mini Lancashire? - Commissione Tecnica Nazionale Canarini di
Transcript
mini Lancashire? - Commissione Tecnica Nazionale Canarini di
Il Rheinländer: mini Lancashire? a cura della CTN CFPL Gianluca Todisco – Claudio Capozzi – Nicola Giordano Il Rheinländer può essere considerato un canarino di forma e posizione liscio ancora “giovane”, poiché riconosciuto ufficialmente dalla COM nel 2005 e dalla FOI nel 2008, insieme con l’Irish fancy. Anche i suoi natali sono relativamente recenti, poiché è stato creato in Germania dall’allevatore tedesco Noffke intorno agli anni ‘80 del secolo scorso. La Deutscher Kanarien und Vogelzuchter-Bund e.V. riporta due diverse ipotesi sulle sue origini. La prima afferma che il Rheinländer è stato ottenuto meticciando piccoli Lancashire con Japan Hoso e/o Munchener; la seconda sostiene che il canarino è il frutto di accoppiamenti tra Gloster corona gialli (di struttura intensiva e con poca rotondità) e Japan Hoso bianchi. Come L’Irish fancy, il Rheinländer si è affacciato timidamente sullo scenario espositivo italiano, ma ha subito mostrato un continuo esponenziale incremento. Il Canarino è stato subito apprezzato perché, pur nella sua relativa “piccolezza”, possiede armonia di forme, assume facilmente la posizione eretta, è provvisto di un piumaggio aderente, brillante e ricco di lipocromo, è vivace ma composto, è di facile allevamento ed è un buon riproduttore. Abbiamo avuto notizia che è prossima la fondazione di un Club specialistico della razza; ci fa davvero piacere e ci proponiamo di collaborare attivamente con esso. Il Rheinländer è stato subito denominato come “mini-Lancahire”, di cui condivide in particolare le caratteristiche della testa-ciuffo e del corpo. Ma, come vedremo in seguito, il Rheinländer non è proprio un “mini-Lancahire”: infatti, se solo esaminiamo le schede di giudizio di entrambe le razze (schede di giudizio che sono uguali per la COM e la FOI) noteremo subito che i considerando del Lancashire sono 6, quelli del Rheinländer sono 8: quest’ultimo possiede 3 voci in più del Lancashire, cioè “piumaggio, coda e zampe”, ed una voce in meno, il “collo”). Soffermiamoci subito sulle caratteristiche considerate simili nelle due razze: la testa-ciuffo e il corpo. Il ciuffo, cosiddetto a “ferro di cavallo”, deve essere simmetrico, compatto, cominciare al centro della testa e terminare subito dietro l’occhio: in particolare non deve notarsi alcuna traccia del ciuffo stesso sulla nuca. Il ciuffo può essere lipocromico o screziato, anche se l’obiettivo dell’allevatore di Rheinländer sarà quello di ottenere un “ciuffo chiaro”. Se il ciuffo è screziato, la screziatura comprende il pileo e la parte alta della nuca, ma non deve debordare assolutamente sul collo; in quest’ultimo caso, il canarino non sarà giudicabile. Nella varietà a testa liscia, la testa deve essere ampia, leggermente arrotondata e con sopraccigli visibili che, tuttavia, non devono coprire gli occhi. Nel testa liscia non è ammessa alcuna traccia di melanina nemmeno all’apice della testa. Se leggiamo attentamente le caratteristiche della voce “testa-ciuffo” del Rheinländer e le mettiamo a confronto con il Lancashire, noteremo che realmente esse sono sovrapponibili. 1 La voce corpo, che nel Rheinländer comprende anche il collo, nel Lancashire viene menzionata singolarmente e valutata con 10 punti a disposizione. I Criteri recitano che nel Rheinländer il corpo deve essere minuto, sottile, slanciato ed elegante. Lo stacco del collo deve essere più evidente a livello della superficie ventrale rispetto all’alto dorso; nel versante anteriore del corpo, infatti, la tipica svasatura che comincia a livello del mento si prolunga verso il basso conferendo il classico aspetto cosiddetto a “collo di bottiglia”. Il dorso sarà nel suo complesso leggermente arrotondato. Il petto, a ragione della suddetta svasatura, deve rientrare gradatamente verso la gola e avrà il punto di maggiore espansione piuttosto in basso, tra la fine del petto e l’inizio dell’addome. Dorso e petto si assottiglieranno gradatamente verso la coda che deve essere portata perpendicolare al posatoio. Quindi, la linea di contorno che dalla testa-collo si prolunga attraverso il dorso fino alla punta della coda, conferisce un aspetto lievemente arcuato. A questo punto sorge spontanea una domanda: se la coda nel Rheinländer deve essere dritta, ovvero perpendicolare al posatoio, mentre nel Lancashire deve essere leggermente cadente, cosa determina la forma lievemente arcuata del Rheinländer? A nostro parere è la leggera curvatura del dorso che ricorda gli antichi antenati del canarino: Japan Hoso e/o Munchener. Inoltre, si ha come l’impressione che il dorso leggermente arrotondato determini una lievissima “spinta in avanti” del collo, per contro, nel Lancashire, la leggera curvatura che intercorre tra la nuca e l’estremità della coda è determinata dalla stessa coda cadente: infatti, in tale razza, non si parla di dorso arrotondato, bensì di dorso pieno e lungo, con spalle visibili, piene, larghe e tornite. La lunghezza. I Criteri di giudizio recitano: “la lunghezza massima non deve superare i 12 cm”; giustamente per tale razza non viene menzionata la frase “con tendenza al diminutivo”. Riteniamo, infatti, che un’eccessiva riduzione della lunghezza, come abbiamo notato in piccolissimi Rheinländer esposti in varie mostre, soprattutto internazionali, penalizzino fortemente i soggetti nel corpo e nella posizione: i mini-Rheinländer non possiedono la tipica forma del corpo appena arcuata, il collo leggermente incavato, il dorso arrotondato e soprattutto il petto con il punto di maggiore espansione piuttosto in basso, tra la fine del petto e l’inizio dell’addome. Ne deriva che nel giudicare i Rheinländer dobbiamo esaminare la testa (20 punti), il corpo (20 punti), la posizione (20 punti) e poi anche la lunghezza (15 punti) senza privilegiare soggetti molto piccoli, ma carenti nelle altre voci, come talvolta avviene. Sempre nella scheda di giudizio del Rheinländer, dopo la lunghezza, viene menzionato il piumaggio (10 punti), voce che manca nella scheda del Lancashire, ove il piumaggio viene contemplato nella voce corpo (10 punti) (si sottolinea a tal proposito che nella scheda di giudizio COM si parla insieme di corpo, piumaggio e zampe). I Criteri FOI così recitano: “Il piumaggio sarà liscio, di tessitura molto fine, aderente in ogni parte del corpo. I colori ammessi sono il giallo, il rosso e il bianco, estesi uniformemente e in assenza di qualsiasi macchia melaninica; unica eccezione il ciuffo, dov’è tollerata la sola screziatura”. Se il Rheinländer è un mini-Lancashire, come mai i criteri di giudizio COM e FOI contemplano la voce piumaggio, mentre 2 essa non viene menzionata come a sé stante nel Lancashire? (ribadiamo che in tale razza il piumaggio è inserito nella voce corpo) Eppure il Lancashire ha problemi di piumaggio sicuramente maggiori del Rheinländer. Una possibile risposta potrebbe essere che il Rheinländer è un canarino di origini germaniche che, a differenza dell’inglese Lancahire, può essere colorato in rosso: sono i tedeschi che hanno redatto la scheda di giudizio ed hanno inserito, come voce singola, il piumaggio per sottolineare questa nuova possibilità cromatica. Altra possibile risposta è che la voce piumaggio sia stata inserita per evitare che il piumaggio del Rheinländer perda la tipica caratteristica di compostezza e la sua bella tessitura molto fine, divenendo troppo corto e arido così come spesso avviene quando la selezione è indirizzata al rimpicciolimento. Ed infine il Rheinländer possiede la voce coda (5 punti), che così viene descritta nei Criteri FOI: “dritta, stretta, portata perpendicolarmente al posatoio e con punta intaccata che terminerà formando una M”. Nel Lancashire, non esiste una singola voce riguardante la coda, che viene, infatti, contemplata nella voce “posizione e tipo”. Al termine di questa breve rassegna, possiamo concludere affermando che molte sono le similitudini ma anche molte le differenze tra le due razze, così come più volte si è detto dello Japan hoso, rispetto allo Scocth fancy. Infine, rivolgendoci a tutti gli allevatori di Rheinländer, ci permettiamo di suggerire quanto segue: la selezione deve mirare in primis ad ottenere canarini di buon tipo e, solo successivamente, ad ottenere la minor lunghezza. 3
Documenti analoghi
lanchashire - Commissione Tecnica Nazionale Canarini di Forma e
Assenza di curvatura “nuca-coda”
Coda in linea con il corpo
salentino - Commissione Tecnica Nazionale Canarini di Forma e
più di 13 anni addietro, partendo da un maschio Ciuffato tedesco e da una femmina Bossu.
Negli anni sono stati poi utilizzati meticciamenti con il Japan hoso e il Gibber italicus.
Attualmente, veng...
Ancora sul Lancashire - Commissione Tecnica Nazionale Canarini
aumentare la taglia del Canarino. Il suddetto accoppiamento è causa di deterioramento del piumaggio, che apparirà eccessivamente abbondante e cadente, favorirà la comparsa
dei lumps e potrà, se pro...
llarguet espanol - Commissione Tecnica Nazionale Canarini di
mai spigolosa. Il becco sarà conico e ben proporzionato. Il collo, di lunghezza proporzionata al
soggetto e piuttosto stretto, deve separare nettamente la testa dal corpo.