le «navarea - Il saturatore
Transcript
le «navarea - Il saturatore
LE «NAVAREA» L'aggiornamento delle carte e dei documenti nautici riveste la massima importanza per il navigante, sia esso in altura su una grande nave che presso la costa su un piccolo battello. Anzi, sotto certi punti di vista, l'essere vicino alla costa e su un mezzo poco dotato di strumentazione nautica significa un maggiore impegno che il navigante deve porre nella condotta della navigazione. Le insidie degli oceani sono principalmente i venti e le onde; quelle delle acque ristrette sono naturalmente anche venti e onde ma ad esse si aggiungono quelle dovute ai bassifondi, al segnalamento marittimo e alle attività umane, tanto per citare alcune altre cause di possibile pericolo. Per esempio, dopo una bella navigazione condotta con perizia e soddisfazione, si deve entrare in un porto minore e, per incuria o dimenticanza, non si è provveduto all'aggiornamento delle notizie che lo riguardano. Così potrebbe darsi il caso che, per esempio, un fanale sia spento e alcuni lavori in corso rendano pericoloso l'approccio notturno, e così via. Non sempre peraltro si riesce ad avere un insieme di notizie aggiornate se non facendo capo alle autorità marittime che possono dare tutte le informazioni necessarie. Per aggiornare i documenti nautici si sa che vengono emessi i cosiddetti «avvisi ai naviganti», i più urgenti per radio, gli altri per posta con fascicoli di notizie che servono a riportare sulle carte, sui portolani e sulle altre pubblicazioni, le varianti e le correzioni necessarie. A questo sistema - che peraltro è in corso di modernizzazione - si affianca quello detto delle Navarea. SCHEMA DI NAVAREA III Trasmette in inglese e spagnolo Stazione radio Madrid Radionaval - EBA Frequenza KHz Tipo di emissione Orario UTC 2.814 A1A 0048 4.216 " " 6.388 " " 8.528,5 " " 6.388 A1A 0903 8.528,5 " " 13.059 " " 17.018 " " 6.388 F1B 1003 8.528,5 " " 13.059 " " 17.018 " " 6.388 A1A 1618 8.528,5 " " 13.059 " " 17.018 " " 6.388 F1B 1703 8.528,5 " " 13.059 " " 17.018 " " 4.261 A1A 1948 6.388 " " 8.528,5 " " 13.059 " " Dopo che IMO e IHO (rispettivamente International Maritime Organization e International Hydrographic Organization www.iho.shom.fr) sono giunte a una conclusione circa le modalità di radiodiffusione delle notizie di carattere nautico, la superficie del pianeta è stata suddivisa in sedici zone (illustrate nella figura), delle quali quella che interessa il Mediterraneo è la Navarea III, il cui centro coordinatore si avvale della stazione di Madrid Radionaval per la diffusione in tutta l'area (vedi tavola). Gli avvisi vengono trasmessi in lingua inglese e in una o più lingue ufficiali delle Nazioni Unite e contengono in linea di massima le seguenti notizie: zona (Navarea), numero di serie annuale, località, natura del pericolo, posizione, ora di osservazione, nota in cui può venir precisata anche la stessa durata di validità dell'avviso. In particolare l'Istituto Idrografico pubblica e diffonde tre volte all'anno (quindi ogni 4 mesi) una raccolta di informazioni in vigore; raccolta che viene aggiornata a ogni edizione del bollettino quindicinale di avvisi ai naviganti. Vengono cioè comunicati gli annullamenti e le nuove informazioni. Avendo pertanto a disposizione l'elenco quadrimestrale, questo può essere facilmente aggiornato in modo da poterlo consultare al momento che serve. E siccome si tratta di notizie molto spesso spicciole, riguardanti piccoli sorgitori e zone particolari, frequentate spesso da diportisti, tale raccolta di dati può rivelarsi preziosa in molti casi. Ma come si distinguono le informazioni nautiche in questo sistema? I mari italiani sono stati suddivisi in aree, ognuna delle quali è contraddistinta da una lettera, e nelle zone di responsabilità delle Capitanerie, contraddistinte da un codice di due cifre. La tavola pubblicata illustra la suddivisione e i relativi codici. Gli avvisi degli ultimi 4 giorni vengono ritrasmessi alle ore 1618 (A1A) - 1703 (F1B) 1948 (A1A) Gli avvisi compresi tra il 4° e il 10° giorno scorsi vengono rirasmessi alle ore: 0048 (A1A) - 0903 (A1A) - 1003 (F1B) Gli avvisi compresi tra il 10° ed il 45° giorno scorsi vengono ritrasmessi ogni domenica dopo la regolare trasmissione delle 1618 (A1A) CODICE ALFANUMERICO DEI MARI E DELLE CAPITANERIE R01 Generalità A Mar di Corsica B Mar di Sardegna C Canale di Sardegna D Mar Ligure E Tirreno Settentrionale F Tirreno Cent. - Settore W G Tirreno Cent. - Settore E H Tirreno Mer. - Settore W I Tirreno Mer. - Settore E L Stretto di Sicilia M Ionio Meridionale N Ionio Settentrionale P Adriatico Meridionale S Adriatico Centrale T Adriatico Settentrionale 02 Cagliari 03 Porto Torres 04 Olbia 05 Imperia 06 Savona 07 Genova 08 La Spezia 09 Marina di Carrara 10 Viareggio 11 Portoferraio 12 Livorno 13 Civitavecchia 14 Roma 15 Gaeta 16 Napoli 17 Torre del Greco 18 Castellam. di Stabia 19 Salerno 20 Vibo Valentia M. 21 Reggio Calabria 22 Messina 23 Milazzo 24 Palermo 25 Trapani 26 Mazara del Vallo 27 Porto Empedocle 28 Siracusa 29 Augusta 30 Catania 31 Crotone 32 Taranto 33 Gallipoli 34 Brindisi 35 Bari 36 Molfetta 37 Manfredonia 38 Termoli 39 Pescara 40 S. Ben. del Tronto 41 Ancona 42 Pesaro 43 Rimini 44 Ravenna 45 Chioggia 46 Venezia 47 Monfalcone 48 Trieste L'informazione nautica viene pertanto «intitolata» da una sequenza di lettere e numeri, che ne permettono la identificazione. La prima lettera indica il mare, per esempio D = Mar Ligure; seguono due cifre che indicano la zona di giurisdizione della Capitaneria, per esempio 07 = Genova; oppure altre due lettere, uguali a quella del mare, se l'informazione riguarda acque esterne a quelle di giurisdizione; tre cifre che sono la numerazione progressiva relativa a quella Capitaneria o a quel mare. Per esempio: D07123 significa: notizia relativa al Mar Ligure, zona di giurisdizione di Genova ed è la 123a notizia dell'anno emessa a Genova. Oppure DDD015, significante informazione relativa al Mar Ligure, fuori giurisdizione ed è la 15a del genere dell'anno. Navtex (NAVigational TEleX) è uno dei servizi integrati nel sistema GMDSS, e consiste nella trasmissione via radio di avvisi codificati per una ricezione automatica che si ottiene con apparecchi dedicati. Il servizio Navtex, a differenza dei servizi irradiati in VHF, libera i naviganti dall'obbligo di stare all'ascolto dei bollettini e di doverli trascrivere. È un utile e comodo aiuto alla navigazione che contribuisce effettivamente alla sicurezza in mare, perchè nessun bollettino andrà più perduto: anche in nostra assenza, il ricevitore memorizza gli avvisi per essere poi letti successivamente. I bollettini riguardano le situazioni-previsioni Meteo e gli Avvisi ai Naviganti. Esempio di bollettino Navtex ricevuto il 23 marzo 2005, ore 07.20 UTC ZCZC UE91 230720 UTC MAR 05 WEATHER FORECAST OVER MEDITERRANEAN AREAS ISSUED BY ROME METEOROLOGY CENTRE OF 00 23/03/2005 AND VALID UP TO 18 UTC OF 23/03/2005 1. WARNINGS: THUNDERSTORMS UNDER COURSE:NIL THUNDERSTORMS FORECAST:OVER CORSICAN SEA, LIGURIAN SEA AND NORTHERN TYRRHENIAN SEA. GALES UNDER COURSE:NIL GALES FORECAST:NIL 2. WEATHER SITUATION: WEAK COLD FRONT ON WESTERN MEDITERRANEAN SEA IS SLOWLY MOVING EASTWARDS. FRONTAL SYSTEM ON LEVANTINE BASIN IS MOVING EASTWARDS. A PRESSURE FIELD OVER ALL ITALIAN SEAS IS TEMPORARY INCREASING. 3. FORECAST TO 18 UTC OF TODAY AND 12 HOURS OUTLOOK. NORTHERN ADRIATIC SEA: SOUTHEASTERLY WIND FORCE 3 WEAKENING PARTLY CLOUDY LOCAL LY CLOUDY -MODERATE LOCALLY BAD VISIBILITY -SMOOTH SEA /OUTLOOK: SOUTHEASTERLY WIND FORCE 3 -MOSTLY CLOUDY. CENTRAL ADRIATIC SEA: SOUTHEASTERLY WIND FORCE 3 -PARTLY CLOUDY INCREASING CLDNS MODERATE LOCALLY POOR VISIBILITY -SMOOTH SEA /OUTLOOK: SOUTHEASTERLY WIND FORCE 3 -LOCAL RAIN. 4. WIND AND SEA OUTLOOK, OVER ITALIAN SEAS, FROM O6 UTC OF TOMORROW NORTHERN ADRIATIC SEA: S 1 SEA 2/SE 3 SEA 3/SE 2 SEA 2/SE 3 SEA 3. CENTRAL ADRIATIC SEA: E 3 SEA 2/SE 3 SEA 3/SE 3 SEA 3/SE 3 SEA 3, END METEOMAR. NNNN Per allestire la stazione NAVTEX Ricevitore NAVTEX mod. NASA CLIPPER da montare a incasso, display LCD retroilluminato da 16 linee per 40 caratteri. Dim. 150 x 112 mm. Fornito con antenna a tubetto, alta 20cm, installabile a poppa. Lavora sulle frequenze di 518 e 490kHz per la ricezione in automatico dei bollettini, che restano in memoria anche ad apparecchio spento. Il consumo irrisorio (50mA) permette di mettere in pratica il concetto primario del Navtex, ossia disporre di una fonte permanente di informazioni non presidiata: il ricevitore potrà restare acceso a tempo indeterminato, senza pregiudicare la riserva di corrente della barca. oppure Ricevitore NAVTEX mod. NASA STANDARD da montare su staffa, display LCD a contrasto regolabile da 16 linee per 20 caratteri. Dim. 150 x 112 mm. Fornito con antenna a tubetto, alta 20cm, installabile a poppa. Lavora sulle frequenze di 518 e 490kHz per la ricezione in automatico dei bollettini, che restano in memoria anche ad apparecchio spento fino a una capacità di 8000 caratteri. Consumo bassissimo: 50mA. oppure Chi già possiede una stazione Meteofax o un impianto radio HF-SSB, può decodificare i bollettini con il Software di decodifica JVComm 32. Il più semplice ed efficiente programma per Windows.
Documenti analoghi
Navtex - Angelo Brunero
tali informazioni . É stato sviluppato con lo scopo di realizzare un sistema a basso costo, di semplice uso, che metta in grado gli utenti di ricevere informazioni relative alla
sicurezza della nav...
AVV VISI A AI NA VIGA ANTI
1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti:
a) 40°28.55'N - 017°13.29'E, costa;
b) 40°28.45'N - 017°13.30'E;
c) 40°28.44'N - 017°13.18'E;
d) 40°28.33'N - 017°13....