TUTTI I GIOVEDÌ VIVEUR VA IN TV
Transcript
TUTTI I GIOVEDÌ VIVEUR VA IN TV
settimanale - anno XVII/numero 16 - venerdì 17 aprile 2009 TUTTI I GIOVEDÌ VIVEUR VA IN TV Sped. Abb. Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Foggia CPO Costo copia € 0,52 - ISSN 1126-6813 IL SETTIMANALE DEL TEMPO LIBERO Periodico associato alla “Unione Stampa Periodica Italiana” il sommario anno XVII/numero 16 settimanale - dal 17 al 23 aprile 2009 10 6 Benvenuti a Faragola IL 24 APRILE RIAPRIRÀ I SUOI BATTENTI, DOPO QUALCHE SECOLO, UNA LUSSUOSA VILLA, MA NON UNA QUALSIASI: È LA VILLA DI FARAGOLA CHE GLI ARCHEOLOGI DELL’ATENEO DI FOGGIA HANNO RIPORTATO ALLA LUCE IN QUESTI ANNI. 08 MUSICA/Fate 13 CULTURA x 7/Sette 19 LIBRI/La 22 TEATRO/Un largo, arriva Konitz LA LEGGENDA VIVENTE LEE KONITZ SI ESIBIRÀ AL MOODY JAZZ CAFÈ DI FOGGIA NELL’UNICA DATA AL CENTRO SUD giorni di cultura TUTTI, MA PROPRIO TUTTI, GLI EVENTI DELL’UNDICESIMA SETTIMANA DELLA CULTURA IN PROVINCIA DI FOGGIA politica di Prignano IL GIORNALISTA LUCERINO MARIO PRIGNANO PRESENTERÀ A FOGGIA IL SUO LIBRO SUL GIORNALISMO POLITICO Cristo mai visto PROVOCAZIONE AL LIMITE DELLA BLASFEMIA NELLA PIÈCE CHE ANDRÀ IN SCENA ALL’ODA TEATRO Chiuso in redazione il 14 aprile 2009 5 copertina A spasso nel tempo nella villa di Faragola Inaugurazione dell’area archeologica di Faragola fra antico e realtà virtuale di Alessandra De Stefano UN PARTICOLARE DEL PAVIMENTO DELLA VILLA DI FARAGOLA STATUA RISALENTE AL II SEC. D.C. ASCOLI SATRIANO La settimana della cultura brilla di luce propria nel territorio della nostra provincia, ancor più che negli anni passati. Dall’Alto Tavoliere al Subappennino, da San Severo ad Ascoli Satriano, un unico filo conduttore lega indissolubilmente antico e moderno, archeologia e arte, fra antico sfarzo, architetture barocche e genialità postmoderne: il nostro territorio, le bellezze che disvela e le illustri personalità che ha partorito. Nel territorio di Ascoli Satriano, scenario in passato di due tra i più famosi episodi bellici (la guerra tra Pirro e i Romani nel 279 avanti Cristo, e l’insurrezione della città domata da Ruggero II nel 1133) venerdì 24 aprile, alle 10.00, verrà inaugurata l’area archeologica di Faragola, uno dei siti più importanti della Capitanata e più rappresentativi dell’Italia meridionale, per l’unicità dei ritrovamenti e l’eccezionale stato di conservazione (sito di cui il L’AREA È STATA PORTATA LLA LUCE GRAZIE AGLI SCAVI CONDOTTI A PARTIRE DAL 2003 DALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA 6 nostro giornale si è occupato recentemente, in occasione dell’ultima campagna di scavo). L’area è stata portata alla luce grazie agli scavi condotti a partire dal 2003 dall’Università degli Studi di Foggia, sotto la direzione del professor Giuliano Volpe e della dottoressa Maria Turchiano; Faragola si presenta come un’area di circa 2000 metri quadrati nella quale si conservano i resti di un nucleo abitativo di età daunia (VI-III a.C.), di strutture di età tardo repubblicana e primo imperiale (I a.C. - III d.C.), di una grande villa tardoantica (IV-VI d.C.) e, infine, di un villaggio di età altomedievale (VII-VIII d.C.). Grazie a un finanziamento della regione Puglia (fondi PIS n. 12 Percorso Normanno Svevo Angioino) assegnato all’Ateneo foggiano, in collaborazione con il Comune di Ascoli Satriano e la Soprintendenza per i Beni archeologici della Puglia, è stata sistemata la parte dell’area archeologica, corrispondente a una lussuosa e rara sala da pranzo della villa tardoantica, con preesistenze di età daunia e di età imperiale romana e rioccupazioni di età altomedievale. PAVIMENTO MOSAICATO; A SINISTRA LA RICOSTRUZIONE DELLA SALA DA PRANZO IN ETÀ TARDOANTICA I RESTI DELL’ANTICO STIBADIUM, DIVANO SEMICIRCOLARE IN MURATURA La villa tardoantica costituisce uno degli esempi più significativi delle sontuose residenze di campagna, simboli della potenza e della ricchezza delle potenti famiglie aristocratiche del tempo. È stata, infatti, rinvenuta una grande sala da pranzo estiva, decorata da preziosi marmi policromi e dotata di un rarissimo divano semicircolare in muratura, con fontana e rivestimenti in paste vitree, tessere musive con foglia d’oro e dischi marmorei figurati riutilizzati sulla fronte (l’unico conservato raffigura un figura femminile danzante, di fronte a un altare su cui poggia una cista attorno a cui è avvolto un serpente). Accanto alla sala da pranzo è visitabile, inoltre, un esteso complesso termale utilizzato dal proprietario della villa e dalla sua famiglia, costituito dalla successione di vani caldi, tiepidi e freddi, riccamente decorati in marmo e mosaico, con vasche e ambienti di servizio e un secondo impianto termale destinato probabilmente al personale della villa. Sono, inoltre, visibili i resti di un villaggio altomedievale che si insediò, successivamente, sulla villa. Il percorso archeologico realizzato presenta soluzioni molto innovative sotto il pro- LA VILLA TARDO ANTICA COSTITUISCE UN ESEMPIO DI RESIDENZA DI CAMPAGNA, UN SIMBOLO D POTENZA E DI RICCHEZZA filo della fruizione, con un percorso didattico e supporti informatici e con una copertura che consente sia di proteggere le testimonianze conservate sia di percepire gli spazi dell’ambiente antico. Per agevolare la fruizione dell’area archeologica è stata, inoltre, istallata l’avveniristica Time-machine (ce ne siamo occupati sul numero 33 del 2008), un ambiente di realtà virtuale della villa di Faragola sviluppato sulla base della documentazione stratigrafica prodotta durante le campagne di scavo, tuttora in corso. Compiendo un vero viaggio nel tempo si può accedere interattivamente al sito, passando in qualsiasi momento dalla modalità che presenta come è oggi a quella che visualizza come lo immaginano gli archeologi. Le ricostruzioni delle diverse fasi di vita e di abbandono restituiscono la serie di trasformazioni che il sito ha subito nella storia senza, però, svilire il valore culturale del sito archeologico. È possibile, infatti, anche navigare in vere piante di fase (cioè di una fase cronologica del sito) tridimensionali; in tal modo il visitatore partecipa al complesso rapporto di simbiosi fra dati e interpretazione. Il neorettore presenterà i risultati dell’imponente intervento di recupero e valorizzazione dell’area di Faragola e del costituendo Parco Archeologico. Venerdì 24 aprile, presso il Polo Museale di Ascoli Satriano (Via Santa Maria del Popolo, 68) si terrà una conferenza nella quale saranno illustrati i risultati degli scavi condotti a Faragola nell’anno 2008, l’Itinera Time Machine e sarà presentato il volume di Antonio Mele, dottore di ricerca in Storia Moderna, Gli Affari e l’onore: i Marulli duchi d’Ascoli e il loro patrimonio tra Sei e Settecento. i: www.archeologia.unifg.it/ric/scavi/far.asp 7 musica Fate largo, arriva Konitz Concerto evento in programma lunedì 20 aprile. La leggenda vivente Lee Konitz sarà a Foggia per esibirsi al Moody Jazz Café di Luigi de Martino LEE KONITZ FOGGIA Prima di parlare dell’appuntamento in se, occorre fare alcune considerazioni preliminari. Partiamo dai numeri. Per illustrare dettagliatamente la discografia del prossimo protagonista della rassegna Lune…dì Jazz occorrerebbero almeno due pagine del nostro settimanale. Perché 140 dischi da leader inducono alla riflessione, all’incondizionata ammirazione nei confronti di chi ha fatto la storia del jazz, quello dei grandi nomi, delle note che solleticano lo stomaco, dei dizionari della musica. Chi scrive immagina la faccia di Nino Antonacci quando, alle 22.30 di lunedì 20 aprile, quell’uomo illustrato in foto impugnerà il suo sax per soffiare a occhi chiusi quei suoni di un pianeta che non è il nostro. “Lee Konitz a Foggia, nel mio locale” bisbiglierà in preda all’ipnosi. Il locale in questione è il Moody Jazz Café, divenuto ormai un santuario per la sempre più cor- posa cricca di appassionati di jazz della nostra provincia. Il protagonista del concerto evento, mister Lee Konitz classe 1927 da Chicago, non è un sassofonista, come potrebbe sembrare a un orecchio poco allenato. Lui è IL sassofonista. Qui si parla di uno che predicava suoni e campava di musica quando Franklin Delano Roosvelt era presidente degli Stati Uniti, una ventina di pagine di storia fa. Si parla dello stesso Konitz che cedette alle lusinghe di Michel Petrucciani per imprimere su un vinile il capolavoro Toot Sweet, o che suonava nel comitiva delle meraviglie, la leggendaria Tuba Band, al fianco degli “Incredibili” Miles Davis, Gerry Mulligan e Max Roach. Konitz le cime di rapa probabilmente le avrà già assaggiate giusto un’estate fa, quando vestì i panni di special guest all’ultima edizione di Orsara Musica. Immaginiamo che in Capitanata ci tornerà volentieri, soprattutto se pensiamo alla band con cui dividerà i suoi assoli. Al pianoforte siederà Giovanni Ceccarelli e completeranno la formidabile sezione ritmica Chris Jennings al contrabbasso e Patrick Goraguer alla batteria. Tre apparizioni totali in Italia, di più non si può pretendere alla veneranda età di 82 anni, mai come in questo caso “suonati”. Quella di lunedì 20 aprile sarà l’unica data al centro-sud. i: 0881.711432 140 DISCHI DA LEADER INDUCONO ALLA RIFLESSIONE E ALL’AMMIRAZIONE VERSO CHI PREDICAVA SUONI GIÀ QUANDO ROOSVELT ERA PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI Erica Mou a Sant’Agapito Lucera Proseguono le gustose cene-concerto organizzate dallo staff della Masseria Sant’Agapito (contrada Santa Caterina di Ripatetta, in località San Giusto). Il prossimo appuntamento coincide con un gradito ritorno nella nostra provincia di una delle più interessanti voci emergenti del pop italiano: dopo la recente esibizione al Non Solo Jazz, nella serata di sabato 18 aprile la giovane cantautrice pugliese Erica Mou (già vincitrice dell’importante concorso Canzone Italiana d’Autore di Isernia) tornerà in Capitanata per esibirsi all’interno dell’agriturismo. In scaletta i brani del suo album d’esordio dal titolo Bacio ancora le ferite, distribuito da Auand Records. La serata avrà inizio alle 21.30. i: 0881.547827; 333.4495798; www.masseriasantagapito.it 8 ERICA MOU Musica en plein air I Fabularasa ospiti del circolo Non Solo Jazz per presentare il loro disco d’esordio di Luigi de Martino I FABULARASA FOGGIA Un gusto raffinato per gli arrangiamenti, una ricerca musicale aperta a soluzioni armoniche mai banali e testi introspettivi e musicali al tempo stesso. Ci si chiedeva, tra i non pochi fan e nel nutrito gruppo di estimatori, come mai la loro musica non fosse impressa su un disco, nonostante il progetto fosse nato ben cinque anni fa. Detto fatto. En plain air, sino a oggi motto distintivo della generazione pittorica impressionista, diventa il titolo, quantomai azzeccato, dell’opera prima dei Fabularasa, ensemble musicale tra i più interessanti e ormai noti del panorama pugliese. Un progetto nato nel 2004 dalla volontà di quattro musicisti di misurare le proprie esperienze, di indirizzare stili e influenze verso un linguaggio ben preciso. Il tour promozionale del disco d’esordio passerà anche per Foggia, tra i sentieri del Salice Nuovo. Nella serata di sabato 18 aprile Luca Basso (voce), Vito Ottolino (chitarre), Poldo Sebastiani (basso) e Giuseppe Berlen (batteria e percussioni) impasteranno il loro personalissimo sound tra le pareti del circolo culturale Non Solo Jazz. I tre anni di lavorazione del disco costruito “con perizia sartoriale”, a detta degli stessi autori, producono ben undici tracce, registrate presso lo Studio Mediterraneo di Santeramo in Colle, nel barese. Echi jazzistici (”Il campo di girasoli”), un lungo assolo di flauto etnico (”Dolenda Carthago”) e due omaggi a Modugno e Jannacci (”Vecchio frac” e “Giovanni telegrafista”) sono contenuti in un disco piacevole sin dal primo ascolto. La lezione dei grandi maestri parolieri (De André su tutti) torna, evidente, nell’ultima traccia “Diario di un seduttore”, in cui i toni intimistici di un testo musicale e ben costruito trova supporto nel basso elettrico di Sebastiani. Il concerto di presentazione avrà inizio alle 21.30. i: www.myspace.com/fabularasaband; 347.7823273; 348.6617784; L’energia dei Virtual Cage allo Zoe di Milano Milano Energia allo stato puro, sound ipnotico e ruvidi riff di chitarra. Scoprire che si tratta di un progetto musicale nato soltanto tre anni fa stride con l’autorevolezza di un linguaggio metal deciso e maturo e con i numerosi consensi che un gruppo di quattro ragazzi foggiani sta ottenendo in tutta Italia. Le cifre del Gangstar Tour parlano chiaro: dopo gli ormai noti Nexxt, adesso tocca anche ai Virtual Cage rappresentare a pieno titolo il lato black del rock della nostra provincia in giro per la penisola. Dopo la tappa di Napoli, nella serata di venerdì 17 aprile il tour sosterà a Milano: The Godfucker, Danny Romance, Mad Criminal e Acid Wave (dietro le cui identità si celano i foggiani Pierluigi Chimienti alla voce e programming, Daniele Amorico ai sinth e programming, Luigi Longo al basso e Maurizio Morea alla chitarra) amplificheranno il loro industrial d’impatto nei locali dello Zoe Club, vero e proprio tempio del rock milanese. i: www.myspace.com/virtualcage 10 PH. LUCA DE MICHELE Primavera da camera Ultimo concerto della Primavera Musicale. L’Haydn dei Divertimenti interpretato dall’ensemble foggiano dei Solisti Dauni di Luigi de Martino FOGGIA Dall’Haydn della “meditazione” a quello più squisitamente cameristico e classico dei Divertimenti. La Primavera Musicale promossa dall’ensemble foggiano dei Solisti Dauni giunge ai titoli di coda, regalando ai suoi fedeli ascoltatori e agli studenti del Liceo Lanza l’ultimo dei quattro concerti in rassegna. Il lontano ed effervescente 1772 è l’anno scrutato da Losavio e dai suoi orchestrali: i tre quartetti che verranno eseguiti nella serata di giovedì 23 aprile (alle 20.30) al Teatro del Fuoco e, la mattina precedente (mercoledì 22 aprile) nell’aula magna di piazzale Italia, furono composti proprio in quell’anno. Si tratta dei Divertimenti Hob III (n. 32, 33 e 34), interpretati per l’occasione da Federico Guglielmi e Laura Aprile ai due violini, Pasquale Lepore alla viola e Nicola Fiorino al violoncello, autografati dal maestro austriaco proprio negli anni in cui prestava servizio presso i principi ungheresi della casa Esterhàzy. Un classicismo discorsivo, ancorato ai dogmi della tradizione, propedeutico rispetto ai fermenti preromantici che percorrevano l’Europa di quegli anni. i: 0881.709194 Duo Montaruli-Oliviero all’Agimus Lucera Prosegue la stagione concertistica organizzata dalla sezione lucerina dell’Agimus con un concerto dedicato agli amanti della buona musica da camera. A esibirsi alle 19.00 di domenica 19 aprile, all’interno del Circolo Unione di piazza Duomo, sarà il duo composto dalla violinista foggiana figlia d’arte Ylenia Montaruli e la pianista Maria Rosaria Oliviero. In programma la Sonata in fa K 377 di Mozart, la Partita n.2 BWV 1004 di Bach, due Capricci (per violino solo) di Paganini e la Sonata op. 23 di Beethoven. i: 0881.520614 11 cultura x 7 Cultura x 7 L’undicesima edizione della Settimana della Cultura trasforma la provincia di Foggia in una terra del sapere: siti archeologici, palazzi storici, istituzioni e musei aprono le loro porte per promuovere la cultura. In queste pagine, tutti gli eventi programmati in Capitanata per le prossime sette giornate: mostre, conferenze, aperture straordinarie e concerti formano un calendario ricchissimo di appuntamenti a cura di Domenico De Felice, Valentina del Carmine, Alessandra De Stefano, Luigi Lioce IL MUSEO DELL’ALTO TAVOLIERE Moto Storiche SABATO 18 APRILE FOGGIA ORE 17.30 CORTILE DI PALAZZO DOGANA I Teatri pugliesi tra ‘800 e ‘900 DA SABATO 18 APRILE AL 3 MAGGIO SAN SEVERO ORE 10.30-13.00, 18.30-20.30, TEATRO VERDI MOSTRA t 0882.339409 Archivio Storico SABATO 18 APRILE VENERDÌ 17 APRILE Il mare a Foggia Foggia L’idea di portare il mare a Foggia è un pensiero giocoso rimasto nella memoria collettiva della città come metafora dei sogni irrealizzabili, delle aspettative genuine ma senza fondamento realistico, delle aspirazioni di chi vive in piena pianura agli spazi infiniti del mare. Un desiderio, quello del mare, che verrà realizzato dagli artisti di Spazio 55 nell’Auditorium di Santa Chiara, nel cuore del centro storico cittadino. L’installazione, intitolata Il mare a Foggia: metafora di un sogno im/possibile, sarà visitabile da venerdì 17 aprile al 3 maggio. Venerdì 17 e martedì 28 aprile, alle 19.00, sarà inoltre possibile ascoltare reading di testi sul mare e sul sogno im/possibile, curati da Giustina Ruggiero e Michele Dell’Anno. (V.d.C.) ASCOLI SATRIANO ORE 10.00, PIAZZA SAN FRANCESCO D’ASSISI INAUGURAZIONE t 0885.662601 Palazzo Coccia SABATO 18 E DOMENICA 19 APRILE CERIGNOLA CORSO GARIBALDI Tra C Arte FINO AL 26 APRILE FOGGIA ORE 9.00-13.00, 17.00-20.00 (DOMENICA 10.0013.00), FONDAZIONE BANCA DEL MONTE MOSTRA INTERNAZIONALE DI OPERA DI CARTA 13 SABATO 18 APRILE Un MiniMuseo, sette artisti San Marco in Lamis Sabato 18 aprile, alle 18.30, nei locali del MiniMuseo, in via Bux a San Marco in Lamis, verrà inaugurata la mostra d’arte Forest.ieri/Forest.ali a cura di Guido Pensato e Nicola Spagnoli. La collettiva riunisce i lavori degli artisti Michele Carmellino, Michelangelo Lombardi, Antonio Di Michele, Nicola Liberatore, Enzo Ruggiero e Matteo Manduzio oltre ai lavori degli stessi Pensato e Spagnoli. L’allestimento potrà essere visitato tutti i giorni, dalle 18.00 alle 20.00, fino a giovedì 23 aprile. i:[email protected] (L.L.) SABATO 18 APRILE Il Museo della musica SABATO 18 APRILE Mosaici al Museo Foggia In occasione del restauro del mosaico della Sala dei Simposi da una domus ellenistica di Arpi, le scuole secondarie di primo e secondo grado e gli altri cittadini potranno visitare il cantiere di restauro. Sarà possibile, infatti, attraverso la proiezione di un filmato, conoscere le varie fasi del delicato lavoro di scavo, stacco e restauro e ottenere informazioni tecniche. I più piccoli, invece, potranno partecipare al laboratorio creativo Arte e... fagioli. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Puglia e la Fondazione Banca del Monte Domenico Siniscalco Ceci di Foggia, si svolgerà presso il Museo Civico di Foggia da sabato 18 a domenica 26 aprile, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. i: 0881.726245 (V.d.C) DOMENICA 19 APRILE Il Barocco ritrovato San Severo Domenica 19 aprile sarà possibile visitare, con la guida specializzata di storici dell’arte del Museo di San Severo, le chiese del centro storico della Santissima Trinità, legata al potente monastero celestino che nel XVIII secolo, e di Santa Maria della Pietà, detta anche chiesa dei Morti, uno dei massimi monumenti barocchi della regione, costruita nel primo Settecento, recentemente restaurata e riaperta al pubblico dopo i danni causati dal terremoto del 2002. L’appuntamento è fissato alle 10.00 nel piazzale antistante il Museo di San Severo (piazza San Francesco, 48). (A.D.S.) MARTEDÌ 21 APRILE Aperitivo letterario Foggia Riparte il progetto, giunto ormai alla quarta edizione, Libri a trazione anteriore, organizzato dall’associazione culturale Books Brothers. La narrativa contemporanea dal vivo - premio letterario La Magna Capitana, volto alla valorizzazione e alla promozione della narrativa italiana, con la scelta di romanzi fortemente calati nella realtà contemporanea. Quest’anno, ciascun appuntamento sarà personalizzato da un ambientazione sonora live curata dal foggiano David Treggiari. L’inaugurazione del progetto, presentato da Michele Trecca e Roberta Iarussi, è prevista per martedì 21 aprile, alle 19.00, presso The Guggenheim Internet Cafè del Dock (fa parte della Biblioteca Provinciale), in viale Di Vittorio 33. In tale occasione sarà presente Enrico Messina dell’Armamaxa Teatro con Frammenti d’Orlando. i: 0881.791611 (A.D.S) 14 Foggia Per l’intera settimana dedicata alla cultura il Museo Civico di Foggia potrà essere visitato sia la mattina, dalle 9.00 alle 13.00, che nel pomeriggio, dalle 16.00 alle 19.00. La struttura, che ha sede nella centralissima via Arpi, permette di visitare oltre alla Pinacoteca, diverse sezioni tra le quali quella archeologica, intitolata all’archeologa Marina Mazzei, e dedicata alla civiltà dauna e la sezione etnografica in cui sono esposti i manufatti degli orafi di Monte Sant’Angelo e San Marco in Lamis. Sabato 18 e domenica 19 aprile nei locali del Museo gli allievi del Conservatorio di Musica Umberto Giordano di Foggia suoneranno nelle diverse aree del museo rendendo ancora più piacevole la passeggiata tra le testimonianze della nostra storia. i: 0881.726245 (L.L.) LUNEDÌ 20 APRILE Alcesti e SS Foggia Il titolo esatto dell’evento, completo di sottotitolo, è Alcesti di Samuele di Savinio: studio teatrale per un possibile adattamento, in programma per lunedì 20 aprile (alle 20.00) presso il Teatro del Fuoco di Foggia. Sul possibile adattamento del “testo-monstre” di Alberto Savinio, una rivisitazione in chiave persecuzionistica ebrea in salsa seconda guerra mondiale del mito raccontato pure da Euripide, si potrebbe parlare per ore, come per ore potrebbe durare uno spettacolo che per la particolarità del testo a volte dovrebbe svolgersi totalmente al buio o senza attori sulla scena. A far scendere e risalire dagli inferi Alcesti ci pensa l’Officina Teatrale con l’adattamento e la regia di Pino Casolaro. (D.D.F.) MARTEDÌ 21 APRILE Convertitori e convertiti Foggia San Paolo era proprio un tipaccio. Sì, diciamoci la verità. San Paolo agli esordi di carriera era più prossimo all’essere un lestofante che un santo. Uno di quelli che oggi non sfigurerebbero a fare casino per chiudere una moschea o in un qualsiasi corteo di figli dell’intolleranza. Ed è qui che arriva la storia, quella che racconta che in un giorno lontanissimo, mentre l’allora ancora soltanto Paolo di Tarso andava a Damasco per distribuire in allegrezza mazzate ai Cristiani, lo vuole convertito da un avvenimento mistico. Una conversione tanto forte che lo rese una sorta di rockstar della predicazione dell’epoca, costantemente in viaggio a convertire e a scrivere lettere al fulmicotone. Proprio di conversioni nell’antichità cristiana si parlerà martedì 21 aprile alle 18.30 nella Cripta della Cattedrale di Foggia, con Biografia del convertito: culto e devozione, a cura del professor Marcello Marin, cui seguiranno canti gregoriani sulla conversione di San Paolo, un personaggio che rimase icona rock pure con la morte, avvenuta per decapitazione sotto Nerone. (D.D.F.) MARTEDÌ 21 APRILE Racconti di Pazienza San Severo In omaggio ad Andrea Pazienza, la città ha organizzato una serata di lettura (intervallata da brani musicali e proiezioni) del libro Il giovane Pazienza di Enrico Fraccacreta, un amico di Paz, suo compagno di scuola, che racconta gli anni felici, scanzonati e scapigliati, fino alla partenza da San Severo verso Pescara. L’appuntamento è fissato alle 19.00 di martedì 21 aprile presso il MAT. (A.D.S) Metti in moto la cultura FINO AL 26 APRILE FOGGIA ORE 9.00-13.00, 16.00-19.00 MUSEO DEL TERRITORIO MOSTRA FOTOGRAFICA Mostra degli alunni di Belle Arti FINO AL 26 APRILE FOGGIA ORE 9.00-13.00, 16.00-19.00, SALA MULTIMEDIALE DI PALAZZO DOGANA Monastero Santa Maria del Popolo FINO AL 26 APRILE ASCOLI SATRIANO ORE 10.00-12.00, 16.00-19.00 VIA SANTA MARIA DEL POPOLO VISITA AL POLO MUSEALE t 0885.651756 Distretto culturale Daunia Vetus LUNEDÌ 20 APRILE FOGGIA ORE 11.00, SALA GIUNTA DI PALAZZO DOGANA PRESENTAZIONE GUIDA E DOCUMENTARIO Matteo Salvatore LUNEDÌ 20 APRILE FOGGIA ORE 19.30, BIBLIOTECA PROVINCIALE PRESENTAZIONE REGISTRO DIGITALE Gli anniversari darwiniani DA LUNEDÌ 20 A VENERDÌ 24 APRILE ASCOLI SATRIANO ORE 16.30-19.30, BIBLIOTECA COMUNALE MOSTRA t 0885.662601 Accadia - Fossi: strategie di sviluppo MARTEDÌ 21 APRILE FOGGIA ORE 11.00, SALA GIUNTA DI PALAZZO DOGANA CONVEGNO MERCOLEDÌ 22 APRILE Storia e archeologia dell’Alto Tavoliere San Severo Un’intera serata dedicata all’archeologia. Sarà, infatti, presentato il volume curato da Elena Antonacci, L’Alto Tavoliere dalla preistoria all’epoca tardoantica, una guida per comprendere al meglio la nuova istallazione museale, appena inaugurata. Seguiranno visite guidate. Appuntamento alle 18.00 di mercoledì 22 aprile presso il MAT. (A.D.S.) Si mostrò nel Gargano MERCOLEDÌ 22 APRILE FOGGIA ORE 19.30, SALA GIUNTA DI PALAZZO DOGANA RITMO MELODIE E PAROLE Facebook MARTEDÌ 21 E MERCOLEDÌ 22 APRILE MANFREDONIA ORE 10.30-21.00, TEATRO COMUNALE MOSTRA FOTOGRAFICA t 0884.532829 GIOVEDÌ 23 APRILE Staino ricorda il Paz San Severo L’appuntamento conclusivo della Settimana della Cultura di San Severo prevede un incontro–dibattito sulla figura di Andrea Pazienza con il noto fumettista e regista italiano Sergio Staino, creatore del celebre e fortunato personaggio Bobo. L’incontro, che si terrà alle 18.00 di giovedì 23 aprile, sarà moderato dallo scrittore e giornalista Enzo Verrengia. Seguirà la visita guidata alla mostra dedicata al fumettista. L’appuntamento si terrà al MAT. i: 0882.334409 (A.D.S) 16 Incontro con Alessio Boni MERCOLEDÌ 22 APRILE FOGGIA ORE 21,30, L’ALTROCINEMA PRESENTAZIONE DEL FILM I COMPLICI DEL SILENZIO Futurismo DA GIOVEDÌ 23 APRILE FINO AL 28 APRILE FOGGIA ORE 8.30-19.30, BIBLIOTECA PROVINCIALE MOSTRA Dove il sì suona GIOVEDÌ 23 APRILE FOGGIA ORE 17.30, TRIBUNALE DELLA DOGANA INAUGURAZIONE MOSTRA DELLA LINGUA ITALIANA SERGIO STAINO libri FOGGIA L’Italia è una Paese davvero eccezionale. E ancor più eccezionale è il talento, versatilissimo, con cui gli italiani sanno improvvisarsi nell’ordine: allenatori di calcio (possibilmente della Nazionale), giurati di Sanremo, presidenti del Consiglio dei Ministri. In genere, il teatro di queste trasformazioni è il mitico Bar dello Sport: tra una Gazzetta (dello Sport, ovviamente) spiegazzata, un caffè sorseggiato a più riprese e una radio che gracchia in lontananza, ci si alterna nei ruoli del protagonista e del pubblico; a turno, ognuno dice la sua (e questo è bello) e il tutto si conclude, quando va bene, con un coro di grasse risate per chi la spara più grossa. La politica è diventata un affare di tutti, soprattutto da quando gli esponenti degli schieramenti di destra o di sinistra si intrufolano nelle nostre case appollaiati sulle poltrone di Porta a Porta o rispondendo alle interviste in ginocchio del TG1: ministri e sottosegretari, onorevoli e segretari di partito, diventano anche personaggi televisivi e si prestano consapevolmente alle simpatie o antipatie dei telespettatori o degli elettori (tanto in Italia è la stessa cosa). Questa situazione così teatrale potrebbe migliorare se esistesse un giornalismo politico equidistante, misurato, imparziale. Si è chiesto se tutto questo sia una realtà possibile o un’utopia irrealizzabile il giornalista Mario Prignano con il suo libro Il giornalismo politico (Rubbettino Editore, Roma, 2007, 170 pagine). La prefazione è firmata da Vittorio Feltri, direttore di Libero. Scorrendo le pagine firmate dal Parola alla politica Il cronista parlamentare del quotidiano Libero Mario Prignano presenterà a Foggia il suo ultimo libro di Tony di Corcia giornalista, cronista parlamentare di Libero e collaboratore del settimanale A, si scopre che al capezzale del giornalismo politico i medici cercano una cura per l’autoreferenzialità che lo affligge, e l’anamnesi ha rivelato che una delle cause del suo malessere potrebbe essere proprio quel famoso “do ut des” tipico del paziente: il politico offre la sua notizia, un giornalista è lì pronto a dare visibilità a quelle parole, la vanità splende sullo sfondo con i suoi raggi dorati e le due professioni – quella del giornalista e quella del politico – si scoprono più simili e parallele di quanto si potesse credere. Mario Prignano presenterà il suo libro a Foggia venerdì 17 aprile nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana. L’incontro sarà moderato dal giornalista Micky de Finis. La presentazione foggiana ha un valore tutto particolare: Prignano, infatti, è nato a Lucera 44 anni fa. Si tratta di un ritorno a casa, di un incontro che ha un sapore intimo e speciale. Si parlerà di giornalismo politico, dunque, ma non sembra impossibile che Prignano regali agli ascoltatori qualche ricordo legato alla sua città natale, quale memoria legata alla sua terra. i: 0881.791111 19 teatro Un Cristo mai visto Per il progetto Made in Puglia, dedicato alle migliori produzioni teatrali regionali, domenica 19 aprile sul palco dell’Oda Teatro si susseguiranno due originali spettacoli di Luigi Lioce FOGGIA Questa storia termina con il protagonista fatto a pezzi. Il protagonista di questa storia è Gesù Cristo. La figura cardine del Cristianesimo è stata utilizzata numerose volte, tanto al cinema quanto a teatro, passando dalle atmosfere seriose e inquietanti del maestro Zeffirelli a quelle rock del Gesù hippie di Jesus Christ Superstar, e alternando la bellezza algida di Kim Rossi Stuart, ai caratteri mediterranei da “bello e tenebroso” del Jim Caviezel diretto da Mel Gibson nel suo splattermovie, The Passion of the Christ. Lo spettacolo teatrale Mangiami l’anima e poi sputala, (in scena sul palco dell’Oda Teatro domenica 19 aprile alle 19.00) è ritenuto all’unanimità, e a buon diritto, blasfemo: sarà per via della bigotta pugliese, interpretata da Licia Lanera, che dopo essersi innamorata del Cristo presente nella sua chiesa lo vedrà scendere dalla croce per dedicarsi a lei o, forse, sarà per via dei comportamenti fin troppo umani dello stesso, interpretato da Riccardo Spagnuolo, che fuma stravaccato in poltrona mentre guarda la tv, fa aerobica ma, soprattutto, è intento a sedurre la donna ritenendo l’amore fisico un passo necessario per raggiungere il Bene supremo. La pièce, finalista al Premio Scenario del 2007 e tratta dall’omonimo libro (altrettanto blasfemo) di Giovanna Furio (Coniglio Editore), rientra in Made in Puglia, progetto dedicato alle migliori produzioni teatrali regionali inserito nel cartellone Per Amore Per Passione, che vedrà sempre domenica 19 aprile sul palco dell’Oda Teatro, alle 21.00, lo spettacolo del talentoso Roberto Corradino, Conferenza nudo e in semplice anarchia. Attraverso un testo che mescola con maestria la poetica e il linguaggio shakespeariano all’ironia che UN CRISTO FUMATORE CHE SEDUCE UNA BIGOTTA È IL PROTAGONISTA DI MANGIAMI L’ANIMA E POI SPUTALA 22 si cela nelle storie di tutti i giorni, Corradino riesce a ipnotizzare lo spettatore che si troverà di fronte all’analisi di alcune parole chiave come solitudine, identità e regalità. Per le due rappresentazioni sarà possibile acquistare un biglietto unico al costo di 13 euro. i: 0881.663147 S(p)esso e volentieri In scena al Teatro Regio di Capitanata la compagnia Enarchè con Noi non lo facciamo... mai!, adattamento foggiano di Niente sesso, siamo inglesi di Domenico De Felice LA COMPAGNIA ENARCHÈ FOGGIA “Italians do it better” era la scritta che campeggiava su una celeberrima t-shirt indossata da Madonna in illo tempore. Una cosa che a rivederla strombazzata dai media ti metteva sicurezza e contribuiva a creare l’immagine dell’italico stallone (sia gloria pure a Sylvester) che pure veniva corroborata da perentorie statistiche sull’italico busillis ai limiti della credibilità. Sicurezza cui altrettanto contribuiva il solidissimo adagioas Niente sesso siamo inglesi, divenuto poi commedia con la coppia Anthony Marriot e Alistair Foot e replicato per la bellezza di quasi 7000 volte dal 1971 al 1987. In tempi di crisi (se non ve ne siete accorti o vivete nel Fantabosco, uscite pure dal bunker, sembra che la Guerra Fredda sia scampata) persino il nostrano e abissale desiderio pare possa risultare intaccato dalle preoccupazioni. Questo è il motivo portante di Noi non lo facciamo... mai! (commedia brillante in due atti tratta proprio dal Niente sesso, siamo inglesi di cui sopra), in scena con la compagnia teatrale Enarchè sabato 18 e domenica 19 aprile, alle 20.30, al Teatro Regio di Capitanata fino al 24 maggio. Un adattamento alla foggiana per la regia di Maria Staffieri, che si attiene alla struttura originale per quanto riguarda il candore delle battute mai volgari (in assoluto tra i motivi primi di successo dell’originale), riportando però la scena in casa nostra, dove notoriamente si attribuiscono proprietà afrodisiache pure ai paccanelli. Che il paccanello aiuti sarà pure un dato tutto da dimostrare scientificamente, quello che però non abbisogna di ulteriori prove è che a farlo ci si può curare anche l’emicrania. Una pezza giustificativa davvero niente male, da tirare fuori al momento esatto per sconfiggere il fronte del “stasera ho mal di testa”, scusa utilizzata dal 70% delle intervistate dall’Associazione Americana di Urologia che pare preferiscano al sesso mangiare cioccolata. Notizia alla luce di cui cambia totalmente la percezione del detto “fare la figura del cioccolataio”. Buongustaie! i: 347.8381608 Giacomino a Manfredonia Manfredonia Dopo aver calcato il palco del Teatro del Fuoco di Foggia, la commedia di Luigi Pirandello Pensaci Giacomino! sarà in scena venerdì 17 aprile, alle 20.30, al Teatro Comunale di Manfredonia. Il nuovo adattamento della pièce, scritta nel 1916, è opera della Compagnia Teatro Stabile di Sardegna Diablogues diretta da Enzo Vetrano e Stefano Randisi, che interpretano anche i personaggi principali. i: 0884.591775 ENZO VETRANO 23 sport Un calcio al disagio A Troia un progetto per informare la collettività sul tema del disagio mentale e promuovere l’integrazione sociale di Valentina Del Carmine TROIA “Mens sana in corpore sano” è una citazione latina tra le più conosciute: è contenuta nelle Satire di Giovenale, poeta latino vissuto fra il 50 e il 140 dopo Cristo. La massima rivela che, fin dall’antichità, era nota la stretta relazione esistente tra mente e corpo. Un corpo sano e in salute aiuta la mente a dare il meglio di sé, mentre un corpo debole non sarà mai capace di procedere e resistere a lungo, perché anche nel corpo accade ciò che accade nella mente. Il raggiungimento di questo spirito sembra essere uno degli obiettivi di Sportivamente: l’integrazione sociale attraverso gli scambi, il progetto rivolto alle persone che soffrono di disturbi mentali, nato per sensibilizzare la collettività su questi problemi e promuovere processi di integrazione sociale tra i soggetti coinvolti. Lo sport, quindi, come miglioramento della condizione fisica e psichica e come molla per lo sviluppo delle relazioni sociali dei singoli. Il progetto, promosso dal Centro Salute Mentale di Troia in collaborazione, tra gli altri, con l’associazione di volontariato Tutti in volo, il Comune di Troia, il Centro Diurno Itaca, l’ANPIS Regione Puglia e l’U.S. Foggia, si articolerà in quattro giornate, da sabato 18 a venerdì 24 aprile, con due eventi principali: il Torneo Internazionale di Calcio e la Corte dei Miracoli. Il torneo di calcio si svolgerà da mercoledì 22 a venerdì 24 aprile presso lo Stadio Comunale di Troia, e vedrà la partecipazione di tanti gruppi sportivi provenienti da diverse regioni d’Italia e d’Europa, costituiti da operatori e fruitori dei servizi di tutela della salute mentale con i loro familiari. La Corte dei Miracoli, invece, è il “mercato della partecipazione” che si terrà giovedì 23 aprile (alle 19.00) nelle piazze adiacenti alla Cattedrale della cittadina. Qui si svolgeranno scambi di cose, idee, prodotti, valori, emozioni per l’inclusione sociale di tutti e la valorizzazione delle diversità. i: 0881.922011 25 Giovanni Veronesi cerca Nina agenda Foggia Dopo aver incontrato gli studenti del Liceo Classico Lanza ed essere salito in cattedra per una Lezione di cinema presso la Bottega dell’Attore Teatro Studio Dauno, Giovanni Veronesi cercherà anche a Foggia la protagonista del suo nuovo film Genitori e figli: istruzioni per l’uso. Il regista toscano, che ha al suo attivo successi come Che ne sarà di noi, Manuale d’amore e Italians, cerca una ragazza dai 14 ai 16 anni. Per informazioni sul casting è possibile visitare il sito internet www.teatrostudiodauno.com. Intanto continuano le Lezioni di Cinema che vedono protagonista, questa settimana, il produttore cinematografico indipendente Mauro Berardi che terrà martedì 18 aprile, alle 18.00, nell’Aula Magna del Liceo Classico Lanza, una lezione dal titolo Il cinema dell’Impegno passando per Roberto Benigni e Massimo Troisi. All’incontro seguirà, all’Altrocinema (alle 21.30) la proiezione del film cult del regista Sergio Citti, Il casotto: non una semplice esperienza cinematografica, ma una fucina di talenti come Jodie Foster, Michele Placido, Mariangela Melato e Gigi Proietti. i: www.teatrostudiodauno.com GIOVANNI VERONESI In corsa per la solidarietà Vico del Gargano L’amministrazione comunale di Vico del Gargano, in collaborazione con il Gruppo Sportivo Stracagnano e la Federazione Italiana di Atletica Leggera, ha organizzato per domenica 19 aprile la gara podistica, 2° a Vico si corre: stracittadina di San Valentino. Durante la manifestazione, organizzata per coinvolgere sia le società sportive che i singoli cittadini, verrà effettuata una raccolta fondi a favore della popolazioni abruzzesi colpite dall’ultimo terribile sisma. i: 0884.991075; www.fuoriporta.info Roba da Paz San Severo Fino al 3 maggio prossimo il MAT (Museo dell’Alto Tavoliere) di San Severo, ospiterà la mostra dal titolo Andrea Pazienza: il graffio del Segno, dedicata all’indimenticato artista sanseverese. L’allestimento è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Il sabato e la domenica sarà possibile visitare la mostra prenotandosi telefonicamente chiamando al numero 0882.334409. Il sound della beneficenza San Severo Quattro artisti, quattro diversi modi di vivere e intendere la musica, un unico scopo: aiutare le popolazioni abruzzesi. L’associazione Jazz Cluster ha organizzato, per la serata di sabato 18 aprile, la serata dal titolo Musica per l’Abruzzo ospitata dalle sanseveresi Cantine d’Araprì. A esibirsi, a partire dalle 20.00, saranno nell’ordine: la giovanissima cantautrice Erica Mou, il Fabio Bagnato A3, il Pino Perna Modal Quartet e il Vittorio Basanese Trio (con Ulrico Priore al contrabbasso e Nico de Litteris alla batteria). Il ricavato del concerto sarà devoluto a favore delle organizzazioni di volontariato della Protezione Civile. i: 338.5027143 26 Un sorriso per l’Abruzzo Cerignola Anche Villa Torre Quarto, in collaborazione con l’amministrazione cmunale di Cerignola, partecipa alla gara di solidarietà in favore delle popolazioni colpite dal terremoto. L’incasso dello spettacolo del Due per Duo, in programma venerdì 17 aprile alle 21.00, sarà interamente devoluto in beneficenza. i: 0885.418430 Piccoli comuni in festa Rignano Garganico Nuovo appuntamento musicale organizzato e ospitato dal circolo culturale Giulio Ricci di Rignano Garganico, in collaborazione con la Diocesi di San Severo. Per la serata di domenica 19 aprile, presso la sede del circolo (in corso Giannone 7) è prevista la Festa Nazionale dei Piccoli Comuni, in occasione della quale si esibirà Ciro Iannacone, che con la sua band proporrà un repertorio funky e blues. Il ricavato della serata sarà devoluto in favore delle vittime del terremoto in Abruzzo. La serata avrà inizio alle 22.00. i: 349.4009003 Le coordinate della ricostruzione Foggia Aiutiamo l’Abruzzo è il titolo della raccolta fondi che il Comune di Foggia (in collaborazione con la Banca di Credito Cooperiativo di San Giovanni Rotondo) ha istituito per dare sostegno alle vittime del terremoto del 6 aprile scorso. Ecco le coordinate del conto corrente a cui intestare il proprio contributo: BCC San Giovanni Rotondo - Conto corrente 12/1000, Codice Iban IT 43 M 08810 78592 000012001000, intestato a Pro terremotati Abruzzo. Festival di musica sacra LA CATTEDRALE DI BOVINO Ultimi due appuntamenti in programma con la seconda edizione del Festival di Musica Sacra, la rassegna itinerante organizzata dall’associazione Cappella Musicale Iconavetere. Sabato 18 aprile la Chiesa di San Domenico (a Lucera) ospiterà il Coro Parsifal di Mesagne e il Coro Odegitria proveniente da Locorotondo che eseguiranno, per la prima volta in Puglia, e diretti da Andrea Crastolla, il Concerto Spirituale di Elena Camoletto. La rassegna terminerà la sera successiva, quella di domenica 19 aprile, quando all’interno della Concattedrale di Bovino l’ensemble foggiano vocale e strumentale Daunia Felix, diretto da Agostino Ruscillo, eseguirà musiche di John Rutter. I due concerti avranno inizio alle 20.30; l’ingresso è libero. i: 338.2691879 27 Rock d’autore Music contest Saranno ben tre i nuovi appuntamenti con il concorso Gioventù Sonica. Si parte venerdì 17 aprile, con una delle ultime sfide della prima fase: Utopia e Gotha si sfideranno presso il Moto Club Gargaros di San Giovanni Rotondo. Doppio appuntamento la serata successiva, quella di sabato 18 aprile: il primo è ospitato dal pub La Dolce Vita di Vico del Gargano, dove si fronteggeranno Terremoto e Out of Phases. Il secondo è un’esibizione fuori concorso: Old Astradalong, Dfonq, Dj Blast e K9 si alterneranno nel live in programma al Rock Bar di Ascoli Satriano. Tutte le serate avranno inizio alle 22.00. i: www.gioventusonica.it Foggia Nuovo appuntamento dedicato a tutti i cultori del rock d’autore e ospitato dal Post Meridian Pub di via Brindisi 19, a Foggia. Protagonisti del live in programma nella serata di giovedì 23 aprile (alle 22.00) saranno i Nahima, la rock band foggiana guidata dalla voce di Maks Dedda, con Alessio Coppola alla chitarra, Mario Santangelo al basso e Antonio Cicoria alla batteria. i: 0881.722163 I NAHIMA Appuli in scena Foggia Il teatro San Pietro, in via Fares a Foggia, ospiterà nelle serate di sabato 18 e domenica 19 aprile, la divertente commedia vernacolare della compagnia Gli Appuli: U malàte màle curate scritta e diretta da Felice Di Maro. Il ricavato dai proventi dello spettacolo verrà devoluto in favore della parrocchia San Pietro. Entrambi gli spettacoli avranno inizio alle 20.00. i: 328.8190830 L’arte dei 5 Reali Siti Buon compleanno Italia Ascoli Satriano Inizierà alle 10.00 di venerdì 17 aprile, al Museo Civico Diocesano di Ascoli Satriano, il convegno nazionale dal titolo Il decennio garibaldino post-unitario in Capitanata, organizzato in occasione del 150º anniversario dell’Unità d’Italia. A intervenire, tra gli altri, gli storici Francesco Caprigione, Roberto Martucci e Giorgio Mallamaci. Alle 14.00 i partecipanti saranno accompagnati in pullman in visita guidata al Parco Archeologico dei Dauni e sullo scavo di Faragola. i: 0885.652823 28 Carapelle Proseguono gli Incontri con l’autore organizzati dal Comune di Carapelle. Il nuovo appuntamento sarà ospitato dalla Sala consiliare: protagonista sarà Giuseppe De Cato che, dalle 19.00 di sabato 18 aprile, discuterà sul tema Arte e tradizioni nel territorio dei Cinque Reali Siti: esperienze a confronto. al cinema Un cane ci salverà È un cane il vero protagonista di Io & Marley, il film diretto da David Frankel che racconta la vita di una giovane coppia di sposi nella quale entra come un ciclone il labrador Marley di Paola La Sala LA LOCANDINA ARISTON Piazzale Vitt. Veneto, 5 - 0881.708034 www.cicolella.it Disastro a Hollywood 18.00 - 20.00 - 22.00 € 6,00 - 4,00 (dal lun al giov) CICOLELLA Viale XXIV Maggio - 0881.720614 www.cicolella.it Questione di cuore 18.00 - 20.15 - 22.15 € 6,00 - 4,00 (dal lun al giov) Io & Marley Una famiglia fa una serie di importanti scoperte su di se e sulla vita attraverso la relazione con il cane di casa: un tremendo, nevrotico, incontenibile e adorabile labrador . Regia: D. Frankel Cast: Jennifer Aniston, Owen Wilson Genere: Commedia FALSO MOVIMENTO Via Campanile, 1 - 0881.720143 www.falsomovimentoilcinema.it Louise - Michel 18.00 - 20.00 - 22.00 (tranne giovedì 22/4) 6.00 - 4,00, € 3,00 (lun) studenti univers. LALTROCINEMA Via Duomo, 15 - 0881.776439 www.cicolella.it Gli amici del Bar Margherita 18.00 - 20.00 - 22.00 € 6,50 - 4,50 30 Disastro a Hollywood Due settimane nella vita di Ben, un produttore cinematografico hollywoodiano che, oltre ad essere alle prese con un divorzio non accettato, ha davanti a sé due progetti alquanto complicati. Regia: B. Levinson Cast: R. De Niro, S. Penn, C. Keener Genere: Commedia Dopo averci mostrato i veleni che si celano dietro la patinata facciata del mondo del glamour e delle riviste di moda ne Il diavolo veste Prada, David Frankel cambia decisamente scenario e in Io & Marley (Marley and Me) trasferisce la sua macchina da presa all’interno della vita di una giovane coppia di sposi, John e Jenny Grogan, assai innamorati e pronti a trasferirsi dal Michigan alla Florida, dove esercitano entrambi la loro professione di giornalisti e dove trovano casa. Come da copione, i due hanno intenzione di allargare la famiglia, ma John decide di iniziare prendendo un labrador, Marley, così chiamato in onore del grande Bob Marley, appunto. Il cane in questione, utilizzando mezzi del tutto sui generis, cambierà ben presto le esistenze dei due e noi spettatori seguiremo i tredici anni di vita del peloso quattrozampe in casa Grogan, con tutto quello che accadrà e che preferiamo non svelare. Io & Marley, in ogni caso, è una commedia agrodolce sulla vita di una coppia di oggi, che mette in scena tutte le incertezze, i piccoli e i grandi ostacoli, la quotidianità della vita matrimoniale; ma il vero protagonista del film di Frankel è, comunque, il cane, il biondo labrador Marley, indissolubilmente legato, da par suo, ai padroni, cardine intorno al quale ruota l’intera vicenda. Sono lontani i tempi in cui la presenza bestiale in un film serviva da sfondo alle umane avventure. In Io & Marley, dunque, è proprio la bestia il cuore della storia, tanto più che il cane utilizzato è un animale vero, mirabilmente addestrato all’uopo. Intorno a lui recitano gli umani Owen Wilson e Jennifer Aniston che, con garbo e misura, interpretano i coniugi Grogan alle prese con la gestione della propria vita familiare, fra alti e bassi, rinunce e compromessi, insomma alle prese con la vita. Il film si lascia guardare, è gradevole e fila liscio senza scossoni e incongruenze, mantenendo intatta la sua anima di commedia senza eccedere nel sentimentalismo, scivolando gradatamente verso un finale tutt’altro che consolatorio. CITTÀ DEL CINEMA Questione di cuore Angelo, giovane carrozziere ex sottoproletario e Alberto, sceneggiatore di successo, si incontrano e diventano amici in sala di rianimazione. Appena fuori, però, la vita gli sembra cambiata. Regia: F. Archibugi Cast: A. Albanese, K. Rossi Stuart Genere: Drammatico Louise - Michel Una mattina un gruppo di operaie si recano in fabbrica e scoprono che nella notte lo stabilimento è stato smantellato e trasferito in Vietnam. La più intraprendente delle operaie, Louise, decide di trovare una soluzione estrema. Regia: G. Kervern, B Delépine Cast: Y. Morcau, B.Lannes, B. Poelvoorde Genere: Commedia Via Miranda - 0881.652129 Fast & Furious - Solo parti originali 16.00 - 17.00 - 18.00 - 19.00 - 20.00 - 21.00 - 22.00 - 23.00 - 00.00 (sab) Questione di cuore 16.10 - 18.15 - 20.20 - 22.30 - 00.30 (sab) Gran Torino 17.10 - 19.40 - 22.10 - 00.30 (sab) Disastro a Hollywood 17.10 - 19.20 - 21.45 - 00.10 (sab) Franklin 17.15 - 19.40 - 22.00 - 00.00 (sab) Io & Marley 17.30 - 20.00 - 22.20 - 00.40 (sab) Mostri contro Alieni in 3D 16.00 - 18.10 - 20.20 - 22.30 - 00.40 (sab) Dragonball Evolution 16.00 - 18.00 - 20.00 - 22.10 - 00.10 (sab) Diverso da chi 22.15 - 00.20 (sab) Che - L’Argentino 16.30 - 19.30 - 22.00 - 00.30 (sab) Gli amici del bar Margherita 16.10 - 18.15 - 20.15 - 22.15 - 00.15 (sab) 31 Duplicity 17.15 - 20.00 - 22.30 - 00.00 (sab) Sbirri 18.05 - 20.10 - 22.15 - 00.20 (sab) € 5,00 (dal lun al ven) - 4,00 (ridotto); 6,50 (festivi, prefestivi, sab e dom) CORSO Via Roma - 0885.422045 Fast & Furious - Solo parti originali 17.30 (sab e dom) - 19.30 - 21.30 Dragon Ball Evolution 17.45 (sab e dom) - 19.30 - 21.45 Sbirri 18.00 - 20.00 - 22.00 ROMA Via Roma - 0885.422421 Questione di cuore 17.30 (sab e dom) - 19.30 - 21.30 € 6,00 - 4,00 (mer e gio) PALLADINO Via C. Poerio, 2B - 0882.412264 www.cinemapalladino.it Dragonball Evolution (sala 1) 17.00 (dom) - 19.00 Gran Torino; 21.15 The Wrestler (sala 2) 18.30 - 21.00 € 5,50 - 4,00 CICOLELLA Via D’Alfonso, 70 - 0882.375484 Gli amici del Bar Margherita 17.00 - 19.00 - 21.30 (giov. 23/4: L’ultimo Pulcinella, ore 18.30 - 21.00; interverrà il regista Maurizio Scaparro) € 5,00 - 4,00 (mar) 32 Gli amici del Bar... In pieni anni Cinquanta, il diciottenne Taddeo sogna di diventare frequentatore del mitico Bar Margherita. Con uno stratagemma diventa autista di Al, l’uomo più carsismatico del quartiere. Regia: P. Avati Cast: C. Bisio, D. Abatantuono, F. De Luigi Genere: Commedia Fast & Furious Il ricercato Dominic Toretto si è rifatto una vita e svolge un’attività illegale nella Repubblica Domenicana. Dopo un ultimo colpo, decide di darsi alla macchia per non rovinare i suoi soci. Regia: J. Lin Cast: V. Diesel, P. Walker, M. Rodriguez Genere: Azione Gran Torino Walt Kowalsky è un reduce della guerra di Corea burbero e solitariuo con una gran poassione per la sua Ford Gran Torino del ‘72. Il quartiere in cui vive è popolato da orientali. Regia: C. Eastwood Cast: C. Eastwood, C. Carley, B. Haley Genere: Drammatico Dragonball Evolution La rivisitazione cinematografica in live action racconta le avventure di Goku e dei personaggi del celebre manga giapponese, Dragonball, impegnati nella ricerca delle sette sfere del drago. Regia: J. Wong Cast: J. Chatwin, J. Park, C. Sabat Genere: Azione nightlife FOGGIA via Gioberti, 40 (vicinanze stadio) t 334.8581296 Pub/Sala privè dove potrai festeggiare qualsiasi ricorrenza o semplicemente passare una serata in completo relax. Ampio parcheggio. Locale climatizzato. sab: Disco live, dj Mark e dj Luis. 2 drink 6 €. Chiuso lunedì non festivo. Il Settimo Senso della Tana Foggia Un rifugio in cui mangiare, bere, ascoltare tanta musica e tornare indietro nel tempo. È la Tana, il locale di via Garibaldi 71 che, venerdì 17 aprile, ospiterà la band Settimo Senso. Il gruppo musicale è composto da Raffaella Porciatti (voce), Raffaele Zichella (chitarra e cori), Paolo Cammarino (basso e cori) e Francesco Genovese (batteria e percussioni). Nati da generi ed esperienze musicali diverse, i Settimo Senso si sono riuniti per portare avanti una nuova sfida: oltre a proporre i brani classici pop e rock italiani e internazionali, infatti, posseggono un vasto repertorio di brani dance. Il settimo senso, quindi, sarà il divertimento! i: [email protected]; www.myspace.com/7senso FOGGIA via S. Altamura, 34 - t 328.8845528 Cocktailbar, American bar/ Il Blackberry è un locale accogliente in pieno centro, dove fare colazione, gustare aperitivi, cocktail e cicchetti. Ristorazione serale su prenotazione. Si organizzano feste private o buffet per qualsiasi occasione. ven: Sangrìa Party. sab: Happy hour dalle 23.00 alle 2.00, due drinks 6 €. lun-ven: promozione aprile degustazione Vergnano: caffè 0,50 €. Associazione Pizzaiuoli Napoletani dal 2003 FOGGIA via A.C. Carelli, 40 - t 348.6508158 www.ilcantieretrattoria.it Trattoria/Locale accogliente, ideale per feste private, banchetti e ricorrenze. Il menù, a base di piatti tipici tradizionali rivisitati, cambia ogni due settimane. L’enoteca conta etichette del territorio. Aperti dal martedì al sabato la sera, la domenica a pranzo. Chiuso il lunedì. FOGGIA via S.S. 16 km 682+880 - c/o A.S.D. Circolo Tennis Pipposport Enzo Troito t 0881.652841, 328.7181348, 328.7181359 Ristorante e pizzeria con forno a legna/ Originalità delle pizze speciali (Tartufo, Colonnata, Fossa e pere, ecc.) realizzate senza lievito industriale, vincitrici del Campionato Mondiale “Pizza Sapore” 2005 a Salsomaggiore. Organizziamo comunioni, compleanni (dj Riccione), convegni, in sale attrezzate o nel nuovissimo privè a bordo piscina, anche in inverno. FOGGIA via Sandro Pertini, 8 (ultima trav. a dx di viale Europa) t 0881.665531 - www.pizzeriadelirio.it Pizzosteria/Pizza, cucina e vino. Pizza napoletana con bordo alto o sottile. da maggio vi aspettiamo tutte le sere, dal martedì alla domenica, con i nostri tavolini sotto le stelle. FOGGIA via dell’Immacolata, 8 - t 339.6347522 Locanda spagnola/ Specialisti in paella, sangria e musica spagnola. Paella da asporto o a domicilio. Descuento especial a todos los italianos que hablan español. Aparte el sabado. Si organizzano feste private su prenotazione. Aperto dal giovedì alla domenica, prefestivi e festivi. SETTIMO SENSO FOGGIA Domus in pre-finale Foggia Sarà Niki Bellucci, la dj più sexy del mondo a chiudere, sabato 25 aprile, la stagione del Domus, la discoteca foggiana più trendy del momento. Lo staff ha deciso, invece, che sabato 18 aprile la serata verrà dedicata alla musica. Per questo motivo, si esibiranno i dj Lello Cerrini, Manuel Ricciardi, Gianni Viola, Dino Mione, Alex Ambrosino, Pedro Ricio, Ciro Fabiano, accompagnati dalla voce di Michele Iafisco e Lady Vale. Un modo per ringraziare tutti i collaboratori e dare al pubblico ancora... infinite emozioni. i: 320.7133764; 392.2235511 36 corso Garibaldi, 9 - t 0881.580358 Bar, Pasticceria, cioccolateria/ Il Gran Cafè è sempre con te. Un luogo elegante e raffinato nel pieno centro di Foggia che accompagna le tue pause e la tua voglia di relax, dalla colazione al pranzo fino all’aperitivo serale. Venerdì e sabato siamo aperti fino alle ore 1.00. FOGGIA tratturo Camporeale, km 2,2 t 0881.612668, 339.1747505 Pizzeria, ristorante e braceria/ Dove una semplice cena si trasforma in una magica serata! Organizziamo ogni tipo di festa. Privè interamente rinnovato, dove potrai festeggiare qualsiasi ricorrenza in un ambiente accogliente ed elegante. FOGGIA via P. Scrocco, 18 (trav. via Matteotti) t 393.1629199 Discopub/Locale in stile americano in pieno centro, propone panini, stuzzichini, drinks, cocktails, birre, per trascorrere serate piacevoli. Il Malo è il locale ideale per feste di laurea, compleanni, addii al nubilato e celibato, veglioni. BRUCE KETTA Calaluna Solidale Foggia Sabato 18 aprile Calaluna Elite Club, disco club che si trova in via Borgo Segezia al podere 611, ospiterà il comico di Zelig Bruce Ketta. Bruce Ketta è il postino scansafatiche e miope che incarna lo stereotipo del dipendente pubblico meridionale che non ha voglia di lavorare. Matteo Giuliani, questo il vero nome dell’artista, ha fatto breccia nel cuore degli italiani per i suoi sketch dedicati al mondo delle Poste Italiane. La serata - organizzata in collaborazione con le associazioni Movimento 30, Croce Rossa Italiana, Avis Foggia, Leo Club Foggia, Nova Libertas - sarà dedicata alla solidarietà con la raccolta di fondi per le popolazioni terremotate dell’Abruzzo. i: 389.1531120 38 FOGGIA via Duomo, - t 0881.770863 Ristopub/Non mancare, il Nessun Dorma ti aspetta! Un’accogliente sala fumatori con menù arricchito e possibilità di gustare piatti, bevande. ven: musica dal vivo. Locale autorizzato SKY. Si organizzano feste private. FOGGIA FOGGIA via Brindisi, 19 - t 0881.722163, 340.4098825 www.postmeridianpub.com via Marchese De Rosa, 37 t 328.0478167 Pub/Continua la stagione del Puerto Dino: getta l’ancora! Locale autorizzato Mediaset premium, partite di Campionato e Champions League su maxi schermi. mar e mer: festa della birra con gadget in omaggio. Chiuso il giovedì non festivo Pub/Ottima pizza, primi piatti, braceria e dolci di produzione sempre freschi e vari! lun: eat 2 drink. Per ogni consumazione food, un cocktail a 2 euro. mer: Festa della Urquell con cucina tradizionale boema e gadget in omaggio. gio: Live eMotion, rassegna di musica dal vivo dalle ore 22.00. ven: Karaoke con dj Enzo. sab e dom: Locale autorizzato Sky. FOGGIA LUCERA vico Quattro Porte, 4/A (spalle Banca di Roma, Piazza Umberto Giordano) t 0881.027143 piazza Duomo, 4 t 0881.540712, 348.3155235 Ristopub, pizzeria, braceria/Locale autorizzato Mediaset Premium. Rinnovata carta dei vini. Sala fumatori. Chiuso il lunedì non festivo Pizzeria/Una pizza doc realizzata da cuochi iscritti all’Associazione Pizzaiuoli Napoletani che tengono anche dei corsi professionali per aspiranti pizzaioli. Chiuso il martedì non festivo
Documenti analoghi
Marco, un ragazzo d`oro. Anzi, di platino
San Marco in Lamis Cambia la location, si sale sul Gargano, ma la sostanza
è la stessa. L’associazione Agimus di Foggia continua a esplorare i più
bei sentieri della grande musica colta. La quinta ...