Istituto Universitario di Studi Superiori Pavia (scuola superiore
Transcript
Istituto Universitario di Studi Superiori Pavia (scuola superiore
Istituto Universitario di Studi Superiori Pavia (scuola superiore universitaria) Curiosità, stupore e fantasia: gli ingredien* che muovono le nostre scelte individuali e di squadra: li me5amo a vostra disposizione perché diven*no le basi della vostra passione e delle vostre scelte. (A. Moro, Professore ordinario di Linguis*ca generale e ProreBore Vicario) Sapere Aude I. Kant Il sistema universitario pavese St. Catherine Nuovo College Ghislieri College Borromeo College I nostri Allievi Studenti Uni PV Alunni dei collegi Allievi IUSS L’offerta forma*va IUSS Corsi Ordinari Pre-laurea Master di 2° Livello Post-laurea Dottorati di Ricerca Centri ricerca Concorso nazionale Requisi* Ammissione ciclo triennale o ciclo unico L’ammissione al 1^ anno avviene mediante superamento di concorso nazionale; il numero di posti è stabilito annualmente dal bando: Requisiti per ammissione al 1^ anno: - età inferiore ai 23 anni - iscrizione Università degli Studi di Pavia - non essere iscritti per l’a.a. precedente al bando a corsi di laurea afferenti alla classe IUSS per cui si concorre - adempimento requisiti per l’ammissione previsti dai Collegi scelti secondo i relativi bandi Requisi* Ammissione ciclo biennale L’ammissione avviene mediante superamento di concorso nazionale; il numero di pos* è stabilito annualmente dal bando: Requisi* per ammissione : -‐ età inferiore ai 26 anni -‐aver conseguito entro il triennio la laurea di primo livello, ovvero impegno a conseguirla entro e non oltre il 31 dicembre.; -‐ aver superato gli esami previs* dal proprio piano di studi triennale con la votazione media per ogni anno di almeno ven*seBe trentesimi e aver oBenuto, in ciascun esame, un punteggio di almeno ven*quaBro trentesimi; -‐ non essere iscri5 per l’a.a. precedente al bando a corsi di laurea magistrale afferen* alla classe IUSS per cui si concorre -‐ adempimento requisi* per l’ammissione previs* dai Collegi scel* secondo i rela*vi bandi Concorso di ammissione al 1^ anno 1 Prova scri3a (IUSS) – traBazione di un tema di Italiano, La*no, Greco, Storia, Filosofia, Biologia, Chimica, Fisica e Matema*ca indipendentemente dalla classe accademica per cui si concorre (per Matema*ca, Chimica e Fisica scelta tra tema o serie esercizi, per La*no e Greco scelta tra tema oppure traduzione testo classico con eventuale commento) 1 Prova orale (Collegi di merito e IUSS per Collegi dell’EDISU) – 2 discipline connesse al corso di laurea prescelto Concorso di ammissione al corso biennale 1 Valutazione titoli (IUSS) 1 Prova orale (Collegi di merito – IUSS per Collegi EDISU) Classi accademiche Scienze Umane Lettere e Filosofia, Scienze e tecniche psicologiche, CIM Scienze Sociali Giurisprudenza, Scienze economiche, Scienze Politiche, Scienze e tecniche psicologiche, CIM Scienze e Tecnologie Ingegneria, Scienze MMFFNN (tranne Sc. biologiche), Scienze chimiche, Bioingegneria e Biotecnologie Scienze Biomediche Medicina e Chirurgia, Scienze del Farmaco, Scienze biologiche, Scienze chimiche, Scienze e tecniche psicologiche, Bioingegneria e biotecnologie BANDO 2015-‐2016 40 pos* per corso triennale o corso a ciclo unico 8 pos* per corso biennale Candidature Candidature a.a. 2015-‐2016 Candidature a.a. 2015-‐2016 Ripar*zione ammessi a.a. 2014-‐2015 per Classe Accademica Classe Maschi Femmine Totale Scienze umane 1 8 9 Scienze sociali 1 7 8 Scienze e tecnologie 6 6 12 Scienze biomediche 1 8 9 Totale 9 29 38 Corsi ordinari A5vità dei Corsi ordinari ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ Due corsi annuali dal 1^ al 5^/6^ anno (esame finale – due appelli) Colloqui individuali al primo e quarto anno Redazione e discussione tesi di Diploma IUSS terzo anno Redazione e discussione tesi di Diploma IUSS biennale Redazione e discussione tesi di Diploma IUSS quinto anno Scienze Umane – Corsi a.a. 2014-‐2015 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ Storia del pensiero linguisKco (A. Moro) Rinascimento eccentrico. Espressionismo e plurilinguismo nel Cinquecento italiano. LineamenK di cultura ebraica Filosofia della mente Documentazione linguisKca Un'interpretazione filosofica delle modalità Erodoto e i popoli non greci NeuropragmaKca e aspeX sociali della comunicazione Epistemologia e filosofia della matemaKca Dèi, eroi e miK del Vicino Oriente anKco Scienze Sociali – corsi a.a. 2014-‐2015 I conceX di base della analisi economica: una discussione criKca. Razionalità, equilibrio, uKlità ■ Comparare e misurare. Analisi criKca dell'approccio quanKtaKvo allo studio dei sistemi giuridici ■ Lavoro, impresa e fiscalità ■ J.M. Keynes: La Teoria Generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta, e la Filosofia sociale ■ Verità e Diri3o ■ Un'interpretazione filosofica delle modalità. ■ Analisi delle ReK ■ ApprofondimenK in tema di responsabilità civile ■ La crisi economico-‐finanziaria e le isKtuzioni europee ■ La proprietà dell’innovazione. Innovazione e property rights: funzione e presupposK dei diriX di proprietà intelle3uale ■ Scienze e Tecnologie FondamenK di matemaKca ➢ L'uso dei modelli matemaKci per la sKma del rischio delle calamità naturali: il caso delle alluvioni ➢ Analisi delle ReK ➢ StaKsKca e Probabilità. Perché preoccuparsene? ➢ RoboKca ➢ Materiali innovaKvi per energeKca ➢ La ricerca di vita extraterrestre ➢ Earthquake Engineering and Engineering Seismology ➢ Applicazioni recenK del calcolo scienKfico ➢ Remote Sensing and Geographic InformaKon Systems ➢ Scienze Biomediche – corsi a.a. 2014-‐2015 ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ L'indagine morfologica in Biomedicina: aspeX storiciCellule staminali e medicina rigeneraKva. Dentro al genoma Medicina Molecolare DiagnosKca e Precision Medicine Neuropsychiatric drugs from bench to bedside (Piscofarmacologia) Autoimmunità e malaXe autoimmuni sistemiche: dalla fisiopatologia al tra3amento mirato. Diri3o, scienza e tecnologie emergenK CreaKng medicines. Cervello e linguaggio Nuovi Indirizzi ScienKfici nello Studio dei RapporK tra Ambiente e Salute Neuroscienze della decisione Impegni degli Allievi Frequentare i corsi interni IUSS Sostenere tu5 esami del piano di studi del corso di laurea entro il 28 febbraio ( almeno 60 CFU o i CFU previs* dal piano di studi) Sostenere gli esami dello IUSS Votazione minima di ogni esame: 24/30 e media vo* di 27/30 Cosa offre lo IUSS Arricchimento scien*fico e culturale anche in senso interdisciplinare (trasversalità culturale) Opportunità di contaBo con figure di spicco a livello di ricerca internazionale (Centri di ricerca) Visi*ng professor (Italia e estero) Finanziamento di proge5 di studio all’estero Perché diventare Allievi IUSS ➢ Arricchimento della formazione universitaria ➢ Maggiori opportunità di crescita personale e culturale ➢ Frequenza gratuita di una scuola di alta formazione universitaria ➢ Diploma di licenza di una Scuola Superiore Universitaria ad Ordinamento Speciale
Documenti analoghi
Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia
Possono partecipare al concorso pubblico i
diplomati italiani e stranieri di età inferiore a 23
anni che non siano già iscritti all’Università.
Il concorso di ammissione consiste in una prova
scrit...
Università degli Studi di Pavia
studenti meritevoli, vincitori di un concorso nazionale, iscritti all’Università degli Studi di Pavia e residenti
in un Collegio universitario. In base al corso di laurea frequentato presso l’Unive...