce fluorescente, o CFL - Compact Fluorescent Lighting -, sono considerati la principale alternativa a quelli basati sulle sorgenti incandescenti. Da qualche tempo si è resa evidente la validità dei LED ad alta luminosità, correntemente indicati come HB-LED. Altri vantaggi degli HB-LED sono: una maggiore durata, dell’ordine di 50.000 ore, minori costi di manutenzione, un’elevata efficienza e una minor produzione di calore. Un HB-LED consuma circa il 15% dell’energia di un bulbo incandescente, pur generando più luce a parità di potenza. In queste applicazioni, come pure nei semafori, gli HB-LED sono sempre più diffusi grazie anche alla disponibilità di dispositivi multicanale di pilotaggio con uscite a corrente costante. Questa caratteristica è di fondamentale importanza, in quanto garantisce la stessa luminosità per tutti i LED senza richiedere la necessità di resistori esterni. A ciò si devono aggiungere le recenti tecnologie di sensing, che permettono di rilevare in modo automatico eventuali malfunzionamenti o fusioni dovute a cause termiche. Infine, si possono utilizzare sensori ottici per acquisire le informazioni sulle condizioni della luce ambientale. n. 11 maggio/giugno 2011 IL PROCESSORE VIDEO I segnali video, come le informazioni sui pixel, vengono elaborati dal processore video, che li trasmette all’unità di controllo. Quest’ultima utilizza di solito un microcontrollore, che decodifica i dati inserendoli in una matrice x-y in cui ogni singolo pixel è rappresentato da una stringa di LED rossi, verdi e blu sulla scheda del display. Ogni stringa è pilotata da un singolo LED driver. Il livello corretto di luminosità richiesto da ogni stringa di LED viene salvato nella memoria del microcontrollore. LA REGOLAZIONE PWM Oltre a supportare la regolazione PWM, i LED driver devono realizzare anche funzioni come la correzione del dot per equalizzare la luminanza dei LED, garantire la presenza di 8, 12 o 16 canali con corrente di pilotaggio di 30 ÷ 120 mA per canale, consentire il trasferimento dati fino a 30 MHz, oltre a disporre delle protezioni di sicurezza e del reporting degli errori. L’unità di controllo, i sensori e i LED driver operano in configurazione ad anello chiuso. I sensori forniscono all’unità di controllo le informazioni sulle condizioni della luminosità ambientali, sui malfunzionamenti del dispositivo, sui problemi termici e sulla deriva di colore. In tal modo l’unità di controllo può regolare il colore, la luminosità e il contrasto dei LED. Per dissipare il calore generato e mantenere una temperatura operativa ottimale, gli HB-LED richiedono dei radiatori. Una regola generale di ordine pratico è che un radiatore in alluminio ben ventilato dovrebbe avere una superficie di circa 64 centimetri quadrati per ogni W di energia dissipata. Inoltre, le alette del dissipatore dovrebbero essere orientate in modo tale da consentire all’aria calda di fluire verso l’alto e lasciare il radiatore, permettendo all’aria fredda di scorrere sulla superficie del radiatore stesso. Per modificare la luminosità di ogni stringa, allo scopo di produrre il colore del pixel desiderato, si utilizza un segnale a modulazione di impulso PWM, secondo un processo noto come 'PWM dimming', che genera risultati nettamente superiori alle tecniche di regolazione analogica. Per questo motivo tale regolazione non può essere utilizzata nei display a colori di alta qualità. In funzione della complessità del sistema, il pilotaggio di più LED può essere effettuato mediante un unico pin di un microcontrollore dedicato, con un’interfaccia seriale-parallela, oppure con un pin per ogni stringa di LED. Questa seconda configurazione viene preferita per display piccoli e semplici, mentre la prima è più adatta a insegne complesse o pannelli di grandi dimensioni. LED’s GO market 85 ELCART DISTRIBUTION UNA STORIA DI SUCCESSO Qualità del servizio e un catalogo prodotti ampio e in costante aggiornamento sono tra le caratteristiche vincenti della Società A Una storia di impegno, passione e successo, che ha portato a importanti traguardi ed evoluzioni, senza mai perdere di vista gli obiettivi principali: soddisfare pienamente la clientela e offrire un servizio decisamente superiore alla media. E proprio il desiderio di potenziare sempre più il servizio alla clientela ha portato Elcart a rendere il comparto della logistica più efficiente e celere, attraverso la realizzazione del programma G.E.O.S GLOBAL EXTRANET ORDER SYSTEM - che consente di verificare immediatamente la disponibilità dei prodotti e gestire gli ordini online. Sempre al passo con i tempi, Elcart, che si estende su una superficie di oltre 6000 mq e dispone di un ampio magazzino e di una sala training, da diversi anni ha zienda con sede a Cologno Monzese, in provincia di Milano, Elcart Distribution rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per quanto riguarda la distribuzione elettronica ed elettrica in Italia. Fondata nel 1978 da Angelo Muzzetta, che ricopre anche il ruolo di Presidente, la Società nel giro di pochi anni si è imposta tra i leader nella distribuzione di componenti elettronici. Oggi a catalogo si trovano migliaia di articoli, prodotti da oltre 30 aziende, selezionate accuratamente e rispondenti ai più alti standard qualitativi richiesti dal mercato. 86 LED’s GO market n. 11 maggio/giugno 2011 ampliato l’offerta con i prodotti digitali e si è specializzata nella cavetteria e distribuzione in alta definizione. Ma non è tutto. L’Azienda fornisce anche accessori per la distribuzione terrestre, come antenne e ricevitori, ed è uno dei distributori degli abbonamenti Mediaset Premium. Tra i fiori all’occhiello di Elcart, che vanta una rete vendita composta da 54 agenti costantemente aggiornati grazie a validi supporti formativi e che ha sedi aperte presso i Paesi produttori per un migliore controllo e garanzia di qualità, anche l’offerta relativa all’illuminazione LED. A questa tecnologia, che consente focalizzazioni puntuali e una vasta gamma di configurazioni e che porta a un notevole risparmio per quanto riguarda i costi di esercizio e il consumo di energia, l’Azienda dedica un intero catalogo, Illuminazione LED. Scaricabile dal sito www.elcart.com, nasce dalla precisa volontà di fornire uno strumento capace di presentare una vasta gamma di sorgenti a LED che si possono utilizzare per l’illuminazione d’ambiente, architetturale e scenica, oltre che per quella diretta di edifici commerciali e civili. Prodotti di alto livello, selezionati da un’ Azienda come Elcart che da sempre n. 11 maggio/giugno 2011 è sinonimo di qualità, affidabilità e sicurezza. Grazie anche a un importante riconoscimento ottenuto dalla Società, lo standard ISO 9001:2008. UN’OFFERTA DI QUALITÀ Superlight è una gamma estremamente versatile, che si declina in una serie di prodotti studiati per soddisfare le diverse esigenze nel campo dell’illuminazione a LED. . FARETTI A LED Ideali per illuminare bar discoteche e luoghi all’aperto, sono caratterizzati da consumi minimi, lunga durata e colori brillanti. Le sorgenti inoltre non producono calore e non emettono raggi ultravioletti. Il catalogo Elcart offre faretti a LED 1 W, con angolo di illuminazione di 30° e disponibili nei colori: bianco freddo - 91 lumen -, bianco naturale - 83 lumen - , bianco caldo - 75 lumen. Sono inoltre disponibili faretti a LED 6 W con angolo di illuminazione di 38°. Per i colori, la scelta è tra bianco freddo - 370 lumen -, bianco naturale - 340 lumen -, bianco caldo - 310 lumen. MODULO A LED WATERPROOF IP65 E’ fornito in bobina da 10 pezzi e si presta per l’illuminazione di esterni, come vetrine e giardini, ma anche per quella interna. Non emette calore, né raggi ultravioletti e ha le seguenti caratteristiche: potenza 0,72 W, alimentazione 12 V. Colori proposti: bianco freddo - 36 lumen -, bianco naturale - 33 lumen -, bianco caldo - 30 lumen. STRISCIA FLESSIBILE ADESIVA CON LED SMD AD ALTA LUMINOSITA’ Ideale per l’illuminazione segnaletica e quella decorativa, è disponibile in due versioni, con’unica o con una doppia fila di LED. La prima soluzione si presenta in una bobina lunga 5 metri, che contiene 600 LED SMD separabili ogni tre LED 2,5 cm - e componibili per singoli colori. Caratteristiche tecniche: potenza 96 W, alimentazione 12 V. Colori disponibili: bianco freddo - 5100 lumen -, bianco naturale - 4590 lumen -, bianco caldo 4080 lumen. La striscia flessibile adesiva con doppia fila di LED invece, è proposta in bobina da 5 metri che contiene 1200 LED SMD separabili ogni 6 LED 5 cm - e componibili per singoli colori. Caratteristiche tecniche: potenza 79 W, alimentazione 24 V. Colori disponibili: bianco freddo - 6185 lumen -, bianco naturale - 6015 lumen -, bianco caldo 5870 lumen. LED’s GO market 87 FORMA LIGHTING NUOVA FORMA ALLA LUCE Attraverso uno studio mirato delle fonti luminose, la Società coniuga qualità e sicurezza, nel totale rispetto dell’ambiente e nell’ottica di un consumo sostenibile 88 LED’s GO market Antonio Nova E sperienza, passione e un’ampia visione del mercato sono alla base della filosofia aziendale di Forma Lighting, nata in Gran Bretagna nel 1967 e presente con la divisione italiana dal 1999. Inizialmente improntata alla realizzazione di lampade da tavolo, Forma Lighting Italia nel 2002 si specializza nell’area progetti e apporta significativi cambiamenti per quanto riguarda la produzione, orientandola all’illuminazione tecnica. Oggi, a distanza di 9 anni, la Società vanta un ampio catalogo, contenente oltre 2000 articoli, atto a rispondere alle esigenze della clientela e ai trend di mercato. A guidare la politica di sviluppo dell’azienda con sede a Pogliano Milanese, alle porte di Milano, il principio della produzione e del consumo sostenibile. L’attenzione all’ambiente si traduce nella realizzazione di prodotti che rispondono pienamente ai requisiti green, senza dimenticare la qualità e il design. n. 11 maggio/giugno 2011 I PRODOTTI A LED IL KNOW HOW e la competenza di Forma Lighting hanno dato vita a diversi prodotti che sfruttano la tecnologia a LED. Tra questi Giroled, Corolla, Micro Polo. GIROLED - DOWNLIGHT è un corpo illuminante che trova diverse applicazioni per quanto riguarda l’illuminazione di interni. È completo di Monoled 2 W, 500mA e si presenta in differenti colori e con ottica Flood o Narrow Beam. MICRO POLO si presenta come corpo illuminante da esterno 'minimal', ma capace di enfatizzare al meglio tutti i dettagli architetturali. Caratteristiche tecniche: 3 W, con driver integrato da 700mA 220-240V 50/6Hz. Come il precedente prodotto è disponibile in colore bianco caldo o freddo e con ottica Flood o Narrow Beam. PIAZZA LED: Prodotto a LED dal design originale, ricercato e moderno, la cui forma essenziale si coniuga con eccellenti prestazioni. Disponibile nella versione a incasso, trim o trimless e a binario. Il LED è in diverse tonalità di bianco e anche nella versione RGB. COROLLA è un apparecchio per illuminazione esterna commercilizzato sia nella versione a parete, sia in quella 'bollard'. Caratteristiche tecniche: 6 W, con driver integrato da 90-240V 50/60HZ. Il LED è in colore bianco caldo o freddo e con ottica Flood o Narrow Beam. “Le linee guida di Forma Lighting - afferma Antonio Nova, General Manager dell’Azienda - si traducono in una serie di attività concrete, nel rispetto dell’eco-sostenibilità. Tutta la produzione è orientata al concetto di risparmio energetico e si caratterizza per lampade ad alta efficienza, componenti elettronici, miglioramento continuo delle ottiche finalizzate a un rendimento elevato, sino all’utilizzo di carta riciclata per la totalità degli imballi. Questi ultimi sono stati rivisitati e ridotti di dimensioni, al fine di rispettare il principio meno mezzi di trasporto, meno Co2". n. 11 maggio/giugno 2011 Risparmio energetico e rispetto dell’ambiente sono le parole d’ordine utilizzate anche all’interno delle sedi di Pogliano Milanese, Shangai e Hong Kong, dotate di impianti di illuminazione a basso consumo, ovviamente Forma Lighting. CARATTERISTICHE CHE FANNO LA DIFFERENZA L’Azienda si impone all’attenzione del mercato sia per il design innovativo, grazie alle collaborazioni e contributi di light designers e architetti quali Franco Mirenzi, sia per il vantaggioso rapporto qualità/prezzo. Forma Lighting dona una nuova forma alla luce, attraverso un attento studio delle fonti luminose e elevati standard di confort e sicurezza, nel rispetto delle normative internazionali. “Tutte le attività - interviene il General Manager dell’Azienda - dal design all’ingegnerizzazione del prodotto, dai test di produzione alla realizzazione -, sono coperte dagli standard di qualità richiesti dalla certificazione ISO:9001, che abbiamo ottenuto dall’anno 2000. La marcatura CE, inoltre, viene attestata da laboratori italiani”. “L’ Azienda - sottolinea Antonio Nova è attiva in tutti i 5 Continenti, in 72 Paesi. Lo stock importante e compelto di tutti i prodotti rende Forma Lighting una realtà pressoché unica sul mercato italiano a livello di rapidità delle consegne. Grazie ai nostri magazzini, come quello italiano, che si sviluppa su una superficie di circa 2400 mq, e all’efficienza del comparto della logistica, siamo in grado di consegnare i nostri prodotti in tempi decisamente brevi”. Il mercato premia l’impegno dell’azienda, che registra un incremento nel fatturato. “Rispetto allo scorso anno - rivela Antonio Nova - stiamo avendo una crescita del 12%. Un trend positivo, che ci fa ben sperare per il futuro”. LED’s GO market 89 GHIDINI ILLUMINAZIONE NOVITÀ DA GHIDINI ILLUMINAZIONE Grazie a un laboratorio di ricerca e sviluppo dotato delle tecnologie più moderne e a un reparto di produzione interno, Ghidini Illuminazione propone sorgenti luminose a LED innovative ed efficienti C on sede a Lumezzane in provincia di Brescia, Ghidini Illuminazione è da oltre trent’anni uno dei nomi che contano nel settore della ricerca e sviluppo di apparecchi architetturali per l’illuminazione di esterni. Grande l’attenzione al cliente, supportata da una filosofia aziendale incentrata sullo sviluppo di soluzioni sempre più tecnologiche e all’avanguardia, mirate alla soddisfazione delle esigenze di ambiti diversi, dal residenziale, al commerciale, al pubblico. UN’AZIENDA BEN ORGANIZZATA Dotata di un reparto di produzione interno, completo di un settore fonderia dove avvengono le fasi di stampaggio con impianti di pressofusione, lavorazioni 90 LED’s GO market meccaniche e verniciatura, Ghidini Illuminazione può contare anche su un Ufficio Tecnico strutturato e completo di 3 stazioni per la progettazione CAD bidimensionale e tridimensionale. I software utilizzati, di ultima generazione, facilitano l’interfaccia con i più diffusi sistemi di progettazione. È qui che nasce lo sviluppo di ogni nuovo prodotto aziendale. Una volta messi a punto, gli apparecchi vengono trasferiti nel Ghidini Lab, un laboratorio dedicato ai test e alle prove di funzionamento, effettuati in conformità agli standard normativi europei - EN 60598-1 -. Organizzato in tre locali adiacenti, Ghidini Lab è il luogo in cui, sotto la supervisione di un team del comitato tecnico-normativo per gli apparecchi di illuminazione CEI 34-D -, vengono messe a punto le prove di riscaldamento, umidità e tenuta dell’acqua; un ambiente opportunamente termoisolato e termoregolato è infine dedicato ai test di durata. Con la finalità di introdurre sul mercato solo prodotti di elevato valore e sicurezza, l’Azienda esegue anche le verifiche di resistenza all’urto meccanico, al fine di stabilire il ‘codice IK’ degli apparecchi di illuminazione. Nel montaggio dei prodotti, Ghidini Illuminazione rispetta le disposizioni CEI 34-21 e EN 60598-1 e la marcatura CE applicata su ogni articolo testimonia la conformità alle Direttive Europee inerenti la compatibilità elettromagnetica e la sicurezza. n. 11 maggio/giugno 2011 PRODOTTI DI QUALITÀ CONFINE - MINICONFINE PROFILO - MINIPROFILO Incasso al suolo calpestabile con lampada fluorescente T5 e LED. Disponibile con cornice in acciaio inox AISI 316L e ottica sia asimmetrica sia simmetrica, per una diffusione ampia e omogenea. Caratterizzato da una profondità ridotta. Si raccomandano 300 mm di drenaggio. È adatto per realizzazioni sia in ambito pubblico, sia residenziale. Classe di Isolamento I / II / III. Proiettore lineare a parete o sottogronda. Corpo in alluminio pressofuso ed estruso ad alta resistenza all’ossidazione, diffusore in policarbonato trasparente. L’orientabilità ha un’ampiezza di 140° ed è garantita da un sistema a ghiera graduata con progessione di 10°. Viteria in acciaio inox A4. CLESSIDRA Accuratamente progettata per minimizzare l’impatto visivo. Il sistema LED è basato sull’innovativa tecnologia Xicato che garantisce un’eccellente uniformità di output luminoso, 3.000 K CRI 80+, e una perfezione di temperatura colore nel tempo; 5 anni di garanzia anche sul mantenimento della temperatura colore. La combinazione del design minimale con l’emissione luminosa diretta d’ambiente rende Clessidra un elemento architetturale sofisticato, adatto per applicazioni in centri storici, parchi e progetti architetturali di prestigio. Clessidra consente un elevato livello di personalizzazione per prescrizioni a elevata specificità. UNA CULTURA D’IMPRESA SOSTENIBILE Numerose le certificazioni che testimoniano l’attenzione riposta da Ghidini Illuminazione a una produzione rispettosa dell’ambiente. Tra queste, quella del Sistema di Qualità, in linea con la Normativa Internazionale UNI EN ISO 9002, ottenuta nel 1995, e la certificazione ambientale, in accordo alla normativa europea UNI EN ISO 14001/1996, ottenuta nel 2002. Con il rinnovo del Sistema di Qualità in conformità alla nuova normativa ISO 9001:2000, la Società ribadisce il proprio impegno nel proseguire progetti di miglioramento continuo in ogni campo dell’attività. Nel settembre 2009 Ghidini Illuminazione ha adeguato anche il Certificato di Sistema Qualità in accordo alla nuova normativa ISO 9001: 2008. n. 11 maggio/giugno 2011 LED’s GO market 91 MEGAMAN LUCE ALTERNATIVA ECOLOGICA Le soluzioni proposte da Megaman si adattano alle esigenze dell’architettura più evoluta A lta qualità della luce, tecnologia all’avanguardia, soluzioni estetiche originali, sicurezza ai massimi livelli, risparmio economico ed energetico e riduzioni delle emissioni di CO2. Queste le parole d’ordine alla base della proposta 92 LED’s GO market di Megaman, Azienda fondata nel 1994 e oggi conosciuta in ambito internazionale per la produzione, innovativa e tecnologica, basata sulla tecnologia CFL - lampade fluorescenti - e LED, diodi a emissioni luminose. Costituita da oltre 400 prodotti, la gamma di Megaman - i cui prodotti sono importati e distribuiti sul territorio italiano da La Filometallica di San Giuliano Milanese, in provincia di Milano - è caratterizzata da un grado di versatilità elevato e soddisfa le esigenze di installazioni luminose a basso consumo e rispettose dell’ambiente. UNA PRODUZIONE ECOFRIENDLY Da sempre sensibile alle tematiche di sicurezza ed ecologia, Megaman produce tutte le lampade fluorescenti compatte senza utilizzare mercurio liquido, sostituito con l’amalgama, una speciale lega di mercurio e metallo. Questa scelta non solo garantisce una maggiore sicurezza ai lavoratori durante la produzione e n. 11 maggio/giugno 2011 il trasporto, ma semplifica anche le operazioni di uso e smaltimento della lampada da parte dell’utenza finale perché l’amalgama, in caso di rottura, non si disperde. Senza contare che la quantità di mercurio in forma solida contenuta nell’amalgama è più semplice da riciclare e riutilizzare: quando esposta all’aria non rilascia vapori di mercurio e quindi non costituisce alcun potenziale rischio per la salute delle persone e dell’ambiente. Infine, tutte le parti della lampada - tubo di vetro, amalgama, supporto e base - sono riciclabili. RIFLETTORI Sul fronte riflettori LED, Magaman offre una vasta gamma di prodotti, tutti dotati di tecnologia brevettata THC, Thermal Conductive Highway, che garantisce prestazioni d’illuminazione straordinarie, un consumo energetico ridotto, un flusso luminoso più elevato e costi di manutenzione contenuti. Questi prodotti, dalla durata maggiore rispetto alle normali lampade, hanno risolto il problema della dissipazione di calore, risultando quindi più sicuri. Tra le novità principali per il 2011, Megaman ha presentato il nuovo LED GX53: a uso faretto, è ideale nei controsoffitti e nelle posizioni a incasso. Le caratteristiche lo rendono una soluzione innovativa per l’illuminazione di cabine armadio, n. 11 maggio/giugno 2011 espositori e per le lampade a muro; evitando il surriscaldamento, il prodotto risolve i tradizionali problemi di danneggiamenti al muro e ai mobili. Altra novità, il LED Crown Silver, con cupola argentata, molto performante e perfetto da utilizzare su specchi, lampade da tavolo o da muro e lampade pendenti. Appartengono alla gamma LED Reflector anche il riflettore LED MR16 da 6 W, serie Professional, il nuovo MR16 da 3 W, serie Smart, e il nuovo PAR16, Dimmerabile, per un effetto luminoso simile a quello delle lampade tradizionali a incandescenza e alle alogene. LED’s GO market 93 MEGAMAN PROGETTI I LED Megaman, che assicurano la stessa luminosità delle normali lampade, utilizzano solo il 20% dell’elettricità, garantendo quindi un risparmio energetico ed economico, anche in relazione alla maggior durata dei LED, che si quantifica in circa 40.000 ore. Sono inoltre l’ideale per l’illuminazione di vetrine ed espositori. Hanno anche risolto il problema dell’emissione di calore, eliminando il rischio di incendi e riducendo i danni ambientali. Queste caratteristiche hanno reso possibile la realizzazione di svariate 94 LED’s GO market installazioni luminose, effettuate dal team di La Filometallica. Tra queste, l’intervento effettuato alla Farmacia Ambreck di Milano, in Corso Buenos Aires, dove le vecchie lampade delle vetrine sono state sostituite con prodotti ad alta efficienza. La nuova installazione luminosa, che ha implicato l’utilizzo di lampade a LED Megaman per ognuna delle sei vetrine, consente un risparmio complessivo di 1.260 W, che si traduce in un risparmio di 1.100 euro all’anno; la cifra si trasforma in 1.500 euro se si considera anche il risparmio per minore entità dei consumi di funzionamento dell’impianto di condizionamento. La dissipazione del calore emesso dalle lampade riduce la necessità di raffreddamento dei locali. I LED MEGAMAN PER GLI ESERCIZI COMMERCIALI Il risparmio energetico è oggi un tema di fondamentale importanza, soprattutto se riferito alle installazioni luminose degli esercizi commerciali. Basti infatti pensare a come la voce elettricità incida notevolmente sui bilanci delle n. 11 maggio/giugno 2011 attività, per capire l’importanza dell’uso di tecnologie che consentano di risparmiare. A ciò si aggiunga che è tuttora in atto la direttiva dell’Unione Europea che prevede la progressiva messa al bando delle tradizionali lampade a incandescenza e alogene, che sono pertanto destinate a uscire dalla produzione. Sono infatti già in commercio e vengono utilizzate con sempre maggiore diffusione le lampade ad alta efficienza e a basso consumo dotate della tecnologia a LED, lampade che, costano di più rispetto a quelle tradizionali “ma il cui basso consumo e la durata di vita molto più lunga, da 5 a 10 volte, delle lampade tradizionali - sottolinea l’ingegner Gianmarco Rivoli, esperto del settore - determina una riduzione dell’assorbimento di energia elettrica anche di 4 o 5 volte rispetto alle corrispondenti lampade a incandescenza”. Uno showroom di nuova generazione dedicato ad architetti, operatori del n. 11 maggio/giugno 2011 settore, responsabili di punti vendita e stampa specializzata è il nuovo spazio voluto da La Filometallica per presentare in modo accurato tutta la gamma dei prodotti Megaman e per dare la possibilità a esperti e professionisti di valutare le differenze fra una tipologia di lampada e un’altra, soprattutto nel contesto di ambientazioni differenti. Progettato dallo Studio Ferrara Palladino e Associati, realtà professionale che opera da oltre vent’anni nel campo del lighting design, il nuovo Show Room sarà al servizio di chi necessita di trovare soluzioni d’illuminazione ai propri progetti e alle proprie esigenze. Due le aree, concettualmente divise, ma in realtà in stretto collegamento l’una con l’altra. La prima è il ‘laboratorio della luce’, l’ambiente ideale per conoscere al meglio le proprietà e le caratteristiche di ogni singola lampada. In questa zona è possibile confrontare anche i diversi effetti che ogni sorgente luminosa ha sui materiali: a questo scopo, è disponibile un vasto piano sul quale sono state installate diverse sorgenti luminose, per paragonare i campioni di materiali in rapporto alla luce. La seconda è invece suddivisa in zone, ciascuna delle quali arredata simulando le diverse ambientazioni: lo spazio camera d’albergo, il bar, la vetrina e il negozio, ciascuno illuminato utilizzando la lampada o il riflettore LED Megaman che meglio si presta alle caratteristiche dello spazio stesso. Le ambientazioni, ricreate ad hoc, dimostrano come sia possibile ottenere l’illuminazione più idonea, senza dover rinunciare al risparmio energetico e alla sicurezza della persona e dell’ambiente. A testimonianza dell’efficacia del servizio offerto, lo staff Megaman, che può arrivare ad analizzare le necessità delle varie location, quantificando numeri e cifre relativi alla proiezione dell’investimento e al risparmio possibile. Sono già molti i Punti Vendita che si sono avvantaggiati di questa possibilità, disponibile su richiesta direttamente in sede. LED’s GO market 95 4 numeri di solo 19 € 2011 Sì mi abbono a 4 numeri della Rivista LED’s GO e pagherò € 19,00 Nome Cognome Ragione Sociale Via N. C.A.P. Città Tel. Prov. E-mail Autorizzo l’utilizzo dei dati personali Bonifico bancario a favore di DBC Edizioni srl • presso: BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA Agenzia di Cinisello Balsamo • MI ABI: 08440 • CAB: 32930 • CIN J • c/c : 000000215825 IBAN: IT51 J 08440 32930 000000215825 inviare via fax modulo abbonamento e ricevuta di accredito Assegno circolare o bancario non trasferibile all’ordine di DBC Edizioni srl Via V. Ferri, 6 - 20029 CINISELLO BALSAMO da allegare al modulo di abbonamento Compila e invia al numero di Versamento su c/c postale numero 7786693 intestato a DBC Edizioni s.r.l. allegare al fax ricevuta di versamento fax: 02 66595846 il modulo per abbonarti subito a LED’s GO si parla di Aedes Solution Agenzia Luce & Co Amstrong Tony Apira Science Arena Ivano Avago Technologies Citizen Clare Cooper Industries plc Cooper Lighting Cree 50 - 51 58 52 34 24 44 36 74 36 36 16 - 28 - 30 - 36 Dialight Disano 34 - 66 20 - 24 E.On Early Net Elcart Distribution EPIC Everlight Ewo ExCel 20 20 86 - 87 36 30 - 36 22 34 Fabbian Farnell Flos Forma Lighting 60 24 - 84 22 88 - 89 GE Lighting Gewiss Ghidini Illuminazione Ghini Giovanni Goetzeler Martin Griven 36 - 60 60 90 - 91 20 36 62 Halperin Ronit 58 I.Guzzini Ikea Ilti Luce 62 22 72 Kingsun Optoelettronica 34 La Filometallica Led Lighting Institute LEDTechExpo LG Innotek Light Emitting Designs Linear Technology Corp. Lumen Fortronic Lumileds 92 38 38 28 - 30 38 52 - 54 48 28 Maxim Integrated Products 78 McKinsey 26 - 27 Mean Well 70 Megaman 92 - 93 - 94 - 95 Mirenzi Franco Muzzetta Angelo 89 86 National Semiconductor Nichia Nova Antonio NXP Osram Opto Semiconductors Osram Sylvania Pavesi Pietro Philips 38 - 80 30 - 36 89 82 LED 28 - 30 - 36 - 44 70 20 30 - 34 - 62 - 70 - 72 Qualitron Quantis Red Enrich Reggiani Illuminazione Rivoli Gianmarco ROAL Electronics 64 22 58 - 59 58 - 59 - 64 95 68 Samsung 28 - 30 - 36 Seoul Semiconductor 28 - 30 - 72 Sharp 30 - 66 Shum Ella 28 - 29 Siemens Ag 36 Sildi Electronic 50 Simes 64 Sireclab Intellingent Lighting System 48 Stanley 36 Strategies in Light Europe 24 Strategies Unlimited 28 - 29 - 32 Studio dal Lago 24 Studio Ferrara Palladino e Associati 95 Supertex 68 - 76 Sylvester Maryrose 36 TADD LLC Tanino Marco Taylor Tim Templeton Rich Texas Instruments The Ring TiFS Ingegneria Torsello Alberto Toshiba Electronics Europe Toyoda Gosey Tyco Electronics 38 20 38 38 38 - 68 20 22 60 72 30 - 36 72 Union Pacific Railroad 38 WAPA Wolfgang Dehen 36 36 ZMDI AG 66 la scelta TecnoLogica per i tuoi apparecchi LED Nuova gamma di alimentatori LED www.helvar.it n. 11 maggio/giugno 2011 LED’s GO market 97 M A R K E T 11 Sistemi complessi a LED. Progetto semplice. Un tool di progetto che genera in pochi minuti sistemi di illuminazione ottimizzati Il tool WEBENCH® LED Architect permette di risolvere i problemi legati alle variazioni di corrente e temperatura che penalizzano la luminosità e la durata dei LED aiutandovi a determinare il progetto ottimale in funzione della luminosità desiderata. Potete immettere le vostre specifiche, analizzare i compromessi in tempo reale, generare il prototipo e valutarlo – il tutto in pochi minuti. 9DOXWD]LRQHGHLFRPSURPHVVLLQWHPSRUHDOH © National Semiconductor Corporation, 2011. National Semiconductor, , PowerWise e WEBENCH sono marchi registrati. Tutti i diritti riservati. /LEUHULHFRQWHQHQWL/('GLVVLSDWRUL GULYHUSHU/(' 3UH]]LHGLVSRQLELOLWDGHLFRPSRQHQWL DTTLRUQDWLRTQLRUD € 8,00 www.elcart.com Anno III n. 11 Maggio/Giugno 2011 Registrato al Tribunale di Monza al nr.1999 in data 22/7/2010 Direttore Responsabile: Jacopo Castelfranchi [email protected] In redazione: Silvia Chiarito, Alessandra Mecca [email protected] Hanno collaborato: Giuseppe Fusaroli, Andrea Cattania, Luigi Piacente, Chiara Tortorella Pubblicità: Tel. 02 66018238 Ufficio traffico: traffi[email protected] Sede: Redazione e amministrazione DBC Edizioni Srl Via Ferri 6 - 20092 Cinisello Balsamo MI [email protected] Tel. 02 66018238 - Fax 02 66595846 Periodicità: Bimestrale Abbonamenti: 6 uscite Italia 39€ 6 uscite Estero 75€ Costo singola copia 8€ Per informazioni 02 66018238 Progetto grafico e impaginazione: Studio 3B - Cinisello Balsamo MI [email protected] - www.studio3b.it Stampa: Gemm Grafica Via F. Filzi 68 - Cormano MI Distribuzione Edicola: SO.DI.P. Spa “Angelo Patuzzi” Via Bettola, 18 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) Distribuzione Abbonamenti: De.Sa. - Via Chiasserini 17 - 20157 Milano Informativa dell’editore al pubblico ai sensi dell’art. 13, D.Lgs 196/2003. Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n° 196 e dell’art. 2, comma 2 del Codice deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica, DBC Edizioni S.r.l. titolare del trattamento - rende noto che presso i propri locali siti in Cinisello Balsamo (MI), Via Ferri 6, vengono conservati gli archivi di dati personali e di immagini fotografiche cui i giornalisti, praticanti, pubblicisti e altri soggetti (che occasionalmente redigono articoli o saggi) che collaborano con il predetto titolare attingono nello svolgimento della propria attività giornalistica per le finalità di informazione connesse allo svolgimento della stessa. I soggetti che possono conoscere i predetti dati sono esclusivamente i predetti professionisti, nonché gli addetti preposti alla stampa ed alla realizzazione editoriale della testata. Ai sensi dell’art. 7, d. lgs 196/2003 si possono esercitare i relativi diritti, fra cui consultare, modificare, cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo, rivolgendosi al predetto titolare. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 138, d. lgs 196/2003, non è esercitabile il diritto di conoscere l’origine dei dati personali ai sensi dell’art. 7, comma 2, lettera a), d. lgs 196/2003, in virtù delle norme sul segreto professionale, limitatamente alla fonte della notizia. Informativa ai sensi dell’art. 13, D.Lgs 196/2003. I dati sono trattati, con modalità anche informatiche, per l’invio della rivista e per svolgere le attività a ciò connesse. Titolare del trattamento è: DBC Edizioni S.r.l. - Via Ferri, 6 - 20092 Cinisello Balsamo (MI). Le categorie di soggetti incaricati del trattamento dei dati per le finalità suddette sono gli addetti alla registrazione, modifica, elaborazione dati e loro stampa, al confezionamento e spedizione delle riviste, al call center, alla gestione amministrativa e contabile. Ai sensi dell’art. 7, d. lgs 196/2003 è possibile esercitare i relativi diritti fra cui consultare, modificare, aggiornare o cancellare i dati, nonché richiedere elenco completo ed aggiornato dei responsabili, rivolgendosi al titolare al succitato indirizzo dell’editore al pubblico. 98 LEDs GO market national.com/LED Il led è oramai la luce del futuro. Arteleta propone soluzioni innovative. Per sostituire l’illuminazione “tradizionale” sono state create lampadine LED con attacchi tradizionali: E27 e GU10 per alimentazione a 230V c.a.; MR16 per alimentazione tramite trasformatore 12V c.a. con potenze sino a 6W e flusso luminoso sino a 1.000 lux. MINILEDBAR sono delle barrette studiate per illuminare senza occupare grossi spazi. Sono abbinabili e vengono alimentate in bassa tensione. Di notevole interesse, anche le strisce LED flessibili, funzionanti a bassa tensione, sono sezionabili ogni 3 LED (5cm). Adatte per l’uso all’interno ed all’esterno. Ultimi nati in casa Arteleta sono i tubi LED. Delle stesse dimensioni dei classici tubi fluorescenti T8, garantiscono un’ottima resa luminosa e cromatica, con lunga durata e notevole risparmio energetico. www.briefingcom.it ,//80,1,$02,/)87852 La qualità si mette in luce. S.p.A. Per ulteriori informazioni inquadra il Qr Code con il tuo smart-phone. 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Via Pellizza da Volpedo 57 Tel. 02/66013541 r.a. - Fax 02/6122573 E-mail: [email protected] - www.arteleta.it GE Lighting LED hospitality lighting solutions + Up to 90% energy-cost saving + Quality white light with outstanding efficiency + Long lamp life of up to 50,000 hours + Reduced maintenance and related costs + Less environmental impact PRODUCT RANGE GE LED Retrofit Lamps Full retrofit range available - outstanding light quality - true replacements - future upgrade options eg. 4W GU10 = 80% energy saving Vio LED MR16 Module High power white LED The look that lasts™ GE LED Cove Up to 50,000 hours of Cove lighting Tetra Architectural LED Series Accent, cove and backlit www.gelighting.com/eu/led
Documenti analoghi
PE48 - design apparecchi
per il lavoro continuativo al videoterminale senza effetti abbaglianti. Grado di protezione IP40.
Disano Illuminazione