GiacoWORLD_06 IMT.Lucca_20 PianaDeiGiganti_60 ILLVA
Transcript
GiacoWORLD_06 IMT.Lucca_20 PianaDeiGiganti_60 ILLVA
sistemi integrati di climatizzazione e distribuzione idrica GiacoWORLD_06 IMT.Lucca_20 ILLVA.Saronno_40 PianaDeiGiganti_60 #03 new release Milano, Italia Numero 03 • Giugno 2006 P u b b l i c a z i o n e t r i m e s t r a l e • N e w R e l e a s e • Anno 6° Periodico associato alla Unione Stampa Periodica Italiana. Autorizzazione del Tribunale di Novara n. 37 del 12 settembre 2000. DIRETTORE RESPONSABILE COORDINAMENTO EDITORIALE Alessandro Pisani [email protected] Stefania Caldi [email protected] COMITATO EDITORIALE EDITING BLOW UP www.blowup.it DIREZIONE ARTISTICA Patrizia Bertolesi Marco Cotti [email protected] REDAZIONE Davide Ballerini [email protected] FOTOGRAFIE Riccardo Cameli Paolo Sacchi Sabrina Donaglia ASSISTENTE PRODUZIONE Andrea Bighinzoli Mauro Pollini Riccardo Provini Massimo Barontini Roberto Rocco COMITATO TECNICO Servilio Gioria Francesco De Antoni Alberto Franzi Marco Giromini Roberto Torreggiani Marco Torsetta STAMPA Tipolitografia Testori Bolzano Novarese (NO) EDITORE Aquario srl Alessandra Salsa via per Alzo, 39 28017 S. Maurizio d’Opaglio (NO) [email protected] www.aquario.it © Copyright 2006 by Aquario srl. Tutti i marchi registrati sono di proprietà delle rispettive aziende. Nomi, prodotti e dati tecnici contenuti nei testi vengono pubblicati senza responsabilità alcuna, col solo fine di offrire informazioni al lettore. Nel caso di omissioni nell’assolvimento dei diritti di riproduzione per scritti o iconografia, l’editore è disponibile a regolarne le eventuali spettanze. ERRATA CORRIGE - Scambio di foto Nell’articolo dedicato a Giancarlo De Carlo, contenuto nello scorso numero di SI, le foto non si riferivano, per errore, a progetti di De Carlo, ma ad un progetto degli architetti Ferrari, Pagani, Molinelli e altri. Ce ne scusiamo con i diretti interessati e con tutto il pubblico di SI. SIgnals In questo numero estivo viaggiamo attraverso il nostro paese, percorrendone la geografia, alla scoperta di quei segnali provenienti dall’architettura e dell’edilizia che valgono la pena di essere raccontati. Nel recente meeting primaverile Angaisa, appuntamento che è un rito per il nostro comparto dell’ idrotermosanitario, gli studi di settore hanno dato notizie di un mercato fermo, dove la speranza resta nel recupero edilizio e nella riqualificazione urbana. E’ evidente tuttavia che segnali di sviluppo urbano, per quanto flebili, sono presenti, e il loro significato è inequivocabile. Ritengo che sia nostro compito costruire e comunicare segnali positivi, quelli che sanno fare la differenza, quelli che hanno la forza per dare la spinta alla tanto attesa ripresa economica. Approfondiamo due tematiche che mi stanno particolarmente a cuore, quelle del recupero edilizio e del comfort climatico nell’ambiente di lavoro. Nel contesto di una riflessione sulla ristrutturazione , necessaria se pensiamo a università, scuole, ospedali e strade a cui non viene messa mano da troppo tempo, presentiamo il restauro della chiesa di San Ponziano, che ospita la biblioteca dell’IMT Alti Studi di Lucca. Un vero luogo di storia e cultura, dove i progettisti hanno deciso di installare un impianto misto a soffitto e pavimento radiante con una piattaforma di termoregolazione di ultima generazione. Una soluzione per nulla invasiva e rispettosa delle caratteristiche del luogo in cui è inserita. Un buon esempio invece di edilizia che sappia valorizzare il luogo di lavoro è quello della Illva di Saronno, azienda che all’eccellenza produttiva ha voluto abbinare alti standard di comfort ambientale per chi ci lavora. Lo spazio Living in presenta questa volta una risposta alle riflessioni sull’abitabilità delle nostre periferie. A San Giuliano, centro residenziale alle porte sud est di Milano, è stato costruito un complesso edilizio che offre soluzioni concrete per rispondere a questa sfida. Vivere affacciati a una grande metropoli in condizioni confortevoli e in spazi pensati a misura d’uomo. Ancora altri segnali ci giungono, e li lasciamo scoprire attraverso la lettura di SI. Un cenno infine al questionario allegato. Dopo sei anni di edizioni di Sistemi Integrati è importante capire come siano cambiati i nostri lettori. E’ necessario per confezionare una rivista che sappia realmente raccontare argomenti di interesse reciproco e che sappia parlare con un codice comunicativo comune. A questo punto dell’anno una pausa di riposo è meritata. Un sincero augurio di buone vacanze SOMMARIO 6GIACOWORLD Il caldo per il freddo La casa sulla collina Il multiplex a forma di villaggio L’antica corte e la parrocchia 12OUTSIDE Anche Giacomini sul podio olimpico Noi ci siamo! L’Argentina è più grande Incontrarsi a ExpoComfort Un ospedale dove si sta bene Verso Est: Kiev 29 Maggio - 1 Giugno Biennale di Architettura, Venezia chiama Palermo 18WEBSITE 20IMTALTISTUDI A Lucca, la cultura è di casa 26IMTALTISTUDI Star bene in biblioteca 35IMTALTISTUDI Il sistema GiacoKlima per San Ponziano di Lucca 40ILLVASARONNO Spazi molto aperti ILLVA di Saronno si presenta 44ILLVASARONNO Non solo amaretto Spazi molto aperti Luce, silenzio, benessere Sistema a soffitto per ILLVA 60LIVINGINSANGIULIANOMILANESE La Piana dei Giganti 68TECHNEWS Sistemi di contabilizzazione SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE 70%-DC/DCIN 06/06 #03
Documenti analoghi
Scaricare SI
P u b b l i c a z i o n e t r i m e s t r a l e • N e w R e l e a s e • Anno 6°
Periodico associato alla Unione Stampa Periodica Italiana.
Autorizzazione del Tribunale di Novara n. 37 del 12 settem...