Bilancio Altran Italia 2014
Transcript
Bilancio Altran Italia 2014
Altran Italia S.p.A. RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLA SITUAZIONE DELLA SOCIETÀ E SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE RELATIVA AL BILANCIO DELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014 Sede Legale Via Tiburtina, 1232 - 00131 Roma Tel. 0039 06.45.224.200- Fax 0039 06.45.224.502 Capitale Sociale € 5.000.000 i.v. - REA n° 942579 Partita IVA, Codice Fiscale e iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n° 03932470010 ALTRAN ITALIA S.P.A. CON SOCIO UNICO Codice fiscale 03932470010 – Partita iva 03932470010 VIA TIBURTINA, 1232 - 00131 ROMA RM Numero R.E.A 942579 Registro Imprese di ROMA n. 03932470010 Capitale Sociale € 5.000.000,00 i.v. Società soggetta a direzione e coordinamento di Altran Technologies SA RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLA SITUAZIONE DELLA SOCIETÀ E SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE RELATIVA AL BILANCIO DELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014 Signor Socio, la presente Relazione, redatta in conformità a quanto stabilito dall’art. 2428 del codice civile, correda il bilancio della Vostra Società per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2014. Il bilancio, che si sottopone all’approvazione, presenta un utile di Euro 10.597.196 dopo aver effettuato ammortamenti ed accantonamenti complessivamente per Euro 3.969.029 ed aver rilevato imposte correnti e differite per Euro 7.951.785. La società non ha redatto in questo esercizio, come lo scorso anno, il Bilancio di Sostenibilità, contribuendo invece al Sostenibility Report di Gruppo. L’organizzazione aziendale ha comunque mantenuto un forte orientamento alla sensibilizzazione in materia sociale ed ambientale ed ha garantito il puntuale monitoraggio delle attività e degli indicatori rilevanti. Nel rinviarVi alla Nota Integrativa per quanto concerne i chiarimenti sui dati numerici risultanti dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico, Vi relazioniamo sulla gestione della Società. Quadro di riferimento Altran Italia S.p.A. fa parte del Gruppo Altran, nato a Parigi nel 1982 ed ha come socio unico Altran Tecnologies S.A., quotata alla Borsa di Parigi, che esercita attività di direzione e coordinamento. Il Gruppo è attivo nel mercato della consulenza alle principali imprese mondiali in tema di innovazione tecnologica e di processo, sviluppo e gestione dei sistemi informativi, ricerca e sviluppo prodotto. Il Gruppo Altran vanta un fatturato globale 2014 di circa Euro 1,756 miliardi ed occupa circa 23.000 risorse. I servizi offerti ai propri clienti prevedono il supporto allo sviluppo dei prodotti, per l’intero ciclo vitale, dal design alla realizzazione, sino alla produzione ed al processo di ottimizzazione. Le risorse impegnate nelle Direzioni operative (“Consultants”) del Gruppo, possiedono specifiche competenze in grado di coprire tutti i campi dell’innovation technology. La realtà italiana è nata nel 1996, dal consolidamento di entità preesistenti, attraverso un processo di integrazione e standardizzazione. Altran Italia S.p.A. è specializzata nel fornire supporto ai propri clienti nelle attività di ricerca e sviluppo e nella progettazione tecnologica. In particolare, costituisce oggetto sociale della Società (i) lo studio e la consulenza nei settori dell’ingegneria, dell’informatica, dell’innovazione tecnologica e dell’organizzazione, (ii) l’attività di ricerca e di sviluppo di conoscenze finalizzate alla messa a punto di nuovi prodotti, processi o servizi, (iii) le attività dirette alla concretizzazione delle conoscenze di cui al punto Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 3/28 precedente, (iv) la formazione e la selezione del personale nei suddetti settori, (v) l’elaborazione dati e la gestione di sistemi, (vi) la produzione e la commercializzazione di prodotti e componenti hardware e software. Il mercato di riferimento, la Ricerca e Sviluppo gestita dalle aziende italiane, vale oggi 17 Miliardi di Euro. La Società ha un’organizzazione divisionale, basata sul settore di mercato a cui sono rivolti i servizi offerti: AIT – Automotive, Infrastrutture e Trasporti; ASD-R – Aeronautica, Spazio, Difesa e Ferroviario; EILIS – Energia, Industria, Life Sciences; FIS – Banche e Assicurazioni; TEM – Telecomunicazioni, Elettronica e Media. Le funzioni di staff tipiche sono affiancate da una direzione Program Management, Solution & Innovation che si occupa della ricerca e definizione di “soluzioni tecnologiche innovative” di eccellenza, utilizzando risorse interne al Gruppo Altran ed un network di partner accademici e tecnologici. Altran Italia svolge la propria attività, oltre che nella sede legale di Roma, Via Tiburtina n. 1232, in altre 16 sedi, come di seguito dettagliato: - sedi centrali: Milano, Corso Sempione n. 66/68 – Torino, Strada del Drosso n. 33/19; - sedi periferiche: Genova, Via XX Settembre n. 30/5 – Bologna, via Alessandrini n. 26 – Pisa, Via Benedetto Croce n. 35 – Napoli, Via Santa Lucia n. 15 – Trieste, Via Flavia n. 23 – Firenze, Via Marconi n. 30 – Brindisi, Corso Roma n. 3 – Pomigliano D’Arco (NA), Via Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 4/28 Luraghi snc – Napoli, Via Porzio n. 4 – Torino, Strada del Drosso n. 37/12 AB – Foggia, Viale Manfredi n.1 - Modugno (BA), Strada Provinciale 231 km 0,200 – Padova, Via E.P. Masini n. 6 – Verona, Vicolo Terre n.6. Principali eventi Nel corso dell’esercizio sono avvenuti i seguenti eventi principali: • In data 24 Dicembre 2014 la Società ha ricevuto gli avvisi di accertamento relativi ad IRES ed IRAP, periodo d’imposta 2009, notificati dall’Ufficio Grandi Contribuenti della Direzione Regionale del Lazio dell’Agenzia delle Entrate, con riferimento al Processo Verbale di Constatazione ricevuto nel corso dell’esercizio 2011, recante rilievi su costi riaddebitati dalla casa madre per management fee per le annualità 2008 (euro 2.072.256) e 2009 (euro 2.411.049) ritenuti dai verificatori non deducibili “tout court” sia ai fini IRES che IRAP. La Società ha presentato istanza di accertamento con adesione presso la competente Commissione Tributaria Provinciale di Roma. L’avviso di accertamento per l’annualità del 2008 era stato ricevuto nel 2013, come esposto nel bilancio dello scorso anno e la Società ha presentato ricorso presso la competente Commissione Tributaria Provinciale di Roma. La Società, pur ritenendo corretto il proprio operato, ha prudenzialmente effettuato l’accantonamento di un fondo rischi nel corso del 2013. Tale fondo rischi è stato in parte rilasciato nel 2014, in seguito al ricevimento dell’avviso di accertamento di importo inferiore rispetto a quanto previsto. Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 5/28 • In data 1 Marzo 2014 la Società ha effettuato il passaggio al nuovo sistema di gestione integrato (ERP) Maconomy. • In data 26 Giugno 2014 è stato approvato il bilancio finale di Liquidazione ed il relativo piano di riparto della società controllata Athena Consulting S.r.l. in liquidazione, concludendo il processo di dismissione patrimoniale, con conseguente cancellazione della società presso il Registro delle Imprese in data 28 Luglio 2014. Congiuntura economica Il 2014 si chiude con un bilancio macroeconomico molto negativo, soprattutto alla luce di quanto si prevedeva a inizio anno. Le stime di crescita del PIL sono passate dal +0,7/+0,6 di gennaio a -0,5/-0,4 di dicembre, mentre le previsioni per il 2015 sono passate dal +1,4/+1,2 di gennaio al +0,5/+0,2 di dicembre. Il prolungamento della recessione, che nel 2014 ha condotto l'Europa sul non atteso e pericoloso sentiero della deflazione, ha provocato un peggioramento significativo delle condizioni del mercato del lavoro. In Italia il tasso di disoccupazione ha raggiunto il livello record del 13,4% a novembre con la disoccupazione giovanile che ha sfiorato il 44%. L'attività economica in Italia permane stazionaria, mentre nell'area dell'euro è in atto una moderata ripresa. La congiuntura nazionale continua a mostrare timidissimi segnali positivi ma in nessun caso si può parlare di segnali di ripresa. Nell'area dell'euro, le condizioni di base mostrano segnali di un possibile miglioramento nel corso della prima metà dell'anno grazie al calo del prezzo del petrolio e al rafforzamento del dollaro sull'euro. Entrambi i fattori agiscono positivamente sulla domanda aggregata spingendo i consumi interni e le esportazioni. Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 6/28 Sviluppo della domanda nei mercati in cui opera la società ed andamento della gestione ASD – Aeronautica, Spazio, Difesa e Industria Ferroviaria Il settore aeronautico, così come l’ambito spaziale e quello relativo alla difesa, hanno confermato il trend degli ultimi anni, caratterizzato da una sostanziale invariabilità del volume degli investimenti in ricerca e sviluppo, soprattutto a causa del debito pubblico italiano, che non consente investimenti pubblici nei settori indicati. L’industria ferroviaria ha continuato una crescita costante, garantita da una serie di progetti, globali ed europei. In questo contesto, la Società è riuscita a mantenere e consolidare le proprie quote di mercato, nonostante una consistente dinamicità dei concorrenti (strategie di acquisizione), principalmente nell’aeronautica. AIT – Industria automobilistica, Infrastrutture e Trasporti Il settore automotive, a livello globale, è tornato su tassi di crescita consistenti. I dati sulla produzione di nuovi veicoli evidenziano un incremento del 4% nell’anno in esame, che potrebbe nel successivo portare ad una crescita, in assenza di incentivi, del 3% pari a 1,4 milioni di unità. Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 7/28 L’ultima crisi del settore auto in Italia si è arrestata ed i principali attori del settore, nei prossimi anni, confermeranno il trend, ovvero un aumento dell’esternalizzazione dei segmenti R&D e sviluppo del prodotto, consentendo alla Società di continuare a penetrare nuove quote di mercato. Il settore automobilistico rappresenta il 35% del totale degli investimenti in R&S delle imprese riconducibili al mercato totale di riferimento. La Società ha proseguito nella strategia di consolidamento dell’offerta. Tale strategia le consente di proporsi come partner privilegiato in tutte le fasi progettuali della catena del valore e di caratterizzarsi come referente in grado di implementare soluzioni che rispondono alle esigenze del cliente. EILIS – Energia, Industria, Life Sciences Benchè il mercato italiano, a causa delle destabilizzazione dei paesi storicamente importatori di gas (Russia e Nord Africa), sia stato caratterizzato da un costo dell’energia superiore agli altri partner europei, la generale riduzione del costo del greggio ha fortemente spinto il settore alla diversificazione sia in termini di mix energetico sia in termini tecnologici. Questa tendenza porta alla Società dei vantaggi in termini di maggiore ricerca e maggiore innovazione tecnologica, non solo nei settori considerati prettamente convenzionali, ma anche in un’ottica di diversificazione nell’ambito delle energie rinnovabili. Soprattutto in considerazione di una ripresa economica nel 2015, le industrie del settore avranno l’esigenza di un supporto in settori specifici, ambiti in cui la Società sta continuando l’opera di specializzazione. FIS –Banche e Assicurazioni Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 8/28 Il 2014, in continuità con il trend evidenziato negli anni precedenti, ha mostrato una sostanziale riduzione dei volumi delle attività di consulenza acquisite dall’esterno, che non riguardasse ambiti come: outsourcing di piattaforme specializzate, “big data” e supporto delle piattaforme di misurazione del rischio. La Società attraverso una strategia basata sul presidio delle aree di sviluppo precedentemente menzionate ha continuato il suo percorso di specializzazione dei propri servizi in supporto al business bancario. TEM – Telecomunicazioni e Media Il mercato delle telecomunicazioni continua ad essere caratterizzato da una forte pressione competitiva. Il mercato delle telecomunicazioni fisse è caratterizzato dal rapido declino dei ricavi, per effetto sia della riduzione dei prezzi, sia del progressivo spostamento della voce sul Mobile. Negli ultimi anni tutti gli operatori hanno cercato di compensare tale fenomeno concentrandosi principalmente sulla capacità di innovare l’offerta, tramite lo sviluppo della penetrazione dell’ADSL e l’introduzione di pacchetti “bundled” voce, banda larga e servizi (double play), in un contesto di elevata competizione con conseguente pressione sui prezzi. Siffatto contesto ha consentito e consentirà nel prossimo futuro nuove opportunità per la Società, che si presenta sul mercato come “global supplier” e partner affidabile per i propri clienti. Principali dati economici I Ricavi Operativi 2014 ammontano ad Euro 182,8 milioni; tale dato è rappresentato al netto della rifatturazioni verso i clienti delle spese sostenute senza mark-up. Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 9/28 RICAVI OPERATIVI (IN M €) 185,0 180,0 182,8 175,0 2012 170,0 2013 165,0 2014 160,0 162,8 157,7 155,0 150,0 145,0 2012 2013 2014 I Ricavi operativi del triennio ripartiti per Direzioni: RICAVI OPERATIVI PER DIVISIONI 54,0 31,4 35,1 2012 2013 2014 15,9 20,0 16,0 18,1 26,0 37,8 37,8 31,4 30,0 25,5 40,0 39,6 40,0 50,0 46,3 48,4 60,0 10,0 0,0 AIT ASD EILIS FIS Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 10/28 TEM I Ricavi operativi 2014 ripartiti per area geografica evidenziano: RICAVI OPERATIVI PER AREA GEOGRAFICA (IN M€) 140,0 120,0 100,0 80,0 135,0 117,0 108,2 2012 2013 60,0 2014* 40,0 41,8 36,6 20,0 45,1 6,5 8,1 0,3 1,2 1,1 2,4 0,0 Nord Italia Centro Italia Sud Italia Estero *Nel 2014 l'Area geografica rappresenta la sede legale del cliente mentre nel 2012 e 2013 la sede di produzione. La Società al 31 dicembre 2014 impiega 2.462 risorse (inclusi i contratti di stage) ed il suo sviluppo nell’ultimo triennio, tenendo conto dei dati aggregati delle società incorporate, è di seguito rappresentato: Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 11/28 RISORSE IMPIEGATE 2.500 2.462 2.000 2.159 2.038 1.500 RISORSE IMPIEGATE 1.000 500 0 2012 2013 2014 Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 12/28 Principali dati patrimoniali La struttura patrimoniale al 31 dicembre 2014 si conferma solida, come risulta dai successivi prospetti di riclassifica patrimoniale funzionale e finanziaria: STATO PATRIMONIALE FUNZIONALE Attivo CAPITALE INVESTITO OPERATIVO IMPIEGHI EXTRAEXTRA-OPERATIVI CAPITALE INVESTITO (CI) Passivo Importo in unità di € Importo in unità di € 138.447.721 MEZZI PROPRI 55.476.681 PASSIVITA' DI FINANZIAMENTO 22.063.032 PASSIVITA’ OPERATIVE 61.119.442 211.434 138.659.155 CAPITALE DI FINANZIAMENTO 138.659.155 STATO PATRIMONIALE FINANZIARIO Attivo Importo in unità di € Passivo ATTIVO FISSO 22.117.714 MEZZI PROPRI Immobilizzazioni immateriali 14.168.890 Capitale sociale Immobilizzazioni materiali 3.176.543 Riserve Immobilizzazioni finanziarie 4.772.281 Importo in unità di € PASSIVITA’ CONSOLIDATE ATTIVO CIRCOLANTE (AC) Magazzino (*) Liquidità differite Liquidità immediate CAPITALE INVESTITO (CI) 55.476.681 5.000.000 50.476.681 7.432.352 116.541.441 1.795.989 113.529.641 PASSIVITA’ CORRENTI 75.750.122 1.215.811 138.659.155 CAPITALE DI FINANZIAMENTO 138.659.155 (*) I dati relativi al magazzino includono le imposte anticipate a breve ed i ratei e risconti a breve. I valori del Conto Economico e del risultato dell’esercizio 2014 vengono riclassificati nel seguente prospetto: Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 13/28 Importo in unità di € A) Valore della produzione 186.900.650 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 184.532.410 2) variazioni delle rimanenze di prodotti sem. prod fin. - 3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione (95.825) 4) incrementi alle immobilizzazioni per lavori interni - 5) altri ricavi e proventi 2.464.065 B) Costi della produzione 168.365.609 6) per materie prime, sussidiari, di consumo e merci 1.248.724 7) per servizi 36.004.442 8) per godimento di beni di terzi 8.198.517 9) per il personale 116.297.169 a) salari e stipendi 82.762.389 b) oneri sociali 24.624.602 c) trattamento di fine rapporto 5.292.584 d) trattamento di quiescenza e simili - e) altri costi 3.617.594 10) ammortamenti e svalutazioni 3.418.919 a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 1.720.302 626.432 1.072.185 b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni d) svalut.ni dei crediti compresi attivo circ. e delle disp. liquide 11) variazioni delle rimanenze materie prime, sussid, merci - 12) accantonamenti per rischi 550.110 13) altri accantonamenti - 14) oneri diversi di gestione 2.647.728 Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) 18.535.041 C) Proventi e oneri finanziari (356.519) 356.519) 15) proventi da partecipazioni - 16) altri proventi finanziari 70.265 a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni - b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni - c) da titoli iscritti nell’attivo circolante - d) proventi diversi dai precedenti 70.265 (421.003) (5.781) 17) interessi ed altri oneri finanziari 17-bis) utili e perdite su cambi D) Rettifiche di valore di attività finanziarie - 18) rivalutazioni - 19) svalutazioni - E) Proventi e oneri straordinari 225.292 795.292 20) proventi 21) oneri (570.000) Risultato prima delle imposte ( A - B ++- C ++- D ++- E) 18.403.814 22) imposte sul reddito dell’esercizio, correnti differite e anticipate 7.806.618 23) utile (perdita) dell’esercizio 10.597.196 Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 14/28 I costi della gestione caratteristica sono, come nei precedenti esercizi, in linea con i dati del Budget operativo. Indicatori di redditività Dalla sintesi della struttura patrimoniale e del conto economico si ricavano i principali indicatori economici, patrimoniali e di liquidità di seguito riportati: Indicatori 2014 2013 2012 ROE (netto) 19,10% 9,15% 13,08% ROI 24,21% 15,11% 14,86% EBITDA 12,30% 12,57% 10,20% EBIT 10,21% 5,19% 6,24% Indipendenza finanziaria 0,40 0,37 0,34 Indice di struttura primario 2,51 1,97 1,42 Indice di liquidità o tesoreria (acid test) 1,51 1,42 1,29 Il rischio di credito, anche se connesso al particolare contesto, non presenta particolari criticità grazie ad attente analisi sulla solvibilità dei clienti e nella gestione del credito. A tale riguardo, l’andamento sotto riportato dell’indice DSO, nonostante sia collegato alla particolare situazione di crisi economica è diminuito rispetto agli anni precedenti. Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 15/28 150 145 140 135 130 125 120 115 110 105 100 147 145 145 139 DSO (in giorni) 116 2010 2011 2012 2013 2014 NB: dal 2013 la formula di calcolo del DSO è variata, escludendo i crediti accantonati a fondo svalutazione crediti DSO (Days of sales overdue) Il DSO è un indice che segnala il tempo medio, espresso in giorni, che intercorre tra l’erogazione del servizio e l’incasso delle prestazioni effettuate. Viene determinato dal rapporto che ha al numeratore i “crediti clienti” (fatture emesse e fatture da emettere) al netto del fondo svalutazione crediti ed al denominatore i ricavi giornalieri. Lo scadenzario dei crediti commerciali al netto del relativo fondo svalutazione si compone come segue: Crediti commerciali al 31 dicembre 2014 (migliaia di Euro) Non scaduti 55.511 Scaduti da 0 a 3 Scaduti da 3 a 6 Scaduti da 6 a mesi mesi 9 mesi 5.733 1.843 Oltre 9 mesi 327 Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 16/28 178 Totale 63.593 Il prospetto non tiene conto dei crediti per fatture emesse e da emettere verso il gruppo per Euro 457.045; crediti per fatture da emettere verso Clienti fuori gruppo per Euro 13.553.528; fondo svalutazione crediti pari a Euro 2.095.396 Si ritiene pertanto che le attività finanziarie della Società abbiano una buona qualità creditizia. Nel 2014 si consolida il ricorso sistematico al factoring pro solvendo, all’interno dell’accordo quadro stipulato a livello di Gruppo con CGA pro solvendo (Société Génerale), tramite la cessione dei crediti vantati verso importanti clienti raggiungendo un totale di crediti ceduti al 31 dicembre 2014 di Euro 19.846.978. Principali rischi e incertezze cui la Società è esposta Rischi connessi alle condizioni generali dell’economia La situazione economica, patrimoniale e finanziaria della Società può essere influenzata dai vari fattori che compongono il quadro macroeconomico, quali l’incremento o il decremento del prodotto nazionale lordo e il livello di fiducia delle imprese che potrebbero essere indotte ad un minor ricorso alla consulenza. Il 2014 ha evidenziato un contesto macroeconomico che continua ad essere soggetto a variabilità ed incertezza. Pur non trovandoci in una situazione di crisi vera e propria se la presente situazione di debolezza ed incertezza dovesse prolungarsi significativamente nel tempo, l’attività, le strategie e le prospettive della Società potrebbero esserne condizionate. L’evoluzione del quadro macro economico viene monitorata costantemente. Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 17/28 Rischi connessi alle “figure chiave” Il successo della Società si fonda anche sulle “competenze” delle risorse umane. Per affrontare il rischio di perdere risorse chiave senza un’adeguata sostituzione, come anche la difficoltà di attrarre e trattenere risorse nuove e qualificate, la Società dopo aver introdotto un database che classifica il capitale umano per linee di competenze, suddivise in ambiti disciplinari, sta rafforzando i centri di competenza al suo interno al fine di rafforzare l’attuale struttura tecnica. Altre Informazioni ai sensi dell’art. 2428, comma 2, al punto 6-bis, del Codice Civile Ai sensi dell’art. 2428, comma 2, al punto 6-bis, del Codice civile di seguito si forniscono le informazioni in merito all’utilizzo di strumenti finanziari, in quanto rilevanti ai fini della valutazione della situazione patrimoniale e finanziaria. Più precisamente, gli obiettivi della direzione aziendale, le politiche e i criteri utilizzati per misurare, monitorare e controllare i rischi finanziari sono i seguenti: - valutazione della solvibilità dei clienti; - valutazione della certezza della esistenza del credito e valutazione della possibilità di incasso dello stesso. Di seguito sono fornite, poi, una serie di informazioni quantitative volte a fornire indicazioni circa la dimensione dell’esposizione ai rischi da parte dell’impresa. Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 18/28 Rischio di credito Si deve ritenere che le attività finanziarie della Società abbiano una buona qualità creditizia. Non si ritiene di dover segnalare attività finanziarie ritenute di dubbia recuperabilità, infatti nel bilancio al 31 dicembre 2014, di cui alla presente Relazione, si sono già espressi i dati al netto di eventuali fondi. Per precisione si segnala che: - il fondo svalutazione crediti ammonta a Euro 2.095.395. Rischio di liquidità La gestione della tesoreria è effettuata tramite conti di cash pooling intrattenuti con la società GMTS S.A. Parigi, società controllata dalla Holding Altran Technologies S.A.; la gestione è volta ad ottimizzare i flussi di tutte le società del Gruppo a livello internazionale con l’evidente riflesso di concentrazione verso un unico interlocutore finanziario. Rischio di mercato Con riferimento alle singole componenti, si precisa che: - il rischio di tasso non presenta particolari criticità; - il rischio sui tassi di cambio (o rischio valutario) è limitato, in quanto, la Società acquista e vende quasi esclusivamente in Euro. - il rischio di prezzo è mitigato da un’attenta verifica delle quotazioni e delle società di riferimento. Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 19/28 Attività di ricerca e innovazione Il presente esercizio ha confermato la tradizionale vocazione alla ricerca e all’innovazione. Le attività di ricerca ed innovazione, in linea con quelle del gruppo Altran, sono fortemente imperniate su un approccio di tipo cognitivo e fanno leva su una serie di processi e contributi intellettuali. Esse sono essenzialmente riconducibili a due grandi aree: a) creazione di nuove conoscenze finalizzate alla messa a punto di nuovi prodotti, processi o servizi ovvero al notevole miglioramento di prodotti e processi esistenti; b) applicazione delle conoscenze esistenti in azienda e nel network di partner accademici e tecnologici finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi ovvero al notevole miglioramento di prodotti e processi esistenti. Le attività di ricerca e innovazione sono state coordinate e valorizzate dal Programs & Innovation Office (P&IO). Il P&IO coordina la trasformazione strategica verso un nuovo approccio al mercato, che consenta sempre più di orientarsi verso un’offerta “chiavi in mano”, che valorizzi tutta la ricerca, l’innovazione e le conoscenze che si sono prodotte in azienda negli anni. Più nello specifico al P&IO opera in collaborazione con le Operations aumentando l'efficienza sui progetti a delivery complessa. Le scelte organizzative sopra descritte hanno favorito un progressivo incremento nell’acquisizione di commesse per progetti di alta rilevanza tecnologica e complessità di gestione che hanno permesso alla Società di essere presente su una vasta e qualificata platea di clienti. Si rileva inoltre che nel presente esercizio la società ha continuato il processo di ricognizione e identificazione delle attività di ricerca e sviluppo svolte per conto di clienti Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 20/28 o per sviluppi interni; attività che, in sinergia con l’area finance, ha permesso di conseguire benefici fiscali in termini di minori oneri per IRAP pari a € migliaia 1.330. Rapporti con imprese controllate, collegate e controllanti in corso redazione In relazione ai rapporti con le imprese controllanti e collegate si evidenziano di seguito le seguenti partite di natura finanziaria ed economica ivi incluse quelle relative alla gestione della liquidità accentrata effettuata da GMTS in favore delle società del gruppo Altran. COD Società del Gruppo Nazione Crediti Debiti Costi Ricavi U001 ALTRAN TECHNOLOGIES S.A. Francia 369.138 4.782.638 5.866.741 1.542.666 U005 ALTRAN INNOVACION, S.L. Spagna 23.343 145.857 621.945 145.259 U006 ALTRAN SA-NV Belgio 417 279 1.500 213.464 U055 ALTRAN UK LIMITED UK 1.440 6.300 6.300 1.440 U123 ALTRAN SOLUTIONS CORP USA 20.068 89.045 199.803 139.460 U226 GMTS Francia 34.872.961 0 3 44.224 U239 ALTRAN TECHNOLOGIES INDIA India 0 6.600 29.891 0 U264 ALTRAN SHANGHAI LIMITED Cina 8.485 5.226 10.050 14.785 U283 ALTRAN AG Svizzera 10.384 0 0 105.129 U323 ALTRAN GmbH & Co. KG Germania 0 8.287 35.927 152.340 U352 ALTRAN INNOVATION SRL Italia 0 1.522 0 0 23.770 12.390 12.390 23.770 35.330.006 5.058.144 6.784.550 2.382.538 Altran Inovasyon ve Teknoloji U380 Anonim Şirketi Turchia Totale I rapporti economici con la società GMTS sono relativi agli oneri ed ai proventi finanziari derivanti dalla gestione centralizzata della liquidità del gruppo Altran. Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 21/28 I rapporti economici trattenuti con la società Altran Technologies S.A. Holding e controllante del Gruppo sono relativi a costi sostenuti per consulenze amministrative (management fee e royalties) e gestionali, per consulenze operative e per corsi di formazioni interni al gruppo. I rapporti economici trattenuti con le altre società del gruppo sono relativi a consulenze operative e servizi. Andamento delle società controllate in corso La società Athena Consulting S.r.L. in liquidazione ha approvato in data 26 Giugno 2014 il bilancio finale di liquidazione ed il relativo piano di riparto. Risulta cancellata dal Registro delle Imprese in data 28 Luglio 2014. In data 30 aprile 2014 la società Altran Innovation S.r.l. controllata al 100% ha approvato il suo primo bilancio. Costituita al fine di avere all’interno del Gruppo un’autonoma struttura societaria che possa occuparsi di iniziative ad alto valore innovativo e tecnologico, anche già esistenti, con possibilità sinergiche rispetto a tutte le società del Gruppo Altran. Il bilancio al 31 Dicembre 2014 sarà approvato entro aprile 2015. Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 22/28 Rendiconto finanziario 31.12.2014 DISPONIBILITA' MONETARIE A BREVE INIZIALI 31.12.2013 (12.124.595) (24.716.910) 10.597.196 4.107.282 2.346.734 5.886.727 550.110 4.260.961 (Plusvalenza) minusvalenza da realizzo immobilizzazioni 0 0 Rettifiche di valore delle immobilizzazioni 0 0 Risultato d'esercizio Ammortamenti Accantonamento ai fondi Variazione delle rimanenze 95.825 15.547 Variazione netta del fondo trattamento di fine rapporto (692.375) (986.083) Variazione netta dei fondi rischi ed oneri (944.016) (4.266.386) 11.953.474 9.018.048 Utile (perdita) dell'attività di esercizio prima delle variazioni del capitale circolante Decremento (Incremento) dei crediti e di altre voci del capitale circolante 8.686.747 1.327.629 (Decremento) Incremento dei debiti verso fornitori ed altri debiti 12.025.330 1.961.934 FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITA' D'ESERCIZIO 32.665.551 12.307.609 Investimenti in immobilizzazioni : - materiali (559.384) (334.462) (1.092.104) (4.505.729) (79.568) 5.124.895 (1.731.056) 284.704 Accensione / (Rimborsi) indebitamento bancario - mutui 0 0 Distribuzione di dividendi / versamento c/capitale 0 0 Assorbimento riserve effetto fusione 0 0 FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITA' FINANZIARIE 0 0 - immateriali - finanziarie Prezzo di realizzo o valore di rimborso delle immobilizzazioni FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITA' D'INVESTIMENTO FLUSSO MONETARIO DEL PERIODO 30.934.495 12.592.315 DISPONIBILITA' MONETARIE A BREVE FINALI 18.809.900 (12.124.595) 1.215.811 9.380.938 Riepilogo PFN DISPONIBILITA' LIQUIDE BANCHE PASSIVE 0 0 POSIZIONE VERSO TESORERIA DI GRUPPO (VS GMTS e CGA) 17.594.089 (21.505.533) POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 18.809.900 (12.124.595) Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 23/28 Numero e valore nominale sia delle azioni proprie sia delle azioni o quote di società controllanti o alienate nel corso dell’esercizio. Si rende noto, ai sensi del comma 3 punti 3 e 4 dell'art. 2428 del Codice Civile, che la Società, nel corso dell'esercizio 2014, non ha posseduto, né acquistato o alienato azioni proprie o azioni o quote di società controllanti né direttamente né attraverso società fiduciaria o interposta persona. Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio ed evoluzione prevedibile della gestione Nel mese di Febbraio 2015, la Società ha presentato istanza di accertamento con adesione presso la Direzione Regionale del Lazio dell’Agenzia delle Entrate in relazione agli avvisi di accertamento IRES ed IRAP notificati per il periodo di imposta 2009. Governance Cariche Sociali Consiglio di Amministrazione: Presidente e Amministratore Delegato Ing. Marcel Patrignani Consigliere Dott. Philippe Salle Consigliere Dott. Olivier Daniel Aldrin Consigliere Ing. Cyril Roger Consigliere Dott. Primo Meregalli Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 24/28 Collegio Sindacale Presidente Dott. Gerardo Longobardi Sindaco Effettivo Dott.ssa Giuseppina Di Ianni Sindaco Effettivo Dott. Franco Cunillo Sindaco Supplente Dott. Christian Bianchi Sindaco Supplente Dott. Ugo Girardi Controllo contabile Il controllo contabile ex art 2409 bis e ter del Codice Civile è stato effettuato dalla società Deloitte & Touche S.p.A., alla quale, con delibera dell’Assemblea dei Soci in data 24 Giugno 2014, è stato affidato l’incarico per il triennio 2014-2016. Tassazione di Gruppo Per il triennio 2013/2015, la Società ha esercitato l’opzione per la tassazione di gruppo prevista dall’art. 117 comma I del TUIR, in qualità di consolidata e consolidante, insieme alla controllata Altran Innovation S.r.l. Presso Altran Italia è stato eletto il domicilio ai sensi e per gli effetti dell’art. 119 comma I punto c del TUIR per il periodo di validità dell’opzione. Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 25/28 Informazioni su Ambiente e Personale Dal 2012 il Report di Sostenibilità, che la società aveva predisposto autonomamente negli esercizi precedenti, è assorbito nel Report redatto dalla casa madre francese e sarà consultabile nel sito www.altran.com. In ogni caso ai sensi dell’art. 2428 del Codice Civile, così come novellato dal D.Lgs. n. 32/2007, si precisa che la Società svolge la propria attività nel rispetto delle disposizioni in materia di ambiente, di igiene, di sicurezza sul posto di lavoro e di sorveglianza sanitaria secondo quanto disposto dal Decreto Legislativo n. 81/2008. Al 31 dicembre 2014 il personale dipendente era pari a n. 2.229 unità contro le n. 2.078 in forza al 31 dicembre 2013 (valori medi di organico esclusi i contratti di stage). Nella Nota integrativa è esposto il raffronto analitico dei due esercizi anche in termini di utilizzazione media di periodo. Nel biennio 2014 e 2013 il personale dipendente non è incorso in infortuni di particolare gravità. Nessuno di detti infortuni ha avuto come conseguenza la morte o l’invalidità permanente. Non sono stati elevati addebiti alla Società in ordine a malattie professionali su dipendenti o ex dipendenti. Operazioni con parti correlate ed accordi significativi non risultanti dallo Stato Patrimoniale In ottemperanza al novellato art. 2427, 22-bis e 22-ter del Codice Civile, si precisa che: Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 26/28 - non esistono operazioni con parti correlate rilevanti che non siano state concluse a normali condizioni di mercato; - non esistono accordi non risultanti dallo stato patrimoniale che generano rischi e benefici significativi. Indicazioni richieste da leggi speciali La Società si è dotata del modello organizzativo di cui al D. Lgs. 231/2001 approvato unitamente alla procedura di gestione del rischio (costituente allegato del modello), procedura prevista al fine della corretta identificazione, valutazione e contenimento del rischio, con conseguente costituzione dell’Organismo di Vigilanza, composto da tre membri, due interni e un Presidente esterno. Destinazione del risultato di esercizio Signor Socio, La invitiamo ad approvare il Bilancio che chiude con un utile d’esercizio pari ad Euro 10.597.196 che si propone di destinare come segue: - Euro 88.527 da destinare a Riserva legale come previsto dall’art.2430 del C.C. - Euro 10.508.669 quale residuo da distribuire ai soci sotto forma di dividendi. Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Marcel Patrignani Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 27/28 Relazione di gestione al Bilancio chiuso al 31/12/2014 28/28 Sede Legale Via Tiburtina, 1232 - 00131 Roma Tel. 0039 06.45.224.200- Fax 0039 06.45.224.502 Capitale Sociale € 5.000.000 i.v. - REA n° 942579 Partita IVA, Codice Fiscale e iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n° 03932470010 Società soggetta a direzione e coordinamento della Altran Technologies S.A Altran Italia S.p.A. con socio unico ALTRAN ITALIA S.P.A. CON SOCIO UNICO Codice fiscale 03932470010 – Partita iva 03932470010 VIA TIBURTINA, 1232 - 00131 ROMA RM Numero R.E.A 942579 Registro Imprese di ROMA n. 03932470010 Capitale Sociale € 5.000.000,00 i.v. Società soggetta a direzione e coordinamento di Altran Technologies SA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Altran Italia S.p.a. Sede Legale Via Tiburtina, 1232 - 00131 Roma Tel. 0039 06.45.224.200- Fax 0039 06.45.224.502 Capitale Sociale € 5.000.000 i.v. - REA n° 942579 Partita IVA, Codice Fiscale e iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n° 03932470010 Società soggetta a direzione e coordinamento della Altran Technologies S.A. STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013 I) parte gia' richiamata 0 0 II) parte non richiamata 0 0 0 0 A) CREDITI VERSO SOCI P/VERS.TI ANCORA DOVUTI A TOTALE CREDITI VERSO SOCI P/VERS.TI ANCORA DOVUTI B)IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 2) Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità 42.989 85.978 3) Diritti brevetto ind. e utilizz. op. ing. 1.531.583 881.587 4) Concessioni, lic., marchi e diritti sim. 0 3.559 12.244.872 13.333.305 349.446 492.659 5) Avviamento 7) Altre immobilizzazioni immateriali I TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 14.168.890 14.797.088 II) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1) Terreni e fabbricati 1.849.804 1.655.670 66.499 73.661 3) Attrezzature industriali e commerciali 448.346 483.705 4) Altri beni 811.894 1.030.555 3.176.543 3.243.591 20.000 10.000 2.080 2.080 22.080 12.080 2) Impianti e macchinario II TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI III) IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: a) imprese controllate d) altre imprese 1 TOTALE Partecipazioni in: 2) Crediti (immob. finanziarie) verso: Bilancio di esercizio al 31/12/2014 2/10 a) Crediti verso imprese controllate a1) esigibili entro es. succ. a TOTALE Crediti verso imprese controllate 0 0 0 0 d) Crediti verso altri d1) esigibili entro es. succ. 189.354 119.786 d TOTALE Crediti verso altri 189.354 2 TOTALE Crediti (immob. finanziarie) verso: 189.354 119.786 III TOTALE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 211.434 131.866 17.556.867 18.172.545 3) lavori in corso su ordinazione 0 95.825 I TOTALE RIMANENZE 0 95.825 B TOTALE IMMOBILIZZAZIONI . 119.786 C)ATTIVO CIRCOLANTE I) RIMANENZE II) CREDITI VERSO: 1) Clienti: a) esigibili entro esercizio successivo 77.234.167 85.245.328 77.234.167 85.245.328 0 0 0 0 369.138 939.139 369.138 939.139 4-bis) Crediti tributari esigibili entro esercizio successivo 4.828.866 5.422.779 4-bis TOTALE Crediti tributari 4.828.866 . 5.422.779 1 TOTALE Clienti: 2) Controllate: a) esigibili entro esercizio successivo 2 TOTALE Controllate: 4) Controllanti: a) esigibili entro esercizio successivo 4 TOTALE Controllanti: Bilancio di esercizio al 31/12/2014 3/10 4-ter) Imposte anticipate a) esigibili entro esercizio successivo 4-ter TOTALE Imposte anticipate 992.429 885.523 992.429 885.523 34.872.961 781.007 785.356 0 35.658.317 781.007 119.082.917 93.273.776 0 0 1.214.732 9.380.511 1.079 427 1.215.811 9.380.938 120.298.728 102.750.539 5) Verso Altri (circ.): a) altre imprese consociate b) altri 5 TOTALE Altri (circ.): II) TOTALE CREDITI VERSO III) ATTIVITA' FINANZIARIE (non immobilizz.) IV) DISPONIBILITA' LIQUIDE 1) Depositi bancari e postali 3) Danaro e valori in cassa IV TOTALE DISPONIBILITA' LIQUIDE C TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE D)RATEI E RISCONTI 2) Ratei e risconti D TOTALE RATEI E RISCONTI TOTALE STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - PASSIVO 803.560 426.486 803.560 426.486 138.659.155 121.349.570 31/12/2014 31/12/2013 5.000.000 5.000.000 A)PATRIMONIO NETTO I) Capitale Bilancio di esercizio al 31/12/2014 4/10 II) Riserva da soprapprezzo delle azioni 0 III) Riserve di rivalutazione 0 0 0 911.473 706.109 V) Riserve statutarie 0 0 VI) Riserva per azioni proprie in portafoglio 0 0 30.000.000 30.000.000 VIII) Utili (perdite) portati a nuovo 8.968.012 5.066.093 IX) Utile (perdita) dell' esercizio 10.597.196 4.107.282 A TOTALE PATRIMONIO NETTO 55.476.681 44.879.484 1.324.764 1.691.144 993.194 1.020.720 B TOTALE FONDI PER RISCHI E ONERI 2.317.958 2.711.864 C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO LAVORO SUBORDINATO 6.439.158 7.131.533 IV) Riserva legale VII) Altre riserve: B)FONDI PER RISCHI E ONERI 2) per imposte, anche differite 3) Altri fondi D)DEBITI 5) Debiti verso altri finanziatori a) esigibili entro esercizio successivo 17.278.872 21.505.533 5 TOTALE Debiti verso altri finanziatori 17.278.872 21.505.533 10.690.584 9.567.253 10.690.584 9.567.253 7) Debiti verso fornitori a) esigibili entro esercizio successivo 7 TOTALE Debiti verso fornitori 9) Debiti verso imprese controllate a) esigibili entro esercizio successivo 1.522 1.040 9 TOTALE Debiti verso imprese controllate 1.522 1.040 Bilancio di esercizio al 31/12/2014 5/10 11) Debiti verso controllanti a) esigibili entro esercizio successivo 11 TOTALE Debiti verso controllanti 4 4.782.638 4.057.458 4.782.638 4.057.458 8.891.962 6.681.023 8.891.962 6.681.023 5.330.322 3.865.351 5.330.322 3.865.351 12) Debiti tributari a) esigibili entro esercizio successivo 12 TOTALE Debiti tributari 13) Debiti verso ist. di previdenza e sicurez. sociale a) esigibili entro esercizio successivo 13 TOTALE Debiti verso ist. di previdenza e sicurez. social 14) Altri debiti a) esigibili entro esercizio successivo 14 TOTALE Altri debiti D TOTALE DEBITI 14.909.106 11.393.732 14.909.106 11.393.732 61.885.006 57.071.390 E) RATEI E RISCONTI 2) Ratei e risconti E TOTALE RATEI E RISCONTI TOTALE STATO PATRIMONIALE - PASSIVO CONTI D' ORDINE 12.540.352 9.555.299 12.540.352 9.555.299 138.659.155 121.349.570 31/12/2014 31/12/2013 1)RISCHI ASSUNTI DALL'IMPRESA 1d) Fidejussioni a favore di altri 2.261.466 2.253.291 1 TOTALE Fidejussioni: 2.261.466 2.253.291 2.261.466 2.253.291 1 TOTALE RISCHI ASSUNTI DALL'IMPRESA 2) Fidejussioni ricevute da terzi 466.734 Bilancio di esercizio al 31/12/2014 6/10 301.950 TOTALE CONTI D' ORDINE 2.728.200 CONTO ECONOMICO 31/12/2014 2.555.241 31/12/2013 A)VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 184.532.410 166.751.061 3) Variaz.dei lavori in corso su ordinazione (95.825) (15.547) 4) Incrementi immobilizz. per lavori interni 0 0 2.464.065 743.533 2.464.065 743.533 186.900.650 167.479.047 1.248.724 1.295.259 36.004.442 31.708.087 8.198.517 7.037.362 a) salari e stipendi 82.762.389 77.448.649 b) oneri sociali 24.624.602 22.283.922 c) trattamento di fine rapporto 5.292.584 5.095.049 e) altri costi 3.617.594 912.968 116.297.169 105.740.588 1.720.302 5.175.295 5) Altri ricavi e proventi b) Altri ricavi e proventi 5 TOTALE Altri ricavi e proventi A TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE B)COSTI DELLA PRODUZIONE 6) materie prime, suss., di cons. e merci 7) per servizi 8) per godimento di beni di terzi 9) per il personale: 9 TOTALE per il personale: 10) ammortamenti e svalutazioni: a) ammort. immobilizz. Immateriali Bilancio di esercizio al 31/12/2014 7/10 b) ammort. immobilizz. Materiali 626.432 711.432 d1) svalutaz. crediti (attivo circ.) 1.072.185 185.622 d TOTALE svalutaz. crediti (att.circ.)e disp.liq. 1.072.185 185.622 10 TOTALE ammortamenti e svalutazioni: 3.418.919 6.072.349 550.110 4.260.961 d) svalutaz. crediti (att.circ.)e disp.liq. 12) accantonamenti per rischi 14) oneri diversi di gestione B TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE A-B TOTALE DIFF. TRA VALORE E COSTI DI PRODUZIONE 2.647.728 1.460.186 168.365.609 157.574.792 18.535.041 9.904.255 C)PROVENTI E ONERI FINANZIARI: 15) Proventi da partecipazioni da altri 0 381.440 0 381.440 70.265 6.858 d TOTALE proventi finanz. diversi dai precedenti 70.265 6.858 16 TOTALE Altri proventi finanziari: 70.265 6.858 15 TOTALE Proventi da partecipazioni 16) Altri proventi finanziari: d) proventi finanz. diversi dai precedenti d4) da altri 17) interessi e altri oneri finanziari da: d) debiti verso banche 17 TOTALE interessi e altri oneri finanziari da: 17-bis) Utili e perdite su cambi 15+16-17±17bis TOTALE DIFF. PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE Bilancio di esercizio al 31/12/2014 8/10 (421.003) (578.859) (421.003) (578.859) (5.781) (4.668) (356.519) (195.229) 19) Svalutazioni: a) di partecipazioni 0 0 19 TOTALE Svalutazioni: 0 0 0 0 18-19 TOTALE RETT. DI VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE E)PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 20) Proventi straordinari a) plusvalenze da alien. 0 138.033 b) imposte relative ad esercizi precedenti 540.421 0 c) altri proventi straordinari 254.871 0 795.292 138.033 a) minusvalenze da alien. 0 (115.607) b) imposte relative ad esercizi precedenti 0 (1.655.920) (570.000) 0 (570.000) (1.771.527) 20-21 TOTALE DELLE PARTITE STRAORDINARIE 225.292 (1.633.494) A-B±C±D±E TOTALE RIS. PRIMA DELLE IMPOSTE 18.403.814 8.075.532 a) imposte correnti 7.951.785 4.904.167 b) imposte differite 0 (1.167.324) (145.167) 231.407 7.806.618 3.968.250 10.597.196 4.107.282 20 TOTALE Proventi straordinari 21) Oneri straordinari c) altri oneri straordinari 21 TOTALE Oneri straordinari 22) Imposte redd. eserc.,correnti,differite,anticipate c) imposte anticipate 22 TOTALE Imposte redd. eserc.,correnti,differite,anticipat 23) Utile (perdite) dell'esercizio Bilancio di esercizio al 31/12/2014 9/10 Bilancio di esercizio al 31/12/2014 10/10 Altran Italia S.p.A. con socio unico NOTA INTEGRATIVA DEL BILANCIO DELL'ESERCIZIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2014 Sede Legale Via Tiburtina, 1232 - 00131 Roma Tel. 0039 06.45.224.200- Fax 0039 06.45.224.502 Capitale Sociale € 5.000.000 i.v. - REA n° 942579 Partita IVA, Codice Fiscale e iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n° 03932470010 Società soggetta a direzione e coordinamento della Altran Technologies S.A. ALTRAN ITALIA S.P.A. CON SOCIO UNICO Codice fiscale 03932470010 – Partita iva 03932470010 VIA TIBURTINA, 1232 00131 ROMA RM Numero R.E.A 942579 Registro Imprese di ROMA n. 03932470010 Capitale Sociale € 5.000.000,00 i.v. Società soggetta a direzione e coordinamento di Altran Technologies SA NOTA INTEGRATIVA DEL BILANCIO DELL'ESERCIZIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2014 Premessa La Società Altran Italia S.p.A. fa parte del Gruppo Altran il cui capitale è interamente detenuto dall’azionista unico Altran Technologies S.A., Società francese quotata al primo mercato della Borsa di Parigi. Tutte le informazioni relative alla natura dell’attività d’impresa ed all’andamento del risultato economico, l’analisi degli indicatori di risultato finanziari e non finanziari, i fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio, l’evoluzione prevedibile della gestione, i rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e altre imprese soggette al controllo di queste, gli eventuali rapporti con parti correlate, le informazioni attinenti all’ambiente ed al personale, sono riportate nella Relazione sulla gestione alla quale si rimanda. Struttura e contenuto del bilancio Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2014 è stato redatto a norma degli artt. 2423, 2423 bis, 2423 ter, 2424, 2424 bis, 2425, 2425 bis e 2426 del codice civile, tenuto conto dell’articolo 2504 bis e secondo i principi normativi introdotti dalla Riforma del Diritto Societario con il Decreto Legislativo n° Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 2/40 6 del 17 gennaio 2003 nonché dalle modifiche apportate dall’Organismo Italiano di Contabilità ai principi contabili nazionali e comprende lo Stato Patrimoniale (predisposto in conformità allo schema previsto dagli artt. 2424 e 2424 bis del Codice Civile), il Conto Economico (predisposto in conformità allo schema previsto dagli artt. 2425 e 2425 bis del Codice Civile) e la presente Nota Integrativa che illustra, analizza e integra i dati di bilancio con le informazioni richieste dall’art. 2427 del Codice Civile ed è corredata dalle informazioni complementari ritenute necessarie per una rappresentazione veritiera e corretta, anche se non richieste da specifiche disposizioni di legge. Gli importi delle voci di bilancio sono tutti espressi in unità di Euro così come previsto al comma 5 art. 2423 del Codice Civile, e così pure sono espressi in unità di Euro gli importi della Nota Integrativa. Sono stati osservati i postulati generali della chiarezza e della rappresentazione veritiera e corretta. La valutazione delle voci è stata fatta: • secondo prudenza; • nella prospettiva di continuazione dell’attività; • tenendo conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato; • rispettando il principio di competenza; • mantenendo inalterati i criteri di valutazione del precedente esercizio, o motivando le deroghe e indicandone l’influenza sulla rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria e sul risultato d’esercizio; • indicando esclusivamente gli utili realizzati alla data di chiusura dell’esercizio; • tenendo conto dei rischi e delle perdite di competenza dell’esercizio anche se conosciute dopo la chiusura di bilancio. Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 3/40 Accanto ad ogni voce dello stato patrimoniale e del conto economico è stato riportato il corrispondente importo dell’esercizio precedente; ove necessario, le voci dell’esercizio precedente sono state adattate e rese comparabili. Criteri di valutazione I principi contabili di seguito riportati sono stati adeguati con le modifiche, integrazioni e novità introdotte nell’ambito del progetto di aggiornamento dei Principi Contabili Nazionali nel 2014, approvati e pubblicati in via definitiva dall’OIC in data 5 agosto 2014 (con l’eccezione dell’OIC 24 approvato il 28 gennaio 2015). In particolare rispetto alle previgenti versioni sono stati riformulati i seguenti principi contabili: OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali OIC 10 Rendiconto finanziario OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d’esercizio OIC 13 Rimanenze OIC 14 Disponibilità liquide OIC 15 Crediti OIC 16 Immobilizzazioni materiali OIC 17 Il bilancio consolidato e il metodo del patrimonio OIC 18 Ratei e risconti OIC 19 Debiti OIC 20 Titoli di debito OIC 21 Partecipazioni e azioni proprie OIC 22 Conti d’ordine Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 4/40 OIC 23 Lavori in corso su ordinazione OIC 24 Immobilizzazioni immateriali OIC 25 Imposte sul reddito OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera OIC 28 Patrimonio netto OIC 29 Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, eventi e operazioni straordinarie, fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio OIC 31 Fondi per rischi e oneri e Trattamento di fine rapporto. Mentre sono rimasti invariati i restanti principi. Immobilizzazioni immateriali I valori esposti in bilancio sono iscritti al costo di acquisto o di produzione sostenuto e sono ammortizzati in ogni esercizio in relazione al grado di utilità economica futura. Le aliquote utilizzate per il conteggio degli ammortamenti di competenza sono le seguenti: Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità 20,00% Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno 33,33% Concessione, licenze, marchi e diritti simili 33,00%/10,00% Avviamento ante 2010 e avviamento fusione 2013 Avviamento fusione 2010 10,00% 5,5% Altre immobilizzazioni immateriali 33,00/20,00% Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 5/40 Si precisa che le altre immobilizzazioni immateriali includono anche le migliorie su beni di terzi ammortizzate in relazione al minore tra la vita economico-tecnica dei beni stessi e la residua durata dei contratti di locazione. Per la composizione e le variazioni delle singole voci si fa espresso rinvio alle pagine seguenti. Nel caso in cui, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l’immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata; se, in esercizi successivi, vengono meno i presupposti della svalutazione, viene ripristinato il valore originario, rettificato dei soli ammortamenti. In particolare, la recuperabilità delle immobilizzazioni immateriali viene valutata sistematicamente a fine di ogni esercizio. Immobilizzazioni materiali Sono iscritte in bilancio al costo di acquisto, ammortizzato sistematicamente sulla base di aliquote economico-tecniche determinate in relazione alle residue possibilità di utilizzo dei beni. Le aliquote di riferimento utilizzate per il conteggio degli ammortamenti di competenza, per categorie omogenee di beni, sono le seguenti: Immobili 3,00% Macchine d’ufficio elettroniche 20,00% Arredi 12,00% Attrezzature varie 15,00% impianti interni speciali di comunicazione 25,00% Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 6/40 Autovetture 25,00% Nel caso in cui, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l’immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata; se, in esercizi successivi, vengono meno i presupposti della svalutazione, viene ripristinato il valore originario, rettificato dei soli ammortamenti. In particolare, la recuperabilità delle immobilizzazioni materiali viene valutata sistematicamente a fine di ogni esercizio. Immobilizzazioni finanziarie Le partecipazioni sono iscritte al costo d’acquisto o di sottoscrizione. Le partecipazioni verso imprese controllate sono iscritte al costo di acquisto, ridotto per perdite durevoli di valore, se non siano prevedibili, nell’immediato futuro, utili di entità tale da assorbire le perdite sostenute, mediante iscrizione di un fondo svalutazione partecipazione esposto in diretta riduzione dell’attivo. Rimanenze Le rimanenze dei lavori in corso su ordinazione sono valutate al costo della loro produzione sulla base dei costi del personale e delle consulenze impiegate non ancora rifatturabili. Crediti e debiti I crediti sono iscritti in bilancio secondo il valore presumibile di realizzo. I debiti sono iscritti al loro valore nominale. Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 7/40 Criteri di conversione dei valori espressi in valuta I crediti e i debiti espressi originariamente in valuta estera, sono iscritti in base ai cambi in vigore alla data in cui sono sorti e sono allineati ai cambi correnti alla chiusura del bilancio. In particolare, le attività e passività che non costituiscono immobilizzazioni nonché i crediti finanziari immobilizzati sono iscritti al tasso di cambio a pronti alla data di chiusura dell’esercizio. Gli utili e le perdite che derivano dalla conversione dei crediti e dei debiti sono rispettivamente accreditati e addebitati al Conto Economico alla voce 17 bis “Utili e perdite su cambi”. Ai sensi dell’articolo 2426 comma 1 punto 8-bis del Codice Civile, l’eventuale utile netto derivante dall'adeguamento ai cambi di fine esercizio delle poste in valuta concorre alla formazione del risultato d'esercizio e, in sede di approvazione del bilancio e conseguente destinazione del risultato a riserva legale, è iscritto, per la parte non assorbita dalla eventuale perdita d'esercizio, in una riserva non distribuibile sino al momento del successivo realizzo. Per quanto riguarda, invece, le immobilizzazioni materiali ed immateriali in valuta, sono iscritte al tasso di cambio al momento del loro acquisto o a quello inferiore alla data di chiusura dell’esercizio solo se le variazioni negative hanno determinato una perdita durevole di valore delle immobilizzazioni stesse. Disponibilità liquide Sono valutate al loro valore nominale con riferimento alle consistenze di fine esercizio. Ratei e Risconti Trattasi di quote di costi e di ricavi rilevate in base al principio della competenza economicotemporale, a rettifica o integrazione delle voci di riferimento. Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 8/40 Fondi per altri rischi ed oneri Sono stanziati per coprire perdite o passività di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio non erano determinabili l'ammontare o la data di sopravvenienza. Nella valutazione di tali fondi sono stati rispettati i criteri generali di prudenza e competenza e non si è proceduto alla costituzione di fondi rischi generici privi di giustificazione economica. Gli stanziamenti riflettono la migliore stima possibile sulla base degli elementi a disposizione. Le passività potenziali sono state rilevate in bilancio e iscritte nei fondi in quanto ritenute probabili ed essendo stimabile con ragionevolezza l'ammontare del relativo onere. Trattamento di fine rapporto lavoro subordinato Rappresenta quanto maturato dai dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti (in particolare della L. 29 maggio 1982 n. 297, che ne prevede la rivalutazione obbligatoria fissa e variabile), considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo. In conseguenza delle modifiche apportate al TFR dalla L. 27 dicembre 2006 n. 296 (legge finanziaria 2007) e successivi decreti e regolamenti emanati nei primi mesi del 2007, tale voce esprime il debito per il TFR maturato alla data del 31 dicembre 2006 (rivalutato sulla base dei coefficienti di legge) atteso che le quote a partire dal 2007 sono già state versate ai fondi di previdenza complementare (nel caso di lavoratori che abbiano optato in tal senso) ovvero al Fondo di Tesoreria istituito presso l’INPS. Il fondo corrisponde dunque al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell’ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data. Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 9/40 Imposte Le imposte sul reddito d’esercizio sono contabilizzate secondo il criterio di competenza economica. Le imposte correnti sono determinate sulla base di una realistica previsione degli oneri d’imposta da assolvere in applicazione della vigente normativa fiscale. Nello stato patrimoniale, le imposte correnti sono esposte al netto degli acconti versati e dei crediti d’imposta, con eccezione dei crediti richiesti a rimborso. Secondo quanto disposto dal documento OIC 25 le imposte differite sono calcolate sulle differenze temporanee tra il valore di attività e passività ai fini civilistici ed il corrispondente valore riconosciuto ai fini fiscali. Le imposte anticipate sono contabilizzate solo quando esiste la ragionevole certezza del loro recupero. Le imposte differite passive sono sempre contabilizzate ad eccezione del caso in cui la loro manifestazione futura sia scarsamente probabile. Per il triennio 2013/2015, la Società ha esercitato l’opzione per la tassazione di gruppo prevista dall’art. 117 comma 1 del TUIR, in qualità di consolidata e consolidante, insieme alla controllata Altran Innovation S.r.l. Presso Altran Italia è stato eletto il domicilio ai sensi e per gli effetti dell’art. 119 comma 1 punto c del TUIR per il periodo di validità dell’opzione. Ricavi, Proventi, Costi ed Oneri I ricavi, proventi, costi ed oneri sono stati rilevati in bilancio secondo il principio della competenza temporale e/o economica, tenuto conto dei rischi e delle perdite di competenza dell'esercizio anche se conosciuti dopo la chiusura di questo. I ricavi per servizi di consulenza sono contabilizzati in correlazione all’erogazione dei servizi stessi. In particolare, i ricavi da prestazioni di servizi di consulenza sono rilevati quando la prestazione Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 10/40 risulta resa al cliente. Raggruppamento di voci di bilancio Nel bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 non sono stati effettuati raggruppamenti di voci. Garanzie, impegni, beni di terzi e rischi I rischi relativi a responsabilità contrattuali per servizi da prestarsi sono indicati nei conti d'ordine come fideiussioni ricevute per un importo pari all'ammontare della garanzia prestata da terzi a favore dei committenti della Società; l'importo della responsabilità della Società, se inferiore alla garanzia prestata, è indicato per tale minore misura. Non vi sono beni di terzi presso l'impresa. I rischi per i quali la manifestazione di una passività è probabile sono descritti nelle note esplicative e accantonati secondo criteri di congruità nei fondi rischi. I rischi per i quali la manifestazione di una passività è solo possibile sono descritti nella nota integrativa, senza procedere allo stanziamento di fondi rischi secondo i principi contabili di riferimento. Non si è tenuto conto dei rischi di natura remota. Altre informazioni Si precisa che non si sono verificati casi eccezionali che abbiano richiesto deroghe alle norme di legge relative al bilancio ai sensi del 4° comma dell'art. 2423. • Attività di Direzione e Coordinamento Ai sensi dell’art. 2497 bis, comma 4, del Codice Civile vengono riportati i dati essenziali dell’ultimo bilancio approvato (esercizio 2013) della Altran Technologies S.A. - sede legale in Francia, in quanto Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 11/40 esercitante attività di direzione e coordinamento. Tutte le operazioni poste in essere con la Società esercitante attività di direzione e coordinamento sono state effettuate a condizioni di mercato; inoltre con la medesima non sono state compiute operazioni atipiche o inusuali. Di seguito riportiamo l’ultimo bilancio approvato della società Altran Technologies S.A. (esercizio 2013). ALTRAN TECHNOLOGIES S.A. (Valori in Euro/migliaia) ATTIVO 2013 2012 Immobilizzazioni 476.384 272.731 Attivo circolante 579.314 410.565 Ratei e risconti Totale attivo PASSIVO Patrimonio netto (incluso risultato d'esercizio) Fondi rischi e oneri Debiti 7.001 6.054 1.062.699 689.351 2013 2012 525.491 309.080 56.665 38.808 469.462 334.110 Ratei e risconti 11.081 7.353 Totale passivo 1.062.699 689.351 2013 2012 CONTO ECONOMICO Valore della produzione 818.084 661.978 Costi della produzione 789.136 - 635.862 Risultato della gestione finanziaria - 10.940 - 12.981 Risultato della gestione straordinaria - 12.287 - 8.354 Imposte sul reddito 23.706 16.786 Risultato d'esercizio 29.427 21.568 Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 12/40 • Bilancio consolidato - esonero La Società non redige il bilancio consolidato ai sensi del comma 3 dell’art. 27 del Decreto Legislativo n. 127 del 9 aprile 1991, in quanto direttamente redatto dalla società controllante Altran Technologies S.A.. DETTAGLI E VARIAZIONI DELLE PRINCIPALI VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI Nelle tabelle di seguito riportate sono segnalate le variazioni intervenute nel corso dell’esercizio. B) I - IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Attività nette IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI al 31/12/13 Spese di ricerca e sviluppo Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere di ingegno Concessioni, licenze, marchi e simili Avviamento Altre Totale Incrementi Incrementi Decrementi Amm.to esercizio 2014 Attività nette al 31/12/14 85.978 0 0 42.989 42.989 881.587 1.039.042 0 389.046 1.531.583 3.559 0 0 3.559 0 13.333.305 0 0 1.088.433 12.244.872 492.659 53.062 0 196.275 349.446 14.797.088 1.092.104 0 1.720.302 14.168.890 Le immobilizzazioni immateriali sono incrementate nel corso dell’esercizio di € 1.092.304 attribuibili per € 1.039.042 a Diritti di brevetto e utilizzo opere ingegno afferenti investimenti per software e applicativi tecnici di ultima generazione e per € 53.062 a Migliorie beni di terzi. Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 13/40 Le altre immobilizzazioni immateriali, pari ad € 349.446, sono costituite principalmente dalle migliorie su locali di terzi e sui locali delle sedi societarie di Roma, Torino e Milano. L’avviamento è dato da: - la quota relativa all’imputazione del disavanzo di fusione del 2010 per un ammontare di € 9.142.530; - la quota relativa all’imputazione del disavanzo di fusione della società partecipata al 100% Igeam Developpement Durable S.r.l., fusa nel 2013, per un ammontare di € 3.083.542 (ammortizzato in 10 anni); - la quota residua di € 18.800 è relativa all’acquisizione dei residui rami d’azienda avvenuti nel corso dell’anno 2006, quali Integra Solution S.p.A. per € 12.000, Praxi S.p.A. per € 6.800, che scontano una quota di ammortamento in 10 anni in considerazione di una diversa strategicità dell’investimento. B) II - IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIO Attività nette NI MATERIALI al 31/12/13 Incrementi Decrementi Amm.to esercizio 2014 Decrementi Altre Attività nette al Fondi variazioni 31/12/2014 Terreni e Fabbricati 1.655.670 697.010 697.010 60.737 0 254.871 1.849.804 73.661 25.855 0 33.017 0 0 66.499 483.705 86.422 0 121.781 0 0 448.346 1.030.555 192.449 5.629 410.897 5.416 0 811.894 3.243.591 1.001.736 702.639 626.432 5.416 254.871 3.176.543 Impianti e Macchinari Attrezzature industriali Altri beni materiali Totale Attività materiali Gli incrementi nel corso dell’esercizio sono rappresentati da acquisti di impianti e macchinari per € 25.855 e di attrezzature industriali per € 86.422; nella voce “Altri beni” gli incrementi, per un totale Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 14/40 di € 192.449 sono rappresentati principalmente da acquisti di arredamento, personal computer e server di ultima generazione. Le dismissioni sono relative alla vendita di personal computer e materiale informatico per un valore netto contabile di € 213. Si segnala che, la Società ha proceduto nello scorporare il valore dei terreni dai fabbricati al fine di rappresentare nel modo corretto la voce immobilizzazioni materiali alla data del 31 dicembre 2014. La rettifica è stata effettuata rilasciando il fondo accantonato negli esercizi precedenti nella voce “Proventi Straordinari” per un ammontare pari ad Euro 254.871. Ne consegue che alla data del 31 dicembre 2013 la voce immobilizzazioni materiali sarebbe stata pari ad Euro 2.988.720 e la voce ammortamenti pari ad Euro 690.522. B) III - IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Ammontano, al 31 dicembre 2014 e al 31 dicembre 2013, rispettivamente ad € 211.434 e ad € 131.866, come riportato nel seguente prospetto: Partecipazioni Finanziamenti Crediti A società controllate In in In In controllate collegate Controllanti altre imprese 129.364 119.786 0 Consistenza all'inizio dell'esercizio Costo Rivalutazioni Svalutazioni Totale 01.01.2014 3.328.569 0 0 0 0 0 0 0 0 3.318.569 0 0 127.284 0 0 10.000 0 0 2.080 119.786 0 10.000 0 0 0 82.557 0 0 0 0 0 (12.989) 0 10.000 0 0 0 69.568 0 20.000 0 0 2.080 189.354 0 Variazioni nell'esercizio Incrementi Decrementi Totale 31.12.2014 Consistenza al termine dell'esercizio Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 15/40 Ai sensi dell’art. 10 della legge 19 marzo 1983 n. 72 e dell'art. 2427 del Codice Civile si attesta che sulle partecipazioni esistenti nel patrimonio della Società al 31 dicembre 2014 non sono state mai operate rivalutazioni economiche o monetarie. Il valore totale di € 20.000 al netto dei rispettivi fondi svalutazione, viene riportato nella tabella seguente e rappresenta la partecipazione nella società Altran Innovation S.r.l., costituita in data 13 dicembre 2012. Il valore della partecipazione si incrementa di € 10.000 nel corso del 2014 per effetto di un versamento in conto capitale. Nella voce “Crediti” troviamo depositi e cauzioni (locazioni utenze) con un effetto netto in aumento pari ad € 69.568. Imprese controllate Valore alore Partecipazioni in imprese controllate Valore di carico al 01.01.14 Fondi al 01.01.14 netto al 01.01.14 Partecipazione ALTRAN INNOVATION 10.000 - 10.000 10.000 - 20.000 Partecipazione ATHENA 3.318.569 3.318.569 - - - - Totale 3.328. 3.328.569 3.318.569 10.000 10.000 - 20.000 Incrementi Incrementi Valore netto al 31.12.14 Decrementi In data 11 aprile 2014 la Società ha effettuato un versamento in conto capitale di € 10.000 ad incremento della partecipazione in Altran Innovation. Qui di seguito sono fornite le informazioni relative alle società controllate alla fine dell’esercizio; il patrimonio netto delle società esposto include il risultato dell’esercizio. Tutte le partecipazioni sono possedute al 100%. Denominazione Capitale Risultato Patr. Netto % di possesso Valore di bilancio Altran Innovation S.r.l. Via Tiburtina 1232 Roma Dati al 31.12.2013 10.000 (2.548) 7.452 100 10.000 Dati al 31.12.2014 (*) 20.000 (667) 16.785 100 20.000 (*) I dati al 31 Dicembre 2014 non risultano ad oggi ancora approvati dall’Assemblea Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 16/40 La società Athena Consulting S.r.l. in liquidazione, ha approvato il bilancio finale di Liquidazione e il Piano di Riparto in data 26 Giugno 2014 concludendo il processo di dismissione patrimoniale con conseguente cancellazione della società presso il Registro delle Imprese. Altre imprese Il valore netto espresso in bilancio risulta di € 2.080, così composto: • Quota consortile del consorzio “Navigate Consortium” con sede in Milano, via Brera n.16 del 10%, totalmente svalutata; • N.1 quota del Consorzio Elea per un valore di € 40; • Acquisizioni, derivanti dall’operazione straordinaria di scissione occorsa nell’esercizio 2006 delle società ASP ed O&I. Trattasi di partecipazioni per un valore, al netto della svalutazione di € 26, di € 885 riferite prevalentemente a quote di partecipazione consortili; • Acquisizioni derivanti dall’operazione straordinaria di fusione di Cedati S.p.A.: trattasi di partecipazioni per un valore, al netto della svalutazione di € 258, di € 1.155 riferite prevalentemente a quote di partecipazione consortili. Nel corso dell’esercizio non si è provveduto ad effettuare alcuna svalutazione delle immobilizzazioni finanziarie. Crediti Tali crediti si riferiscono a depositi cauzionali per utenze e locazioni immobiliari. Essi sono valutati in misura corrispondente al valore nominale. Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 17/40 C) ATTIVO CIRCOLANTE C) II - CREDITI Nella tabella sotto riportata vengono indicati i valori con ripartizione secondo area geografica. La Società non ha nel proprio bilancio crediti di durata residua superiore a cinque anni. Saldi di bilancio Saldi di Descrizione 2014 bilancio 2013 Verso Clienti 77.234.167 85.245.328 75.728.979 82.921.352 1.505.188 2.323.976 369.138 939.139 0 0 369.138 939.139 4.828.866 5.422.779 4.828.866 5.422.779 0 0 992.429 885.523 992.429 885.523 0 0 35.658.317 781.007 785.356 781.007 34.872.961 0 119.082.917 93.273.776 82.335.630 90.010.661 36.747.287 3.263.115 Verso controllanti Crediti tributari Imposte anticipate Verso altri TOTALI Italia 2014 Italia 2013 Ue – ExtraUe 2014 Ue – ExtraUe 2013 - Verso clienti L'esposizione verso la clientela risulta essere di € 77.234.167 (al netto del Fondo Svalutazione Crediti € 2.095.396), diminuita c.a. del 10% pari a € 8.011.161 rispetto all'esercizio precedente il cui saldo era di € 85.245.328. Il saldo clienti al 31 dicembre 2014 include l’importo di € 13.825.568 per fatture da emettere e di € 272.040 per note di credito da emettere che verranno emesse nel corso del 2015. La voce comprende inoltre crediti di natura commerciale derivanti da fatture emesse verso altre società del Gruppo pari ad € 457.045 e crediti ceduti alla società di factoring per € 27.391.905. Il fondo svalutazione crediti, pari a € 2.095.396, è considerato congruo rispetto alla copertura di Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 18/40 eventuali rischi futuri legati ai crediti di maggiore anzianità. La movimentazione dei fondi iscritti all’attivo è riportata nel prospetto che segue: Fondi rettificativi dell’attivo Consistenza Accantonamento Utilizzo Rilasci Consistenza Iniziale Rischi su crediti iscritti nell'attivo circolante di cui tassato Finale 1.515.621 1.072.185 239.982 794.300 457.188 252.427 2.095.396 - 1.251.488 - - Verso controllanti Il saldo di € 369.138 è relativo a crediti verso la controllante Altran Technologies S.A. per fatture emesse sempre di carattere commerciale. - Crediti tributari I crediti tributari sono pari ad € 4.828.866 e si riferiscono a: • Credito IRES derivante dalla mancata deducibilità dell’IRAP anni 2007-2011 pari a € 4.392.393 iscritto in applicazione dell'articolo 11 D.Lgs. n.441-97 e del Decreto Legge n.16/2012, inclusa la quota da retrocedere alle ex-società consolidate (€ 175.905); • Crediti per IRES ed IRAP versata il 7 aprile 2014 e relativa alla riscossione provvisoria, in pendenza di giudizio, di 1/3 delle maggiori imposte accertate e dei relativi interessi. Il giudizio in questione fa riferimento all’accertamento IRES ed IRAP anno 2008 (€ 260.088); • Crediti derivanti dalle Istanze di Rimborso relative al recupero dell’Iva a credito non detratta sui costi auto e presentate ai sensi del D.L. 258/2006 per € 96.236, completamente svalutati; • Crediti per Imposta sul valore aggiunto per complessivi € 164.033; • Altri crediti fiscali per rimborsi IMU anni precedenti € 12.352. Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 19/40 - Crediti per imposte anticipate I crediti per imposte anticipate sono pari ad € 992.429 (IRES € 950.134 ed IRAP € 42.295). - Crediti verso altri I crediti, tutti esigibili entro l’esercizio successivo, sono complessivamente pari ad € 35.658.317 e sono così composti: Descrizione 2014 Crediti verso altre imprese consociate 34.872.961 - 224.946 135.765 20.000 22.930 540.410 622.312 35.658.317 781.007 Fornitori c/anticipi Credito per cessione ramo az. Altri TOTALE 2013 Il credito verso altre imprese consociate € 34.872.961 è relativo a crediti di tesoreria accentrata “cash pooling” GMTS. Gli altri crediti diversi sono prevalentemente costituiti da crediti per formazione finanziata, crediti verso la società Deerns relativi alla cessione di Hilson Moran. Il credito per cessione ramo azienda € 20.000 rappresenta le partite di crediti finanziari afferenti le cessioni dei rami di azienda intervenute negli esercizi precedenti. C) IV - DISPONIBILITÀ LIQUIDE Le disponibilità liquide al 31 dicembre 2014 sono pari ad € 1.215.811 e sono costituite per € Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 20/40 1.214.732 dal saldo attivo dei conti correnti bancari e da € 1.079 da denaro e valori in cassa. Per una migliore comprensione dei flussi di cassa si rimanda all’esame degli indici finanziari ed economici riportati in relazione ed al rendiconto finanziario. D) - RATEI E RISCONTI Il saldo dei ratei e risconti attivi al 31 dicembre 2014 è pari ad € 803.560; la voce è principalmente composta da canoni di affitto anticipati e da polizze assicurative di competenza di esercizi futuri. PASSIVO A) - PATRIMONIO NETTO La movimentazione delle classi componenti il Patrimonio Netto viene riportata nella tabella di seguito nella quale si riportano le informazioni richieste dalla Legge. Movimentazione del Patrimonio netto ultimo triennio Al 31.12.2011 Riserva di Riserv a soprapr ezzo avanz o Riserv a da Utili/Perdite Totale Capitale delle Riserva scissi fusion Altre portati a Utili/Perdite Utili/Perdite Patrimonio sociale azioni Legale one e Riserve nuovo dell’esercizio netto 5.000.000 0 608.196 0 0 0 2.086.499 (2.255.223) 5.439.472 04/05/2012 0 0 (168.724) 0 0 0 (2.086.499) 2.255.223 0 Versamento 30.7.12 c/capitale 0 0 0 0 0 30.000.000 0 0 30.000.000 0 5.332.730 5.332.730 Delibera assembleare del Utile di esercizio 2012 Al 31.12.2012 0 0 0 0 0 0 5.000.000 0 439.472 0 0 30.000.000 0 5.332.730 40.772.202 24.04.13 0 0 266.637 0 0 0 5.066.093 (5.332.730) 0 Utile (Perdita) 2013 0 0 0 0 0 0 0 4.107.282 4.107.282 30.000.000 5.066.093 4.107.282 44.879.484 Delibera assembleare del Al 31.12.2013 5.000.000 0 706.109 0 0 Delibera assembleare del 24.06.2014 0 0 205.364 0 0 0 3.901.919 (4.107.282) 0 Utile (Perdita) 2014 0 0 0 0 0 0 0 10.597.196 10.597.196 5.000.000 0 911.473 0 0 30.000.000 8.968.012 10.597 10.597. 597.196 55.476 55.476. 476.681 Al 31.12.2014 Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 21/40 Le voci di patrimonio netto in ordine alla distribuibilità ed alla loro composizione sono analizzabili come segue: • Capitale sociale Il capitale è interamente posseduto dalla società Altran Technologies S.A. ed è pari ad € 5.000.000 suddiviso in n. 5.000 azioni ordinarie del valore nominale di € 1.000. Non vi sono differenti categorie di azioni. • Riserva legale E’ pari ad € 911.473 ed è formata interamente con utili d’esercizio assoggettati ad imposta e non è distribuibile ai sensi dell’art. 2430 c.c.. • Altre riserve - Utili portati a nuovo Altre Riserve - In data 30 luglio 2012 il socio Altran Technologies S.A. ha versato nelle casse sociali l’importo di € 30.000.000 in c/capitale; tale apporto ha rafforzato notevolmente le risorse e la stabilità finanziaria della Società. La riserva versamento soci in conto capitale (a fondo perduto) è distribuibile in conformità alla disciplina di cui all’art. 2431 c.c.. In merito alla distribuibilità del patrimonio netto precisiamo che la Società non ha emesso obbligazioni e pertanto la distribuzione delle riserve e la riduzione del capitale sociale non soggiace alle limitazioni di cui agli artt. 2413 e 2420 bis c.c.. • Utile o perdita dell’esercizio Si rileva un utile netto dell’esercizio pari a € 10.597.196. Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 22/40 La classificazione delle riserve secondo la loro origine e possibilità di utilizzazione è riassunta nel prospetto seguente: CLASSIFICAZIONE PER POSSIBILITA' DI UTILIZZAZIONE E DISPONIBILITA' DESCRIZIONE IMPORTO CAPITALE RISERVA LEGALE VERSAMENTO SOCI UTILI PORTATI A NUOVO Totale POSSIBILITA' QUOTA QUOTA DI UTILIZZAZIONE DISPONIBILE NON DISTRIBUIBILE 5.000.000 - - - 911.473 B - 911.473 30.000.000 - 30.000.000 A,B,C 8.968.012 A,B,C 8.968.012 35.911.473 38.968.012 911.473 LEGENDA A: PER AUMENTO DI CAPITALE B: PER COPERTURA PERDITE C: PER DISTRIBUZIONE AI SOCI B) - FONDI PER RISCHI ED ONERI Fondi per rischi ed oneri Saldo al 31/12/2013 Fondo imposte, anche differite Accantonamenti Utilizzi 1.691.144 Rilasci Saldo al 31/12/2014 366.380 1.324.764 Fondo rischi personale 300.819 384.110 147.793 56.031 481.105 Fondi rischi ed oneri vari 719.901 166.000 24.512 349.300 512.089 2.711.864 550.110 172.305 172.305 771.711 2.317.958 Totale - Fondi imposte, anche differite La consistenza al 31 dicembre 2014 è rappresentata da: - IRES differita per € 35.224 Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 23/40 - Fondo rischi per gli avvisi di accertamento notificati dall’Agenzia delle Entrate per € 1.289.540. La Società ha provveduto a rilasciare parte del fondo alla luce del minor importo accertato per IRES ed IRAP relativamente all’anno 2009, notificato dall’Agenzia delle Entrate nel dicembre 2014. - Fondo rischi personale La consistenza al 31 dicembre 2014, pari a € 481.105, rappresenta la quota stanziata per la copertura dei rischi di contenzioso con i dipendenti. L’utilizzo (€ 147.793) è relativo a costi sostenuti per le transazioni siglate durante l’esercizio. - Fondo per rischi ed oneri vari Il fondo è stato costituito a garanzia dei seguenti rischi: - € 89.533 per costi relativi ai corsi di formazione per la riqualificazione dei dipendenti in CIGS; - € 422.556 per rischi su progetti e contenziosi legali in corso. C) - TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO LAVORO SUBORDINATO Il saldo al 31 dicembre 2014 è pari ad € 6.439.158 (€7.131.533 al 31 dicembre 2013). L’ammontare finale risulta pienamente capiente in relazione agli obblighi contrattuali e di legge in materia. La movimentazione di tale voce e i relativi utilizzi è riportata nel prospetto che segue: Consistenza iniziale 7.131.533 Rivalutazione dell’esercizio 99.158 Accantonamento Erogato dell’esercizio dell’esercizio 5.387.237 (805.394) Destinato Destinato Fondo Tesoreria Fondi Previdenziali Imposta sostitutiva (1.005.701) (10.907) (4.356.768) Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 24/40 Consistenza finale 6.439.158 D) – DEBITI La ripartizione secondo area geografica è la seguente: Saldi di Descrizione Saldi di bilancio 2014 Ue – ExtraUe bilancio 2013 Italia 2013 Ue – ExtraUe 2014 Italia 2014 2013 Debiti verso altri finanziatori 17.278.872 21.505.533 0 238.316 17.278.872 21.267.217 Debiti verso fornitori 10.690.584 9.567.253 10.085.218 8.358.279 605.366 1.208.974 1.522 1.040 1.522 1.040 0 0 Debiti verso controllanti 4.782.638 4.057.458 0 0 4.782.638 4.057.458 Debiti tributari 8.891.962 6.681.023 8.891.962 6.681.023 0 0 5.330.322 3.865.351 5.330.322 3.865.351 0 0 14.909.106 11.393.732 14.909.106 11.393.732 0 0 61.885.006 57.071.390 39.21 39.218. 218.130 8.130 30.537.741 Debiti verso imprese controllate Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale Altri debiti Totali 22.666.876 26.533.649 Banche Non sono presenti debiti verso banche per rapporti di c/c nel presente esercizio. Debiti verso altri finanziatori Entro 12 mesi I debiti verso altri finanziatori, interamente esigibili entro l’esercizio successivo, ammontano a € 17.278.872 e sono così composti: Descrizione 2014 2013 Debiti verso factor 17.278.872 21.505.533 TOTALE 17.278.872 21.505.533 Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 25/40 La variazione in diminuzione dei Debiti verso factor pari ad € 4.226.661 conferma il costante utilizzo della cessione ed evidenzia un incremento degli incassi relativi ai crediti ceduti. Debiti verso fornitori I debiti verso fornitori sono pari a € 10.690.584 in aumento, rispetto ai debiti dell'esercizio precedente, di € 1.123.331. L’aumento è da attribuire ad una migliore gestione del capitale circolante. Nel totale sono compresi debiti per fatture da ricevere per € 4.819.062 e debiti per note di credito da ricevere per € -46.653. La voce comprende inoltre debiti di natura commerciale derivanti da fatture ricevute da altre società del Gruppo pari ad € 5.056.622. Debiti verso controllate Il debito di € 1.522 verso la controllata Altran Innovation S.r.l. è costituito da un debito per consolidato fiscale. Debiti verso controllanti Il debito di € 4.782.638 è verso la società Altran Technologies S.A. ed è relativo ad attività di consulenza amministrativa e gestionale, consulenza operativa e per corsi di formazione interna al gruppo. Debiti tributari I debiti tributari ammontano al 31 dicembre 2014 ad € 8.891.962 e sono così dettagliabili: Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 26/40 Debiti tributari 2014 2013 Erario c/R.A. lavoro dipendente 2.029.929 1.864.890 79.103 16.514 3.134.652 4.207.699 2.300 143.504 Debito IRAP 476.840 2.030 Debito IRES 3.169.138 446.386 TOTALE 8.891.962 6.681.023 Erario c/R.A. lavoro autonomo Erario c/IVA Altri debiti tributari Debiti verso istituti di previdenza La voce ammonta ad € 5.330.322 e comprende anche i debiti della Società verso i fondi di previdenza complementari privati e di categoria e verso l’INPS derivanti dalla nuova gestione del fondo trattamento di fine rapporto. La voce è così composta: Debiti verso istituti di previdenza 2014 2013 Debito verso INPS 3.869.380 2.847.321 Debito verso Fondo Tesoreria INPS 486.773 426.912 Debito verso PREVINDAI 106.599 109.326 Debito verso FONTE 236.870 204.968 Debito verso COMETA 21.656 23.268 Debiti verso fondi previdenziali aperti 52.384 43.099 Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 27/40 Debiti per contributi esonerativi disabili 527.452 175.741 29.208 34.714 5.330.322 3.865.351 Altri debiti vs Istituti di previdenza TOTALE Altri debiti Gli altri debiti, interamente esigibili entro l’esercizio successivo, ammontano a € 14.909.106 e sono così composti: Altri debiti 2014 Trattenuta sindacale Debiti v/o Dipendenti - Stipendi, straordinari e contributi da liquidare Debiti v/o Dipendenti - Ratei 14ma mensilità, ferie, PRC e contributi relativi 5.743 6.425 1.060.067 536.168 12.832.318 10.522.299 19.912 19.912 991.066 308.928 14.909.106 14.909.106 11.393.732 Debito per cessione ramo azienda Altri debiti TOTALE 2013 E) - RATEI E RISCONTI Il saldo di ratei e risconti al 31 dicembre 2014 è pari a € 12.540.352 ed è in gran parte dovuto al risconto di fatturazioni anticipate per attività non ancora eseguite. IMPEGNI E CONTI D’ORDINE I conti d’ordine accolgono le fideiussioni rilasciate e ricevute. Le fideiussioni rilasciate connesse alla partecipazione della Società a gare di appalto presso enti Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 28/40 pubblici o relativi all’aggiudicazione dei bandi stessi sono pari a € 2.261.466 mentre quelle rilasciate a garanzia di immobili in locazione sono pari ad € 466.734. DETTAGLI E VARIAZIONI DELLE PRINCIPALI VOCI DEL CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE Saldo al 31/12/2014 186.900.650 Saldo al 31/12/2013 167.479.047 Variazione 19.421.603 Descrizione 31/12/14 Ricavi vendite e prestazioni Variaz. lavori in corso su ordinazione Altri ricavi e proventi Totale Variazioni 184.532.410 166.751.061 17.781.349 (95.825) (15.547) (80.278) 2.464.065 743.533 1.720.532 186.900.650 167.479.047 19.421.603 Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 29/40 31/12/13 Ricavi delle vendite e delle prestazioni Al 31 dicembre 2014 tale voce ammonta a € 184.532.410 ed è composta da attività di Information Technology. I nostri contratti sono sia di tipo TIME & MATERIAL che TURN KEY. Con i progetti TK offriamo consulenza avanzata in ingegneria e innovazione supportando i clienti nel creare e sviluppare nuovi servizi. La ripartizione geografica può così sintetizzarsi: • nord Italia 68,12%; • centro Italia 28,49%; • sud Italia 0,04%; • estero UE 2,24%; • estero extra UE 1,11%. Variazione dei lavori in corso su ordinazione Tale voce è rappresentata dalle rimanenze finali di commesse in corso di esecuzione al 31 dicembre 2014; la variazione economica di € 95.825 è collegata alla ricognizione dei progetti a corpo a fine anno. Altri ricavi e proventi La voce altri ricavi e proventi esposta per un importo totale di € 2.464.065 comprende ricavi per attività di formazione finanziata per € 79.485, rimborsi di terzi per € 5.749, rilasci del Fondo rischi e oneri del personale per € 56.031, rilasci del Fondo svalutazione crediti per € 252.427, rilasci del Fondo altri rischi per € 349.300, arrotondamenti e sconti attivi per € 1.450, sopravvenienze attive € 1.719.623 per minori costi e/o maggiori ricavi di competenza anni precedenti. Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 30/40 B) COSTI DELLA PRODUZIONE Saldo al 31/12/2014 168.365.609 Saldo al 31/12/2013 157.574.792 Variazione Descrizione Materie prime, sussidiarie e merci 10.790.817 31/12/2014 31/12/2013 Variazioni 1.248.724 1.295.259 (46.535) 36.004.442 31.708.087 4.296.355 8.198.517 7.037.362 1.161.155 Salari e stipendi 82.762.389 77.448.649 5.313.740 Oneri sociali 24.624.602 22.283.922 2.340.680 Trattamento di fine rapporto 5.292.584 5.095.049 197.535 Altri costi del personale 3.617.594 912.968 2.704.626 Ammortamento immob. immateriali 1.720.302 5.175.295 (3.454.993) 626.432 711.432 (85.000) 1.072.185 185.622 886.563 550.110 4.260.961 (3.710.851) 2.647.728 1.460.186 1.187.542 168.365.609 157.574.792 10.790.817 Servizi Godimento di beni di terzi Ammortamento immob. materiali Svalutazioni crediti attivo circolante Accantonamento per rischi Oneri diversi di gestione TOTALE Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 31/40 Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci e Costi per servizi I costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e i costi per servizi sono relativi all’attività ordinaria d’impresa e sono iscritti al netto di resi, sconti, abbuoni, premi ed imposte direttamente correlate. I costi per acquisti (€ 1.248.724) si riferiscono prevalentemente ad acquisti di materiale informatico e di beni di commessa, destinati ad essere ceduti ai clienti quale parte integrante del servizio e interamente riaddebitati agli stessi entro il 31 dicembre 2014 (€ 579.116), ai carburanti (€ 573.030), alla cancelleria (€ 18.878) ed a materiali di consumo e di pulizie (€ 77.700). I costi per servizi, pari a € 36.004.442, possono essere così sintetizzati: Descrizione Importi - consulenze operative “time & material” 14.985.210 - consulenze operative “forfait” 4.158.973 - spese generali uffici e foresterie 1.426.057 - spese per formazione e aggiornamento 466.148 - consulenze amministrative 1.359.972 - consulenze gruppo 4.981.749 - spese per viaggi e trasferte 6.006.988 - spese di pubblicità e propaganda 512.134 - assicurazioni 408.244 - altri servizi e spese generali 1.698.967 Totale 36.004. 004.442 Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 32/40 Costi per godimento di beni di terzi I costi per i godimento dei beni di terzi (€ 8.198.517) si riferiscono alle royalties riconosciute alla società controllante per l’utilizzo del marchio Altran (€ 724.808), alle spese sostenute per il godimento di beni materiali e immateriali non di proprietà, destinati all’esercizio dell’attività sociale quali: canoni di locazione uffici, locali (€ 3.873.901); noleggi auto (€ 1.568.717), hardware e software (€ 2.031.091). Costi per il personale La voce comprende l'intera spesa per il personale dipendente ivi compresi i miglioramenti di merito, passaggi di categoria, scatti di contingenza, costo delle ferie non godute e accantonamenti di legge e contratti collettivi. L’incremento del costo rispetto all’anno precedente, pari ad € 10.556.581, è riferibile all’incremento dei valori medi di presenza passati da 2.078 unità nel 2013 a 2.229 unità nel 2014 con un incremento quindi di circa il 7%. Il numero puntuale dei dipendenti al 31 dicembre 2014 è di 2.119 unità. Nel corso del 2014 la movimentazione del personale è sintetizzata nella tabella seguente distinto per categoria: Valori medi organico al 31/12/14 al 31/12/13 50 55 -5 260 277 -17 Impiegati 1.919 1.746 173 Totale 2.229 2.078 151 Dirigenti Quadri variazione Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 33/40 Ammortamenti e Svalutazioni Per quanto concerne gli ammortamenti si specifica che gli stessi sono stati calcolati sulla base della vita utile del cespite e del suo sfruttamento nella fase produttiva, con la precisazione riportata nella descrizione dei criteri di valutazione nella presente nota integrativa. Per l’analisi dei dati, comprensivi delle svalutazioni, si rimanda alle tabelle riportate nell’Attivo dello Stato Patrimoniale. Accantonamento per rischi Sono pari a € 384.110 per oneri personale, a € 166.000 per accantonamento rischi relativi alla partecipazione al Consorzio Navigate. Per maggiori dettagli si rimanda alle considerazioni riportate nella sezione dei Fondi rischi dello Stato Patrimoniale. Oneri diversi di gestione Gli oneri diversi di gestione ammontano a € 2.647.728 e comprendono costi ed oneri inerenti alla gestione ordinaria diversi da quelli classificabili nelle voci precedenti ed includono altresì sopravvenienze passive ordinarie rilevate nell’esercizio pari ad € 1.616.003. C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI Saldo al 31/12/2014 (356.519) Saldo al 31/12/2013 (195.229) Variazione (161.290) Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 34/40 Il dettaglio dell’area finanziaria è sintetizzata nella seguente tabella Descrizione Controllante Altre Totale Altri proventi finanziari - interessi bancari 4.993 - interessi attivi di cash pooling 44.224 - utili su cambi - interessi da altri crediti Totale 4.993 44.224 44.224 3.439 3.439 17.609 17.609 26.041 26.041 70.265 70.265 5.067 5.067 Interessi ed altri oneri finanziari - interessi bancari - interessi passivi di cash pooling 3 3 - interessi passivi di mora 3.443 - altri interessi ed oneri finanziari 8.038 8.038 404.452 404.452 421.000 421.003 (5.781) 5.781) (5.781 ) (5.781) 5.781) (5.781 ) - interessi e commissioni factoring Totale 3 Utili su cambi - Utili su cambi (Perdite su cambi) Totale 0 3.443 E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI Saldo al 31/12/2014 225.292 Saldo al 31/12/2013 (1.633.494) Variazione 1.858.786 Per quanto concerne la voce “Altri proventi” l’importo di € 254.871 rappresenta la sopravvenienza attiva relativa al ripristino del valore dei Terreni scorporati dai Fabbricati e non più ammortizzati, in Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 35/40 applicazione dell’OIC 16. Le imposte relative ad esercizi precedenti generano un provento di Euro 540.421 e si riferiscono: - per Euro 366.380 al rilascio del fondo rischi per gli avvisi di accertamento notificati dall’Agenzia delle Entrate. Il fondo è stato rilasciato in quanto l’avviso di accertamento relativo all’anno 2009, ricevuto nel dicembre 2014, ha un importo inferiore rispetto allo stimato e accertato nel corso del 2013; - Per Euro 174.041 alla rilevazione delle imposte dell’anno 2013, come da dichiarazione dei redditi 2014. Per quanto concerne la voce “Altri oneri” l’importo di Euro 570.000 rappresenta la sopravvenienza passiva rilevata in seguito alla chiusura della causa Incico, persa da Deerns, società acquirente nel 2012 della partecipazione in Hilson Moran. Il contratto di cessione della partecipazione prevedeva il risarcimento da parte di Altran nel caso in cui la sentenza avesse condannato Deerns. Imposte sul reddito d'esercizio Saldo al 31 dicembre 2014 7.806.618 Saldo al 31 dicembre 2013 3.968.250 Variazioni 3.838. 838.368 Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 36/40 Imposte Saldo al 31/12/14 Saldo al 31/12/13 Variazione Imposte correnti IRES 5.231.366 2.010.860 IRAP 2.720.419 2.448.714 271.705 0 444.593 (444.593) 7.951. 951.785 4.904.167 3.047.618 3.047.618 IRES 0 (1.020.924) (1.020.924) IRAP 0 (146.400) (146.400) Totale 0 (1.167.324) 1.167.324) (1.167.324) 1.167.324) IRES (144.244) 231.407 (375.651) IRAP (923) 0 (923) Totale (145.167) 145.167) 231.407 (376.574) 376.574) IMPOSTE SOSTITUTIVE Totale 3.220.506 Imposte differite Imposte anticipate Riconciliazione tra onere fiscale da bilancio e onere fiscale teorico (IRES) Descrizione Valore imp. Risultato prima delle imposte Imposte calcolate 17.863.394 Onere fiscale teorico (27,5%) 4.912.433 Differenze temporanee tassabili in esercizi successivi (27,5%) Differenze temporanee deducibili in esercizi successivi (27,5%) Differenze temporanee da esercizi precedenti (27,5%) Differenze che non si riverseranno negli esercizi successivi Imponibile fiscale ante utilizzo perdite - - 1.309.367 360.076 (784.840) (215.831) 635.229 174.688 19.023.149 Utilizzo perdite fiscali Imponibile fiscale netto 19.023.149 Onere fiscale effettivo % 29% IRES corrente sul reddito dell’esercizio 5.231.366 Determinazione dell’imponibile IRAP Descrizione Valore imp. Differenza tra valore e costi della produzione Imposte calcolate 18.535.042 Costi non rilevanti ai fini IRAP 119.629.239 Ricavi non rilevanti ai fini IRAP (657.759) Costi rilevanti ai fini IRAP classificati in altre voci del c. economico Ricavi rilevanti ai fini IRAP classificati in altre voci del c. economico Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 37/40 0 254.871 Totale (1) 137.761.393 Cuneo fiscale (75.240.000) Totale (2) 62.521.393 137.761.393 62.521.393 Onere fiscale teorico (3,90%) 2.438.334 Differenze temporanee tassabili in esercizi successivi 0 Differenze temporanee deducibili in esercizi successivi 9.938 388 (72.271) (2.819) 2.735.507 106.685 65.194.568 65.194.568 Differenze temporanee da esercizi precedenti Differenze che non si riverseranno negli esercizi successivi Imponibile Irap Irap corrente ante variazione aliquota 2.542.588 Diff d’imposta per applicazione aliquota 4,82% / 4,97% 177.831 IRAP corrente per l’esercizio (arrotondato) 2.720.419 2.720.419 In merito al decremento IRAP si rileva che nell’esercizio, l’attività di identificazione e ricognizione del know-how, frutto delle attività di ricerca e sviluppo riportata nella valutazione del “cuneo fiscale”, ha portato a rilevare benefici fiscali attribuiti sia sull’esercizio 2013 che sul 2014. ALTRE INFORMAZIONI Nel corso dell’esercizio non è stato imputato alcun onere finanziario a valori iscritti nell’attivo di stato patrimoniale. Si attesta inoltre che la Società non ha provveduto ad effettuare rivalutazioni economiche, sia volontarie che a seguito di specifiche norme di legge, né ha derogato nel passato ai criteri legali di valutazione. La Società non ha emesso strumenti finanziari né ha effettuato operazioni su strumenti finanziari derivati ed inoltre non vi sono patrimoni destinati ad uno specifico affare né leasing in corso. La Società non ha in essere accordi non risultanti dallo stato patrimoniale. Non sono stati deliberati compensi per il Consiglio di Amministrazione. I compensi dei membri del Collegio Sindacale a carico dell’esercizio sono stati stimati pari a Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 38/40 complessivi € 69.925. I compensi spettanti al soggetto incaricato della revisione legale per il bilancio 2014 ammontano a complessivi € 99.750. Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Marcel Patrignani Nota integrativa del Bilancio al 31/12/2014 39/40 Sede Legale Via Tiburtina, 1232 - 00131 Roma Tel. 0039 06.45.224.200- Fax 0039 06.45.224.502 Capitale Sociale € 5.000.000 i.v. - REA n° 942579 Partita IVA, Codice Fiscale e iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n° 03932470010 Società soggetta a direzione e coordinamento della Altran Technologies S.A
Documenti analoghi
Progetto2:Layout 1
euro di cui il 57% al di fuori del territorio francese incrementatosi del 3,7% rispetto
al periodo precedente, occupando oltre 18.000 risorse di cui l’87% rappresentato
da specialisti, i cosiddetti...
Bilancio Altran Italia 2013
La Società ha un’organizzazione divisionale, basata sul settore di mercato a cui sono rivolti i
servizi:
AIT – Automotive, Infrastrutture e Trasporti;
ASD-R – Aeronautica, Spazio, Difesa e Ferrovia...
Bilancio Altran Italia 2012
La Società ha un’organizzazione divisionale, basata sul settore di mercato a cui sono rivolti i
servizi:
AIT – Automotive, Infrastrutture e Trasporti;
ASD-R – Aeronautica, Spazio, Difesa e Ferrovia...