L`Abbazia di Pomposa
Transcript
VIAGGI L’Abbazia di Pomposa di MAURO GHINASSI Nella visita alle Valli di Comacchio, non poteva mancare una tappa all’abbazia di Pomposa, famoso centro monastico di fondazione benedettina, tra i più importanti della storia medioevale italiana. Si compone di tre parti significative, la chiesa con l’atrio e il campanile, il monastero ed il palazzo della Ragione. Da Porto Garibaldi, percorsi circa 10 Km. della 309 Romea in direzione nord, appare sulla destra, nella sua maestosità, il campanile, immerso nel parco che lo avvolge in una solitudine profonda ed austera. Posteggiamo l’autocaravan nel parcheggio e c’incamminiamo nel parco facendo una passeggiata di circa 500 metri prima di trovarci davanti alla maestosità del complesso. La storia dell’abbazia risale al VI – VII secolo con l’insediamento delle prime comunità, in seguito, nel VIII – IX secolo si trova menzione di una prima chiesetta; poi, intorno al 1000, Pomposa è donata dagli Ottoni di Sassonia al vescovo di Comacchio, dopodiché inizia un periodo florido sotto l’abbaziato ravennate di Guido degli Strambiati. A metà dell’XI secolo vi troviamo Guido Monaco detto d’Arezzo, famoso per la rivoluzione musicale con l’introduzione del pentagramma, e nello stesso periodo, viene costruito prima il campanile e poi la famosa biblioteca pomposiana. Nel 1663 Papa Innocenzo X dichiara soppresso il monastero, e Pomposa diviene parrocchia sotto il vescovo di Comacchio; in seguito lo stesso è abbandonato da tutti i monaci, fino a che nell’800 il complesso è adibito a fabbricato di uso agricolo. Nel 1920 cominciano i restauri del loggiato superiore del palazzo della Ragione, poi nel 1960 riprendono i lavori giunti fino ad oggi. Pomposa è riconosciuta Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. La chiesa è parrocchia dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, il cui arcivescovo porta il titolo onorario di Abate di Pomposa. n. 118 gennaio/febbraio 2008 33
Documenti analoghi
ABBAziA di POMPOSA
Il primo edificio è la Chiesa di Santa Maria, preceduta da un portico
a tre archi, riccamente decorato in cotto e marmo e con l’inserimento di maioliche multicolori. Particolarmente eleganti appaio...
Ferrara, Abbazia di Pomposa e Valli di Comacchio
Patrimonio dell’Umanità. Al mattino si scoprirà la Ferrara medioevale: il Castello Estense, il
centro storico, la Cattedrale, il Palazzo Ducale Estense (esterni), la suggestiva Via delle
Volte. Pra...
abbazia di pomposa
testimoniata, per la prima volta, in un documento dell’anno 874 in cui Papa Giovanni VII reclamava
al papato la giurisdizione sul monastero contro la diocesi di Ravenna. Luogo ameno e fertile – fin...
ut queant laxis resonare fibris
Nell’aprile del 2007, nella solennità di S. Giorgio, viene inaugurata la
nuova incastellatura nella cella del campanile del Duomo di Ferrara: è
il ritorno in città di una tradizione antica, dimenti...
Ferrara tra medioevo e rinascimento, L`Abbazia di Pomposa e il
spostamento nell'ottimo hotel CARLTON cat. 3* super, ubicato in pieno centro e sistemazione nelle
camere riservate. Cena nel ristorante tradizionale RACCANO, posto nello storico complesso di Piazze...