Patrizia Tavella Istituto Nazionale Ricerca Metrologica Torino
Transcript
Patrizia Tavella Istituto Nazionale Ricerca Metrologica Torino
Patrizia Tavella Istituto Nazionale Ricerca Metrologica Torino Torgnon 21 marzo 2015 Come si fa a sapere Cosa sono gli orologi atomici? perché hé nello ll spazio? i ? Nel 1612 Galileo scrisse una lettera al re di Spagna 3 ESA archive Navigare osservando le “lune” 4 Nel 2000 l’Unione Europea e l’Agenzia Spaziale Europea decidono di costruire un sistema satellitare per la navigazione civile che sia indipendente ma interoperabile con il GPS e con servizi addizionali Il sistema viene chiamato 5 6 Conoscere la proprio posizione -> misurare una distanza -> misurare un intervallo di tempo Dove siamo ? Atterrare nella nebbia Un segnale elettromagnetico copre 1 metro in 3 nanosecondi (10-9 s) 300 nanosecondi = 100 metri di errore!!! dove sono gli orologi? a bordo Disseminazione ora esatta ricevitori a Terra Universal Time Coordinated T Tempo Universale U i l Ricevitori utenti (4 iincognita) (4a it ) Stazione di controllo, ora di riferimento Coordinato Abbiam bisogno di ottimi: Orologi (a Terra e nello Spazio) Sistemi di sincronizzazione Scale di tempo M di di calcolo Metodi l l 11 Il 1 gennaio 2006, 2006, l’Istituto l’Istituto Elettrotecnico Nazionale "Galileo Ferraris" (IEN) e l’l’Istituto Istituto di Metrologia "Gustavo Colonnetti" (IMGC) si sono uniti per formare l’IIstituto l’l’Istituto I i N Nazionale i l di Ri Ricerca M Metrologica l i (I (I.N.RI.M) (I.N.RI.M). N RI M). INRIM è un ente pubblico che ha lo scopo di compiere e promuovere attività di ricerca scientifica in metrologia metrologia.. La ricerca nella metrologia del tempo include: orologi atomici techniche di confronto e sincronizzazioni orologi modelli e algoritmi matematici » per realizzare e disseminare l’l’ora ora esatta in Italia UTC(IT) » per contribuire all’ all’ora ora esatta internazione Universal Coordinated Time 13 PER MISURARE IL TEMPO Ci vuole qualcosa che “oscilli” e che “oscilli” regolarmente indipendentemente dalla posizione, epoca, condizioni... Per secoli Il movimento della Terra ha segnato il tempo e su questo regolavamo gli orologi Dal 1967 Il tempo è scandito da orologi atomici che misurano le irregolarità del moto terrestre Cosa sono gli orologi atomici? atomo elettrone nucleo radiazione d elettromagnetica lunghezza d’onda o frequenza Gli atomi emettono o assorbono radiazioni di una ben determinata frequenza Mompella to 23 Fontana al Cesio criogenica INRIM ITCsF2 Relative accuracy 2x10‐16 Relative accuracy Laser cooling 1 µK; Cryogenic structure 89 K; Realizza in Italia la definizione del secondo 19 * 1/2 micron rispetto alla circonferenza terrestre * 1/40 millisecondo rispetto alla vita umana (80 anni) * 300 miliardesimi di secondo su un anno Chi si accorge di 300 miliardesimi di secondo? un fulmine dura 1 decimillesimo di secondo un treno ad alta velocità percorre qualche centesimo di millimetro i sistemi di navigazione sbagliano di almeno 100 metri: Galileo chiede 1,5 miliardesimi di secondo per rivelare le onde gravitazionali ci vuole almeno 100 volte meglio per saper do dove e siamo ESA A archive Galileo Sistema di Navigazione Satellitare Globale Europeo con 30 satelliti 23 March, 2015 The European GNSS Programmes 2 ESA A archive Orologi Atomici a bordo dei satelliti Orologi nello spazio Passive Hydrogen Maser Il piu` stabile ed accurato Perde non p piu` di 0.5 ns in 12h,, i.e. 1s in 3 milioni di anni Orologio al Rubidio Perde 3s in 1 milione di anni Errore nel tempo Errore in distanza 1s 300 000 000 m 1 ms (0.001 s) 300 m 1 ns (0 (0.000000001 000000001 s) 03m 0.3 23 March, 2015 The European GNSS Programmes 2 ESA A archive http://www.esa.int/esaNA/galileo.html http://www.gsa.europa.eu/galileo/programme 23 March, 2015 en.htm http://ec.europa.eu/enterprise/policies/satnav/galileo/programme/index The European GNSS Programmes 2 Tragitto g del segnale g Orologio del satellite O bit Orbita del satellite Atmosfera (Ionosfera + troposfera) multipath Orologio del ricevitore Movimenti del 25 terreno La ionosfera è dovuta alla radiazione solare che ionizza gli atomi e le molecole dell’atmosfera, producendo ioni e elettroni lib i L’errore liberi. L’ sull segnale l puo’’ arrivare i a 45 4 metrii 26 L’attività solare influenza la ionosfera NASA https://archive.org/details/CIL--10104 https://archive.org/details/CIL 27 https://www.ras.org.uk/news-and-press/news-archive/157-news2010/1776space-storms-could-threaten-the-uk-power-grid 28 La relatività con gli orologi atomici diventa quotidiana Gli orologi viaggianti van piano Gli orologi in montagna van veloci Redshift gravità = 10-13 al km, 3 s/anno al km Su satellite GPS/Galileo a 20000 km effetti g globali di relatività di 10-10 cioè circa 1 millisecondo / anno o 10 microsecondi al giorno Un sistema di navigazione permette anche di 31 Bureau International des Poids et M Mesures SP A SU LDS VSL ORB PTB DLR AOS NPL IFAG DTAG GUM NRC TP IPQ OP NIST CH OMH IEN USNO TUG BEV APL CAO CNM ROA UME CLR KRIS BIRM INPL BIPM Paris CSAO NAOM NIM NAOT SO ONRJ NRLM SCL ONBA TL INRIM Clocks AUS IGMA A CSIR F R IC A O C E AN IA 2.3 % MSL Total number of clocks ~380 UTC viene mantenuto in accordo con la rotazione della Terra Che strano la stella Polare si è abbassata La Polare L P l sembra più alta.. nel 1850 …dd’estate estate si gira più veloci • A. Scheibe, Scheibe, 1936 Berlin • N Stoyko N. Stoyko,, 1936 1936 Paris (BIH) Con orologi al quarzo hanno misurato che il giorno d’estate dìè pià corto di circa 1.2 ms 33 Movimento del Polo, 1995-1998 h // http://www.iers.org i International Earth Rotation and Reference Systems Service 34 Rallentamento secolare DURATA DEL GIORNO (differenza rispetto a 86400 secondi) -8,00 -6,00 Advance of one second per year -4,00 ms -2,00 0,00 Delay of one second per year , 2,00 4,00 1630 1710 1782 1798 1814 1830 1846 1862 1878 1894 1910 1926 1942 Years 35 1958 1974 Variazioni della durata del giorno g http://www.iers.org 36 Il Tempo Universale Coordinato UTC è basato sul tempo p TAI degli g orologi g atomici ma ogni g tanto si aggiunge un secondo per aspettare la Ultimo secondo rotazione della Terra aggiunto il 0 s seconds Il prossimo il 30 giugno 2015 Leap Seconds ( 1 s steps ) -5 -10 30 Giugno 2012 UTC - TAI January 1, 1958 TAI = UT1 -15 -20 -25 oggi gg January 1, 1972 UTC - TAI = -10 s Beginning of the Leap Seconds -TAI 34 s - UTC = 35 s -30 -35 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 year 37 Global Positioning System: servizio di navigazione e di timing L’ora GPS è partita in accordo con UTC ma poi non ha piu’ aggiunto secondi UTC-GPS Time UTC-GPS Time= -16 s UTC-GPS Time= -15 s UTC-GPS Time=0 s 06/01/80 29/06/2012 30/06/2012 Oggi c’è una differenza di 16 secondi tra l’ora GPS e l’ora UTC Ai sistemi di navigazione g non p piace il secondo intercalare [TAI - Time scale (i )] GLONASS time Time d difference e /seconds 35 UTC GLONASS time BEIDOU time 25 GPS time GALILEO time ? 15 5 -5 1970 TAI 1980 1990 Year 2000 2010 BIPM press release 13 October 2011 The proposed redefinition of Coordinated Universal Time, UTC In January y 2012 in Geneva, Government representatives p at the World Radio Conference of the International Telecommunication Union will vote on the adoption of a new definition of the world’s time scale, Coordinated Universal Time UTC, in which there will no longer be leap seconds. Today, leap seconds keep UTC, a time scale based on atomic clocks, in phase with the slightly variable rotation of the Earth. The possibility of dropping the leap seconds in UTC has created misconceptions in the popular press as to what is at stake. There are an increasing number of users of precise timing for whom the leap second causes serious technical problems. Vote postponed to 2015 40 All’INRIM lavoriamo da 15 anni in Galileo ESA A archive • sincronizzazione dell’ora di Galileo con l’ora UTC • controllo comportamento orologi atomici a Terra e a bordo • verifica dell’ora esatta trasmessa da Galileo 41
Documenti analoghi
Chi decide che ora è? - agendadellascienza.it
altro emette una radiazione. L’onda emessa oscilla come il pendolo di un orologio classico.
E dopo 9.192.631.770 oscillazioni
è trascorso esattamente un
«secondo atomico».
Ogni Paese può contare su...
L`ora è sempre più esatta e ricca di informazioni con Galileo
Massimo Inguscio, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), già
presidente INRIM, Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI),
Nicolò d’Amico, presidente dell’...