consumatori e sostenibilita`: stato dell`arte e
Transcript
consumatori e sostenibilita`: stato dell`arte e
CONSUMATORI E SOSTENIBILITA’: STATO DELL’ARTE E TENDENZE EVOLUTIVE Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko Milano, Auditorium Assolombarda 29 aprile 2015 La sostenibilità è sempre più importante Le ricerche più recenti indicano un’elevata e crescente attenzione dei consumatori alla sostenibilità ambientale e sociale delle imprese. La sostenibilità è oggi percepita come componente della qualità di prodotti e servizi ed è criterio di valutazione del «buon» comportamento delle aziende e delle marche. 2 La sostenibilità è il secondo driver della reputazione d’impresa! Driver più importanti* per la Corporate Reputation (media di 10 settori – 2013) I Qualità dei prodotti II Sostenibilità III Prestigio dell’Azienda IV Capacità innovativa V Forza economica/solidità dell’Azienda VI Qualità dell’organizzazione e del management *Driver più importante nell’orientare la reputation complessiva – stima: regressione lineare multipla, metodo stepwise 3 L’attenzione alla sostenibilità crescerà in futuro Lei ritiene che in futuro l’attenzione alla sostenibilità da parte delle aziende crescerà, rimarrà la stessa o diminuirà? E l’attenzione da parte dei cittadini-consumatori crescerà, rimarrà la stessa o diminuirà? ATTENZIONE ALLA SOSTENIBILITA’ DA PARTE DELLE AZIENDE CRESCERA’ 48 RIMARRA’ LA STESSA 45 7 DIMINUIRA’ ATTENZIONE ALLA SOSTENIBILITA’ DA PARTE DEI CITTADINI-CONSUMATORI 62 CRESCERA’ RIMARRA’ LA STESSA DIMINUIRA’ 34 4 FONTE: Indagine GfK Eurisko-Sodalitas 2012 4 L’attenzione all’ambiente è la componente primaria della responsabilità sociale nei Paesi più «evoluti» Fonte: GlobeScan-GfK Eurisko CSR International Monitor 2010 5 I drivers primari della sostenibilità sono l’attenzione all’ambiente e la trasparenza nella comunicazione Media di 10 settori – 2013 1 Ambiente (salute) (35%) 2 Trasparenza (25%) 3 Economia (15%) 4 Territorio (10%) 5 Società (10%) 6 Cultura (5%) IMPORTANZA coefficiente di regressione (misura dell’impatto di ciascun driver sulla valutazione complessiva di Sostenibilità) 6 L’importanza della “sostenibilità” per i diversi prodotti Per ciascuno dei prodotti qui sotto elencati, indichi in quale misura è importante fare attenzione all’aspetto della sostenibilità al momento dell’acquisto. MOLTISSIMO+MOLTO 39 PER I PRODOTTI ALIMENTARI 71 30 PER I DETERSIVI 65 PER I PRODOTTI REALIZZATI CON LA CARTA 23 57 PER GLI ELETTRODOMESTICI 21 57 PER LE AUTO/LE MOTO 22 56 PER I PRODOTTI COSMETICI 24 55 PER LE LAMPADE 20 PER I TELEVISORI 19 51 PER I MOBILI E PRODOTTI IN LEGNO 17 50 PER I PRODOTTI DI ELETTRONICA 17 50 PER I CAPI DI ABBIGLIAMENTO 12 PER I TELEFONI CELLULARI 18 54 47 46 FONTE: Indagine GfK Eurisko-Sodalitas 2012 7 Sostenibilità: anche gli aspetti sociali sono importanti! Nella sua idea di sostenibilità quanto sono importanti gli aspetti sociali? E gli aspetti ambientali? GLI ASPETTI SOCIALI MOLTISSIMO 13 64% 51 MOLTO 34 ABBASTANZA POCO 1 PER NIENTE 1 GLI ASPETTI AMBIENTALI 36 MOLTISSIMO 83% 47 MOLTO ABBASTANZA 15 POCO 2 PER NIENTE - FONTE: Indagine GfK Eurisko-Sodalitas 2012 8 Il segmento dei consumatori «green» All’incirca un terzo dei consumatori tiene conto della sostenibilità – unitamente a qualità e prezzo - come criterio di scelta al momento di un acquisto. E’ un segmento particolarmente «qualificato»: soggetti in prevalenza donne - con un grado superiore di istruzione, uno status socio-professionale elevato, residenti nelle grandi città, in particolare del Nord. 9 I criteri importanti al momento dell’acquisto di un prodotto In genere quando acquista un prodotto in quale misura tiene conto di ciascuno dei criteri qui sotto indicati? MOLTISSIMO+MOLTO MOLTISSIMO 22 QUALITA' 70 29 PREZZO 63 23 SCONTO, IL FATTO CHE SIA IN PROMOZIONE 59 RISPETTO DI CRITERI ETICI, SOCIALI E AMBIENTALI 7 SERVIZIO POST-VENDITA 5 MARCA 5 ESTETICA/IL DESIGN 3 17 CONFEZIONE 5 17 34 29 24 FONTE: Indagine GfK Eurisko-Sodalitas 2012 10 Dalle parole ai fatti: il consumatore premia e – soprattutto - punisce NON HANNO ACQUISTATO prodotti o marche perché poco responsabili dal punto di vista ambientale o sociale Valori % 55 44 45 47 35 35 25 marzo '11 marzo '12 marzo '13 FONTE: Indagine GfK Eurisko sui climi sociali e di consumo 2011-2013 11 La domanda rivolta alle imprese: azioni concrete, non solo buoni principi OGGI I CONSUMATORI ESPRIMONO UNA DOMANDA DI CONCRETEZZA NON SOLO DICHIARAZIONI D’INTENTI «AZIONI» precise, concrete visibili, verificabili che li riguardano, che comportano benefici per sé, oltre che per il pianeta 12 Sostenibilità ambientale: processi e prodotti SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE I PROCESSI I PRODOTTI non inquinanti sani, sicuri Æ non nocivi alla salute risparmio di energia e di risorse rispettosi dell’ambiente Æ a basso impatto ambientale, prodotti senza spreco di risorse utilizzo di fonti rinnovabili riduzione delle emissioni riduzione degli imballi riciclaggio di materiali investimento in ricerca (per ridurre l’inquinamento e gli sprechi...) che consumano meno energia e fanno risparmiare denaro che non comportano lunghi spostamenti Æ prossimità temporale e spaziale (prodotti a km zero e di stagione) che utilizzano materiali naturali con pack «leggeri» e/o riciclabili 13 Sostenibilità sociale: attenzione ai dipendenti e alle comunità SOSTENIBILITA’ SOCIALE Rispetto delle leggi (pagare le tasse, rispettare le normative …) Riguarda la dimensione ISTITUZIONALE dell’AZIENDA Attenzione ai dipendenti (salute, sicurezza, equità, formazione …) Attenzione alle comunità e ai territori dove si opera Attenzione alle comunità di produttori Valori e comportamenti importanti che – se comunicati – impattano positivamente sulla reputazione dell’impresa 14 Il giudizio – critico - sull’informazione oggi disponibile sulla sostenibilità dei prodotti Qual il suo giudizio sull'informazione che è oggi disponibile per i consumatori relativamente alla sostenibilità dei prodotti che acquistano? MOLTO POSITIVO 2 17 ABBASTANZA POSITIVO 35 NE’ POSITIVO, NE’ NEGATIVO 33 ABBASTANZA NEGATIVO MOLTO NEGATIVO 13 MOLTO + ABBASTANZA POSITIVO 19 MOLTO + ABBASTANZA NEGATIVO 46 Media Sup/laurea: 53% FONTE: Indagine GfK Eurisko-Sodalitas 2012 15 Le fonti di informazione più affidabili Quali fonti considera affidabili per fornire informazioni sulla sostenibilità dei prodotti? LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI 56 UN ENTE “SUPER PARTES” 40 L'AZIENDA PRODUTTRICE Media Superiore/laurea: 50% 37 I MEDIA (STAMPA, TV) INTERNET 35-54 anni: 61% 27 17 Elementare/media inferiore: 31% 18-34 anni: 26% FONTE: Indagine GfK Eurisko-Sodalitas 2012 16 Gli aspetti per i quali è richiesta un’informazione «certificata» Per quali aspetti in particolare dovrebbe essere fornita ai consumatori un’informazione pienamente affidabile ovvero certificata? 18 GLI ASPETTI AMBIENTALI GLI ASPETTI SOCIALI 5 ENTRAMBI GLI ASPETTI 77 FONTE: Indagine GfK Eurisko-Sodalitas 2012 17 In conclusione 1. Il consumatore chiede oggi più informazione sulla sostenibilità dei prodotti ed apprezza i «segnali» che lo mettono in condizione di fare scelte di acquisto più «responsabili». 2. Ogni certificazione deve essere proposta come elemento costitutivo della qualità del prodotto e prova di trasparenza, che è oggi componente primaria della sostenibilità agli occhi del consumatore. 3. Sono necessari marchi di garanzia «forti» ovvero riconoscibili, autorevoli e univoci. 4. La sostenibilità sociale pone maggiori problemi di «decodifica» rispetto alla sostenibilità ambientale. 5. E’ dunque necessario «fare cultura» ovvero sostenere ogni nuova iniziativa con un’azione informativa ed educativa che renda i consumatori pienamente consapevoli del valore e del significato della certificazione. 18
Documenti analoghi
INFORMATIVA PRIVACY – Panel
Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") Le forniamo le
seguenti informazioni:
1. Finalità e Modalità del Trattamento
1.1 Nell’ambito d...