Il Lanificio F.lli Cerruti di Biella, storico e prestigioso marchio dell
Transcript
Il Lanificio F.lli Cerruti di Biella, storico e prestigioso marchio dell
COMUNICATO STAMPA Biella, 8 luglio 2013 Il Lanificio F.lli Cerruti di Biella, storico e prestigioso marchio dell’industria tessile, ha avviato un piano di rilancio, illustrato alle organizzazioni sindacali nel corso di un incontro svoltosi oggi nella sede dell’azienda. Il piano prevede il raggiungimento di obiettivi strategici per la società, quali la crescita delle quote di mercato ed un aumento della redditività, che consentano di ampliare anche le future capacità di investimento. In questa strategia si inseriscono anche le azioni di promozione del brand - non ultima, la presenza del Lanificio F.lli Cerruti all’ultima edizione di Pitti, insieme alla nuova linea Natural born elegance, curata da Julian Cerruti – e il continuo sviluppo di nuovi prodotti, attraverso un'attività di ricerca che da sempre caratterizza fortemente l'azienda e conferisce valore aggiunto al suo prodotto di alta qualità, riconosciuto in tutto il mercato mondiale, verso il quale si sviluppa l’attività di esportazione della società per oltre il 90%. Le azioni che verranno intraprese fanno dunque parte di una strategia di ampio respiro, che vuole creare le condizioni per assicurare competitività all’azienda, mantenendo gli attuali livelli occupazionali e le professionalità dei suoi 400 dipendenti. La congiuntura internazionale negativa, però, comporta scelte improrogabili volte al necessario contenimento dei costi nell'ottica di sostenere il piano di rilancio dell'azienda. In questo senso si è resa necessaria la disdetta del contratto integrativo aziendale, stipulato nel 2007 e scaduto nel 2009, non più compatibile con l’attuale contesto economico e produttivo nel quale l’azienda deve operare. L'accordo di secondo livello dovrà quindi essere ripensato sulla base delle nuove esigenze organizzative, al fine di assicurare maggior efficienza e competitività aziendale. Il Management in primis ha scelto di contribuire direttamente ad un'importante riduzione dei costi con un'iniziativa di revisione volontaria delle retribuzioni dei dirigenti. Anche i dipendenti sono stati coinvolti ed è stato chiesto loro un sacrificio in termini retributivi. Parallelamente, uno degli obiettivi dell'azienda è di limitare l’attuale utilizzo del Contratto di Solidarietà, sottoscritto con le organizzazioni sindacali per il 2013, grazie ad un rigoroso contenimento dei costi e all'aumento dei volumi in produzione. «Per mettere in campo una strategia che guardi davvero al futuro - spiega l'amministratore delegato Daniele Sanzeni - è necessario intervenire radicalmente sul fronte dell'aumento dei volumi, su un attento e rigoroso controllo dei costi e sul miglioramento del servizio e dei vantaggi rivolti ai nostri clienti. Solo in questo modo possiamo conservare le basi per il nostro futuro e assicurare continuità all'azienda e ai suoi valori».
Documenti analoghi
collezione uomo SS2014 - Lanificio F.lli Cerruti
Nigel Cabourn lavora nel mondo della moda da oltre quarant’anni e non è mai stato influenzato da
trend passeggeri, quanto piuttosto da una passione di lunga data per l’abbigliamento, i dettagli e i...