CO - Bollettino Emilia Romagna
Transcript
CO - Bollettino Emilia Romagna
Venerdi’ 30 marzo 2012 Strategie terapeutiche nelle patologie mestruali Emilio Arisi Ginecologo Presidente SMIC [email protected] Strategia della relazione • Discutere di strategie terapeutiche nelle patologie mestruali in una sessione dedicata al “dolore pelvico” implica la necessita’ di trattare almeno due elementi: • Il primo e’ quello del rapporto tra CO e dolore pelvico • Il secondo e’ quello di trattare almeno la piu’ importante delle patologie mestruali, i FMA (Heavy Menstrual Bleeding) La pillola estroprogestinica (CO) vs dolore pelvico • La pillola (CO) è una delle piu’ grandi rivoluzioni sociali del 20 ° secolo • Sicuramente e’ uno dei piu’ importanti strumenti per la qualita’ della vita e per la terapia a disposizione della donna • La CO puo’ avere un ruolo nel trattamento del dolore pelvico e di molti disturbi correlati con il ciclo Non tutti i dolori pelvici nella donna si giovano della CO • E’ necessaria una accurata visita ginecologica ed una attenta semeiologia, che permettano correttamente di individuare la causa del dolore e le condizioni che si possano giovare della CO • NB: ogni donna con dolore pelvico deve avere un test di gravidanza La letteratura spesso miscela le cause • La letteratura in questo settore e’ ampia, ma e’ soprattutto centrata su dismenorrea ed endometriosi, e spesso purtroppo mette osservazioni complessive sui fenomeni di dolore pelvico in generale senza fare distinzioni sulle possibili origini/cause del dolore • Talora ci sono confusioni anche nelle indicazioni terapeutiche proposte Infiammazione, PG, degranulazione del mastocita 1 - antigen; 2 - IgE antibody; 3 - FcεRI receptor; 4 - preformed mediators (histamine, proteases, chemokines, heparine); 5 - granules; 6 - mast cell; 7 - newly formed mediators (prostaglandins, leukotrienes, thromboxanes, PAF) Dolore pelvico ginecologico: cause Acuto Annesso torto Cisti ovarica torta o rotta Corpo luteo emorragico PID (IUD?) GEU Mioma in espulsione/ necrosi Dispareunia Cronico Endometriosi/ adenomiosi Cisti ovarica Aderenze Anomalie “ostruttive” dei dotti mulleriani Flogosi Violenza sex Presenza di IUD Vulvodinia Vestibolite Ciclico Mittelschmerz Dismenorrea Anomalie “ostruttive” dei dotti mulleriani Dolore ginecologico e sedi riflesse Il dolore ginecologico si riflette tipicamente nel basso addome anteriore e nella schiena in basso Un dolore sulla linea mediana o centrale sottoombelicale puo’ essere legato a utero, cervice, Douglas, ligamenti utero-sacrali Un dolore sul monte di Venere, all’osso pubico, all’inguine puo’ essere dovuto a vagina o vescica 1. Acuto ! CO e dolore pelvico acuto • Non c’e’ molto spazio per la CO , se non dopo la eventuale terapia chirurgica (o medica, quando indicata), per evitare una gravidanza o per mettere a riposo il sistema riproduttivo (puo’ essere il caso dopo un trattamento chirurgico di un corpo luteo emorragico o dopo una gravidanza extra) Cisti ovarica e CO Cisti ovarica Torsione Rottura Puo’ essere normale Quasi sempre scompare da sola Puo’ dare dolore Dolore acuto monolaterale Indicata la chirurgia entro 24 ore Puo’ passare inosservata Puo’ dare dolore Talora richiede la chirurgia La CO puo’ essere utile La CO puo’ servire per aiutarne il dopo la chirurgia riassorbimento (?) La CO puo’ servire per evitare una ripresa (?) Rischio ridotto di cisti ovarica.. • Rischio ridotto di neoformazioni cistiche benigne dell’ovaio (in particolare endometriomi) sia in caso di uso corrente, sia in caso di uso pregresso della CO • Riduzione ancora maggiore se l’assunzione e’ protratta oltre 24 mesi (Westhoff C, Am J Epidemiol, 2000 Aug 1;152(3):242-6 ; Cameron S., Best Pract Res Clin Obstet Gynaecol, 2009 Apr;23(2):211-20; Schindler A.E., Minerva Ginecol., 2010 Aug;62(4):319-29.) ..ma non con le basse dosi • La riduzione delle dosi nella CO ha portato certi vantaggi e per contro alcuni svantaggi, come nell’ambito delle cisti ovariche • Le basse dosi non sembrano efficaci nel ridurre le cisti funzionali Maguire K., Westhoff C., Am J Obstet Gynecol, 2011 Oct;205(4 Suppl):S4-8; Grimes DA, et Al, Cochrane DatabaseSyst Rev, 2006 Oct 18;(4):CD006134. Pelvic Inflammatory Disease (PID) • Essendo una infiammazione batterica a germe singolo od a germi multipli, con ipertemia, la sua terapia principale e’ antibiotica (talora chirurgica) • Il CO puo’ servire per un certo tempo per tenere a riposo il sistema riproduttivo, ma puo’ agire in prevenzione attraverso l’azione sul muco cervicale, o ancora agire positivamente sulle situazioni cronicizzate (idrosalpinge) Schindler A.E., Minerva Ginecol., 2010 Aug;62(4):319-29 Huber JC, Expert Opin Pharmacoter.2008 Sep;9(13):2317-25 Burkman R., Am J Obstet Gynecol, 2004 Apr;190(4 Suppl):S5-22. Fibroma in crescita • La presenza di fibromi puo’ dare dispareunia e dolore pelvico non-ciclico, solitamente non dismenorrea • La CO puo’ ridurre la crescita dei fibromi (Lippman, Fertil. Steril., 2003; Ferrero, Fertil. Steril., 2006; Fraser I.S., Kovacs G.T., MJA 2003; 178: 621–623; Huber JC, Expert Opin Pharmacoter.2008 Sep;9(13):2317-25) Fibroma in espulsione/in necrosi • Spesso la terapia di elezione e’ la chirurgia (dimensione notevole, anemia, dolore insopportabile, dolore cronico) • La CO puo’ fare parte della terapia di supporto per cercare di evitare la chirurgia, dilazionarla, o dopo la chirurgia The ESHRE Capri Workshop Group, Human Reproduction Update, 11, 5, 513–525, 2005 2. Cronico ! CO e dolore pelvico cronico • C’e’ ampio spazio per la CO, prima per prevenirlo/ dopo per trattarlo/al posto di o parallelamente ad altri tipi di terapia Dolore pelvico cronico • Meno frequente tra chi usa CO vs IUD • Spesso migliora con la CO e con trattamento antibiotico • Se persiste , occorre procedere ad un approfondimento diagnostico Vessey M., Painter R., J Fam Plann Reprod Health Care, 2002 Jan;28(1):32-3 CO e dolore pelvico cronico Molte donne con dolore pelvico cronico migliorano con la CO, perche’ hanno: 1. 2. 3. Cisti ovarica Endometriosi Adenomiosi Meglio la CO monofasica L’uso esteso consegue spesso migliori risultati rispetto all’uso ciclico (Coffee, Contraception, 2007 Jun;75(6):444-9 ) Dolore pelvico nell’adolescente: CO in regime esteso Nel dolore pelvico da modesto a grave, il regime esteso di 91 gg utilizzato nella adolescente ottiene migliori risultati rispetto ad un regime di 28 giorni, nel dolore pelvico da modesto a grave, sia valutando lo score del dolore massimo che quello del dolore medio (Reape K, Shu H, Contraception, 80, 194-226, 2009; abstract) L’uso esteso per 52 settimane di un CO con DRSP 2 mg + EE 30 mcgr vs un regime 21+7 ha decisamente migliorato umore, cefalea e dolore pelvico, e deve essere considerato un buon approccio per le donne che non desiderano una gravidanza (Coffee, Contraception, 2007 Jun;75(6):444-9 ) Se c’e’ necessita’ anticoncezionale la CO e’ la prima scelta nel dolore pelvico cronico • A correct classification of female pelvic pain originating from gynaecological disorders is essential if the most appropriate therapy is to be chosen… Oestroprogestin formulations become the drugs of choice if the patient also requests contraception. Secondary dysmenorrhoea and chronic pelvic pain may require combined medical and surgical treatment. Oral contraceptives can also be used as post-treatment agents in endometriosis… (Venturini PL, et al., Cephalalgia, 1997 Dec;17 Suppl 20:29-31 Maguire K., Westhoff C., Am J Obstet Gynecol, 2011 Oct;205(4 Suppl):S4-8) 3. Ciclico ! CO e dolore pelvico ciclico • C’e’ amplissimo spazio per la CO, poiche’ la ciclicita’ del dolore pelvico e’ tipicamente legata alle funzioni riproduttive /ciclicita’ ormonale • Bloccandole, si blocca a catena tutto cio’ che ne consegue • Se non c’e’ ovulazione, non c’e’ il mittelschmerz • Se non c’e’ il mestruo non c’e’ la dismenorrea, ne’ i problemi legati a malformazioni ostruttive delle vie genitali (dismenorrea secondaria) Mittelschmerz (= ovulazione) • Dolore acuto monolaterale a meta’ ciclo tipicamente a ritmo alterno dx-sin • La CO, bloccando l’ovulazione, ne blocca le conseguenze dolorose (Kaunitz, Contraception,1999 Jan;59(1 Suppl):29S-33S; Jensen JT,Speroff L., Obstet Gynecol Clin North Am, 2000 Dec;27(4):705-21) Cause di dismenorrea Dismenorrea primaria –multifattoriale –fattori fisici –fattori psicologici –fattori sociali –carente educazione sessuale –violenza sessuale –iperproduzione di prostaglandine a livello endometriale Dismenorrea secondaria: ginecologica –endometriosi/ adenomiosi –cisti ovariche –PID –aderenze pelviche –miomatosi uterina/poliposi uterina –malformazioni genitali congenite –stenosi del canale cervicale –IUD Dismenorrea secondaria: non ginecologica –malattie infiammatorie intestinali (inclusa celiachia) –sindrome dell’intestino irritabile –alterazioni ostruttive utero-pelviche –cistite interstiziale –disturbi psichici Terapia della d. primaria • FANS, inclusi i COX-2 inibitori (risultato 80-90 %) • Contraccettivi orali (risultato 80-90 %) • IUD al levonorgestrel (buoni risultati) • TENS, agopuntura, tiamina, magnesio, applicazione locale di calore, interruzione dei nervi uterini, psicoterapia, esercizio fisico, placebo, dieta (risultati diversamente valutati) • Se persistente fare laparoscopia per escludere endometriosi (Proctor, Cochrane, 2001; Wong, Cochrane, 2009 Harel Z., Expert Opin Pharmacother 2008 Oct; 9(15) :2661-72 ) CO e dismenorrea (1) • Usare CO nelle donne che desiderano o necessitano di una protezione anticoncezionale • Preferibili le pillole monofasiche, talora bi-ciclate o tri-ciclate, ma anche usate per piu’ lunghi periodi senza pausa, in uso esteso (minor numero di mestruazioni = minori occasioni di dismenorrea !) • Usare EE < a 35 mcgr (Proctor, Cochrane, 2001; Harel Z., Expert Opin Pharmacother 2008 Oct; 9(15) :2661-72; Arisi E.,Il dolore mestruale, in: Il dolore pelvico,Editeam Editore,Cento (FE),2006) CO e dismenorrea (2) • I contraccettivi orali (CO) per parte loro sono capaci di determinare un risultato fino al 90 %, presumibilmente per la riduzione dello spessore endometriale, che sono in grado di indurre, con conseguente riduzione delle PG ivi prodotte e di tutto il corteo biochimico conseguente • Secondo alcuni i CO sono piu’ in grado di diminuire la dismenorrea grave, che non quella lieve The ESHRE Capri Workshop Group, “Noncontraceptive health benefits of combined oral contraception”, Human reproduction Update, 11, 5, 513-525, 2005. CO e dismenorrea (3) • • • • • Contraception. 2010 Mar;81(3):185-196 Nonsteroidal anti-inflammatory drugs and hormonal contraceptives for pain relief from dysmenorrhea: a review. Zahradnik HP, Hanjalic-Beck A, Groth K. RESULTS: Eighteen publications were identified. Ten randomized controlled trials (RCTs) assessing NSAIDs for treating primary dysmenorrhea demonstrated superior pain relief compared with placebo, but no superiority was established among different NSAIDS. Two RCTs and six nonrandomized observational or prospective studies assessing the effect of hormonal contraceptives on dysmenorrhea strongly suggest a beneficial effect for dysmenorrheic pain relief and were conducted mainly in larger populations (N=41-6169) than those in the NSAID trials (N=10-337). Ethinylestradiol/chlormadinone acetate was the only formulation that provided a more pronounced relief of dysmenorrheic pain compared with a parallel alternative or previously used hormonal contraceptive. CONCLUSIONS: The findings of this review support the use of NSAIDs as a firstline therapy for pain relief from dysmenorrhea in women without wish for contraception. For women who wish contraception, combined oral contraceptives (COCs) are the preferential therapy for pain relief from dysmenorrhea as the additional noncontraceptive benefit of pain relief from dysmenorrhea is not linked to additional risks, eliminates the risks associated with taking NSAIDs and is a more suitable long-term option. Uso esteso del CO • L’uso esteso del CO blocca in modo permanente tutta la cascata infiammatoria perversa collegata alla mestruazione ed al sanguinamento uterino anomalo Krishnan S., Kiley J., International Journal of Women’s Health 2010:2 235–239 Coffee AL, et Al., Am J Obstet Gynecol, 2006 Nov;195(5):1311-9 Sulak P. et Al., Headache 2007;47:27-37 Maia H., et Al., Gynecol Endocrinol., 2006 Feb;22(2):96-100 L’uso esteso migliora di piu’ il dolore mestruale • Cochrane Database Syst Rev. 2005 Jul 20;(3):CD004695. • Continuous or extended cycle vs. cyclic use of combined oral contraceptives for contraception. • Edelman AB, Gallo MF, Jensen JT, Nichols MD, Schulz KF, Grimes DA. • BACKGROUND: • The avoidance of menstruation through extended or continuous administration (greater than 28 days of active pills) of combination oral contraceptives (COCs) has gained legitimacy through its use in treating endometriosis, dysmenorrhea, and menstruation-associated symptoms. Avoidance of menstruation through continuous use of COCs for reasons of personal preference may have additional advantages to women, including improved compliance, greater satisfaction, fewer menstrual symptoms, and less menstruation-related absenteeism from work or school. • MAIN RESULTS: • The few studies that reported menstrual symptoms found that the extended cycle group fared better in terms of headaches, genital irritation, tiredness, bloating, and menstrual pain. Senza influire sul metabolismo glicidico • • • • • • • Horm Metab Res. 2010 May;42(5):358-63. Effects of combined oral contraceptive ethinylestradiol (30 microg) and dienogest (2 mg) on carbohydrate metabolism during 1 year of conventional or extended-cycle use. Wiegratz I, Stahlberg S, Manthey T, Sänger N, Mittmann K, Palombo-Kinne E, Mellinger U, Lange E, Kuhl H. Source Center of Obstetrics and Gynecology, University Hospital of Frankfurt, Frankfurt am Main, Germany. [email protected] Abstract The effects of extended regimens of combined oral contraceptives (COCs) on carbohydrate metabolism are largely unknown. The present study compared the effects of a COC containing 30 microg ethinylestradiol and 2 mg dienogest (EE/DNG) in conventional and extended-cycle regimen over 1 year. Parameters of carbohydrate metabolism were measured in 59 women treated with EE/DNG either conventionally (13 cycles of 21+7 days) or in extended-cycle regimen (4 cycles of 84+7 days). Blood samples were taken in a control cycle, and at 3 and 12 months of treatment. The mean levels of HbA1c and fasting glucose levels remained stable in both conventional and extended-regimen of EE/DNG. The mean levels of fasting insulin and C-peptide underwent comparable increases in both regimens, suggesting a similar readjustment of glucose metabolism via slightly increased insulin secretion. For both regimens, the response to the oral glucose tolerance test (OGTT) showed a slightly impaired glucose tolerance and insulin resistance at 3 months. These changes improved or returned to baseline at 12 months. Accordingly, the mean index for insulin resistance (homeostasis model assessment of insulin resistance, HOMA-IR) increased and the mean insulin sensitivity index [ISI (composite)] decreased modestly in both groups. The present study demonstrates that there are no statistically significant differences between the effects of conventional and extended-cycle treatment on carbohydrate metabolism over 1 year of treatment. In general, the effects of both regimens were moderate and mostly transient. Senza accumulo di ormoni • Nel progredire del tempo di assunzione durante un ciclo esteso 84+7 di LNG 0,15 mg /EE 0,03 mg non vi e’ accumulo addizionale di ormoni rispetto ad un ciclo 21+7 • Le concentrazioni di EE e LNG ad 84 e 91 giorni sono sovrapponibili a quelle osservate a 21 giorni DiLiberti CE, et Al., Contraception, 2011 Jan;83(1):55-61 Oral contraceptive pill for primary dysmenorrhoea • Dysmenorrhoea is painful menstruation (woman's monthly bleeding) with the symptoms including cramping, headaches, nausea and vomiting. An excess of the hormone prostaglandin is a known cause. The synthetic hormones in combined oral contraceptive pills suppress ovulation, which could result in a reduction in dysmenorrhoea. The OCP reduces the amount of prostaglandin produced by glands in the lining of the uterus; which then reduces both uterine blood flow and cramps. The preparations of OCP with doses less than 35 mcg were effective and should be the preparation of choice. (Wong CL, Farquhar C, Roberts H, Proctor M. Oral contraceptive pill for primary dysmenorrhoea. Cochrane Database of Systematic Reviews 2009, Issue 4. Art. No.: CD002120. DOI: 10.1002/14651858.CD002120.pub3.) Dismenorrea primaria 月経困難症 主 (studio giapponese) • Fertil Steril. 2011 Mar 18. • Evaluation of a low-dose oral contraceptive pill for primary dysmenorrhea: a placebo-controlled, double-blind, randomized trial. • Harada T, Momoeda M, Terakawa N, Taketani Y, Hoshiai H. • Abstract • OBJECTIVE: To evaluate the efficacy and safety of low-dose oral contraceptives (IKH-01; 0.035 mg ethinyl estradiol and 1 mg norethisterone) for patients with primary dysmenorrhea. • Patients randomly assigned to receive IKH-01 or placebo for four cycles. • MAIN OUTCOME MEASURE(S): Total dysmenorrhea score, verbal rating scale defining pain according to limited ability to work and need for analgesics, and visual analog scale (VAS). • RESULT(S): Reduction in total dysmenorrhea score and VAS before and after treatment was significantly higher in the IKH-01 group than in the placebo group. Total dysmenorrhea score and VAS in the IKH-01 group significantly decreased from cycles 2 to 5. • CONCLUSION(S): IKH-01 could be used as a single agent or in combination with analgesics for treatment of primary dysmenorrhea Dismenorrea primaria: effetto del CO e dell’eta’ • Tre gruppi numerosi di donne nate nel 1962 (n=656), 1972 (n=780), 1982 (n=666) sono stati intervistati con un questionario postale a 19 anni di eta’ e di nuovo a 24 anni • La gravita’ della dismenorrea, misurata con una scala verbale multidimensionale (VMS) ed una scala ad analogo visivo (VAS) era molto minore nelle utilizzatrici di CO rispetto alle nonutilizzatrici, e migliorava anche con il procedere della eta’ • Le donne nate nell’82 avevano una dismenorrea piu’ grave di quelle nate nel 62 e nel 72 Lindh I., et Al., Hum Reprod, 2012, Mar, 27 (3): 676-682 Terapia della dismenorrea secondaria • La CO puo’ avere un certo risultato nel periodo successivo ad un trattamento chirurgico di una serie di patologie ginecologiche associate al dolore, in primis l’endometriosi, ma non solo • Ma puo’ essere utile anche in situazioni di malposizione uterina o malformazioni mulleriane Endometriosi (dolore ciclico/cronico) Il sintomo guida e’ il dolore • • • • Dismenorrea Dispareunia profonda Dolore pelvico progressivo Tensione dolorosa nel Douglas • • • • • • Le terapie possono prevedere: Chirurgia Analoghi del GnRH CO (continua) IUS-LNG Progestinici x os/vaginali Analogo del GnGn-RH vs CO • In uno studio randomizzato di confronto tra un analogo del Gn-RH ed un CO monofasico con EE 30 mg+DSG 50 mg in donne con endometriosi laparoscopicamente diagnosticata, la CO ha dimostrato efficacia simile all’analogo del Gn-RH nel ridurre dismenorrea, dispareunia, dolore pelvico cronico (Vercellini, 1993) Oral contraceptives for pain associated with endometriosis Lucy-Jane Davis, Stephen S Kennedy, Jane Moore, Andrew Prentice • This review searched for studies which compared an OCP with other treatments. One small study (57 women) was found which compared an OCP to goserelin (a GnRH analogue) in two separate treatment groups. The study showed that the two treatments relieved endometriosisassociated pain equally well. The goserelin treatment stopped women from having periods. Clearly, therefore, these women did not report having pain with their periods during treatment. Goserelin can also only be safely taken for six months. More women in the goserelin group had side effects of hot flushes, insomnia and vaginal dryness, whereas more women in the OCP group suffered headaches and weight gain. After six months follow up there were no differences between the groups. (Davis LJ, Kennedy SS, Moore J, Prentice A. Oral contraceptives for pain associated with endometriosis. Cochrane Database of Systematic Reviews 2007, Issue 3. Art. No.: CD001019. DOI: 10.1002/14651858.CD001019.pub2. ) CPA e CO in uso esteso dopo chirurgia • Nel dolore pelvico ricorrente dopo una terapia chirurgica per endometriosi, la somministrazione in continua di un CO con EE 0,02+DSG 0.15 o di CPA 12.5 mg/die determina un miglioramento della sintomatologia (dismenorrea, dispareunia profonda, dolore pelvico non mestruale), con un livello di soddisfazione discreto o elevato (Vercellini, Fertil. Steril., 2002) CO in uso esteso • 50 donne con terapia chirurgica per endometriosi • EE 0.02 mg+DSG 0.15 mg in uso continuo per 2 anni • Il CO in modo continuativo combatte bene la dismenorrea inducendo l’amenorrea • Il tasso di soddisfazione delle pazienti e’ dell’80% • L’uso continuo di lungo periodo puo’ essere una proposta adeguata per le donne con endometriosi sintomatica e dolori ciclo-correlati (Vercellini, Fertil. Steril., 2003) L’uso di CO per lungo periodo e’ una misura adeguata per prevenire o ridurre frequenza e gravita’ della dismenorrea e della recidiva da endometriosi L’uso del CO puo’ essere continuativo o ciclico secondo le preferenze della donna L’effetto protettivo e’ correlato con la durata del trattamento con CO Dolore da adenomiosi e IUDIUD-LNG Dienogest (DNG) ed endometriosi • DNG esercita un notevole effetto progestinico sull’endometrio • Alla dose di 2 mg/die inibisce l’ovulazione • DNG esprime proprieta’ anti-proliferative, antiinfiammatorie ed anti-angiogeniche nella endometriosi sperimentale • DNG inibisce l’espressione di geni chiave coinvolti nella sintesi della PGE2 • Per le sue proprieta’ farmacologiche il DNG puo’ contribuire alla soppressione del dolore e della crescita di lesioni patologiche nella endometriosi Harada et Al., Fertil Steril, 2009; Dienogest (DNG) e PGE2 • Il meccanismo farmacologico del DNG include la inibizione diretta della espressione della PGE2 sintasi ed aromatasi (in una coltura di cellule endometriali umane immortalizzate), e cio’ puo’ contribuire all’effetto terapeutico sulla progressione della endometriosi • Questa inibizione persiste almeno 24 ore dopo la sospensione del farmaco Shimizu Y., et Al., Dienogest, a synthetic progestin, inhibits prostaglandin E2 production and aromatase expression by human endometrial epithelial cells in a spheroid culture system, Steroids, 76, 1–2, 2011, 60–67 Progesterone and progestational compounds attenuate tumor necrosis factor alpha–induced interleukin-8 production via nuclear factor kappaB inactivation in endometriotic stromal cells • Uno studio ha cercato di indagare se e come il P, il DNG ed il danazolo agiscano sulla espressione della interleuchina-8 (IL-8) indotta dal tumor necrosis factor α (TNFα) nelle cellule stromali dell’endometrio • E’ stato dimostrato per la prima volta che P e composti progestinici attenuano l’espressione della IL-8 riducendo la attivazione di NF-κB indotta da TNFα nelle cellule endometriosiche stromali, suggerendo un possibile meccanismo molecolare di ormonoterapia per il controllo della crescita della endometriosi Horie S., et Al., Progesterone and progestational compounds attenuate tumor necrosis factor alpha–induced interleukin-8 production via nuclear factor kappaB inactivation in endometriotic stromal cells, Fertil Steril, 2005, 83,5, 1530-5 Una nuova definizione: Flussi Mestruali Abbondanti (accettata anche da SIGO) • La definizione di “ flussi mestruali abbondanti (FMA) ” e’ sicuramente capace di rispondere contemporaneamente a concetti di quantita’, ma anche ad aspetti soggettivi e di qualita’ della vita della donna che vengano influenzati da una perdita mestruale abbondante Riduzione media della perdita ematica con vari farmaci • • • • • • LNG-IUS (Mirena) 90 % Danazolo 60 % Contraccettivi orali 50 % Ac.tranexanico 50 % FANS 25-35 % Progestinici orali 12 % (Farquar, 1992) Sintesi della raccomandazioni SIGO, Roma, 2006 SIGO, Raccomandazioni per l’approccio diagnostico-terapeutico ai flussi mestruali abbondanti, Italian Journal of Gyn&Obs, Vol 18 - n. 4 Ottobre-Dicembre 2006 IUS--LNG e riduzione dei FMA (1) IUS • Un lavoro valuta un gruppo di 92 donne con FMA, che hanno praticato biopsia endometriale seguita da applicazione di uno IUS-LNG • 6 donne hanno richiesto l’isterectomia • 86 donne hanno proseguito lo studio • A 3-6 mesi il 15 % avevano qualche stillicidio • Dopo 3 anni erano tutte soddisfatte Baron YM, Craus J, Agius RC, Brincat M, Gynecol Endocrinol,2012 Feb 4 IUS--LNG e riduzione dei FMA (2) IUS • Una review della letteratura dimostra come lo IUS-LNG sia un trattamento efficace per le donne con FMA, incluse quelle che abbiano patologie organiche o disturbi della coagulazione sottostanti Kaunitz AM, Inki P, Drugs, 2012 Jan 22;72(2):193-215 Dienogest e riduzione dei FMA • Il Dienogest combina le proprieta’ farmacologiche dei derivati del progesterone e del 19-nortestosterone • Il Dienogest ha un potente effetto progestinico sull’endometrio • Il Dienogest inibisce l’espressione di geni coinvolti nella modulazione delle PG • Il Dienogest ha un potente effetto antidolore • Il Dienogest riduce la quantita’ della mestruazione • La associazione DNG/E2V ha ottenuto l’indicazione terapeutica per il trattamento dei FMA Nappi RE, Minerva Ginecol., 2012 Feb;64(1):41-52 Fraser IR et Al, Eur J Contracept Reprod Health Care, 2011 Aug;16(4):258-69 Conclusioni • La CO estroprogestinica e’ uno strumento di grande giovamento in molte situazioni di dolore pelvico, tra cui certamente primeggiano per importanza clinica la dismenorrea e l’endometriosi, ma anche condizioni cliniche meno frequenti e clinicamente meno drammatiche • Queste condizioni si possono talora giovare anche di altri tipi di terapia, ormonale e non, compresa la terapia progestinica endouterina Conclusioni • La CO in uso esteso entra all’interno dei meccanismi patogenetici del dolore pelvico ginecologico nel suo insieme bloccandone la chiave iniziale rappresentata dalla mestruazione • Bloccando la mestruazione si blocca a catena tutta la cascata infiammatoria ed i negativi processi biochimici che ne conseguono a livello locale e generale Grazie per l’attenzione
Documenti analoghi
wichtig - Journal of Endometriosis and Pelvic Pain Disorders
Per via della sintomatologia dolorosa associata e della cronicità della patologia, che tende a recidivare, l’endometriosi è
una condizione che coinvolge globalmente la salute della donna, da un pun...
urologia - WordPress.com
che richiede trattamento medico o chirurgico” (1). È
responsabile del 10% delle visite ginecologiche ambulatoriali, del 40% delle laparoscopie diagnostiche e del
10-15% degli interventi di isterect...
SIC Donna news • Anno 5 • n° 3 - S.I.C.
Gregory Pincus ad intuire la potenzialità dell’associazione estro-progestinica e a mettere a punto una
formulazione attiva per via orale in grado di inibire
l’ovulazione in modo transitorio e rever...