LETTURA DELLA PARTITURA
Transcript
LETTURA DELLA PARTITURA
__________________________ CORSO PRE-ACCADEMICO LETTURA DELLA PARTITURA PRIMO PERIODO di studio (max 2 anni) LIVELLO MEDIO (Livello di competenza B) PROGRAMMA DI STUDIO Le scale maggiori, minori, armoniche e melodiche Gli arpeggi di accordi consonanti e dissonanti La tecnica pianistica sia giornaliera che delle cinque dita La polifonia, il coordinamento e l’indipendenza delle mani Facili brani di diverse epoche La lettura estemporanea sia di brani pianistici che dei Corali La lettura estemporanea sia nelle chiavi moderne che antiche Il trasporto, fino ad un tono, di facili brani pianistici L’analisi sia armonica che di facili procedimenti formali TESTI DI RIFERIMENTO - Scale e arpeggi: Mannino, Silvestri, Finizio, Mugellini, Cesi, ecc. - Studi: - Polifonia: - Sonata: Czerny: Studi op 599, 849, 636 Pozzoli: 15 studi facili, 24 studi di facile meccanismo, 16 studi di agilità Heller: Studi op. 47, 46, 45 Bertini: Studi op. 137, 100, 29 Clementi: Preludi ed esercizi Bartok: Mikrokosmos vol II, III Bach : 12 piccoli pezzi, Il mio primo Bach, 19 pezzi facili, 23 pezzi facili, 24 pezzi facili, Invenzioni a due voci, Piccoli preludi e fughette Haendel: Il mio primo Haendel, Fughette Bartok: Mikrokosmos vol II, III Mozart: Sonatine Clementi: op 36, 37, 38 Beethoven: Sonatine, Sonate op. 49 Kuhlau: Sonatine op 20, 55, 59 Dussek: Sonatine op. 20 Kabalewsky: Sonatine op. 13 Haydn: Sonate Oltre a: Diabelli, Margola, Kachaturian, Pozzoli, Heller, Hummel, ecc. - Brani: Libera scelta di brani editi ed originali per pianoforte - Chiavi antiche: Rigacci: Metodo preparatorio Garbelotto: Antologia di brani polifonici Brunelli: Raccolta di Madrigali e Mottetti __________________________ Oltre a madrigali e mottetti di: Frescobaldi, di Lasso, Marenzio, Gesualdo, Palestrina, Gabrieli, Marenzio, Monteverdi, ecc. - Lied: facili brani per canto (o per altro strumento) e pianoforte di qualsiasi autore - Trasporto: qualsiasi brano per pianoforte di difficoltà adeguata al livello. - Analisi: tutti i testi studiati. ESAME DI VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE 1- Esecuzione, a scelta della commissione, di scala maggiore e/o minore armonica e melodica e di arpeggi di accordi consonanti e dissonanti per moto retto nell’estensione di almeno due ottave. 2- Esecuzione di uno studio, indicato dalla commissione, fra otto preparati dallo studente di tecniche e caratteri diversi di cui almeno tre di Bartok. 3- Esecuzione di un brano polifonico, indicato dalla commissione, fra cinque preparati dallo studente. 4- Esecuzione di una sonatina, indicata dalla commissione, fra due preparate dallo studente di cui una di epoca moderna. 5- Esecuzione di un brano, indicato dalla commissione, fra tre scelti dallo studente di stile romantico e postromantico. 6- Lettura estemporanea di un brano pianistico e/o di un corale a 4 voci steso in chiavi moderne 7- Lettura estemporanea di parti di una composizione vocale, scritta in chiavi antiche, proposta dalla commissione, di difficoltà adeguata al Livello. 8- Trasporto a prima vista, non oltre un tono, di un facile brano pianistico proposto dalla commissione. 9- Analisi sommaria, armonica, melodica e formale di una sezione di un brano, indicato dalla commissione, fra quelli eseguiti dallo studente. SECONDO PERIODO di studio (max 3 anni) LIVELLO AVANZATO (Livello di competenza C) PROGRAMMA DI STUDIO La tecnica pianistica sia giornaliera che delle cinque dita, delle terze, delle seste, delle ottave, delle note ribattute, degli abbellimenti, dei trilli, ecc. La polifonia ed il coordinamento dell’indipendenza delle mani, delle dita, delle melodie, dei fraseggi dei coloriti, ecc. La sonata Brani e forme di stili classico, romantico e moderno Lettura estemporanea di facili brani pianistici scritti in chiavi moderne Lettura estemporanea di facili brani corali scritti in chiavi antiche Lettura estemporanea di facili brani per voce ed insiemi diversi Trasporto, fino a due toni, di facili brani pianistici Analisi armonica, melodica e formale TESTI DI RIFERIMENTO - Studi: Czerny: Studi op 299, 335, 834, 740 __________________________ Pozzoli: Studi a moto rapido, Studi sulle note ribattute, Studi di media difficoltà Cramer: 60 studi scelti Kullak: La scuola delle ottave vol II Bertini: Studi op. 29, 134 Clementi: Preludi ed esercizi, Gradus ad Parnassum Jensen: Studi romantici op. 8 Bartok: Mikrokosmos vol. IV, V, VI. - Polifonia: Bach: Suites francesi, Suites inglesi, Invenzioni a tre voci, Partite Haendel: Suites Bartok: Mikrokosmos vol. IV, V, VI - Sonata: Haydn (le meno facili), Clementi, Mozart, Beethoven, Schubert, ecc. - Brani: Libera scelta di brani dall’Allegato “A” - Lied: qualsiasi duo col pianoforte di Schubert, Schumann, Beethoven, Brahms, Wagner, Wolf, Mahler, Berg, Scoenberg, Berg, ecc - Chiavi antiche: Rigacci: Metodo preparatorio Garbelotto: Antologia di brani polifonici Brunelli: Raccolta di Madrigali e Mottetti - Trasporto: qualsiasi brano per pianoforte di difficoltà adeguata al livello - Analisi: Tutti i brani studiati ESAME DI VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE 1- Esecuzione di uno studio, indicato dalla commissione, fra otto preparati dallo studente di tecniche e caratteri diversi di cui almeno tre di Bartok. 2- Esecuzione di un brano polifonico, indicato dalla commissione, fra cinque preparati dallo studente di cui almeno due invenzioni di Bach. 3- Esecuzione di una sonata del periodo classico o post-classico. 4- Esecuzione di un brano o gruppo di brani scelti dallo studente dall’Allegato “A”. 5- Letture estemporanee, al pianoforte, di un brano per canto e pianoforte (accennando con la voce la parte del canto) e di un brano corale steso nelle chiavi di soprano, contralto, tenore e basso proposti dalla commissione, di difficoltà adeguate al Livello. 6- Trasporto estemporaneo, fino a due toni, di un brano pianistico di difficoltà adeguata al livello. 7- Analisi armonica, melodica e formale di un brano indicato dalla commissione fra quelli eseguiti dallo studente. ALLEGATO “A” Chopin: Improvvisi Valzer Preludi op. 28 (3 a scelta) Polacche Notturni Mazurke (3 a scelta) Studi op. postuma Schubert: Improvvisi __________________________ Mendelssohn: Schumann: Liszt: Field: Grieg: Debussy: Bartok: Shoenberg: Casella: Oltre a: Momenti musicali (3 a scelta) Romanze senza parole Scene infantili op. 15 (3 a scelta) Scene dalla foresta op 82 (3 a scelta) Consolazioni (3 a scelta) Notturni (3 a scelta) Pezzi lirici (3 a scelta) Children’s corner (3 a scelta) Arabesques Reverie 9 Pezzi facili (3 a scelta) Bagatelle op 6 (3 a scelta) 6 Danze in ritmo bulgaro- Mikrokosmos vol.VI (3 a scelta) Klavierstuke op. 19 (opera completa) 11 Pezzi infantili (6 a scelta) Weber, Ciaikovsky, Sgambati, Martucci, M.E.Bossi, M.Reger, Busoni, Albeniz, Poulenc, Prokofiev, Schostakovic, ecc
Documenti analoghi
0. Pianoforte PA ok - Conservatorio di musica "G. Tartini" di Trieste
Bibliografia raccomandata