Scheda paese tratta da Business Atlas 2015 Guida agli
Transcript
Scheda paese tratta da Business Atlas 2015 Guida agli
SVEZIA DATI MACROECONOMICI Reddito pro-capite euro 42.713 Tasso di inflazione % 0,1 Tasso di disoccupazione % 8,4 Tasso di variazione del PIL (2014 su 2013) % 1,1 Previsione di crescita del PIL per il 2015 % 2,7 Totale import Miliardi di euro 120 Totale export Miliardi di euro 124 Saldo bilancia commerciale Miliardi di euro 4 Totale importazioni dall’Italia Miliardi di euro 3,8 Totale esportazioni verso l’Italia Miliardi di euro 3,1 Saldo interscambio Italia Miliardi di euro -0,7 Investimenti esteri verso il paese Miliardi di euro 7,6 Investimenti del paese all’estero Miliardi di euro 9,1 Investimenti italiani nel paese Miliardi di euro 0,09 Investimenti del paese in Italia Miliardi di euro 1,6 Fonte: Statistiska Centralbyrån (www.scb.se); Sveriges Riksbank (www.riksbank.se); Kommerskollegium national board of trade (www.kommers.se); Infomercatiesteri; Agenzia ICE Business Atlas Svezia Svezia Stoccolma CARATTERISTICHE DEL PAESE Fuso orario: (rispetto all’Italia): 0 Superficie: 450.295 kmq Popolazione1: 9.747.355 Comunità italiana2: ca. 10.000 Capitale: Stoccolma Città principali: Göteborg, Malmö, Uppsala, Linköping Moneta: Corona Svedese (SEK) Tasso di cambio3: 1 Euro = 9,098 SEK Lingua: Svedese Religioni principali: Luterani (88%); altre religioni: Cattolici, Ortodossi, Battisti, Musulmani, Ebrei, Buddisti Ordinamento dello Stato: Monarchia costituzionale ereditaria. Il capo dello stato è Re Carl XVI Gustaf sin dal 19.09.1973 anche se il suo potere è stato limitato a funzioni ufficiali e formali. La funzione legislativa è svolta da un Parlamento unicamerale composto da 349 membri eletti a suffragio universale con sistema proporzionale per 4 anni. Il parlamento nomina il Primo Ministro, il quale, a sua volta, sceglie i ministri. Il potere legislativo è condiviso tra il parlamento ed il Primo Ministro, capo del governo. Nelle ultime elezioni generali del settembre 2014, la coalizione di governo Alleanza per la Svezia, guidata da Fredrik Reinfeldt, è uscita sconfitta. Il Blocco rosso-verde, formato dal Partito Socialdemocratico di Stefan Löfven, dal Partito della Sinistra e dal Partito Ambientalista dei Verdi, non hanno ottenuto la maggioranza dei seggi. Sono più che raddoppiati i seggi dei Democratici Svedesi. La funzione esecutiva spetta al governo, guidato dal primo ministro e dagli altri ministri, mentre quella giurisdizionale spetta alla Corte Suprema o Högsta Domstolen. I giudici sono nominati dal primo ministro e dal governo. Suddivisione amministrativa: 21 regioni amministrative o län (Blekinge, Dalarna, Gotland, Gävleborg, Halland, Jämtland, Jönköping, Kalmar, Kronoberg, Norrbotten, Skåne, Småland, Stoccolma, Södermanland, Uppsala, Värmland, Västerbotten, Västernorrland, Västmanland, Västra Götaland, Örebro, Östergötland). QUADRO DELL’ECONOMIA Quadro macroeconomico4 Le esportazioni svedesi stanno crescendo più lentamente del normale, soprattutto nei paesi della zona euro, dove la domanda di beni e servizi svedesi è debole. Se la situazione dovesse peggiorare, maggiore responsabilità di stabilizzazione ricadrà sulla politica fiscale in quanto la politica monetaria dispone di un sostegno a portata limitata. Questi i risultati delle ultime previsioni dell’Istituto Nazionale di Ricerca Economica (NIER). Negli ultimi due trimestri, il PIL nell’area euro è praticamente rimasto fermo. Le esportazioni svedesi cresceranno gradualmente, recuperando il 2,4% quest’anno, e il 5% nel 2016 e 2017. Ciò non è, però, un dato particolarmente rilevante per gli standard storici. La domanda interna è diventata sempre più importante: i consumi privati e pubblici sono stati sostenuti da una politica fiscale espansiva e da bassi tassi di interesse. La politica di bilancio del 2015 sarà di contrazione, a causa del principio “corona-per-corona” (tutte le nuove spese dovranno essere interamente finanziate con le entrate fiscali). Tuttavia, raggiungere l’obiettivo di un surplus per il prestito netto dell’1% del PIL, richiederebbe un maggiore inasprimento fiscale nei prossimi anni che ritarderebbe significativamente la ripresa economica. Il NIER non ritiene questa politica probabile o opportuna nella situazione attuale. Nonostante deficit significativi, le finanze pubbliche sono sostanzialmente in buona forma, e il debito pubblico è basso. Principali settori produttivi La Svezia è il Paese europeo più ricco di giacimenti di uranio (80% delle riserve complessive); si trovano anche piombo, rame, zinco, tungsteno, manganese, argento, oro. Di notevole rilevanza il settore secondario, sviluppato e moderno grazie al costante aggiornamento tecnologico e all’impegno nella ricerca e nella formazione professionale perseguito dal governo e dalle imprese. Il paese ha progressivamente 1 Fonte: Statistiska Centralbyrån (www.scb.se). 2 Fonte: Consolato Italiano in Svezia, dati AIRE aggiornati al 12.03.2013 3 Tasso di cambio medio 2014) 4 Fonte: Konjunkturinstitutet (www.konj.se); Statistiska Centralbyrån (www.scb.se) Business Atlas Europa abbandonato la priorità che aveva tradizionalmente conferito alla produzione di materie prime (in particolare legno e minerali di ferro) a vantaggio di settori di punta ad elevato coefficiente tecnologico: mezzi di trasporto, attrezzature elettriche ed elettroniche, telefonia, prodotti chimici, farmaceutici e biotecnologici. Uno dei settori forti del comparto industriale è da sempre quello dell’automotive storicamente rappresentato da Volvo e Saab. La Volvo AB è per il 100% di proprietà svedese, mentre Volvo Car Corporation (Volvo Personvagnar AB) è stata venduta alla cinese Geely, ma la società è ancora gestita dalla casa svedese e la produzione di macchine resta concentrata per lo più in Svezia e Belgio. La SAAB Automotive dopo essere stata acquistata dall’olandese Spyker Cars e aver creato una nuova società, la SAAB Spyker Automobiles, è stata dichiarata in stato di bancarotta. Infrastrutture e trasporti5 La rete ferroviaria si estende per circa 12.000 km, gode di ottima manutenzione ed è capillare su tutto il territorio, così come la rete viaria che si estende per un totale di 214.600 km (di cui 140.100 di strade pubbliche e 74.500 km di strade private ma mantenute con sussidi statali). Attualmente sono in via di realizzazione numerosi progetti riguardanti la rete ferroviaria e stradale tra i quali: Mälaren, Hallandsåsen, The Ådalen Line (ampliamento dei servizi ferroviari tra il nord e il sud della Svezia); Stockholm City Line, Västlänken (incremento delle linee tra Göteborg Central Station e la zona limitrofa); Bana Vag Project Route E45 tra Göteborg e Trollhättan (a quattro corsie). Inoltre è previsto il miglioramento dei collegamenti alla Mälardalen, la E18 Hjulsta-Kista, E4 European Highway Sundsvall, Norra länken e la E4 The Stockholm bypass – Förbifart Stockholm. Molto sviluppato è, inoltre, il traffico aereo, sia interno che esterno; nel paese sono presenti anche due eliporti. I principali porti e terminali sono: Brofjorden, Göteborg, Helsingborg, Luleå, Malmö, Stenungsund, Stockholm, Trelleborg. Commercio estero6 Totale import: mld/euro 120 Totale export: mld/euro 124 Principali prodotti importati: (%) macchinari e mezzi di trasporto (41); carburanti, elettricitá (14); cibo, bevande e tabacco (10,7). Principali prodotti esportati: (%) prodotti chimici, prodotti in gomma (12,8); macchinari e mezzi di trasporto (43,6); legno e prodotti cartacei (11,1). 5 Per ulteriori informazioni consultare il sito www.trafikverket.se; per il trasporto marittimo ed aereo www.lfv.se; per le ferrovie www. sj.se. 6 Fonte: Statistiska Centralbyrån 7 Fonte: ICE (gennaio-novembre 2014) 8 Fonte: Statistiska Centralbyrån (2013) 9 Fonte: Statistiska Centralbyrån (2013) 10 Per ulteriori informazioni, Agenzia delle dogane (www.tullverket. se) e National Board of Trade (www.kommers.se) 11 Si veda il sito www.systembolaget.se Principali partner commerciali: Paesi Clienti: (%) Norvegia (10,5), Germania (10,1), Regno Unito (7,2), Danimarca (6,9), Finlandia (6,9), USA (6,7), Olanda (5), Belgio (4,5), Francia (4,4), Cina (3,5), Polonia (2,9), Italia (2,5), Russia (2). Paesi Fornitori: (%) Germania (17,2), Norvegia (8,3), Olanda (7,9), Danimarca (7,3), Regno Unito (6,2), Finlandia (5,1), Russia (5,1), Cina (4,5), Francia (4,4), Belgio (3,9), Polonia (3,2), Italia (3,1), USA (2,5). Interscambio con l’Italia7 Saldo commerciale: mld/euro -0,7 Principali prodotti importati dall’Italia: (%) macchinari ed apparecchi, autoveicoli e mezzi di trasporto (30,3); prodotti alimentari, bevande e tabacco (12,1); metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (11,1); apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (8,5). Principali prodotti esportati in Italia: legno e prodotti in legno, carta e stampa (21,7); metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (20,2); macchinari ed apparecchi, autoveicoli e mezzi di trasporto (19,4). Investimenti esteri (principali Paesi)8 Paesi di provenienza: Olanda, Lussemburgo, Regno Unito, Finlandia, Stati Uniti, Danimarca, Germania. Paesi di destinazione: Stati Uniti, Olanda, Finlandia, Danimarca, Regno Unito, Norvegia, Lussemburgo. Investimenti esteri (principali settori)9 Del Paese all’estero: ingegneristico (comprende prodotti metallici, elettrici e ottici), chimico e farmaceutico, petrolifero, commercio, altri servizi, servizi finanziari e assicurativi. Verso il Paese: petrolifero, chimico e farmaceutico, altri servizi, ingegneristico, elettricità, gas e acqua, alimentare, servizi finanziari, commercio, prodotti in legno, tessile. ASPETTI NORMATIVI E LEGISLATIVI Regolamentazione degli scambi10 Sdoganamento e documenti di importazione: la Direzione Nazionale del Commercio è l’autorità competente per la materia. La Svezia, in quanto membro dell’Unione Europea, applica la normativa comunitaria in materia. Per quanto riguarda l’importazione di mezzi di produzione ed altri materiali, all’atto del trasferimento nel Paese, le società straniere devono contattare gli uffici doganali regionali di competenza territoriale. Le importazioni del settore tessile e abbigliamento dalla Cina e da altri Paesi in entrata sul territorio comunitario sono soggette a una licenza di importazione. Tale licenza è necessaria anche per le importazioni di ferro e acciaio dai Paesi terzi. Classificazione doganale delle merci: tariffa europea TARIC. Restrizione alle importazioni11: non esistono particolari restrizioni. Tuttavia, per l’importazione di alcune Business Atlas Svezia categorie merceologiche come ad esempio alimentari e tessile, occorre presentare un permesso o una licenza di import. Altre categorie per le quali è richiesta tale licenza sono le armi, gli aghi e le siringhe ipodermiche, gli animali (dal 1.01.2012 è entrato in vigore l’obbligo di presentare i documenti attestanti l’avvenuto sverminamento (dalle 24 alle 120 ore prima della partenza per tutti i cani e i gatti che, dalla Svezia, viaggeranno verso Gran Bretagna, Irlanda, Malta e Finlandia) e le piante in via d’estinzione. Un discorso particolare va, infine, fatto per il vino: nel Paese vige, infatti, il monopolio statale ed una tassazione elevata sulla distribuzione al dettaglio. Tutte le bevande alcoliche di gradazione superiore al 2,8% possono essere distribuite al pubblico unicamente via Systembolaget, oppure possono essere vendute al comparto HoReCa; in entrambi i casi l’importazione avviene solo tramite importatori registrati e dotati di licenza svedese. Per importare e distribuire è necessario ottenere l’autorizzazione in credito di imposta dall’ente statale Riksskatteverket. Importazioni temporanee: per materiale professionale, strumenti e macchine, le società di Paesi terzi devono contattare l’ufficio doganale regionale svedese di riferimento (Tullverket). tenuta alla nomina del revisore dei conti per il controllo delle attività svolte; la Kommanditbolag (Società in Accomandita), con alcune eccezioni, è disciplinata dalla normativa sulle società commerciali. La società in accomandita è una entità nella quale uno o più soci si riservano di rispondere per le obbligazioni della società limitatamente alla quota conferita. Caratteristico quindi della società è la presenza di soci accomandatari (Komplementärer) che rispondono per le obbligazioni della società personalmente, illimitatamente e solidalmente, e i soci accomandanti (Komanditdelägare) che rispondono solo parzialmente. La società in accomandita diventa persona giuridica ed acquista capacità legale con la registrazione nel registro delle imprese. Il diritto di rappresentanza spetta solo ai soci accomandatari. Secondo la legge 1980/1102, cap. 3, l’accordo deve contenere il nome della compagnia, l’attività, il luogo di esecuzione dell’attività, i componenti e il loro ruolo, l’anno fiscale. Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese Sistema fiscale12 Normativa per gli investimenti stranieri: non esistono impedimenti agli investimenti stranieri che sono ormai consentiti in tutti i settori, senza la necessità di un’approvazione da parte del governo; unica eccezione è rappresentata dal materiale bellico. In generale, la normativa vigente riserva alle società straniere lo stesso trattamento accordato alle imprese locali. L’agenzia di riferimento è la Business Sweden (www.business-sweden.se). Legislazione societaria: il diritto svedese prevede tra le tipologie la AB Aktiebolag (Società per azioni), costituita da uno o più soggetti; normalmente gli azionisti non assumono la responsabilità personale per debiti o altre obbligazioni della società. Per la costituzione della società è necessario un capitale sociale di almeno SEK 50.000; per quella pubblica il capitale sociale minimo richiesto è di almeno SEK 500.000. Una società madre ed una filiale costituiscono un gruppo (koncern) se ricorrono le condizioni previste nel capitolo 1, articolo 5 della legge sulle società per azioni. In alcuni casi, nel gruppo, solo l’affiliato svolge attività operative mentre il compito della società madre è quello di gestire la proprietà delle azioni e di dirigerne l’attività. In questi casi la società madre viene considerata società holding. Altra tipologia è la Società Commerciale (Handelsbolag-HB), disciplinata dalla L. 1102/1980, cap. 2, un’entità costituita da due o più soci che si impegnano a condurre congiuntamente un’attività economica. I partner sono personalmente responsabili delle passività della società e degli accordi contrattuali; troviamo inoltre la Enskild Firma (Società Individuale) in cui il proprietario è personalmente responsabile per i debiti contratti dalla società, non ha personalità giuridica. La ditta individuale non è normalmente Brevetti e proprietà intellettuale La Svezia aderisce alla Convenzione di Berna e di Parigi. Ufficio competente in materia è il Swedish Patent and Registration Office Prv (www.prv.se). Anno fiscale: 1 gennaio-31 dicembre Imposta sui redditi delle persone fisiche (euro) Fino a 50.258 29-34% (in base al Comune di residenza) Fino a 71.297 20% sulla parte eccedente Oltre 71.297 5% sulla parte eccedente Tassazione sulle attività di impresa: le società per azioni vengono tassate unicamente per il reddito dell’attività svolta; anche le entrate o le perdite generate da operazioni in capitale, pur non inerenti all’attività svolta dalla società, vengono computate nel reddito; la responsabilità fiscale sussiste anche se il reddito è stato generato da attività economiche svolte all’estero. L’imposta sul reddito delle società per azioni è pari al 28% del reddito imponibile. I dividendi per quote di controllo in altre società per azioni o associazioni economiche svedesi non sono di regola tassati. I gruppi di società (koncern) non sono soggetti fiscali; vengono invece tassate separatamente le singole entità giuridiche del gruppo. La legislazione fiscale tiene tuttavia conto del rapporto di interdipendenza tra società del gruppo, per esempio nel caso di contributi intersocietari che permettono aggiustamenti al fine di realizzare risultati in pareggio. Le società commerciali e le società in accomandita non sono soggetti fiscali; la responsabilità fiscale in questi casi grava sui soci. L’attività della filiale di una società straniera viene tassata in Svezia; il tasso di prelievo fiscale corrisponde a quello previsto per le società per azioni (28%). Per effetto della convenzione e della normativa interna, sui 12 Fonte: www.nordisketax.net; www.skatteverket.se Business Atlas Europa dividendi corrisposti ai residenti in Italia si applica una ritenuta d’imposta del 15% (0% se la società italiana possiede almeno il 25% del capitale sociale della società svedese); per la corresponsione di royalties non vi è alcuna ritenuta alla fonte, ma esse sono egualmente imponibili, previa dichiarazione, con un’aliquota del 5%. Nessuna ritenuta è prevista sugli interessi. L’imposta sulle rendite finanziarie (Capital Gain) è del 30%. Imposta sul valore aggiunto (VAT): 25% per servizi e prodotti generici; 12% per alimentari (esclusi alcolici), tabacchi; 6% per giornali e riviste. NOTIZIE PER L’OPERATORE Rischio Paese NC Condizioni di assicurabilità SACE14 apertura senza condizioni 13 Sistema bancario 15 La Banca Centrale svedese (Riksbanken) è responsabile della politica monetaria del Paese. La Svezia ha 33 banche commerciali (le principali sono SEB, Handelsbanken, Swedbank e Nordea Bank) a cui si aggiungono 3 banche commerciali straniere, 26 rami di banche commerciali straniere, 50 casse di risparmio e 2 banche cooperative. Le più grandi banche commerciali e le casse di risparmio offrono una gamma completa di servizi bancari con gradi di minore o maggiore specializzazione. Oltre al sistema bancario esistono nel Paese altre istituzioni per l’erogazione del credito come società di gestione del risparmio, “corporate finance institutions” e società d’assicurazione. La maggior parte del credito a medio e lungo termine viene erogato da istituti specializzati. Anche il Fondo Nazionale Pensioni fornisce credito a lungo termine alle aziende. Le linee di credito vengono solitamente concesse dietro fornitura di garanzie reali e/o personali. L’unica borsa valori del Paese si trova a Stoccolma. TASSI BANCARI16 TIPOLOGIAVALORE Breve termine (3 mesi) 2,61% 2,27% Medio termine (3-12 mesi) Lungo termine (1-5 anni) 2,91% Lungo termine (oltre 5 anni) 3,5% 13 Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default. Con NC si identificano Paesi OCSE e/o area Euro ad alto reddito per i quali non è prevista l’assegnazione di una categoria di rischio. 14 Per maggiori informazioni www.sace.it 15 Informazioni aggiornate al mese di dicembre 2011 16 Fonte: Statistiska Centralbyrån, http://www.scb.se/Statistik/_ Publikationer/FM5001_2014M12_BR_FM5001BR1501.pdf 17 Fonte: Lönestatistik (www.lonestatistik.se) 18 Fonte: Statistiska Centralbyrån. La tariffa più bassa indica il prezzo del contratto triennale, quella più alta è il prezzo standard (prezzi aggiornati al 1.01.2013) 19 Fonte: Svenska Petroleum Institutet (www.spi.se) Principali finanziamenti e linee di credito ATTIVITÀ SIMEST Agevolazione dei crediti all’esportazione Dlgs. 143/98 già Legge 227/77 “Ossola” Acquisizione, a condizioni di mercato, di quote di capitale sociale di imprese aventi sede all’interno della UE (Decreto MISE 23/11/2008) Servizi di assistenza tecnica e consulenza professionale Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11 Parchi industriali e zone franche Principali zone franche nel Paese sono i porti di Stoccolma, Göteborg e Malmö. Accordi con l’Italia Accordo bilaterale sulla cooperazione culturale, educativa, scientifica e tecnologica (ratificato con L.97/2006); Convenzione bilaterale per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali (ratificata con L.439/1982 ed entrata in vigore il 5.07.1983). Costo dei fattori produttivi MANODOPERA (in €/mese)17 DAA Operaio 2.1003.500 Impiegato2.600 4.000 Dirigente3.800 6.000 Organizzazione sindacale Una caratteristica distintiva dei sindacati svedesi è l’alta partecipazione dei lavoratori e di quote rosa. Le tre principali organizzazioni centrali dei lavoratori dipendenti sono: la Confederazione sindacale (LO) con 14 filiali e 1,5 milioni di membri (dei quali 770.000 donne), la Confederazione generale dei funzionari e degli impiegati (TCO) con 15 filiali e 1,2 milioni di membri (oltre il 60% donne) e la Confederazione centrale dei lavoratori intellettuali (SACO) con 22 filiali e 600.000 membri. Al pari dei lavoratori, anche i datori di lavoro hanno un alto grado di organizzazione. L’organizzazione principale per il settore privato è la Confederazione delle imprese svedesi, la Svenskt Näringsliv (nata nel 2001 dalla fusione tra la SAF e la Federazione delle industrie svedesi) che rappresenta 60.000 imprese per un totale di 1,6 milioni di dipendenti e 50 organizzazioni associate. ELETTRICITÀ AD USO INDUSTRIALE (in €/Kw/h)18 DAA Alta e media tensione 0,06 0,09 PRODOTTI PETROLIFERI (in €/litro) 19 Valore medio Benzina1,58 Nafta (Diesel) 1,56 Etanolo1,05 Business Atlas Svezia ACQUA (in €/ m3) 20 Valore medio Ad uso industriale 2,80 IMMOBILI (in €/m2/anno)21 Affitto locali uffici DA A Stoccolma333 511 Gothenburg190 285 Malmo190 237 INFORMAZIONI UTILI Indirizzi Utili NEL PAESE RETE DIPLOMATICO CONSOLARE22 Ambasciata d’Italia Djurgårdsvägen 174 - 11521 Stoccolma tel +46 8 54567100 - fax +46 8 6600505 www.ambstoccolma.esteri.it - [email protected] ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto Italiano di Cultura Gärdesgatan 14, 115 27 Stoccolma tel +46 8 54585760 - fax +46 8 54585769 www.iicstoccolma.esteri.it [email protected] Ufficio ICE23 Sveavägen 21, 7th floor, 111 34 Stoccolma tel +46 8 248960 - fax +46 8 4114947 [email protected] Ufficio ENIT24 C/O Istituto Italiano di Cultura Gärdesgatan 14, 11527 - Stoccolma tel. +46 8 545 683 30 - fax +46 8 545 683 48 [email protected] ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI BNL c/o BNP Paribas Birger Jarlsgatan 25, Stoccolma tel. +46 8 505 375 51 [email protected] [email protected] 20 Fonte: Svensk Vatten (www.svensktvatten.se) 21 Fonte: Invest Sweden (www.investsweden.se). I dati si riferiscono all’ultimo quadrimestre 2012. Solitamente nell’affitto sono compresi riscaldamento e acqua, ma non elettricità e telecomunicazioni; spesso inclusi la pulizia degli spazi comuni e la rimozione della neve 22 Fonte: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it). 23 Fonte: Agenzia ICE 24 Fonte: ENIT 25 Per ulteriori informazioni sugli uffici consolari svedesi in Italia, consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri: www. swedenabroad.com. Intesa SanPaolo - Ufficio di rappresentanza c/o London Branch 90 - Queen Street London EC4N 1SA United Kingdom tel +44 207 6513114 - fax+44 207 6513200 [email protected] SEB Retail non resident www.seb.se/nonresident; [email protected]; [email protected] IN ITALIA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE25 Ambasciata di Svezia (Cancelleria e Sezione Consolare) P.zza Rio de Janeiro, 3 - 00161 Roma tel 06 441941 – fax 06 44194760 Formalità doganali e documenti di viaggio Per i cittadini UE è sufficiente la carta d’identità, mentre per quelli di Paesi terzi è necessario il passaporto (verificare sui siti delle Ambasciate di riferimento la necessità o meno del visto). È consentita l’importazione ed esportazione in quantità illimitata di valuta straniera (importi superiori a euro 10.000 vanno dichiarati così come previsto dalla Regolamentazione Europea 1889/2005 in vigore dal 15.06.2007). Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven 8.00/9.00 -17.00/18.00 Negozi: lun-ven 10.00-19.00, sab-dom 11.00/12.0016.00/18.00 Banche: lun-ven 9.30-15.00 (alcuni uffici centrali aperti fino alle 17.00) Festività: 1, 6 gennaio; 3, 5, 6 aprile; 1, 14 maggio; 6, 19, 20 giugno; 31 ottobre; 25, 26 dicembre Assistenza medica In caso di malattia o incidente ci si può rivolgere al Pronto Soccorso (Akutmottagning). I cittadini italiani possono usufruire dell’assistenza medica svedese così come i cittadini svedesi in Italia dietro presentazione della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), riportata sul retro della Tessera Sanitaria nazionale. La TEAM permette di usufruire delle cure medicalmente necessarie (e quindi non solo urgenti). L’assistenza è in forma diretta e pertanto nulla è dovuto, eccetto il pagamento di un eventuale ticket che è a carico dell’assistito. MEZZI DI TRASPORTO Compagnia aerea di bandiera: Scandinavian Airlines System, SAS Sverige AB, Air Sweden, Direktflyg, Golden Air, Novair, TUIfly Nordic Altre compagnie che effettuano collegamenti con l’Italia: Ryanair, Germanwings, Norwegian, SAS, Air Berlin, EasyJet, Air Baltic. Trasferimenti da e per l’aeroporto: dall’aeroporto di Stoccolma Arlanda per raggiungere la città s’impiegano in autobus circa 45 minuti con il servizio di Flygbuss con Business Atlas Europa frequenza ogni 10/15 minuti; il prezzo per un biglietto a/r è di ca. euro 20. In taxi, la spesa si aggira intorno a euro 4555 per tratta (www.taxikurir.se; www.taxistockholm.se). Presente inoltre un pratico treno, Arlanda Express (www. arlandaexpress.com), che impiega 20 minuti dalla stazione centrale dei treni verso l’aeroporto, con possibilità di effettuazione di chek-in anticipato per i voli SAS. Il costo di un biglietto di a/r è di ca. euro 50. Dall’aeroporto di Göteborg Landvetter si impiegano 30 minuti per raggiungere la città col servizio di Flygbuss (frequenza ogni 15/30 minuti); per il servizio taxi, consultare www.taxigoteborg.se. Dall’aeroporto di Malmö Sturup si impiegano circa 45 minuti col servizio di Flygbuss (frequenza ogni 30/45 minuti). Per il servizio taxi, consultare www.taxiskane.se. SITI DI INTERESSE Istituto Nazionale di Statistica: www.scb.se; Pagine gialle nazionali svedesi: www.gulasidorna.se; Business Sweden: www.business-sweden.se; Camera di Commercio di Stoccolma: www.chamber.se; Ufficio Nazionale Alcolici: www.alkoholinspektionen.se Camera di Commercio Italiana per la Svezia Stoccolma ANNO DI FONDAZIONE: 1956 ANNO DI RICONOSCIMENTO: 1956 PRESIDENTE: Dimitrij Titov SEGRETARIO GENERALE: in corso di nomina INDIRIZZO: Erik Dahlbergsallén 15, 115 20 TELEFONO: +46 8 6112540 FAX: +46 8 6112542 WEB: www.italchamber.se EMAIL: [email protected] ORARIO: 9.00 - 13.00 / 14.00 - 17.00 NUMERO DEI SOCI: 115 QUOTA ASSOCIATIVA: soci italiani: euro 280; soci svedesi, con fatturato aziendale fino a SEK 10 milioni: SEK 2.200; soci svedesi con fatturato aziendale da 10 a 100 milioni: SEK 2.750; soci svedesi con fatturato aziendale oltre i 100 milioni di SEK: SEK 3.600 ACCORDI DI COLLABORAZIONE: Università: Ca’ Foscari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, IULM, L’Orientale, Padova, La Sapienza, Palermo, Pavia, Perugia, Pisa, Torino, TorVergata, Trento, Tuscia
Documenti analoghi
Occorre sapere - Nuna Travel logo
Dal 01.01.2004 teoricamente non ci sono più limiti d’importazione per quanto riguarda
bevande alcolici e sigarette per uso privato. In pratica è meglio non superare i
seguenti quantitativi: 10 litr...