INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Università di Bologna
Transcript
INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Università di Bologna
IL TEMPO OGGI Enti organizzatori INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Università di Bologna - Dipartimento di Astronomia Biblioteca Salaborsa Con il patrocinio di Provincia di Bologna Comune di Bologna Con il contributo di Fondazione CARISBO Comitato scientifico SANDRO BARDELLI ROBERTO BEDOGNI FABRIZIO BONOLI ANTONIO DE BLASI ROBERTO DI LUCA FLAVIO FUSI PECCI GIANLUIGI PARMEGGIANI FRANCESCO POPPI Con la collaborazione di GIOVANNI PALTRINIERI - Gnomonista in Bologna www.lineameridiana.com Associazione Sofos www.sofosdivulgazionedellescienze.it La mostra rientra nel programma delle celebrazioni Il meridiano passante per l’Osservatorio di Greenwich: il primo meridiano del mondo, il centro del tempo e dello spazio. Oggi il suo primato è insidiato dagli orologi atomici. (D.Howse, Greenwich Time and the Longitude, Philip Wilson, London, 1998) Nel 1928 il Tempo medio di Greenwich, il tempo della Terra è conosciuto nel mondo anglofono come Greenwich Mean Time (GMT), ha preso il nome di Tempo universale (UT, Universal time). Con l’orologio atomico è nato il TAI (Temps Atomique International) che non ha nessun rapporto con la rotazione della Terra. Con gli orologi atomici è nato anche il Tempo Coordinato Universale (UTC, compromesso tra l’inglese Coordinated Universal Time e il francese Temps Universel Coordonné) per la misura del tempo civile. Il Tempo Coordinato Universale si basa su misurazioni condotte da orologi atomici anziché su fenomeni celesti come il Tempo Universale. Sono tempi diversi perché la rotazione del nostro pianeta intorno al proprio asse rallenta di 1,7 millisecondi il giorno, per l’azione mareale della Luna e altri effetti astronomici. Il ritardo tra i due tempi è mantenuto entro 0,9 secondi, aggiunIl primo orologio atomico e i suoi inventori. Fu costruito in Inghilterra presso il National gendo, quando è necessario, Physical Laboratory nel 1955. (J. Graf, Modern un secondo al Tempo CoordiTimes Timekeeping on its Way to the Present, Deutsches Uhrenmuseum, Furtwagen, 2006) nato Universale il 31 dicembre o il 30 giugno di ogni anno. Dal 1972 è stato necessario aggiungerlo 24 volte, l’ultima nel 2008 e la prossima sarà il 30 giugno 2012. Questo salto di un secondo è scarsamente prevedibile, non è regolare e per questo crea grossi problemi. Un problema che non riguarda gli orologi che si usano nella vita quotidiana, ma, ad esempio, i sistemi di navigazione satellitare. Un secondo per un sistema GPS (Global Positioning System) è L’orologio atomico CS2 del Physikalischun lasso di tempo enorme, dato che lavora sui milionesimi. Technische Bundensenstalt, Braunschweig, Germania. Nel 1990 era il più preciso orologio E questo non è l’unico campo atomico del mondo. (J. Graf, Modern Times delicato: in un secondo posTimekeeping on its Way to the Present, Deutsches Uhrenmuseum, Furtwagen, 2006) sono essere migliaia e migliaia le transazioni finanziarie operate nelle Borse di tutto il mondo. Anche nel settore scientifico la mancata sincronizzazione tra l’orologio GPS e quello dell’esperimento ha fatto credere che i neutrini potessero viaggiare a una velocità maggiore di quella della luce. “L’INFINITO DI TUTTI. 200 ANNI DALLA NASCITA DI QUIRICO FILOPANTI” www.filopanti.bo.astro.it Stampa CONTI PRESSERVICES SAS Progettazione grafica SILVANA VIALLI 24/7 – 24 ore al giorno, sette giorni la settimana. Possiamo comperare, vendere, giocare e viaggiare per tutte le ventiquattro ore. Negli Usa, secondo una statistica del 1991, sono circa venti milioni le persone che lavorano di notte o che fanno i turni. (Smithsonian Institution; da: SCA Journal, Society for Commercial Archeology) Lo scorso anno si è discusso se cambiare definitivamente il tempo e adottare quello degli orologi atomici, lasciando che quello solare vada avanti di un secondo ogni anno, più o meno 90 secondi ogni cento anni, ma senza raggiungere nessun risultato. Parecchi Paesi importanti fra cui Usa, Italia e Germania vogliono questa nuova scala dei tempi ma altri, tra cui Cina e Regno Unito (quest’ultimo per ovvi motivi, dato che Greenwich perderebbe il suo secolare primato) si oppongono.
Documenti analoghi
Chi decide che ora è? - agendadellascienza.it
Anche i sistemi di comunicazione via computer richiedono
tempi sempre più precisi. Le
informazioni devono essere
smaltite velocemente: con errori
di pochi milionesimi di secondo
i dati che viaggian...