POLITICA per l`AMBIENTE GIACOMINI S.p.A. Stabilimento di Via
Transcript
POLITICA per l`AMBIENTE GIACOMINI S.p.A. Stabilimento di Via
POLITICA per l’AMBIENTE GIACOMINI S.p.A. Stabilimento di Via Brughiere 31 – S. Maurizio d’Opaglio Progettazione e produzione di componenti e raccordi in materiali sintetici per impianti idrotermosanitari mediante stampaggio ad iniezione ed assemblaggio per incollaggio e per saldatura. Estrusione di tubi per impianti sanitari o per impianti di riscaldamento / raffrescamento. Assemblaggio di pannelli radianti GIACOMINI S.p.A., fondata nel 1951 ed oggi azienda leader nel settore idrotermosanitario, dal 1996 diversifica la propria attività, nata nel settore della rubinetteria in ottone, prima con la produzione di tubazioni e raccorderie in resine plastiche e poi con la produzione di pannelli radianti destinati all’impiantistica edilizia. La progettazione e la produzione delle materie plastiche è caratterizzata da alti contenuti sia a livello di prodotto che di tecnologie del ciclo ad elevatissimo grado di automazione, integrato da una serie di laboratori di ricerca e controllo qualità. Sono universalmente riconosciute le spiccate caratteristiche di "innovazione e usabilità ", dei prodotti Giacomini, dal punto di vista della progettazione, della produzione e del consumo, in quanto nati da progetti industriali che convenientemente perseguono l'obiettivo della qualità, nel rispetto dell'ambiente. Questa politica è applicabile a tutte le persone che lavorano per l’organizzazione o per conto di essa, e a tutte le attività, prodotti e servizi che, direttamente o indirettamente, influenzano l’ambiente sia interno che esterno allo Stabilimento divisione MATERIE PLASTICHE. L’impatto ambientale delle attività di GIACOMINI S.p.A. è sicuramente più significativo nelle attività degli stabilimenti di produzione; questa politica ambientale tuttavia governa anche, ove applicabile, le attività della Sede Centrale di via Per Alzo, che diventa in tal modo luogo deputato alla verifica continua della politica ambientale stessa, alla promozione della formazione degli addetti e del loro coinvolgimento, nonché esperienza di partenza e testimonianza visiva della cultura e della sensibilità ambientale dell’intero Gruppo. Questa Politica Ambientale fornisce il quadro di riferimento per il Comitato Direttivo per stabilire e riesaminare gli obiettivi ed i traguardi ambientali. Lo stabilimento Divisione Materie Plastiche, di forte e piacevole carattere architettonico, è inserito in un’area industriale di recentissima costruzione e dotata di tutte le strutture di urbanizzazione primaria e secondaria. La formatura delle materie plastiche, prevalentemente poliolefine, avviene attraverso estrusione e stampaggio eseguite da personale qualificato che opera su macchine di ultima generazione assistite da numerose apparecchiature di regolazione dei parametri di processo in grado di automatizzare pressoché tutte le operazioni. Anche le attività di assemblaggio, in fase di implementazione, sono state progettate e predisposte per utilizzare le migliori tecnologie disponibili. Il controllo in continuo dei parametri di processo consente di minimizzare i consumi (e gli scarti) di materie prime e le emissioni in ambiente di lavoro e quindi di ridurre gli impatti della normale attività sulla produzione di rifiuti e sull’inquinamento in atmosfera e l’incidenza sull’ambiente delle condizioni anomale o di emergenza. L’impegno di Giacomini a rispettare la legislazione e regolamentazione ambientale applicabile e gli altri requisiti del Sistema di Gestione Ambientale si manifesta nella ricerca del miglioramento continuo. Nella progettazione GIACOMINI S.p.A., valuta preliminarmente in fase di Richiesta Prodotto, le conseguenze rispetto l’ambiente di nuovi prodotti o modifica degli stessi. Nella gestione dei propri approvvigionamenti, GIACOMINI S.p.A. valuta ove applicabile la sostenibilità ambientale dei prodotti / servizi acquistati e la qualità delle prassi ambientali dell’organizzazione fornitrice, prendendo come base di partenza l'obbligo di rispettare la normativa ambientale applicabile alla fornitura. Tutte le informazioni contenute in questo manuale sono riservate: la riproduzione non autorizzata è vietata POLITICA per l’AMBIENTE GIACOMINI S.p.A. Stabilimento di Via Brughiere 31 – S. Maurizio d’Opaglio segue L’ambiente è un sistema dinamico di rapporti fra fattori naturali e fattori introdotti dalla cultura dell’uomo. GIACOMINI S.p.A. si impegna ad essere sempre attenta ed aggiornata sui rapporti in cui essa è coinvolta, in modo da essere capace di valutare se e in quale modo la propria attività generi in essi cambiamenti significativi. Già dagli anni Settanta Giacomini sviluppava prodotti, come le teste termostatiche, volti a ottenere risparmio energetico, e sensibilizzava il consumatore su questi argomenti attraverso campagne pubblicitarie. Negli anni successivi l'impegno dell'azienda è proseguito attraverso la collaborazione con Enea al progetto pilota "Città di Rivoli", il sostegno all'iniziativa "Trenoverde" e la partecipazione a Euroace (European Alleance of Companies for Energy Efficiency), l’Alleanza Europea delle aziende impegnate nel perseguimento dell’efficienza energetica nelle costruzioni. Oggi l'azienda fa del risparmio energetico un pilastro importante della propria filosofia aziendale e punta sulle nuove tecnologie impiantistiche orientate in questa direzione: dai sistemi radianti per riscaldamento e raffrescamento a pavimento e soffitto alla termoregolazione di questi impianti, fino ai nuovi sistemi di contabilizzazione dell'energia termica. GIACOMINI S.p.A. si impegna quindi: • a diminuire, o perlomeno a mantenere costante, il consumo delle risorse naturali e delle materie prime in generale, utilizzando le migliori tecnologie disponibili, • a diminuire, o perlomeno mantenere costante, gli scarichi idrici, • ad ottimizzare la gestione dei rifiuti, diminuendone le quantità avviate a smaltimento finale rispetto le quantità recuperate, • a prevenire la possibilità di incidenti, in particolare a ridurre il n° di infortuni sul lavoro, intervenendo alla fonte, ovvero implementando attività di formazione ed informazione, che derivano da tutte le attività, prodotti, servizi, della Società presso lo Stabilimento Divisione MATERIE PLASTICHE. Il sistema di formazione e informazione che è proprio di GIACOMINI S.p.A. è mirato anche all’ambiente ed alla sicurezza, sia come formazione di base, sia come apprendimento di specifici comportamenti relativi alle aree di responsabilità e mansioni. Vengono utilizzate a questo scopo: le riunioni periodiche già in uso, banche dati ambientali, riviste specializzate, cartellonistica, oltre a specifici iter formativi. S. Maurizio d’Opaglio, 10 settembre 2007 LA DIREZIONE Tutte le informazioni contenute in questo manuale sono riservate: la riproduzione non autorizzata è vietata
Documenti analoghi
DICHIARAZIONE NUMERO: dic_09_02_01 La
Quando le condizioni di utilizzo non corrispondono a quelle fornite dalla Ditta.
Quando il tubo è utilizzato con prodotti incompatibili;
Quando le prescrizioni di assemblaggio non sono state seguit...
PROFILO GIACOMINI S.p.A.- CAMERA DI COMMERCIO NOVARA
Nel 1951 Alberto Giacomini avvia una realtà artigiana destinata ad avere grande futuro. In oltre
cinquant’anni di attività l’azienda si è affermata come punto di riferimento nel settore
idrotermosa...
La Giacomini S.p.A. aderisce all`Alleanza europea delle società per l
La vocazione ecologica dell'azienda novarese, dopo i progetti pilota con Enea e la campagna
con Legambiente, compie un'importante passo in avanti grazie all'ingresso, come prima azienda
nel suo set...