29 maggio archeotrekking
Transcript
29 maggio archeotrekking
29MAGGIO ARCHEOTREKKINGLUNGOILPERCORSODELL’ANTICAVIAAMERINA La via Amerina si staccava dalla Cassia nella valle del Baccano e, attraverso l'antico ager faliscus, mettevaincomunicazioneRomaconl'Umbria,prendendonomedallacittàdiAmelia(Ameria).Costruita dopolaconquistaromanadelterritorio(241a.C.),inglobòl'anticosistemaviario,collegandoimportanti assitrasversali(Cassia,Flaminia,Tiberina).Ilpercorso,ancoraidentificabile,èsegnatodallecittà(Nepi, Falerii Novi) e dalle località prossime (Castel S. Elia, Civita Castellana, Fabrica di Roma, Corchiano, Gallese, Vasanello, Orte); altri centri si offrono come punti di riferimento per interessanti diversioni (Faleria,Calcata). IlpercorsoditrekkingprevedeuntrattodellaviaAmerina,stradaromanacheattraversailterritorio falisco, conservando l'eco profonda dell'età medievale e della tradizione cristiana; in tal senso, è riuscita ad assorbire le memorie storiche ed artistiche delle aree interessate, offrendo il punto di riferimento per l'identificazione di un preciso itinerario culturale ed ambientale. Avremo modo di visitarel’abitatoromanodiFaleriiNoviconl’AbbaziadiSantaMariainFalleri,abbaziacistercense edificataapartiredallasecondametàdelXIIsecolodamonaciprovenientidirettamentedallaFrancia. L’edificio religioso si integra perfettamente con l’ambiente circostante caratterizzato dalla possente cintamuraria,ingranparteconservata,dell’anticacittàfalisco‐romanadiFaleriiNovi,fondatanel241 a.C. . Il visitatore rimarrà sorpreso già all’inizio del percorso, entrando dalla monumentale Porta di Giove,unodeinoveaccessiallacittàrimastoinusofinoaigiorninostri. Proseguiremo il percorso di visita con una sosta a Civita Castellana dove ammireremo il bellissimo Duomo di Santa Maria Maggiore costruito a partire dal 1185 circa, edificato sopra un precedente edificiosacro,ecompletatoconlacostruzionedelporticonel1210:inessoavevalavoratolavalente famiglia di architetti e marmorari romani dei Cosmati. Una targa in marmo posta all'esterno dell'edificio ricorda che l'11 luglio 1770 Wolfgang Amadeus Mozart soggiornò a Civita Castellana ed ebbeoccasionedisuonarel'organodidomenicamattinadurantelafunzioneliturgica.Aseguirevisita dellaRoccaBorgia.Dielegantilineerinascimentali,fucostruitasupiùantichefortificazionidelsec.IX‐ X, per volere di Alessandro VI (1494‐1500), e a cui più tardi Giulio II fece aggiungere, su disegno di Antonio da Sangallo il Vecchio, il maschio ottagonale, alto m 24. A pianta pentagonale con bastioni angolari, presenta soluzioni strutturali che tengono conto delle armi da fuoco, abbandonando il coronamento a merli e beccatelli. Trasformata nella prima metà dell'800 in penitenziario, vi furono rinchiusimoltipatriotidelloStatoPontificio;nel1870,allorchéletruppeitalianeoccuparonoCívita,vi trovarono,oltreaireclusipolitici,lacelebrebandadelbriganteGasparonequirinchiusada44anni,e poigraziata.AttornoallaCorted'onoresisvolgonoilporticoelaloggiaealcuicentroècollocatoun pozzale; sulle volte del porticato e nei saloni degli Appartamenti Borgia, al primo piano, affreschi di Amico Aspertini, degli Zuccari e di Pier Matteo d'Amelia. Dal 1950 ospita il Museo Archeologico dell’AgroFalisco.L’attualeesposizione,completatanel1985,comprendenovesalealprimopianodel loggiato del cortile maggiore, ordinate secondo criteri di ordine topografico e cronologico. Viene privilegiato in particolar modo il centro principale del territorio, Falerii Veteres, l’odierna Civita Castellana,conlesueimportantiproduzioniceramiche,dallepiùanticheinimpastocondecorazioni graffite e plastiche, a quelle del IV e III secolo a.C. a vernice nera, argentata, sovradipinta e a figure rosse,quest’ultimapresenteconoperedialtissimolivelloqualitativo,comeglistamnoidelPittoredel Diespater. AppuntamentoaNepiore10.00(piazzadelComune–davantialMunicipio) Contributo€15,00(gruppominimopartecipanti20)–ingressiesclusi Siraccomandal’utilizzodiscarpecomode(camminatasusterratoconpocodislivello–circa4 km)–pranzoalsacco.
Documenti analoghi
Nell`antico “regno”dei Falisci: Faleri Novi e la via
http://www.comune.fabricadiroma.vt.it/cultura-e-turismo/falerii-novi/
(da consultare per la visita della Chiesa di Santa Maria di Falleri)
Santa Maria in Falleri - International Catacomb Society
conoscenza dell’ordine monastico presente. In
ogni modo, non ci sono elementi certi che
facciano pensare a un cambio di ordine
monastico nel corso del tempo, né a livello di
documentazione né a liv...
Storia di Falerii Novi - la Via Amerina
conoscenza dell’ordine monastico presente. In
ogni modo, non ci sono elementi certi che
facciano pensare a un cambio di ordine
monastico nel corso del tempo, né a livello di
documentazione né a liv...