Occorre sapere - Nuna Travel logo
Transcript
INFORMAZIONI GENERALI SULLA SVEZIA DOCUMENTI DI VIAGGIO Carta di identità o passaporto validi permettono di soggiornare fino a 3 mesi. Per i minori di anni 15 non è valido il certificato d’identità, ma occorre l’iscrizione sul passaporto dei genitori. DISPOSIZIONI DOGANALI Dal 01.01.2004 teoricamente non ci sono più limiti d’importazione per quanto riguarda bevande alcolici e sigarette per uso privato. In pratica è meglio non superare i seguenti quantitativi: 10 litri di super alcolici ( più di 22% alcool), 20 litri di vino forte (15-22% alcool), 90 litri di vino e 110 litri di birra, 800 sigarette, 200 sigari e 1 chilo di tabacco. Per importare tabacco (sigarette etc..) il viaggiatore deve aver compiuto il diciottesimo anno di età,mentre per gli alcolici l’età minima è di venti anni compiuti. FUSO ORARIO La Svezia adotta l’ora legale come tutti i Paesi dell’Unione Europea. Non c’è dunque cambio di ora rispetto all’Italia. LINGUA La lingua ufficiale è lo svedese; l’inglese è parlato dalla grande maggioranza della popolazione. ELETTRICITÀ 220 volts a corrente alternata con prese elettriche bipolari. TELEFONO Dall’Italia se volete chiamare la Svezia fate il prefisso internazionale 0046, seguito dal numero dell’abbonato omettendo il primo 0. Per telefonare in Italia dalla Svezia fate il prefisso 0039 seguito dal numero dell’abbonato. Sono in vendita delle tessere telefoniche da 35, 60 oppure 120 corone. Potete telefonare sia negli Uffici Televerket che nelle cabine pubbliche, anche con la carta di credito. VALUTA L’unità monetaria è la corona, divisa in 100 öre. La corona è abbreviata nei negozi in KR o SKR. Per le banche e gli scambi internazionali essa diventa SEK. Le banconote sono da 20,50,100,500 e 1.000 corone e le monete da 50 öre, 1,5 e 10 corone. Cambio 1 EURO = 9,30 SEK ( novembre 2006). BANCHE Sono aperte dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle ore 15:00. Nelle grandi città sono aperte fino alle 17:00 / 18:00. Nei piccoli centri si effettua un’apertura pomeridiana solo una volta alla settimana. L’agenzia dell’aeroporto internazionale di Arlanda è aperta tutti i giorni dalle ore 08:00 alle ore 21:00 CAMBIO Oltre alle banche ci sono varie agenzie di cambio : una delle più diffuse in Svezia si chiama FOREX. Le agenzie di cambio sono situate anche nei terminal dei traghetti, nelle stazioni ferroviarie e negli aeroporti; normalmente sono aperte dalle ore 08:00 alle ore 21:00 tutti i giorni. CARTE DI CREDITO American Express, Carta Blu VISA, Diners Club, Eurocard : La maggior parte delle carte di credito internazionali sono accettate. Negozi e ristoranti generalmente segnalano all’esterno le carte accettate. E’ possibile anche prelevare contati ai distributori automatici di quasi tutte le banche. NEGOZI La maggior parte dei negozi resta aperta dalle ore 10:00 alle ore 18:00 nei giorni feriali e fino alle 14:00/16:00 il sabato. In alcune grandi città i grandi magazzini restano aperti fino alle ore 20:00/22:00, alcuni anche di domenica. SHOPPING Cose tipiche da comprare sono oggetti in cristallo/vetro ( dalle vetrerie famose come Kosta Boda e Orrefors), in legno, in ferro battuto – per esempio candelabri, oggetti di design, pezzi di antiquariato ( si trovano spesso a ottimi prezzi). Il souvenir più classico è un cavallino in legno, prodotto nella regione della Dacarlia (dalähst). RISTORANTI Ricordate che in Svezia si usa cenare presto : nelle piccole città la cena viene normalmente servita fino alle 19:00/19.30, mentre nelle grandi città è possibile cenare anche più tardi. UFFICI POSTALI Dal 2002 lo stato ha iniziato a chiudere la maggior parte degli uffici postali ed il servizio viene ora fornito da negozi alimentari e chioschi, riconoscibili dall’insegna postale nei colori blu e giallo, dove è possibile acquistare i francobolli per lettere e cartoline (SEK 10 per spedizioni in Europa, SEK 5,50 per spedizioni all’interno della Svezia). Le cassette postali sono di colore giallo. MANCE In quasi tutte le situazione la mancia è a discrezione del cliente, in ogni caso è sempre ben gradita. Nei ristoranti il servizio è sempre compreso nel prezzo, ma si usa arrotondare il conto. Lo stesso dicasi quando si paga un tassista. Le persone responsabili del guardaroba hanno diritto a 10 SEK circa per capo. ASSISTENZA MEDICA Se vi ammalate durante il Vostro soggiorno in Svezia, chiedete al vostro albergo di chiamare un medico convenzionato. Potrete anche usufruire del servizio ospedaliero del pronto soccorso, akutmottagning. Esiste una convenzione per cui i turisti europei beneficiano dell’assistenza medica al pari degli svedesi e per avere il rimborso delle spese mediche è necessario presentare la tessera sanitaria rilasciata dall’ASL. CLIMA E’ temperato grazie alla corrente del Golfo che mitiga le condizioni meteorologiche di tutta la nazione fino alla frontiera finlandese. Per metà dell’anno le giornate sono più lunghe in Svezia che in Italia : in occasione della festa di mezza estate in giugno, a Stoccolma c’è luce per ben 19 ore; in gennaio invece la luce dura tra le 8 e le 15 ore. Le temperature a Stoccolma sono in media di: -1°C in gennaio, 12°C in maggio, 19°C in Luglio. A Kiruna la temperatura media è di - 8°C in gennaio, 7°C in maggio e 15°C in luglio. D’inverno la temperature in Lapponia scendono in certi periodi dell’anno fino a -30°C. Si tenga comunque presente che nelle ultime estati le temperature in Scandinavia sono state piuttosto alte raggiungendo perfino i 30°C. BERE E MANGIARE Nelle grandi città c’è una vasta scelta di ristoranti di varia nazionalità con prezzi per tutte le tasche. La maggior parte dei ristoranti offrono, tra le ore 11:00 e le ore 14:00, un “Dagens Rätt“ (piatto del giorno) che consiste in un piatto unico, insalata, pane e una bevanda, ad un prezzo compreso tra i 55 ed i 100 SEK, servizio incluso. In Scandinavia si usa mangiare solo qualcosa di leggero a pranzo, quindi è consigliabile fare una prima colazione svedese abbondante (uova, cereali, affettati, etc.) Il super alcolico locale si chiama “brännvin” e si beve durante i pasti o talvolta nel caffè ed anche la birra è molto diffusa in Svezia. I superalcolici sono cari, i vini lo sono meno che in passato. Tutti gli alcolici sono venduti esclusivamente nei negozi di Stato “Systembolaget” e l’età minima richiesta per acquistarli è di 20 anni (può essere necessario mostrare la carta di identità). RESTRIZIONI SUL FUMO Non è permesso fumare negli spazi pubblici o a bordo dei mezzi pubblici, neanche nei ristoranti o nei bar. EMERGENZE In caso di emergenza, se avete bisogno di polizia, dei pompieri o dell’ambulanza, chiamare il 112. Se si chiama da un telefono pubblico la telefonata è gratuita e non è necessario introdurre la moneta. ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO La temperatura ed il bel tempo variano notevolmente da un anno all’altro. È consigliabile quindi prevedere ogni eventualità. In estate, se fa bello, sono sufficienti shorts e magliette fino al Circolo Polare, ma è meglio avere a portata di mano un paio di jeans, un maglione e qualcosa per la pioggia. In inverno può esserci molto freddo, pertanto è consigliabile portare un paio di calde scarpe/stivali foderate, capello, guanti e giacca a vento. AURORA BOREALE L’aurora boreale è data dalla luce emessa nell’atmosfera superiore e si manifesta più di frequente nelle zone intorno ai poli magnetici della terra. Nella Scandinavia settentrionale è possibile osservare questo fenomeno particolare durante le limpidi notti invernali. I raggi dell’aurora boreale sono generalmente verde giallastro e dura da pochi minuti ad alcune ore ed è collegato alle tempeste magnetiche e all’attività solare. SOLE DI MEZZANOTTE Durante un certo periodo dell’estate il sole è presente 24 ore su 24 a nord del Circolo Polare : Gällivare dal 4/6 al 12/7 Kiruna dal 31/5 al 11/7 Riksgränsen dal 27/5 al 15/7 Ovviamente più si sale verso il nord, più a lungo il sole di mezzanotte è visibile. INFORMAZIONI GENERALI FINLANDIA DOCUMENTI Per il cittadino italiano è sufficiente la carta d'identità valida per l'espatrio. Per i minori di anni 15 occorre il passaporto oppure l'iscrizione sul passaporto del genitore con cui si viaggia. Per le permanenze superiori ai tre mesi occorre il passaporto. LINGUA La lingua ufficiale è il Finlandese; molto diffuso l’inglese. FUSO ORARIO Il fuso orario finlandese è avanti di un'ora rispetto a quello italiano. Poiché l’ora legale è adottata anche in Finlandia la differenza di un'ora tra i due paesi continua pertanto tutto l'anno. ELETTRICITA’ 220 volt; prese standard del tipo tedesco. VALUTA La Finlandia ha aderito all'Euro, quindi il cambio è fisso. BANCHE Le banche sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 09.15 alle 16.15. UFFICI POSTALI Gli uffici postali sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 17.00. ACQUISTI I negozi sono aperti generalmente dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 20.00 (21.00), il sabato dalle 09.00 alle 15.00 (18.00). Tra i grandi magazzini ricordiamo Stockmann e Sokos che sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 21.00, il sabato dalle 09.00 alle 18.00. Nei mercati coperti (kauppahalli) troverete tutte le specialità alimentari finlandesi e regionali. Fra gli articoli da acquistare in Finlandia segnaliamo le ceramiche, gli oggetti in legno, i tessuti, il salmone, il cioccolato, le more artiche. TELEFONO Per chiamare in Italia dalla Finlandia occorre comporre il prefisso internazionale 0039 seguito dal prefisso del distretto con lo 0 iniziale ed infine il numero dell'abbonato. Per chiamare in Finlandia dall'Italia occorre comporre il prefisso internazionale 00358 seguito dal il prefisso della località senza lo 0 iniziale ed infine il numero dell'abbonato. MANCE I servizi di facchinaggio sono a pagamento. Il conto dell’albergo e del ristorante incluse sempre il servizio (14%). TAXI Sono identificabili dalla scritta gialla "Taksi" sul tetto, liberi quando la scritta è accesa. Si può prendere un taxi fermandolo per la strada o nelle apposite stazioni oppure ancora chiamandolo telefonicamente (i numeri sono elencati alla voce "Taksi"). NUMERI DELLE EMERGENZE In tutto il paese il numero telefonico per le emergenze in generale è 112. Altri numeri d'emergenza si trovano nelle cabine telefoniche e nelle rubriche, oppure si può chiedere al portiere d'albergo. CLIMA In estate, il clima è temperato: l'aria non è mai afosa, è pura e frizzante. Le temperature diurne variano da +15° a +30°. D'estate le notti sono chiare e nella parte settentrionale del paese il sole rimane costantemente sopra l'orizzonte per parecchie settimane. Questo fenomeno viene chiamato "il sole di mezzanotte". D' inverno, nel mese più freddo (gennaio), le temperature medie oscillano tra i - 3° e - 15°. Il clima è molto secco. Nella Finlandia meridionale e centrale la neve arriva nel mese di dicembre e si scioglie verso la fine di marzo. Nella Finlandia settentrionale la neve arriva verso la fine di ottobre/inizio di novembre e si scioglie per la fine di maggio. D'inverno, in Lapponia scende una lunga notte detta "kaamos", durante la quale il sole non sorge ma rimane sotto l'orizzonte, mandando luce riflessa. Questo fenomeno dura per quasi due mesi nella parte più settentrionale del paese. L'aurora boreale, (in finlandese revontulet - i fuochi delle volpi) dovuta all'attività solare, è visibile nella Finlandia settentrionale, di notte e a cielo sereno. E' uno stupendo spettacolo di fasci di luce colorata che si muovono sulla volta celeste. La sua forza e bellezza dipendono dalla quantità delle macchie solari. Per osservarla bene, occorre allontanarsi dalle luci della città. E' più facile avvistarla nei periodi febbraiomarzo e settembre-ottobre, ma può essere vista anche in altri periodi, tranne d'estate poichè la notte è troppo luminosa. ABBIGLIAMENTO Per l'estate: abiti estivi/primaverili e qualche indumento caldo, compreso l'impermeabile. In alcuni ristoranti è richiesto l'uso di giacca e cravatta; molti nightclub non lasciano entrare con jeans e scarpe da tennis. Per l’'inverno: abiti caldi di lana o di nuovi materiali sintetici leggeri utilizzati anche per lo sci. E' consigliabile un abbigliamento a strati poiché gli ambienti interni sono di norma molto ben riscaldati. Le calzature esterne da neve devono essere comode (se troppo strette o troppo imbottite di calze, i piedi possono raffreddarsi troppo). D'inverno servono anche guanti, cappello, sciarpa ed occhiali da sole. CUCINA La posizione geografica della Finlandia, tra occidente e oriente, ha naturalmente influenzato le sue abitudini culinarie: in linea generale i piatti di carne, a meno che non si tratti di selvaggina o di renna, ricordano la tradizione francese, mentre le zuppe, il pesce e i dessert rappresentano la tipica cucina finlandese. Il pesce (kala) è abbondante in ogni stagione dell'anno e vale la pena di assaggiare l’aringa del Baltico (silakka), il muikku (un piccolissimo pesciolino di lago della famiglia dei coregoni) e le uova di pesce. Ottima la carne bovina (naudanliha) e suina (sianliha); la carne di renna (poronliha o poro), specialità lappone, è molto prelibata e viene servita affumicata, in stufato, in filetti al forno; la selvaggina (riista) è abbondante in autunno. I formaggi (juusto) finlandesi meriterebbero un capitolo a parte per le moltissime varietà disponibili, sia stagionati che freschi; ricordiamo il munajuusto, uno speciale formaggio all'uovo; il kutunjuusto, un formaggio di capra ed il leipäjuusto, una specialità lappone a forma di piadina. Moltissime sono le varietà di pane (leipä), che di preferenza viene spalmato con dell'ottimo burro salato finlandese (voi). Le paste salate, consumate per la prima colazione o per uno spuntino, specialmente quelle di origine careliana, sono assolutamente da provare : tra le altre le karjalanpiirakka (barchette di farina di segale riempite di un composto di riso o di patate su cui si spalma una manteca di burro e uova); i lihapasteija (piccoli "calzoni" riempiti di carne, riso, cipolla e uova). Le torte, le brioche, i pasticcini, i biscotti sono particolarmente buoni. Da non perdere i frutti di bosco, disponibili freschi in estate, ma anche in ottime confetture e marmellate: il mirtillo rosso (puolukka) e nero (mustikka), e la mora artica (lakka o suomuurain, gialla con nocciolini piccoli), pregiatissima, che cresce in Lapponia; il ribes rosso, nero e bianco (viinimarja), l'uva spina (karviainen), ecc. BEVANDE I finlandesi sono notoriamente in testa alle classifiche per consumo di latte (maito) e caffè kahvi). Il latte viene tradizionalmente consumato anche a tavola, specialmente dai bambini. Il caffè finlandese è più diluito di quello italiano ed è anche tostato diversamente. Il vino (viini) è tutto d'importazione (tranne le qualità nazionali prodotte da ribes ed altri frutti) e quindi abbastanza costoso; non viene venduto nei negozi alimentari ma solo nei negozi Alko. La birra (olut) finlandese è ottima, esiste in tre gradazioni: I senza alcool, III media e IV forte. La birra tradizionale si chiama sahti ed è ottenuta da cereali e acqua, senza luppolo, con un procedimento lungo ed elaborato, benche' artigianale; ha un aspetto "torbido", di colore marrone-rossastro, ed e' di sapore asprigno, con un retrogusto lungo e deciso che ricorda il pane di segala. L'acqua minerale (mineraalivesi) è sempre gassata, l'alternativa senza gas è semplicemente l'acqua di rubinetto solitamente servita con cubetti di ghiaccio (jäävesi). Dei superalcoolici tutti forse conosceranno la vodka finlandese. Ma anche i liquori in base ai frutti di bosco sono molto gradevoli al palato.
Documenti analoghi
Occorre sapere - Nuna Travel logo
(maito) e caffè (kahvi). Il latte viene tradizionalmente consumato anche a tavola,
specialmente dai bambini. Il caffè finlandese è più diluito di quello italiano ed è anche
tostato diversamente. Il...
informazioni generali finlandia
Per l'estate: abiti estivi/primaverili e qualche indumento caldo, compreso
l'impermeabile. In alcuni ristoranti è richiesto l'uso di giacca e cravatta; molti nightclub non lasciano entrare con jean...
INFORMAZIONI GENERALI PASSAPORTI E
parte settentrionale del paese il sole rimane costantemente sopra l'orizzonte per
parecchie settimane. Questo fenomeno viene chiamato "il sole di mezzanotte".
D' inverno, nel mese più freddo (genna...
Scheda paese tratta da Business Atlas 2015 Guida agli
documenti attestanti l’avvenuto sverminamento (dalle 24
alle 120 ore prima della partenza per tutti i cani e i gatti
che, dalla Svezia, viaggeranno verso Gran Bretagna, Irlanda, Malta e Finlandia) ...