comunicazione lisa
Transcript
comunicazione lisa
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. D. CASSINI” VIA GALATA 34C - tel. 010 580686 - Fax 010 541549 E’ stata appena ultimata la prima e principale tranche di lavori per la realizzazione sul tetto della scuola di un osservatorio astronomico – laboratorio scientifico: la collocazione su una piattaforma in cemento approntata dalla Provincia di Genova di una cupola girevole automatizzata sistemata su un cilindro metallico di 3,12 m di diametro della ditta Columbia Optics. La cupola è elettrificata e dotata di una motorizzazione che può movimentarla sia manualmente tramite pulsantiera che, per mezzo di un opportuno software (piattaforma ASCOM), da computer insieme al telescopio collocato su un’apposita colonna in acciaio sistemata all’interno. In questa configurazione il telescopio comanda la cupola obbligandola a dirigere la propria apertura sulla zona del cielo in cui è puntato e a mantenere l’allineamento mentre avviene l’inseguimento dell’astro inquadrato. Tramite protocollo VNC, cioè con l’aggiunta di un software realizzato ad hoc, è poi possibile effettuare il “controllo remoto” del sistema, vale a dire il controllo completo di tutte le sue funzionalità da un pc collegato in rete comunque lontano: dall’apertura della cupola, al puntamento di un oggetto, all’attivazione di un dispositivo per la registrazione delle immagini e per la loro elaborazione. Un ulteriore passo in questa direzione potrà essere, in un futuro a portata di mano, la completa automazione del sistema, vale a dire la possibilità di programmare tutte le attività sopra elencate in modo che esse si realizzino nei modi e nei tempi giusti anche senza il controllo di un operatore, locale o remoto che sia. Attualmente “LISA”, che sta per “Laboratorio Integrato per lo Studio dell’Astronomia”, è composto dalla specola motorizzata per la quale si stanno concludendo i test per la messa a punto del controllo remoto e da tutta la strumentazione in dotazione al Laboratorio Astronomico preesistente di “Cassini 2000”, il progetto base da cui è poi partita l’idea della realizzazione di LISA. Al momento funge da telescopio principale un riflettore del tipo Maksutov (un riflettore con specchio forato dotato di lastra correttrice in testa) Meade ETX 125 di 12,5 cm di apertura, in attesa della consegna del telescopio definitivo, un oggetto analogo della stessa marca ma di 30,5 cm di apertura: l’ETX LX400 12” con ottica equivalente a un “Ritchey-Chrétienne”, che nella versione originale è quella del telescopio Hubble. Questo telescopio, presenta caratteristiche che lo rendono molto flessibile per un uso veloce e preciso, oltre che privo dei principali difetti ottici (aberrazioni). In particolare, ottiche con trattamento antiriflesso UHTC ed esenti da coma, montatura a forcella in alluminio rinforzato con motore in entrambi gli assi, computer con database interno di 180.000 oggetti, puntamento e guida GPS a 16 canali. In asse a questo telescopio verrà disposto un rifrattore apocromatico da 80 mm di apertura a largo campo da impiegare per l’autoguida del primario e per la sistemazione di un filtro speciale (filtro Hα) per il monitoraggio dell’attività solare; anche questo telescopio è già stato ordinato e ne attendiamo la consegna. Gli altri telescopi del Laboratorio di Astronomia, utilizzati per la didattica e per le osservazioni pubbliche sono (da sinistra a destra): - un rifrattore a corta focale della Ditta Coma - un riflettore Maksutov Meade ETX 90 - un riflettore newtoniano Konus 200 - un rifrattore acromatico Konus 90. A questi strumenti vanno aggiunti due binocoli a largo campo e tutti i necessari accessori per l’osservazione e per l’acquisizione di immagini: oculari, diagonali, filtri, Webcam e camere CCD e relativi raccordi. Il Laboratorio di Astronomia è attualmente ospitato in un piccolo locale realizzato dalla Provincia di Genova al quinto piano del liceo in comunicazione con il terrazzo. Si tratta sostanzialmente di uno spazio in cui sono allocati gli strumenti e i relativi accessori. Il 3 aprile p. v. alle 21 è prevista la presentazione ufficiale di LISA presso il liceo, a cui sono state invitate tutte le autorità cittadine e i rappresentanti provinciali degli organi direttivi della scuola. E’ un’occasione in più per sottolineare la presenza e il ruolo del nostro liceo come centro attivo di promozione e di formazione culturale. Tutti gli studenti e i genitori sono invitati a intervenire. Genova, 20 febbraio ‘09 Il coordinatore di “Cassini 2000” prof. Mauro Castagneto
Documenti analoghi
VIAGGIO NELL`UNIVERSO con le nuove generazioni dell`Astrofisica
altopiani e dei mari lunari. I colori, molto tenui
all'osservazione diretta, testimoniano la
presenza più o meno abbondante di titanio
(blu), di depositi piroclastici e di lave di diversa
età (nota...