telescopi solari pst - unitronitalia instruments
Transcript
telescopi solari pst - unitronitalia instruments
TELESCOPI SOLARI PST Coronado presenta il PST (Personal Solar Telescope – Telescopio Solare Personale) il piccolo telescopio che offre grandi immagini. In risposta alle richieste di un telescopio solare a basso costo per le osservazioni nelle 2 bande principali (Idrogeno Alfa e Calcio), Coronado è lieta di presentare il PST, un telescopio solare disponibile nelle 2 versioni (H-alfa e Ca-K) con banda passante inferiore ad 1 Angstrom per le osservazioni del Sole proposto al costo più basso della categoria. Il PST fornisce eccellenti immagini delle protuberanze e dei dettagli sul disco. La cella frontale è filettata per accettare un filtro SolarMax 40 H-alfa creando un telescopio H-alfa con una banda passante inferiore a 0.6 Å. CHE COSA E’ • CARATTERISTICHE TECNICHE PST H-ALFA Il meccanismo interno di focheggiatura ottica garantisce la piena compatibilità con la maggioranza degli oculari convenzionali. Fornito di cercatore solare incorporato, doppietto trattato multistrato su tutte le superfici aria-vetro e di filettatura per treppiede fotografico standard 1/4"-20. Il corpo del telescopio non possiede parti esterne mobili. La cella dell’obiettivo è filettata per accettare un SolarMax40 e creare un telescopio con una banda <0.6 Å. DATI TECNICI PST H-ALFA • Apertura 40mm, f/10 Lunghezza focale 400mm Larghezza di banda < 1.0 Å Lunghezza d’onda 6562.8 Å (H-alfa) Efficienza di bloccaggio 10-5 Stabilità termica 0.005 Å/°C CARATTERISTICHE TECNICHE PST CA-K Coronado presenta il PST Ca-K, una assoluta novità nel panorama degli strumenti per l'osservazione solare. Il P.S.T. Ca-K è un telescopio veramente straordinario che unisce due delle conquiste tecnologiche più recenti della Coronado. Infatti esso combina le caratteristiche dell'economico PST con i filtri per l'osservazione del sole nella riga del Calcio K incorporati nel telescopio Coronado Maxscope 70 Ca-K. In questo modo la Coronado apre, ancora una volta per prima, nuove prospettive di osservazione per gli appassionati di astronomia solare. DATI TECNICI PST CA-K I filtri Coronado Ca-K, unici nel loro genere e termicamente stabili, isolano la riga di Apertura 40mm, f/10 trasmissione del Calcio K, centrata su 393.4 Lunghezza focale 400mm nanometri. Questi filtri interferenziali < 2.2 Å permetteranno di vedere le magnifiche celle della Larghezza di banda supergranulazione che si si raggruppano e si Lunghezza d’onda 3934 Å (Ca-K) rafforzano in questo strato della Cromosfera 10-5 solare. Questa riga di emissione potrebbe non Efficienza di bloccaggio essere visibile ad occhio nudo da tutti gli Stabilità termica 0.005 Å/°C osservatori, in quanto la sensibilità a queste lunghezze d'onda decresce con l'età, e quindi l'uso primario del telescopio PST Ca-K è l'imaging CCD. A causa dell'apertura più ridotta del suo fratello maggiore, il telescopio SolarMax 70 Ca-K, potrete aspettarvi un calo di risoluzione, ma non in contrasto o in qualità delle immagini. Quello che catturerete con questo nuovo strumento saranno le plaghe, le regioni attive, e le tempeste magnetiche in uno strato di gas di calcio ionizzato che appare di una tinta blu-violetta. Questo strato di gas è di un livello più freddo e più basso della Cromosfera che si osserva con i nostri filtri H-Alfa e fornisce nuove informazioni sull'attività e sulla "meteorologia" del Sole. La Coronado NON garantisce che la camera di ripresa utilizzata vada a fuoco al fuoco primario del PST Ca-K. In compenso tutti gli apparecchi video o fotografici andranno certamente a fuoco se usati in configurazione afocale, usando gli adattatori appropriati (come ad esempio gli oculari Hyperion + gli anelli adattatori per la proiezione afocale). Questi sono gli stessi adattatori che usate per le riprese notturne e non sono offerti dalla Coronado. Continuando con la nostra ossessione per la sicurezza, il PST Ca-K offre il bloccaggio totale dell'IR fino al lontano UV a 10-5 o migliore. La stabilità termica, migliore di 0.005 Å/grado Celsius, significa che non avrete bisogno di termostatare i filtri ottici interferenziali per mantenerli sintonizzati sulla banda. E come per tutti i prodotti Coronado, la massima sicurezza e le prestazioni superiori sono assolutamente garantite.Il Coronado PST CaK è compatibile con tutti i cavalletti fotografici ed è offerto con un cercatore solare incorporato. CARATTERISTICHE COMUNI AI PST H-ALFA E CA-K Le dimensioni approssimative del corpo principale dei 2 telescopi sono: • Lunghezza 380mm x Larghezza 53mm x Altezza 76mm. • Peso ~ 1.35 Kg. Tutti i PST hanno incluso nel prezzo un oculare Kellner da 20mm (20X). Gli accessori opzionali sono: • Barra a coda di rondine (prodotto Baader). • Valigetta rigida per il trasporto (prodotto Coronado). • Oculari Coronado CeMax. GARANZIA - La garanzia sul Coronado PST copre tutti i difetti di fabbricazione per un periodo di 5 anni. Per i primi due anni la garanzia copre anche le eventuali spese di spedizione al fabbricante negli USA. Per i successivi 3 anni la garanzia copre le spese di assistenza e i costi dei pezzi di ricambio per gli interventi di assistenza causati dai difetti di fabbricazione, ma non copre le spese di rispedizione al fabbricante negli USA. La valutazione degli eventuali difetti di fabbricazione e quindi della eventuale copertura della garanzia è a insindacabile giudizio del fabbricante. Le condizioni di garanzia si intendono valide solo per i Coronado PST acquistati tramite l'importatore ufficiale per l'Italia e i rivenditori autorizzati. DIFFERENZE TRA IL PST E IL SOLARMAX/MAXSCOPE 40 Alla Coronado continuano a giungere richieste di chiarimento a proposito della differenza tra il PST e la serie SM40. La differenza più evidente è la larghezza della banda passante. La banda dei Solarmax 40 è < 0. 7 Å che corrisponde al giusto compromesso tra la visibilità delle protuberanze e dei dettagli della superficie. Al di sotto di 0.5 Å i dettagli delle protuberanze sono meno visibili e la risoluzione dei dettagli superficiali viene esaltata in modo evidente. Con una banda <1.0 Å le protuberanze sono favorite rispetto ai dettagli della superficie anche se I dettagli della superficie sono ancora facilmente osservabili. Il SolarMax 40 e il MaxScope 40 utilizzano un etalon da 40 mm che viene montato esternamente, avvitato alla ghiera frontale dell’obiettivo. Esso è supportato da un dispositivo T-MAX che può essere "inclinato" per ottimizzare il suo posizionamento. Esso può anche essere "inclinato" per sintonizzare finemente la banda passante allo scopo di osservare gli eventi spostati dall’effetto Doppler. Il MaxScope 40 possiede un focheggiatore elicoidale e il suo etalon ha una banda < 0.7 Å. Lo strumento può essere utilizzato sia per visuale che per la ripresa di immagini. Il PST possiede un etalon interno con un obiettivo da 40 Immagini realizzate col PST Ca-K (sinistra) e col PST H-alfa (destra) mm. Esso non consente la compensazione dell’effetto Doppler. Il suo sistema di messa a fuoco è stato sviluppato disegnando un meccanismo di messa a fuoco interno completamente nuovo e senza precedenti. L’oculare si trova in una posizione fissa. L’etalon ha una banda < 1.0 Å. Esso è stato progettato per un uso visuale. Tuttavia è possibile scattare fotografie con il metodo afocale. La maggioranza dei filtri SolarMax 40 sono compatibili con il PST per stringere la banda a 0.6 Å (double stacking). E’ necessario un T-MAX ma la funzione di spostamento Doppler non è applicabile a questo sistema. Tutte le foto e i testi contenuti e tradotti in questa scheda in lingua italiana sono di proprietà di UNITRONITALIA INSTRUMENTS Srl. Il contenuto delle pagine non può essere riprodotto, pubblicato, copiato o trasmesso in nessun modo incluso quello elettronico su internet o sul web, senza il permesso scritto della UNITRONITALIA INSTRUMENTS Srl.
Documenti analoghi
filtri solari solarmax - unitronitalia instruments
Tutte le foto e i testi contenuti e tradotti in questa scheda in lingua italiana sono di proprietà di UNITRONITALIA INSTRUMENTS
Srl. Il contenuto delle pagine non può essere riprodotto, pubblicato,...