illva saronno holding azienda precisa la propria posizione sul caso
Transcript
illva saronno holding azienda precisa la propria posizione sul caso
ILLVA SARONNO HOLDING: L'AZIENDA PRECISA LA PROPRIA POSIZIONE SUL CASO DELLA REAL AROMI. Saronno, 14 maggio 2013 – ILLVA Saronno Holding, multinazionale italiana proprietaria della Real Aromi di Città Sant’Angelo (Pescara), che produce e vende aromi ed essenze e detiene il marchio Aurum, ha annunciato il trasferimento delle attività produttive della Real Aromi da Città Sant’Angelo a Saronno, con l’obiettivo di ottenere una migliore integrazione e sinergia fra tutte le aziende del Gruppo e relativi vantaggi di condivisione dei know how, facilità di interazione tra le funzioni aziendali ed eliminazione delle duplicazioni nelle varie aziende. Tale scelta, dettata da ragioni logistiche, tecnologiche ed organizzative, garantirà il mantenimento delle produzioni Real Aromi, che rimarranno in linea con gli standard produttivi di alta qualità che hanno sempre contraddistinto l'Azienda. Il Liquore Aurum, che l’Azienda smentisce di voler cedere, continuerà ad essere prodotto seguendo esattamente gli stessi standard originali, che ne caratterizzano da sempre il gusto unico e potrà così godere delle efficienze produttive dello stabilimento di Saronno, con conseguente sviluppo nei mercati internazionali. Il piano industriale prevede la cessazione delle attività dello stabilimento di Città Sant’Angelo a partire dal 31 luglio 2013, con conseguente trasferimento degli impianti a Saronno, dove si producono tutti i liquori che il Gruppo distribuisce nel mondo, che occupano posizioni leader in diversi paesi a dimostrazione dell'eccellenza produttiva italiana. Stante l’attenzione dell’Azienda nel cercare di salvaguardare i lavoratori coinvolti nel trasferimento e ridurre l’impatto sociale, la Società sarebbe stata disponibile a valutare l’interesse dei lavoratori a essere ricollocati in Saronno, prospettando al Sindacato l’avvio di un negoziato che prevedesse, fra l’altro, l’utilizzo di ammortizzatori sociali. Il percorso proposto dall’Azienda non ha potuto trovare attuazione causa la rigida e intransigente posizione del Sindacato CGIL, che ha dato come unica opzione il mantenimento in loco dello stabilimento, rifiutando di discutere di soluzioni alternative in un'ottica di contrapposizione anziché di collaborazione alla ricerca di soluzioni che salvaguardassero, sia l'interesse dei Lavoratori, sia quello dell'Azienda, impedendo di fatto l’avvio di qualsiasi negoziazione. Con questa decisione, ILLVA Saronno Holding conferma di continuare a credere nell’economia e nella produzione italiana, garantendo il mantenimento delle produzioni e dell'eccellenza della Real Aromi, auspicando un clima di relazioni industriali più costruttivo. Per ulteriori informazioni: Paolo Dalla Mora Direttore Comunicazione ILLVA Saronno Tel. +39 02.967651 Email: [email protected]
Documenti analoghi
ILLVA Saronno Corp Ita
Il CEO di ILLVA SARONNO Augusto Reina, alla guida dell'azienda dal 1990, si dice soddisfatto
dell'operazione: «La nascita di ILLVA SARONNO USA CORPORATION testimonia il fat...
ILLVA Saronno Holding Walsh Whiskey ITA Per Portale
Tia Maria di recente acquisizione dal gruppo Pernod Ricard, oltre ai vini dei vini Duca di Salaparuta, Florio e
Corvo, conferma la forte strategia di internazionalizzazione del Gruppo c...
Territorio pag 31_32 - Unione degli Industriali della Provincia di
in alcol di questi amaretti, nacque il primo Amaretto
Disaronno e l’Amaretto Lazzaroni 1851, direttamente
Liquore, tuttora prodotto secondo le antiche ricette e
dalla città degli Angeli. Gli angeli...