Bilancio Sociale Laminazione Sottile 2015

Transcript

Bilancio Sociale Laminazione Sottile 2015
2015
LAMINAZIONE
SOTTILE S.p.A.
BILANCIO SOCIALE
INDICE
Introduzione
4
Lettera del Presidente
5
1. IDENTITÀ
La nostra storia: 1923-2015
7
Dove siamo
8
I nostri valori
8
2015: un anno di crescita
9
Corporate Governance
10
2. RESPONSABILITÀ SOCIALE
Politica di responsabilità sociale
14
Strategie di sostenibilità
15
Certificazioni del Gruppo Laminazione Sottile
16
Identificazione degli stakeholders
16
Requisiti della SA8000
19
Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale
28
Politica per l’Ambiente e per la Sicurezza
31
3. VALORIZZAZIONE
DELLE
RISORSE UMANE
Organico
35
Politica di Gestione del Personale
37
Laminazione Sottile S.p.A.
BILANCIO SOCIALE 2015
4
Introduzione
Nell’intraprendere una strategia ed un
percorso fondati su principi di
responsabilità sociale, Laminazione
Sottile ha individuato nello standard
SA 8000 lo strumento più idoneo ad
attestare l’impegno in tutte le attività
condotte nel pieno rispetto dei diritti
umani.
 Salute e sicurezza
Laminazione Sottile ha adottato
volontariamente i requisiti della norma
SA8000 con l’obiettivo di integrare le
problematiche sociali della propria
politica, nell’operatività aziendale e nei
rapporti con gli stakeholders.
 Conformarsi a tutti i requisiti della
Il
Bilancio
Sociale
risponde
all’obiettivo di comunicare in modo
trasparente e chiaro a tutte le parti
interessate
le
prestazioni
di
Laminazione Sottile relativamente agli
aspetti della Responsabilità Sociale e
di fornire un resoconto sulla sua
capacità di soddisfarne i requisiti.
Il Bilancio Sociale fornisce quindi
informazioni qualitative e quantitative
che evidenziano il rispetto dei singoli
principi/requisiti
dello
standard
SA8000 per la Responsabilità Sociale,
riguardando diversi ambiti della sfera
lavorativa:
 Lavoro minorile
 Lavoro obbligato
 Discriminazione
 Libertà di associazione e diritto alla
contrattazione collettiva
Bilancio Sociale 2015
 Orario di lavoro
 Retribuzione
 Pratiche disciplinari
 Sistemi di gestione
In un’ottica di miglioramento continuo,
Laminazione Sottile si è impegnata a:
norma SA8000;
 Conformarsi alle leggi nazionali,
alle altre leggi vigenti e ai principi
delle convenzioni ILO (International
Labour
Organization),
della
Dichiarazione Universale dei Diritti
Umani, della convenzione ONU per i
diritti del Bambino, per eliminare
tutte le forme di discriminazione
contro le donne;
 Perseguire
il
miglioramento
continuo
nell’adozione
dei
comportamenti
socialmente
responsabili;
 Documentare,
implementare,
mantenere attiva, comunicare e
rendere accessibile la politica di
responsabilità sociale a tutti gli
stakeholders interni (personale,
amministratori,
dirigenti
e
management, organico operativo)
ed esterni (comunità, gruppi di
interesse, istituzioni).
Lettera del Presidente
5
Massimo Moschini
Presidente e AD
Laminazione Sottile S.p.A.
Signori stakeholder,
Da anni Laminazione Sottile sta vivendo un periodo di crescita costante, in termini di
dimensioni dell’azienda, numero di dipendenti, produzione e presenza sul mercato. Una
espansione che è stata necessariamente affiancata da una profonda trasformazione,
che ha imposto l’applicazione di nuovi modelli di business più efficienti e moderni, così
da essere in grado di confrontarsi con un mercato in continua evoluzione.
Uno dei segni più tangibili della trasformazione in atto consiste nell’aver ottenuto nel
2015 la certificazione SA8000, che testimonia l’impegno profuso dall’azienda per
adeguare volontariamente il proprio operato agli standard della Responsabilità Sociale.
Il Capitale Umano, da sempre risorsa essenziale per Laminazione Sottile, ha in
quest’ottica assunto una centralità ancora maggiore. Il commitment del servizio
Risorse Umane, la responsabilizzazione di tutti i dipendenti e collaboratori, lo stimolo a
contribuire individualmente ed in team alla promozione dell’innovazione in azienda,
sono questi gli elementi che ci hanno permesso di affrontare con coraggio le nuove
sfide.
Nel 2015 abbiamo, tra l’altro, acquisito una nuova azienda, la quale ha ampliato la
nostra gamma di prodotti, con l’inserimento del packaging flessibile tra i nostri mercati
di riferimento, ed abbiamo rafforzato la nostra presenza anche nell’industria
dell’automotive, raccogliendo i frutti di grossi investimenti in termini sia di tecnologie
che di conoscenze e competenze.
Ciò che ci sostiene è la solidità dei nostri valori e principi: rispetto dei diritti dei
lavoratori, sicurezza e salute, sostenibilità economica, ambientale e sociale, formazione
continua, valorizzazione del talento e apertura all’innovazione, partnership, Ricerca e
Sviluppo di prodotti e tecnologie. Principi questi non considerati come elementi di costo
accessori bensì come importanti leve di business in un mercato globalizzato, alla
presenza di una nuova concorrenza sempre più aggressiva.
La nostra linea di sviluppo rimane fedele alla nostra visione di una azienda affidabile,
flessibile, solida finanziariamente, coerente ai principi etici che ci siamo dati, rispettosa
delle normative, dell’ambiente, dei collaboratori, reale partner di clienti e fornitori,
capace di fornire prodotti e servizi di ottimo livello in ogni angolo del mondo.
Laminazione Sottile S.p.A.
L’Ingegner G
uido Moschin
i
Presidente d
al 1960 al 2
015
ni ‘60
li an
toio neg
na
Il lami
Il nuo
vo lam
inatoi
o inter
medio
(2014
)
À
T
I
T
N
1. IDE
La nostra storia: 1923-2015
7
Fondata
a
Napoli
nel
1923,
Laminazione Sottile è specializzata
nella
realizzazione
di
prodotti
semilavorati in alluminio.
Dopo un primo periodo dedicato alla
produzione di capsule e tubetti per
dentifricio, si è avviato un processo di
sviluppo industriale basato sulla
diversificazione dei prodotti e mercati
di sbocco e sul contemporaneo
investimento in risorse umane,
macchinari e tecnologie.
di laminati di alluminio e sue leghe,
prodotte partendo dalla colata delle
placche.
La produzione è cresciuta di anno in
anno, raggiungendo nel 2015 le
100.000 tonnellate annue.
Il risultato di questo riposizionamento
sul mercato è identificabile nell’essere
divenuti uno dei maggiori produttori
europei di alluminio laminato, con una
quota di export che supera il 65% della
produzione.
Negli anni ’60 lo stabilimento è stato
trasferito nella zona industriale di San
Marco Evangelista (CE) dove, su
un’area di 150.000 m2 opera tuttora lo
stabilimento madre per la produzione
Laminazione Sottile S.p.A.
Dove Siamo
8
I nostri valori
Rispetto dell’ambiente
Flessibilità
Etica
Innovazione
Qualità
Impegno
Sicurezza
Bilancio Sociale 2015
2015: Un anno di crescita
9
Laminazione Sottile S.p.A.
Corporate Governance
10
I valori e principi etici che guidano
Laminazione Sottile nello svolgimento
della sua attività d’impresa sono un
patrimonio aziendale consolidato nel
tempo.
Questi capisaldi sui quali deve essere
improntata la condotta di tutti coloro
che operano nell’ambito della nostra
azienda vengono riassunti nel Codice
Etico e sono principalmente:
 l’integrità




morale,
l’onestà
personale e la correttezza nei
rapporti interni ed esterni;
la trasparenza nei confronti di
stakeholders;
il rispetto dei dipendenti e
l’impegno a valorizzare le capacità
professionali;
l’impegno sociale;
la tutela della salute, della
sicurezza e dell’ambiente.
Già nel 2012, Laminazione Sottile ha
adottato il Modello 231, con delibera
del proprio organo amministrativo,
sottolineando la volontà di operare
secondo principi di Responsabilità
Sociale d’Impresa, coinvolgendo nel
progetto anche le altre aziende del
Gruppo.
Più in generale, il principio cardine del
nostro operato si basa sul rifiuto di
ogni condotta non compatibile con un
modello organizzativo e gestionale
caratterizzato dal rispetto delle norme
di legge e delle regole comportamentali e procedurali che vigono
all’interno dell’azienda.
Il D.Lgs 231/01 prevede, inoltre,
l’istituzione di un Organismo di
Vigilanza dotato di autonomi poteri di
iniziativa e di controllo, cui è
assegnato il compito di vigilare sul
funzionamento e sull’osservanza del
Modello di Organizzazione e di
Gestione e di curarne il relativo
aggiornamento. Nello specifico l’OdV
collegiale di Laminazione Sottile è
composto da tre membri esterni alla
Società, al fine di garantirne l’effettiva
indipendenza rispetto alla gerarchia
aziendale.
CODICE ETICO
Il Codice Etico racchiude tutti i valori che ispirano la conduzione delle attività di
Laminazione Sottile e rappresenta lo strumento per sensibilizzare i dipendenti e i
collaboratori a rispettare i più alti standard di trasparenza e correttezza nell’espletamento delle proprie mansioni. Al fine di garantire che tutti coloro che operano con Laminazione Sottile siano allineati in merito ai principi da osservare e
ai comportamenti da tenere, il Codice Etico viene diffuso anche all’esterno, richiamandone il rispetto tra le clausole dei contratti di fornitura.
Bilancio Sociale 2015
Anche le altre Società del Gruppo,
controllate da Laminazione Sottile,
sono
dotate
di
un
OdV
a
composizione collegiale. Infine, ogni
OdV è dotato di una propria casella di
posta elettronica atta a ricevere
eventuali segnalazioni sia dall’interno
che dall’esterno. Tali segnalazioni
possono
riguardare,
a
titolo
esemplificativo, violazioni del Codice
Etico, del Modello 231 o delle
procedure interne su tematiche
relative a controlli rilevanti ai fini della
prevenzione dei reati previsti dal D.Lgs
231/01. L’OdV è tenuto alla riservatezza delle segnalazioni ricevute e alla
tutela del segnalante.
Attualmente gli organi sociali che
compongono il sistema di Corporate
Governance di Laminazione Sottile
sono: il Consiglio di Amministrazione,
il Collegio Sindacale e l’Assemblea
degli Azionisti.
Il Consiglio di Amministrazione, eletto
dall’Assemblea dei Soci del 20 Giugno
2014, i cui membri resteranno in
carica sino all’approvazione del
bilancio relativo all’esercizio sociale
chiuso al 31/12/2016.
nominato alla carica di Presidente l’Ing.
Massimo Moschini, mentre viene cooptato
alla carica di Consigliere Antonio Comella.
Massimo Moschini* - Presidente/AD
Luca Moschini
Pietro Moschini
Michele Lavanga
Tommaso Edoardo Giulini
* Nota: con la seduta del CdA del 22
Settembre 2015, si è reso necessario
nominare un nuovo componente del
Consiglio di Amministrazione, a seguito
della scomparsa dell’Ing. Guido Moschini,
Presidente
del
Consiglio
di
Amministrazione. Nello stesso CdA viene
11
Il
Collegio
Sindacale,
eletto
dall’Assemblea dei Soci del 20 Giugno
2014 su proposta del Consiglio di
Amministrazione,
i
cui
membri
r e st er a nn o
in
ca r i c a
si n o
all’approvazione del bilancio relativo
all’esercizio
sociale
chiuso
al
31/12/2016.
Parisio Francesco - Presidente
Migliardi Carlo - Sindaco Effettivo
Tardini Mario - Sindaco Effettivo
Smith Massimo - Sindaco Supplente
Pessina Mario Giulio - Sindaco Supplente
Laminazione Sottile S.p.A.
12
In data 28 Ottobre 2015 il Consiglio di
Amministrazione ha attribuito ad uno
degli Amministratori Delegati l’incarico
di Amministratore Incaricato del
Sistema di controllo interno e gestione
dei rischi, attraverso l’esercizio delle
seguenti funzioni:
 curare,
anche
attraverso
il
coordinamento
della
funzione
Internal Audit, l’identificazione dei
principali rischi aziendali e la
gestione del sistema di controllo
interno e di gestione dei rischi,
tenendo conto delle caratteristiche
delle attività svolte dal Gruppo, e
riferendo al Consiglio in merito ad
eventuali criticità rilevate.
Bilancio Sociale 2015
Il Consiglio di Amministrazione del 30
Maggio 2016 ha nominato gli attuali
componenti
dell’Organismo
di
Vigilanza ai sensi del Decreto
Legislativo 231/2001, quale soggetto
preposto
alla
vigilanza
sul
funzionamento e sul rispetto del
Modello Organizzativo, nonché al
costante
aggiornamento
del
medesimo alla luce dell’evoluzione
normativa in materia e delle modifiche
all’organizzazione societaria.
presa
’im
Etica d
Svilu
ppo so
stenib
ile
À
T
I
IL
.
2
B
A
S
N
O
P
S
RE
E
L
A
I
C
O
S
La Politica di Responsabilità Sociale
14
Laminazione Sottile, consapevole del
proprio ruolo e delle proprie
responsabilità nell’ambito della
comunità economica e sociale,
afferma il proprio impegno per il
rispetto di principi e valori etici
condivisi con tutte le parti interessate.
A tal fine l’azienda ha implementato
un Sistema di Gestione di
Responsabilità Sociale conforme ai
requisiti della norma SA 8000.
Laminazione Sottile stabilisce dei
chiari orientamenti, trasmessi e
condivisi a tutti i livelli dell’organizzazione aziendale e, durante lo
svolgim ent o delle sue at t ivit à,
s’impegna a:
 Accrescere la tutela della sicurezza





 Mantenere la conformità alle leggi
e ai regolamenti nazionali ed
internazionali vigenti in materia di
responsabilità sociale, di salute e
sicurezza dei lavoratori, di diritto
alla contrattazione collettiva e alla
libertà sindacale;
 Mantenere la conformità dei propri
prodotti alla normativa cogente,
volontaria e agli accordi tra le parti;
 Rispettare tutti i requisiti della
norma SA 8000;
 Promuovere
un
approccio
eticamente responsabile presso
tutti i suoi interlocutori di riferimento (dipendenti, clienti, fornitori,
banche ecc.).
Ciò significa, per Laminazione Sottile:
 Mantenere
la conformità
norma SA 8000;
Bilancio Sociale 2015
alla

e della salute dei lavoratori;
Migliorare la gestione degli aspetti
ambientali;
Implementare
modalità
di
comunicazione
interna
che
incoraggino la partecipazione e la
collaborazione del personale alle
attività gestionali dell’azienda;
Controllare e sensibilizzare la
propria catena di fornitura affinché
garantisca la conformità ai principi
etici a cui si uniforma l’azienda;
Sensibilizzare
e
formare
il
personale che opera presso lo
stabilimento sulle tematiche della
sicurezza e sui requisiti della
norma SA 8000;
Definire appositi indicatori di
monitoraggio del sistema di
gestione di Responsabilità Sociale
che permettano di esaminare
sistematicamente l’efficacia delle
attività etico-sociali aziendali;
Stabilire strumenti di comunicazione esterna ed interna dei risultati
relativi alle prestazioni sociali.
La Direzione di Laminazione Sottile si
impegna dunque a porre in essere
tutte le misure e le risorse necessarie
al perseguimento di questi obiettivi e
principi generali, in coerenza con
l’orientamento al miglioramento
continuo delle prestazioni sociali
aziendali.
Strategie di sostenibilità
15
Economica
Puntualità,
correttezza,
esaustività
del
flusso
di
informazioni verso gli stakeholders
Creazione di valore nel rispetto dell’etica d’impresa
Corporate Governance
Solidità finanziaria
Ambientale
Riduzione dei consumi energetici
Riduzione delle emissioni inquinanti
Gestione e recupero dei rifiuti
Sociale
Crescita, formazione e valorizzazione delle risorse
umane
Politiche del lavoro e pari opportunità
Gestione e trasferimento della conoscenza
Ascolto e assistenza ai clienti
Collaborazione e cooperazione con i fornitori
Partecipazione ad iniziative di interesse sociale
Laminazione Sottile S.p.A.
Certificazioni del Gruppo Laminazione Sottile
16
Identificazione degli stakeholders
Nella fase di pianificazione del
sistema, particolare attenzione è stata
dedicata al coinvolgimento dei
principali portatori di interesse
(stakeholders), affinché potessero
Bilancio Sociale 2015
partecipare attivamente alla
realizzazione del sistema di
responsabilità sociale, insieme alla
proprietà e alla direzione aziendale.
Aziende del Gruppo
Il Gruppo Laminazione Sottile è
composto da 5 società: Laminazione
Sottile SpA, Italcoat Srl, Contital Srl,
I2R Packaging Solutions Ltd ed IPS
Industrial Packaging Solution Srl.
Ciascuna Società del Gruppo fonda il
proprio agire su valori etici di impresa
che permettono di armonizzare la
creazione di valore con uno sviluppo
sostenibile che contempli la tutela
ambientale, la coesione sociale, lo
sviluppo di un rapporto di lavoro
positivo ed una comunicazione
coerente.
Direzione
La Direzione persegue il mantenimento del Sistema di Responsabilità
Sociale. In quest’ottica promuove
incontri con i dipendenti dell’azienda
per portarli a conoscenza degli
obiettivi stabiliti e sensibilizzarli alla
collaborazione nel funzionamento del
sistema.
Risorse Umane
Le Risorse Umane sono coinvolte
nell’intero
processo
seguito
dall’azienda per il conseguimento ed il
mantenimento della certificazione SA
8000 mediante incontri diretti nelle
sedi operative e mediante interventi
informativi. Al fine di facilitare la
comprensione della norma tutti i
lavoratori
ne
hanno
ricevuto
comunicazione. I lavoratori sono
inoltre invitati a far pervenire
segnalazioni alla Direzione o ai
Rappresentanti dei Lavoratori per il
miglioramento della performance
aziendale.
primaria e strategica. Pertanto,
attraverso lo sviluppo del sistema di
gestione della responsabilità sociale,
intendiamo garantire il rispetto dei
loro diritti e promuoverne lo sviluppo
professionale e personale.
17
Il percorso di implementazione del
sistema, in linea con il codice di
riferimento, ha previsto l’attuazione di
un piano di informazione, formazione
e sensibilizzazione del personale
dipendente, attraverso la distribuzione
di materiale informativo (politica
aziendale, comunicazione nominativi
dei rappresentanti dei lavoratori,
modalità di inoltro delle segnalazioni ecc.) e momenti di formazione,
organizzati durante l’orario di lavoro.
Organizzazioni Sindacali
I rappresentanti sindacali dei lavoratori sono stati adeguatamente
informati sul tema della responsabilità
sociale e sulla norma SA 8000,
nonché sulla volontà della società di
conseguire
e
mantenere
la
certificazione SA 8000, con il
coinvolgimento dei rappresentanti
sindacali aziendali nella condivisione
degli obiettivi e delle iniziative per la
responsabilità
sociale,
anche
attraverso il Rappresentante dei
Lavoratori per la Responsabilità
Sociale.
Clienti
L’attenzione che la nostra azienda
riserva ai suoi clienti si concretizza
nell’impegno a considerarli come
partner attivi e ad adottare una
particolare
attenzione
alla
comunicazione nei loro confronti.
Consideriamo i nostri dipendenti ed i
collaboratori come una risorsa
Laminazione Sottile S.p.A.
Fornitori
18
È stato strutturato un sistema di
qualifica,
sensibilizzazione
e
monitoraggio sull’operato dei fornitori,
chiedendo agli stessi il rispetto delle
norme e dei principi della norma
SA 8000.
Territorio e collettività
L’atteggiamento
dell’azienda
nei
confronti delle istituzioni con cui
interagisce
è
improntato
alla
trasparenza, al dialogo ed alla
collaborazione.
Laminazione Sottile condivide con il
territorio e la comunità in cui opera un
approccio fondato sul rispetto e sulla
correttezza nei rapporti con la società
civile, cercando sempre di conciliare in
modo
sostenibile
le
esigenze
dell'impresa
con
quelle
della
comunità, favorendo il reciproco
sviluppo.
Le principali istituzioni presenti sul
territorio con cui Laminazione Sottile
intrattiene rapporti sono: Comune di
San Marco Evangelista, Provincia di
Caserta, Università degli Studi di
Napoli Federico II, Seconda Università
degli Studi di Napoli, Unione
industriale di Napoli, Istituti scolastici
locali, INPS, INAIL, Agenzie delle
Entrate, Agenzia delle Dogane.
Laminazione Sottile, da sola o con
associazioni di categoria, è impegnata
attivamente nell’innovazione delle
tecnologie di lavorazione dei laminati,
nel settore alimentare e non.
Promuove e diffonde le modalità di
applicazione dell’alluminio in diversi
settori, la cultura della qualità e i
risultati delle ricerche attraverso
pubblicazioni su riviste specializzate e
convegni dedicati.
ANALISI TERRITORIALITÀ PER QUALIFICA E PROVINCIA
AV
BN
CE
NA
SA
Altra
Dirigenti
0,2%
0,0%
0,7%
1,4%
0,0%
1,2%
Impiegati
0,2%
0,7%
10,4%
10,6%
0,7%
1,9%
Operai
0,0%
1,6%
38,2%
31,5%
0,5%
0,2%
Grazie alle politiche
aziendali incentrate sul
supporto alle comunità
locali, i dipendenti a
tempo
indeterminato
provengono per il 96,8%
dalla regione Campania.
La provincia di Caserta,
per ragioni logistiche,
fornisce circa il 50%
degli occupati, seguita
da Napoli con il 43,5%.
Bilancio Sociale 2015
DISTRIBUZIONE DEGLI OCCUPATI A TEMPO
INDETERMINATO PER AREA GEOGRAFICA
I requisiti della SA 8000
Risultati ed obiettivi
Lavoro Minorile
Di
seguito
sono
riportate
le
informazioni ed i risultati conseguiti
da Laminazione Sottile. Gli obiettivi di
miglioramento
identificati
dalla
Direzione possono essere di natura
qualitativa e quantitativa, ed i dati
sono riportati in un cruscotto
riepilogativo presente nel sistema di
gestione.
L’Azienda non si avvale e non intende
avvalersi o favorire l’attività lavorativa
svolta da bambini, identificati dalla
norma SA 8000 in minori di 15 anni.
Inoltre, per la legislazione italiana, dal
1° settembre 2007, è vietato utilizzare
lavoratori di età inferiore a 16 anni.
19
La politica aziendale di Laminazione
Sottile è sempre stata più restrittiva,
utilizzando
solo
lavoratori
maggiorenni.
OCCUPATI A TEMPO INDETERMINATO
Fasce d’età
18-25
26-32
33-40
41-48
49-55
55-60
>60
TOT
2
2
8
1
2
15
Dirigenti
Impiegati
1
14
23
28
22
11
7
106
Operai
23
33
71
95
67
16
6
311
TOTALE
24
47
96
125
97
28
15
432
Lavoro Obbligato
Il lavoro deve essere prestato
volontariamente sulla base di regole
chiare e del rispetto reciproco tra le
parti coinvolte. L’informazione, quindi,
gioca un ruolo fondamentale nel
garantire il rispetto di questa norma.
Il lavoro svolto da tutto il personale
impiegato
in
azienda
è
contrattualizzato.
L’Azienda non ammette che il lavoro
svolto sia ottenuto dietro minaccia o
qualsiasi altro tipo di intimidazione
che costringa i lavoratori a prestare la
propria attività.
Nessun lavoratore ha mai lasciato
denaro in Azienda a titolo di deposito
o i propri documenti di identità in
originale.
Tutto il personale, al momento
dell’assunzione, firma il contratto per
accettazione ed è informato sulla
normativa di settore che descrive le
caratteristiche del Contratto Collettivo
di Lavoro.
Discriminazione
Laminazione Sottile ritiene che le
risorse umane siano un fattore
fondamentale per competere con
successo nel mercato e, dunque,
capitale
da
salvaguardare
e
valorizzare.
Laminazione Sottile non attua alcuna
forma di discriminazione nei confronti
Laminazione Sottile S.p.A.
20
dei propri dipendenti, in relazione a
selezione
ed
assunzione
del
personale, remunerazione, passaggi di
livello, procedure disciplinari, aumenti
retributivi e premi di produzione,
formazione e licenziamento. In
particolare,
sono
escluse
le
discriminazioni basate su: gruppo
etnico, ceto sociale, provenienza,
religione, invalidità, sesso, stato civile,
età,
orientamento
sessuale,
appartenenza sindacale, affiliazione
politica.
L’Azienda garantisce il rispetto delle
pari opportunità a tutto il personale ed
effettua la relativa denuncia con
cadenza
biennale,
come
adempimento formale previsto dalle
vigenti normative, informando gli enti
esterni territoriali preposti (DTL Direzione Territoriale del Lavoro) sulla
composizione del proprio organico.
Non vi è alcuna interferenza con la
libertà di ciascun lavoratore di seguire
i propri principi e sono esclusi tutti i
comportamenti offensivi nei confronti
della sfera personale.
Per chiunque sia oggetto di
discriminazione, è stata introdotta una
procedura di segnalazione reclami, a
tutela del diritto di difendersi e
denunciare la discriminazione subita.
OCCUPATI A TEMPO INDETERMINATO PER QUALIFICA E GENERE
OPERAI
IMPIEGATI
DIRIGENTI
0,3%
27,4%
0,0%
99,7%
72,6%
100,0%
Le donne presenti in
organico
sono
numericamente
in
minoranza rispetto al
personale
maschile;
tale composizione non
è tuttavia dovuta a
discriminazione
tra
sessi,
bensì
al
particolare
settore
merceologico
cui
appartiene la Società.
Bilancio Sociale 2015
OCCUPATI A TEMPO INDETERMINATO
SUDDIVISIONE PER GENERE
Libertà di associazione e
diritto alla contrattazione
collettiva
Laminazione Sottile rispetta il diritto
dei lavoratori di aderire ai sindacati di
loro scelta, e il diritto alla contrattazione collettiva, nel pieno rispetto delle
norme e degli accordi nazionali.
Tutti i contratti di lavoro richiamano ai
contratti collettivi di categoria. Nel
rispetto delle distinte responsabilità,
l’attenzione al dialogo con i lavoratori
ha favorito il consolidarsi di un
atteggiamento
orientato
alla
risoluzione dei problemi.
Si è pertanto rafforzato in Azienda un
clima di collaborazione che si è
tradotto in un contenzioso molto
contenuto e in una riduzione di ricerca
di tutela sindacale.
Gli scioperi degli ultimi cinque anni si
sono limitati all’adesione alle sole
proclamazioni nazionali. Non si
registrano casi di sciopero interno.
21
SINDACALIZZAZIONE E SCIOPERI
Descrizione
2014
2015
33,5%
28,9%
2
3
1632
427
203
125
2014
2015
CISL
16
16
FIOM CGIL
70
71
FISMIC
38
37
1
1
Tasso di sindacalizzazione
Scioperi (num.)
Scioperi (ore)
Numero adesioni
SUDDIVISIONE PER SIGLE SINDACALI
Associazione Sindacale
UILM - UIL
Salute e Sicurezza
La salute e sicurezza sui luoghi di
lavoro in Laminazione Sottile è
assicurata dalla corretta applicazione
di tutte le norme vigenti in materia di
prevenzione e sicurezza (D. Lgs.
81/08 e s.m.i.) e da un costante
coinvolgimento delle risorse interne,
anche attraverso momenti formativi/
informativi dedicati.
La formazione del personale in
materia
di
sicurezza
viene
somm inist rat a
al
m om ento
dell’assunzione del dipendente, in
occasione del cambio di mansione ed
in tutti i casi previsti dalla vigente
normativa o ogni qual volta se ne rilevi
l’esigenza.
Laminazione Sottile S.p.A.
22
L’azienda ha intrapreso, già dal 2009,
il percorso per la certificazione del
proprio sistema di gestione secondo
lo standard BS OHSAS 18001,
sottoponendosi a verifiche periodiche
da parte di un Organismo di
Certificazione accreditato (Accredia).
L’evidenza dell’impegno concreto in
questo ambito è fornita dai seguenti
elementi:
 Monitoraggio e analisi dei “near
miss” ed implementazione
programma di miglioramento;
del
 Revisione di alcuni dispositivi di
protezione individuale, dotando le
risorse di dispositivi sempre più
confortevoli ed efficaci.
Al fine di rendere più
agevole l’identificazione
dei “Near Miss”, già dal
2014 è stato modificato il
sistema di gestione delle
Non Conformità interne,
affidando
all’Area
Ambiente & Sicurezza la
valutazione di quali di
queste possano essere
considerate “Near Miss”.
Quelle individuate come
tali
sono
investigate
nell’immediato dai Capi
Area con il supporto degli
addetti all’A&S. Attraverso incontri
mensili con la Direzione e con i Capi
Area, sono valutate eventuali altre
azioni preventive e correttive da
intraprendere.
 rispetto ed adeguamento alla legge
81/08 realizzato e garantito dal
RSPP aziendale, nominato dal
Datore di lavoro;
 redazione
del documento di
valutazione dei rischi associati
all’attività lavorativa, aggiornato in
funzione delle modifiche apportate
alle attività del personale ed agli
infortuni eventualmente accaduti;
 predisposizione
dei piani di
evacuazione
ed
antincendio
secondo la legislazione vigente;
Bilancio Sociale 2015
Laminazione
Sottile
monitora
costantemente l’andamento degli
infortuni del proprio personale.
Gli indici presi in esame sono i
seguenti:
 Indice di frequenza: numero di
infortuni
convenzionalmente
rapportate a centomila ore lavorate
nell’anno;
 Indice
di gravità: giornate di
assenza
per
infortuni
convenzionalmente rapportate a
mille ore lavorate nell’anno.
SITUAZIONE INCIDENTI
Descrizione
Near Miss
Infortuni
N. giorni persi
Indice di frequenza 1
Indice di gravità
2
L’azienda si propone periodicamente
degli obiettivi di miglioramento da
raggiungere al fine di minimizzare, per
quanto ragionevolmente praticabile, le
cause
di
pericolo
ascrivibili
all’ambiente di lavoro.
I Capi Area garantiscono che il
programma di sicurezza e salute sul
lavoro sia sviluppato e attuato
efficacemente aiutando i propri
collaboratori nello svolgimento delle
attività di propria competenza.
Al contempo i dipendenti cooperano
alla realizzazione dei programmi
messi in atto per garantire sia la
propria salute e sicurezza sia quella
dei propri colleghi.
In coerenza con le linee guida di
Laminazione Sottile, i fornitori e le
ditte esterne che eseguono lavori
all’interno dello stabilimento devono
contrattualmente essere conformi alle
politiche di salute e sicurezza sul
lavoro,
rispettare
procedure
e
programmi e osservare le indicazioni
loro fornite. La violazione di tali
indicazioni rappresenta una violazione
del contratto e motivo sufficiente per
la risoluzione dello stesso.
2014
2015
41
34
4
10
148
277
4,96
11,58
0,18
0,32
23
Anche nel 2015 è stata condotta
un’intensa attività di formazione sia
su aspetti comportamentali sia su
quelli di tipo specialistico per un totale
di circa 4.241 ore.
Già dal 2014 è stato avviato un
progetto di qualifica di nuovi carrellisti
secondo percorsi formativi mirati (in
linea con l’Accordo Stato-Regioni del
22/02/2012) che si è completato nel
2015 con la formazione di 185
carrellisti e 29 conduttori di pale
meccaniche. Ad ogni carrellista è
stata assegnata una patente su cui
sono annotate eventuali infrazioni
nell’utilizzo dei carrelli e, in base alla
gravità della violazione, vengono
decurtati dei punti fino a un limite,
superato il quale occorre ripetere il
corso di abilitazione ed il relativo
esame. Il sistema sarà monitorato nel
corso del 2016 per misurare il livello di
sensibilità raggiunto.
In
merito
alle
verifiche
di
housekeeping, come mostra la tabella
che segue, nell’anno 2015 sono stati
effettuati complessivamente 164
audit a fronte dei 134 del 2014.
1
L’indice di frequenza è calcolato come If= (Nr. infortuni *100.000) /ore lavorate. Il numero di infortuni
è ottenuto prendendo in considerazione esclusivamente gli infortuni sul lavoro.
2
L’indice di gravità è calcolato come Ig=(gg. Lavorativi persi/ore lavorate)*100.000. Nel calcolo dell’indice sono stati presi in considerazione i gg. lavorativi persi per tutti gli eventi che hanno comportato
astensione dal lavoro.
Laminazione Sottile S.p.A.
VALUTAZIONE HOUSEKEEPING
24
Trimestre
Punteggio 2014
Punteggio 2015
I
40
57
II
44
68
III
50
69
IV
55
71
Anche per quest’anno sono previsti
sopralluoghi periodici da parte
dell’SPP, finalizzati ad individuare
eventuali carenze igieniche e/o
comportamentali dei reparti, a
verificare l’adeguamento agli standard
aziendali di housekeeping secondo le
linee guida delle 5S e la conformità in
materia di salute e sicurezza.
Orario di lavoro
Laminazione Sottile applica l’orario di
lavoro previsto dal CCNL per le
industrie metalmeccaniche ed ha
condiviso con le RSU il sistema di
turnazione vigente in azienda.
Ai lavoratori non è richiesto di
effettuare un monte ore settimanale
superiore a quello contrattualmente
stabilito, sebbene possa essere
necessario
effettuare
lavoro
straordinario che viene retribuito con
una percentuale aggiuntiva stabilita
dal contratto.
La verifica degli straordinari effettuati
è realizzata mensilmente e l’evidenza
è data dalla busta paga rilasciata ai
dipendenti nella quale è chiaramente
riportato il numero di ore straordinarie
lavorate.
Il lavoro straordinario e le maggiorazioni sono remunerate, mediamente,
con percentuali superiori a quanto
previsto dal vigente CCNL.
TOTALE ORE LAVORATE
Descrizione
2014
2015
Tot. Ore lavorate
741.517
802.220
Ore straordinarie
66.637
58.746
1.632
427
808.153
860.966
91,75%
93,18%
% Straordinario/Totali
8,25%
6,82%
% Sciopero/Ordinarie
0,22%
0,05%
Ore Sciopero
Ore Totali
% Ordinario/Totali
Bilancio Sociale 2015
Retribuzione
Laminazione Sottile riconosce ai
dipendenti
livelli
contrattuali
e
retributivi adeguati al ruolo ed alle
mansioni
assolte.
L’azienda
garantisce che:
 la retribuzione venga corrisposta
senza alcuna discriminazione;
 le buste paga siano caratterizzate
da una dettagliata descrizione delle
voci
in
modo
chiaro
e
comprensibile e la Funzione
Risorse Umane sia sempre
disponibile
per
qualsiasi
chiarimento o informazione di cui il
personale necessiti;
 gli
stipendi siano regolarmente
erogati a mezzo di bonifico
bancario.
L’azienda fornisce una modalità
agevole per la riscossione della paga e
la relativa consegna del cedolino.
Inoltre non utilizza lavoro nero né
alcuna forma di falso apprendistato.
Le retribuzioni erogate ai lavoratori
sono mediamente al di sopra dei
minimi contrattuali e prevedono
possibilità di integrazioni attraverso
premi aziendali di produzione, di
risultato e sistemi incentivanti.
Periodicamente, anche su richiesta e
congiuntamente alle RSU, viene
effettuata dal Direttore delle Risorse
Umane una verifica della correttezza
dell’inquadramento e del rispetto delle
norme contrattuali.
25
All’occorrenza,
inoltre,
vengono
stipulati accordi di secondo livello in
aggiunta al CCNL. Il raggiungimento
degli obiettivi previsti per l’erogazione
del premio è monitorato dalla
Direzione Risorse Umane e condiviso
con le RSU.
Procedure disciplinari
L’azienda non assume condotte lesive
della dignità dei lavoratori e bandisce
in modo assoluto forme di abuso
fisico, verbale o di coercizione
mentale. Nel caso in cui i lavoratori
non rispettino gli impegni sottoscritti
nel contratto (ritardi, assenze ingiustificate ecc.) e creino con il loro
comportamento danno economico e/
o di immagine alla società, vengono
applicate
pratiche
disciplinari
regolamentate da Contratti Collettivi
Nazionali di settore. In ogni caso
l’azienda prima di dare attuazione a
tali provvedimenti privilegia il dialogo e
il confronto sull’interpretazione di fatti.
L’azienda ha provveduto all’affissione,
nelle bacheche aziendali, del codice
disciplinare ottenuto come stralcio del
Contratto collettivo.
NUMERO E TIPOLOGIA DEI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
Dettaglio provvedimenti disciplinari
2014
2015
Ammonizione verbale
2
0
Ammonizione scritta
69
67
Multa
34
22
5
15
110
104
Sospensione
TOTALE
Laminazione Sottile S.p.A.
Il nostro impegno nel sociale
26
Laminazione Sottile da anni è
impegnata in attività sociali, partecipa
e contribuisce ad iniziative, progetti ed
eventi di natura sociale e culturale,
con uno sguardo sempre attento al
sostenimento
delle
associazioni
finalizzate alla ricerca scientifica. Di
seguito le principali iniziative sul
territorio.
Cultura e conoscenza
Fondazione
Teatro San Carlo
Sosteniamo il Teatro San Carlo quale istituzione
culturale tra le più importanti al Mondo, un Teatro
che da quasi 300 anni si dedica alla diffusione e
alla promozione del patrimonio lirico, sinfonico e di
balletto, fatto di arte e tradizione.
Associazione
Scarlatti
Sosteniamo l’Associazione Scarlatti che
storicamente opera al servizio dello sviluppo
economico, culturale e sociale del Mezzogiorno,
attraverso la realizzazione e la divulgazione della
musica in luoghi d’arte, chiese e sale museali, e in
quartieri storici della città.
Un’opera per
il Castello
Castel Sant’Elmo
Bilancio Sociale 2015
Sosteniamo l’iniziativa “Un’Opera per il castello”,
giunta alla V edizione, promosso dal Polo museale
della Campania, il cui tema di quest’anno è “Uno
sguardo altrove”.
Chiesa di San
Domenico
Maggiore
Siamo impegnati nel contribuire ai lavori di
restauro della cappella Zi Andrea che si trova
all’interno della Chiesa di San Domenico Maggiore
di Napoli, che costituisce uno dei più grandi e
importanti complessi religiosi della città, sotto il
profilo storico, artistico e culturale.
Fondazione Capri
Anche quest’anno abbiamo sostenuto la
fondazione tesa a valorizzare e tutelare il
patrimonio storico, artistico e culturale dell’isola di
Capri, attraverso mostre di fotografia o arte
contemporanea, incontri letterari, attività
formative.
Sito archeologico
di Pompei
Contribuiamo alla valorizzazione del sito
archeologico di Pompei, attraverso il supporto
offerto nella pubblicazione e nella redazione di
opere editoriali tese a valorizzarne l’alto valore
scientifico e culturale.
27
Piano di miglioramento
Il Riesame annuale del Sistema di
Gestione della SA 8000 da parte della
Direzione aziendale dà luogo ad un
piano di miglioramento per avvicinare
sempre più ai requisiti della norma i
risultati delle azioni poste in essere
per raggiungere gli obiettivi.
Di seguito si riportano gli obiettivi
definiti per l’anno 2015.
 Ridurre il numero e l’entità degli
infortuni;
 Ridurre gravità degli infortuni;
 Aumentare le competenze e la
sensibilizzazione
delle
interne (sicurezza);
risorse
 Aumentare il livello di attenzione e il
target dell’HouseKeeping;
 Mantenimento
dell’attuale
situazione di non discriminazione
nei confronti dei propri dipendenti;
 Approfondire la conoscenza sulla
percezione dei lavoratori sulla
sicurezza dei luoghi di lavoro;
 Mantenimento della certificazione
secondo lo standard BS OHSAS
18001;
 Mantenimento ore di straordinario;
 Fruizione ore di ferie e permessi;
 Aumentare le competenze e la
sensibilizzazione
interne (generale);
delle
risorse
 Garantire
prodotti di qualità e
conformi ai requisiti di legge.
Laminazione Sottile S.p.A.
Sistema di gestione della Responsabilità Sociale
28
Laminazione
Sottile
ha
voluto
intraprendere
il
percorso
di
certificazione SA 8000, fermamente
convinta dell’importanza di un
riconoscimento
ufficiale
che
garantisse in modo oggettivo e
verificabile lo svolgimento dell’attività
secondo i criteri di responsabilità
sociale.
Il nostro sistema di gestione è stato
ufficialmente certificato ISO9001 nel
1993 e la politica aziendale è stata
incentrata sul concetto di Qualità
Totale, basato su una filosofia di
costante miglioramento. Il personale
dell’azienda viene formato sui temi
della Qualità e del miglioramento
continuo e sensibilizzato al rispetto
delle procedure di lavoro.
La difesa dell’ambiente rappresenta
un pilastro della nostra politica
gestionale: l’intera attività di ricerca e
sviluppo è armonizzata in modo tale
da ridurre al minimo l’impatto di
materiali e processi sull’ecosistema.
Dal 2008 abbiamo ottenuto la
certificazione del nostro sistema di
Gestione Ambientale secondo lo
standard UNI EN ISO 14001:2004. Il
nostro impegno non si è però fermato
a questo risultato, ed abbiamo infatti
ottenuto nel 2009 la certificazione del
nostro Sistema di Gestione Salute e
Sicurezza secondo lo standard BS
OHSAS 18001:2007. Inoltre, nel 2010,
abbiamo aderito volontariamente al
Regolamento CE n. 1221/2009
(EMAS III).
Il perseguimento di questi obiettivi è
l’espressione non solo del nostro
approccio rivolto al miglioramento
Bilancio Sociale 2015
generale, ma anche di un impegno
specifico di responsabilità sociale
verso i nostri dipendenti e per il
consolidamento dei rapporti con tutti
gli interlocutori istituzionali, sociali ed
economici del territorio.
Per questi motivi, con l’obiettivo di
andare oltre la legislazione vigente,
abbiamo
deciso
di
adottare
volontariamente i requisiti definiti nello
standard SA 8000:2008, ottenendo la
relativa certificazione nel 2015.
Come ultimo risultato, nel 2016
Laminazione Sottile ha ottenuto anche
la certificazione come Operatore
Economico Autorizzato (sia per la
componente Doganale che per la
Sicurezza): una garanzia di più rapide
e sicure procedure per l‘esportazione
nei paesi dell’Unione Europea ed in
altre nazioni convenzionate (es. USA,
Cina, Brasile).
Ruoli e Responsabilità
Per il corretto funzionamento del
Sistema
di
Gestione
della
Responsabilità Sociale, è stata estesa
la nomina dell’RLS (Rappresentante
dei Lavoratori per la Sicurezza) alla
rappresentanza anche per gli aspetti
relativi la Responsabilità Sociale,
tramite consultazione con i sindacati,
in modo da facilitare le relazioni tra il
personale operativo e la Direzione.
Dalle
prossime
nomine
la
designazione avverrà nell’ambito dei
rinnovi delle cariche sindacali.
La Direzione ha, a sua volta, nominato
il proprio rappresentante per la
Responsabilità Sociale, con il compito
di assicurare il rispetto dei requisiti
della norma.
Formazione del Personale
Laminazione Sottile conferisce una
considerevole importanza al grado di
istruzione dei dipendenti ed alla
necessità di perseguire stabilmente
l’aggiornamento
personale
e
professionale.
Allo scopo di sensibilizzare l’intero
personale sugli argomenti inerenti la
responsabilità sociale, è stata prevista
l’attuazione
di
un
piano
di
informazione, formazione e sensibilizzazione, attraverso la distribuzione di
materiale
informativo
(politica
aziendale, comunicazione dei rappresentanti dei lavoratori, modalità di
inoltro delle segnalazioni ecc.) e
momenti di formazione, organizzati
durante l’orario di lavoro.
Controllo dei Fornitori
L’Azienda ha stabilito, a mezzo di
procedure, le modalità per la selezione
e la qualifica dei fornitori, sulla base
della loro capacità di rispondere ai
requisiti della SA 8000; questo non
solo perché richiesto espressamente
dalla norma ma per la possibilità
concreta, coinvolgendo gli attori a
monte della filiera, di estendere il
rispetto dei principi fondamentali
riconosciuti a livello internazionale.
Tramite l’informazione resa ai fornitori
sul percorso intrapreso dalla nostra
azienda in materia di Responsabilità
Sociale, è stato loro richiesto
l’impegno a conformarsi a tali requisiti
attraverso la compilazione del
questionario informativo e la lettera di
impegno.
fornitore/professionista, a seconda
del profilo selezionato, di avviare la
procedura d'iscrizione e di qualificarsi
come
fornitore
del
Gruppo
Laminazione Sottile.
29
Riesame della Direzione
La Direzione effettua periodicamente il
riesame
dell’adeguatezza
e
dell’efficacia continua della politica
Aziendale, delle procedure e dei
risultati di performance relativamente
ai requisiti della SA 8000 e quelli
relativi alla normativa vigente.
Per il riesame, sono stati definiti una
serie di indicatori, come sopra esposti,
al fine di evidenziare il raggiungimento
degli obiettivi fissati e la definizione di
ulteriori obiettivi per il miglioramento
continuo.
Comunicazione
Laminazione Sottile stabilisce e
mantiene attive procedure che
descrivono i diversi processi aziendali,
le responsabilità ad essi connesse ed i
criteri utilizzati per assicurare la
rispondenza alle norme di riferimento.
La comunicazione interna viene
implementata affinché i requisiti della
norma SA 8000 e i risultati del
Sistema
di
Gestione
della
Responsabilità
Sociale
siano
compresi a tutti i livelli.
La comunicazione interna è effettuata
in base alle seguenti modalità di
attivazione:
 pubblicazione della norma SA 8000
e di altro materiale informativo
sulla intranet aziendale;
 invio di materiale informativo e di
Da fine 2015 è stato inoltre istituito un
“Albo Fornitori” a cui si può accedere
dal sito aziendale, che permette al
comunicazioni
in
tema
di
responsabilità sociale a tutti i
dipendenti.
Laminazione Sottile S.p.A.
30
La
comunicazione
esterna
ha
l’obiettivo di fornire a tutte le parti
interessate i dati e tutte le altre
inf orm az ioni
rig ua rd ant i
la
performance della Società in merito
all’applicazione della Norma SA 8000.
La comunicazione esterna è attuata
attraverso la redazione e pubblicazione del Bilancio Sociale SA 8000 sul
sito istituzionale della società.
Il Bilancio rappresenta uno strumento
di rendicontazione sociale il quale,
proponendo informazioni e indicatori
chiari e significativi del rispetto di ogni
singolo requisito della norma SA 8000,
consente di realizzare una strategia di
comunicazione diffusa e trasparente.
Laminazione Sottile stabilisce e
mantiene attive procedure che
descrivono i diversi processi aziendali,
le responsabilità ad essi connesse ed i
criteri utilizzati per assicurare la
rispondenza alle norme di riferimento.
La comunicazione interna viene
implementata affinché i requisiti della
Norma SA 8000 e i risultati del
Sistema
di
Gestione
della
Responsabilità
Sociale
siano
compresi a tutti i livelli.
La comunicazione interna è effettuata
in base alle seguenti modalità di
attivazione:
Bilancio Sociale 2015
 pubblicazione della norma SA 8000
e di altro materiale informativo
sulla intranet aziendale;
 invio di materiale informativo e di
comunicazioni
in
tema
di
responsabilità sociale a tutti i
dipendenti.
Reclami e suggerimenti
Il personale può effettuare reclami o
suggerimenti,
anche
in
forma
anonima, inerenti cause di non
conformità alla Norma SA 8000.
Le modalità di inoltro dei reclami sono
state rese disponibili a tutto il
personale
attraverso
una
comunicazione diretta.
I reclami che provengono dal
personale e/o dalle altre parti
interessate
sono
registrati
ed
esaminati dal Rappresentante dei
lavoratori per la SA 8000 che,
coinvolgendo le Funzioni interessate,
provvede a fornire risposte adeguate.
Periodicamente è prevista una analisi
sull’andamento
dei
reclami/
segnalazioni al fine di definire le azioni
più adeguate per migliorare le
prestazioni aziendali.
Politica per l’Ambiente e per la Sicurezza
La Società considera l’ambiente un
valore primario e gestisce le attività
aziendali nel pieno rispetto della
normativa
vigente
in
materia
ambientale.
A tal fine, ciascun destinatario del
Codice Etico deve operare in linea con
i seguenti principi:
 attuazione di tutte le azioni
necessarie al fine di assicurare il
rispetto e l’adeguamento alle
previsioni normative vigenti;
settore nel proprio ambito produttivo,
con particolare riferimento al Sistema
di Gestione Ambientale ai sensi della
norma UNI EN ISO 14001:2004 ed al
regolamento CE 1221/09 (EMAS III).
31
L’ottimizzazione delle risorse per
accrescere
l’efficienza
della
produzione si traduce in azioni
concrete quali:
 riduzione dell’uso di acqua;
 riduzione dei consumi energetici;
 promuovere la cultura del rispetto
dell’ambiente e curare un costante
aggiornamento
del
personale
sull’evoluzione
legislativa
e
normativa in materia ambientale;
 progressiva integrazione della cura
degli aspetti ambientali nelle
attività svolte e sensibilizzazione
del personale sulle problematiche
ambientali, al fine di pervenire ad
elevati standard di professionalità;
 riduzione del consumo di carta;
 controllo
e
riduzione
delle
emissioni;
 corretta gestione delle sostanze
pericolose;
 riduzione dei rifiuti e massima cura
per la raccolta differenziata.
valutarne
l’attuazione
qualora
siano in grado di garantire una
maggiore tutela dell’ambiente.
La gestione degli aspetti ambientali
coinvolge anche i nostri fornitori,
attraverso suggerimenti ed inviti a
rispettare le più aggiornate normative
esistenti.
Laminazione Sottile ha adottato
volontariamente sistemi di qualità di
Di seguito le attività svolte e gli
obiettivi in essere:
 monitorare i progressi tecnologici e
2010-2013
Installazione di bruciatori con sistema di recupero per i forni di
trattamento, che permettono una riduzione dei consumi di gas
ed emissioni di CO2.
2012-2013
Realizzazione di impianto Air Pure per la riduzione delle
emissioni di COV provenienti dai laminatoi finitori ed intermedi.
Le concentrazioni sono passate da 600 a 75 mg/Nm3.
Laminazione Sottile S.p.A.
32
2013-2014
Installazione distillatore Kerosene.
I due sistemi permettono una riduzione dei consumi di
Kerosene di circa il 500%.
2013-2014
Sperimentazione del sistema Chemcoater per la riduzione
dell’utilizzo dei prodotti a base cromica sulla linea Depiereux.
2014
Impianto per la distillazione delle terre filtranti per fluido di
laminazione: permettono il recupero di kerosene e la riduzione
quali-quantitativa dei rifiuti smaltiti.
2014-2015
Impiego di bruciatori rigenerativi, con recupero del calore dei
fumi, sui forni di fonderia, che permettono una riduzione dei
consumi di gas ed emissioni di CO2.
2014-2015
Realizzazione di impianti di trattamento delle acque meteoriche
dei piazzali a copertura di circa 40.000 m2: permettono
disoleazione delle acque di dilavamento.
2014-2015
Implementazione di sistemi trattamento fumi tramite demister
al fine di migliorare le emissioni degli impianti di sgrassaggio.
2015-2016
Installazione di sistemi di recupero calore dai fumi di fonderia
attraverso l’installazione di scambiatori di calore acqua-aria per
alimentazione di caldaie di produzione con conseguente
riduzione del consumo di metano di circa 700.000 Nm3/anno.
2015-2016
Installazione di un sistema di recupero acque in uscita dal
SIMPEC da rintegrare nel ciclo produttivo con conseguente
riduzione della quantità di acqua scaricata/emunta e riduzione
di additivi per il trattamento delle acque industriali.
Consideriamo allo stesso modo
essenziali la sicurezza e la salute dei
nostri dipendenti, come prescritto
dalla normativa OHSAS 18001.
“Safety First” è il principio su cui è
imperniata la nostra politica aziendale:
Bilancio Sociale 2015
assicuriamo un ambiente di lavoro
sicuro e salubre, implementando
adeguati sistemi di sicurezza sul
lavoro, costanti controlli della salute
dei nostri dipendenti e stimolando la
diffusione della cultura della sicurezza
e della prevenzione.
La Società si impegna a tutelare, a
diffondere ed a consolidare una
cultura della sicurezza e della salute
nei luoghi di lavoro, sviluppando la
consapevolezza
dei
rischi
e
prom uovendo
co m port am enti
responsabili da parte di tutti i
dipendenti e i collaboratori.
La Società promuove la cultura della
sicurezza nel lavoro anche attraverso
incontri informativi e formativi diretti
al personale.
La Società si impegna, altresì, ad
esplicitare chiaramente e rendere noti
i criteri fondamentali in base ai quali
vengono prese e sono attuate le
decisioni, di ogni tipo e ad ogni livello,
in materia di salute e sicurezza sul
lavoro (anche per quanto attiene le
attività di prevenzione dei rischi, di
informazione e formazione e di
approntamento dei mezzi necessari).
Laminazione Sottile ha scelto come
propria priorità assoluta di aderire al
sistema di certificazione Sicurezza
OHSAS 18001 e seguire le disposizioni
di cui alle linee guida UNI INAIL,
impegnandosi
così
a
ridurre
l’esposizione al rischio negli ambienti
di lavoro e migliorare il Sistema di
Gestione per la Sicurezza e le sue
prestazioni,
attraverso
la
consultazione,
partecipazione
e
formazione dell’intero personale; in tal
modo si mira altresì ad aumentare la
motivazione
dei
dipendenti,
affermando il principio che la
responsabilità del sistema di gestione
e della sicurezza riguarda il personale
intero, ciascuno per le proprie
responsabilità e competenze.
33
Laminazione Sottile S.p.A.
Team
work
rowth
of G
Vision
E
N
O
I
Z
A
Z
Z
I
R
O
E
L
S
A
V
R
.
O
3 LLE RIS
DE
E
N
A
M
U
Valorizzazione delle risorse umane
Le
persone
sono
il
fattore
indispensabile per l’esistenza, lo
sviluppo e il successo di ogni impresa,
Laminazione Sottile pertanto pone
particolare
attenzione
alla
valorizzazione, alla tutela e allo
sviluppo delle capacità e delle
competenze di tutti i propri dipendenti,
affinché essi possano esprimere al
massimo livello il proprio potenziale e
la
propria
professionalità,
e
conseguentemente contribuire al
raggiungimento degli obiettivi del
Gruppo, nel rispetto degli impegni di
responsabilità sociale definiti dal
management.
35
Organico
Laminazione Sottile, e più in generale il Gruppo Laminazione Sottile, anche nel 2015
ha proseguito nel percorso di crescita dimensionale.
RISORSE UMANE IMPIEGATE
TOTALE RISORSE UMANE - INCLUSO INTERINALI
Qualifica
2014
2015
Dirigenti
11
15
Impiegati
112
117
Operai
325
350
TOTALE
448
482
POPOLAZIONE AZIENDALE PER TITOLO DI STUDIO
Qualifica
Medie
Inferiori
Laurea
Diploma
Dirigenti
11
4
Impiegati
62
46
9
1
192
147
10
350
74
242
156
10
482
Operai
TOTALE
Elementari
TOTALE
15
117
Laminazione Sottile S.p.A.
POPOLAZIONE AZIENDALE PER QUALIFICA E FASCIA D’ ETÀ
18-25
36
26-32
33-40
41-48
49-55
55-60
>60
TOT
2
1
5
2
1
11
21
22
29
22
12
6
112
Dirigenti
2014
Impiegati
Operai
39
33
75
102
55
13
8
325
TOTALE
39
54
99
132
82
27
15
448
18-25
26-32
33-40
41-48
49-55
55-60
>60
TOT
2
2
8
1
2
15
Dirigenti
2015
Impiegati
2
23
24
26
23
11
8
117
Operai
56
42
69
95
66
16
6
350
TOTALE
58
65
95
123
97
28
16
482
Laminazione Sottile, e più in generale il Gruppo Laminazione Sottile, anche nel 2015
ha proseguito nel percorso di crescita dimensionale.
TURNOVER IN ENTRATA - LAMINAZIONE SOTTILE GROUP
TURNOVER IN USCITA - LAMINAZIONE SOTTILE GROUP
Bilancio Sociale 2015
Politica di gestione del Personale
Selezione
Il processo di selezione del personale
prevede la verifica degli aspetti
motivazionali e delle conoscenze
tecnico/professionali
legate
alla
posizione da ricoprire, attraverso
l’utilizzo di diversi strumenti che
possono variare a seconda del profilo
target:
 Assessment
center, per profili
junior, che comprende prove di
gruppo e test;
 Colloquio tecnico-professionale.
Laminazione Sottile pone particolare
interesse alla fase di selezione del
personale: è un processo che deve
partire dalla trasparenza e dall’equità,
nel
pieno
rispetto
delle
pari
opportunità e della valorizzazione
delle
competenze
individuali.
Laminazione Sottile cerca il continuo
miglioramento del processo di
selezione, volto ad individuare non
solo le competenze e le capacità
richieste nell’immediato, ma anche le
potenzialità necessarie per crescere e
ricoprire altri ruoli nel tempo.
Dopo una prima verifica interna
(database aziendale, elenchi di
laureati/diplomati
forniti
dalle
Università/Scuole), si avvia il processo
di selezione esterna (società di
headhunting per profili executive,
agenzie per il lavoro per posizioni di
impiegati/operai). In generale sono
privilegiate le candidature locali a
meno di specifiche esigenze; per ruoli
tecnici e operativi, laddove possibile,
l’azienda favorisce l’inserimento di
candidati che risiedano
limitrofe alle sedi di lavoro.
in
zone
37
Da fine 2015 è stato messo a punto
un programma di Induction, con
l’obiettivo di assicurare a tutti i neoassunti l’adeguato supporto e le
informazioni necessarie allo svolgimento ed all’efficacia del lavoro,
favorendo l’integrazione all’interno
delle singole aree e della società
stessa.
Già da diversi anni Laminazione
Sottile collabora con l’Università
degli Studi di Napoli “Federico II”
per attività di tutoraggio a laureandi
e supporto alla realizzazione di tesi
sperimentali, mettendo a disposizione laboratori e competenze
interne.
L’azienda collabora attivamente con
la
Facoltà
di
Ingegneria
dell’Università degli Studi di Napoli
“Federico II” per attività di ricerca.
Sostiene inoltre Istituti scolastici
presenti sul territorio, organizzando
visite guidate all’interno dei reparti
produttivi al fine di diffondere la
cultura del lavoro, del rispetto in
ambito ambiente e sicurezza.
Valutazione
Il processo di valutazione del
personale
passa
attraverso
la
valutazione dei comportamenti e
l’identificazione e la misurazione dei
risultati che le persone devono
raggiungere nel proprio lavoro
quotidiano.
Le metodologie di valutazione del
personale si pongono l’obiettivo di
Laminazione Sottile S.p.A.
38
migliorare la qualità attraverso il
confronto e la condivisione dei criteri
utilizzati, l’autovalutazione da parte
del personale ed infine colloqui di
feedback tra la risorsa e i valutatori al
fine di analizzare le evidenze emerse
in fase di valutazione ed identificare
azioni di sviluppo per l’anno
successivo.
categoria che assicura standard
retributivi e contrattuali coerenti con la
normativa del lavoro. Ai lavoratori
assunti
temporaneamente
con
contratto
di
somministrazione
garantiamo gli stessi trattamenti
economici previsti dai contratti
applicati ai lavoratori a tempo
indeterminato.
Coinvolgimento del Personale
e relazioni industriali
Formazione
Favorire
il
coinvolgimento
dei
lavoratori e delle loro rappresentanze
nel perseguimento degli obiettivi
aziendali e promuovere i valori
dell’azienda, nel pieno rispetto delle
normative vigenti e dei contratti
collettivi di lavoro.
Nell’ambito del percorso di sviluppo di
Laminazione Sottile, la formazione dei
propri dipendenti è considerata un
investimento che genera un doppio
valore, per le persone e per
l’organizzazione. In questa ottica
Laminazione Sottile continua ad
investire in ore di addestramento/
formazione rivolte al personale.
Tutte le persone in Laminazione
Sottile sono inquadrate secondo il
Contratto Nazionale di lavoro di
Di seguito un prospetto riepilogativo
della formazione degli ultimi due anni:
ORE DI FORMAZIONE EROGATA
Ore di formazione erogata
2014
2015
Formazione tecnico-professionale
4.500
1.768
Formazione Sicurezza
3.596
3.721
Formazione Manageriale
0
2.283
Formazione Linguistica
0
127
8.096
7.899
TOTALE
ORE DI FORMAZIONE PER QUALIFICA
2014
Qualifica
Dirigente
LS
2015
LS GROUP
217
TOTALE
LS
LS GROUP
TOTALE
217
679
87
766
Impiegato
2.368
32
2.407
2.142
320
2.462
Operaio
5.415
1
5.416
4.861
1
4.862
95
217
8.128
7.899
Stagisti
Tirocinanti
TOTALE
Bilancio Sociale 2015
95
8.095
33
217
408
8.306
Fornitori
I processi di acquisto ed i
comportamenti contrattuali sono
orientati
a
reciproca
lealtà,
trasparenza e collaborazione. Le
prestazioni dei fornitori, oltre a
garantire
i
necessari
standard
qualitativi, devono andare di pari
passo con l’impegno di adottare le
migliori pratiche in termini di diritti
umani e condizioni di lavoro, di
responsabilità ambientale ed etica.
Per
Laminazione
Sottile
la
sostenibilità è un punto fondamentale
nella gestione degli acquisti e nelle
relazioni con i fornitori. L’etica del
processo di selezione, l’adeguata
remunerazione e il rispetto dei tempi
di pagamento concordati sono gli
elementi che caratterizzano una
attività di procurement sostenibile.
39
Laminazione Sottile S.p.A.
Luglio 2016
Questa pubblicazione è presente in formato pdf sul sito
www.laminazionesottile.com
Redazione:
Audit & Compliance
Marketing & Comunicazione
Si ringraziano i colleghi delle diverse aree aziendali che hanno
contribuito alla raccolta dei dati e delle informazioni utili alla
realizzazione del documento
Laminazione Sottile S.p.A.
Uffici e Stabilimento:
S.S. 87 Km 21,200
81020 S. Marco Evangelista (CE)
tel. +39 0823 222111 - fax. +39 0823 451722
Sede Legale:
Via Cannola al Trivio 28
80141 Napoli (NA)
CF, P.IVA e n. R.I. Napoli 00289760639
Capitale Sociale € 9.866.071,30

Documenti analoghi

dichiarazioni ambientali\laminazione sottile

dichiarazioni ambientali\laminazione sottile DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2013 Rev. 6 3. POLITICA PER L’AMBIENTE DELLA LAMINAZIONE SOTTILE S.P.A.

Dettagli

DA_LS_2015 Rinnovo_EMAS SGS

DA_LS_2015 Rinnovo_EMAS SGS non si è certo fermato, infatti, ha effettuato l’adesione volontaria al Regolamento CE n. 1221/2009 (EMAS III) e ha portato a certificazione il proprio Sistema di Gestione per la Sicurezza secondo ...

Dettagli