Gozo, un`isola pomschizilliosa e grombifera

Transcript

Gozo, un`isola pomschizilliosa e grombifera
Gozo, un'isola
pomschizilliosa e
grombifera
(Malta)
Mer 19 – Lun 24 marzo
6 giorni - 5 notti
Ore di cammino giornaliere: 5-6
Difficoltà:
Punti forti: la Laguna Blu di Comino, le
incredibili scogliere dell’isola, la sua
pomschizziliosità
viaggio itinerante
strutture sostenibili
si dorme in alberghi e
appartamenti
viaggio storico culturale
ed enogastronomico
Nel cuore del Mediterraneo c’è la Repubblica di
Malta, un mondo a parte a due passi dall’Italia, dove
le tradizioni dell'isola sono arricchite dall'influenza
passata britannica, siciliana e araba, dove le chiese
cattoliche si stagliano sui profili dell’isola insieme
alle impressionanti fortificazioni costruite dai
Cavalieri di Malta.
Il viaggiatore e poeta Edward Lear che la visitò nel
1866 definì il suo paesaggio «pomschizillo e
grombifero, non essendoci altre parole per
descrivere tale magnificenza».
Grande metà dell’isola d’Elba, Gozo è intensamente
abitata, ma conserva paesaggi agrari e soprattutto
una costa tormentata, ricca di formazioni geologiche
diverse e molto suggestive come il piccolo Mare
Interno, la Finestra Azzurra, le scogliere a picco di
Ta Cenc, i piccoli fiordi di Mgarr ix-Xini e di Wied ilGhasri o la spettacolare Laguna Blu di Comino, la
piccola isola quasi disabitata tra Gozo e Malta che
raggiungeremo con un’ escursione in barca.
Non vi aspettate distese selvagge e incontaminate,
siamo sempre a due passi da qualche paese, e
capiterà anche di camminare sulle asfaltate
dell’isola, ma è anche un modo di vedere la vita
giornaliera dei maltesi che sono comunque molto
gentili e disponibili.
Non ultimo, essendo come latitudine a sud di Tunisi,
marzo corrisponde alla nostra primavera inoltrata e
tre giorni di escursione sono con lo zaino leggero.
PER INFORMAZIONI
Ufficio Prenotazioni: 055-9166690
[email protected]
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
euro 500 (comprende organizzazione del viaggio, guida e
assicurazione, pernottamenti in camere da 2 a 4 letti, cene
e colazioni dalla sera del primo giorno alla mattina
dell’ultimo)
NB la quota è calcolata per un gruppo dagli 8 agli 14 partecipanti. Supplementi piccolo gruppo:
dai 6 ai 7 partecipanti : 25 euro
dai 4 ai 5 partecipanti : 60 euro
CASSA COMUNE:
escluso il viaggio si prevede circa 35 euro a persona per
gli spostamenti con il bus e per la gita a Comino.
COSTO DEL BIGLIETTO AEREO:
circa euro 100, ma può essere anche meno se prenotato
con un buon anticipo.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo e il ritorno, i
pranzi al sacco, le bevande e gli extra durante le cene, le
entrate ai musei
Guida: Marcus Gossenberg
Organizzazione tecnica: Viaggi Solidali
Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818
Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7
del 12/05/2005
Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 175498
P.zza della Repubblica 14, 10152 TORINO
Tel.: 011-4379468 - Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it
E-mail: [email protected]
P.IVA: 08998700010
PROGRAMMA DEL VIAGGIO:
Mer 19/3 - Partenza da vari aeroporti
italiani. Arrivo a Malta nel primo
pomeriggio oppure ritrovo alle ore 17.00
circa alla Rotonda di Valletta, il
capolinea dei bus di Malta.
Trasferimento in bus fino a Rabat e
visita della cittadina. Notte a Rabat.
Gio 20/3 - Trasferimento in bus a
Cierkewwa per prendere il traghetto per
Gozo e poi escursione a piedi fino a
Xlendi lungo le scogliere a picco di Ta
Cenc, alte fino a 140 metri sul mare.
Notte in appartamento a Xlendi.
6 ore, appartamento
Ven 21/3 - da Xlendi a Dwejra, un anello
per visitare la formazione geologica più
spettacolare dell’isola: la Azure Window
e l’Inland Sea e la selvaggia baia di
Dwejra con il suo caratteristico Fungus
Rock. Visita di Victoria e trasferimento a
Xhagra.
6 ore, farmhouse
Sab 22/3 - Da Xaghra a Victoria e a
Gharb e poi alla scoperta della costa
settentrionale ricca di saline e ritorno a
Xaghra.
6 ore, farmhouse
Dom 23/3 - escursione a Comino per
vedere la Blue Lagoon ed escursione
sull’isola. (Attenzione; la visita a Comino
potrebbe anche essere anticipata in
relazione
alle
condizioni
meteorologiche). Ritorno a Xaghra.
6 ore, farmhouse
Lun 24/3 - Da Xaghra arriviamo
all’imbarco per il traghetto a piedi e poi
torniamo a Malta in tempo per il volo
aereo per l'Italia
Attenzione: gli orari possono variare in
relazione al cambiamento di orari e date
delle compagnie aeree.
INFORMAZIONI UTILI
COME ARRIVARE AL LUOGO DI RITROVO:
La partenza consigliata è da Roma o Milano, ma ci sono
voli aerei low cost anche da altre località italiane.
PER INFORMAZIONI:
tel. +39 055 9166690
L’ufficio prenotazioni di Walden è aperto:
dal lunedì al venerdì in questi orari: 9.00-13.00
[email protected]
www.waldenviaggiapiedi.it
PRENOTAZIONI:
Dopo la conferma telefonica per verificare la
disponibilità dei posti, inviare 130 euro di acconto
per la conferma. Condizioni di viaggio riportate sul
sito www.waldenviaggiapiedi.it
PAGAMENTI:
tramite c/c bancario Banca Etica – IBAN IT90 T050 1802
8000 0000 0134509
intestato a:, WALDEN SOCIETA' COOPERATIVA,
specificando nella causale del bonifico, Nome - Cognome
e la dicitura “Gozo”.
ll saldo deve essere versato 30 giorni prima della data di
partenza. L'importo definitivo verrà calcolato in relazione
al numero di partecipanti e vi verrà comunicato
ASSICURAZIONE
I partecipanti sono assicurati con polizza Mondial
Assistance per «Assistenza alla persona», «Spese
mediche». Le condizioni generali di assicurazione in forma
integrale e i relativi massimali verranno consegnati ai
partecipanti insieme ai documenti di iscrizione al viaggio.
Annullamento del Viaggio
Per tutti i nostri viaggi è inoltre prevista l’assicurazione per
la rinuncia con Mondial Assistance a condizioni di favore
come segue:
Fino a
500 € . . . . . . . . . . . . . 20,00 €
Fino a 1.000 € . . . . . . . . . . . . . 33,00 €
Fino a 2.000 € . . . . . . . . . . . . . 65,00 €
Fino a 3.000 € . . . . . . . . . . . . .110,00 €
Fino a 4.000 € . . . . . . . . . . . 135,00 €
Chi fosse interessato alla copertura può segnalarcelo
facendocene comunicazione scritta al momento
dell’iscrizione/conferma.
N.B. : Cellulare e I-pod
Viaggiare leggeri. Questo vi proponiamo. Lontani da
abitudini e ansie del quotidiano e vicinissimi a tutte le
possibilità che un gruppo, un paesaggio, l’esperienza
della guida, potranno offrirvi.
Lasciate a casa cellulare e I-pod. Per comunicazioni
urgenti c’è il cellulare della guida a vostra disposizione. Se
proprio volete portarli con voi sappiate che sono
comunque da tenere spenti lungo il cammino. Grazie
I PLUS DI WALDEN
Guide qualificate. Ci avvaliamo solo del lavoro di
Guide Ambientali Escursionistiche qualificate e
abilitate. Questo dà sicurezza a voi e vi tutela anche
da un punto di vista assicurativo.
Fiscalità
e
trasparenza
amministrativa.
Perseguiamo la regolarità fiscale e amministrativa:
sia come cooperativa che come guide. Con tutti i
viaggiatori stipuliamo un contratto di viaggio. Al
termine di ogni viaggio Viaggi Solidali emette una
regolare ricevuta fiscale.
Camminiamo verso un'economia solidale : Siamo
soci di Mag 6 e aderiamo alla REPA, siamo soci di
Mag Firenze, utilizziamo Banca Etica, aderiamo al
circuito SCEC.
PREZZO TRASPARENTE
Una delle regole base che si sono dati gli
organizzatori
di
viaggio
aderenti
all'AITR
(Associazione Italiana Turismo Responsabile) è di
fornire una scheda dei costi che determinano il
prezzo del viaggio. Lo scopo è di rendere i
partecipanti coscienti della quota percentuale che
resta alle comunità locali.
La quota di partecipazione e la cassa comune di
questo viaggio sono così ripartite:
38% per pasti, pernottamenti e servizi locali
16% per il volo aereo
46 per spese organizzative del viaggio
(programmazione, formazione,
commercializzazione), gestione prenotazioni,
assicurazione, compenso della guida.