Diapositiva 1 - Società Triveneta di Chirurgia
Transcript
Diapositiva 1 - Società Triveneta di Chirurgia
Epidemiologia, fattori di rischio ed aspetti molecolari del carcinoma gastrico Valli De Re (FSC, CRO, Aviano) Trend incidenza in Italia 1921, due ricercatori statunitensi Copeland e Wales realizzarono il “frigorifero” 1924 commercializzazione “surgelati” 1983 due scienziati australiani: Barry Marshall e Robin Warren scoprono l’helicobacter pylori POOL Airtum 2005-2007. TREND INCIDENZA 1975-2008 (Stati-Uniti) Anno 2012 (1,3%) stomach 1970 Stomach cancer incidence rates by sex in select registries, 1998-2002. Jemal A et al. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2010 ©2010 by American Association for Cancer Research Queste ampie variazioni regionali riflettono principalmente le differenze nella prevalenza di infezione da H. pylori, che è associato al cancro gastrico in oltre il 60% dei casi in tutto il mondo. A cui si aggiungono le differenze di prevalenza del fumo che rappresenta circa il 10% dei casi di cancro allo stomaco, in particolare carcinoma del cardias Le variazioni regionali sono state anche attribuite a differenze di assunzione di sodio e di nitrato nella dieta ……….. si aggiungono fattori genetici, usanze e comportamenti di una comunità Incidence by Site, Race, and Ethnicity, United States, 2004 to 2008 Tumori in Friuli Venezia Giulia: In Friuli Venezia Giulia circa 5000 uomini e 4000 donne si ammalano ogni anno di tumore. Poco meno del 5% dell’intera popolazione 6° 6° Epidemiologia, CRO, Aviano, 2011 Per sesso e fascia di età POOL Airtum 2005-2007. Mortalità x maschi Trends in Death Rates Among Males for Selected Cancers, United States, 1930 to 2008. In Italia POOL Airtum 2005-2007. Principali x causa di morte POOL Airtum 2005-2007. POOL Airtum 2005-2007. sopravvivenza La diagnosi precoce migliora notevolmente la sopravivenza 50-80% 7-27% Cambiamento demografico Longevità popolazione X3 Sopra 65 anni 2050 Incidenza/mortalità X2 prossimi 20-40 anni GC 2° posto x mortalità Cambiamento demografico 2010 DIAGNOSI PRECOCE in popolazione a rischio knowledge on pathogenetic mechanism induced by HP gastroenterology pathology microbiology Translation of data in clinical practice Validation of biomarkers improvement in patient survival Individuazione di marcatori predittivi/prognostici di risposta ai trattamenti chemio/radioterapici Treatment and follow up Curative and follow up Medical Oncology Surgery Radiotherapy pathology laboratory Preneoplastic and follow up gastroentrology improving the therapeutic index of existing therapies through the design of a more personalized therapy based on the clinical characteristics of the patient and the characteristics of the tumor microbiology Individualization and Validation of old and new markers Individuazione di carcinosi peritoneali Surgery pathology Citologia peritoneale Proteomica differenziale Stadiazione e classificazione Valore prognostico Indicatore per trattamento For patients undergoing a potentially curative resection, for whom the treatment plan will be affected, it is important to know the peritoneal cytology status before definitive surgical treatment. ANZ journal of surgery, 2010 Fattori di rischio di progressione infezione da Helicobacter Pylori 50% popolazione mondiale HP+ Rischio X 2.1 - 6.7 60% GC Eradicazione rischio GC (Fucase 2008) Anche se……….‹5% evolve a cancro biological agents classified as “carcinogenic to humans” (Group 1) International Agency for Research on Cancer (IARC), 2009 Current concepts in the management of Helicobacter pylori infection: the Maastricht III Consensus Report (2006) Persistent infection with various microbial organisms accounts for 18% of cancers worldwide 2010 Importante il momento in cui viene effettuata l’eradicazione da HP 1630 pts; Follow-up 7.5 aa Pts senza atrofia, Metasplasia intestinale o displasia 988 pts; Follow-up 7.5 aa Wong et al. JAMA 2004 Profilassi: eradicazione di HP dopo resezione endoscopica di early GC riduce il rischio di sviluppare GC metacroni. OR 0·353 (95% CI 0·161–0·775) p=0·009 follow-up 3 aa 505 pts. hanno sviluppato un GC metacrono: 9 pts contro 24 pts Lancet 2008 Fattori di rischio di progressione EREDITARIETA’ x 2-3 familiari di primo grado con tumore gastrico (10-15% GC, ma solo 1-3% di questi dimostra una chiara forma ereditaria). RR x 7.0 diffuse e x 1.4 intestinal CANCRO GASTRICO EREDITARIO Il cancro gastrico ereditario di istotipo "diffuso" è una malattia a trasmissione autosomica dominante attribuita ad una mutazione del gene E-cadherina (CDH1). Il rischio di sviluppare cancro nel corso della vita per i portatori di mutazione è del 67% negli uomini e dell’83% nelle donne. Screening/sorveglianza di membri di famiglie affette da cancro gastrico ereditario International Gastric Cancer Linkage Consortium management dei soggetti riscontrati portatori della mutazione di E-caderina - le recenti raccomandazioni dell’IGCLC suggeriscono la gastrectomia profilattica, a meno che la mutazione sia di incerto significato. - nel caso che il soggetto rifiuti la gastrectomia, una sorveglianza endoscopica su base annuale è raccomandata. - La stessa sorveglianza endoscopica è raccomandata nei soggetti che, pur rientrando nei criteri di screening genetico, non risultino portatori di mutazione. una serie di pubblicazioni ha evidenziato che foci di cancro early si riscontrano nella quasi totalità (> 90%) di portatori della mutazione sottoposti a chirurgia, anche se asintomatici e con biopsie endoscopiche negative Tecniche endoscopiche avanzate, quali la cromoendoscopia e l’endomicroscopia confocale, potrebbero migliorare la sensibilità della sorveglianza endoscopica in questi soggetti, ma richiedono ulteriore validazione. CDH1 genetic screening in sporadic gastric cancer and subjects at risk to develop gastric cancer: • • • • 48 Gastric Cancers 59 First Degree-Relatives 20 Autoimmune Metaplasic Atrophic Gastritis 52 Healthy Blood Donors Germ-line DNA was extracted from peripheral leucocytes and screened for CDH1 mutations by PCR amplification and sequencing of the 16 CDH1 exons V. De Re , M. Garziera, et al 2012 CDH1 genetic screening results : Clinical Group GC GC (2/48) GC GC relatives Mutation Type 5’UTR substitution Silent (4/48) NEW FDR (2/59) FDR FDR (1/59) Frequency 4.2 % 14.6 Missense 8.3 % 5’UTR substitution 3.4% Silent 10.2% Missense 1.7 % Silent 15 % Missense 5% autoimmune AAG AAG Donors (1/20) HD HD Silent (1/52) Missense 11.5 % 1.9 % portatori di mutazione per sindrome di Lynch (poliposi familiare) Incidenza stimata S. Lynch: 2.8% 2014 S.Lynch, 1970-2003 8% 100 anni fà, con la prima descrizione della sindrome di Lynch, il GC era predominante sul cancro colorettale. Cancer Type General Population Risk 5.3% Rischio di GC era di 2.9 (MHL1) e 6.3 (MSH2) volte più elevato nei portatori di mutazione per la sindrome rispetto alla popolazione generale Lynch Syndrome (MLH1 and MSH2 heterozygotes Risk Mean Age of Onset Colon 5.5% 52%-82% 44-61 years Endometrium 2.7% 25%-60% 48-62 years Stomach <1% 6%-13% 56 years Ovary 1.6% 4%-12% 42.5 years Hepatobiliary tract <1% 1.4%-4% Not reported Urinary tract <1% 1%-4% ~55 years Small bowel <1% 3%-6% 49 years Brain/central nervous system <1% 1%-3% ~50 years Sebaceous neoplasms <1% 1%-9% Not reported L.CAPELLE,Gastroenterology 2010 popolazione tedesca; da Kohlmann W, Gruber SB. HNPCC. In GeneReviews. Fattori di rischio di progressione lesioni precancerose 92.250 pazienti Olandesi Gastrite atrofica autoimmune Gastrite atrofica autoimmune Presenza di autoanticorpi verso •La pompa protonica (H+, K+ ATPasi) •Il recettore per la gastrina Anemia) •Il fattore intrinseco (Vit B12 2% popolazione in Italia X3 pazienti con altre malattie autoimmuni come tiroidite e diabete tipo I x2 HLA-DRB1*03 and DRB1*04 (Edith Lahnera,Roma 2010; Aino Mirjam Oksanen, Svezia 2010) HP è un evento indispensabile per lo sviluppo della malattia o ’evento necessario al suo perpetuarsi ???? M. Ito, ALIMENTARY PHARMACOL. & THERAP. 2002 The complete genome sequence of a chronic atrophic gastritis Helicobacter pylori strain: Evolution during disease progression Jung D. Oh, PNAS 2006 DIGE Analysis Samples Gastric cancer ‘GC’ Corpo 16 Antro 13 Patients 14 Duodenal ulcer ‘UD’ 12 11 8 Autoimmune gastritis ‘GAA’ 3 2 4 DeCyderTM 2D De Re V, Repetto O, et al. 2012 Serum Ghrelin as a Marker of Atrophic Body Gastritis in Patients with Parietal Cell Antibodies Gherlin Gastrin Pepsinogen I/II serum ghrelin levels are negatively affected by autoimmune gastritis, and represent the most sensitive and specific noninvasive markers for selecting those patients at high risk for having gastric damage that need to undergo further investigation. Serenella Checchi, J Clin Endocrinol Metab 2007 GHRELIN Kojima M et al. Science, 1999 È un ormone prodotte dalle Cellule P/D1 del fondo dello stomaco e le cellule ε del pancreas che stimolano l’appetito. Acido Octanoid Importante per legame a recettore e quindi per l’attività della grelina Dal 2001 …. hormone-producing gastrointestinal endocrine tumors Immunohistochemical and quantitative mRNA Gastric and oesophageal adenocarcinomas have no ghrelin- producing cells. JOURNAL OF CLINICAL PATHOLOGY , 2007 Ghrelin come marcatore non invasivo Could the plasma ghrelin level be a novel and non-invasive marker for gastric cancer. Gastroenterology (2007) Serum ghrelin is inversely associated with risk of subsequent oesophageal squamous cell carcinoma Gut 2011 The Relationship Between Serum Ghrelin and the Risk of Gastric and Esophagogastric Junctional Adenocarcinomas . J Natl Cancer Inst (2011) Ghrelin e risposta ai chemoterapici Ghrelin inhibits 5-fluorouracil-induced apoptosis in colonic cancer cells. J Gast Hepatol 2011 Fattori di rischio Tumore gastrico, a proteggerci ci pensano gli estrogeni il trattamento con gli estrogeni annulla, nei topi maschi, l'incidenza del cancro allo stomaco causato dal batterio Helicobacter pylori. Creato topi in grado di produrre elevate quantità di gastrina, un ormone che promuove lo sviluppo del tumore allo stomaco e, dopo averli infettati con l'Helicobater, ha somministrato loro gli estrogeni, ottenendo nel 100% dei casi la protezione dal cancro, contro il 40% di casi di tumore nei topi non trattati con gli estrogeni. James Fox, Massachusetts Institute of Technology di Cambridge (Stati Uniti) Fattori di rischio Fumo Relative risk of stomach cancer among male ever-smokers 10% GC nel mondo TOBACCO SMOKING AND GASTRIC CANCER: REVIEW AND META-ANALYSIS. Int. J. Cancer (1997) Nitrati Tali composti si formano quando i nitrati, che sono contenuti in alcuni alimenti, vengono trasformati in nitriti nello stomaco; i nitriti a loro volta interagiscono con le amine, formando nitrosamine, che hanno attività cancerogena. I nitrati si trovano principalmente nei cibi affumicati o salati, poiché hanno la funzione di conservanti cancerogenesi del tumore gastrico Pochi geni chiaramente implicati Ospite • E-cadherin Diffuso familiari Diffuso sporadici Batterio • Cytotoxinassociated gene A (CagA) Cag PAI • β-catenin 17%-27% intestinali • type IV secretion system (TFSS) • K-ras 0-18% diffuso e intestinale • vacuolating cytotoxin (VacA) • Runx3 Fenomeni epigenetici • Metilazione • Stress ossidativo • miRNA Meccanismi molecolari di controllo della transizione epitelio-mesenchimale (EMT) Cancer Stem Cell (CSC) e Bone Marrow-Derived Cells (BMDC) as a Source of the Cancer Stem Cell Infiammazione cronica, risposta immunitaria TISSUE EXPRESSION E-cadherin (E-CAD) is reported to be related to the invasion of cancer cells, and a low-level expression of E-cadherin is considered to be an indication of poor prognosis Clin Cancer Res 2000 Stretta correlazione fra E-CADH e micrometastasi periferiche (p = .001 ) Ann Surg Oncol, 2010 Both abnormal E-cad expression and peripheral blood micrometastasis (PBMM by RQ-PCR cytokeratin 18) were significantly associated with lymph node metastasis, TNM stage, and lymphatic invasion. Both cases with altered E-cad expression and cases with positive PPMM showed shorter relapse-free survival (RFS) and OS (P = .003 and <.001, respectively). Tumor Biol. (2010) Soluble On multivariate analysis, soluble E-cadherin is an independent factor predicting long-term survival. GC Preoperative elevated sE-cadherin level is associated with poor prognosis in colorectal cancer. J Surg Res. 2011 Advantages of adjuvant chemotherapy for patients with triple-negative breast cancer : usefulness of prognostic markers E-cadherin and Ki67. Breast Cancer Research 2011 Adhesion molecule protein signature (E-cadherin, epithelial cell adhesion molecule, and N-cadherin), in ovarian cancer effusions is prognostic of patient outcome NEGATIVO NUCLEARE CITOPLASMATICO INTESTINALE NEGATIVO NUCLEARE CITOPLASMATICO DIFFUSO Kosei Ito,et al.2005 40% stadio I 90% stadio IV Inattivo 83% GC, per silenziamento o mislocalizzazione Principalmente dovuto a ipermetilazione Ipermetilazione correlata a H.Pylori Trend ipermetilazione da precancerosi a tumore (personale communicazione) Valutazione ipermetialzione possibile anche su periferico (personale comunicazione) Association with Gastric Cancer Risk pylori -Infected Gastric Mucosae and its Possible High Levels of Aberrant DNA Methylation in Helicobacter Takao Maekita, Kazuyuki Nakazawa, Mami Mihara, et al. 2006 GmeATC - CH3 basi azotate H. Pylori La funzione di questa metilazione è quella di proteggere il genoma della cellula dall'attacco delle endonucleasi di restrizione da lei stessa prodotte, come mezzo di resistenza all'attacco di fagi CpG Il dinucleotide CpG è poco rappresentato nel DNA degli eucarioti, parti regolative e promotori dei geni eucariotici-La metilazione della citosina è anche un importante fattore di mutazione C→U meC→T (mismatch) Development of the invasive phenotype is associated with the phenomenon of epithelial:mesenchymal transition (EMT). The loss of epithelial-cell markers (e.g. E-cadherin, gamma catenin, others) is associated with disease progression and metastatic potential of a tumor. epithelial tumor cells lose cell polarity and cell-junction proteins and at the same time acquire protein mesenchymal-cell markers (e.g. vimentin, fibronectin, others) and signal transduction activities associated with mesenchymal cells facilitating migration and survival in an anchorage-independent environment, and ultimately metastasis at distal sites. EMT gene expression is up-regulated in gastric epithelial cells infected with a pathogenic strain of H pylori. HP+ T=0 T=24h H. pylori activates μ-calpain, an ubiquitin Ca2-dependent cysteine proteases Both E-cadherin and β-catenin are calpain substrates, and proteolytic targeting of these proteins by calpain deregulates β-catenin signaling Calpain is activated by a heat-labile H. pylori surface component H. pylori activates calpain via TLR2 O’Connor, 2011 Toll-Like Receptor Gene Variants and the Risk of Gastric Cancer Cancer Epidemiol Biomarkers Prev; 20(12); 2594–602. ©2011 AACR. Bone Marrow-Derived Cells as a Source of the Cancer Stem Cell PELAYO CORREA* and JEANMARIE HOUGHTON, 2007 HP e INFIAMMAZIONE H. pylori induce una risposta infiammatoria Attivando 2 vie distinte a livello epiteliale Proliferazione cellulare EPIYA sequence motifs Helicobacter ISSN 1523-5378 Danno al DNA aumento dello stress ossidativo conseguente all’induzione dell’ossido nitrico reduttasi da parte di H.P (Gastroenterology 2007) CagA also affects components of tight and adherence junctions, loosening the contacts between neighboring cells, perturbing cell polarity,and initiating a process referred to as epithelial-to mesenchymal transition R. Ferrero (Monash University, Australia). THANKS !
Documenti analoghi
Lezione - Scuola di Scienze della Salute Umana
D’Elios et al., J Immunol 1997; Gastroenterology 99, 2001; PNAS 2003; J Exp Med 2003
Clin Dev Imm 2012 Trends Mol Med 2004; J Clin Invest 2006; Helicobacter 2009
Gut 2011, Blood 2011, Cancer Immuno...