CURRICULUM VITAE ed ATTIVITA` CHIRURGICA
Transcript
CURRICULUM VITAE ed ATTIVITA` CHIRURGICA
FRANCESCO LA GROTTA CURRICULUM VITAE ed ATTIVITA' CHIRURGICA CURRICULUM FORMATIVO • nato a Grottaglie l'11 aprile 1949 • diploma di maturità classica nel 1968 • iscritto all'Università degli Studi di Pavia nel 1968 al corso di laurea in Medicina e Chirurgia; • frequenta l'Istituto di Patologia Medica diretta dal Prof. Malamani negli anni 1972/74 ed attende alla preparazione della Tesi Sperimentale di Laurea "Insulinoma maligno" • Laurea in Medicina e Chirurgia nell'Ottobre 1974 con la votazione di 110/110 • abilitazione all'esercizio della professione medica nel 1975 • ha conseguito nel 1986 l'idoneità nazionale a Primario nella specialità di Ostetricia e Ginecologia SPECIALIZZAZIONI • specializzazione in Oncologia presso l'Università di Bari nel 1978 • specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l'Università degli Studi di Bari nel 1983 CURRICULUM PROFESSIONALE • tirocinio pratico ospedaliero dal novembre 1974 all'aprile 1975 presso la Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale San Marco di Grottaglie (TA) • dal 1975 Assistente Medico nella Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale San Marco di Grottaglie (TA) • Aiuto corresponsabile dal 1985 al 1998 presso la Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale San Marco di Grottaglie (TA), responsabile del modulo di Endoscopia, con funzione di supervisore per la laparoscopia chirurgica nell’ambito della ASL Taranto/1 • Primario dell’Ospedale Civile di Mottola (TA) nel 1998, con compiti di coordinamento degli ospedali di Castellaneta e Massafra (TA) • Primario dell’Ospedale civile M.Pagliari di Massafra (TA) • Primario dell’Ospedale civile di Castellaneta • Primario dell’Ospedale Regionale SS Annunziata di Taranto dal 2006 • Direttore del Dipartimento materno-infantile dell’ASL Taranto dal 2012 STAGE • Dal 1996 è membro del Gruppo Italo-Francese di Chirurgia Ginecologica diretto dal Prof. Daniel Dargent, Direttore della Clinica Ginecologica Oncologica, Ospedale Herriot, Lione. Il Gruppo, affiliato al prestigioso circolo Racemiér di Parigi, svolge compiti di didattica, studio, perfezionamento e ricerca nela campo della chirurgia ginecologica. Annualmente ha frequentato e frequenta l’Istituto diretto dal Prof. D. Dargent, perfezionando la tecnica chirurgica vaginale e laparoscopica, nel trattamento della patologia chirurgica ginecologica benigna ed oncologica. • Frequenta mensilmente l’Istituto Tumori “Regina Elena” di Roma per perfezionamento nel trattamento laparoscopico avanzato delle neoplasie ginecologiche. RICONOSCIMENTI • Riceve nel 1996 dal European Surgical Institute di Amburgo il riconoscimento quale uno dei maggiori esperti italiani in chirurgia laparoscopica di alto livello • Contribuisce allo sviluppo ed alla diffusione in Puglia e Basilicata di numerose tecniche e procedure in laparoscopia operativa. Inizia alla tecnica laparoscopica numerosi colleghi ospedalieri pugliesi, ed acquisisce particolare esperienza nel trattamento chirurgico laparoscopico per patologia benigna (trattamento radicale dell’endometriosi pelvica, miomectomia, isterectomia, sospensione laparoscopica degli organi pelvici prolassati, etc.) e patologia maligna (trattamento del carcinoma dell’endometrio e della cervice uterina). • Per primo ha introdotto e diffuso in Puglia l’approccio laparoscopico alla isterectomia, utilizzando la LAVH (Laparoassisted vaginal histerectomy), in sostituzione della isterectomia laparotomica, nella maggior parte delle indicazioni per patologia benigna. Tale lavoro ha contribuito al rapido perfezionamento della metodica vaginale. • Per primo ha impiegato in Puglia già dal 2000 l’approccio laparoscopico nel trattamento chirurgico radicale del carcinoma dell’endometrio e del carcinoma del collo dell’utero, con esecuzione di isterectomie radicali con linfoadenectomia pelvica sistematica. • Per primo in Puglia ha effettuato il trattamento laparoscopico dell’endometriosi infiltrante retto-vaginale e vescico-ureterale, con resezione retto-sigmiodea e vescicale parziale. • L’attestazione della competenza raggiunta viene riconosciuta dal Prof. S.Schonauer, Direttore della Ia Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Bari, in occasione della rifondazione della Società Pugliese di Ostetricia e Ginecologia (settembre 1999). Oltre alla verifica dello stato dell’arte in Puglia, viene assegnato il compito di svolgere lezione magistrale su “La laparoscopia nel trattamento chirurgico dell’endometriosi severa ed infiltrante”. • Dal gennaio 2004 è stato segretario regionale della Società Italiana di Endoscopia Ginecologica (SEGI), incarico conferitogli all’unanimità dagli iscritti nella regione Puglia. Riconosciuto come unico docente ospedaliero in Puglia, dalla Società Italiana di Chirurgia Ginecologica laparoscopica. • Dal novembre 2004 è nominato Membro della “Commissione Nazionale Oncologica A.O.G.O.I. TUTOR Presso le Divisioni di Ostetricia e Ginecologia dei segg. Ospedali: • Ospedale Civile di Mesagne 1995-1998 • Ospedale Civile di Andria 1995 • Ospedale Civile di Castellaneta 1996 • Ospedale Civile di Triggiano 1997 • Ospedale Civile di Trani 1997 • Ospedale Civile di Lecce 1997 e 2000 • Ospedale Civile di Mottola 1998 • Ospedale civile di Corato • Ospedale Civile di Martina Franca 1996 CONSULENTE • IRCCS De Bellis Castellana Grotte (BA) 1999-2000 • Azienda Ospedaliera Di Summa BR/1 Brindisi 2000-2001-2002-2003 RELATORE • È stato relatore ed ha effettuato interventi in live surgery in nunerosi Incontri, Congressi e Corsi. INCARICHI DI INSEGNAMENTO • Corso di Chirurgia Endoscopica di Base ed Avanzata, Osp. San Carlo Potenza, 1997 • Corso di Chirurgia Endoscopica di Base ed Avanzata, Osp. San Carlo Potenza, 1998 • Corso di Chirurgia Endoscopica di Base ed Avanzata, Osp. San Carlo Potenza, 1999 • Corso di Chirurgia Endoscopica di Base ed Avanzata, Osp. San Carlo Potenza, 2000 • Corso di Chirurgia Endoscopica di Base ed Avanzata, Osp. San Carlo Potenza, 2001 • Corso di Chirurgia Endoscopica di Base ed Avanzata, Osp. San Carlo Potenza, 2002 • Corso di Chirurgia Endoscopica di Base ed Avanzata, Osp. San Carlo Potenza, 2003 • Advanced Course Surgical Laparoscopy in Gynaecology, Amburgo 1999 • Corso di Diploma post-universitario in Laparoscopia Chirurgica Ginecologica, 1a Clinica Ostetrica e Ginecologica Università di Bari, 1999 • Corso di Diploma post-universitario in Laparoscopia Chirurgica Ginecologica, 1a Clinica Ostetrica e Ginecologica Università di Bari, 2000 • Corso di Diploma post-universitario in Laparoscopia Chirurgica Ginecologica, 1a Clinica Ostetrica e Ginecologica Università di Bari, 2001 • Corso di Diploma post-universitario in Laparoscopia Chirurgica Ginecologica, 1a Clinica Ostetrica e Ginecologica Università di Bari, 2002 • Chirurgia endoscopica dell’utero. 2° workshop in diretta dalle sale operatorie dell’Osp. V. Fazzi di Lecce, 2002 • Corso di Chirurgia Endoscopica di Base ed Avanzata, Scuola di Alta Formazione Società Sanitaria Consortile M. Malzoni, Avellino 2001 • Corso di Chirurgia Endoscopica di Base ed Avanzata, Scuola di Alta Formazione Società Sanitaria Consortile M. Malzoni, Avellino 2002 • Corso di Chirurgia Ginecologica Vaginale, Ospedale S. Carlo Potenza, 2002 • Corso di Diploma post-universitario in Laparoscopia Chirurgica Ginecologica, 1a Clinica Ostetrica e Ginecologica Università di Bari, 2003 • Corso di Chirurgia Ginecologica Vaginale, Ospedale S. Carlo Potenza, 2003 ATTIVITA’ CHIRURGICA L’attività Chirurgica del Dr. Francesco La Grotta consta di più di 10.000 interventi vaginali, laparotomici e laparoscopici per patologia benigna e maligna ginecologica. U.O. di Grottaglie: INTERVENTI ONCOLOGICI per adenocarcinoma dell’endometrio: - Isterectomia vaginale laparoassistita con linfoadenectomia sistematica pelvica: iliaca ed otturatoria laparoscopica - Colpoisterectomia con annessiectomia bilaterale - Laparoisterectomia totale con annessiectomia bilaterale e linfoadenectomia sistematica pelvica: iliaca ed otturatoria per carcinoma della portio o del canale cervicale: - Isterectomia radicale sec. Wertheim-Meigs (Piver2) con annessiectomia bilaterale e linfoadenectomia sistematica pelvica: iliaca ed otturatoria per carcinoma della vulva: - emivulvectomia radicale con linfoadenectomia ignuinale superficiale ed inguino-femorale profonda per carcinoma ovarico: - Laparotomia pubo-sottoxifoidea: Washing peritoneale isterectomia totale con annessiectomia bilaterale; linfoadenectomia pelvica sistematica: iliaca comune, iliaca esterna, otturatoria bilaterale, linfoadenectomia lombo-aortica, omentectomia infracolica, Appendicectomia. Biopsie peritoneali. Eventuale debulking per sarcoma uterino: - Isterectomia vaginale laparoassistita con linfoadenectomia sistematica pelvica: iliaca ed otturatoria laparoscopica - Laparoisterectomia totale con annessiectomia bilaterale e linfoadenectomia sistematica pelvica: iliaca ed otturatoria Primo operatore 0 0 0 Secondo operatore 0 0 23 0 1 1 0 3 13 0 0 I op. 10 4 21 5 4 17 II op. 5 1 0 0 0 6 I op. II op. INTERVENTI LAPAROTOMICI PER PATOLOGIA BENIGNA miomectomia multipla miomectomia singola isterectomia totale semplice isterectomia totale con annessiectomia bilaterale isterectomia totale con annessiectomia monolaterale Appendicectomia INTERVENTI VAGINALI colpoisterectomia asportazione di moncone cervicale cistouretropessi sec. Kelly- Kennedy (duplicatura della fascia) cistouretropessi sec. Lahodny cistouretropessi sec. Ratz-Pereyra-Burch Colpoperineoplastica 24 1 65 13 0 121 118 3 0 0 10 0 I op. 306 63 II op. 234 INTERVENTI OSTETRICI Taglio cesareo Assistenza parto vaginale LAPAROSCOPIA I operatore Diagnostica operativa 67 Utero miomectomia singola miomectomia multipla Isteropessi isterectomia vaginale laparoassistita (LAVH) isterectomia subtotale 744 74 17 24 79 1 PID PID: drenaggio ascesso pelvico PID: lisi di aderenze organi pelvici PID: lisi di aderenze tubo-ovariche lisi di aderenze organi pelvici lisi di aderenze tra intestino e orgnai pelvici 4 12 15 168 30 annesso annessiectomia monolaterale annessiectomia bilaterale enucleazione di cisti del meso 41 72 7 tuba Salpingoplastica salpingectomia monolaterale salpingectomia bilaterale Salpingotomia asportazione di idatide del Morgagni Salpingocromoscopia Asportazione endometriosi tubarica 10 72 9 5 17 48 ovaio enucleazione di cisti ovarica resezione ovarica aspirazione di cisti biopsia ovarica asportazione di fibroma ovarico Ovariectomia coagulazione di parete di cisti ovarica 204 53 1 16 4 3 12 peritoneo coagulazione di endometriosi peritoneale biopsia peritoneale peritonectomia prevescicale peritonectomia pag. posteriore leg. Largo Douglassectomia asportazione di endometriosi del cul-de-sac asportazione peritoneo diaframmatico 78 38 7 3 12 2 1 retroperitoneo Asportazione tumefazione retoperitoneale pelvica Asportazione nodulo della fossa paravescicale 3 1 Leg. Rotondo asportazione di endometriosi leg.rotondo 3 Leg. utero-sacrale LUNA (laparoscopic uterine nerve ablation) dissezione ed asportazione del leg. utero-sacrale monol dissezione ed asportazione del leg. utero-sacrale bilat 20 4 1 dissezione ed asportazione di endometriosi periureterale 6 dissezione ed asportazione di endometriosi retto-uterina dissezione ed asportazione di endometriosi retto-vaginale dissezione ed asportazione di endometriosi del setto rettovag 13 10 appendice Appendicectomia 35 altro colposospensione al sacro colposospensione sec. Burch legatura delle vene ovariche svuotamento ematoma pelvico chiusura di colletto erniario Asportazione diverticolo di Meckel Enterorrafia 0 3 5 2 6 1 4 U.O. di Massafra: INTERVENTI ONCOLOGICI I operatore per adenocarcinoma dell’endometrio: - Isterectomia vaginale laparoassistita con linfoadenectomia sistematica pelvica: iliaca ed otturatoria laparoscopica - Colpoisterectomia semplice - Colpoisterectomia con annessiectomia bilaterale 49 - Laparoisterectomia totale con annessiectomia bilaterale e linfoadenectomia sistematica pelvica: iliaca ed otturatoria - Laparoisterectomia totale semplice - Isterectomia radicale (Piver 1) con annessiectomia bilaterale e linfoadenectomia sistematica pelvica: iliaca ed otturatoria , Linfoadenectomia lomboaortica, omentectomia infracollica, appendicectomia - Laparotomia per asportazione di recidiva pelvica. Linfoadenectomia lomboaortica, omentectomia infracolica, appendicectomia 5 per carcinoma della portio o del canale cervicale: - Isterectomia radicale sec. Wertheim-Meigs (Piver2) con annessiectomia bilaterale e linfoadenectomia sistematica pelvica: iliaca ed otturatoria per carcinoma della vulva: - vulvectomia radicale con linfoadenectomia inguinale superficiale ed inguino-femorale profonda - vulvetomia radicale - linfoadenectomia ignuinale superficiale ed inguino-femorale profonda - emivulvectomia radicale con linfoadenectomia inguinale superficiale ed inguino-femorale profonda 1 3 1 1 1 8 4 1 1 4 per carcinoma ovarico: - Laparotomia pubo-sottoxifoidea: Washing peritoneale isterectomia totale con annessiectomia bilaterale;omentectomia infracolica, Linfoadenectomia lombo-aortica. Linfoadenectomia pelvica sistematica iliaca comune ed esterna, otturatoria. Appendicectomia 47 - Laparotomia pubo-sottoxifoidea: Washing peritoneale isterectomia totale con annessiectomia bilaterale;omentectomia infracolica, Appendicectomia. Biopsie peritoneali. Eventuale debulking 1 - Laparotomia esplorativa 1 per sarcoma uterino: - Isterectomia vaginale laparoassistita con linfoadenectomia sistematica pelvica: iliaca ed otturatoria laparoscopica - Laparoisterectomia totale con annessiectomia bilaterale e linfoadenectomia sistematica pelvica: iliaca ed otturatoria - Laparoisterectomia totale con annessiectomia bilaterale INTERVENTI LAPAROTOMICI PER PATOLOGIA BENIGNA 1 4 2 I operatore miomectomia multipla miomectomia singola isterectomia totale semplice isterectomia totale con annessiectomia bilaterale isterectomia totale con annessiectomia monolaterale Appendicectomia annessiectomia bilaterale INTERVENTI VAGINALI colpoisterectomia semplice asportazione di moncone cervicale colpoisterectomia con annessiectomia bilaterale colpoisterectomia con annessiectomia monolaterale cistouretropessi sec. Kelly- Kennedy (duplicatura della fascia) cistouretropessi sec. Lahodny cistopessi a paletot sec Dargent cistouretropessi e colposospensione sec. Meiller cistopessi con mesh in prolene colpofissazione al leg. sacro-spinoso (inter. di Richter) colposospensione mediante miorrafia dell’elevatore dell’ano riduzione dei elitrocele con esclusione del Douglas (culdoplastica) Colpoperineoplastica plastica degli elevatori tension free vaginal tape infiltrazione periuretrale con Macroplastique 15 4 28 48 3 19 1 I operatore 318 5 202 18 18 120 7 36 96 31 113 248 315 10 41 2 INTERVENTI OSTETRICI LAPAROSCOPIA I operatore Diagnostica Utero operativa: miomectomia singola miomectomia multipla Isteropessi isterectomia vaginale laparoassistita (LAVH) 68 1097 207 142 44 isterectomia subtotale isterectomia totalmente laparoscopiche 134 15 2 PID drenaggio ascesso pelvico lisi di aderenze organi pelvici lisi di aderenze tra intestino e organi pelvici 7 504 356 annesso annessiectomia monolaterale annessiectomia bilaterale enucleazione di cisti del meso detorsione annessale 83 155 32 4 tuba Salpingoplastica salpingectomia monolaterale salpingectomia bilaterale Salpingotomia asportazione di idatide del Morgagni Salpingocromoscopia 15 59 30 5 51 166 ovaio enucleazione di cisti ovarica resezione ovarica aspirazione di cisti biopsia ovarica asportazione di fibroma ovario Ovariectomia coagulazione di parete di cisti ovarica Ovarorrafia 449 53 1 35 11 2 19 85 peritoneo coagulazione di endometriosi peritoneale biopsia peritoneale peritonectomia prevescicale peritonectomia pag. posteriore leg. Largo Douglassectomia asportazione di endometriosi del cul-de-sac peritonectomia multipla esclusione del Douglas 82 50 71 179 15 29 1 1 Leg. Rotondo asportazione di endometriosi leg.rotondo asportazione di fibroma del leg.rotondo Leg. utero-sacrale LUNA (laparoscopic uterine nerve ablation) dissezione ed asportazione del leg. utero-sacrale endometriosi altro dissezione ed asportazione di endometriosi periureterale dissezione ed asportazione di endometriosi retto-uterina 1 1 8 179 14 37 dissezione ed asportazione di endometriosi retto-vaginale dissezione ed asportazione di endometriosi del setto retto-vag 71 appendice Appendicectomia 31 linfonodi linfoadenectomia pelvica sistematica 15 altro washing peritoneale asportazione di nodulo omentale colposospensione sec. Burch legatura delle vene ovariche Enterorrafia Cistorrafia 48 4 7 1 2 2 Massafra 10/09/2004 11
Documenti analoghi
tecniche chirurgiche attuali nel carcinoma vulvare
strutture vulvari in blocco. Il tempo della linfoadenectomia inguinofemorale comprende: l’incisione della fascia del muscolo sartorio lateralmente con totale asportazione del tessuto linfoadiposo d...