pubblicazioni 1967-1992 - Università degli Studi di Padova
Transcript
pubblicazioni 1967-1992 - Università degli Studi di Padova
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEL PROF. GIUSEPPE DUSO VOLUMI: In lingua italiana - Hegel interprete di Platone, Cedam, Padova 1969, pp.89; - Contraddizione e dialettica nella formazione del pensiero fichtiano, Argalia, Urbino 1974, pp.393; - La rappresentanza: un problema di filosofia politica, Angeli, Milano 1988, pp.167; - La logica del potere. Storia concettuale come filosofia politica, Laterza, Bari 1999, pp. 232; seconda ed. rivista Polimetrica, Monza 2007; - La rappresentanza politica: genesi e crisi del concetto, Franco Angeli, Milano 2003, pp. 222; - Idea di libertà e costituzione repubblicana nel pensiero di Kant, Cleup, Padova, 2004; - Contratto sociale, a cura di G. Duso, Laterza, Roma-Bari 2005. - M. BONTEMPI – G. DUSO, Platone e l’immagine della città. La filosofia platonica tra giustizia e governo, Cleup, Padova 2007; - S. CHIGNOLA, G. DUSO, Storia dei concetti e filosofia politica, FrancoAngeli, Milano 2008, pp. 326 (tr. spagnola, Historia de los conceptos y filosofia politica, Biblioteca Nueva, Madrid 2009) in lingua straniera - Der Begriff der Repräsentation bei Hegel und das moderne Problem der politischen Einheit, Nomos, Baden-Baden 1990, pp. 54; - Die moderne politische Repräsentation: Entstehung und Krise des Begriffs, Duncker & Humblot, Berlin 2006 Cura di VOLUMI: In lingua italiana 1 - R.BODEI, M.TRONTI, D.BORSO, D.ZOLO, Societa', politica e Stato in Hegel, Marx e Gramsci, Cleup, Padova 1977; - AA.VV., Weber: razionalita' e politica, Arsenale, Venezia 1980; - AA.VV., La politica oltre lo Stato: Carl Schmitt, Arsenale, Venezia 1981; - A. BIRAL, Storia e critica della filosofia politica moderna, Angeli, Milano 1999; - G. DUSO, G. RAMETTA, La libertà nella filosofia classica tedesca. Politica e filosofia tra Kant, Fichte, Schelling e Hegel, Franco Angeli, Milano 2000; - H. HOFMANN, Introduzione alla filosofia del diritto e della politica, a cura di G. Duso, Laterza, Roma-Bari 2003; - S. CHIGNOLA e G. DUSO (a cura di), Sui concetti politici e giuridici della costituzione dell’Europa, FrancoAngeli, Milano 2005; - M. BERTOLISSI, G. DUSO, A. SCALONE, Ripensare la costituzione. La questione della pluralità, Polimetrica, Monza 2008 (www.polimetrica.com). - G. DUSO, A. SCALONE, Come pensare il federalismo? Nuove categorie e trasformazioni costituzionali, Polimetrica, Monza 2010 (www.polimetrica.com) in lingua straniera - G. DUSO, W. KRAWIETZ, D. WYDUCKEL (Hrsg), Konsoziation und Konsens. Grundlage des modernen Föderalismus in der politischen Theorie, Duncker & Humblot, Berlin 1997; - E. BONFATTI, G. DUSO, M. SCATTOLA, Politische Begriffe und historisches Umfeld in der Politica methodice digesta des Johannes Althusius, H.A. Bibliothek, Wolfenbüttel 2002; Cura di VOLUMI prodotti dal gruppo di ricerca : - Per una storia del moderno concetto di politica: Genesi e sviluppo della separazione tra "politico" e "sociale", Cleup, Padova 1977; - Il concetto di rivoluzione nel pensiero politico moderno: dalla sovranita' del monarca allo Stato sovrano, De Donato, Bari 1979; - Il contratto sociale nella filosofia politica moderna, Il Mulino, Bologna 1987; 2 - Filosofia politica e pratica del pensiero, Eric Voegelin, Leo Strauss e Hannah Arendt, Angeli, Milano 1988. - Il potere. Per la storia della filosofia politica moderna, Carocci, Roma 1999, 20012 - Oltre la democrazia. Un itinerario attraverso i classici, Carocci, Roma 2004; in lingua straniera - (ed.) El contrato social en la filosofia politica moderna, tr. Marta Rivero, Leserwelt, Valencia 1998; - (ed.) O poder. Historia da filosofia politica moderna, Vozes, Petropolis RJ 2005; - (ed.) El poder. Para una istoria de la filosofia politica moderna, Siglo XXI, Mexico 2005; - G. DUSO, J-F KERVEGAN (sous la direction de), Crise de la démocratie et gouvernement de la vie, Polimetrica, Monza 2007 (www.polimetrica.com), SAGGI: In lingua italiana - L'interpretazione hegeliana della contraddizione nel "Parmenide", "Sofista" e "Filebo", "Il Pensiero", XII (1967), pp. 206-220; - Confutazione e contraddizione in Platone, "Il Pensiero", XX (1975), pp. 69-88; - Su teoria ed epoca in Hegel, "Aut-Aut", 1976, pp. 243-250; - Il dibattito sul politico e la teoria hegeliana, Introduzione a Societa', politica e stato cit., pp. 9-21; - Teoria politica e concezione dello Stato in Hegel, in Per una storia del moderno concetto di politica cit., pp. 149-206; - Il nodo Hegel-Marx nel dibattito del '48, in Gli intellettuali in trincea. Politica e cultura nell'Italia del dopoguerra, a cura di S.Chemotti, Cleup, Padova 1977, pp. 101-106; - Rivoluzione e legittimita' in Hegel, in Il concetto di rivoluzione nel pensiero politico moderno cit., pp. 139-204; - Il soggetto nello Stato di Hegel, "Critica marxista", 1979, n.3, pp. 69-82; 3 -Prefazione e Razionalita' e decisione: La produttivita' della contraddizione, in Weber: razionalita' e politica cit., pp. 7-10 e 91-107; - Introduzione e Tra costituzione e decisione: Carl Schmitt, in La politica oltre lo Stato cit., pp. 7-13 e 49- 68; - Teoria dei valori e forma politica in Carl Schmitt, "Il Centauro", 1981, n. 2, pp. 157165; - (con A.BRANDALISE), Decisione e costituzione: la discontinuita' del Politico, in "Laboratorio politico", 1982, n. 5-6, pp. 45-63; - (con A.BRANDALISE), Linguaggio del contratto e politicita' del linguaggio, "Laboratorio politico", 1982, n. 4, pp. 26-51; - La rappresentazione e l’arcano dell’idea, “Il Centauro” 1985, n.15, pp. 35-70; - Patto sociale e forma politica, in Il contratto sociale cit., pp. 7-50; - Liberta' e Stato in Fichte: la teoria del contratto sociale, in Il contratto sociale cit., pp. 273310; - La critica hegeliana del giusnaturalismo nel periodo di Jena, in Il contratto sociale cit., pp. 311-362; - Logica e aporie della rappresentanza tra Kant e Fichte, "Filosofia politica" I (1987), pp. 3155; - Rappresentazione e unita' politica nel dibattito degli anni Venti: Schmitt e Leibholz, in Crisi istituzionale e teoria dello Stato dopo la prima guerra mondiale, a cura di G.Gozzi e P.Schiera, Il Mulino, Bologna 1987; - Rappresentanza, in Lessico della politica, a cura di G.Zaccaria, Edizioni Lavoro, Roma 1987, pp. 479-488; - Introduzione a Filosofia politica e pratica del pensiero cit., pp. 7-23; - Filosofia pratica o pratica del pensiero? La ripresa della filosofia pratica ed Eric Voegelin, in Filosofia politica e pratica del pensiero cit., pp. 159-191; - Tipi del potere e forma politica moderna in Max Weber, in Max Weber e le scienze sociali del suo tempo, a cura di M. Losito e P. Schiera, Bologna, Il Mulino 1988, pp. 481-512; - Pensare la politica, "Filosofia politica", III (1989), n. 1, pp. 59-73; - La rappresentanza politica e la sua struttura speculativa nel pensiero hegeliano, in "Quaderni fiorentini", 18 (1989), pp. 43-75; 4 - Althusius. Pensatore per una societa' postmoderna?, " Filosofia politica" IV (1990), n. 1, pp. 163-175; - Costituzione e rappresentazione: nesso insopprimibile e aporetico dell'epoca moderna?, in Logiche e crisi della modernita', a cura di C.Galli, Il Mulino, Bologna 1990, pp. 143-158; - La morsa del potere e la nostalgia per il "vero cittadino", "Filosofia politica ", VI (1992), n. 1, pp. 121-131; - Althusius e l'idea federalista, in "Quaderni Fiorentini. Per la storia del pensiero giuridico moderno", 21 (1992), pp. 611-622; - Fine del governo e nascita del potere, in "Filosofia politica", VI (1992), n. 3, pp. 429-462; - recensione a A.T.PEPERZAK, Hegels praktische Philosophie. Ein Kommentar zur enziklopädischen Darstellung der menschlichen Freiheit und ihre objektiven Verwirklichung, Stuttgart-Bad Canstatt, Fromman Holzboog, 1991, in "Filosofia politica", VI (1992), n. 3, pp. 541-546; - Intervento su "Pensare il federalismo?" in "Filosofia politica", VIII (1994), n. 1, pp. 5057; - Historisches Lexikon e storia dei concetti, in "Filosofia politica", VIII (1994), n. 1, pp. 109120; - Tra Schmitt e Hegel: il problema del politico moderno, in. "Filosofia politica", VIII (1994), n. 3, pp. 467-474; - Sulla genesi del moderno concetto di società: la “consociatio” in Althusius e la “socialitas” in Pufendorf, “Filosofia politica”, X (1996), n. 1, pp. 5-31. - Una prima esposizione del pensiero politico di Althusius: la dottrina del patto e della costituzione del regno, “Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, n. 25 (1996), pp. 65-126;. - Carl Schmitt: teologia politica e logica dei concetti politici moderni “ 13, pp. 77-98; Per Sandro Biral, “Filosofia politica” XI (1997), n. 1, pp. 171-176; - Storia concettuale come filosofia politica, “Filosofia politica” XI (1997), n. 3, pp. 396-426; - Nel volume Il potere. Per la storia della filosofia politica (1999) ha scritto: - Introduzione e Introduzioni alle singole parti , e inoltre - Il governo e l’ordine delle consociazioni: la politica di Althusius, - Rivoluzione e costituzione del potere, - Crisi della scienza politica e filosofia: Eric Voegelin, Leo Strauss e Hannah Arendt. 5 - Premessa a A. Biral, Storia e critica della filosofia politica moderna, FrancoAngeli, Milano 1999, pp.7-18; La libertà politica nella Rechtsphilosophie hegeliana, in G. Duso, G. Rametta (a cura), La libertà nella filosofia classica tedesca, cit., pp. 171-185; - La libertà moderna e l’idea di giustizia, “Filosofia politica”, XV (2001), n. 1, pp. 5-28; - Crisi e compimento del diritto naturale nella filosofia classica tedesca, in Diritto naturale e filosofia classica tedesca, a cura di L. Fonnesu e B. Henry, Pacini, Pisa 2000, pp.169191; - Per un nuovo significato politico dell’identità regionale, in Heimat. Identità regionali nel processo storico, a cura di A. Pasinato, Donzelli, Roma 2000, pp. 13-28; - La libertà moderna e l’idea di giustizia, “Filosofia politica”, XV (2001), n. 1, pp.5-28; - Pensare la democrazia: le aporie dei concetti, in Paradosso, a cura di U, Curi e C. Sini, Il poligrafo, Padova 2001, pp. 83-114 - Platone e l’eticità greca nella lettura hegeliana,in Hegel e Platone, a cura di G. Movia, Edizioni AV, Cagliari 2002, pp.311-342; - Tra Unione europea e forma-Stato: pensare il federalismo, in L’Europa e il futuro della politica, a cura di A. Carrino, Società libera, Milano 2002, pp. 199-233; - Struttura speculativa del concetto e filosofia politica (in Marino Gentile nella filosofia del Novecento, a cura di E. Berti, Edizione Scientifiche Italiane, Napoli 2003, pp.161178); - L’Europa e la fine della sovranità, in “Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, 31 (2002), pp. 109-139; - Prefazione a H. Hofmann, Introduzione alla filosofia del diritto e della politica cit., pp. VIX; - La libertà politica nella Rechtsphilosophie hegeliana e Hegel critico della libertà moderna, in La filosofia politica di Hegel, a cura di M. Chiodi, G. Marini, R. Gatti, Franco Angeli. Milano 2003, pp.39-51 e 52-60; - Per una critica della democrazia, in Politica della vita, a cura di L. Bazzicalupo e R. Esposito, Laterza, Roma-Bari 2003, pp.50-67; - Crisi della sovranità: crisi dei diritti? in Il futuro dei diritti umani nella costruzione del nuovo ordine mondiale, a cura di A. Carrino, Guida, Napoli 2003, pp. 83-103; - Introduzione e Genesi e aporie dei concetti della democrazia moderna, in, Oltre la democrazia cit. pp. 9-29 e 107-138; 6 - Il potere e la nascita dei concetti politici moderni, in S. Chignola, G. Duso, (a cura di), Sui concetti politici e giuridici della costituzione dell’Europa, FrancoAngeli, Milano 2005, pp. 159-193; - La costituzione mista e il principio del governo: il caso Althusius, “Filosofia politica”, XIX (2005), n. 1, pp. 77-96; - Perché leggere oggi Althusius? in Il lessico della politica di Johannes Althusius, a cura di F. Ingravalle e C. Malandrino, Leo S. Olschki ed., Firenze 2005, pp. 39-60; - Quali concetti politici per l’Europa?, “Scienza & politica”, 2005, n. 33, pp. 3956. - Politica e filosofia politica, in Che cos’è la politica? Dialoghi con Alessandro Biral, a cura di F. Battistin, Il Prato, Padova 2006, pp. 31-40; - Editoriale: Oltre la democrazia?, “Filosofia politica”, XX (2006), n. 3, pp. 361364; - La democrazia e il problema del governo, “Filosofia politica”, XX (2006), n. 3, pp. 367-390; - Dalla storia concettuale alla filosofia politica, “Filosofia politica”, XXI (2007), n. 1, pp. 65-82; - Introduzione all’edizione italiana, in H. Hofmann, Rappresentanzarappresentazione. Parola e concetto dall’antichità all’Ottocento, Giuffré, Milano 2007, pp. V-XII; - Platone e l’eticità greca nella lettura hegeliana, in Hegel e Platone, a cura di G. Movia, Edizioni AV, Cagliari 2002, pp. 309-342; - Transizione infinita alla democrazia o altro modo di pensare la politica? “Novecento”, 2007, pp. 95-111, e “Daimon”, n. 39 (2006), pp. 43-59); - Platone e la filosofia politica, in G. Chiodi e R. Gatti (a cura di), La filosofia politica di Platone, FrancoAngeli, 2008, pp. 9-23. - Oltre il nesso sovranità-rappresentanza: un federalismo senza Stato?, in M. Bertolissi, G. Duso, A. Scalone, Ripensare la costituzione. La questione della pluralità, Polimetrica, Monza 2008, pp.183-210. - La storia della filosofia politica tra storia concettuale e filosofia, “Conceptos” 5 (2008), pp. 27-50. 7 - Per una trasformazione della costituzione in direzione federalistica, in M. Cacciari, G. Duso, M. Bertolisssi, G. Napolitano, La costituzione domani, Marsilio, Venezia 2008, pp.19-40; - Fichte e la filosofia politica in una prospettiva storico-concettuale. In: Fichte et la politique, a cura di J-C. Goddard e J. Rivera, Polimetrica Publisher, Italy 2008, pp. 27-47. in lingua straniera: - Bildung, Politik und Philosophie in der hegelschen Interpretation Platos, in Akten des XIV Internationalen Kongress für Philosophie, Herder, Wien 1969, IV, pp.478-485; pubblicato anche in "Vierteljahrschrift für wisenschaftliche Pädagogik", 45 (1969), pp. 335-341; - Pensar la politica, in AA.VV., Pensar la politica, a cura di M.Rivero, Instituto de investigationes sociales UNAM, Mexico 1990, pp. 137-156; - (con S. CHIGNOLA), Die Rezeption Voegelins in Italien. Ein neuer Weg der politischen Philosophie, "Zeitschrift für Politik", 37 (1990), pp. 394-403; - Freiheit, politisches Handeln und Repräsentation beim jungen Hegel, in Rousseau, die Revolution und der junge Hegel, Veröffentlinchungen der Internationalen HegelVereinigung, hrsg. H.F.Fulda u. P. Horstmann, Klett-Cotta, Stuttgart 1991, pp. 242279. - Constitution et représentation: le problème de l'unité politique, in 1789 et l'invention de la constitution, sous la direction de M.Tropeur et L.Jaume, Bruylant, Paris 1994, pp. 263-274. - Absolutheit und Widerspruch in der Grundlage der gesammten Wissenschaftslehre, in Der Grundsatz der ersten Wissenschaftslehre Johan Gottlieb Fichtes, Neuried 1996, pp. 145157; - Mandatskontrakt, Konsoziation und Pluralismus in der politischen Theorie des Althusius, in G. DUSO, W. KRAWIETZ, D. WYDUCKEL (Hrsg), Konsoziation und Konsens. Grundlage des modernen Föderalismus in der politischen Theorie, Duncker & Humblot, Berlin 1997, pp. 65-81; - Historia conceptual como filosofia politica, “Res publica, Revista de la historia y el presente de los conceptos políticos” 1998, n. 1, pp. 35-71. - La philosophie politique de Fichte: de la forme juridique à la pensée de la pratique, in “Fichte-Studien”, Bd. 16 (1999), pp. 191-211. - Die Aporien der Repräsentation zwischen Bild und Begriff, in Philosophie des Rechts und Verfassungstheorie, hrsg. H. Dreier, Duncker & Humblot, Berlin 2000, pp. 65-85. 8 - La philosophie politique de Fichte: de la forme juridique à la pensée de la pratique, in “Les Études philosophiques ”, n. 1, 2001, pp. 49-66. - Politische als praktische Philosophie beim spätem Fichte, in Der Transzendentalphilosophische Zugang zur Wirklichkeit. Beiträge aus der aktuellen Fichte-Forschung, hrsg. E. Fuchs, M. Ivaldo, G. Moretto, Frommann-Holzboog, Stuttgart- Bad Cannstatt, 2001, pp. 393-409. - La maiestas populi chez Althusius et la souveraineté moderne, in Penser la souveraineté à l’epoque moderne et contemporaine, sous la direction de G-M. Cazzaniga et Y-C. Zarka, edizioni ETS Pisa e Vrin, Paris 2001, pp.85-106. - La crise de l’État comme forme juridique et la philosophie politique: Eric Voegelin et Carl Schmitt, in Crise et pensée de la crise en droit. Weimar, sa république et ses juristes, Textes rèunis par J.F. Kervégan, ENS Éditions, Lyon 2002, pp.217-231. - Repräsentative Demokratie: Entstehung, Logik und Aporie ihrer Grundbegriffe, in Herausforderungen der repräsentativen Demokratie, hrsg. K. Schmitt, Nomos Verlagsgesellschaft, Baden Baden 2003, pp.11-36, e anche in “Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, 30 (T. I) (2001), pp. 45-80; - Con E. Bonfatti e M. Scattola, Warum lesen wir noch Althusius? Vorwort, in Politische Begriffe und historisches Umfeld in der Politica methodice digesta des Johannes Althusius, a cura di E. Bonfatti, G. Duso e M. Scattola, H.A. Bibliothek, Wolfenbüttel 2002, pp. 7-12; - Herrschaft als gubernatio in der politischen Lehren des Johannes Althusius, in Politische Begriffe und historisches Umfeld in der Politica methodice digesta des Johannes Althusius cit., pp. 13-33; - Génesis y logica de la representación política moderna, “Fundamentos. Quadernos monográficos de teoría del Estado, derecho público e historia constitucional”, Oviedo, Spagna 2004, pp. 71-147; - Hobbes et l’invention du pouvoir, “Hobbes Studies”, XVII (2004), pp. 28-45; - Pourquoi Carl Schmitt? “Le débat”, 2004, 131, pp. 138-146; - La constitution mixte et le principe du gouvernement: le cas Althusius, in Le gouvernement mixte, de l’idéal politique au monstre constitutionnel en Europe (13ème-17ème siècles), études réunies et présentées par M. Gaille-Nikodimov, Presses Universitaires de Saint-Étienne, 2005, pp. 153-173 ; - ¿Qué conceptos políticos para Europa?, “Isegoria”, 37 (2007), pp. 63-80; 9 - Qu’y-a-t’il au delà de la démocratie, in Duso-Kervégan (sous la direction de), Crise de la democratie et gouvernement de la vie, Polimetrica, Monza 2007, pp.137-166 (www. polimetrica.com). - La storia della filosofia politica tra storia concettuale e filosofia,"Conceptos", V (2008), pp. 27-50; - Thinking about Politics beyond Modern Concepts, in New Paths in Political Philosophy, “ The new centennial rewiew”, 2, 2010, pp. 73-97; - Begriffsgeschichte and the Modern Concept of Power, in Political Concepts and Time. New Approaches to Conceptual HistoryI, ed. J. F. Sebastián, Cantabria University Press, Santander 2011, pp. 275-304. 10
Documenti analoghi
Incipit PDF
11 Cenni e notizie generali sulla Riforma e sui suoi riflessi politici in Frisia orientale e a Emden sono in: G. Ritter, La formazione dell’Europa moderna (1950), Bari,
Laterza, 1964, pp. 585 ss.; ...