Scarica il documento
Transcript
Scarica il documento
:. >f~.E:(~:){-~~~~~~~~·~~7~ .:~,:··~-:~· ~-2-.: ;·~ ~ o~J~·~'='.~ . . :·-~sa_ _ _ _ _ _ _ _ ; U=dh~l·etl.!,4i;f(;t;i.f; :.J;,é+ •P4l-~\i ~J;!+~+f,W~rJ~~tr~-~~~ra=to..:.·:..:.c.-.. . .,. -·...·-............ ..... ------..- - - - - - - - - - - - - - ·_·.._·_ ==_ ·_ . · ·~-~q,,,.,., ......,......... . - . •Il __ ....... -..... - ...... ..., .. 1..11 ·1--1-· :1,.. . . . '.' .... ~ ...-......... ,.a , ·~. -· . ..• u • . • •,t .. _ ............. ............ ~lORNA~~ . ~· ' '' ·!),; ! / ,-=F ,_.i_ '!"'" ' , , ',•. • ~ •/. l ''• . ;., ")'j• •, <1j:"'' ', ~~:.. : •·tì['. lr p~~··-~·;! legr~n%(gio: perseverat~ _in questa p~rlè , g?lare pie~; e, per ciò che,~i at~i~JIO ,lltlla , ar ;&P,I,lltt'!,l qq~~to temvo .d~l!a ~~l~f#~\tha Jlui,'.i;• ,ORALE. DI ·s EMONS ARCIVE~covo PAST , . .. •. • • . ~ . PER LA ou~RESIMA.J883 REL,$IOSO-POLlTlCO- ~CIENTIPICO- COMMERCIALE l': ' 'còsi ilìlJ!~~nte del. -~lmster?; ed abbJ~te ! m.ttà •e~ ~l !luoghi' .dovo slteJ;tgqno([s~çre J~çtCtt,tiJ;lm,Uf)Cll)~flte. ifGC~~~çrQle !l~. S\11\~~M·o: oWti d!Ug~n~ perçliè.Jl ~lltissimo ~~~t1~o , EsposiZIOU! ;~el .V,~t~e~blje, !lsqrt11te p!lmhil )',,.ttOW,I/II,;C9,me.:lltù ,;nçzqz, A/l,f. 1 ~&ye 1 d~ i ~fu rec~to second~ le hturgulhe p~escn~1oìu. gran~e o (~!voto Sla.~l. DJ?-.n~erp degh !ldo- i ~Je\fll•. ~.J?)lo~o ·ulliYalJs~f.e .t~H~ ,gli nl\l,tri Eil i~ sul finire di qnilàfe npst;re, Le~tere, .. r~ton \.e fate che si rltm~tlm•nel!a nostra .,n.. ~l,l, 1 ,~qep,P,J{l!.. 11to.. 1M!.···. fi~I:ì ~qt~~~., e che V'mcarichiamo di leggere e'commen- c!ttlì. l ~semplare nsanza-clt rec~rs1 proces- i-J1Plle QI.J~~Mt;~\Ra vi~rt,;y lhp~1 ,flf.wt\~Pn: (Cònttn. • nn.; vodt numero di ieri) mre in una() più domeniche della prossima ,swnalntente n,d adorare: Gesù {)rJStO; .. . -r·tJJiiU·:~~J?J!lll:fDQ ,ç~~ il,., tr~rnPOJJ?l.?!.d! Noi b~n sappiamo, o Venerabili Fratelli Q,!illresi~a, .potrW!lnW lWi tu.ç~,re ,d.eu: em : · Yèlult~bili F~~~t~Uì o.Figli dilettis~\zni, ·;~Rffi!J., è,, ~fl~l,l~ }~W~q, . s~I(Cl\1!1~ ., ,P,~~-~9.! ~~ e CoòpetlttoH nò~tri, cbé' alla sagacia _de~ rpto. gndo rche CI asso~da ~ D,Qpo·, avem7 ',,no1 !].l~~lail),o parlato. seguendo t.amm~e- tmra. dagn ~m~.\.;,~~,P~\1\!n~ R1W i·~ ii'o.~·Pt: vostro zelo non isfugge'1verona occasione, 'parlato .di Gesù Sacramentato,. chi di voi · stli\lmeilto d6! Gri$ostomo, il ~naie ~~ce.va ~~·r.um~rlq ,!5111 sl l},l.I?,~),PI~çlhuo } )l:!Jo?-1 <1~ e che di tutte sapete profitmre per parlare non ·si ~ente piangere· ·il· cu.ore . al funesto eSO!ere . cosa·.nocess.aria l~ app~en<Jere ·,n ,mi- .. ffy!l ~~qned·_.· ,~,é' ,JU111 ~li~''~'i:@''q,gscJ~~fi0,1,'1:.·1tt.I.~ .ti 'di «e>ù 'Cristo, del suo amore infinito per pensiero;· che là' bllstemmia,. Introdotta dal racolo ·dei misteri, che cosa • sia, percM . :Il;~ ~~~~~rl s~~~ll. ,C, !l,.,_,J,e~ ~~?d. ,u .,?r~:(· ~·\il noi; della stm Chiesa: deh, per pletà.,'nou <lèmonio' in sulla te1·rti, tertibiltnente si sia: rnecessmrium est m1JSieriontm disce?·e , '.,SJ{P!f1SO .IIJ\ftmJ~o .. J!i\'~eu·o~ il!'1,,., ~t1 ~~f.r~)fi . dimenticate' di parlare espressamente e 4ilt,ta; di' guisa che, passan<lo d~ mi 'luogo mi1·acit!n?1t, guo~nam' sit .et qua1·e si t i.mst.~~:o, e:· ~epo' trn~·~~~-~''1~ .~~~of~" attil, 1IO, distintltmente del pr~cetto ·p118quale: fat{J atr altra •. avvlcipandosi a<l ogm.. classe di datmn(Hmm7. 60 ad Anhoch.); .ed. ora .,.,ll),'a. qny~tP,. },l{n.-71 ilWr.. d)l].\\1l~lte 1~1 ~~f['Qre intendere che chi <lisprezza Gesù Cristo, persone, non si· sentono che besteinmie rion ci'.riml).ml se non che'prégare il be- .. d~l:vQs\to.'zelg,,qeyé. ~nzì.i\~C,el)cle;-f9~,·~:Eiln sarà (1\sprezzato 'tla lui, e chi· abbandona , orr~bi·l·i. c9ntr···? il .mistero aclorabJ.le . (lel- , neclò~tO, Gé~~~ .che n. ~i t~ pi _cal~.mit~si \.'ai .. 1Ilr~ .lì\1f; ,l ungi 'q~l,lo. '1s:Vig9r),re:;'l~ ..;·, M.~ra Iddio non può attemlersi clio il massimp l' Eucanstta, m modo che ilon sappiamo . <!Utth ba nservl\ti, \t t]\ttJ dllt f91·~a ed energm deve a~~f:~H!\I11r~r~··-:--,E. 101,5hè dei castighi, cltè è quello di essere da lui pitì.se. Sl vive in ~i~t~ e ,p:iQ&Cclittqlici' ' aiuto. Bélla p1:Ùn'untlwst~Ua, da 1/oblw, l'opera e la p~rola aei' ~~CI'Ìliìinistd;;ctilne abbandonato. .. OVjl'ero nel~e. b,olge ,.d'_i#ex~o ! .p~rta!Jlept~, ' j'er:,fli!!X#i~;tm :·A~Ilii ' qunl.gra~)a.. stll.,.~n- la fede e la stessa e.speti~nzill 'iré ., antm!t~~enon~hè in onore e adorazione di Ges1ì ? Vener~bllt .Fmtelh e :F1gh ~Il~tt1~mn, splce,ln; ben9dizwne çhe V)miJru:liiazno, con stn~, ha t:).n~o ma~gror vn·~ù, . quanto Pl!'t Cristo,. 'm onore e adorazione del suo Sa- Il .satamco gq<lo non può o.rnvare mfino tutta, l' effusiOne del cuore.. eB!!~: ~on(MJl~Ql'A\)tth .VlYIJr~l,.,;~lllt!Q splcramcnto d'à.mor~ .qili no~ si fe~mauo !il 1 al èielo; non'sono pe~ béstenilnil1t,QfQ}JUelle uitne: noineniea u t1opo l'Epifani• 1883. rlto"itt'tfè.srt Crjsw; . .t!i"'dlw~·'òSsere la .vostrè sollemtudmJ: sappiamo. 'm fattt., .. sovrane ·altezze; la. hngna .deli' Q!llllW non :resta. de~ Nome ss.tno di. G.esù. Yl)~tra co~t,ante so.llecl ndme, 1ÌI most~~re nell'esercizio del vostro ministero, ·con può toccare. colla velenosa sua .punta la f :ANDREA. Arcivescovo , ·cioè'' cl'f~''m <'V'dr'iìive od opera lo spmto quantà cura, con quanta tenerezza, .con 1 Maestà·inllnita del Signore: tna, come av· ' · · · • · ,. .di Gestì CFisto che ,è .il penfetto pro~otipo quanta solennità vi studiate di preparare venne agli Ebrei, che schernendo griclavtmo dei••paHtori' delle anime::· 'Mo'strataìo. :rp.er· la te.nera infanzia .an.a .Prima Comunione,; il. sa~gue del.. Naza.rano cada j9opra di n·l·ochfStl s~nto Loono 't.a~to;·.·~.i.ei·dilettissitn. i~ ~ol,·· •fervot:e della · contmuate, O Cal'lBSlml, O procurate <h . UOl e del nostn figli, - e .cosi fu, la ·'i ~ U ~~ Il "'·Il. ' ·' lJ " .V. lJ, · ,VOStra• flletà, •coll"eserct7.!0 · de}~e ,VIrtù• "Saremlerè ancor più solenne questo atto di bestemmia rimbalza · sull~ infelice che la ' '}' PA,~RoCIIl QUAREStMAmlTI nr ROMA cer4ota i, ·colla ,il.lib~t~Z~!l del· .costu,fue, fede coll'invitare i genitori; non si rifiu- 'vomìtit, ''gli filtra .nelle viscere per divo---·-·-·-·-·,co) la rigl4a e,smppl~rJÌi(delia yi~ll,, çi)il1 lo :temnno <li venire al tempio in tal giorno, rado. L!i 'bestemmia nel secolo passato era (Il Jfel>y!aio, 1{383) . .spirito ,di abhègar.ipnè ~(tcri.ficio, 'dJ' :diin. cui .la lpro ~glinolanza. benamata, fa ~IS? dive~ tatti., di moda Iiel seno .!li n~a.. beli~ smt~resse, 'di, .!)ari~à.; ,. y1.rt~ ,tu~te'. d,çlle det pnmi raggi della ragiOne e dei pr1m1 ma mfelice nazione, la qunle p1ù mTdl . ,~?n> ~e~~ .Pl'\lvvidenr.jal~ d:isP?~iz!one quah Gesn;Onsto m.pa lascm~o .esmnpi sl ll}OVimenti del cuore, per dare un VlllJblico vhle i sanguinosi giorni del terrore .e tnt- d!Niif.ì~lf~I!StìtU!tO .. n~\ht 9~~68\0; dl .~~sp lmninosi. . ,, •• '. ;. '· ,!>11\1/<~gio aL D~o" viven~o. Per q)lantti!t '\Ile- tora si 4gìta ~)l)Jat_fttta_ e stanca. 9he s(lrà Orlato F eserJJizw .d.tlll(I:,.PeP.\t~ll7~ · qn~~eS!·,Pieni la. mente; ed il cuore di qnesto ...mllnth4ill., gto:t;n? 1/1,~ ~.Q\\o ,~ell~ ,-r,~~.,.,:\\!l\,jUO~~nbPQJI0~~; 1~1\ l\ .}n (),~~.sto . male, ·ritra~ndo t uoii\O>ÀI~' ~ipi~ Mlle spmto, a~cmgeteVI con nu.ov? ar~owall1t . 111 cqm11 ~~~1.(~o.;,~~:~Jl!lh.lhl\!-!>,g~l,l:l,l<lli '• ,·,1v.\~1 1!M'renA0;,,11.a~.•. · ~nJp; nze ·terrene. e .rìchiatunudoto. allo cultura th. rtllesta el0ttn,':mlstlca :vJgnà, 1;1l!\'tht!l:,)!;: · · capitano..~el .no~tro secolo, la memortit <li 1 fango, la contumehà con ro et èfie v'lia tJw,,·IOOl'titi~W.iQ~.lir:istia.ua., . . Jo. •-· ·:Vcnl,,..dl.lll~t~!lli .liU:i"rpéht ì>ra ';nit\ che \l'l-el dl,Jn c~i F,atiim~ .inft~ntile innond~va i1 d! più sacro su~!~ terra ..e <li grande i~ solle.vtt nlle cose celesti e lo fa dègno di 1 ~at~Pi~~ate tù~te)IJ;',I~;liis,?t\t':·~~~~~ìltro--'·••·, m. u,na. puq~stma gwm, ~he trastlartva Cwlo.? Venerab~li Fratelli e Cooperatori }i~rtecipare hwgninente ai frutti• salutari '!ilelo.'(las,tqn~le, zel~ p~r.t~!ltP., c,~nt,àji~yple, dallo. ~teil"o ~Qlto '·o le !ttgl'l))IO ~ella clol- nostn, ~lzat~. dt fre<1uente la ;ostra voce dolht relieP,zidiìli. E ·p~reiò"bene a ragione ;)lll!m!UatQ:. Sop~(l.tuttq. ,~J~VI .~omih,W!Wnte cezza Imperla:vano.Il somso de li!\ mnocenza, contro Il VIZIO della beste mmm, pregate ltt OhiQsa ·ripéte con l' ApostOlo, 'eh~ 'q,tresto . a cuore .l~ Jstlì\lr.to.Uil ·r.eli~Iosa. ali ;t .gw.v,entn fu il mezzo, di cui si valse 'la <livina e, fate pubblicamente pregare, per. la con- è il t~mpo ac~~t~~vOJil; _c~e, q~esti sono e l' inseguamrmto. dei, 10nteohismo aÌ:JanMiserìcòfdia ·per tirarlì a migliori consigli, versione degl'infelici, che ne, sono infetti; per eccellenza l gw11U della salute. citlUi. ,· ,. . · · " : ., per far loro. vincere il rispetto umano, ed br riparazione alle ingiurie che si fttnno · Di questo sttqratjs~jmo .)!,itipo in \ll,Odo ' Per esperieu~a voi :sapete ·quanto· di 'ciò vero tim,l11J)O ,_g(\llç.,cos~~~!IZO, e condurli a Gesù· Cristo nella ·Divina Eucaristia-pro· speciale profittano. 1 past\lr\ .fle!le a~une 'sia grandé il bisogno'· a' •giomi 'nostri, in appiè di 'un '~ace.rdot~·· à 'grida1·e sincera~ mo~ete- per q\J.a~to è'.da V?~ la_' freqn~nza . e i •sttcri oratori, e raddoppiltno le IOl'O Ctll'e ctli .1\t Jndq~èu~a:·. o I~: 11equizia: .di'. !~?!ti mente compunti· ~ ho .peccato»: Peccav~ della. S.· Ooniunwne, la , VISitll. · qnolld1anw a vnntag!fiO di qu.elln ·porzione del gregge . gen~ton :è g;lnlltlt a .tàle:.çl1e non solo •.abDomine, mise~·ere mei. Sappiamo con quale al S~n.tissimo 'Sacramento, f assistenza al di Gesn Llristo, che venne loro affidata~.·--,- '.pa\idonn la pro\'p .t1ellà })n'i' cptp.p\ètà'ii~no costan~a, ~on qu~Ie ~azi~nza yi rec~te alle · S. 'saci'i~zio della·. M;cssa, !' tt0,CO!l\Pa~nn· Voi pertanto, o dilettissimi, n cni è' toc- 'raqr.li,, di 0gn( P.sinClpio i!Jiigip$0 ~,e J~O:rato, case degl' mferm1 per-. <llsporll a r~eevere mento clwoto e festante d1 Gesu ·cnsto cntn In 'sorte diÌ eòmpiere le parti del s11- ma altresì la f;t crescere .,uell<tl{ltÙ sfac1' :nltiJua Cowt~nio~e., ~Jhe .\la da. a<\4t~lci~e , :qùtt,n!lo. s! P?rta ~gl' inferjlli o. si reca nello oro ministero in questa alma città. di Roma "~iata ·e precoce mnl.izin; ~· perfi~o 1 l<l(%!lÌ<~ le .a~gQ~ç,q, <lell ultima. ora e render!) ~()Sti- · 'process!,òpl m,tnon~o ;,P1:omo,~eté' le Con- centro del cattolicismo e sede del Roaumo I,tn,Pnn.,emento ·~1he, h n dnt Mnen ~nn1 sr lJ!-OUutpza d.ella ca~tol!ca .r~(le, nell~t quale.,. tf,~ter~It~ ,~e~ ~a~t,~~~ìlio, ·'S~c.w~~nt,o,. o Pontefice, dovete con le parole e con le àbltui a profenr_e · or,rou~\e. bestemmie ohe s1 vuoi chmdere 1 gwrm del t.e.rreno pel- ,quQ~le g1à eslBt~qti gt,!date ll: ~et1S1 di sm· opere vostre e col vostro r.elo fitr sl che . fa.nno i·tll!caprWr.loo-" Vr sm ·ogmtlmeute a Q. . cl' 1 1 1 m. 1. l l·-.· do! Padro ·X·I·II e -·sr ·asc. . ,,;~{ l l "" " • !ppendlCB dBI CITTADINO ITALIANO . la pre~bi,era,~ che SJlsf).nua ,gli ,~v~a ,t.. nte cC- ""··--· • • ' w -------~-----Ji. 1picdi, o n~l c11~o Xli .... .:.n9:v' 'IFw:'rw. ali'ay(i!ii;F9laf7/'.~;le- cio sc1·icch.~~~~vl\ .. s9W> · not'lù·e al cllnte, ~s'stt ,ldv~a:' e'sàere'· lav6Hltli vqJte. l'Jpetnt~;t, :la preghiera çh~, pe1· \Ul,,~vea azzul'ro brillii.vano inidadi · di stelln, egli .:·qualch~. ~·~bpt'o. ~si;",i ir1te)Jìgèutu .~~e.Il', arte un'attrattiva merayjg\iosa,, i',;'J:V~ ,Mq.ria. sf arria,chiavà ad uscire, contempltwa con ·sua, i l'quale av'mt' valutò dar m essa 'una Allorchè sull'estremo limite oriéntaiEi llel piacerei i mmi stecchiti <lcgli'?albed carichi prova rlélla jljh. 'val~ìit'ìn'. · ..,. · ' 1 ,., Qielo una linea di ·luce incerta·· reso meno di ghiacciuoli; e si mette q a'· a sdrucciolare Ma' Jago \l <in'.· si scot•aggù\ ... Egli manoggiava là''(in\ii coi\ una: abilità ,m91'!1VÌ~iosa vivido il raggio delle stelle, Jago tornò alliv sullo stagno da!Ja su'perficio' di cristaiJo, l: ... '·Jc:, __ . 1 ()fficinll, SOhl jllìr Claudio' gli avesse !letto • nl'lllru iri'•!Jro·•enza . Per tutto il giorno si sentì in cuore una de •anoiu lo. Essa trovava letac1orse:notturne volta il mat- ·che llllegria quale non la provava da luugo· tino un mazzetto di liot·i di· ginestm, di posit!l,''egiì; zi~rò· ·m\pil'(ì·.che il cnsHgo'<a~t· 1 ,, ., te~po. L~a~·ia p~iJ'!I entrandogli, aç1>o11_dnute rose selvatiche sul davanzale rlellrt• fiuestra: t'ebbe sttlto' be11 'dm.,o se''nOù' fòssa rìU~Clto 1 ne1 polmon1, gli avea tnf11so una 'I'JgorJa .e la• sua mente correva a.ubito.,&l ,(li~g~nzinto ad iiCcoirtimttii"Q lt ~no padrùrie. ' ··tutta nuova; la milma rlì qq~lla splendida fanciui!o che :vole11 in tal modo.. ~j,111o~tmre All'ofchè j1 ìlhe ·• 'open\i ''\lll' ora coilsueta , i;; IJné. sera, dopo ohe• Ol11Udio ebbe lasciata notte avaa prodotto in· lui ''un 'bene~sei·e la grHtitu<liue alhii sua benefattrice, en~taròuo 'nell" òffi.cina; •Cia\ulid ÌlltàsòM!do l}ioflìçioa, J~go, invece di stendersi sul bafl- insolito. ·· Abbiam detto _che Jago era divenuto in "p.rllujlì't'~sii\ntinte:'i,l llìvoro"ipcominc\ato'_ldal co, cbe gli serviVa di giaciglio, si acm,stò La sera nou appena dopo terminato :il breve tempo uu esperto operu.io; e q11anrlol, f~<~Culiio ·glt dr~se: ." .."' ·' ... ·'." ·· ., ·w., al ChDe bUO compaguo di svent11ra, e preh- lavoro, Claudio t•bbo ·Jusciuta la fucina, :il il conte '!lr'iiltauò) si 1reoò::nell' officina per iLL. Sé ·til'piilèo, ·oni puoi andare nell'orto. d~ndo. cQ!l~ .mani l11 .. ·testa dell: aqirna!e, faoc'uHn uscl dr ll)l.ovo. E co~i.cQnti!}UÒ i,u orrliu~re la .. c!J.il!ve, clw flli,pr~!':\~YII, d'l'vere, LI\' trltverài 'i' miei· ragazzi,· 'che •ti f,u•ìlpno quasi e~so ~.vesRe po\uto comprendere :Je seguito; le notti illuminKte d!)litl·luna egli Clau~w r,lcpno)-\be ~ubt,to .~be }l~·~s,uu·.J>ltro compagnia.' ·: '·'' 1 : • ! ·· 1• • • ·r· •: . 81/;8 Pllrole,, gh d tese. sommessamente: percorreva i dintorni, saltando ruscelli e fos-' là dent,ro .' lllr JDfJ10~J . 4~1 l"P.f!M!o _e,ra Cl\· Et•a la" prima volta- dal giòtno in cui era ... ,:...:>:V'lido' fuot•l;''Fldb (gh era stato d111,to sati. dormendo sotto gli' alberi'~ !ermandosi .. prtce. d1 a<]pontentare ti conto. · entrato nell' oflibina· che da,•·queU:..uomo lo stesso npme del ano predecessore) non estatico a gustal'O le melodie <lell' usignuolo, . p.oiite,_.\"t\Yeii)Y.V.</f,tito'·i~ S~l'f! i~P~!lZ,i, il · bul'bero gli veniva fatti; l'offerhl, di,vnirsi mi ~qgJ1jre, non !!LbniaJ:e, v~gli~. ' , errando presso lo stagno d,i Brézul. fuq}jr~ w ~1,11l .~lpa·,sve~lH~,,Jl .sul), ,'~l,o,y,ane alla picodht famiglitlok Por qu11nto .!!trana .li cane Jeccq la mano <lol giovwetto, quasi La 1vitil'.di' Jago' cdruinciò''a dlvidcr~i in operato. ' gli potesse sembrare quest!li cducessiono,'non con qnelljlUW 'segno volesse indicargli cbe due periucli ben diversi. Durahte il giorno ·-- Si tr~tta, gli disse, di un n~ai·e i m- gli· fu meno,gra,dita, .., " . , .. , 1\Vea intesò'' e che lo avrebbe ubbidrto; e egli lavomva, affaticava, sudava come uoo portantissil\J.o, di cui'·nè·il Guercio .Uè Cuor- ·· In,tre salti .. ,Jago fu tm .i bacphini, Si yJago:usoito 3n,fDetta •lall' officina si lanciò schiavo; la notte d! ordinario .·la~ciava la ·djferro dev<1i10 trapelare alcun''cbe;• pose a :giuocara:con essi; a~ll'erPa, i.n\recciò ~ammi~ando ,l!\ulW,\I.tll dlvuie~i,, attravet'so . officina e correva .!' de)iziarsi in me~zq alle · - J<]bbene, ch'id 'lo sappia, disse il fan- nna collana di ti ori, si dul n' oli,ill!l1"-re 111 1 campi. · · · bellez~e dei Cl\lDPi cb' ei IJPD _poteva ammi· ciullo. . ·· · 1 .~apr~. ,!lfflc~rò .di i,r,n,itare.,viJiù q wqn,o bene ·Fu una corsa .pa1.za, una gioia sen~a rare alla luce rlel, aple. 1.1\l·sonno non con-; ·c.;_ Ti sentiresti capace di fare colle t11e .~l)rill9,\l~ll usignuolq ..-:A;li(l~q~ll ,l:l,qs,apna , llSI.IIIIe •. Egli audava e veniva· sull'erba," Iia· cedevn che p,iccola parte delle or~ notturne mAni •una 'ohi ave :.uguale a. que8to , modello' gntn.s~,: :t\lt~~,.s.tupita. ~!, ·ve~erlo l.' ,qlje,l\ .?r~ , scondeva,\a faccia tra i cespi fioriti, Mpi- e tale che fac'ea meraviglia po'.esse bastargli, ·ch'e mi ·fu •recJ;to'? ,, ·· 1 ... . · · fu1n:ule)!' o~!lC1.na _pc~~ p~ to .11 ~!U9fi~Je1 ,cot · l'llnd()ne le fragra"lze, ascQltav)ille vo.ni deUa Uu po' alla volta sì avvezzò ali far meno Il·faucillllo ~si pose 11 gum:dare attentn: suo1 figl!uoje~.\!,,~gl,l ~e dJsse,,sOl;ftd~IHIQ,c_Pe~ ; notte chegh Slt~urravano all'orecchio1 0otpe anche del chiarore !lelht luna; Ogni cespu- 1mente. l:,i<";!Prt\nt~.•. qu,ìndi"po~ò.la,c~~v, sulla .llarle .sp!qgar.lpne .<l_el. fatto.:,·. ,, ·1 : , 'u11a m\jsica ipeliziosa. tavola C nspQse rlolqemente,: . , . , , . ,._,.,.-.)lrpf!..\ÌfPllC IDI;.hf\, ,C,?nce,s~o ,v;an~~~~f,l. ' . ' 1 .,gl~o gli. erfl div~utato famiglia_rf!; il s~O " Le stelle. ~embravano ~~rridergli, i\ ~u~· piede BI posava s1curo sopra og01 zqlla della - Seb.bene. non sin la c9sa più fàcile Claudw non rJ_c,I;Iamp t!, ~uQ.,Sl9.YI\ll.~,cweacello col lene mormorioparel! .~he glipdr- campagna. · " ' queato lìNòro;'''procu"réi'ò''difare il meglio raio ;, 1e fluest~ l!beFo,per 1~. J?mna :·volta,. !asse in un linguaggio tutto poesia; 'Jago Quando pioveva il fanciullo diventara .. ,cl\e ,ppRs!J .... ,. , , , . . .· .. , . potè entmre nella casa. 'Là egh SI 1die!le tvl s'inebriava di spazio, d' aria, di pt·ofumi. tl'iste. Allora non potev!l lasciare la Hùa · .. ,,li) tu sto ci .~i n) iso con tutti\, )a puo11a. in- osse~v~re la stanza iu· cui ~i raocoglievt~ l ti Sotto la volta azz,lrra del firmnmeuto; prigione. Nou poteva., !asciarla neppu.r~ ·, ~e!lzione. ,, , , .' , ,. . . .JI\m!gluwla; l!B)I\l,ndo attenziOne alle m1n1me chino il .ginocchio sul!~ erba scintillan~e 'di 'luando·la l)eve scendeva a co. prire i. o~m}:IÌ La chiave presentava delle diffic•o)til, non cose. Jugiada, .egli giungeva le mani, e .r~cttuh ,1 !li 1\1~o,~tra.to.G~!1\Iido,';Ma a~loroliè il gP,i~c- ' i}!rdiif~E~ntj,,.Jhme, ,gi~. ,qjt~ugjo.~y,éJt 1 fatto' (CQn;t·1'1ÌÙa). 27 . ·--~.'2, _·,·~· ·.·.·.' ,~,·~~·;· o~ B1 ~s~nnl~l Ìnd~VÌOÒ l!..-f!CuOll\'Che.gli·èrit•stattt<~tttltl, a "' '., ,_1 '·, L'l', . ;;: ,, .. ' ,, .--;;.;- IL CITTADINO lTALIA:NO numero delle società per l' eeercizio, n~ il. delliJ Fhì~'~ia éollà mafjglor prirle :degli capitale sociale. . Stati d'Europa si ridurram10 ad una Dichiara che il materiale viene ceduto me1·a jot•inalità. :. dal governo In base alla stima ed all' inFrancia ventario, cui primll. procederassi. I prodotti· andranno divisi fra lo Stato e Il governo ha proibito, ~on re~enlll dt>le Società, secondo una scala fissa pei· una crato, ,il lavoro nl ragazzi ne s~guonti stiL· parte ed una scala mobile per l'altra parte billmootl indn~triali : · · dci prodotti madèsimi. Fabbricbtl dijJ(aeido salicllicò;.medlanta Quest'ultima soala si basa sui coefficienti, secondo le provoste dellt1 Commissiene d'in- l' ncidb fonico, in causa d~lln emanazioni chiesta ferrovmria. Quando l'utile com- noni vo. presa la ricchezza, sia maggiore del 7 e l!'ubbritlbe del celluloldo 11 prodotti niper c·ento del capitale versato in azioni, a . trnti nnnloghi in 61\USll dei vapori, dei pe· metà del sopravanzo spetterà al governo. rleO!i d' espln~ione e scottature. , Il progetto infine stabilisce l'esecuzione Ofliclne d' adllttamento di c~llulohl~ (fnprivata, Ja diviHione delle reti ed allega le tariffe generali che. sono in corso di atamp11. counoge), o, prodotti unaloghl io causa <lei •· e le tariffe speciali .che sono .aucora in corso pél'ièoll m'enzionnti. F••bbriche do! clorùrù di zolfo io caus11 , ,di esan:ì~ .pl'esso una commis.sione. teonica. Sono insussistenti tuttè le altre notizie dt•!lo emanazioni nocive. sopra questo progetto. Aul'ftl'ia-U ~gb.eria " Notizie diverse ,, A Vien:1.1 fn molto romore la scoperta Il miniètro delle finanze ha invitato gli d' ,un r.aso <!' n!Tal'ismo )'nrlamentare. istituti di emissione a coadiuvarlo, perchè Il deputato Kaminski aveva rioevoto · una volta incominciata l'abolizione del corso forzoso e i ·pagamenti in moneta. me- noa Cllrta tung\>nto o provvigione Jler .la tallica, si impedisca .che l'oro vada all'estero conr.esssion~ d11ii:L n uov:1 stmd1l ferrata in maggior quantità di quau~o ve nu entra della Galliziu. Dovotle, por consognouza in Ita.lia ·e poi tli trovare la maniera ,,he ra~segn>1re il mand!Jt•J r11ppresentativo, puf non ritornino in modo stmordinario e pre- dichiarando di aV<JI' agito come avvocato e cipitato i titoli di rendita italiana collocati n<lD como ÙOj!UitllO! all' estero. Oltril il deput11to Kamminski , anche - Si assicura nei circoli gov~rnati'i cbe l' IIV'Iucato WolHki, fu co8trotto a rassegnare il ministero ripresenterà quanto prima la la dimission<J da doi•OLnto, per avere assinuova legge r.omunala e provinciale. Questo Liceo Vittorio Emanuele. Un professore progetto verrebbe diijcu~so subito dopo quelli stito il primo nelh1 causa inlent11ta all' imprenditoro dellu ferrovia. La stampa di aveva accusato e fatto punire (ingiustamente dell' onorevole Berti. ogni colore. occnpaai dolio scandalo. Si secondo gli scioperanti) un loro compagno, - In seguito alla rivoluzione scoppiata t\Spettauo importanti ri ve!nzion i. ed essi forti della solidal'ietà dichiararono a Guatemala le navi italiane che si trovano al presido di non voler assistere alle lezioni di stazione lungo le costè del P110ifico eb- Telegrafano òa Viennu al Momteur dell' ingilwto professore finchè questi non bero istruzioni riguardànti quella costa. Il de Rome el! e In Commissiono della Camera fosse stato castigato come meritava. console inviato a Guatemala si trova ancora dei Signori ila dtltlnitivamonte IÌPllrovato Scusate se è poco l Il preside non si lasciò in viaggio. il disegno di leggo dol govJI'Illl ci reu la dapprima intimorire, ma poi, a torto o a - Tel~grafano al Secolo cho ieri Cavai- riorgllnizzazione dull' insegnflmento primaragione non Io so, si terminò col fare quasi la volontà degli stud~nti : l'alunno espulso lotti aveva domandato alla presidenza della ri~. l liberali hanno f11tto 11i tntto perchè fu riammesso, le lezioni riprese e cosi fini Camera ed alla commissione il progtJtto di lu Commissione rigettasse quella legge, ma riforma della legge &ulla pubblica sicurezza i commi~B11ri cousel'VIIt•Jn sicuri di gettare lo sciopero studentesco ! che Depretis presentò proformft nello scorso Venerdi dopo un lungo divieto mantenuto novembre: in realtà però il progetto di le basi d'nn opera di diritto o di giustizia dl;t ,quasi tutt1 i prefetti buon'anime aveva legge non è ancora .staw presentato. nazionale continunròno tn1nquillamente i luogo la prom!ssione cosi detta. di S. Antonio . La preijiden1.a avverti. Depretis delle ri- loro lavori. Abate. Il corteo usciva alle ·11112 antim. Questa legge scolustièil impone nn nnovo di C!lval!otti, Depretis temendo un'in· per le contrade dei Ss. GiovaMi e Paolo e ,cerche di S. Antonio, coperte di t'estoni, di da· tenòg~?oiono e non voleudo confessare di obbligo all'alta direzione dell<l scuole poun fogliò 'di . carta. bianca, polari~ La direzione sarà obbligata d' ora maschi, di merletti a varìi colori. AQcom- nv,~r :p~osentato cosi' la Cameri\;' nbbandonò Innan-zi <li far sòrv~glinro gli ·esercizi repagnnvano la prooéssione nurrìeri:isi rrìem bri' canzonando ·· l'·aulic , ligiosi dei f,lnciulli da lstltutorl dotlà !oro del Clero, varii vice,sindaci delle limitrofe confessione. Lr1 legge consacra cosi 11 pl'insezioni, buon numero di religio~i riformati, tre bande musicali : una .fìttà calca di poeipio dilli' istruzione religios11. Ed è questo polo. occupava la Piazza del Recluàor.io. Ir,r.L~T.:.I.!~ nn primo p11sso, uno schizzo che speriamo Tutto rrocedette col massimo ordine smensvolgerà. nua législazioue rottlrn: .Roma ...:.. l\!Iercordl un cantoniere tendo co fatto coloro che varino blaterando· esser le nostre pròcesaloni cngione di di- della ferrovia rinvenne il cadave~e di un sturbo e di disordine. Le guardie di pub- uomo civilmente vestito, di circa. quaranta DIARIO SAORO . blica sicurezza ed i carabinieri che erano anni, nascosto in una siepe. Aveva due Sabàto 10 febbraio presenti avranno toccato con mano . come larghe ferite. al collo ed una ad una mano. sia cosa tiranna e impopolare il non per- Si ,riconobbe.essere certo Venti, segretnrio s.. Scolastica v. del banc•, di Mabéan, che da tre giorni rr:ettere le processioni • Vorrei dirvi qualche altra cosetta, ma la. mancava di casa. L'autorità f11 attive indagirii per scoprire l' assnssino. tengo in serbo per ,un'altra volta. E1femeridi 1toriohe del Friuli . N a poli - L'altra norte avvenne 10 febbmio 1797. - L' arcidncn Oarlo una rissa clamorosissima fra otto .sott' ufficiali ed. alcuni borghesi; erano tutti armati. d'Austria viene iu Udine por muovere con· Accorsero le guardie, ma una di queste . tro !è armi fran!wsi. venne f'èrita con un colpo di sciabola 'da un furiere. Lo steaap furiere ferlsnche gravemente tal Dibiase. CAMERA DEl DEPUTATI Seduta del giorno 8 Ci volle un forte nerbo di agenti della pubblica forza per ristabilire I' ordine e Trompeo presenta una tabella di 53 pe- procedere agli arresti. tizioni su cui la commisoi(loe riferisce. Se Sotto•crizione per le onoranze e ne fissa là discussione in una ieduta antiuna. lapide a Mon1ignor Tomadini. meridiana che verrà tenuta lunedL - Si D. 8ebast1nno :Vunier V1c. For. di ·ltosazzo rimanda a domRni.lo avolgimento dell" pro::BJS'T'J3IRO l. 4' ---:. D.. Fabiano Venier l. 1 - Don posta di legge sulla òampagna dell'Agro roFmncesc•J lndri 1:'1- o.:.Giovanoi Perini mano perchè Cavallotti proponente è inGernutnia Pan·~co di R!va,rotta l. 2 - Cun. Teologo disposto. Il principe imperiale ba inftirizzatu una L111g1 nob. Twt1 l. 2.1i0 D. GiuseprJe Si riprende la discussione del bilancio del ministero dei lavori pubblici, e se ne lettera di I'iugraziameuto al principe ve- Oudizio Ec. Spir. di Hesto al R"gh<!DII !. 2. scovo di. Bre~la~ia il quald, 11, uomo delapprovano i capitoli fino al 118. ' Offerte precedenti l; 251.74 l' episcopato prussiano, gli avea comunicato Totale ) 264.24 un .indirizzo di folicitiiZioni in oecasioue criore' eha prosperino ed abbiano felice Ridete 1 Io parlo del miglior senno : il incremento 1è associazioni cattoliche che }atto lJ accaduto veae~dl della settimana sono istituite · in molte delle vostre par- passata. Pàsquale Campaiola per una sincope che rocchie. ' Sbimdito da esse · ogni rispetto parecchie ore venne reputato defunto. np1ano, grande .·nemico del bene, tutti i dul'ò Il. medico chiamato constatò la morte. e uu méfnbri che .le Mml)bngono vi facciano rilasciò relativo certificato,· e quindi il libera ed aperta' pròfessione di fede, col morto, o ilcreduto morto, fu portato in chiesa, gèneroso proposito di .onorare in mezzo al dove si fecero esequie solenni, e si celebra· mondo J;tues~ nobilissima profeSsione con rona messe, e finalmente fu condotto all'ulM opere ,virtuose ,e sante. tima dimora. Ma una personà della sua. ··· All'azione salutare dei parrochi vada famiglia osservò che il Oampaiola non aveva congiunta àl'lche la vostra, o sacri oratori. nessuno dei caratteri d' un cadavere, ,parlò becchini; questi al custode del Mercè la virtt) e l' efJicacin della divina ad. uno dei.breve, si conchìuse che il morto ..parola; scuotete il popolo, eccitatè1o a pe" cimitero; non era morto. Si sospende la tumulazione, nitenza, e al lume dell' eterne verità ri- sì corre al municipio, due medici sono speconducetelo o, Dio. -'- Confutato valorosa- . diti p~r l~ .vi.sita e qu~sti con loro grande m~nte gli erròri che oggi a pieno ·mani sorpresa constatano colore, flessibilità nelle si spargono in odio alla religloné, e che dita,. nessun segno di putrefazione, nessuna con insidiose arti diffusi arrecano alle chiazza cadaverica. La conclusione. Oh bella! anime immensa rovina. - Fate conoscere Il· morto è vivo. Però si accende un buon presso la baru, si app.-estano tutte le e<t amare la Chiesa, . innamorate i ·fedeli fuoco cure necèssarie atte ad aver. segni <li cerdeU.a sua legge santa e immacolata, e tezM metafisica che mettano iÌl 'evidenza la pers,riadeteli ad apprezzarne gl'. inestimabili vita o la morte del Campa.iolà; ma intanto bonefici 6 a. farne tesoro; cominciano a comparire i s.egni della 'puUnite per tal modo le forzè; Parrochi trefazione: il 1norto stavolta è 'veramente ()d Oratori concordemente operando, rac- morto. Ma· figuratevi il popolino... il popoçoglierete frutti copiosi dalle vostre fati- lit!O napolet11ho superstizioso per natura! durò il· pellegrinaggio a! che; -,ed avrete ben meritato della religione Per due egiorni chi l(odette di più fu l'amminie del popolo romano. -' Vi assista dal- Cimitero strazione dt'l Lotto intascò dci l"li l'alto. il Signore con abbondante soccorso quattrini perohè lì perche lì furono tirati fuori della' sua grazia, e ve ne sia. pegno l'Apo- tre numeri e giuocati da tutta Napoli. stolica ·. benedizione che a Voi tutti con Adesso il morto è sepolto e da qui a poco paterno all'etto impartiamo. non. si parlerà pi1'1 neppur dì lui. Benedictio etc. Uno sciopero avvenne l' altro giorno al NOSTRE CORRISPONDENZE Firenze, 'l febbraio 188S. , (F.) - Siete davvero curiosi voi altri giornalisti ! Ci siano o non oi siano notizie .voi volete che i poveri corrispondenti vi scrivano nei. giorni stabiliti, altrimenti guai a loto ! Ma non sapete, amici cari, che tante volte non o' è nulla da interessare la discreta curiosità dei vost.ri lettori ~ Ecco, a mo' d'esempio, oggi tocca a me di ammannire la corrispondenza dalle rive dell'Arno e proprio qui nulla è avvenuto di nuovo in questi giorni. Ad ogni modo per. chè tocca la mia volta sono pronto a. mantenere la promessa. . Il Carnevale è terminato (grazie dell' avviso,, direte voialtri), ma è terminntn ma-. .tamente. Udite . .Molto popolo s'era recato l'altro giorno al veglione del Teatro U!D· berto. Si cantava, si ballava, o meglio si saltava allegramente, tutti godevano, tutti avevano mandati all'aria per un momento mille importuni pensieri, quand'ecco sorge questione fra due popolani. Si scambiano parole insolenti, uno regala all' altro . complimenti da non dirsi, l'offeso si risente, reagisce, si mettono le mani addosso, si spingono in giardino e qui nasce una vera e pro,Pritt colluttazione in cui uno dei due . bécen rimase istantaneamente eadavere·per ferita di coltello ttll' inguine, Costui è ammogliato ~on figli. Vi potete imaginare lo spavento, la· confusione, il ribrezzo l'er questo fatto. Il veglione fu subito sospeso ed i carabinieri arrestarono l'omicida che si dice sia un e;x-guardia di pubblica sicurezza. Ciò al veglione del Teatro Oroberto. In quella stessa notte ad un altro veglione due persone alto locate e che app<trtengono alla .nostra aristocrazia venivano a contesa per ragioni cbe è bello tacere, Si discorre anzi che debba aver luogo un duello. Lunedl sera verso le 9 112 una comitiva ' di tristi giovanotti, alcuni de' quali in ma· Kchera, presso le Loggia del Grano, riscaldati dalle libazioni e dall'allegria smodata, vmnero a .parole. Come disgmziatamente succede il ptù delle volte, dalle parole pas~arono ai fatti, ai videro luciccare per aria certe armi affilate giù bòtte a destra e a sinistra. Un giovane sedicenne (si crede uno di coloro che non conoscono troppo il settimo comandamento della legge di Dio) cadde a terra ferito mortalmente all' ad.dome, un 11ltro alla testa, nn terzo pure fu ferito, ma pare leggermente. Le guardie accorsero subito a .... conat.atare le ferite! Ecco come terminò il Carnevale fiorentino, e poi direte che anche Firenze non è all'altezza dei tempi! Povera Italia, come. l' .hanno ridotta l! I lavori della facciata principale del Duomn van!!O )>enino, e si spe~a che fra non molto tempo tutto sari\ finito. Io lo desidero vivamente. nostri giovani chierici hanno dato nei gjòrni passati due splendide Accatlemie una al Seminàrio e l'altra al Collegio Eugeniano. · :A tutte e due assisteva Mons. Arei vescov!J. · Anche in questa circostanza i chiarici si sòno fatti onore ed hanno mostrato una volta di piil quale silt l'educazione .che si imparte nèi 'due Istituti, : A rivederci nella settiman11 ventura. r Napoli, 6 febbraio !BBS. (G.) - Un morto che è vivo e <1he poi JUUore di nuovo, ecco l'argomento del giorno. ll2 Cose di Casa e Varietà Contro la pellagra Il disegno di legge contro la pellagra presentato del ministro Berti componesi di dieci articoli e consiste nello stabilire sanzioni penali contro chi venderà, distribuirà o amministrerà, in qualunque modo, il gJ·anoturco immaturo, guasto ed avariato. L' on. Berti dice nella sua relazione : « N oi non possiamo \asciar decimare ~falla pellagra uua gran quantità di lavoratori della terra, senza che a noi ne ridondi onta e dànno. «Noi dobbiamo far oessat·e uno stato di cose che a lungo andare crescerebbe. quelle disarmonie che sono il principale fondamento di pericolose perturbazioni. • Ma basteranno questi provvedimenti per fare scomparire la pelJagt•a? L' esercizio ferroviario Sul disegno di legge circa l'esercizio ferroviario clìe il ministro Baccarini intende presentare alla Camerlt si hanno le seguenti notizie: Il progetto ferroviario non fissa nè il delle suo nozze d' argentn . - 1 giorouli di Berlino ft1nno i comDall' oo. Sindaco di Oividule riceviamo menti più contraddittori sulla risposta· dnl la seguente ,~omuuicazione: Papa alla lettera t!oll' Impamtot·o. Cividale, 8 felibrai~ 1883, Russia · S' inter~Rsa la COIJI!'incnnza di. codesta La, (Jazze,tta .di san PietroQur:qo nn·. Onore.vole ltoduzioue a. voler pubblicare la nunzta ohe 1u seguito ad un accordo COit~. , s~guonte)ettern: per~ouut~, alla Onmmischiuso fra la Sant11 Sode O(l il ·governo sio,ue por le oo?ranze n Mons; Tomadi11i. russo, Munsiguor Giutowt, lllliiDinistratore • Roma, 4 febbraio )883, della diocesi di Ploeze in Polot!in, è ~tato « I?reg.mo Signore, nominato coadjutoro oou futura successione ( A pt:onta risposta della oni,, lettera del di Monsignor Fialkowski aJ·e.ivcseovo di :~O gennai?. u•. s. ·ricevuta i~ri sern, ho ~ohi\ew metropolitano .di Itnssia, · l onora .d Jnformnrla che avendo avrlto E' la pri mll nomina dopo 1:1 rott\lra delle noli?lill anteriore d·!lla sottoscrizione· inirel11Zion1 fm la S1Lnta Sede e h1 Russia. ziatll itl CO<lest\ Olttà pat· solenni onoro.nzo - Un ilis[mccio da Piotrobnrgo ul Times a!ln memori11 delflllnstt'e Monsiguor Jacopo dico: :ro,madini; già !ln ieri mattiua sorissi al « L~ stampa. rnsRa i.n generale condannn sig1ior Edoardo Foramiti per progarlo di il progetto l'rancoso per l'espulsione doi vo!ermi iuscriver~ in dott11. list~. d1 sQttoprincipi, Il Golos pens11. obe so , esso 8tlt'à scriziooe pet• la somma di Lire Ciuquantn npprovato dal Senato, il ello tutt111'ia non q,unl teo~e .tributo alla mornoria dt quel~ oro!lc proballilo, le relazioni diplomatiche l uomo msign~ poi ~uale ~bbi sempre 1,. "':Sii&':.,.. Ziii5fqs: at · tt· -·rtztrw ,_ · >IL CITTADINO ITALIANO l l' uo.ltll' iusigno p<>l quale eblt.i s"'mpre la più sincera ttlltiolzill e la più alta atlma. 'i. Gradisca, pregiat.lssitno signore, i sensi delhi mi11 più distinta considerazione, e mi creda con tnth stima • Suo de v. mo servitore « DASSEOOURT :t Aggressione. SI ttnrtunzla cbe la notte del 7 1·, r"''' ul(gr~dìta la diligenza sulla strau11 fra Runcbi di Monfalcone e Cerviguano. Ftli'<J:HI involuti i Vtllori o le corrispuuùet•Zil. J)eoesso. Jori, colpito da improvviso maloru, ces~tiVll di vivere w•llu nostra città, nell' otà d' anui 70, li dott. n~rtolomeo Cbiamdia <li Caneva di Sacile, Oousigliore provinciale. Grassazione oon omicidio. Certo Micbollzr.a Giuseppe fu GioVI\11111 detto Moch d'anni 46 contadino deilt1 fr•uziono di }!ontoaporta (Piatisobis), ulquauto brillo usciVtl dn un' osterit1 di Torlano lunt~4i ultimo alle nove e muzzo J•omeridinuo in co•npaguia d! Pascolo Paolo fu Afa duo dotto Su t d'anni 28, poro di Monteupert11. Il 6, vorso lo 8 lt2 1101. duo contadini di Torlano passando dietro la fontana e sopm il tonante Comasso, videro nella lo~lìtà tt.ltla Zllgnst uu individuo ptlr term, intirizzito dul freddo souza cbe desse 8egnl dl vita. Lo alzarono e lo doposero soliti· strada pubblim1, poi lo trasportarono in Torlano e lo rieovemrouo in una stalltl. Em ju gravissimo pericolo di vita, e colto da grave cummuzioue cerebrale; si cb e cess11.va dl vivere all'l ll.nt. del 7. Si vicle cho ora senza orologio, e si suppone quindi ebe il Pascolo lo avesse gottato giù da uua al tozza e derubatolo dell'orologio: difatti il Pascolo lo venù~va ud un cont11,1ino di Mouteaporta. La voce pubblica lo accusava ùel misfatto. Duu carabinieri recaronsi perciò in ea.sa sua, ùove altri contadini lo cmitodivauo perchè non fuggisse, e lo tras~ero i n anesto. Egli disse di n.V!lr lasciato ~olo il Micbellzza percbè uon poteva più reggersi in piedi; o che l' orologio lo avea avuto da osso :Micbelizza in pagamento d'un sno piccolo debito. Soarcerazione·. Si annuocia dn Ponteltba che il Rossi Mnorilio, cassiere rli quella Dog>~na, arrestato sul territorio an· striaco, 11 Pontafel, per poche parole di giusto sdegno dette in risposta alle provocazioni di· un impiegalo austriaco; venM posto in l' bertà. Mancato omicidio. Cm·to Tirtllli Giacomo veniva ior l'altro a di l'erbio con uu tale Sobastianutti Raffaele, per gelosia d i donne. Il i'lebastiauutti, preso da subitanea ira, estrasse nn revolver, spamndo contro il Tirelli ben uinquo colpi, a sei passi di distanza, che per fortuna andarono a vuoto. '.Qui'odi vìmuero a colluttazlòne ·riportando il Tn·elli Dilli loggera ferita alla tosta. Il · Sebastianutti si dì"de alla latitMiza, ed: ancora non lo si potè arrostare. · · :Atto di ringraziamento. Mi sento l'obbligo di pubblica!lleute ringraziare il aigrwr Guglielmo dott •. Faccini rwrcbè dopo quattro mesi di cure l)restato a mio figlio, di oinqne anni, affetto da 11ngina diftèrica cd idropisia, oggi lo rìdonò all'amor .della famiglia sano e salvo. .Sia benedetto il dott. Faccio! e la sua memoria nella mia famiglia non si cancellerà· l,liammai. · librano Lagunure, 8 febbraio 1883. RU1FAELE SCALA. · · . Portafogli rinvenuto. Corto Casarsa Lelio, d'anni 17, rinveuno nn piccolo portamon~te con danaro e bollettini del lotto e lo con~egpò nll' nffitlio di P. S. Punizione. La guardia dl P. S. che l'altro jeri a Vat ora alquant,> presa dal vino, rn punita cogli tuTesti di rigoro in attesti di supet·iori disposizioni. Bo\lettino meteo1·ologioo. !.' ufii ci o del New-YurkHerald manda la seguente comuòicaziòne in tlata del 7 corr.: ~ Una perturbazione di gran forza e obe potrà di venire peri,iolosa giungerà sulle coste doli' lngbilterm e doHa Norvegia tra il nove e l' undici del conente mese; Sarà accompagnata d11 neve, nevischio e !ltl venti 4i .sud e nord-ovest, » . Una. . co;nol!ssione ai viaggiatori. Stuom cbt pre.ndeva un biglietto di forrovta p~r rec~~rs1 a gr11nde · distau~11, doveva pros~gnire il viag~tio sino allt& fine senza potor fare la più piccola fermata; qualunque coSti gli accadesse lungo il villggio. Se voleva fermarsi dovevtl perdete il prezzo va~ato per il rcitantu del Via/lgio, Ora si ò stabll ito accordare al viaggia· tori la fllCOlià di fare dello fermate, med i ante nn aecordo tra le direzioni delle pl'incipali reti ferroviarie. Venne stabilito, cioè, cb!l !l cominciare d11l primo febbraio corr. i portatori di biglietti per jlorCOI'I'e'nze non l nforiorl 11· 200 chi\l!m. (esclusi però i biglietti di andata e ritorno) Possano fermarsi una voltR in una Rtaziono intorm~din, 11 scelta, àlle con· dizioni qui appresso ludicate: a) La fermati\ non potrà tlSBere protrat.ta oltre In mt>z1.anottrl cbe sognR la fino del giorno succos,ivo a quello dell11 dlstribnziurw del bigliètto; b) Il vinggintoro nel discenrloro alla stazione in cui iuten1le formarsi, .sarà t:onnto a pr·esontal''l al eap" mt~deslmo li biglietto ptll' !lSst•re vldimtlto per li\ fnrmatt1'; c) Prima di l'i)Jartiro dovrà f11r bo!lal'tl di nuovo il biglietto, debitamente vidlmato, per il treno C1ll qnalo intenderà proseguire; d) La coutlnuazioue ù~l v iuggìo potrà llvor luogo coo tutti i treni 11veuti vutture ùella clt1s~e 11ortata dal . biglietto e pel t!Dllli troni il prezzo di triiBJIOrto oou sia più alevato, salvo però che il viaggiatore paghi la differenZII; e) !l viaggiutote, llbe non riparte o non ripr~nde il vi11ggio col treno al quale gli dà diritto il biglietto, non potrà sorvirsene per altri troni, nè pretendere alcnn rimborso, · Esplo1ione di una. polveriera.. l giornali spugnnoli hanno un dispaccio da flnnyaqnil (Equatore) sopra uua terribile esplosione avvenuta nella polveriera della Tarazaua a Gnyuquil. Tatt11 la città è costernatissima. Tntti gli nomiui di una ~ompagnia di ·linea e di nna batteria d' artiglier·i11 sono rimasti sepolti sotto lo rovino con alcune <lonne o fanoiulli. So ll<l poterono salvare molti, ma tuttavia si contano più !li c~nto morti. Lo svèttucolo è straziante; lo porte e lo tlntstre della polveriera souo iu p~zzi, i muri screpolati; qua e là mombra umane sparse, sanguinoB!' o carbonizzate. Tutti gli immobili vicini furono dannel.(giati; la uavnt« principale ~ella cbiesn. San Domiugo è d·$trlltta; la Doguo_l\ fu datineggiutissimll e cosi molti altri magaz: zinì, in seguito alla scossa prodotta dall' eeplosione. Listino dei prezzi fatti sul mhrcato 1\i Udine l' 8 febbraio. (Vedi in quarta pagina). Avviso imuortante ai RR. Sacerdoti llalla TIPOGKAFU DEL I'!TRONATO in Udine sono uscite l~ NUOVE AGGIUNTE AL MESSALE E AL BREVIARIO conceHse du s. SIIDtità Papa Leone Xlii por 1t1 Cb i esa Un i versa!e. ~'accìamo avvertire ai MM. RR. Sacerdoti cho l'edizione della Tipografia del Patron11to è fatla su quella d: Roma ed ò la. sola approvata dall'Autorità eccle· siastica at·cbuliocesantl di cui porta il visto. A.vvertiamo inoltro che alla medesima il unita una pagella contrtnente le variasieDi da farai al Calendario diocesano . del oorrente aDllo 1883 a da osservarsi dai Sacerdoti. l'ruzzi pel Messale ceut. 30 cadauna copia o L. 3.50 la d'lZZi ua. Per il Breviario C•> li' nn ila pagella del Calendario cent. 20 cadaum1 copia e l. 2 Ìll dOZZIDll, Unico recapito presso la Tipografia do l Patrontlto, Via Horgbi, 28. - Udine. Preghiere pe1· le sette domeniohe e novena di S. Giuseppe. Librettino di pag. 16. ~ Pt'PZZO ceut. 50 ogni. 20 copi~. . . Rt volgersi aliti Libreria del Pat1·orwto in Udine, Via Gorglli, 28. pAr la NOTIZIE RELIGIOSE Udfn(-1, 8 febbraio 1883, A S. Nicolò mer.cordì sera colla Benedizione ·rr.inita.ria. ~ome era annunziato, chiudevansi le funzioni della Pia Aggrega~ione dell' Ora Eucaristiria. Speciali circostanze hanno richiesto che questo anno due predicatori si ·incaricassero eli bandire un dopo l'altro la Divina parola; il Rev. P. Luigi da Capo d' !stria M. O., già Guardiano per più lustri nel suo Ordine, ed ora di stazione in Venezia, predicava nell' otta~ vario dei Defunti aggregati, ed il Rev.mo Don Pietro Dott. Italiano Piev. Vie. For. di Mo•·tegliano predicava nel Triduo. di Esposizione del Divin Sacramento. Hanno essi egregiamente e~ oaurito il proprio compito; e sono venuti en· sw;-·-"'";-ze&Y'. EE,_Z "W trambi cosi bene coordinando i loro argomenti, da parervi néll' ineieme l' indirizzo d'una monte aola, tornando diffioile in q.ue.li dei due eia più da. 11mmirarsi l' e.ltèzza de1 concetti, l' unzione del cuore e lo zelo per la divina rloria e per la salute delle anime. Il concorso dei fedeli un dl più cho l' ~ltro si ò venuto aumentando, e malgrado i rigori e le pioggia di varii giorni, ei eon' viste intervonirvi persone di ogni claese al dglla città che dei suburbii a buona distariza. Massime nelle sere in cui si tennero i discorsi della Santificazione delle Feate, della Donna Cristiana, della più santa fra le creature, Maria, e nei tre ultimi giorni, men· tre i profani correvano ai luoghi del dissipamento, la Chiesa di S. Nicolò ora affollatissima ùi divoti, o la copi~ dei Ceri offerti, le nume' rose Comunioni, la continuata frequenza alla adorazione, provarono una volta di più, oome se v' ha chi eegue la bandiera dei mondani sollazzi si pregludicevoli al buon costumo ed alla stesea economia cittadina, v' ha pure chi forte nella •ua credenza tien dietro coraggioso al ves· sillo della religione, portandosi al sacro 'tempio a riparare le tante onte alla divina Maest&. Pertanto la Diretìone dell' Ora Eucaristica non può non consolarsi ehe sì abbia qul pure cos\ corrisposto all'impulso del Sommo Leo· ne X !li, il quale nella stupenda sua Lettera al· l' Episcopato italiano, lo febbraio 1882 accibva s\ caldamente e. promuovere Associazioni sill'atte: n~ può a meno di· andare llèta per avere prevenuto eziandio le paterne insinuazioni dell'An· gelo dell'arcidiocesi, il quale ha preso nella sua dottissima Pastorale por la presente Qnaresima appunto a trattare l'arçomento della divina Eucaristia, al ·oui omaggw è rivolta questa Pia Aggroga~ione all'atto pat·ticolare. Da tutto· Giò è da ripromettersi che il numero degli as•ociati sì vada moltiplicando, e da questa parte come il ·corpo reale di G. C. sarà per essere anche. fra noi viemmeglio glorificato, oos\ il suo Corpo mistico che sono i fedeli 1riceverà sempre maggior. ~ditlcazione. s. Manifesto per l' incoronazione dello Czar Il manifesto dello Czar relativo all' inc oronazione è concepìto così : " Noi Alessandro III, imperà.tore di tutte le Russie, etc., facciamo sapere a tutti i nostri fedeli sudditi che è piaciuto a Dio di chiamarci al trono dei nostri antenati, i sovrani di tutte le Russie, noncllè del regno di Polonia e del gran-ducato di Finlandia, insepru:abUi dall' impero russo. , Al momento della più terribile catastrofe e sotto l'impressione dei peno~i sentimenti di dolore e di spavento che hanno provato insieme con noi i nostri fedeli sudditi, non era possibile fissare la data delle feste dell' incoronazione e di compiere quest' atto, Noi inchinandoci davanti i decreti impenetrabili della Provvidenza e rassegnandoci alle prove che Dio ci mandava, abbiamo risoluto nel fondo del nostro cuore di non compiere questo sacro atto, finchè la calma non fosse succeduta negli animi alla sovraceitazione prodotta dallo spaventoso delitto di cui fu vittima il benefattore del popolo russo, nostro amatissimo pa<lre. Il momento si avvicina pertanto di.conformarci alla volontà di Dio e di realizare il nostro sacro voto, che è pur quello <li tutti i fedeli tigli della nostra patria. See-uendo l' esempio dei pii imperatori nostri antenati, abbiamo stabilito di porre la corona sul nostro capo e di ricevere la tradizionale consacrazione, unitamente alla nostra benamata sposa, l'imperatrice Maria Fedorowna. Nel render pubblica questa risoluzione~ che noi compiremo, coll' aiuto di ·Dt~ ne1 mese di maggio di quest' anno, a mosca, primiera capitale dell'impero, esortiamo tutti i nostri fedeli sudditi a unirsi a noi per rivolgere a Dio, che tiene ogni cosa in sua mano, una fervorosa e divota preghiera perché conservi la pace a noi e al ~osiro impero e ci preservi da ogni pencolo. Voglia Iddio spandere su di noi lo spi:. rito della saggezza e dell'intelletto; voglia egli nel posare sul nostro capo la corona degli czar, nostri venerabili antenati, aiutarci a compiere fedelmente la promessa che abbiamo fatta di consacrarci alht prosperità e alla gloria della nostra dilettis· sima patria, d1 servire alla verità e di vegliare al benessere del popolo che Dio ha sottoposto al nostro dominio. Dato a Pietroburgo, il 24 gennaio del· l' anno di Cristo 1883, nell' anno II del nostro regno. " rrELEGRAMMI Londra 8 - Derby ricevendo una deputazione delle missioni religiose reclamanti che si proteggano efficaaemente gli indigeni .delle Nuove Ebridì1 disse che ri· pndiava ogni idea di annesswne o di _protettorato da parte dell' In(Shilterra. lli~ca l' annessione francese Derby non crede s. debba temerla. La questione potrà diseu tersi fra i due governi. Il mfgliore scio· glimento sarebbe che le due nazioni ri" spettassero l' indipendenza degli indigeni. Londra. 8 - La conferenza sul Danubio si riunirà oggi dopo pranzo. Londra. 8 - Il 1'imes pubblica un sunto del ràpporto di Dufl'erin concernente l' E&"itto. Dnlferin si pronuncia contro l'an· ness10ne o ht favore d' un regime fortemente organizzato sotto la protezione dell' Inghilterra. Parigi 8 - In presenza dell' opposizione sollevata nel Senato della leggo contro i pretendenti,. si riaccendono vive polemiche riguardo alla revisione della costituzione e ad una consegnante soppressione del Senato. . La maggioranza senatoriale contraria alle espulsioni dimostrasi tranqùilla perfettamente. In fatti, per la revisione occorrerebbe il suo consenso. Se il Senato respingerà la le~ge contro i pretendenti, o la modificherà 1n quanto riguarda i principi a~partenenti all' eser· cito, il generale Tlùbaudin rifiuterà di rimanere al ministero della guerra. Pietruburgo 8 - Lo ezar ricevette un elegante memorandum inviatogli dai nihilisti1 nel quale si reclamano le riforme costrtuzwnali. · Madrid 8 - I giornali di Xeres raccontano che i membri di una Società se· greta condannarono a morte un contadino e lo uccisero. Quattordici assassini furono arrestati. Parigi 8 - Secondo una lettera da Bruxelles l'associa·t,ione internazionale africana cercherebbe di occupare militarmente l' alto Congo prima dell'arrivo di Br~zzà. Parigi 8 - La Oommissio~è senatoriale apprnvò con otto voti contro uno la relazione di Allou. Al)a sedu~ del Senato eg!i .legg!' la relazione e dice che la Commissione cretle che la repubblica non deve allarmarsi nè ricorrere a misure violente. La legge attuale è arbitraria e pericolosa e contraria alle saggie idee che fondarono la re p u b. blica. · , La relazione soggiunge che le voci di conflitti o scioglimenti non commuoveranno la Commissione che è decisamente repubblicana nè obbedisce ad alcun sentimento monarchìco. Conchide. respingendo puramente e semplicemente il progatto di cui· dichiara l'urgenza. La discussione è fissata per sabato ed è attesa con grande emozione. La seduta è levata. Portioi 8 - Il senatore Giordano è morto. Genova 8 - Il nuovo piroscafo Raffaele Rubattino partirà illl4 febbraio per Bombay. Londra. 8 - La conferenza danubiana st è riunita alle ore 3 sotto la presidenza di Granville. Vi assistevano i rappresentanti delle poteaze eccettuato MusurU:s. La seduta fu brevissima. La conferenza si è aggionata a sabato sparandosi che Musurus abbia allora ricevuto le istruzioni. Trieste 8 - Si ha da Gorizia che il conte di Chrunbord si è perfettamente. ristabilito. Gli arrivi di Francia continuano. Ieri sono giunti Chatelinau e Chesnolong. Gli amici insistono che il duca di Bord~aux si rechi in Francia a Cbambord, di dove emanerebbe un proclama alla na·· zione. Per oggi si attendeva da Vienna il conte <li Bardi, latore di lettere di Fran.. casco II di Napoli. Londra 8, - La polizia venne ìl)for· mn.ta che i fenin.ni tramano attentati con· tro alli funzionari. Il governo sta preparando una legge assicurante agli affittaiuoli inglesi e irlandesi un ab buono per tutte le migliori e effettuate durante l' affittanza. JS'CYX'XZXEJ :J::)X :SC>:E'I.SA. 8 febbraio 1883 Pezzi da 20 franchi in oro da U.. 20,22 a L. 20,2:1- Banconote austriache da L. 2,12,25 ·R L. 2,12,50 Fiorini austr. d'argento da L, 2,12,25 a L. 2,12,50 -:- Rendita 5 010 god. l luglio da L. 85,~3 a L. 85,48 ~ Rendit~ 5 0}0 god. l gennaio da L. 87,60 a L.. 87,60. Vienna, 7 febbraio Mobiliare 294.!0 - Rendita Aus. ·ì8.30 - .. Sconti. Banca Naz. -· - Banca di Napoli. Banca Veneta - . . ·---------------------------- [ '~ . · Asma, TossB, Brilnchi1fe l'isi ·1 incfplentf'' 1 l ~ GUARITE COLLE (:'l di •\raordinu•·ia efficacia per guariw quasi tutto le malattie ~lPILLOJjE del prof. Malagu~j: t '·· deg~1 .orgam re~piratorl _; Asma, B1·o~chiti, 'fossi le più ostinata. , ecl mvetorate d•pondenll da mulnttw Cl'Qnicho doi bronchi e , dci polmoni. 'l'isi incipionli. od' in geuerulc tutte Ittfhalattle1 ~· di p~ttt?:. appro.vat& d.tt, mazzo a.eooJo di esp6ricnza e da. ce l't(~ ·' ficntl dt lllustr1 modtct ed ultuuarnente rlall~ unito attei!btto ·~ · del obiariasimo cav. co wm.. Giovqnni .. ll•·u,g,noli prof~s•o•·• i p ~~ qnest~ Regia, Univel's,ità e med~co primariO dell'' OspCdalò t. MaggiOre. · · '' ' ·,. · , P.~1 Ospetlal '.iYtl!J.'JIOre, ]Jo!OgJ~(f/.1.3 a(II?Bio .t88;J, ~;.J Invitato tl sottoscritto ail e:~vorlmoutare le l!illole tlel. prof~ Mn.lngatl )lpe~ f) ~~ttà. della. farmacia_ dol wgnQr tJa&l'!llr.ui tln. S. Sn.lmtore In Bologun e f1tt- ·' tane, larg-a pro~a.-- .hp. t~IUita.~to elle pòS~tllfifllno. ·nn •1l.,~r.(ijl'i_Q~fUJiij\fl u.1t1é' n. 1iì1ntu·e ~J l. a. 'Iol:la,o o ./l'liOlvore. le. BrtJ!Qlliti c.W~l'r~l~. Qr.lil•ec.iahJ\8.l1te, si ~q.n.o mostt·attl ~·· Vl\lltaggioliG nellG aft'elionl eruntche dell~;~ vl6 rf.lBplratotio · ' 1 ;0 i'llllto dic~ro..· Prof .. Giovanni· :'orugnall. ,. . :' · ~ <Jènt, ·l>l.J, .~ 1. l l& scatoiJ>- D"'ll!tit9 in Uditie presso l' Uf· '~ ild10 Annuut ~l Clt.tt;~~ùw lt1:1iano. · ' , ~! -~ . ~·~-:- 'rf~ "'~ j""~::·;;~~;··c;~·fi)''~'~'~"'!W;~~;""l -- Nuovo ritrovato inftd• , . fer.fl'ol>qri!llll."~ lll},btW!\ ·,W!f>,tli. {!flJllf:~1~1h. ~~ 0 .rì9". carta o tessqto• bi1•nco "lÌI m!'OOhì~ d' inphlostro 'e oolore. :rndispehsfii:lile' 1 p~r pQ~~r correg~eril l}un-' lunqùe 'error,e iii. scr\ ttu,, . . ralione senz~ Pull~o.a\te, · ®e il colore ~:lo sp~s sp~e d;ellu. carta. ' · · i])ue1 'diknint1'·è11'irriicii l ~~e riin.àéia'rono·èBr·t>lic:ttil 1li1 ·.e~ e•) mio. Do8q ilH.OO Htri1 ~ .• 4, ner <50,!it.ri L. 2;20. . S~ ,Yll!l(!ci: uÙ'u!~o,io1 ,ul\tllUI;.L~d(~) 1 11: ftl.iCQn ,Lire U!O ffilC{I B 6 !1 St:ru glot·nnk l · ' , . .,r,:. ·r; '·: . .'.'11'1.'-.':',,l\<J~ ·' :0A:LSA:MO . iJeiitisXr.E:MniJi ' DI '1, ·~. ' '~X \-::~· rettìlioata ai li ori te"a .della ~reparazi~tn•.. l Prezzo cent. 50 la scattollna. ~· Dopoa~to In Udll1o lH:~:NQ l'Ufficio i ~ 1 Annunzi tld Cittadino lt·rllanb. ~)fo~~~~:t: ~is~~~~~~~; gr:(~:~~~~·~t~b·J usnndolo ~Hl t'c,gli0 (l! lnt!ugtt fr,e;- '•,.•••~••••·~·~ll<llai~••••••••I•••••••••••I~·•••••••NIIII1 rc~·m~ta~~ole !'~!tltl(trl·C .sr.1:~· Oyn.~ f{cu:r,:qN{:lnp:L;j l· l ' ' BelO annunZI dBI l;ittadmo 1 [ _,.,,~-.' ,. · ~:.....;;,_;tt~~·"·=::::z . '.' ' '- . T~'l'TI LIQUORIS'l'l .... . .· ··.. .: ...-.-, ·~.· .'' . ~Òlùere ·~rQ1J~at~~~· ~·· ' . ~·.~;,~,.n •.••?. v~.r.mouth di. r~r!••· 1 · Ciln po~a spes~ e con grande ~· tilèllltà 'chinnqrié p\tVprépa-' l rarsi nn f. buon Ver!fiouth me-diante questa polvére. Dose per 5 litri L. 1, per 26. litri Ver· 1 . month chinato J,. 2,50, per SO litri semplioe L. 2,50, per 50 , litri Vermouth chinato L. 5, per 60 litri semplioe L. 5 (colle l~ J ' relative istruzioni). Si vende all' Uffi~lo annunzi lo ........... . celÌa"c<.n qualsiasi pro< 'césso ·cllimico. 1!1. boccèt t11 !J. I. 1 l.1MJilili~~-.-" detto i. ~t;. MIRABILE 'dà Piò·di un·secOlo di prov·u, ,oqmun1ep;le_nto.. p,e1 ·fl.usion~ di dei;L_ti, <lel~e gunnqie, .deìl~ g~!).give ,~(,c', il oHi~'~ P"! tumori f~:c4di, gla.p,d,ull-)r_l~ scro. ,fpJa, o.,trueiònr<\i.l'lilia, rii ra.gato, per alc,mp.e, a,p~stcn~o. ~ dQglie fis.Se .'é '"~ganti rcidnati'i che; ·a c_oai ·p~r' calli, per ,pimqrioci, p,e~ contusioni _o p~~ ferìte.'e mali di sir.nìl ·natura: 8\ avverte ~he in 'qua)lii'Hiue ·IStag~o~e questo corotto Si a~((,,. p.era seriza rìsoa.l~Ur~. . ' :se~~Qle' .'dn. L. 1, ·1:50,- 2 f' 2,'5<J:·-uniCti''dapbsìto'Pei· 1' Italia p1·esst' l'ufficio anrn,nzl S~· v~,~~e pre~o ,l' Uinct~ An, tnmzi dol Dostro liiofnale, ' i, -l!~moot9 cfpl C1f.tadirw Tto.lia·n.n. 1 t:cll'aunu.mtQ dtliO caat.st llpètlhce ne~tto Cf! l mezco postale. 11 1 fj 1 1 ! del Oittadlno ltnliiit!i:l 1l*uoo. Algbmrendo 50 fitl meutt ,je~p;;;res;;;•;;;o.i;;,;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;.;;;;;:!l;;=,l ACQUA MIRACOLO~A per le m_al_o.t_t_!e d'oo!lhl .r 1 ' P.Ure nel opeota, pro· dllrr.: aemprè il,~deii'deri.to ·d•·' far ·Dùeere l capelli. 'Arreda "immtdiqla• "1"'!'~. la, cad.l'la. ~·~ l'l•~•· 111111 e h preae"a d!t. qual· olui malattia eutanéa: ·· ' La boècetta ·L. 15 ~ a ee11.t oO cea~pdel tl,1)1tlletae po~,ta.le. c BA•O'I. ·''.,';/ · :fl Preuo la libreria del P!IVII• , .-;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;; . nato si llli!IIJDiono IIOIDDiiuiont t per cornici dorate d'oro.! ~~aalit~ ·, ~E v~evple l ~ ~. PfÌD~p~) .\1!1!\1& • oadn•a del ea~elll e, Nmpre quando lo" vitilllU ìW..>'~llllì !.Capjjl.at~~ 1. J\9.!!. aia ~ CORNICI DORATE l ~é ' iNDi~LJAJ~tLE . ---~ Pm· mnmaro la billncher{a senz11 :tlenHH pl·•:pu.ttlzionc-<~ • .N(Jn scoiorH ·.<io!"Ìmcato tiè·si sca,, . c)Y g,...mr. ..,_taMi, ;rSaochetUledorosi vi••••• • Le lncontestabìli virtù :d'l q1:1esto cerotto sono conùtl'rn a- ... ·HO ! el Cittadina Italtana. 0911' aumento lli DO centcainn si d!Bco con }'aceo po.atnle, ·.,.,.',ct\l08'[•r; _ ):'~"<·· .&.~ 0 ~ U 'l!'llbo ullill&rel''ll· 'p1araoitari WR•IJP 1 · 'Coll' aa.mento di ceut. 50 .11 1pe.. dl•ce tra.nco,.ovunqoe e•l.•t•'ll 'aer• vlaht d.cl pacoht poataU. 1 It'atian0. '·. ' · ': 'Cotl'amlH~nto d\ 50 ccnt. sfsPe,dlsee eqn p~çco .postule. ,. CAPELìll \ .ÒOpolito an• uOlcto ADilQ.DJI del . ~o~tro s;'qraale. . , TroVaai in vendita preSso l'uf· flci9 an,n.unzi dolt~_ostl·o gi01·nale, . ~ a.nun1l del nostro jrlonllle. al' ti'aeon, con 'iHtru.zìone, L. 2, !lepoAito i!' Udin~,nll'pf· tvu. 1 ,INGHIGSTliO MAGICO scn fì_no alltt ç•)ll!fllotu gu,wlglone, IrLmob___,. -~ ······ ( RiDviroriece mirabUmea't.~ ' ''1 'j;11i1'i·l'li::Ìii;'1"111''1·'1Ì·I'II''ì'•·••• la via1a ; le l'a il ttern.Ort ;:·lUI! J !' t, · gli• i . dolQri, indamma•loni, ·rranolailiòni, macchie e ma· ,. r , •. glie; netta !Jii umori de111i, . l!1dispijpsabili per V·oi'u~lal't sal~i, ll.~"'ioni, abb11·. gliori, nuvol~, eateratte, gotta la bi~lli!boria : odori ~diti : v-iolettO.;' o[Jopot1a~ •· '· rN.nd ·~. aerena, ·cispa QCC. ' ·' Si rendono o!(',. ~l!l.oio JIDlUIIlZI ~ '' Depoalto 111 U41ne oli' 11111~ P• .-!, p;ù·te Si.ll!'CSCI!/111r(J,' (;q l!'/~ClJ ('PJ1 ' l . DI OOLLBGNO l ~~~éc~?~bltfì,c~~{\\; t:n\~!~~~\ ~1~hir'~\~ · . Questo pro<lotlo seriamente l atudl,lo ò infallibile ,'u,Jla ,_.,. doi capoll i ;<ti molante • ..uitiYo _,'attiva e ~o . ""' REV. PADRI DELLA CERTOS1 ~ .. IUUENERAT~R!~fil - '·· >ilfiiAiiiJICA ,MIRABILE !' ~hì\'ì ~ j Y~s~~~,,r.;~z_l~~~gllkl.)Jù~~~di,~~~g! 1 -----~~·- i= = 1li·Ìcì\Ìòre hulla i·ls ai· • i . lòii{nali!ìtA1&gJi i lugJ·edienti non altor.i l' esat· , QU~'stò ..b~(sh ~6 SI uil.o'peì'~· éO~i: " i ~tomaeo,·.trinfòrzar. Io, gengive, i· 1~:1.~;~~~~:..-o l' ulllot•,...,... ~ i o. prosor~"lll'le. dallo licOl•linto. ' ~- u-.. = i Si 'usa. tenetulone in'"Mcoa' ~ umn•••,;Ì r -u 11uff' · i unn o dne ''tavolette allò sve- ' ì gliarsi•nol!O: mattinal pono pl'i· ' .A.QQUA " .:ji~!l,<M pranzo, ed a .eorjears] j j mi ttrnn vantu,p-gio 'ù~~lln l!OumutUht\c.ì ' Queat'aQqua di Colonia na·§. i .. ~ il, succo dell~ JIIM.();!!A. CA i §zionaia. nò!' teme con~ronto § j. 'f'll!l<m. che unito nd 'alilun~' §colle 'P.'ù · rmomate, qualità •· 5 ! s~tstn.me . ·goml!l.Q~q""l•e•ine ·e, iO stare smora couosmnte, )lOII&e· i ridotto iÀ·'Pféeblè 't;;-vòJétte for- i . §dando al massimo . grado le .. :· IM ht torxa Catt1'1 ta.nto deeau i ii qualità toniche ed aromatiche i i t<tta ]lnl' COJ'l'eggere jj cattiv~ i ~lo più fragranti. ~. nlit. o ,q,,. gaatljoismò o ·'<lenti i § Bottiglia Extrait Doabl,e"" ~' cnt"IRIJ' ~ro<llltto, per eccitare i o; L. 2,50 e 1,25. - Bottipllr&i ! la digestio!le, corrobomre Io ! ~ Do.uble, L. l. iii ·'!'·''~ -:..;-, 1 11 . .i: ·;~-~~·~--e~~:~.~.~-3 ·----- ·--- .. IJ 1 '·''·m'·JIOLUIJNA ·. ··eoì 1~}.~~~j~~~-rt~ag~.~i ~Nok\i~n~t~i~~ lt . , /o. l !JIIIIIllllllllltlllllllllllllllllllllllllll -,, _ ' j'' i§ DA S 1.SALVAT0l'\E i)arantlto Igl<'lt!ICO. ~~'-" r~R~fXcìrtc'ìi~ssiRrNr ~.; LA.c~uA DI cOLONIA =-=~ ~- f.PIJV~~E·~~~NTlC~ i~ lib~le per ~r; Bpljrire alt'nltante su ,,qua-lu.IJ!lll~ ,_, 1 • Questi>.•septpllce prepa.tato chtmleo, ~.:W:i:'~:~:n~=~~::::~:.!: ~n~ o ~qùtca, la. grn.nl\.ln.d~n~ se~-: . Plféèj'dolo-rt; cisposi!At th{B$htnt;:abba,.;. gltarf; netta: -gli umori d(lrurle ffseosf. Ust~.nlW!n. ~f4tu. ad. acqua. P.ura, preserva. o rhtchl~ mirit..btl~ente la ttstn. 11. ·.tutti q,uegU_che per 11' molta. appUca.~t<!M. l P.~;bta_no indebolita.. SJ usa, ~*pa.n1losl alla. sera. prima. dt 'coricanl,' al mattino aU's.lzu.ta. o . due o'tre Tolte f:m 11 giorno a. seconda. tiell' intensità della malattia. •.l P-'del FLACON L. 1. Deypostto In UdJno a.ll'ufllclo a.nnun.. d del Cittaditw ltallano. O,<tll' aumento di cent. 50 sl11podlsoe eeltMZZo di pacchi postali. UOIO PERFEZIONATO ALLI ..: : . · ~: =.r: .~~. .. 18511-!8G 7 I~d;,I)Bmabìk per aftlhAre 1 ~roi Per ottenere un taglio 'tJ. n,~P,~imP,J•~~,t~,_•,t•P,~~·~ !'n po di pasta· z~dhto perfeZIO· nata sul lato in legno', del· l' apparecchio, e un po' dì B<JVO sul letto in cU~Jio, P~s~ salo alquante volta' i l rasoio sul legno si termini di ripassarlo sul cuoio. Prezzo del cuoio Hamon n· perfezionato L, 1.75 e;!.~: Pasta zeolite perfeilonata cent-esimi 35 al pezzo. D0poatto presso l'U.meto annuntt do! Cittadina ltalimto, Ddlno.
Documenti analoghi
Scarica il documento
sul ventre dl quella povera Infelice, 'la· .·. Dqpa Jii!fga: dis~ù~sioue, al!.a quale pren:' paqavere d1.un giovanotto di circa 16 anbi ·an niv per' le core di un semplice fedèle, il
.~n~l~ ·precip...
Innona o 8. A~ostino
rigogliosa vita di lettere e di scienze e celebet•rime per avere .dato i natali a · tanti
incomparabili genii di eloquenza e di sa'pere; tramutàte di poi col tramontare da
Accade talvolta che un in...
Notizie dal Friuli
mtalo 1 Juog~l, ha parla~o ooo oa.lta: teso tulto quanto a preparare Il trionfo error1 te aqi cooseguen~e ricadranno cavità e qtlel vuo.u che spesso. sono democratiche e fu di principi costan- razi...