Intervista a George Teixeira Presidente e CEO di DataCore Software
Transcript
Intervista a George Teixeira Presidente e CEO di DataCore Software
INTERVISTA Intervista a George Teixeira Presidente e CEO di DataCore Software DataCore annuncia una nuova generazione di software per la virtualizzazione dello storage per risolvere il “Grande Problema” che blocca i progetti di virtualizzazione di server e desktop Informazioni George Teixeira, Presidente e CEO di DataCore Software. George Teixeira è stato cofondatore di DataCore Software, azienda di cui è CEO e Presidente dal 1998. Teixeira definisce e mette in pratica l’intera strategia e la visione di DataCore Software. Come sta risolvendo DataCore il “Grande Problema” dei progetti di virtualizzazione di server e desktop? GT: DataCore è completamente concentrata sulla virtualizzazione dello storage, e la virtualizzazione trae il massimo dei vantaggi dal software, tagliando i costi e salvaguardando applicazioni e utenti da modifiche devastanti e rischi operativi. Se gli asset di storage non vengono virtualizzati, nessun progetto di virtualizzazione di server e desktop può essere considerato completo. I benefici aziendali di un’infrastruttura software stabile che copre diversi modelli e produttori di varie generazioni hardware sono tanto straordinari per i server e i desktop quanto lo sono per lo storage. Infatti, noi siamo convinti che qualunque strategia di virtualizzazione debba essere tridimensionale, prendendo in considerazione la virtualizzazione di server, storage e desktop. Il problema dello storage – costituito da costi elevati, prestazioni inadeguate, scarsa flessibilità e limiti imposti dai fornitori – è e rimane il “Grande Problema” dei progetti di virtualizzazione di server e desktop. DataCore risolve questo problema. Abbiamo infatti realizzato una piattaforma software aperta e a “prova di futuro”, che è in grado di adattarsi nel tempo, di durare per generazioni di hardware e che consente ai clienti di virtualizzare la loro intera infrastruttura di storage. I clienti possono riutilizzare le loro risorse esistenti con maggiore efficienza e scegliere alternative a costi più contenuti quando arriva il momento di aggiungerne o acquistarne di nuove. DataCore offre un’infrastruttura più forte e più flessibile, con prestazioni, disponibilità e ridondanza molto più elevate. La nostra soluzione è un layer software fondamentale per la virtualizzazione dello storage che risolve il Grande Problema, portando al successo i progetti di virtualizzazione di server e desktop. Intervista con George Teixeira Quali sono per l’utente i benefici maggiori portati da SANsymphony-V? Ci dica qualcosa del vostro nuovo prodotto, SANsymphony™-V… GT: Oggi lanciamo il nostro SANsymphony-V, una soluzione software per la virtualizzazione dello storage di nuova generazione. SANsymphony-V elimina le costose e complesse barriere legate allo storage che ostacolano i progetti di virtualizzazione di desktop e server. Questa soluzione permette ai clienti di utilizzare le normali periferiche di storage e gli apparati esistenti per ottenere un ambiente di storage condiviso, affidabile e reattivo necessario per supportare ambienti IT virtuali altamente dinamici. Questo contrasta chiaramente con gli approcci “togli e sostituisci” che vengono di norma proposti dai fornitori di hardware per supportare i progetti di virtualizzazione di desktop e server e che massacrano i budget. SANsymphony permette di fare di più con quello che già si possiede. Suonando quella che è la nostra “colonna sonora”, questa soluzione orchestra, accorda e armonizza le poco flessibili periferiche di storage, rendendole parte di una sinfonia dinamica. La lettera “V” nel nome SANsymphony-V indica ovviamente la virtualizzazione. GT: Il beneficio più importante è quello di un approccio all’infrastruttura di storage basato sul software, che permette ai clienti di sfruttare meglio qualunque storage possiedano, di riutilizzare i prodotti esistenti e di allungarne la vita utile. Inoltre, SANsymphony-V aiuta le aziende a massimizzare il ritorno sugli investimenti (ROI), a minimizzare i costi e a ridurre i rischi. Ancora più importante è che aumenta la produttività, grazie a una gestione dello storage moderna e intuitiva che rende molto più facile l’automazione dei processi e il controllo efficiente delle risorse di storage all’interno di qualunque infrastruttura virtuale (server e/o desktop). SANsymphony-V comprende numerosi miglioramenti per salvaguardare meglio i carichi di lavoro ed evitare interruzioni operative, come la Protezione Continua dei Dati (CDP), il ripristino multi-sito e la replicazione ad alta velocità con compressione dei dati. Quali sono gli elementi che differenziano il modello/ approccio di DataCore da quello di altre soluzioni oggi disponibili? Per esempio, quali sono gli elementi caratterizzanti di SANsymphony-V? 2 GT: Oltre a ciò che ho già detto prima, la principale differenza che emerge è che DataCore propone una virtualizzazione software dello storage. Al contrario di altri fornitori, che dichiarano di offrire la “virtualizzazione” dall’interno delle loro batterie di storage, DataCore consente agli utenti di sfruttare lo storage esistente che è già stato implementato e di ampliarlo grazie a funzionalità a livello infrastrutturale 2 con periferiche di storage differenti realizzate da produttori diversi. Ancora più importante è che l’infrastruttura software virtuale ha una vita utile che va ben oltre quella delle periferiche di storage che cambiano nel tempo. Nessuno si sognerebbe mai di buttare via Exchange o VMware perché il server su cui gira è diventato obsoleto. Questo, però, è ciò che l’industria dello storage costringe da anni a fare: gettare alle ortiche l’intero investimento ogni volta che è necessario procedere con la sostituzione, la crescita o l’aggiornamento della soluzione di storage. DataCore mette i clienti nelle condizioni di poter rifiutare questo costoso approccio offrendogli sia lo storage condiviso per implementare le infrastrutture virtuali sia la tranquillità di sapere che gli investimenti in storage continueranno a lavorare per loro ancora per molti anni. Quali sono le sfide future di questo mercato e come intende affrontarle DataCore? GT: Per la virtualizzazione dello storage, personalmente vedo tre elementi determinanti: la trasformazione dell’hardware in una commodity, la necessità di consolidare meglio l’utilizzo delle risorse e la necessità di abbassare i costi. Qualunque CIO io abbia incontrato recentemente è concentrato sul problema dei costi e sulla necessità di aumentare la produttività. DataCore rende davvero l’hardware una commodity, offrendo al contempo prestazioni e funzionalità. La nostra soluzione permette di consolidare le diverse tipologie di storage esistente, permettendone il massimo sfruttamento. Il nostro software automatizza enormemente la gestione dello storage e i compiti amministrativi legati all’archiviazione delle informazioni su numerosi sistemi. Intervista con George Teixeira Un altro elemento fondamentale per la virtualizzazione dello storage è l’incremento dei prodotti per la virtualizzazione di server e desktop, come quelli di VMware, Citrix e Microsoft. Questo aumenta la richiesta di storage. Quando si hanno solamente server singoli è sufficiente utilizzare i dischi già installati nel server. Usando prodotti per la virtualizzazione dei server, invece, è necessaria un’infrastruttura di storage virtuale, che può essere messa a disposizione da un server, da diversi server o da una server farm. In questi casi è indispensabile avere grandi capacità e flessibilità, anche perché ai server coinvolti viene di solito chiesto di gestire un carico prestazionale molto più elevato. Grazie alla scalabilità e alle prestazioni offerte da DataCore, la nostra virtualizzazione dello storage può aiutare a incoraggiare l’adozione di infrastrutture combinate di virtualizzazione dello storage e dei server su vasta scala, se non addirittura di aumentarne il tasso di crescita. È un ciclo interessante: la virtualizzazione dei server richiede più storage e maggiori prestazioni, spingendo quindi la necessità di una virtualizzazione adeguata dello storage. Noi abbiamo fatto un grande lavoro nella virtualizzazione dello storage e aziende come VMware e Microsoft hanno fatto un grande lavoro nella virtualizzazione dei server. Nonostante questo c’è ancora molto da fare per costruire un’infrastruttura che le includa entrambe. Molti dei nostri clienti hanno già unito queste due tecnologie e vedo che questo trend continua. Stiamo lavorando con i nostri partner e con fornitori come VMware e Microsoft per fare in modo che le nostre funzionalità virtuali combinate lavorino bene insieme negli ambienti degli utenti finali. Contattaci Ufficio Stampa Italia Cynthia Carta ADV. [email protected] [email protected] 0245484666 - 3385909592 Informazioni su DataCore Software DataCore Software sviluppa il software per la virtualizzazione dello storage necessario per ottenere il più alto livello di disponibilità, le prestazioni più elevate e il massimo utilizzo delle risorse di storage negli ambienti IT fisici e virtuali. La società offre la fondamentale terza dimensione su cui si basa il successo dei progetti di virtualizzazione di server e desktop, indipendentemente dai modelli e dalle marche dei dispositivi di storage utilizzati. 0612 Per maggiori informazioni, visitate: www.datacore.com o inviate un’e-mail a: [email protected] © 2012 DataCore Software Corporation. Tutti i diritti riservati. DataCore, il logo DataCore e SANsymphony sono marchi o marchi registrati di proprietà di DataCore Software Corporation. Tutti gli altri prodotti, servizi e nomi di aziende citati in questo documento sono marchi appartenenti ai rispettivi proprietari.
Documenti analoghi
Istituto Ortopedico Rizzoli
DataCore, che velocizza le prestazioni globali grazie all’utilizzo
dei dischi più veloci per i dati più
frequentemente acceduti, permettendo di mischiare dischi di
diversa velocità, capacità e cost...
36 motivi principali per passare subito alla
e ottimizzano i dispositivi di storage già in vostro possesso.
Il software è la base della flessibilità e di una virtualizzazione intelligente e
il software di gestione può migliorare l’utilizzo de...
i rischi dei dati virtuali
3. Ripristino any-to-any. Oggi è necessario
ripristinare i dati con maggiore velocità e frequenza,
da e verso qualsiasi piattaforma e garantire che siano
sempre disponibili, su qualsiasi sistema e...