talenti latenti
Transcript
talenti latenti
Docente esperto: M. Ottaviano De Giorgi Pietro Antonaci Sara Boccadamo Elisabetta Greco Isabella Rizzo Pietro Antonaci Luigi Ceka* Sabrina Gennaro Carlo Martemucci Chiara Musio* Alessandro Toma Edoardo Vincenti Giorgia Fulgido Domiziana Cataldi Stagetti Simone Giaracuni* Claudio Casavola *Collaboratori esterni William Marzo Lorenza Pellegrino Le esecuzioni di brani strumentali e/o vocali proposti dagli allievi e la somministrazione di semplici esercizi consentono: - di verificare le attitudini e le competenze in ingresso; - di comporre e strutturare il gruppo musicale in funzione del numero e della varietà degli strumenti utilizzati e delle vocalità disponibili; - di prevedere e predisporre un repertorio di brani di musica d'insieme adeguato. 10 10 2015 Fasi di lavoro: - Proposta e selezione di brani di musica d'insieme adeguati alle preferenze e alle conoscenze dei componenti del gruppo; Esercitazioni, sia individuali che di gruppo, di canto, lettura della partitura, tecniche di improvvisazione e accompagnamento della melodia e del canto; Verifica delle abilità attraverso l'ascolto e l'analisi, in periodi diversi, del livello esecutivo dei brani studiati. Obiettivi: - Ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelle esecuzioni individuali, di gruppo e nelle pratiche basate sull’improvvisazione. - Eseguire e interpretare semplici repertori di musica d’insieme, vocale e strumentale, con consapevolezza stilistica e adeguata padronanza esecutiva. - Individuare e applicare strategie metodologiche che consentano di affrontare le difficoltà della tecnica esecutiva strumentale e/o vocale nella musica d'insieme. Scelta del repertorio Esercitazioni individuali e di gruppo Prove di orchestrazione Durante il percorso di formazione, i corsisti hanno studiato brani nuovi o perfezionato pezzi già conosciuti. Le osservazioni sul processo di apprendimento e le valutazioni del livello esecutivo dei brani ha consentito di modificare e definire il repertorio del gruppo. Grazie alle trascrizioni e agli adattamenti delle partiture elaborati dal docente esperto, la scelta dei brani è stata adeguata alle preferenze, alle conoscenze e alle abilità dei giovani musicisti. Formazione di gruppi funzionali ai brani scelti Definizione dei ruoli all’interno del gruppo Esercitazioni guidate individuali e di gruppo Valutazione e giudizi sulle esecuzioni per acquisire maggiore consapevolezza stilistica Potenziamento delle competenze esecutive Definizione della scaletta dello spettacolo 26 Programma Giorgia - Gocce di memoria Yiruma - River flows in you S. Wrembell - Bistro Fada F. Chopin - Improvviso n. 2 S. Joplin - The Entertainer The Beatles - Hey Jude The Beatles - Let It Be P.I. Tchaikovskj - ll Lago dei Cigni Pink Floyd - Wish you were here Pink Floyd - Another brick in the Wall Beat Box The Cranberries - Zombie Bob Dylan - Knockin' on Heaven's Door Green Day - Give me novacaine N. Piovani - La vita è bella 29 La musica è una legge morale, essa dà un’anima all’universo, le ali al pensiero, uno slancio all’immaginazione, un fascino alla tristezza, un impulso alla gaiezza e la vita a tutte le cose. Platone
Documenti analoghi
isa 1 – anno scolastico 2014/15 programmazione annuale
Conoscenza e uso di tutti i suoni producibili sulla chitarra in tutta la sua estensione sonora,
in tutte le posizioni
Posizioni accordali complesse con la mano sinistra, anche con l’uso del barrè
C...