Teologia Morale - Seminario di milano
Transcript
Teologia Morale - Seminario di milano
tesario dei singoli corsi TEOLOGIA MORALE BIOETICA Cucchetti don Stefano Introduzione che cos’è la bioetica? 1.L’identità storica della bioetica 2. L’identità attuale della bioetica 2.1. I paradigmi interpretativi della bioetica 2.2.I comitati bioetici 2.3.La situazione italiana 2.4.La critica alla bioetica 3. Al cuore della bioetica 3.1.La bioetica come sapere etico del rapporto tra natura e tecnica 3.2.La collocazione etica della bioetica Prima parte la cura per la persona che nasce 1. Il procreare umano e la procreazione medicalmente assistita (PMA) 1.1.L’esperienza del procreare umano 1.2.Valutazione etica della PMA 1.3.Il discernimento del magistero 1.4.La situazione giuridica 2. L’aborto procurato 2.1.Il contesto attuale in Italia 2.2.Valutazione etica sull’aborto procurato 2.3.Il discernimento del magistero 2.4.La situazione giuridica Seconda parte 1. la cura per la persona malata 1.1. Tecniche genetiche e diagnosi prenatale 1.2.Il senso della cura: accettare o combattere 1.3. Test genetici 1.4.Terapia genica 1.5. La ricerca sulle cellule staminali 2. Tossicodipendenze 2.1.Il senso della cura: lo spessore etico di salute e malattia annuario accademico 2.2.Le sostanze psicotrope 2.3.Valutazione etica sulla dipendenza 2.4.Valutazioni sociali sulla dipendenza 3. Infezione da HIV 3.1. Il senso della cura: lo spessore socio-culturale di salute e malattia 3.2.Eziologia e epidemiologia del virus HIV 3.3.Questioni etiche Terza parte la cura per la persona che muore 1. Il senso del morire umano 1.1. Il problema della “definizione” di morte 1.2.Morire oggi: le mediazioni culturali del morire 1.3. Morire in Cristo: la rivelazione del senso del morire 2. Le fughe dal morire: la richiesta di eutanasia e l’esubero terapeutico 2.1.Il dibattito attorno all’eutanasia 2.2.Valutazione etica 2.3.Discernimento del magistero 2.4.Situazione giuridica TESTI ADOTTATI: schemi del docente; Cattorini P. - Mordacci R. - Reichlin M. (ed.), Introduzione allo studio della bioetica, Europa Scienze Umane Editrice, Milano 1996; Congregazione per la Dottrina della fede, Istruzione sulla vita umana nascente e sulla dignità della procreazione (Donum vitae, 22 febbraio 1987); Congregazione per la Dottrina della fede, Istruzione su alcune questioni di bioetica (Dignitas personae, 8 dicembre 2008); Congregazione per la Dottrina della fede, Dichiarazione sull’aborto procurato (De abortu procurato, 18 novembre 1974); Congregazione per la Dottrina della fede, Dichiarazione sull’eutanasia (Iura et bona, 5 maggio 1980); Giovanni Paolo II, Lettera enciclica su il valore e l’inviolabilità della vita umana (Evangelium vitae, 25 marzo 1995). TESTI CONSIGLIATI: Chiodi M., Etica della vita. Le sfide della pratica e le questioni teoriche (= Lectio 6), Glossa, Milano 2006; Faggioni M.P., La vita nelle nostre mani. Manuale di Bioetica teologica, Edizioni Camilliane, Torino 2004; Pessina A., Bioetica. L’uomo sperimentale, Mondadori, Milano 20062; Sgreccia E., Manuale di Bioetica. 1. Fondamenti ed etica biomedica. 2. Aspetti medico-sociali. (= Trattati e Manuali), Vita e Pensiero, Milano 20074-20023; Schockenhoff E., Etica della vita. Un compendio teologico, Queriniana, Brescia 1997. tesario dei singoli corsi ETICA SESSUALE Fumagalli don Aristide Introduzione L’etica sessuale nel quadro della riflessione morale e teologica Prima parte INDAGINE SUL SENSO DELLA SESSUALITÀ 1. L’attuale orizzonte culturale 2. Il recente insegnamento ecclesiale 3. L’enigma della differenza sessuale 4. Le dimensioni della sessualità umana 4.1 Dimensione biologica 4.2 Dimensione psicologica 4.3 Dimensione socio-culturale 5. Interpretazione filosofica della sessualità 5.1 Sessualità e corporeità 5.2 Sessualità e alterità 5.3 Sessualità e istituzione 5.4 Sessualità e temporalità Seconda parte IL SENSO CRISTIANO DELLA SESSUALITÀ 1. Ermeneutica biblica 2. Tradizione storica 3. Insegnamento del Magistero Terza parte L’ARTICOLAZIONE DELL’ETICA SESSUALE 1. La legge dell’agire sessuale 1.1 Divenire uno 1.2 Per l’altro/a 1.3 Nello spazio 1.4 Nel tempo Excursus: La legge della gradualità 2. Problematiche specifiche 2.1 Autoerotismo 2.2 Omosessualità annuario accademico 2.3 Rapporti sessuali prematrimoniali 2.4 Procreazione responsabile 2.5 Gestualità amorosa giovanile 2.6 Unioni di fatto 2.7 Situazioni matrimoniali irregolari TESTO ADOTTATO Dispense del professore. TESTI CONSIGLIATI: Lacroix X., Il corpo di carne. La dimensione etica, estetica e spirituale dell’amore, EDB, Bologna 1996; Piana G., «Orientamenti di etica sessuale», in Corso di morale (Diakonia. Etica della persona), a cura di Goffi T. - Piana G., Queriniana, Brescia 1990, 2: 282-377. tesario dei singoli corsi ETICA SOCIALE Cucchetti don Stefano Introduzione il problema di un’etica sociale oggi 1. Il contenuto dell’etica sociale: una prima identificazione del sociale 2. Il metodo dell’etica sociale: la questione teologica Prima parte la ricerca del senso dell’agire sociale 1. Il rivelarsi del senso dell’agire sociale 1.1. Premessa metodologica 1.2.La dinamica pasquale: la giustizia 1.3. La drammatica della giustizia: l’Antico Testamento 1.4.Il compiersi della giustizia: il Nuovo Testamento 2. Il dispiegarsi del senso dell’agire sociale 2.1.La sintesi scolastica 2.2.La rivoluzione moderna 2.3.La prospettiva contemporanea Approfondimento: studio di un interprete contemporaneo del pensiero etico-sociale 3. Il discernimento del senso dell’agire sociale 3.1. La Dottrina Sociale della Chiesa: evoluzione storica e metodologica 3.2.Le idee-chiave della Dottrina Sociale della Chiesa 3.3.La figura sintetica della Dottrina Sociale della Chiesa Seconda parte l’esercizio del discernimento del senso dell’agire sociale 1. L’agire sociale e politico 1.1. La definizione del politico 1.2.L’uomo soggetto della vita politica: il riconoscimento dei diritti 1.3. La società civile 1.4.Il profilo istituzionale 1.4.1. Il federalismo 1.4.2.Lo Stato 1.4.3. Gli organismi internazionali: la ricerca della pace 2. L’agire economico 2.1.La definizione del momento economico della vita sociale annuario accademico 2.2.L’uomo soggetto della vita economica: il lavoro 2.3.Le forme associate della vita economica: la mediazione dei beni 2.4.Il profilo istituzionale 2.4.1.Il mercato 2.4.2.I sistemi economici 2.4.3.La questione ecologica TESTI ADOTTATI: dispense del prof. Monti mons. Eros riviste e aggiornate dal prof. Cucchetti don Stefano; Combi E. - Monti E., Fede e società. Introduzione all’etica sociale, Centro Ambrosiano, Milano 2005. TESTI CONSIGLIATI: Goffi T. - Piana G. (ed.), Corso di Morale 3. Koinonia. Etica della vita sociale. Tomo primo. 4. Koinonia. Etica della vita sociale. Tomo secondo, Queriniana, Brescia 19912-19942; Herr T., La dottrina sociale della Chiesa, Piemme, Casale Monferrato (Al) 1988; Kerber W., Etica sociale. Verso una morale rinnovata dei comportamenti sociali (= Universo filosofia 34), San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2002; Piana G., Nel segno della giustizia. Questioni di etica politica (= Trattati di Etica Teologica), EDB, Bologna 2005; Piana G., Vangelo e società. I fondamenti dell’etica sociale cristiana (= Questioni di Etica Teologica), Cittadella, Assisi 2005.
Documenti analoghi
PER UNA RICOSTRUZIONE DELLA RISPOSTA ETICA 1. Un
partecipazione ad un’idea ontologicamente superiore, ad un pensiero perfettamente compiuto o infine,
visto il cedimento di questi supporti metafisici, alla potenza creatrice della natura. Come se ...