Istituto Comprensivo “ G. Tifoni” Progetto Continuità
Transcript
Istituto Comprensivo “ G. Tifoni” Progetto Continuità
Istituto Comprensivo “ G. Tifoni” Progetto Continuità Anno scolastico 2012 – 2013 Insegnante referente: Francesca Luciani Periodo di attuazione: Novembre 2012/Maggio 2013 CLASSI ADERENTI: Sc. dell’Infanzia Via Roma: sez. A,B,C,D,E,F; Sc. dell’Infanzia di Arpiola: sez. A,B; Sc. Primaria “Tifoni”: cl. 1^A, 1^B, 1^C, 5^A, 5^B, 5^C; Sc. Primaria “Galanti”: cl. 1^,5^; Sc. Secondaria di 1° grado “Alighieri”: cl. 1^. PREMESSA Il progetto accoglienza-continuità è da intendersi come un percorso formativo integrale e unitario, volto a garantire la continuità del processo educativo fra Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1° grado. Finalità del progetto è realizzare esperienze condivise che costruiscano un “ponte” tra i tre ordini di scuola per facilitare agli alunni questo passaggio. OBIETTIVI FORMATIVI: Collaborare tra insegnanti per facilitare il passaggio degli alunni tra i vari ordini di scuola. Creare un clima di socializzazione anche attraverso momenti di lavoro comune (progetti trasversali). Programmare l’attività didattica sulla base di un curricolo verticale che risponda all’essenzialità dei saperi ed ai bisogni degli alunni. -1- ATTUAZIONE DEL PROGETTO - Sezioni A,B,C,D,E,F della Scuola dell’Infanzia di Via Roma: nel corrente anno scolastico verrà attuato un "Progetto operativo di Continuità" che vedrà coinvolti i bambini di cinque anni della Scuola dell'Infanzia. Il progetto sarà così strutturato: verranno istituiti gruppi omogenei che si riuniranno per un' ora a settimana, a partire dal mese di novembre. Tale attività ha lo scopo di far raggiungere agli alunni i suddetti requisiti, necessari per accedere alla Scuola Primaria: Rispettare il proprio turno nella conversazione e nella vita quotidiana; Riordinare ed avere cura del materiale proprio, altrui e comune; Rafforzare la capacità di ascolto mantenendo un tempo di attenzione adeguato; Mantenere una corretta posizione seduta per un adeguato periodo di tempo; Conoscere il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresentarlo; Acquisire una corretta impugnatura della matita; Potenziare la coordinazione dinamica generale e la coordinazione oculomanuale; Rispettare la spazialità nel foglio; Discriminare forme e colori; Acquisire l'organizzazione cronologica della propria giornata; Raggruppare, contare, ordinare, classificare e confrontare quantità; Consolidare i concetti topologici e della lateralità; Riconoscere lettere e numeri. Sono previsti, altresì, due incontri di verifica tenuti dalle insegnati delle classi 5^ di Scuola Primaria,nel mese di febbraio e nel mese di maggio. - Sezioni A,B della Scuola dell’Infanzia di Arpiola in continuità con la classe 1^ del Plesso “L. Galanti”: Anche per i bambini di cinque anni, verrà attuato il "Progetto operativo di Continuità" sopra citato. Inoltre il Progetto Continuità sarà collegato al Progetto Lettura: si proporrà la lettura del libro "Bandiera" di Mario Lodi in quanto è un semplice testo che parla della vita di un albero, dell'alternarsi delle stagioni, della natura, dell'uomo nei confronti di essa ma, soprattutto, ci vuole fare riflettere sui valori dell' amicizia e della solidarietà. Gli incontri previsti sono quattro e saranno realizzati elaborati grafico pittorici utilizzando varie tecniche. -2 Incontri tra gli alunni delle classi 5^ delle Scuole Primarie in continuità con le classi 1^ delle Scuole Secondarie di 1° grado: - Classi 5^A, 5^B, 5^C della Scuola Primaria “G.Tifoni” in continuità con le classi 1^A e 1^B della Scuola Secondaria di 1° grado “P. Ferrari”: partecipazione ad una o più lezioni frontali in classe o in laboratorio: italiano, matematica, scienze, inglese e francese, arte, musica. - Classe 5^ della Scuola Primaria “L. Galanti” in continuità con la classe 1^ della Scuola Secondaria di 1° grado “D. Alighieri”: il Progetto Continuità sarà collegato al Progetto Lettura. Sono previsti tre quattro incontri con la professoressa di musica, nell'ambito dei quali si lavorerà e si rielaborerà un testo conosciuto e si studierà insieme un accompagnamento musicale che verrà eseguito con il flauto; partecipazione ad una o più lezioni frontali in classe o in laboratorio: arte, scienze, lingua straniera, educazione fisica. L’insegnante referente Francesca Luciani Pontremoli, 16 novembre 2012 -3-
Documenti analoghi
Istituto Comprensivo “ Giulio Tifoni”
Le insegnanti di Scuola dell’Infanzia sono presenti fino alle 18.00 il primo mercoledì di ogni mese
per la programmazione.
4. PROSPETTO NUMERICO DELLE PERSONE PRESENTI NELL’EDIFICIO