Helicobacter pylori IgM ELISA
Transcript
Helicobacter pylori IgM ELISA
Istruzioni per l’Uso Helicobacter pylori IgM ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi IgM contro l'Helicobacter pylori nel siero e plasma umani. RE56391 12x8 2-8°C I B L I N T E R N A T I O N A L Flughafenstrasse 52a D-22335 Hamburg, Germany Phone: +49 (0)40-53 28 91-0 Fax: +49 (0)40-53 28 91-11 G M B H [email protected] www.IBL-International.com Helicobacter pylori IgM ELISA (RE56391) 1. ITALIANO USO PREVISTO Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi IgM contro l'Helicobacter pylori nel siero e plasma umani. 2. SOMMARIO E SPIEGAZIONI L’Helicobacter pylori è un batterio spiraliforme gram-negativo lungo 2.5-3 µm, responsabile dell’80-90 % dei casi di gastrite di tipo B e sospettato di essere uno dei principali co-fattori dello sviluppo di ulcere gastriche e duodenali. I metodi classici di rilevamento dell’Helicobacter pylori, come i test colturali sulle biopsie delle membrane mucose o il test dell’ureasi, hanno successo solo nel caso in cui sia presente un numero relativo di batteri e richiedono un’identificazione immediatamente dopo la biopsia. L’immunofluorescenza indiretta (IIF) viene anch’essa impiegata ai fini del rilevamento dell’infezione da Helicobacter pylori. La colonizzazione delle membrane mucose gastriche e duodenali da parte dell’Helicobacter pylori si può anche rilevare sierologicamente, usando un dosaggio immuno-enzimatico (ELISA) o un Western Blot (immunofissazione). Nei pazienti con esposizione confermata all’Helicobacter pylori si rileva spesso un risultato sierologico positivo. Poiché, dopo un’infezione da Helicobacter pylori, gli anticorpi persistono per un periodo prolungato, si rilevano individui sieropositivi anche in soggetti asintomatici. Il numero di valori sieropositivi aumenta con l’avanzare dell’età. Usando il test ELISA ed il rilevamento degli anticorpi IgA o IgG contro le proteine specifiche dell’Helicobacter pylori con il Western Blotting, è possibile diagnosticare un’infezione acuta da Helicobacter pylori, anche se non se ne rilevano i germi. 3. PRINCIPIO DEL TEST Test immunoenzimatico assorbente su fase solida (ELISA) basato sul principio sandwich. I pozzetti sono rivestiti con l’antigene. Anticorpi specifici del campione legano l’antigene di cui sono rivestiti i pozzetti e sono poi rilevati da un secondo anticorpo coniugato con l’enzima (E-Ab) specifico per IgM umane. Dopo la reazione con il substrato l’intensità del colore sviluppato è proporzionale alla quantità di anticorpi IgM specifici rilevata. I risultati dei campioni possono essere determinati direttamente usando la curva standard. 4. AVVERTENZE E PRECAUZIONI 1. Solo per uso diagnostico in-vitro. Solo per uso professionale. 2. Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare il test. Utilizzare il manuale fornito nel kit. Assicurarsi di aver compreso tutte le indicazioni. 3. In caso di danneggiamento del kit contattare IBL o il Vostro fornitore entro 1 settimana dal ricevimento della merce. Non utilizzare i componenti danneggiati ma conservarli per fornire prove del danno assieme al reclamo che inoltrerete al produttore/fornitore. 4. Rispettare lotto e scadenze. Non scambiare o mescolare tra loro reagenti di lotti diversi. Non usare i reagenti scaduti. 5. Attenersi alle Buone Pratiche di Laboratorio e alle direttive di sicurezza. Indossare camici, guanti in lattice e occhiali protettivi se necessario. 6. Alcuni reagenti del kit contengono sostanze pericolose che potrebbero causare irritazioni a pelle ed occhi. Consultare la sezione MATERIALE FORNITO e le etichette per i dettagli precisi. Schede di sicurezza del prodotto sono disponibili sul sito web IBL o su richiesta specifica ad IBL/fornitore. 7. I reagenti preparati e usati e le sostanze chimiche del kit devono essere trattati come rifiuti pericolosi secondo le normative di sicurezza e la legislazione vigente nel Paese in cui il prodotto viene usato. 8. Il personale delle pulizie dev’essere informato dal personale specializzato sui possibili rischi e sulle procedure da adottare. 9. Evitare il contatto con la soluzione stop. Può causare irritazioni e ustioni della pelle. 10. Alcuni reagenti contengono azido di sodio (NaN3) come conservante. In caso di contatto con occhi e pelle risciacquare subito abbondantemente. NaN3 potrebbe reagire con piombo e rame piombato formando metalli azidici esplosivi. Quando si eliminano i reagenti provvedere a bagnarli con grandi quantità di acqua per evitare formazione di azidi. 11. Tutti i reagenti del kit contenenti siero umano o plasma sono risultati negativi rispetto a HIV I/II, HBsAg e HCV. Si raccomanda tuttavia di trattarli come potenzialmente pericolosi poiché non si può escludere in maniera assoluta la presenza di questi o di altri agenti infettivi. Version 2013-05 1/6 Helicobacter pylori IgM ELISA (RE56391) 5. ITALIANO CONSERVAZIONE E STABILITÀ Il kit è spedito e trasportato a temperatura ambiente e deve essere conservato a 2-8 °C. Non esporre a luce solare diretta e ad alte temperature. Le informazioni relative a conservazione e stabilità di tutti i reagenti e dei campioni sono riportate nel capitolo corrispondente. I reagenti non aperti sono stabili fino alla data di scadenza indicata Il Kit è stabile fino a tre mesi dopo la prima apertura se la piastra per microtitolazione è confezionata in una busta accuratamente chiusa, le bottiglie sono ben chiuse con il loro tappo a vite ed il kit viene conservato ad una temperatura di 2-8°C. 6. PRELIEVO E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI Siero, Plasma (EDTA, Eparina) Osservare le classiche precauzioni durante il prelievo venoso. Conservare l’integrità del campione di sangue dal momento del prelievo al momento dell’esecuzione del test. Non usare campioni emolizzati, itterici o lipemici. I campioni torbidi devono essere centrifugati per rimuovere il materiale particolato al loro interno. Conservazione: 2-8 °C -20 °C Stabilità: 7 giorni > 7 giorni 7. Non esporre alla luce solare diretta e al calore. Evitare la ripetizione di cicli di congelamento/scongelamento. MATERIALE FORNITO Quantità Simbolo 1 x 12 x 8 MTP Componente Micropiastra Strisce separabili. Ricoperta con antigene specifico. Coniugato Enzimatico IgM 1 x 15 mL ENZCONJ IgM 1 x 4 x 2 mL CAL A - D 1 x 60 mL DILBUF 1 x 60 mL 8. Di colore rosso. Pronto/a all’uso. Contiene: antiumano IgM, coniugato a perossidase (coniglio), tampone contenente proteine, 0.01 % Metilisotiazolinone, 0.01 % Bromonitrodioxane e 5 mg/L ProClin. Standard A-D 1; 10; 25; 150 U/mL. Pronto/a all’uso. Standard A = Controllo Negativo Standard B = Controllo Cut-Off Standard C = Controllo debolmente positivo Standard D = Controllo Positivo Contiene: Siero con IgM anticorpi contro Helicobacter pylori, PBS, 0.01 % Metilisotiazolinone e 0.01 % Bromonitrodioxane. Tampone Diluente Pronto/a all’uso. Contiene: PBS Tampone, BSA, < 0.1 % NaN3. WASHBUF CONC Tampone Lavaggio, Concentrato (10x) Contiene: PBS Tampone, Tween 20. 1 x 15 mL TMB SUBS Soluzione Substrato TMB 1 x 15 mL TMB STOP Soluzione Stop TMB 2x FOIL 1x BAG Pronto/a all’uso. Contiene: TMB. Pronto/a all’uso. 0.5 M H2SO4. Pellicola Adesiva Per coprire la Micropiastra durante l’incubazione. Sacchetto di plastica Risigillabile. Per conservare a secco le strisce non usate. MATERIALI NECESSARI MA NON FORNITI 1. 2. 3. 4. 5. 6. L'absorbente per il fattore reumatoide (può essere ordinato separatamente all’IBL con REF KIRF561) Micropipette (Multipette Eppendorf o dispositivi simili, < 3 % CV). Volumi: 5; 50; 100; 500 µL Cilindri calibrati Tubi (1 mL) per diluizione dei campioni Micropipetta 8-Canali con contenitori per reagenti Bottiglia d’acqua, dispositivo di lavaggio automatico o semi-automatico per micropiastre 7. Lettore per micropiastre in grado di leggere ad assorbanza di 450 nm (lunghezza d’onda di riferimento 600-650 nm) 8. Acqua bidistillata o deionizzata 9. Salviette di carta, puntali e cronometro Version 2013-05 2/6 Helicobacter pylori IgM ELISA (RE56391) 9. ITALIANO NOTE PER LA PROCEDURA 1. Qualsiasi manipolazione impropria dei campioni o modifica alla procedura può compromettere i risultati. Rispettare rigorosamente i volumi, i tempi e le temperature di incubazione e i passaggi di pretrattamento dei campioni indicati in metodica. Utilizzare pipette calibrate. 2. Una volta iniziato il test completare tutti i passaggi senza interruzioni. Assicurarsi che tutti i reagenti siano stati precedentemente preparati in tempo utile. Far raggiungere la temperatura ambiente ai campioni e ai componenti del kit (18-25 °C) e mescolare delicatamente ciascun reattivo liquido e campione prima dell’uso. Non creare schiuma durante il mescolamento. 3. Evitare la contaminazione di reagenti, pipette, pozzetti o provette. Usare puntali di plastica nuovi per ogni reagente, standard e campione. Non scambiare i tappi tra loro. Tappare sempre i flaconi non utilizzati. Non riutilizzare pozzetti/provette o reagenti. 4. Usare uno schema di pipettamento per realizzare un’appropriata distribuzione sulla piastra. 5. Il tempo di incubazione influisce sui risultati. Tutti i pozzetti dovrebbero essere dispensati nello stesso ordine e sequenza temporale. Si raccomanda una pipetta multicanale a 8 canali per pipettare le soluzioni in tutti i pozzetti. 6. Il lavaggio della micropiastra è importante. Pozzetti lavati in modo inappropriato possono portare a risultati erronei. Si raccomanda una pipetta multicanale o un lavatore automatico per piastre. Non far asciugare i pozzetti tra le varie incubazioni. Non graffiare i pozzetti rivestiti durante risciacqui e aspirazioni. Risciacquare e versare i reagenti con cura. Durante i risciacqui assicurarsi che i pozzetti siano ben riempiti con la soluzione di lavaggio e che non ci siano residui nei pozzetti. 7. L’umidità influisce sui pozzetti/tubi rivestiti. Non aprire l’involucro finché non ha raggiunto la temperatura ambiente. Riporre immediatamente i tubi/pozzetti non utilizzati nell’involucro con il disseccante. 10. ISTRUZIONI PRE-TEST Per evitare interferenze fra il fattore reumatoide e gli specifici IgG i sieri dei pazienti vanno pretrattati con l'assorbente di fattore reumatoide (REF KIRF561). 10.1. Preparazione dei Componenti Il contenuto del kit per 96 determinazioni può essere diviso per 3 esecuzioni separate. I volumi indicati di seguito si riferiscono a un’esecuzione con 4 strisce (32 determinazioni). Diluire / dissolvere Componente 20 mL WASHBUF CONC 180 mL acqua bidist. 1:10 Riscaldare a 37°C per sciogliere i cristalli. Mescolare energicamente. 2-8 °C 8 settimane 1 mL Assorbente FR 20 mL DILBUF 1:21 Incubare 1 min. 2-8 °C 8 settimane 10.2. Diluente Rapporto Note Conservazione Stabilità Diluizione dei Campioni Campione Siero / Plasma da diluire con Rapporto Note sempre DILBUF (+ Assorbente FR) 1:101 p.e. 5 µL + 500 µL DILBUF Campioni con concentrazioni superiori allo standard più alto devono essere ulteriormente diluiti. Campioni con RF-Absorbent: Non incubare > 20 min per evitare l’assorbimento di anticorpi specifici. Campioni pretrattati possono essere torbidi. Version 2013-05 3/6 Helicobacter pylori IgM ELISA (RE56391) 11. ITALIANO PROCEDURA DEL TEST 1. Pipettare 100 µL di Standard e campione diluito nei rispettivi pozzetti della Micropiastra. Nei test qualitativi è usato solamente Standard B. 2. Coprire la piastra con pellicola adesiva. Incubare 60 min a 18-25 °C. 3. Rimuovere la pellicola adesiva. Eliminare la soluzione d’incubazione. Lavare la piastra 3 volte con 300 µL di Tampone Lavaggio diluito. Rimuovere l’eccesso di soluzione picchiettando la piastra capovolta su una salvietta di carta. 4. Pipettare 100 µL di Coniugato Enzimatico in ogni pozzetto. 5. Coprire la piastra con una nuova pellicola adesiva. Incubare 30 min a 18-25 °C. 6. Rimuovere la pellicola adesiva. Eliminare la soluzione d’incubazione. Lavare la piastra 3 volte con 300 µL di Tampone Lavaggio diluito. Rimuovere l’eccesso di soluzione picchiettando la piastra capovolta su una salvietta di carta. 7. Per aggiungere le Soluzioni Substrato e Stop usare, possibilmente, una micropipetta 8-canali. Pipettare con intervalli di tempo costanti per le Soluzioni Stop e Substrato. Usare uno spostamento positivo ed evitare la formazione di bolle d’aria. 8. Pipettare 100 µL di Soluzione Substrato TMB in ogni pozzetto. 9. Incubare 20 min a 18-25 °C al buio (senza foglio adesivo). 10. Fermare la reazione substrato aggiungendo 100 µL di Soluzione Stop TMB in ogni pozzetto. Mescolare delicatamente il contenuto agitando leggermente la piastra. Il colore passa da blu a giallo. 11. Misurare la densità ottica con un fotometro a 450 nm (Lunghezza d’onda di riferimento: 600-650 nm) entro 60 min dopo aver pipettato la Soluzione Stop. 12. CONTROLLO DI QUALITA’ I risultati del test sono validi solo se il test è stato eseguito seguendo le istruzioni per l’uso. L’utente deve inoltre attenersi rigorosamente ai principi della BPL (Buona Pratica di Laboratorio) o a norme equivalenti. Gli utenti e il laboratorio devono avere un sistema di formulazione della diagnosi conforme alle Buone Pratiche di Laboratorio. Tutti gli standards/controlli del kit devono rientrare nei limiti di accettabilità dichiarati sul certificato di Controllo Qualità. Se i criteri non sono soddisfatti il test non è valido e dovrebbe essere ripetuto. Ogni laboratorio dovrebbe usare campioni noti come ulteriori controlli. Si consiglia la partecipazione a programmi di controllo qualità periodici. In caso di deviazioni devono essere forniti i seguenti dati: Scadenza dei reagenti (preparati), condizioni di conservazione, pipette, strumenti, condizioni di incubazione e metodi di lavaggio. 13. CALCOLO DEI RISULTATI L’evaluazione del test può essere eseguita qualitativamente o quantitativamente. 13.1. Evaluazione Qualitativa Il valore di Cut-off è fornito dalla densità ottica (DO) dello Standard B (Standard Cut-off). L’Indice Cut-off (COI) è calcolato sulla base della densità ottica media dei campioni e del Valore Cut-off. Campioni la cui densità ottica non differisca più del 20% dal Cut-off (zona grigia) vanno considerati dubbi. Campioni con DO superiore sono positivi, campioni con DO inferiori sono negativi. L’Indice Cut-off (COI) dei campioni si ottiene con la formula seguente: COI = DO Campioni DO Standard B 13.2. Evaluazione Quantitativa La DO ottenute per gli standard (asse y, lineare) sono messe in grafico rispetto alla loro concentrazione (asse x, logaritmico) sia su carta per grafico semilogaritmico che con metodo automatico. Usando un programma telematico si consigliano i metodi „Cubic-Spline“ o „Punto-Punto“, in quanto estremamente precisi nella valutazione dei dati di misurazione rispetto ad altri modelli di analisi. Per il calcolo della curva standard utilizzare ogni segnale degli standard (omettere ovviamente i valori dei duplicati molto al di fuori dei risultati attesi e impiegare il valore singolo più plausibile). La concentrazione dei campioni può essere ricavata dalla curva standard. Version 2013-05 4/6 Helicobacter pylori IgM ELISA (RE56391) ITALIANO La diluizione iniziale è stata presa in considerazione quando si sono letti i risultati sul grafico. I risultati di campioni con prediluizioni superiori devono essere moltiplicati per il fattore di diluizione. I campioni con concentrazioni superiori al più alto degli standards devono essere diluiti come descritto nel paragrafo ISTRUZIONI PRE-TEST e ritestati. Tipica Curva di Calibrazione (Esempio. Non usare per il calcolo!) Standard U/mL A 1 B 10 C 25 D 150 14. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Metodo Quantitativo (Curva Standard) Qualitativo (Indice Cut-off, COI) 15. DOMedia 0.019 0.555 0.939 1.802 Intervallo < 8 U/mL 8 – 12 U/mL > 12 U/mL < 0.8 0.8 – 1.2 > 1.2 Interpretazione negativo dubbio positivo negativo dubbio positivo I soli risultati non dovrebbero essere l’unica motivazione alla base di una scelta terapeutica. Devono essere correlati ad altre osservazioni cliniche e test diagnostici. VALORI ATTESI In uno studio interno, soggetti apparentemente sani hanno mostrato i risultati seguenti. 16. Ig Isotipo n IgM 72 positivo 1.4 % Interpretazione dubbio 2.8 % negativo 95.8 % LIMITI DELLA PROCEDURA La raccolta e conservazione dei campioni ha influenza significativa sui risultati del test. Vedere la sezione PRELIEVO E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI per maggiori dettagli. Per le reazioni crociate vedere la sezione PERFORMANCE. Azide e thimerosal a concentrazioni > 0.1 % interferiscono con questo test e possono portare a risultati non veritieri. 8.0 mg/mL I seguenti componenti del sangue non influenzano Emoglobina significativamente (+/-20% del valore atteso) I risultati del test Bilirubina 0.3 mg/mL fino alle concentrazioni indicate di seguito: Trigliceridi 5.0 mg/mL 17. PERFORMANCE Specificità Analitica Non è stata riscontrata reattività-crociate con: (Reattività Crociate) Media (U/mL) CV (%) Precisione 27 8.1 Intra-Saggio 28 11.3 Inter-Saggio Linearità Recupero Metodo di Paragone verso ELISA Version 2013-05 Intervallo (U/mL) 4.6 - 115 88 – 107 % Sensibilità relat. Specificità relat. Yersinia enterocolitica Diluizioni Seriali fino a Intervallo (%) 1/8 84 - 122 % Recupero dopo i picchi (n = 3) > 95 % > 95 % 5/6 Helicobacter pylori IgM ELISA (RE56391) 18. ITALIANO RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SUL PRODOTTO 1. Ansari MHK, Rasmi Y, Manafi M, Rahimipour A, Ghadermarzi E, The Evaluation of Helicobacter pylori infection and cardiovascular disease risk factors with artheriosclerosis, Urmia Medical J 14(9): 788-791 (2010) 2. Ansari MHK, Omrani MD, Sayyah B, Ansari SK, Effect of Helicobacter pylori infection on the lipid, lipoproteins, apolipoprotein-A1, Lipoprotein (a) and Apolipoprotein-B in patients with gastritis, African J Microb Research 4(1): 84-87 (2010) 3. Cutler AF, Accuracy and economics of Helicobacter pylori diagnosis, Yale J Biol Med 71(2): 75-9 (1998) 4. Deshpande N, Lalitha P, Krishna das SR, Jethani J, Pillai RM, Robin A, Karthik, Helicobacter pylori IgG Antibodies in Aqueous Humor and Serum of Subjects With Primary Open Angle and Pseudo-exfoliation Glaucoma in a South Indian Population, J Glaucoma 17(8): 605-610 (2008) 5. Egorov AI, Sempértegui F, Estrella B, Egas J, Naumova EN, Griffiths JK, The effect of Helicobacter pylori infection on growth velocity in young children from poor urban communities in Ecuador, Int J Infect Dis 14(9): 788-91 (2010) 6. Essa AS, Nouh MAE Ghaniam NM, Graham DY, Sabry HS, Prevalence of cagA in relation to clinical presentation of Helicobacter pylori infection in Egypt, Scand J Infect Dis 40 (9): 730-733 (2008) 7. Futagami S, Hiratsuka T, Tatsuguchi A, Suzuki K, Kusunoki M, Shinji Y, Shinoki K, Iizumi T, Akamatsu T, Nishigaki H, Wada K, Miyake K, Gudis K, Tsukui T, Sakamoto C, Monocyte chemoattractant protein 1 (MCP-1) released from Helicobacter pylori stimulated gastric epithelial cells induces cyclooxygenase 2 expression and activation in T cells, Gut 52(9): 1257–1264 (2003) 8. Jafarzadeh A, Mirzaee V, Ahmad-Beygi H, Nemati M, Rezayati MT, Association of the CagA status of Helicobacter pylori and serum levels of interleukin (IL)-17 and IL-23 in duodenal ulcer patients, J Dig Dis. 10(2): 107-12 (2009) 9. Kaya AD, Gencay E, Ozturk CE, Yavuz T, Seroprevalence of Helicobacter pylori infection in children in northwest region of Turkey: relationship with iron deficiency anemia, J Trop Pediatr 54(5): 353-4 (2008) 10. Konturek PC, Brzozowski T, Karczewska E, Duda A, Bielański W, Hahn EG, Konturek SJ, Water Extracts of Helicobacter pylori Suppress the Expression of Histidine Decarboxylase and Reduce Histamine Content in the Rat Gastric Mucosa, Digestion 62: 100-109 (2000) 11. Marshall BJ, Warren JR, Unidentified curved bacilli in the stomach of patients with gastritis and peptic ulcer; Lancet 325, 1311-5 (1984). 12. Mohammadi M, Talebkhan Y, Khalili G, Mahboudi F, Massarrat S, Zamaninia L, Oghalaei A, Advantage of using a home-made elisa kit for detection of Helicobacter pylori infection over commercially imported kits, Indian J Med Microbiol 26(2): 127-31 (2008) 13. Nawfal R. Hussein, Marjan Mohammadi, Yeganeh Talebkhan, Masoumeh Doraghi, Darren P. Letley, Merdan K. Muhammad, Richard H. Argent, and John C. Atherton, Differences in Virulence Markers between Helicobacter pylori Strains from Iraq and Those from Iran: Potential Importance of Regional Differences in H. pylori-Associated Disease, Clin Microbiol 46(5): 1774–1779 (2008) 14. Özden A, Bozdayi G, Özkan M, Köse KS, Changes in the seroepidemiological pattern of Helicobacter pylori infection over the last 10 years, Turk J Gastroenterol 15(3): 156-8 (2004) 15. Salles N, Ménard A, Georges A, Salzmann M, de Ledinghen V, de Mascarel A, Emeriau JP, Lamouliatte H, Mégraud F, Effects of Helicobacter pylori infection on gut appetite peptide (leptin, ghrelin) expression in elderly inpatients, J Gerontol A Biol Sci Med Sci 61(11): 1144-50 (2006) 16. Sanduleanu S, Jonkers D, De Bruïne A, Hameeteman W, Stockbrügger RW, Double gastric infection with Helicobacter pylori and non-Helicobacter pylori bacteria during acid-suppressive therapy: increase of proinflammatory cytokines and development of atrophic gastritis, Aliment Pharmacol Ther 15(8): 1163-75 (2001) 17. Udhayakumar G, Senthilkumar C, Jayanthi V, Devaraj N, Devaraj H, Helicobacter pylori detection and genotyping in gastric biopsy specimens from Chennai patients (India), Can J Microbiol 55 (2): 126-132 (2009) Version 2013-05 6/6 Symbols / Symbole / Symbôles / Símbolos / Símbolos / Σύμβολα REF Cat.-No.: / Kat.-Nr.: / No.- Cat.: / Cat.-No.: / N.º Cat.: / N.–Cat.: / Αριθμός-Κατ.: LOT Lot-No.: / Chargen-Bez.: / No. Lot: / Lot-No.: / Lote N.º: / Lotto n.: / Αριθμός -Παραγωγή: Use by: / Verwendbar bis: / Utiliser à: / Usado por: / Usar até: / Da utilizzare entro: / Χρησιμοποιείται από: No. of Tests: / Kitgröße: / Nb. de Tests: / No. de Determ.: / N.º de Testes: / Quantità dei tests: / Αριθμός εξετάσεων: CONC LYO IVD Concentrate / Konzentrat / Concentré / Concentrar / Concentrado / Concentrato / Συμπύκνωμα Lyophilized / Lyophilisat / Lyophilisé / Liofilizado / Liofilizado / Liofilizzato / Λυοφιλιασμένο In Vitro Diagnostic Medical Device. / In-vitro-Diagnostikum. / Appareil Médical pour Diagnostics In Vitro. / Dispositivo Médico para Diagnóstico In Vitro. / Equipamento Médico de Diagnóstico In Vitro. / Dispositivo Medico Diagnostico In vitro. / Ιατρική συσκευή για In-Vitro ∆ιάγνωση. Evaluation kit. / Nur für Leistungsbewertungszwecke. / Kit pour évaluation. / Juego de Reactivos para Evaluació. / Kit de avaliação. / Kit di evaluazione. / Κιτ Αξιολόγησης. Read instructions before use. / Arbeitsanleitung lesen. / Lire la fiche technique avant emploi. / Lea las instrucciones antes de usar. / Ler as instruções antes de usar. / Leggere le istruzioni prima dell’uso. / ∆ιαβάστε τις οδηγίες πριν την χρήση. Keep away from heat or direct sun light. / Vor Hitze und direkter Sonneneinstrahlung schützen. / Garder à l’abri de la chaleur et de toute exposition lumineuse. / Manténgase alejado del calor o la luz solar directa. / Manter longe do calor ou luz solar directa. / Non esporre ai raggi solari. / Να φυλάσσεται μακριά από θερμότητα και άμεση επαφή με το φως του ηλίου. Store at: / Lagern bei: / Stocker à: / Almacene a: / Armazenar a: / Conservare a: / Αποθήκευση στους: Manufacturer: / Hersteller: / Fabricant: / Productor: / Fabricante: / Fabbricante: / Παραγωγός: Caution! / Vorsicht! / Attention! / ¡Precaución! / Cuidado! / Attenzione! / Προσοχή! Symbols of the kit components see MATERIALS SUPPLIED. Die Symbole der Komponenten sind im Kapitel KOMPONENTEN DES KITS beschrieben. Voir MATERIEL FOURNI pour les symbôles des composants du kit. Símbolos de los componentes del juego de reactivos, vea MATERIALES SUMINISTRADOS. Para símbolos dos componentes do kit ver MATERIAIS FORNECIDOS. Per i simboli dei componenti del kit si veda COMPONENTI DEL KIT. Για τα σύμβολα των συστατικών του κιτ συμβουλευτείτε το ΠΑΡΕΧΟΜΕΝΑ ΥΛΙΚΑ. COMPLAINTS: Complaints may be submitted initially written or vocal. Subsequently they need to be filed including the test performance and results in writing in case of analytical reasons. WARRANTY: The product is warranted to be free from material defects within the specific shelf life and to comply with product specifications delivered with the product. The product must be used according to the Intended use, all instructions given in the instructions for use and within the product specific shelf life. Any modification of the test procedure or exchange or mixing of components of different lots could negatively affect the results. These cases invalidate any claim for replacement. LIMITATION OF LIABILITY: IN ALL CIRCUMSTANCES THE EXTENT OF MANUFACTURER’S LIABILITY IS LIMITED TO THE PURCHASE PRICE OF THE KIT(S) IN QUESTION. IN NO EVENT SHALL MANUFACTURER BE LIABLE FOR ANY INCIDENTAL OR CONSEQUENTIAL DAMAGES, INCLUDING DAMAGES FOR LOST PROFITS, LOST SALES, INJURY TO PERSON OR PROPERTY OR ANY OTHER INCIDENTAL OR CONSEQUENTIAL LOSS. IBL International GmbH Flughafenstr. 52A, 22335 Hamburg, Germany Symbols Version 4.5 / 2015-12-07 Tel.: E-MAIL: WEB: + 49 (0) 40 532891 -0 Fax: -11 [email protected] http://www.IBL-International.com
Documenti analoghi
Toxoplasma gondii IgM ELISA
campione prima dell’uso. Non creare schiuma durante il mescolamento.
3. Evitare la contaminazione di reagenti, pipette, pozzetti o provette. Usare puntali di plastica nuovi per
ogni reagente, stand...