Sangritana - Torvergata.TV
Transcript
Sangritana - Torvergata.TV
LA POLITICA AMBIENTALE DELLA SANGRITANA IN MATERIA DI AMBIENTE Ing. Sandro Imbastaro Roma, 27 Novembre 2008 Sommario Descrizione FAS Implementazione della politica aziendale per sostenibilità Il bilancio sociale La Ferrovia Adriatico Sangritana SpA – Rami di attività FAS FERRO •Servizi ferroviari su rete sociale •Servizi ferroviari su rete RFI •Trasporto merci GOMMA •Trasporti automobilistici di concessione statale, regionale e comunale •Servizi di noleggio con conducente AGENZIA VIAGGI •Servizi di agenzia viaggi e turismo La Ferrovia Adriatico Sangritana SpA – Qualche numero Dipendenti 370 Rete sociale 103 km Flotta ferroviaria TPL 17 ferroviaria merci e raccordi 16 automobilistica TPL 114 automobilistica noleggio 51 Passeggeri Merci su ferro 1.000.000 sostitutivi 350.000 TPL e statali 1.200.000 350.000 ton. La Ferrovia Adriatico Sangritana SpA – Infrastruttura ferroviaria Bologna San Benedetto del Tronto L’Aquila Teramo Mare Adriatico Giulianova Area Industriale Pescara S.Atto Roma Chieti Sulmona Ortona Caldari San Vito-L. Guardiagrele Lanciano Montagna della Maiella 9 ,5 km Fara San Martino ,0 11 Casoli Fiume Aventino ,0 10 gro San me Fiu 20 km k 20 m km Val di Sangro km Vasto Archi Bomba 1 FossacesiaTorino S. San Salvo Termoli m 0k Quadri Bari Castel Di Sangro Area industriale Napoli prossima apertura Linea FAS: da ultimare armamento e/o elettrificazione raccordi industriali gestiti da FAS - previsto in Val di Sangro anche trasporto passeggeri nuova linea (da finanziare) raccordi industriali da ammodernare Porto Linea RFI La Ferrovia Adriatico Sangritana SpA – Infrastruttura ferroviaria LA PREMESSA Consapevole del ruolo e dell’importanza che ha all’interno del sistema regionale dei trasporti, la Sangritana ha attuato una serie di iniziative atte a concretizzare i principi di sostenibilità ai quali un’azienda moderna e di respiro europeo deve ispirarsi. •abbassare gli impatti, diretti e indiretti, del settore dei trasporti sull'ambiente; •ridurre il trasporto merci su gomma; •sviluppare la logistica integrata e l’intermodalità dei trasporti; •aumentare il trasporto dei passeggeri; IMPLEMENTAZIONE DELLA POLITICA AZIENDALE PER LA SOSTENIBILITA’ 1. Redazione ed approvazione dell’Atto di indirizzo relativo alle politiche aziendali della FAS S.p.A. per la sostenibilità applicata (febbraio 2007); OBIETTIVI a) ottimizzazione dei consumi energetici; b) riduzione delle emissioni di CO2 e gas climalteranti; c) ottimizzazione della gestione dei rifiuti; d) ottimizzazione dell’uso dell’acqua; e) mitigazione del rumore; f) ottimizzazione dell’occupazione del territorio; g) implementazione di sistemi di gestione ambientale. IMPLEMENTAZIONE DELLA POLITICA AZIENDALE PER LA SOSTENIBILITA’ 2. Formazione del Network Aziendale per la Sostenibilità Applicata al sistema dei Trasporti Regionale e sviluppo di progettazione specifica (febbraio 2007); La FAS è entrata a far parte di un network multi – disciplinare sui biocarburanti che ha ricevuto un finanziamento per promuovere incontri, collaborazioni e ricerca tra enti e centri universitari internazionali. La finalità è quella di approfondire tematiche legate all’utilizzo dei biocarburanti in termini di valutazioni costi/benefici, di sviluppo dei motori, di impatto sull’economia agricola, di benefici in termini di riduzione dell’inquinamento nelle aree urbane. Obiettivi - Implementare il progetto, coinvolgere nuovi partner (in particolare le altre società di trasporto abruzzesi ARPA e GTM); - Dare maggiore impulso a politiche ed azioni mirate alla riduzione di carburanti fossili. IMPLEMENTAZIONE DELLA POLITICA AZIENDALE PER LA SOSTENIBILITA’ 3. E’ stato stipulato un protocollo d’intesa, non oneroso con l’ARTA (Agenzia Regionale per la Tutela Ambientale) Il fine è quello di monitorare l’impatto ambientale delle attività di Sangritana ed estendere l’ SGA Aziendale, concordando l’analisi e la gestione di alcune criticità direttamente con l’ente che effettua i controlli per il rispetto della normativa ambientale, con particolare riferimento a: - emissioni in atmosfera (CO²); - deposito temporaneo e smaltimento delle traversine ferroviarie in legno; - valutazioni Impatto Acustico; - educazione ambientale, in modo di rafforzare la protezione dell'ambiente attraverso la diffusione di una cultura della sostenibilità. IMPLEMENTAZIONE DELLA POLITICA AZIENDALE PER LA SOSTENIBILITA’ 4. Istituzione del Comitato Ambiente, individuazione Unità Operativa Aziendale per la Sostenibilità Aziendale ed avvio dei primi moduli del SGA (Sistemi di Gestione Ambientale) (ottobre 2007); sistematiche e periodiche riunioni che avessero come unico denominatore comune i temi della sostenibilità. avvio di corsi di formazione per la sensibilizzazione del personale aziendale alle tematiche ambientali (SGA, Frammentazione Ambientale); - individuazione del Responsabile Ambiente; - individuazione dell’Energy Manager (Responsabile Energia); - individuazione del responsabile rifiuti; - avvio dell’utilizzo di cartucce e toner rigenerati; - avvio della differenziazione della carta negli uffici; IMPLEMENTAZIONE DELLA POLITICA AZIENDALE PER LA SOSTENIBILITA’ Risparmio energetico •E’ stata avviata una progressiva sostituzione delle lampade non più funzionanti con lampade a risparmio energetico; •E’ stata avviata una valutazione delle utenze di energia elettrica che ha portato alla cessazione di diversi contratti di fornitura (tale operazione ha generato un risparmio di qualche migliaio di euro). •E’ stato migliorato economicamente il contratto di fornitura dell’energia elettrica con ENEL Fotovoltaico, E’ stato elaborato un capitolato tecnico necessario per l’espletazione del bando di gara. Acquisti verdi La Sangritana ha aderito al progetto Green Net, completamente gratuito e finanziato dalla Regione Abruzzo, ed ha implementato un regolamento interno che ha dato quindi avvio all’acquisto di prodotti “verdi” (detersivi, carta, ecc...). IMPLEMENTAZIONE DELLA POLITICA AZIENDALE PER LA SOSTENIBILITA’ 5. Creazione di una unità aziendale che si occupa unitariamente di Qualità, Sicurezza ed Ambiente; Cosa è stato fatto •Approvazione del manuale ambiente; •Competenze chiare ed identificate di cui si occupa di Ambiente all’interno della Sangritana •Avvio delle procedure per il rilascio della Certificazione ISO 14001; IMPLEMENTAZIONE DELLA POLITICA AZIENDALE PER LA SOSTENIBILITA’ 6. Bilancio Sociale I risultati e le performances che la Sangritana consegue nell’adempimento della propria missione aziendale mal si prestano ad essere sintetizzati esclusivamente in prospetti di valori di natura economico-reddituale e finanziario-patrimoniali. Il numero Zero è disponibile on-line sul sito aziendale; all’interno sono stati inseriti i dati ricavati a seguito dell’implementazione dell’SGA e sono stati posti degli obiettivi in campo ambientale. Obiettivi: - Sviluppare il modello di bilancio sociale come modello per le aziende di trasporto; - Aderire al network regionale e nazionale in tale ambito; - Avviare le procedure per ottenere la certificazione SA 8000. LA POLITICA AMBIENTALE DELLA SANGRITANA IN MATERIA DI AMBIENTE Ing. Sandro Imbastaro Roma, 27 Novembre 2008
Documenti analoghi
Autore: Caterina Serafini Titolo: Il cantiere della Sangritana. Origini e
Il volume ricostruisce la storia dell’ideazione, progettazione e
realizzazione della Ferrovia Adriatico Sangritana analizzando,
attraverso la costruzione di una infrastruttura, la storia e lo svilu...
"realtà in movimento" - Pasquale Di Nardo
sulle reti F.A.S.- R.F.I. sulla linea adriatica verso nord (Bologna e Ravenna)
e verso sud (Bari) e sulle trasversali Adriatico-Tirreno (Roma -Napoli).
Ampliamento attività servizi manutentivi ad a...