La nascita di Venere di Botticelli
Transcript
La nascita di Venere di Botticelli
AUTORE: Sandro Botticelli TECNICA: Tempera su tela DATA:1484-1486 DIMENSIONI: 172,5 X 278,5 cm COLLOCAZIONE: Firenze, galleria degli Uffizi Quest’opera è stata realizzata da Sandro Botticelli fra il 1484 e il 1486. In primo piano c’è la dea Venere priva di vestiti su una conchiglia che con i suoi lunghi capelli cerca di ricoprirsi e destra c’è una donna, la primavera, che con un lungo mantello a ricami floreali cerca di coprirla. In secondo piano ci sono due venti a sinistra, Zefiro e Aura che soffiando cercano portarla a riva. Lo sfondo è composto dal mare, da grandi alberi, da piccole colline e da tanti fiori che seguono la dea Venere. Quest’opera è simmetrica perché il centro dell’immagine e la dea. Gli sguardi della dea esprimono una sensazione d’imbarazzo, infatti, cerca di ricoprirsi con i suoi capelli, mentre i gesti dei venti e della donna rappresentano un segno di aiuto verso la dea.
Documenti analoghi
“La Primavera” è considerata una delle opere più affascinanti del
passione (Zefiro-Clori) all’Amore come contemplazione del divino (Mercurio) attraverso l’Amore sacro,
spirituale (Venere).
Probabilmente invece La Primavera è un’opera con finalità educative, esegu...
Sandro Botticelli (Firenze 1445-1510) – Le Allegorie: La nascita di
Come detto non si conosce la ragione per cui Botticelli abbia dipinto la tela, forse per la nascita di
una piccola Medici (Maria Margherita, 1484) a vedere i fiori d’arancio (il nome latino, citrus...