Notizie dal Friuli
Transcript
Notizie dal Friuli
. Sabato 30 Gennai• 1915 . -- ·---~ ~~-;--. ~--'""M~o~-~,\è'N"To = -lfl -· ;. l ~~ 1 ~:é a d.O/II!C!lm e nel H:ep:no, AnnP L.16- Semeetr~ L. 8 Ttimtlltre L, 4 , ·-Per ~~~ stati dell'Unione Postale, Austria· Uugherla, O.m11 ap!~ t·t·c. paRando agli ufflcl del luogo t. 25 pe rò JJI 1 udere· l'aiJbonamento a trimtstte ). Ma.ndando atla Dtfetlo ue del OiOrnnlt, L. 28, Sem. e Trlm. in proporzione. : i (b!uogna 0 j • ~· c:=:= GIORNALE 'DELLA 'DEMOCRAZIA FRIULANA Un numero Jlépara.to cent. 5.,. arretrato éent. IO ~ oo~R-.1'!!."" !"'!,O O O O • ·- n'~•·-- -'"'' La pastorale incriminata. tortuua, la. Bnpioa acquiescenca che sembrerebbe implicita in questa parte della lettera, il cardinal Meroier la smeutisoe nelle altre parli obe abbiamo già considerale. A queste sole la pastorale ·dovrà. t'onore di rimaner nelle s (l~onache di _que,sta ~uerrll_ e ne liuto· da Pietro al Natisone r1a del Belg1o, ID ati•!Sil di quella p·ù • · suprema in,·ocllzioae relif(iO~II .o!Je Per la "tra<la Vhlclale·Phll'ero molti aspettano MoJra, no a da Mahnos 29 - Nel consiglio comunale tenuma da Roma. ieri sotto la presidenza del sindlico xx to~i i~g. L. Liccaro, venne votato il se· guente ordine del giorno redatto dal \ prof. cav. F. Musoni: 11 caiJò del cardinàle Mercier è stato !porti p'ù o meno stretti di vicio11ou esso sOIJ ha diritto al nostro atfelto! «.Il Consiglio Comunale di S. Pietro sioora trattato aulla base del pettego- o di alfari, cbe commemorano gli stessi alla nostra obbedienza. Dl per sè ateMI al Natisone,- impressionato délle <~ontl~ leni def giornali e del sibillioi comu· avvenomen'Ì trosti o !ieli; no, ess.' .è gli .atti d'amministrasio~~. pubblica nioatl tedeschi, senza alouna conside- un'aBsoc1az:oue d1 ~m.mP, al ~ervwo dell'J?VIlBO~e sueb~ero priVI d1 vaf?re, NOTE AGRICOLE tenersi anzicbè " frumenti marzuoli, nue e sempre più min&cciose proteste' da parte delle popolazioni, arrivate razione .oggettiva Intorno .al te~to me· di un org~n~menlo soc1ale obe baeogna, ma l autorll.à leg1tluna rlllifl~a ta01t.abuone variata di avena. a·l limite estremo di possibile' dèsimo ''della putorale natalizia ,che ad ogni oo~to, anone al preuo del meote q1Jelh cb~ vengono glustoflcati . d. • 111 E!aminiamo un po' P•Ù attentamente ormai ha rovooato la prigiouia o dioiam sangue, ulvaguardare e difend.ere,sollo dtill'iolereue generale e da questa ra· La preparazl0n9 91 campi la questione. Sono anni obe si P.arla pazienza, contro le pessime e increlli· Ji dell':lto principe la dtrez1oue di oolut o di coloro cbo lilloazione proJede lutto il Se la stagione si mantiene ancor 11 dei ll!arzuoli; es li saltano fuori di bilmeote vergognose condizioni io cui deUa' Obien.. M11 la pastorale, il docu· presiedono ai suoi destini. E i compa- loro valore gluradaoo. favorevole gli agrioollori potrebbero tanto 10 ta.otJ nelle aooa_lij, come ~a è lascia&ll quasi·perennemente la strada melito necessario a. renderei uo.a p re- t~ooU, perohè hanno una .stes~a 1101ma, Le provin~ie occupata non sono ~r~· approfittare della mano d'opera dispo pre1ente, da prezzt. ea~ez1o~al1 per 1~ nazionale Oividale·Pu!fero, invoca dal ciBa ragione del tmte provvedimento vavono, per le loro lradlzi,Onl, di una viooie conquistate e, oome la Gahz1a n~ bile io questa stagione per avvanta~· frumento ed , eooeztonall, d1remo no1, R. Prefetto immediati, energici pro v· di cui il cardinale Meroìer è st~to vit- stess& VIta nel piaaato; per le loro noo è p·ovinoia russo, così Il B~lglo giarsene nei lavori di c~mpsgoa, Se anqhe .per gl\ .altri ~~r~~~~. s,enza che vedlmenti alli a por fine a uno stato Umli comincia a circolare pei psesi comuni aspirl\zioni, di uno stesso pro· non è provincia germanio&. TultaVil il terreno ai lrovs. spoglio di vegeta· tuttavia essi s1ano rausoltl ancora ad di oose divenuto intollerabile e a ridare al Distrailo del Natisone quell'unico nèut~ati e ·pei paesi amici del Balgio, lungame?to di vita per l'avvenire ».Il la parte oooupata del paese si trova zione, si· tratterrebbe di anticipare &• imporsi. ed una traduzione italiana ne è stata Paganesamo considerava l'amor. di an ulia stluaziiiJe di tatto obe e.s9a desso i lavor1 di prep\raz!one del graE' questa la prova più evidente mezzo di oomunioazione che già lo apprestata prontamente dalla Società patria come <la più, sublime . v1rtù deve lealmente HUbire. La maggior noturao, e specialmente quelli di con- della poco loro convenienza. Anzitutto univa al resto della Provlnai& e del ' JJ:ditri<le J)'ioreotina, .sioobè o~gi ·è ad naturale». c L t religione del Orlato.- parla delle n?slre città s.i è arresa cimazione e da aratura profonda. è a~sai difficile trovare bu011 seme d1 R•gno •· easa stessa elle possiamo rlcbaedere le soggiUoge Il Merolor c- fa del patr1ot- al nemico, qumda è obbligata 11 rl· Conviene in tuili i modi guadagnar marzuolo; poi è sempre molto caro; Gioverà a qualoheoosa l Lo vedrèmo . ragioni della disgr,uia ~n oui Il cadi· ti~mo un' lagga; 001 v'è, p3rfatto. ori· spettare le condizioni firm•te nella tempo, ,e ctar mano 11 quai .lavori, obe elevata è inoltre la quintilà, di seme in· breve. Oomunq ue si annunzia che , uate arai vescovo da Ml linea è Incorso stilino cb~ nou, s1a perfe.t, patr1ot~. resa •. . . llrclioar•amente vengono fatt 1 on prama· ocoorreote per ettaro, trattandogi di qualora a nulla dovessero appr(Jdare presso le autorità tadesobol. Jll~sa nobllllll llrleale eh fu prow•o O'è una qualche conlradJzaone nelle vera 6 \di solito f1,1iscono coll'essere un cereale elle tallisce poco. Elevata le rimostranza del Municipio verrebbe Scegliendo per le!J!-11' della 9Ua lat: d~lla ijlosofla pagava e lo prJoua, d~e parti d1 questo discorso?. A prima falli' atfreUatamenle percbà l'al?iricol: è quindi la spesa per la seme nle, tenuto in breve qui, nel Capoluogo, tera due parole obe ID bocca del belg1 taoeQdo , vedere cl:je no o al avvera se vasta parr~bb~ d1 s\. l. belgi non d~· tore, trov~ndosi sovraccaricato d! tuili mentre il prodotto doffloilmente BJr un violento comizio di protesta coll'in· non debbono sonar molto grate .e pro- non nel! ~ssoluto • . . vrebbero mpettare che 11 loro proprio i lavori di prapuaz•one del terreno, passa i, 15 ql. per ~ttaro ne~ le ocon,fl: tervento .lei rappresentanti d1 tutti gli mettenti agli orecchi germanici: Fa· S'IDieode qoel cbs d àhro1ar hs vo, re e il loro' propria governo, ma uoo può farli colla dovuta cura. ziooi p1ù favorevoli dt semtna e do Altri comuni del Distretto. triotlismo & (()rtessa, il cardinale lulo dire ooa q•testo p!role, b3nch~ dovrebberQ aocbe rispettare l'invaao·re Si lratta poi di poter dar lavoro ~ terreno, quando cioè sia alato semi· Mercier non si è oerlo illuso. che la esae non eaaoo del tu1~o cb1aro ed 11 cioè non insorgere più co o le. armi !IIOita !(ente elle si trova in p1eJar1e naìo molto per tempo (possìbllmeole da Gemona eua pastorale doves!e passare mavver: pas~,!.ggw tra. p!1tr1ott1sm~ pagano e c~ntro di eno e aspetl\re la ~~~~ra· .condozioai, e questa oonsidaraz1one vale ancora nel novembre o d1oembre, oes. Va&eedra il.mbblante tita alle autorità tedesche o~a o~g! palrwtllsmo crasu~ao noo vo trovi su f. z1one sJIO dall'esercito, Oome oono1hare :per tutl.i quegli agricoltor 1 eh~ q~n.ao sand o perciò di essere marzuolo)"e oo.a governano qussi tutto 1! HligiO. E~h tla1eotemen1e dichiarata la sua rdaUà queste due . cose? Al tedeschi che bisogno di mano d~opsra avvenllzla. larghe liDteoipuioni di soal\nze ferii· Sabato 6 febbraio alle ore 9.30 se· pa· certo pensato obe. queste autorll~ easenz·ale. Ma alt.re ~arale d~l Mero1er banno prem m .esaau la past~r.ale l~ Es!i ora si trovano ad aver un van~ lizzanti. guira in ùemon11 nell~ Sala Municipale urebbero venute. a ~ooosoeoza d~1 1lluaunano meglio, !n segUito, il s.uo due c~~e sono parsa Joconolhabt,h. Em t.ggio •eoonorniM, adoperando mano Ancbe l'avena in tali oonJizioni dà l'assemblea ordinaria aon umle dei con· sentimenti obe l' m~aswoe ted~aua! Il uonoeuo Il paganesamo - . egh rlaoe non BI possono oou!entue ·d un. a_s· d'oper~ oh a 81 aaHlnt mt~ d1 m9rc 1d1 buooi prodotti obe possono sorpassare tr1buenti alla sezione per il medio Friuli saoritlcio della palrta, la grat1tudme - ooosaderava lo Stato onmpotente e senso formale 13 nomanale al dom•n1o ridotte p~r do gliadat;nue quatcba facilmente i !5 ql. per 'èltaro, con setteotrinale della Cattedra Ambulante degli alleali,IÌllaoiUvano n~u:aoimo d~.l considerava la patria <~o Dlo Moloob tedesco, q·JIIado a questo do~inio cosa, e 11 ftre un'opera meritorta 1n riscbio certo minore cbe non ool di Agricoltura per la provincia dt U· Belgio, rapprf~enl_vnte mlgh?re e ,P'!!- sul cua. altare tutte le. •ILe possoJJ 6!· manchi l'a~senso dell'aoima, E<BI non questi momenti dlftlo 1ti. marzuolo raggiunge ditfioilmeote quello dine (sezione di Gemona e Tarcento). autorevole del! auama. or~ltohoa d un •ere lflliBtl\menle sacrltj,oale, ~i possono cqnlaQtare d'un'aoosttazione Ma il vantaggio più grande è quello dell'invernengo. . . Verrà pur· trattato un'interessante paese, olfeso dall' i~vuJooe e dalla di: II militarismo moderno tendeva ~ indoretla delle misure d'utili!~ .Pub: d~to agrariamente dai beoetlcl cbe si Abllandoniamo dunque l'Idea dea ordine del giorno, s1r~z1one. del ~em1co t~d.es~o anobe ne1 fara riVIvere questo conoallo, a dar d1 bhca, quanùo la popJ!az 1ooe sa r1fion! ritraggono dalt'ant·'cipo nelle lavora· frumenti marzuoli e ricorriamo a da Martignacco !UO~ sentimenti p ù rehg1os1 .. Questo va nuovo alla potenza dello S~alo l_a f,. pJI· 11 r1couoscero la ._leglllt~llà deli~ ZIQUI e nel sotterrameoto del cnnoimi, buone varietà dt avena; selez·bJao· s~b1to de~to 11 lode del oardauale Mer: collà arbttrarla da creare 11 d1r1tto tonte da cui queste misure dlaoendono,spèoie dello stallllioo. Per Ili oolliva· dola col sistema praticassimo d.ell~ Vbchta ecoboonlea oaer. Egh non ha voluto nascondersi c No, replica la teologia cristiana, 11 dJrettamaola. Zlone del granoturco oh.e è la pianta il;amersione in acqua, scartando qumdt nPppure per uo minuto come rappra: d1r1t1o è 111 p~o~, cioè l'ordtne _iot~rno Essi non banno quindi tenuto alcun, che presentemente ;oaviene estendere tullo il seme che v1 rimane galleg· Nel111 riuoiooe della Congregazione soota~te del .J~elgio oa~to!,co_. s~ non da della nazione, ejlflJaLO sulla giUs n a. conto della . distl!lziooe del cardinal 6 beu curare p ù di lutle le altre gian te. S1 semini poi p~r te mp~, da Carità, delill Direzione della Ouoin11 tutto !1 Bllgi_O ~en~a dasttnz1ona oonfdH· Ora, la goua11z1~ stessa no~ è assoluta, Mercier, aè dall'm vilo che il cardinale (9i iosiate sul granolurco pai O(Jreali ricordando oba aveu dJ febbraiO JliJonomioa e della Commissione pella· 1onah e soc11111, e si è poliO !'- VISO Bd non 10 quaoto' eau .è l espress1oue taceva al popolo di rimaner tr4 cqutllolessmdo esso il p ù d•ff•HO 11 semina r1empe it granaio! S1 faccia uoa buona grologica comunale si approvò il oonperlo dinanzi alle nuove autor1t$ <'O· dello .rei4~1QDi ee~e'!~l!lll dPil'li qomml in atteu elle il 6JIJio f~ 816 l<b.1r.t.to · primaverile) 91 preparano le migliori aoteoìpaz1coe di cou01mi fosfatici po· suotivo della Cucina del 1914 e del tituitesi 'con la forza, deliberato ad con Dio e tra loro, La guerra. per a, per 111 vini! mtlitare dell'esercilo. An- condizioni del terreno · sotterrando tassici. Si. vedrà allora cbe anche !915. Bprimer loro tu~l~ l'a~~:~are~~a obe lo more della guerra è un delitto. L!l oh l Ira esercito e popolo i tedesobl,. adesso il lel\me con ~u lavoro pro· l'avena è una coltivazione reddiliva. Il conto della Cucina presenta ua pettaoolo del fl~lg10 gli. isp~r~t.va. . guerra .si giuetiijoa solo come mezzo 10 ques1o wotnd~IJ, n~n sa o :o ~iati n· ( fo.ndo. . . I. Dorta utile nel 1914 di lire 1040.72 cbe a•· . O'oa pro v~ eVIdente. di questo oo~ag per a•~~cu_rl!re la pa.oe t, . guere. C1 spteghu&mu qum11i al se. : Qper&nJa in q•leet'epoJa, s• puo ~ieme llll'aVl\DEO di CIIL8BII del 1913 10 la tro111amp sp1>1to ,nella prima O noa cl aogann1amo, o è preoJea, 'lueetro .della_ po~dln~ala e ~·l ~~~r!lto&le, 1sQtterrare lo stauatioo f~esoo. Questo da Pord(!Uone torma un patrimonio netto di lire arte ~eli~ paSI?PAla oe!l elenco del!~ me ole_ 10 tuttll questa. par,le della PII· ma teoracatll nle! m pr11hot 1 teJesoht ma1er 111 1e, durante l'inverno, ID mllm~ 9307.33. lo!PUIIOOI ebe 1 .tedesohl , han~o com. sturale oijd r1!i'4uJ"' tl oon~eLtl! pao •qnq cqlpevo.li d1 nao «ver aap•to cbe contatto ooll11 terra si decompone, s1 Le sue entrate nel 1914 .compreso Patriota ehe scomJ>are esso nel B,!lgw e nel! e~j!DCO, pe~ gano della naziooe, delta patria, del questo duplica B'quesiro costil~iva u~ disgrega completamente e cede tutti i Ieri cessava di vivere 11 69 anni il l'avanzo df cassa del 1913, furono di orza ~ommano ancora, del. uotrdoh m1hlarismo, dello Stato, del <liri il~, che· auplioe errore, un altro dea molta suo 1 principi feruliuanti. La meeco· lire 14526,82 contro un'usCita · di lire uetlata dali: Invasore. Il card10ate Mer- il cardinal Mero1er dà uno dea colpi errori di tatto e di tlnezu cbe eliSi lanza ·col terreno avviene in modo signor Antonio Ztonerio, segreta~io 6569.14. ier, ed egh si ajJr~ttaa· proclam.arlo, più impresawnanti alla dottriDa g~r- hsnno commesso dai priouipio della completo, ed ai momento della semtna al nostro 0Jpedsle da ben 40 anni. Si rileva ohe la cucina ebbe a di~~ parl.• per .een~1to dire. E~h. ha manica delli .guerra, e dallo S1a·~ ID· guerra ad oggi,. un altN dei moJti non si vwtlcano nel terreno quelle Profeasò sempre idee puramente stribuire durante l'anno decorso 23ll2 mtalo 1 Juog~l, ha parla~o ooo oa.lta: teso tulto quanto a preparare Il trionfo error1 te aqi cooseguen~e ricadranno cavità e qtlel vuo.u che spesso. sono democratiche e fu di principi costan- razioni dì minestra, 20580 di compa. ini e ~on&,adiDI, Il~ raooollo o.onfe~'lonl del suo .lÌ diritto» per mezzo della ~u lorq mede~imi. (of~ttl il cardinal causa di fl,l~oze nella germinazione temente anticlericale. Disertò le &.bor- nalioo, 307Jl pani e 707 lotr1 dt latte, rate fila austriache oegli anni dAl ,gell!ui, 1mplorazaoni e beslem!J!-Ie, b~ gl!erra, cto~ della forza. ~on ~ e~ato l!Jercier nqn av•obbe potuto parlare del cereale. nostro riscatto nazionale e nel 1866 L'as~emblea esaminò quiDdi t'elenco tsto al dasa~tro orrendo oon l suoi nolato ohe nella puole alle abb14m ctiVerul!leote da come ha parlato Non 'rulli i principi ,fertilizzanti dal le· tu degli ammessi alla Loaanda Sanitarill a Bezzeooa oon Garibaldi. ochi, ha udito la vooe del.lo straziO citate del cardinale Meroier è fatta avrebbe potuto ,Porre il suo gregge se lame vanno a profitto :delia coltivaoh e i suoi funerali segu issar o per il prossimo perwdo primaverile aaudato oon le .sue o~e~oble. Non è allusione alla Germania come alla na- non dinanzi alla regola di condotta da lione e questo è ancll' un altro grande in Volle deliberando coma per ti pasaalo di far fJrma modeslissima. n r81i\lore che ammag!n! la eventura ziooe cba ha voluto far rivtvere il lUI esposta, eq~i!ooa, uia pure, m~ vant~gg10, specie per quegli agricol· La scomparsa del veocbio pdriotta funzionare la Cuoiaa eoonomiaa da la raproduo~ ID termini PIÙ ?1meno ooncetlo pagano della patria e dello neoe~darlll ad evatsra al paese altri tori e sono tanti ancora, obe non lascia Locanda Sanituia· lter~rl; ,è 11. testimone vderlt er.o 111e Stato. H Merc1er no o ha .svolto il suo mali ed altre soperobierie. ha~oo buona concimaie provviste d1 denone.largo compianto in tutta Poremp11oe che SI è trovato Inanzi oonoelto, ma es~o può facilmente uoo- l tedeschi non banno comp~e~o - 11 vasca per la raccolta delle orine. li da· Codroipo 1 figli ed ai congiunti tutti, vadano ov1,n11 e che ,aggiunge 1 ~10 aba P~.ro~a dursi dalle sue premesse alle oonse· parla le conseguenze ~ella punlZloue da letame mescolato colla terra non su- le Ai 1 nostre vivissime e sincere :oonJoSoYraimpol!l&a per i l 191& l dolente ,gr!do del. Be 1?: c e g : guenze che son cerio ob1are nello spi· loro ·in/J.IIIa al oardrn&le - ahe se bisce perdite, e tutto viene fissato dal gliaoze • . rata l anl!fa .d1.nanz• .alla. reali rtto del oardmale e di quanti oonside- ts~l stes!i non avessero accettata per terreno. Forte non rlhscUo Il Sindaco rende edotto cbe la l!l lu~tuosa d.ognl lmmagiDa~JO~e. A,desso si può fara un lavoro pro· 81 8 00 rano la questione dal puuto do vista buona la dislinzioae del cardinale 1ra Ieri notte i sohignoti cercarono di G. P. A. neila seduta del 21 oorr. . ~ue~ 101~11~1 che .l tedeschi . del dirliLv crisuauo: il BJ•g1o lls com· assenso dell'anima ed 1188dDSO formale, fondo, Bllrveouosa d1 ar41r1 con numero !sii r.asoluta IDna~ZI, conlro .ogna ~ro battuto e combstte la guerra ortsliana, avrebbero oessi imposta al B~lgJQ la superiore, ed io primavera al mo· penetrare nel negozio di ferramento approvò il bilancio di revisione pet· 80 1 1111 revisione e preVIden~a, ~uea quella oba è d'accordo con DIO; la necessità di abolire. senz'altrQ llnolle mento della semina basta dare una dal sig. Stmoni nel Oorso V. E. Al il 1915 il quale si c,hiude colla defi· be combatl<!ndo e moren per 11la~oro G:ermania sta combMteodo la guerra l'a1aeoso formate i vasto che dovrebbe rapida passata tanto da rompere la rumore accorsero però alcuni passabli, cenza di lire 48715.54 fronteggiata tooola palrla, b&ono - anche e_r• pagana, eQBII Qil" vuoi ora&r~l çon la ormai parer ehiaro a .l ogoa tedesc? crosta. Oerto ahi ba buone intaoztoal, ma troppo lardi cbè i ladri se l'ave- colla sovraimposLa da lire l. 70 per ogni, lira d'iwposta erariale giudiziale, lsr IO ~(l'erma ...,.. salvato la rranol~1 onnipuleoza della SUa forza Bhtale e l'lmpossibililà dell'liSSe!ISO 00rd111!e del anoba allora farà, UDII aratura, ma van già dala a gambB. L'autorità come al YOiilo indaga. superando cosi il limite iaga1e. t.'Jnghallerra, rrn~ono orgog aoso mllitar1sta, uo diritto arb1lr.rìo. It belga al loro domioiu. leggera. ri!J!-ale del Bell!'lo ed .è al cospe~to Belgio è dunque d'accordo con D10,la In quanto alla parte P•ÌI preltKmeute G. BubiJa eii'Jn!aaore ohe Il oardmale Mer~ler Germania no. rdlig.osa della pastorale ess 1 è 111 più. on,eslla. ad euallare le ~irltù eroac~e C)uesto ~ prescindere dagli aiLri 011· scadente. Il cardinal Merc·er, bisogna ? Ueseroalo belg~ Il ~ ~lcb arare c e raueri rellg;osl ohe, seooado 11 Mer· d1rlo, non è stlto la voce del ~s1g1o 1 . 11 pr•mo dovere d ogm llltl~cl•no belga, 01er, ha la guerra del Belgio. L'eser· religioso<! ual.e 01 immagtlllllmo. avrebbe 1 La domanda v1ene faltll p1ù volte La S3 rbia attuale, Ville a dir~ q11el 'a stensione di una più g1·ando Serb1a, momento presente, è la rloonos.oen~a oilo cna comballe per l'ot~dre. com· dovuto. essere dovo l'maud1ta cala·rqueat'anno e non a _torto; t.roppo al· dopo t'ultima guerra aontro;la Turobia il gabinetto da V1~uua prese a. l suo esercato "'· Meolre l?rega e~ balle una gl!erra saQra 1• l'eserOI!Q ube strofe, 11 ae1g10 attende r.noora obe le· lettanll sono, mvero, 1 prfZZI det fru· non comprende cbe u 11 parte della ed preJcouparsene seriamente !a questi vita, a p~el{are per le a mme ~~ combatte pel dovere, combllte per sue oiltadinallze oattoliuba trovino mento (e la probablllta u'è cb e buoni Serbia d'un tempo. Net medioevo, essa ultimi tempi, tantocbè scateno l'attuale !dali morti, d oa~d~~~le man~~ ano e l'affermazione di Dio. l'esercito che un'espressione d1 poesia e d1 ardore BI mantengono anche nella prossima fu p.ù volle estesa di quel cb e non immane guersa europea .... n sai11to aa soldati vm. Non.g l stanno oombdte er salvare : tooolut e li degna degli eventi. campagna). per non pensare ad esteo· sia oggidì. Stefano Doucban, il più va- Sebbane la Serbia sia un paese eseu· nque a cuore solo le armi ohe bnn altari dell~ p!ltria compie un~ for!a Lo stesso cardinal Meroier oon ba derue 11 poù possalllle la coltivazione. loroso d~i suoi principi, che iuoalzò zialmente montagnoso, ess~ non . ba dato e son cadute, ma anche que e su eriore ct1 oaraià. M~ ved 11mo un saputo elevardi qui dal &ono minore ij1sogna rioonna~ere, però, che io la d1naslia serba all'apogAO della sua per principali fronllere che fiumi o e. aloora, OO.DIInuar.o val.oro~a~e~~~e alt~o puoto foodamenlale deita lettera dei sermoni domenicali. NoJ c'è nella generale si guarda quasi unicamente potenza, r•u'hi aoltò il suo scettro, oltre torrenti. li Danubio e la Sau la seriVO geral 0 :entro ne milO6 e mi 1'0 del ~eroier il punto fora l cb e ba su, sua voce il piaoto delle oalledrah al frumeoLO, senu leuere ooalo anche la Seraia propriamente detta, la Ma· parano al nord dalla l'raasilvania e soldalo · e muore ODn ar . scitato daea~sslooi mag~wr1 . Come ai abballute, il fremito delt'!ln.ma. rell· dell'avena il da .oui prezzo è andato oedonia, I'Epiro, l'Albania e la Bosnia. dalla Slavonia; la Drina, all'oveal per 1:1 ~alve~za d:lla pat;~i~ee debbono comportare 1 CILiadìni che non giosa catp~etata nel suo1 saarar1 ptù aumentando di pari paeso oon quello Nel 1347 SI fecero proolamase a U;kub dalla Bosnia ; od il Timok all'est dalla 1goo 000011 !~ ~' ~on sar b~n 1· maartiri com!)~ttouo 1 belgi cbe soo r•maat1 reoondot1. Una. aol11 .leltoe u:osu ora· del frumento e con probabilità di ul· imperatone dei so~rbi e dai greci. Bulgar.ia. oondo. 1 erole:, pero m l· s&lvi nella 'vita, ~e 110n n~!fil averi e toria quando 11 car.dlnale. dalla carne· teriori auw' nti. L~ avena no~ gode ge: I serbi hanno conservato il ricordo Un potente aftlu~nte del Danubio, tetlan• sono11 11moru ;~nlld~p~~~~ec!'r~ cbe oggi si trovano di faltò ad arl!lar ijoana bellfll leva gh ooola1 al orooaUaso neralmemente molte sunp11Ue fr" g11 delle glor'e ·passate nei loro canti na1 4 0 la Morava, cba riceve, essa medesima, na dafeaa be 11 1· si 111 loro patria ma a dover soggia,. vestito di sangue ed esclama obe ~ agricoltori; è oouside•·ala io fati!, più ~ionali, Glorie beo efllmere cbe .dove· innumerevoli corsi d'acqua, bagn~ 11 " 8u 1 llol, ~a av{à 16 0 lor~~è ~ :a:f:u~ata ~; oere al dominio 'straniero 1 Come deb. legg~ orialiana _obegli uo.mini debbono che altro, quale una coltivaziOne di vano pagare a ·caro prezzo durante da nord ~ s~d. Fra questi tlum~ ~~ne ~D 1? pe 1 · ohe dà la vita bono comportarsi eni davanti all'op. potfrlre e mol'lre ~ome Il Or1sto h11 ripiego e come tale trascurata. Easa Ire secoli di dura oppressione mus- epaese questi to•·renu, sa ergono catene dt ute el am~aa co u• pressione? Dopo aver invitato il suo sofferto ed è morto. è, come ben va dtsse, la c Cenerentola., aulmana. 11 monti calcarei, la cui altezza media r ,quelli obe 0 ma .• to ca !tale delta gregge a non lamentarsi più, a nutrir Ma 'luando · Il cardinale vuoi far delle oojture! - Perobè ~ - Percbè Nel 1690, p 1r sfuggire al giogo luNo raggiunge ua migliaio di metri. l~ q~allo La vallata della Morava offre una 8 011urdlg~~ Mer~er: la giU· nell'animo UDII fortezza èsamplare, credere ~ha il nsgello abbattutosi sul dà poco l - Si dice. - E perohè dà quarantamila famiglie serba andarono del atrioltismo soggiungere leatualmeote: c lo non va ~elgio è alato pruvoo.sto aoobe dalle poco t - D.JmMdlamo no1 ~ Perc~è a stabilirsi a Banato ed in Slavonia, strada ape1h, dal D11nubio sioo allo ·era " 0 ·8 1 :llcazionel ~d ~ ::t'patriOtriamo belga, domando di rinunciare a? alouoa delle moeservanz_e religiose obe al Bllgio appuu~o. si trascuri\ t S9mbra un car· su terre che loro ooocesse l'imperatore provincie meridionali della Serbia. La ~ specla m d" 1 · fazioni si inde· vostre speranze patriottaohe. Al ooo. doveva esp1are e domanda; « D11e, 11 colo VIZioso da fare 11 palo ooa quel- Leopoldo. Quesli emigrali oontribnirono cillà di Krouocbeva11, che tu un tempo, Ile gao razza trar1o, coO§Hlero come uu obbllgJ del livello II!Orale e religiaao del {IlleSe l'alt_ro; Se s111 uuo prima l'uovo o la a propagandare il mondo serbo, e durante l'epoca gloriosa, la oaptlale 10 era \' ~i ':. 11ne e lVII . ~~;uer:a~re in\'eoe ba subita· Jll,io ninislero paelorale precisare 1 vo· cresceva di par;l passo oon la sua pro. gallina! . , . più tardi a emancipare la Serhia, fa· dell'impero serbo, oooupa io una posiuanzt alli.DV ·' Bisogna convenire ohe aH avea~. BI cendo plrvonire ai loro fratelli. insorti zione pienameute centrale, uoa conca 0 della atrla siri doveri di o"ecieuza d1 fronte 141 sparit4 eaooom•t~a ~ 0Jme BI osserva· ~~~~t acqulstat~u::e ·~:'lotte e fum i potere o~e ba invaso il nostro suqlo e vano il riposo festivo, l'assistenza alle destinano quadi sewpr~ 1 p~_5gaor1 contro g ogo oltomano, arma e soa· della Morava serba, presso la gola di 11 ~ tacere 1'l biso 00 di dadi· cbe momeolanearneute ne ocoupa la messe 111 dome~i~a, il rispetto al ma· terreai, sia per natura obe per lavo: corsi di ogui natura. St11lac, dove si trova la contlueaz.1 dei seo•'• ha aentlto alla gsalute della maggior parte. Queslo potere non è trimouio, le leggi ~e\la .moralità l• oi razio<te, t~ascurtludo auottre· quali! In tal mJdo le provincie meridionali due bracai della Morava. Là alture 81 : cobbml_plel~:e~~:a è questa ;patria l'autorità legittima e, per conseguenza, sembra ohe egli dammu1saa e la ,lrll· laute anlea!paz•anl da so!laoze ferllhzl dell'Austria Uogberia rimasero e sono <lirooat!lnti sono completamente brulle 1011 6 a pu.1 : 11· rovvi- nell'intimo dell'animo, voi non gli do· ged1a belga e se stesso. Siamo qU\ al zaoli cba SI uaano per 11 frumento. popolate di serbi sparsi sugli artluenti e mostrl\DO !a nuda roccia. 8• i CUI belgi ~ono 6~~: . r~grdati 1 vele nè stima, uè fedeltà, nè obbe· tono del piccolo predicatore, non del Perciò l'avena dà poco. Sa trallata del Danubio, mentre un terso soltanto Ma, a poca distanza, le mo~atagne si Lentet .eJ_ ~~ec~~ardin~le Maraier dienza. L'un10<i polare legittilllO nel rivendio11tore allpasionato e nemmeno bene, aoohe l'avena dà molto ~i p.ù, di es~i costituisce la Serbia, propria· ricoprono di ver.de e attorno a Kran· 11 pa r1a01 • 1 1 ne d'io B~lgio è quello del nostro re, del suo del filosofo t0m1sla. h questa psrte oertarnaole quaoto, ae non piÙ del m~nte della. li resto ~ ano~rpora!o gujvacz, obe fu essa pure, un momento, 11~'~ è ~ ( un.1 'fg ob:r':bllano 1~ governo dei rappre•entanli della DII· la pastorale non ha alouu v11lore, nem· trumeato marzuolo. R1tent11mo. quindi nell'Imparo austro uug~raco •. L/dsf~1a capitale del p1ocolo stato serbo, sa 18~ 1~01~, ::S \~~o~ era loro rap· zlone, E'isO solo è per noi l'autorlt~, weno il documento apologetico. Per, ohe nelle proa~lme sewiae convenga nDn lardò a vedere 1 per1oo l e 'e- estende la 'refllODe delle tilr~stu, 111 __;.....;.._-. del cardinale MERCIER. l pur~ l'lsolain~nto,. Notizie dal Friuli sollt~n!o f ° Avena o marzuolo L.A SERBl.A E l SERBI ;li l .l l l ' ' l cr anaca c,.,t ad l.na IL PAESE ~~.o~:~~:f~·qc:a~ ~o~o. ri,~gi~~~~~~~ :r~~ ~~~ ~~~~~~· ~0~~.bèpi~ta~~~~~ r::!.ili l "movani fi~loratori " .... j della libertà ai tempi dei turchi. 1' iodipeodenza, di oui essa rliede In un'epoca poco lontana, la Serbia segnale nel IS96, la trasfonrb in un fu una delle contrade più bos~ose cumulo di roviae e di aeaeri, Policbar· A UDINE ~Europ~ Imm~~ furo~e~ qu~cle w~~~v~~~~d~D~nhloed~~ ~-~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ oor?navaoo lut.te lo sue montagne. Ua Morava, dove furono firmati parecchi Oon tutt~ la nostra simpatia aooo 8 antico proverbiO se~bo paragonava ad tratlali importanti, h' pure sub'to la ~r~~~ant~ r~trO~[~Dft erl·[al~ ~v~lato bre u. • riuscì ottimamente Rill per gliamo l' idAil della istituzione in Udine un omicidio il taglio di un albero. influenza ooeldeotale. num~ro di intervenuti e per autorevoli di una Sezione della mondiale I$SOOilll· DiBgraziatamente questo proverbio L'apertura di strade e la costruzione adesiOni coma per s~rietll ~i discus· zione giovanile dei Giovani Esploratori. l<Oil· hà prù alcun valore, ed il disbo· di ferrovie dell'Interno della Serbia Aiooe. Porge vive grazie agli egrell 1 Prima di tutto essa ba una alta si· scamen:o ha portato SUII!I Serbia la banDo f~tto penetrare la civiltll ed il Relatori di quel convegno dolt prof. ~tniflcaziooe nei tempi che la patria siccità, le inondazioni e la scomparsa, progresqo nello provincie pii! remote. Giuo Volpi·Ghirartlioi a direi!. d1dat. ~Uraversll: che cioè, nella radunata in certe looalilà, di ogni vegetazione. - Nlacb, sulla Nis•ava, aftluente Il comm. Casasola e don Ostuzzi in conflitto Antonio Rieppi. di tutte le forze del paesi', anabe la .Ordinanze recenli hanno tuuavia della Mora va, è in via d'evoluzione. • Dice poi che la Presidenz~, come ~ioventù sente il bisogno di cementarsi poatò un termine alla devastl\zione EsSl è l& seco11da città dalla Serbia, .Alla Pl'egiatissima Direzione gere o spiegare nn ordino ciel 'nostro Ar- da incarioo avuto d!llla Commissione 111 un solo volere, per essere prepa· del suòlo ed alcune r~gioni cominciano ed aspira al compilo di capitai~, poi· de • Il Paese • civesroovo cae, inveee, sa beni'>t•imo '!nello si ?r.ourò. P.ercbè anche quest'ano~ rata domani alle prove a cui la patria l rlboscamento. L'unico vantaggio, obè Belgrado è troppo esposta1 come UDJN.El che fa, e non ha bi~ogno dei consigli di •emssero IStitUiti presso le R. SouoiP la lnv1tas~e; par proclamare oggi i !l portato dalla diminuzione della zona lo hanno dimostrato i re<l9nti avvenì. nessuno e tli nessuna inspirazione, eccetto Normali della provincia dai oorai li· fao~ia al!'h imbelli che ai P,alpili della forestale fu la. scomparsa degli orsi, menti, al colpi dell'Austria. A Niscb, Spero dt vero cuore che a co1esta Pro· naturalmente la Divina heri d'illiPne &ntialooolioa per gli al· ns~tono latera, r•spoudono 1 cuori ge• del lupi, dei cingbiali,.eoc., obe pullu· infatti, fu· subito trasportata dopo lo giatiss_i~a n. irezione.' non r.iesc.ira.' d. 'sca.ro 0 p~rchè don Oatnz;,i nel giornale 9 il lievi maestri. · cerosi dei fZiovaui friulani. - E il lttvano nelle foreste ed erano il terrore scoppio dell'att.uale ""Uerra, la capitale accog1tere 1a voce dt un mod~sto' shcerdot.e, signor Zorzi .nella sua letter,• 11011 s't vanPresso la R . 'v S•u o~ 1 NOl"ma 1e , (l l' '. s mollo degli Elp'or•torJ· è·• S'i • " • pre·• dogli allevatori e dei contadini. provvisoria della Serbia e la sede del o11•. è •Jostretto a non palesare l'és~eré ·suo tnrono .di obbedire all'ord'tna..orc't•~s·ovt'le? , Pietro al Na•iso"e 1' l bb 'à parato . . . • • oorso A e gl • I serbi sono di bella statura, robu· suo ~overno. 1 ll d ·~c prtnc1p10, presso la R, Scuols Normale Sembr11 poi dovdroea e sanll queata • • ti e vigr,roai, d'aspetto flero e mar• _[_;.______________ per ".0~ esporsi a e veu ett·J di qud lupi Mi si conoetJa .oarit>tevole venia "' mi di U~ioe avrll principio quanto prima semin~gionn di saotimenti' di solid'a· ziale. La loro origina slaH\ appare rapam evastanti h ,greggia di cui parla t>roluugo alquanto.... e presso quella di Sacile si •pera di rieti\ e di frate'lanza fra tutta l'uma· aeila capigliatura abboodante e rara· San Paolo, e non ''olendosi motte,ra in ·Ìl.comm. Casasola, in una sed 1tta del poter fare ~ltrett~nto mediante l'ap- ?ità quali so~ò. quelli à cui al ispira menta nera, i bafd be11 forniti, il naso · ' nrto .~on quei sepol<Jl'i inabia~eati, ?alanti gruppo consigliare cattolico, aveva proposto poggio deli'E~regio Direttore di quel· 11 nuovo sod~IJZIO internazionale, meotre diritto e gli zigomi un po' sporgeotl. sotto .'1. marmo 1l ~.uzzo e 11 pntnclume, di pras,ntnre ll<l'iltterpellanza alla Giunto, l' htilulo. il simbolico ulivo educato pur con Le donne, senza essere b Ile, banno 1da San Vito al Tagliam. rles"''.ttt da Nostre _S•guore G. su.. ·. . •ilìne dt P'otestaro contro !'inter~ento ·del Passando a_ : 3 0 ouoetto il c n. 811 • ~~.o t? !Hnor~ ali~ P'ao del mondo, ililineame.nti gradevoli. Esse portanoviep'S · 'b' · · ".. tr1s11sce • più rara::nenle l'antico oo~tume naz'O· :FallimentG crtvo .~er_,segmra. un "mvmm Ile ~m- Op!lltlnè olia cerimo,;in gtribaldina: E .per tJRtella comuoioa di aver preso in . dalle 1n.lme ra d.IO'l pero h~" naie,· consistente In una veste ross•, Il presidente del Tribunale di Por· pulso dell antmo mio dt sacerdote· e rh tta· avvalorare la sua proposta, il comm. Ca- esame uo libro ottimo per la propa· •sln non si abbavenno di ungua • bano sdegnato dall' austriacantismo del 1 ù' h t' 'ganda antialcoolica adottato in molte limano. Ma sopr.s tutto è bello e grande · ricoprente la camicletta ricamata e deoone con sentenza 21 mese voi genie . , . ·. saso a tsso c e a1e mt·"pellanza trovava · s· d ab e i ~·ova~i se"uaci del nu:,vo 1•8 •1•• d guarnita di zeccbini, oon un piccolo ba pronunciato il fallimento di Bombm gto:n•1e 11 Gto~·~to, ohe, 81 " dett•J per la sUl ragione logica, in un'altra interpel- souo1e e11 a V.IZZera e 110 ua una tulo siano <1dUc!t'i nello st.es10 tempo 10 fez, posto coli d 1 slnvnltu~a •u\ o!pc. Demetl'IO di Ginlio, esercente panificio ~nmden_te, trovaat _aperto contrasto con lunza Jll'8sentata in ìrascorso e cioé er 1·1 ditta fraooese. Pl'opone che la com sd amore A 11 servire la p!trit. ID tutte le oittà, le donne tendono in Sao Vllo• oommaodo giudice 1'avv · tl penstero dt S.-E. tl nostro amato Arei. manca·t ' m · tetven . to de11 a Gmnta . ' P missione di ott~nero ·l per· a1. funerali messo pers'mteressi la traduzione, 111. rlstllmpa Nè c'è CJntraldiziooe tra· i due con· di l'io x Ma la logica 110 · t'1 e le eventuali mo1iftcu·oni e poi cer· celli: o'é la IO;rica del cuore umaot', viepp;ù ad adottare le nostre mode s1gnor Rossi e curatore l'avvocato vescovo. occ.identali, e sopratotto le mode pa· G1rolaruo Francescbinis. Il clero friulano, nell• sua grande mag· · • ' . . ' ~ plaoe a oer b' d' ~ 1 .• c'è la IO-'•O! del quasi oonipre•eute . prstt elle rwordano come tl Poeta guelfo c t l •ar o auottt~re nel!~ nostre " • r1g10e. . da Cividale gioranza, è di italiani e ben patriottici disse che il diavolo è luico. P. ur troppo scuole. ouoro materno, chd proliga tanto 1 serbi. sono coraggiosi e bravi. Essi sentimenti' e d0 1 t · sffetto al pdmogenilo quanto agl1' al'ri · ' orosamen e nrnas' colpito quindi. la pt•oposta del comm .. Casa"ola La ' h anno d •mostrato ne li' ull1ma guerra Vegllonlsslmo di benelicenza · d ·d - a · t , non b proposta vieoe discu~sa e s1' dolla oidiata. ' ed in quella attuale, di quale eroismo quan o VJ a ' 1 roma o assumere le difese venne approvata, poichiì ad esHa si oppose sta Jlisod di nomiD!Ire un~ sotlo CO· Sono le ma1ri soàtura•e che hanoo sono capaci. Hanoo una prudQnza BO· Oggt sera al «Ristori l> seguirà il di quegli èhe Dodesto giornale, noti aspro don Ostuzzi, il tJ<ulo P'>' ·~eta vo'"to e ~issiooe compost" dai sigg. cav. Bat 'l l . ~ Veguooissimo dt beoeflcenza s favore !in g· h' . ~ ustella p f ·•v 1 · G"' d'101. ' pu ~1•10 nero; ~ono i cuo~i piooini speltoee, ma sono onesti e degni di del giardino infanlile e del disoccupati . guag 10' ..cdmmaF 11 « rmnegato ita- poi rimaugiato le onoranze 11 Mazzini e per F'r h ro ~è tOdPI· ulrar e m.o e le menti oo•t~ eb1 non BlDilO io sè 0100 on •uiclqtti. fede, qualilllassai rara pres&o i semi Per i colpiti dal terremoto 1tano •, e esser8 il più palese tlifensor·a dt' dolt· •1-· 1 ··. uc pen~u 8 u 1 1a propocla e ri• vedere e nutr.re 1'l seot'tmen•o che ~I G ù . . "- ferieoa io. merito. • orientali ..H anno i\ rispetto della pa· • es • non 80 "''010 t a·;o a frustate, dutli, dice di essere un grande patriotta aobracai11 l'uoi vecso intero e il senU· La GIUnta Municipale, Ira l'altro, 1· mer·cant1· dal t · ? La Oo_mmi~sione stanzia qu Ddi un ] l• da t Il, e al co 081'd erano 1Utt'1 come rom , L d arnpto . italiano, quasi simile a carb)naro. 'ondo dJ L. "OO per •cqu.'•to dJ' alcune mento o be si concentra nel piccolo 1111 daali eguali. Fra essi non vi sono nella sua ullima seduta, .ormò 11 co· o scopo i 'Jnesta mia è 11 d' 'l' 1 '' " ~ • lembl di terra sanra alla nostra v·•·•a "' milato pro terremotati. , ' que 0 1 ra i comm. C;sasol& e il don Ostuzzi serie dJ dispositiv~ di sog»etlo anli ~ • nobili. fare conoscere al pubblico, il dispiacere vi. fu. vivace dissenso, il qua:le determino' alcoolico d&ado ioc1ri,:o alol• Pres·l· e alla nostra morte. Il serbo è bravo e pacifico. Tuttavia d<>.' S<>c'le pr0 vat0 d a not· sacerd0 t·1> per le bugie ' Beo v~n ~ ano d1 1oq ue ,· « G'o 1 V!IDI· E · l' "" w l dette il presidente della Banca Cattolica, cav. deoza di scegliere q<Jclie chamcrederà non, lo si deve far sembrare più perdagli organi t t' · d · d sploralori • a lenere aoaesa .la sacra fetto di quel cbe lo sia in realtà. Vi i'llerca&o del grano rappresen an lVI s1 p;rtito ì\Iartinuzzi .a dare le sua dimissioni da ~on- piu a atte teoeodo <:onta della racco- lampad~ dell'amore fra i popoli,· Il di· sono ·regioni, nelle qullli vivono lonAnche ieri ìt mercato dei grani clericale, per iscus.re l'us,enza dalla cari- sigliere dol Comune, non volendo che lo manduione fatta dal sar. do•t Pagani v_ulgare la religione del progresso pa· t&ne certe borgate selvagge, ignoranti precedelte regolarmente e nella mas- monia cittadina per i volontari garibaldini screzio potesso ri percuoter.i sugli affari cbe in qualche serie siano comprese clft<:o, del lavoro 90lidale, del h mutua e superstiziose. L'istruzione vi fa lenti 81 ma tranquilhtll. · caduti in Francia. della Banca, eui tutti i consiglieri cattolici delle dispositive <tbe pòrtiOo dei dati tolleran1a, del r.ealproco rispetto; progressi. Olò è. dovuto opecialmente alle solite Venne, dagli organi rappresentativi dal del Comune sono, pm· vie diverse, intoJreg. ~~st::!icpi r~~i~:i~:eei nll'alcooltsmo nella bene si l\dd1slrioo io una ita'iln& di· Le vecolliè comunità famigliari par pre!11az1oui del nostro egregio sindaco noBtro partito, messa, con pochi snrupoli, sa ti. sciplina br OH e in IU!>Ire, a < b\8t.a· e il possesso del suolo si sooo cooser- eu. A.olonio Z~ncarano e al lodevole mano all•1 spma dalle bugie. E ne disòero i\Ii perdoni, codesta Pregiatissima HedaVengono oomin~ti revisori dai conti: 11 sè e a<\ e~sere uti i allrui •; in!i, vale in Serbi t. Io determinale regioni dtsioteressamenlo del commerolaoli tante e tante ..... Che Iùd.io, nel grande zione, se mi souo alquanto prolungato. ì\Ia Il' coane. avv. Viuoenzo Casasola ed pertanto, com6 proruettooo, imparino » d'susisteva ta:e e "'"'"· Oarlo Bavilacqus e Guaroerio convegno dalla valle di Josafat, possa es- con 1" presen te, mt· sono anche a 11 eggerito, 11rtferiseooo m Fruoh, i qualiIli sod!lta stante .pe~s•o a imlt11re i coado~i dell~ anioni l'anlica l . «l radruga l ee in merito C01to consuo· qu~ae ~!•;geeva ~~b,:x'ep~~~;~ge queste ~e:;~~o!u'!~:~~~a ~~e ~~i!ìm:ot~e~ogg sera misericordioso con loro ! si che po•so, assieme a San Paolo, dire: livo dell'anDe 1914• Il b.laocio si ~~ ~~earr~~ : d~ :~~:;~e~;d;"lo~=~~~~~;i, comunità e la Skupohtina, nelle sue per ettolllro al dle.otto del prezzo cbe Ah ciò che maggiormente ci ha sde· bonJ<rn cert'""'" cariavi, corsum consum. cbius~ con Ull toJ~Ie entrate Lire di portatori, d1 guide, di seultnellil; 5149 6 4, uscite L. 19.25 23, oioè con un eserai.tq dtJg. no di. quello comb&tteDt~, deliberazioni, rispetta sempre il prin· viene praticalo eu1 mercati dei comuni gqati, fu che quelle bugie erano per na- mavi, (idem 881·vavi. cipio alavo della proprietà oomuo~ VIcini. scondere nn ordma del nostro Arcivescovo, Accolga, codesta l'r~giatiasima Redazione una .rimanenza ~ella ll.l L. 3224 41. degno dJ 0 ~ 01 lod~, c!rn 111 cuore , di che _aveva proibito l'intervento alla .oeri~.le mie più sentite finezze,· nol mentre Il seg etario da quindi lettura della chiunque &mi 'agiovenlù «ammirabile della terra. Dal resto, i governanti della Serbi& vedono,. con ragione, in Roveredo in Piano moma. . ·1 oolgo roccasione per. me prot.·essa.r.meLe., lettera con la quale l'ing. Lui~ i Pf~ fio e ali~ lacrime •· tale maniera di collettività agricola, Per i eolpUl dal terremoto Ci parve clll do11 Ostuzzi e il oigno.r. servitore . , _ .. .. _ .r~se~oa le. sue u•m.tssiom d11 me'lllJro /,-------------~--· un a.ezzo per rimediare al tlagello dal Domenica 31 .corr. alle oi'e 13.30 ZJrzi, presidente dell'Operaia c,ttolic~, De.mo Obb.mo U.mo della CommJ.sBIOne causa trasloco. • pauperismo, chJ afll'gge tutti i paesi s~gwrà .una passeggiata dJ bencllc~nza oo11le Jor·o souse, volessero quasi cor~es--. don(:.-........ J . La,Oommlss·oo~, In vista che l'egre[fO[~ ~~~ balcanici. pro terremotall. g10 mgeg!lere fra uon molto rllornerà Le fonti della ricchezza .Iella ·serbia, Alle 19.30 nella sala teatrale delle f A · 8 r .1 . ID Friuli, dellber" ù1 ooo aooeltare iD cui l'industria non ba ancora pr<HO N. G. R "Vis e Vlslus, VÌ sarà " ua e a OIDIDISSIODe pro • nton~o d lstet a, avv. Federtco le sue dimiSSiOni e incarica il aegre'· , . JFedrlgo·PerlBUtll, oowm. a_vv. VJtJoenzo_ tarlo_ di co'IIuu.lc&rd !Il sia, Pe• que•t• Piede o lo slruLtameolo ..ooiu:lizioso del rapprellttlltazione drammatica. o l d G b l p .. • •• sottosuolo m10erale appella oomiDola, Vi prenderà pure parte la locale [08 IO [00 ISIDO asa. 80 a,. st~c. 00 • r1e 6 : aga n~, dec1s1one in. sJeme alle più sentite . . doti. prot. ~•no Volpi Gb1~ard1n1, m.o grazie per i'oper& da Lei iprestah sono, come nella Bosnia, la coltiva- Sùoietà FllarmonuJa. ZIOillil dei cereali e 'allevamento del Raocoglieranno le oblasioni durante Ieri alle ore 14, dtetro InVIto della EnriCO Fruoh e m o Luigi Bonaunt finora esprimendogli la sper,.nza di maiali, che, prima .dello scoppio del· la passeggiata l cowponenti del comi· PresJdeoza, .s'è rJunua Della Salii delle' seg~etariO. . . . . . averlo quooto prima nuovamente p re· al Teatl'o Soelale - U<llne l'attuale gu~rra si spedtvaoo a mi· tato c Pro l:toveredo ,., l giUnasti della OommJB&JODI presso la .. DaputuiOne SI scu•ò d•, non poler JntervetJire Il iiOJO. compagno di lavoro. gliaia in Austria ed in Germania. c Viu ed Vlstus" e del Olroolo sportivo ~rov. la Oommlsllloa_e prov. contro co rum, grand uff. ten. geo. Pasquale Dovendo.si poi discutere circa l' in· 1alcoohsmo per t;auare 11 seguente Oro. . Da uo secolo i serbi si soDo appli· c Libel'l e Fol'll ... ' . dentJIIII al Segretario della Commissione cati a far scomparire quanto poteva ricavato antlrlla favore dei terre· OrdiDe del gtorno · Dwbtaral!l aperla la seduta 11 Pre· questi ringrazia vivamente. la presi· 11 ricordare la antica do1J!Inazione otto· molati. I. Lellura del prCicesso verbale sideole inVIta Il Segretario· a d&r let· deoza di aver pensalo a ricompensare mana. . della preced~nte tornata. . tura del verbi\! e della ·precedente tor- il suo lavoro, ma .in ari te m 0 di· La loro cap:tale, Belgrado, ba per· --------------~- ~· OomuDicazJonJ della Pr~suìenza. naia _.:he Viene approyato. senu di· ohtara che, nella sua q~ahtà di Pmem- ~viJRJf [ONJOR~IIfNl·IONIJJ duto interameule il suo asp~tlo turon Nel Magazzino di Manifatture 3. Event~ah OJmunlcasiODI 0 pr_o. ~cusslooe.. . bro .della Commissione, egli non può L H L Il l\H l Il 11. d'una volta. Elsà è divenuta una oiltà in via Savorgnana N. 9 poste <lei 8 gg. Membri della Oommls· 1n mer1to al 11. oggetlo poslo all'or- aooeltare aloun compenso. . . :~~~~~:· aco:U~J~~O~II ~i!';~~pe~~a~~ "AL RISPARMIO, BIO!,eAcquisto di dispositive di sog· dine del giorno Il Presidente riferisce lo· s_eg?ìto a questa diobiarazioDi la Provvedetevi det CARTELLI di f d b p.r termino di locazione, reale stra getto aoualcoohoo. che per cura. della OommJ~stoue SI t1n· OommiFs·ooe delibera di 9laoziare per cui la legge imponè l'affissione nei ordinaria 5. Numwa del H.evisori dei conii. nero ID proviDoia alcune conferenze il bJlauow 1915 un tondo di L. !50 vostri esercizì, nè dt'mentt'cate .d!' atto poeto a pa1ante a s~lper e cas~ di slile europ•o. Lll ver.cb'a spianata, t 1 1 b b bb · d h d' dominante il o,nub.:·, tn cui l turchi 6. Dunirs~oni dell'IDg.LuigiPezper anlacoo•o e o e e ero esito so di· c e s,_weltera a .•sposizione del Se· 'st. l ETICHETTE h.. piantavano i pali, portanti alla som· traalooo ~facenttsslmo e obe _altre conferenze si gretarJO perchè egli possa ria. wpen· acqu.1 a• e. e < c e è miti\ leste reuJsu è c:pe. 111 di aiber. 7. Conto CO!lBUntivo dell'anno 1914. t~rnnoo qoaoto p~1m11. Cbe ltt P t· e~•- sare persona cbe lo a1u11 nel suo la· l· obbhgo dt apporre sulle bottiglie ombrosi ed i veocbi qu!Ut;eri, dalle di tutte le merci esistenti: Stotr. in· 8. lndeonilll al Segretario. denz~ appoggtò la doroan~a presentata voro. contenenti bevande alcooliche strade aaguste e tortu.e •, sono surro· ~ ~~~\: _::·~~~v~~i -d: ~::~~"__-A~~f~: 9. ~taropa delle RelazJOoJ tenute dai al R V•?e. Prefetlo. dJ Tolmezzo da Sl delibera inftoe di stampAre un • gati da magnidoi c boulevarda "· gamani -- Coperte -- Tenda eoc, sigg. Volvi·Obirardonl e ~leppl at. con· certa LUigi Gottardls GubJan dJ o~aro Dumero adegualo di copio delle Re la· Le altre città serba banno seguito oon fortissimi ribasai. Vei,!DO aniJalooohco di San GIOrgiO dJ per ap~lre ID deLlo paeije un bar an- zioni tenute d81 sigg. Volpi·Gilirardini I d't ' l fi 1 l'esempio dell11 capitale. Ch~bltz, sul1a INGR'illSSO LIBERO N(Jgaro. tìatoooilco e cbe la domanda vaoae e Rieppl al Oonvegno aotialooolioo di n ven a pres~o a. tpogra a Sa vB, si è lrMformata in oillll mo A louous oonuiziooi vendeai anche l!:rano presenti i sigg. co, Andrea accolta dal•a oompeleDte. autorità. Ol!e S. Giorg; o. d• N!l_garo per distribuirle ARTURO BOSETTI - Udine, Via dero"· e cosi pure s~mod•rew, obe gli scaffali, banohi, vetrine eéJ. Oarattl presidente, prof. cav. uff. Fran- Il Oonvegno med•co-magJslrale tenutosi a scopo dJ prop-aganda. Prefettura noi chiamiamo Somen'lr'a. Q 1est' ulti· cesoo Acoordlnl VIce-presidente, cav. S4o GIOrgio d1 Nogaro 11 16 d1cemAlle ore 17 la seduta è tolta. · ___.___........,;;;;;;;;;;;;;;;........,;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;o; t n 1 r1 CHE COSA Cl SCRIVE UN SACERDOTE l fODft[ft 'rOYI"U[J•aiP 1 o Q. l' 6 ° 0 0 j ··Ro' 'ro . '"d l dU [ . . provmnale . . .. · t lAl l Sabato 6 febbraio t9f 5 fiftlftDf VffiUA [IUIUI[A Esercenti 1f l .f o LI·qui·da'Zl.ODe. 1 "'*"' r· APPEI)IDIOII: DBL ·<PAESH:• 144 toonello, ed ecco qua il s1gnor Mor· .....: ·Fuouo, griltò Mordau"'• fuolo sur ~a~:~:~o galoppo Il' no a truppa di ca·l [ODSIUIIO _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ldaunt obe lo reca m questo punto ad essi . Due o tre colpi di moact!etto p'rli· Dopo pochi istanti quella truppa Si riuoi giovedl ·alle ore 14, ·presso .A.:tlSSSANDllO J)'D'MAS è incaricato di tarto eseguire. " Mordaunt l mormorarono 1 qulittro rono senza altro etfdtto cba que lo di passava su li~ loro tea a, wntana d~ l·' la Deputazione provinciale, il Oonsiglio mostrare 1 f•JgglliVI obe voltavano l' immaginarsi che coloro oh~ cerca-~ Centrale pella Ct~ltedra Awbulante di amici scamb1aocosi uno sguardo. D'Artagnan aggraffò sulla tavola sani e sal vi l'angolo delia contrada. 1 vano era11o saparali d~lla grossezza Agricoltura. PresenU il cav: rag. Luigi cavalli stavano al luogo indicato, i della volta del ponte. tntto Il denaro cbe Porlbos ed egli Spezzetti, presidente della Deputazione , avevano perduto, e lo caooiò nella sua servi non ebbero che a getlar la Provinci,ale - il gr. uff. oomm. prof. briglia ai loro padroni, obe saltarono LXVII. loondra D. Peo<le, rapprese11tante del Goverqo seguito dei TRE :MOSOHETTIERI sa~oocoia, Athos ed Aramis si porla- 111 sella colla leggerezza di costumati -- il an. dott. Bertbod e il oav, doli rooo dietro d1 lui. Svanito lo strepito dei cavalli, d' Ar· G. Perus1ni, rappresentanti dell'asso. A quel movimento Mordaunt si ri· cavalieri. in(lizzare a bio una fervid• preghiera. voltare le carte le une dopo le altre - Ava.nli, dis$e d' Arlagnao; me- tagtJ&n usai dal po11te e diè a roh11rar oiazione Agraria Friulana - i &il(g •. D'Art~gnao o~pi essere g:uato il mo· Voltò un asso per sè ... aveva perduto .... volse, li riconobbe e mandò un grido nate gli sproni. la pianura, orientandosi più che fùs11e dott .. Liberale Oelotti - co. G. di mento, che 111tti erano a\ loro posto e Voltò uo re ..... -· Finalmente! disse di gioia selvaggia. Oorsero cosi seguendo d' Artagnan e possibile su L'lndra. I suoi tre amici Fraltma - avv. E. Linussa - coi Credo cbe siamo presi disse che non ai aspettava che la parola d' Artagnan. pigliando la via gJII tenuta nella gior lo seguirono ttoili, sicchè seguito un dolt. G. L. Maioardi - cav. uff. dou. finalmente, la qu~la dovJa servir di A quella parola il conte· d'Herbhy oommossos d'Artagnao agli amici. segnale. ai a1zarono. Portbos ia!\ietregg1ò d'un Non aocora rispose Portboe. - Oo naia, cioè dirigendoli verso la ,Scozia. l~ugo semtoircolo, si lasciarono alle D. Rubini, rappresentanti delle sezioni - il dott. l!:. Marobe\lano direttore Perdio! s~lamo d'Artagoan; altre passo: pugnali a spade luccicavano lonello, gridò Mordano, fate cico11dare 1t borgo nou aveva nè porte, nè mu- spaliQ ed a molta distanza la oiUII. - Stavolta,disaed'Artagnan quando della Oattedra. ve oti doppie perdute. Dn vero, Ma d'improvvigo la porta s'aperse, ed la vostra oamera: siete tradito. Que· raglia; uscirono dunque seaz11 d 1fft. colli\. Oioquanta pasas1 lontano dall'ti!· si credè lontano tanlo dalla c1ttà da Dopo varie· comunicazioni della Pre· capitano, aiete troppo fortunato e h Harriso~ comparve aulla soglia aO(Om· ati quattrò francesi t'11ggirono da New· poter cambiare it galoppo 1ool trotto, sideoza e deliberazioni d'ordiae inlerno faoaeoda non può andare. pagnato da un uomo ravvlluppato nel oastte, e vogliono senza dubbio rapire !ima casa, d' Artagnau Bi fermò - Fermi l dise'egli. - Oowe fermi f sta volla credo fermameme obe · tutto e amministrativo, si · prooedetle alla E trasse veuli ll.llre doppie. - Ua mantello. Dietro a lui vedevanei lucci· il re. Si arrestino. - Oh l giovinotto ultimo colpo, capitano, prosef(ui egli. care.. i mosohetti di cinque o sei sol- diade d'Artaguan sfoderando la spada. gr'ldava Portbos. Oorrll\mo 1nvéae a sìa perdulo, e cb~ miglior consiglio nomlua del Vice-Presidente. Riuscl Queste venti doppie sur un trallc di dali, Groslow si alzò vivamente, ver- Gli è un ordine pii! presto dato elle spron batLuto, vorrete d1re. - Ollibò, sarllbbe tor11arseue 10 Francia. Cbe eletto il graod'uff. D. Peoile. Il Direttore diede relazione d<~il'o· carla ... su l'ultimo. - Va per venti gognando di lasciarsi oogl erJ in mezzo eseguito. E desor.vendo intorno a sé rispose d'Artagn11.n. Stavolta oì inse- dite della mia proposta, Alhòs f No o Rlgiooevole p~ra svolta dalla Oaltedra nel 1914 doppie, disse Groslow. al vino 11 alle carte. Ma Harriaon Don un terribile mu\mello: In ritirata a· gUIUnllo. La.Mil:llOh uscir dal borgo vi pu ragionevole l e correre 4ìetro a 110i sulla strada d1 si, ma voi l'altro giorno pronunciaste che venne approvat11. Vennero pur~ E vollò due carte come al solito, gli badò, ed entrando nella ca:nera miei, io ritirata esolamo. un re per d'Artagoan, un asso per lui del re, seguito dal CIOmiJ'gno: In pari tempo aventosai verso la S11ozia ; quando li avremo visli a pas· uoa parola assai p il che ragionevole, approvati : il conto oonsuDtivo 1914 e Uo re, disse d' Artagnan, è buon - Oarlo Stuart, disa'egli, bo ordinato porla, rovesciò i due soldati che la sare t!1 galoppo noi terremo la strada uo~~o parolA nobile e gen~roaa. Noi il conio preventivo 1915. morremo qui. Vi ricorderò la voatra Veooe poi determinalo cbe il Oon· augurio; Maalrn Groslow, sogglunsr, dl condurvi a Londra sanza fermarci aualodivano prima cbe avessero tempo opposta. t'ooo distante correva un tlumicello parola ... Dobbiamo assistere a questa corso al posto di· titolare della Sezione nè giorno, nè noUe. Apparecobiatevi a di far fuoco. Athos ed Ar11mis ..lo se· badate al re. cui sovrastava un poute. D'Artagnao gran tragedia sino alla fine e non. ab· di 'l'olmezzo si chiuda, come era Hla· Oon lutto il predominio aopra sll partir subito. ·- E rta obi è venuto guirono. Porth~a tenne la aretroguar· ateaso aravi nella voce di d'Arlagnan quest'ordine 1 doilm&ndò .re Oarlo. - dia, e prima che soldati, uffl~iah, co· ooudussa il oaval a solto l'.,rao del tuodonare l'Inghilterra, se noo v~du· bilito, coi 31 genuaio e ai procedette u11a slrana vlbra~ione ohe fe' trasalire D1l ganerale Oromwdll, l')la_pose oolul lonello, avessero tempo di raooapez·· poate ; i suoi amioi gli t~nnero dietro. ton e lo sotogllmeQio, quale pure e i alla nomìoa della ùQmmislione giudi· · (Continua) oatrloe. Ìl suo compagno. Groslow oomino'ò a obe 3egulv~ H"~rlton. SI, .dl&le -Il oo· zare le idee, erano lulli aulla strada Dieci minuti dopo udirono aoooala.rel [entrale della [alfedra ADibDlaola -------~.;.::..;_~;;,;;.:..;_.;... • dO O V e n t a n nl P ' j IL PAESE - Psr i colpiti dal tsrrsmoto Seduta presidenziale lo niluppo ~eua rurioa Popolare nel 1914 Cella, Viale Duodo, Piazzale e Viale Venezia (finn al O~ilo,rio DiniP), Viale ~~l L•~ro, Vi\le BtRsi, V o& S. Otoiele, P<analo Oloppr, Obiavris e pui ritorno alla palestra •Jo G.nnaslict. Per la gara di Tiro a Segno due medaglie d'argento della Camera di (om. La Uamera da Gomwercio mise a disposizione del Comitato per la gara di Taro a Segco 11 favore dei terremoIdi, due medaglie d'argento. ,t,Url doul per la Gara dl Tiro Eccovi il primo elenco dol premi pervenuti alla Presidenza della Società di Tiro a Seguo per la gara di liro ohe avrll luogo nei giornt 7•e 14 feb. bra•o pro d!oneggiati del terremoto: oomm. Marco Volpe L 50 - iag. oav. Giovaom Sendresen L. 30 - ditta Gt· rolamo 'i' Aronco L. ~5 - Società di T,ro .a S~gno di Udine L. 100 - Angelo de Poli, due scudi in brorzo : l'Alsazia e la Lorena - Cassa di Ri· sparmto di Udine: Una medaglia d'oro grlllldlssima e pareaob'e medaglie d'ar· gento - Associazione Commercianti e industriali; uaa medaglia d'argenlo gra11de. La sottoscrizione "TAUBE, della So[ietà di rtro a Segno La passeggiata di domani Domani avrà luogo la grande pa~ Reggiata di beneficenza a favore dei colpili dal terremoto.11 comitato · org&niualore lnorerà ~llivamento aftlncbé •a pAsde,~glaiA possa frutL1tlot<re al masaimo. · L'itinerario d~l perèorso della pae· reggiata è j, seguente: Carro N l partenza d11 P azu V ,t torio Emanuele percorreudo V•a O~· vollr, Paolo Oanciaoi, Prazza 20 set· tembre, Piazza Garibaldi, V1a Graz· zano, A Maraogoni, della Cìsteroa, An· dreusz1, Rivls, Poseolle, Brenari, V1a del Sale, VIola, A l:\non, E. Valvassons, Piazza Mercatoveobio, Piazza Paolo Caociani R;alto e Palestra di Ginnastica. Oarro N. 2 Partenza da Piuza VIItorio Emanuele per Vlll Merc!ltovecçbio Barloliol, Pallad10, Mazzmi I. Marinooi Vtllalla, Superiore, Manltoa, L. Moro, T. De Ciaoi, Gamona, G. d'U lioe, Lìrllti, Piazza Umberto l. Porta Nuova, Butollni, Meroatovecchio, Vittorio Emanuele e Palestra di Gmnaslioa. Oarro N. 3 - Partenza da Piazza Vittorio Emanuele proseguendo via Manin, Palriaro~to, Missionari, do Mezzo. Berlaldra, R~o cbi, Treppo, Bersagl.o, PraochiUso, P.azule e Vtale Oividale, Tomadmr, ritorno in Praccqiuso, P1azza Umberto 1, Piazra Patriarcato, Prel'etlura, Lovaria e Palestra da Ginnasti Ja. Oarro ·N. 4. - Partenza da Piazzs V1ttor10 Emanuele per via della Posta, Aquileia, Via 1e St~ztone, Rom~, Cate rma Perootto, Nievo, Bernardo de Rubeis, 1'. C1oooì, D~nle, Carducci, Oavalotli, Cus igvJoco, Teatri, Savor· goaoa, Calzolai, Rauscedo e Palestra di Giooaslica Oarro N. 5 - per via deliA Posta e Oavallotti e Ronchi, Viale 23 marzo, piazzale e viale Palmanova (tino alla casa Anderlon•), via. della Ceroai,., via Palestro, Varese, Solferino, Melegnano, Marsala, V tale dulia Ferriera, Ptazzale 30 Gennaio 1915 · Domani alle ore 11 nei locali dell! Società Udinese di Ginnastica e Soller· ma, In via d~lla Posta avrà luogo l'f<nnuale MAduta dei PreaidAoti delle Società di Tiro a Segno della Provincia p~r trallare il seguente ordine del ginrno: l. Ammiaa'one di nuovA sooietà; 2. Propostll per l'iscrizione delle Sooit>là di T1r0 a Segno della Provinoin all' Unione Jtali11oa ; 3. Stabilir" Il tipo di bersaglio per il ca mpio nato federale ; 4. Slabllire quale società debba organizzare la Gsra federale nel correote anno. IDDO[Ui the volano so Rallleul ' Successori allo Ditta fJortetti A.rt.tt.t"o DfJ.tlll. TitJ. G. B. Cantarutti IJinNE- Plaw.za.Mercaeonuo"o- Telef. OG fteuozlanll IB Coloniali - filali di Cotone Canape, Uno, tana VENDITA OARTE DA GIUOCO GUIDO BUGGELLJ Direttore Jlardini .&ntonio, ger•nt• tfspon•al>il• [ompleto assortimento doi filati di Cotone. LloUeta della Mondiale Ca!a D-M -C e di tolti DII nlbums per lavori femminili della Biblioteca D-M-C Bardw~co Premiato Calzificio con la Massima Onorificenza M E D A G L l A D' O R O PREZZI FISSI- PBON'I'.Il (J Il ss Il Ben~IUDZB Lo Spettabile Consiglio d'Ammioi· strnione della Benemerita Cassa di Risparmio con recente sua deliberazione ba assegnalo nella ripartizione dell~ beo~tl~enz$ la cospicua somma di L .. 6700 a favore della Soci ela Protel-~ trice dell'lnfaozia. La Presidente dell'O. P. cosi prov- \91JA',-I'I' vidameole e largamente beneficata, a nome anobe del Consiglio, esprimef~lolbldill~ senai vivìssimi della piu profonda gratitudine in uuo 'i dovllli ringra· mia menti. @}esae:r!!là:J!S~~msmmsm®} ~ S!Jt~~!!. ç~~!:!:!'l'IMO ~ La Prepositura della Casa di Ricovero di Ud10e con viva riconoscenza . STABILIMENTO BACOLOGICO ringrazia la Benemerita Cassa di Risparmio di Udine cbe anche quest'anno volle soccorrere il Pio lHIItnto l• VITTORIO VENETO con filiali col cospicuo dono di L. 2500 a mezzo MllGGIOHil del quale soltanto sarà possibile di In MON'I'IlCCHIO (l'icenzo) conservare il numern attu•le dei suoi e 'l'llHl'IIINE di CllltOUE ricoverati cbe soprra di venti quello preflssato e comportalo dal suo bilancio. Eoco la terza lista delle oblaziool incassate a favore dei danneggiali dal terremoto: Cassa Risparmio di UJine L. 3000,Francesco R\ssali • 0,60 Mestrooi Lui!{i 100,Fam. Conii Florio ,. 250,doti. Em1l1o e Roswa M is • 50,Massoueria Udinese • 300,Comm. Domenwo Peoile • . 100,La Presidenza della Società per oav. Francesco Braida » 200,- l'Asilo Notturno, a nome dell'mtero M. Paolo di Colloredo Mele ,. 100,- Consiglio, col p1ù grato animo riogra· Totale L. 4100,60 zia vivamente ta benemerita Cassa dì Precedente • 2612,- Risparmio da UJine per 11 generoso sussidio' annuale di L. 250 in q•Jesti ToLale generale L. 6712,60 ~tioroi deliberato a favore di delta Istiluz:ooe. ro . rore H l ~ l ·l l ~ l ~liJ t"' ~ Dottor V. COSTANTINI ·" lll.o'I'UlCE ONOIUFICill\'ZE Medaglia d'oro all'Esposizione di Padova ~ t11J1 i l i ., ",- , ~ 1· l,,. llppareoment eomp et . per ..•alaz • • llrredamento negozi sewpo•e pa•onU JB W tl'fiJ ->- lldine, Grazzano, Via Antonio Andreozi l!l'. 2 Telefono 96 _ _ . (dietro la chiesa di S. Giorgio) Telefono 96 ~~ LJ jlj, IIJ e di Udine del 1003. - • Meùaglia d'oro .~t_,.,____._ ffillti\1 ~ti\lliYil. IO!'Illl'ffllll ti\1 IO!i!OlJ(jj\llll""ll p w"t, e DUE Gi\ANDI l'REMI nllln M• stra dei ~~ ""+..----.- W'"ijj~I:III<QIIijjil:iolj)jj 111111 4H1 W'"WJI:ilflj)jj 111111 --o+ confezionaturi Hemo ui }!Jlano 19LG. Oill.tiil1iJ~V'Ii•~*'*~ Acourata e speciale coof~ziooe di: 115!1 Biagiallo Oro Chinese sferico cellulare. l,o Incrocio Bianco Giallo Chin€se sfe· rico cellulare. l. o Incrocio Bianco. Giallo Giapponese Stabilimento-Metallurgico OC'llnlal'e. Quello cbe si può affermare è c e r - , - - - - - - - - - - - - - - - . , Poligiallo speciale cellulare. rooviocimeoto dell'uttiruo ' [ !signori Fratelli Co. De !li'Unùis genfunzlooamer,to della cumoa. o~~D tilmenle si pro•two a ncevere in Udine Tra 1 vis1tator1 i quali seppero aplo commissioni. prezzare l'util•tà della Ouclo" ed 11 suo funz·oounento si notò pure r1 Pre· fetto comm. Luzzatlo, il quale in segno f~bbraio di éod<lisfazione las01ò lire 100. Il patrimonio della Cucina coocbiude la lunga 11 cbìara re'az•noe, al 31 iliU HIJ v~fillft L H ~ H oembre 1914 ammonta Il L. 24tl43 31, importo lutto reslizzabile al 100 per al Teatro Soel" 1" · Udiue Concessionari esclusivi 100. della· Pubblicità sui seguenti giornali Nel !91 l fJrono co1surnate 663 255 T' S Ancona - Nuovo Comer~. raZ'ODIIO confronto dt 4118 400 det 1913 IrO a egno Bari - Gazzettino delle Puglie. Dunque u11 c (llus • di .61855 raz1oni Doman1 il poligono di Porta Venezia Bergamo - Gazzetta - Raasegna. Vennero iutl~e approvati la relazione resterà aperto ai soci dalle 14 alle 16 Bologna - Giornale del Mallino 8d ·il conto oonsuouvo. per eseroalaziooi libere. Resto del Carlino - Avvenire. Il consiglio rlconfermòJunanima.neole Cagliari - Unione Sarda. Catania - Corriere di Catania - La a presideute della Cucma Popolare 11 signor Luigi Conii cbe da parecchi anni TEATRI CINE Sicilia - Azione. ne regga le èortl con un'ioataocabile Como - La Pl'oviocia - Ordine. Cuneo - Seolinella delle Alpi. attività non venendo mai meno a Ila sua opera lOdefem in pro <li lulte le Teatro SOCiale . ll'aensa - Il Lamone. manifeatszion1 di bsn~flcenza cbe av· Qaesta sera e domani si rappresen· Ferrara - Gazzetta Ferrarese . . tedi 11 dramms sensazionale polizie· Provin:ia di Ferrsrn -- Rivista. vengono nell~ nostra c~Uà. . Furono rtcontermall 1 drret1or1 st- soo: Nelly ovvero il Romanzo della Fina/manna - Ligustico. go ori Gtovaooi Bisnltini e L_uiga ~pou- fioraia di Jl'ranco{orte. Poderoso sog- Firenze - Nazione -Il Nuovo Gior· gbl~. A revt_sort ~el cooll1sl~oor1 cav. gallo drammalluo 10 4 alli cbe rivela naie. Eor1oo Brum el 11 co. csv. O:az10 de volgari perfidia e nobiltà di animi, Genova - Secolo XIX - Catfaro B'lgrado. travJamento d1 oose1eoze ed immuta· Cittadino - Lavoro CorAere brll siooerJtà: per/l Jle e oobutà obe Mercantile - Liguria del Popolo. amalgamen1a tras<llnaao al delitto. Gorizia - Eco del Litorale - Oord'artiglieri e d'alpini Farà seguito una scena comlalssima riere Friulano -'- Gazz3ttioo Popo,olerprelah dal simpalieo WH'Y· !are. L\ c G1z1ett• U!tloiate » pubb11cs. il Imola _ Il Diario. t• meol" il Del Pup Dolllenico & F.m HAZEBROUCI{, 29. - Parecchie ' «Taube,. votarono oggi al di aopra di Bailleul e lanciarono sei bombe cbe produssero solo danni materiali presso 111 stazione. · !fl'l'OlR! CAUD!XZ! ~PADOVA Tuasutl metallici per mtle le mdustrle - Vale di sala per buratti - Lamiera perforata - Corda in ferro, aociaìo naturale o Ieri a Bera segui la seduta della ziocato di tuue le resistenze per trasporti aerei, aratura mecccaoica, Oucioa Popolare, solto la presidenza marina, ecc. del solerte ed infaticabile presidente Rata di farro zlncalo per giardini, pollai e recinti- Corde uplaosu si~r. Luigi Conti. Dopo l'approvazione del precedente lmplanll compiuti di chiudenda si1:1 con ara.alu ra 10 larice cbe in verbale il segretario di~de lettura ferro vuolo sagomato. - Chiudende io ferro (tipo ringhiera) con cancelli della relazione io werilo all'esèrcizio rela.\iVi a specchi d1 rete zincata au qualunque disegno artistico. tloaoziario durante il 1914 Dalla re· Prezzidi ae~8uJut.a ettn"1'eut.eoza. Jazione si apprende come il 19\4 si ~-~---======...::::::-=--------====== Cataloghi e P••t,"enti·,·i c;••atis iniz ò sotto buoni auspic 1, poichè allora i generi alim~tnta.ri dr consumo erano smerciati a· ·preziii mili. Cosi approf· tlttando della buooa annata la dire ziooe acquis:ò delle forti psrtite di fagiuoli e di riso cbe furono ~uftle enti fino a tutto ottobre u. a, arrecando Compagnia di Assicurazione Grandina e Riassicurazione così un utile flnanz•ariameniP, po10hè "MERIDIONALE, i generi aumentarono, come ognuno Società Anonima per Aziuni-- Capit,de vel'sato L. 3.150.U0ù. RoHerve L. 6.811.347.45 aa, io queBti ultimi meai In modo quasi vertiginoso. Direzione Uallaua in illll.ollNO presso la Blunloue llda•iatica di Slcurea La Cu~ina· Economica coel io seguilo a saggi · provvellimPoli calcola di l!ssere coperta sino a tutto il mese di a\)rile p. v, di fagiuoli e di riso. contro 1 danni della _grandine con e suna:a franchigia la segu1to all'aumento del grano la Pa&ta fu dovuta pag"-re invece a lire Pagamento dei danni senza sconto QUINDIOI GIORNI dopo la liquillazirJDe 7 e 8 al quint~le di p u di quanto Parleoipazwne del 50 'lo agli utili intlustriali del trlenoio a lutti gh IIBBioull veniva pagata a'la mett. deh'anno ;· Abbuono del 5 'lo alle J!OUZZd, a tacita rinnovaziooe. ciò ooo fu possibile evitare, non esAbbuono del 10 "lo alle polizze pollennali. sendo "ccettabili i contratti c forfait,. Le Polizze a tacua rinnovazloQe llaouo sempre il dirillo di goder e di tuili per cui sl.dovette uniformarsi alle ronribassi di premio cbe la Compagma vralioasse nei rispettiviGowuni dizioni tl•sate volt11 per volla dai li- deereto reale ~~nt quale ~i stabilisce - - - Locarno _ Eco del Gottardo. stini del pastificio· .&GEl!I'ZI.A I.N TtJTTll CAPILUOGHI DI l'.BOVll!I'CI.&ll DI lVIANDAMENTO ohe oel oJrratJI<I auno 1915 urauoo Il telel'<>»<> d"l P,lESE po••ta U Lugano _ Corriere del 1'icioo. Aumentarono pure le altre proviande obiamau alle armi per istruzroo1: N. %-Il. Messina _ Gazzetta di Messina. Agente Principale per UdllJe e Provincia di cui non si poterono fare forti aca) Per un perl"do di ses~•nta grorni ____ Modena _ 'Panaro. quisti essendo a cune di qveale merci i militari di pri:na oat•goria della Milano Secolo Sole Guerin Sig. WNI~:~i~ep~~:oa~~ltl deperibili, per oui si fu costretti a classe 1888 asor11ti alr'artl~l.eria da Mescbioo _ Varietas. oomperarè 11 prezzi di mercato. m= •w;; Napolt _ Mattino - IJ Giorno campagna (•ccettuati 11 treuo e gli Ad onta di c'ò, stante il consumo autoaìobll·st•) e all'artiglieria pesante DJu Marzio _ Corriere di Napoli ma~'!iore nel 1914 in cootronto del campale d1 lutti i distretti del R•gno. __ Roma. 1913, si avrebbe potuto chiudere il b) per un periodo d1 45 gaorni i (t•cr tele~;rafo al P.t.llSil) Padova_ La Provincia di P a d o v a - l • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • - • • • • • 1 1 1 1 decorso anno se non con grandi utili militari d1 prima categoria uerla clnsse Libertà _ Dif!IR" del p 11 polo. almeno senza perdite. L'l guerra però scoppiò e t,;tti i !~!~tia~e.~.t~e ag~~- alpiDi di lutti l di· Palermo -- Corriere di Sicilia U li~ti Giòroale di Si ciii a ~eneri di prima necessità rincararo1o o) per uu periodo di 40 gi<~roi i Parma _ Presente. le difficoltà della v1ta diveunero sem milotari di t~ru categoria della clasSI Attacchi tedeschi respinti Pavia - Provincia- Squilla - Pa· pre maggiori per l'operaio, e per 1891, 92, 9J, 94 dei dlslrettl do re· tria. ha trasportato U suo portare aiulo, si iniz·ò a distribuire l buoni gratu11i della Cucina 11 piu dei r.uililari Piacenza ·- Piccolo t N~ C~O bisognosi. " Nuovo Giornale. · richiamati avranno il soccorso l!!iorna- AVIatori tedeschi prigiOnieri Nella prima quindicina di agosto, e I'IJfficiD dlllla·_:OFFICIN.t. OllTOPEDJC,I. iu poi, d'aaaòrdo ool Comitato Provinciale Ile~~ cblamata di tutti i militari sud- , PARIGI ~O -:- !.t cowuoicato utfl- RaLit~~~-- Corriere di Romagna Pro disoccupati, ta ouoioa si prestò delli avrà luogo nel tempo e nel modo ~Jale delle_ ~ 3 dJce ·Ad Estdt Sot_ssons Rimtnt - L'Ausa _ Momeulo _ R Via della Posta Lovaria ·N. per venire m aiuto cao la sua opera che sarà stabilito dal ministero della l ledescbl fecero due leotatlvl per scossa - Corriere Riminese. " si decise di 11prirla anche alla sera Guerra. passare l'Alane; uno sul Moli n dea Roma Tribuna Messaggero. per la sommiolstruiooe di vivande ai Rocbe e l'altro sulla testa di ponte Rovigo - Corriere Polesine. rimpatriati disagiali, verso buoni rila· oodupala dalle nostre IJuppe a uord S. Marino - Sammarino sciati dal predetto Comitato. Domani questo ricreatorio svolgerà del frozte di Veoiael. Saesari - La Nuov!'- Sardegna: L'aftlueo&ll dei disoocupati usufruenti Savona - Il C11tadmo -Il Lellmbro della benefica istituzione fu semplice- il seguente programma : Questi due attaocbi furono respint Spesia - Corriere della Spezia - 11 mallioa. Sezione musica : InNella mente straordrnaria, tanto cbe il ao· il gtorno 28 in piena noue. Popolo -:- La Spozia - Il Comune mitato fu ooalretto ad aumentare la tervento alla passeggiata d i bonefl. DuokArque fu bombardata da Pll· Torino - Stampa - Gazzetta del diatribu~ione dei buoni delle cibarie e oeoza. dal Ministero Uogberesebrevettata «La Salutare• Emioeolemeote pro· Popolo. Nel pomeriggio : Per tutti : reoobi aeroplani i quali oauaarooo ser,·s&rice della salute. lndicatisaìma per qualsiasi indisposizione e Ottilì dovette pure disporre della ouoina Trento Alto Adige Trentina l. G!rl.l al boccino, in cortile. Duuidiaria ad.bita per la cena serale, ma acqua da tavola Premia la con le massime onorificenze· alle prindanni insignificanti ; ucoisero però e Il. Partita al calcio. non e11eodo sufficienti gli ett. 7 di cipali EsposiziOni. Primo premio al 4 o Congreseo internazionale di Na-Popolo. ferirono alcuue persone. Ili. Lezione del -iretlore, ooo pro· poli 1894. mioeatra preparati con le quattro Tra le ore 23 del 28 corr. e le 2 Treviso - Provin.:ia di Treviso oaldaie in uao, a ciò si aggiunse una lezioni, 200 certificati puramente italia~ i fra i quali uno del Comm. Carlo Gazzetta del Contadino - Guzeua del 29 due nostri aeroplani lanoiarono Sagllonu medico del defunto Re Umberto. Una del Comm. G. Quialtra caldaia · di Treviso - Vita del Popolo. rico medico di S. M. Vittorio Em•nuele JU. - Uno rlel cav. Glus. Si rileva, Inoltre, che il Comitato nume~ose bombe sugli accampamenti Udìne Il Paese. Lupponl medioo di S. S. Leone XIII. - Uno del Prof. Comm Guido ba epeso fino al 31 dicembre u. s. in nemici oolla regivne di Laon, Lafère, Vene.ria - Ga~zetla di Venezia Baccelli direttore della Olimioa Generale di Roma ed ex Mm1stru della bnonl di alimenti un totale di Lire L'Adriatico - La Difesa - Tonin Soisaoos. · Pubblica Istruzione. 8516 7•• Su questo argomento il Doti. Luigi Bonagrazia. Stamane 29 uo aeroplano tedesco Concessionaria per l' Italia Nel 1914 si consumarono 45 obg, di Sala terrà una Cootereou domani Vaoen.ra - Berico - Giornale di Vifarina giornalieri per la conf~zione aera, 11ile ore 6, nella Cappella evau· atterrò ad est fii Gerberlwillyers. cenza. - VessillO bianco - Pro· Ditta L. De Gleria della polenta, io oonfroolo di 3i\ del· geli~e di Via Meroatovecobio 45. l suoi passeggeri, uo ufficiale o un viocia di Vicenza. ll:lltl1"\jffe Sulth .. rllilo Gt"ntollft. . ...., IJIJI!'\ 1~ l'anno aòorao. L'logreaeo è libero a tuili. sotluftlciale f'.1rono tatti pdgioni~.-i. Sabalo 6 1915 r.ftRNDf [l(llrii(R HAAUftUflft &V~~tfR Ulli[O Internazionale di Pubbl:[ilà e ftovo [loe La [ompagnia assume dalt.o aprile la Assi[uraziooe dei Prodolli -Umpeslri Chiamata alle armi 8IJt!QAQL!A Q!AfJOMO LE ULTIMISSIME DEL LA GU ERRA lt otui:m?ao!~g~r~gl~i~~~i~~~e IL [Omun'l[afo fr!!n[nrn Are~plsol t~destbi bomba~~aoo. D~oke~qne. Liberi~ D~ r SPILLAHZON GAB l N E T T O D E T l S T l Blueatollo " [arlo faui .. ACQUA DI PETANZ la receure allocuzloae di Beaedetto XV sulla guerra 1 = IL PAESE F. CO Q Ol O, callista eetirpà.tora dai C A L I. I PBE!tllll'I'Jl I"JlHUBICA &I•PJlJU!CCIII DI lliSC&I.D&ME~TO E CIJCÌN .E ECONOMI CDII ATTB:STATI DI PRIMARI PROFO:SS. MKDIOI Via Suorgn111na - UDINB EMANUELE LARGHINI fu Luciano A r!ohleat.ul reuumoh11 in ProYnoia Ol!'ll'ICINE Il ltEPOSITO VICENZA • lliliU'a ili PoJOta Nuova, N . .1105 906 • !l'EGO.ZIO in Corso Principe trmberto StJCCIJBSoll•l In CONEGI<I.lNO, CITToliJEI•I•&, H/t:SSJI.NO -~-----·-·-----·---- ~Rnnm VIVAI PmPPI Dfl [AHADA' Caloriferi ad aria calda, A termo-~ifone, a vapore per serre, villl', Istituii, Ospedali, Teatri, eco. Cucine eoonmoicho a terrno-oifooe pér ht•tuti, Ospedali, Famiglie signorili. JI.SSOllTIMENTO e C.AROLINE Slufe e caminetti ·1i qti~I·!nq•n ~~nerA '' oooine economiche per famiglie. della Dltla MARtHfSIH CAVAfiliA' efi6LI Proprietari Orticollori di SAIITEIIIA (Provincia di Torino) prerni11ti con medegli:o~ d'oro a d'arçnnto. Prezzi onestiasimi io tutte le dimensioni di circonferenza Chiedere llatlno col prezzi ~liUPOil~'ANTE CJl!i!Jl GROSSISTA PREZZI CONVENlllKNTISSIMJ PROGETTI, l"llEVENTIWI, C,!l!J',t.I.OGIIJ Gll&TIS '1itii+JI' - ded;co.tasi lavoro dettaglio ownnqoe nmdita dttmigiane a privati consonoatorl. huliri,..coarc : CB sella Postale oiO · fine~tlln. PRIMO RICOSTI1'UENTE !'. PRESERVATIVI _._.. ..__.~• •._._.__..m._._._._. ._. • NDVITA IQIEIIICHE li di gomma, vesoia& ·di pesce ed affini, per Signore e Signori, i migliori oonosamti sino ad oggi. Catalogo gratis in busta suggellata e non intestata inviando (ran· coòollo da centesimi 20. - Massima segretena. Scrivere: Oasella postale n. 635. Milano Zllb &id& DENTI BI.A.NOHI E SANI RIIID.ATI DENTIFRICI IN PASTA E IN POLVERE (1797-1870) Ricordi Militari del Friuli •..EDAII:LIA D'LHP Eepoeizlone lnternaz. di Milano 190& e ~orino 11111 Sono i soli dentifrici in commercio la di cui formula ai deve ad una Wust~azione italiana della chin.J,gia ; sono la più 1;1tile oreazio~e, i Dentifrici. ideali c~e al profumo soave oongmngono la ptù potente aztone Antisettica preservativo della carie dentaria e di tutte le malattie infettive. Jll1 a~ca chfabb~ioa depositata• _ _ _ _ _:___ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ LIRE UIIA DVUIIQIJE Registro Gen. Ynl. 7 N. 6428 I!'HANCO 1l DOMICII.IO si riceve tanto la genuina PoiTere, come la Pas•a de!l!lllustre Comm. Prof. Vanzetei, inviando l'importo a mezzo vaglia, a Carlo Tan· tini, Verona, senza aloun aumento di spesa, per ordinazioni di tre o phì tubetti o scatolo, aumento di cent. 15 per commissioni inferiori. l&liltlim~ MOTORI OHAPUIS- DOR.NIER Serie 1914 Lubrifioazione forzata Tipi Speoialissimi ad alto :Rendimento per· Ve~ette e Canotti Rappresentanza esclusiva per I'ltalia : Ing. GINO GALLI Foro Bonaparte,' 44 A - MILANO ..... ,r' .... ··..c:a ..-r.:l u D IL f~ di d 5 p 1 1 ::l s::::L e + ..c:a ·~ - Q;l 1::1 a= .,... re ·Il':: l l'iO.. Ca ......... ~ == .......... ··-· ....... c:::l li..:iJ.. ~· :::1 ...... ~' Dlle Y<>lumi io otta.vo, di oui il pt•im di pag. 428 con 9 tavole iopogradohe n litografia ; il seoondo di pag. 540 oor. lO tavole. Prezzo dei due volumi L. &.OD. Dirigere cartolina-vaglia alla Tlp l RTTEHTI ConservatrleÒ del VINO scatola per 10 Ettolitri L. 1.50, per 20 L. 3.00, per 50 L. 6.00. Conserva, corregge, guarisce. Chlarlfleante del VINO poi· vere efficace per rendere chiaro e lampante qualsiasi vino torbido senza alterarlo nei suoi componenti. Sca· tola per 10 Ett. L. 4.00. Buste saggio dose per 2 Ettoletri L. 1.50. Enolllanlna liquida materia colorante del Vino, ricavata dalle buo· oie dell'uva .. Per colorire due Etto· litri circa di Yino basta un litro di Enocianina che oosta L. 0.00, vetro compreso, franco porto ed imballo. gralla Arturo BoaaH Bardusoo - Udlae. AL suooes~. T lp l Tipo con imbuto interno l Con L. &D di dischi doppi da sceglierai da nostro catalogo. L 180 in 18 rate di L. fO al mese REGENT. SAVOIA. Con L. &O di dischi doppi . da sceglierai dal nostro catalogo generale.. L 180 io 18 rate di L. IO al mese. Tipo con imbuto interno. POPOLARE Con L. 45 di dint:bi doppi IJ scelta. L. IO in 2ò rate di di I, 5 al meoo. [,. 6e di dischi doppi d'a scgliersi dal nostro catalogo. L. 198 in 18 rate di L. Il al mese.' · AIDA. Dischi di tutti i migliori artisti Operlll completa In 34 dlachl (17 Boncl, Zenatallo, Garblll, Arma· alni, Burzlo, Bonlnsegna, Fin· al - Magrlnl, FrÌiscaal; Parvls, Formlchl, Badlnl, Bettoal, elo.· doppi) io elegaota.alhum con due libretti delle parole. L. 78 io 12 rate di Lire 8.60 al mese. I più naturali, chiari, forli che esistono. Ricco Catalogo illustrato gratis a richìesta. Spedite voglia l.a rata alla L'appre•eman••·• COl.UMBIA GRAPHOPHONE CO. Via Ta•ltone, 43 • ROn.t. Cor"o Dante, U · MII.JlNO Tutta la oouispoudenza deve essere indiriz1ata a MILANO eChi è sfiduciato <lell'articoln tocchi gomma o nn crede vi siauo tn('chi di Durata Straordi a:ria pro vi le marche ASTRO e VINCI e g·iudìchi fru tanta Concor:-f'l\Zit ! P. F E R R A R l 8 • G A R L A 8 CO Altre Speciu!ttil per Calwtum : Cere liquide per sformare, Dressh1g, Fibbie novità con st:r:ass etc. Tessuti elastici. Impianti Vetrine moderne. Chieùere listino. VIHD Carbonifera polvere vegetale lavata, pura, molto indicata per le• vara la muffa, i difetti, sapore di legno od asciutto, gusto di liquori, rancidume, fradioio del Yino o qualsiasi cattivo odore. Al Kg. L. 3.50. -it Dlsaeldan&e del VINO, aura e guarisce qualunque Vino affetto da spuuto o fortore (aoido) ridonandolo al suo primiero stato. Scatola da 5 a 10 Et\. L. 4.00. Buste saggio dose per un Ettolitro L. 1.00. Bi~teneratore del "IN O puramente innocuo preparato speciale per rinforzare e dar buon gusto ai Yini deboli, aumentandone la resistenza e la saporitA. Scatota per 4. Ett. L. 6.00. Cura razionale e completa di qualsiasi alteraaione o difetto doi Yini con mezzi ,pratici e scientificamente moderni permessi dall'ultima Legge 11-7 ·1904 n. 388. raRI.Ha IILIMEHTJIRE •oERBJl,. LA f\1\ILIORE. E LA P'l<l ECONOMICA 20 Mll!i!SIME ONOBII!'ICENZB Rivolgersi al' Premiato Laboratorio Enochimico Cav. G. B. RONCA - Vero'na DEL.LE FARINE LATTEE Per posta Centesimi 30 in più scatole Centesimi GO ; catalogo gratis P&P c:::::a r.::::l . . . . . .s raocoltÌ da ERNESTO D'AGOSTINI se volete avere la Con L, 80 di dischi doppi da soegliersi dal nostro catalogo generale. L. 144 in 18 rAte di L. 8 al mese. CERCA RA PPRESEII T AliTI ba ottenuto all'lhpoaizìone Interil!llionale d'Igiene di Roma la più alta Onorilloensa. otardlsaretu [Oifretto ad MARGHERITA. OLIO OI.JIV A rioonOfloiuto p&r p!rere di tutti i Olini<li il Grafofoni COLUMBIA a rate mensili la mar[a [be *H& *B - ~'l'O --------~Tm 'W Uli Magnetismo- Attenzione 1 Il gabinet\ù del Pll'of. Pi11tro D'.&mleo, colla sua aonambula trov;~~i •••1•r• in UOI..OGN.&, Via Solferino, 15. Cctn8uUI per eorlosUà, lntllll'll81JI, dl11•orbl ft11iei • aaoralt • 110 qnab•nquo aUro aPIJillllltt•nto posdbll• Consultando di presen»a verrà dichiarato, dal soggollo, tutto quant0 bi ùesidera sapore.Se il consulto ai vuole per corrispondonm scrivere! oltre alle domande, anche il nome o le iniziali !lella persona cu1 riguard11 il consulto e nel responso, che sarà dato colla massima sollecitudine, si avranno tutti gli &chiarimenti e consigli neoesaari onde sapersi regolare in tutto. l risultati che ai ottengono, per mezzo della ohiaroveggen•a magnetica sono interesBanti ed utili a tutti. Xasaima e aonpulo•a ••Peteasa. li prezzo per ogni oonanlto di p~e..nsa è di r.. 111 per Corrispondenza r.. 6.111 e nor l 'Eate~o r.. 6. in lettera a88lc:orata o oartolina·vaglia diretta al prof. l'IllTB.O D'AMICO. Bologna. Premiata con speciale IRAN PREMIO Esposizione Internazionale di Torino 1911 ·------L·--------· Per qualunque insezione sul «Paese» e principaii giornali d'Italia ed Estero rivolgersi esclusivamente all'Ufficio di Pubblicità Haasenstein e Vogler, Via Daniele Manin N. S. -..,• • • • • •_1.__1._1_.111_11_1_1_,11,...1•••••111~~ '!'___ iiE§g____E'!"""""7 reclame· • l'anima del commercio ...
Documenti analoghi
Scarica il documento
di quegli per rimetterlo ai piedi, così
tanto' effettivo illllterlalé da guerra, ~ener strette le .mani a cb t è assalito tert~. E se a quest oltuna_ 1 dottih di· 'di avanzata verso il Gbarian, dov...