ISTITUTO COMPRENSIVO “G. TIFONI” ISTITUTO COMPRENSIVO
Transcript
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. TIFONI” ISTITUTO COMPRENSIVO
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. TIFONI” Via Roma, n° 58 54027 PONTREMOLI (MS) Tel. 0187/830205 fax 0187/461083 E-MAIL: [email protected] Sito web: www.ictifoni.it Inizio della Manifestazione con l’esecuzione dell’Inno Nazionale. Le Ass. d’Arma intervenute: Alpini, Bersaglieri, Marinai, Carabinieri, Guardia di Finanza. L’intervento del Sindaco di Pontremoli, Prof.ssa Lucia Baracchini. Il saluto della Dirig ente dell’U.S.T. di Massa Carrara, Dott.ssa Donella Buonriposi. ISTITUTO COMPRENSIVO “GEN. P. FERRARI” Via IV Novembre, n° 76 54027 PONTREMOLI (MS) Tel. 0187/830168 fax 0187/460618 E-MAIL: [email protected] Sito web: www.icferraripontremoli.it L’intervento del Gen. degli Alpini, Giancarlo Sperindè. INDIRIZZI GENERALI PER LE ATTIVITÁ DELLA SCUOLA Pagg. 4/5 FINALITÀ DELLA SCUOLA Pag. 10 PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Pag. 11 SITUAZIONE SCOLASTICA Pag. 12 CURRICOLO DI ISTITUTO Pag. 13 PROGETTAZIONI CURRICOLARI E UNITÀ DI APPRENDIMENTO Pag. 21 METODOLOGIA E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO Pag. 21 CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO, SCELTE ORGANIZZATIVE Pag. 22 INDIVIDUAZIONE FUNZIONI E ATTIVITA’ DA RETRIBUIRE CON IL F.I.S. E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Pag. 23 DISCIPLINE, ATTIVITÀ, LABORATORI, GRUPPI DI ALUNNI TEMPI SETTIMANALI DELLE DISCIPLINE E DELLE ATTIVITÀ Pag. 24 GRUPPI DI ALUNNI, GESTIONE DEL TEMPO FISSO DELLA RICREAZIONE E DEL POSTMENSA, SPAZI ED UTILIZZO DEL MATERIALE DIDATTICO VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI, PROVE INVALSI, VALUTAZIONE ALUNNI CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DELLA VOTAZIONE IN DECIMI CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Pagg. 26/27 Pagg 27/28 Pagg. 29/30/31 SITUAZIONE FINANZIARIA AL 1° SETTEMBRE 2015 I.C. “FERRARI” - I.C. “TIFONI” Pag. 31 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DELLA VOTAZIONE IN DECIMI (Sc. Sec. 1^ Grado) Pag. 32 VERIFICA/VALUTAZIONE DELLE PROGETTAZIONI CURRICOLARI E DEL P.O.F. PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE (P.A.I.) Pag. 33 INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Pag. 34 FUNZIONI STRUMENTALI AL P.O.F., CORSI DI RECUPERO/POTENZIAMMENTO, PROGETTI TRASVERSALI E INIZIATIVE EXTRACURRICOLARI Pagg. 36/37 TABELLA RIPARTIZIONI PROGETTI Pag. 37 PROGETTI TRASVERSALI Pag. 40 INIZIATIVE EXTRACURRICOLARI E ALTRE INIZIATIVE Pag. 41 PROVE DI EVACUAZIONE Pagg. 43 INIZIATIVE EXTRACURRICOLARI Pag 44 PIANO DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE IN SERVIZIO (F.I.S) E AMMISSIONE DEGLI ALUNNI DI SCUOLA SEC. DI 1^ GRADO ALLA CLASSE SUCCESSIVA IN PRESENZA DI LACUNE. Pag. 45 PIANO ANNUALE DI UTILIZZO DELLE 40 ORE DI NON INSEGNAMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA SC. DELL’INFANZIA Pagg. 46/47 CONCORSI , INIZIATIVE UMANITARIE, SCELTE FINANZIARIE Pag. 48 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ Pag. 49 ORGANIGRAMMA I.C. “TIFONI” - I.C. “FERRARI” Pagg. 51/54 RESPONSABILI F.S. AL P.O.F. E ORGANICO PERSONALE A.T.A. I.C. “TIFONI” E I.C. “FERRARI” Pagg. 55/56 2 IL PRESENTE PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA • è stato elaborato dai Collegi Docenti Unitari, sulla base degli Indirizzi Generali definiti dai rispettivi Consigli di Istituto e adottato dagli stessi Consigli, convocati in seduta congiunta, con delibera n. 1 del 28.09.2015 • è stato approvato all’unanimità con delibera n. 1 dal Collegio Docenti Unitario dell’I.C. “Ferrari” nella seduta dell’ 11.09.2015 e con delibera n. 1 dal Collegio Docenti Unitario dell’I.C. “Tifoni” nella seduta del 14.09.2015 • all’interno del documento sono riportate alcune tabelle, molto significative, desunte dal Report Annuale della Prefettura di Massa-Carrara (Ufficio di statistica) scaricabile dal sito www.prefettura.it/massacarrara/news. Il Dirigente Scolastico intende esprimere condivisione e apprezzamento per la stesura, anche quest’anno, di un DOCUMENTO UNITARIO che, pur facendo riferimento ad alcune specificità delle due Scuole, ha consentito un positivo confronto e un proficuo scambio di idee e proposte fra gli insegnanti dei due Istituti Comprensivi, che contribuiranno sicuramente a migliorare qualità, efficienza ed efficacia del servizio scolastico. Il presente DOCUMENTO, inoltre, potrà costituire un valido punto di riferimento per la definizione del Piano dell’Offerta Formativa Triennale, di cui al Comma 14 della Legge n. 107 del 13.07.2015, da definire entro il 15 gennaio 2016. I.C. “Ferrari”: Sc. Sec. 1^ Grado Pontremoli, classe 1^B: Progetto Together, a.s. 2014/2015. 3 INDIRIZZI GENERALI PER LE ATTIVITA’ DELLA SCUOLA “G. TIFONI” Il Consiglio di Istituto, in riferimento a quanto previsto dall’art.3 del D.P.R. n° 275/99 (Regolamento in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell’art.21 della legge n°59/97) definisce i seguenti INDIRIZZI GENERALI per le attività della scuola. Detti Indirizzi tengono conto: • delle positive esperienze dei precedenti anni scolastici; • dei dati emersi dai questionari compilati dai genitori in relazione all’ “Analisi dei bisogni formativi, dei progetti e delle attività da inserire nel Piano dell’Offerta Formativa”, questionari proposti alle famiglie degli alunni nel mese di maggio 2014 e compilati online (n°180), con particolare riferimento al potenziamento della lingua inglese e alle attività di carattere teatrale; • del testo delle “Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione” di cui al D.M. 16.11.2012. La “mission” della Scuola viene identificata nel sostegno e nella promozione del “ben-essere e del successo formativo di tutti gli alunni, nessuno escluso”, in riferimento ai principi metodologico-didattici del Metodo Galileo, da tanti anni proposto e perseguito in numerose sezioni/classi dell’Istituto. In parallelo ci si propone la sicura padronanza, da parte dell’alunno, della strumentalità di base, come ribadito dalle Indicazioni Nazionali sopra richiamate al paragrafo riferito agli “obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria”, dove relativamente alla “scrittura” si pone come obiettivo specifico il “saper scrivere sotto dettatura, curando in modo particolare l’ortografia”. Particolare cura andrà riservata, da parte dei docenti, agli aspetti relazionali della vita scolastica, nella convinzione che è sempre “il buon insegnante” a fare la “buona scuola” al di là delle riforme e dei programmi. In tale prospettiva appare quanto mai opportuno rimarcare le “qualità professionali” del docente, nel suo rapporto quotidiano con gli alunni, che possono essere così declinate: la tenerezza, la fermezza, la mitezza, l’umiltà e la coerenza. Un impegno del tutto specifico andrà richiesto al Collegio Docenti in merito alla rielaborazione del “Curricolo verticale” che rappresenta la specificità della Scuola dal punto di vista dei contenuti disciplinari e delle conoscenze/abilità da promuovere nelle singole annualità di corso, in riferimento al “Profilo dello studente al termine del 1° ciclo di istruzione” riportato nelle Indicazioni e in un’ottica di continuità verticale. Nel ribadire l’aspetto formativo dell’attività didattica proposta a livello dei tre ordini di scuola presenti nell’Istituto (Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado) volta a favorire la “crescita e la valorizzazione della persona umana” (D.Leg.vo n° 59/04), pur nel rispetto delle finalità istituzionali della scuola, intesa come “ambiente di apprendimento” finalizzato all’alfabetizzazione culturale dell’alunno, si evidenziano le seguenti linee-guida da considerare nell’azione didattico-formativa: • lo sviluppo integrale della personalità dell’alunno, considerato non soltanto nella sua componente cognitiva, ma anche nelle sue dimensioni affettive, relazionali e spirituali; • la cooperazione tra insegnanti e genitori, nell’ambito e nella consapevolezza della specificità del proprio ruolo, evitando, soprattutto da parte di questi ultimi “ indebite invasioni di campo” che possono nuocere al buon andamento dell’attività scolastica; • la collegialità e la progettualità nell’impostazione e nella attuazione del lavoro educativodidattico; • l’apertura della scuola alla conoscenza del territorio e alle problematiche più attuali; • la particolare attenzione all’Educazione alla Convivenza Civile e ai valori da essa rappresentati che, oggi, è quanto mai necessario riscoprire e rivalutare, nell’ottica della costruzione di una società ispirata al “bene comune”; • la cura attenta e scrupolosa (anche nei momenti ricreativi) della disciplina e del buon comportamento degli alunni, educando al puntuale e sempre più condiviso rispetto delle regole del “Codice disciplinare”, parte integrante del Regolamento di Istituto. In particolare si ribadisce il puntuale rispetto dell’orario scolastico al fine di abituare gli alunni, fin dalla più tenera età, alla consapevolezza che la scuola, in quanto comunità educativa organizzata, ha delle regole ben precise che devono essere rispettate. Relativamente all’attività educativo-didattica in senso stretto, il Consiglio ripropone, anche per l’a.s.2015/16, le ormai consuete AREE DI RIFERIMENTO alle quali orientare il lavoro proposto agli alunni, tenendo conto dei Progetti trasversali attivati. 4 Dette AREE, sono le seguenti: • Area dei valori, della solidarietà e del volontariato. • Area dell’Educazione ambientale e della conoscenza e salvaguardia del patrimonio culturale locale, ivi comprese le tradizioni popolari. • Area dell’educazione alla salute, alla sicurezza e alla protezione e prevenzione dai rischi. • Area dell’intercultura e dell’Educazione alla mondialità. • Area dell’integrazione e della inclusività con particolare attenzione verso gli alunni più deboli. • Area dell’educazione alle emozioni e all’affettività. In riferimento all’attività di laboratorio per gruppi di alunni di classi diverse, già sperimentata con risultati positivi negli scorsi anni scolastici, il Consiglio ne ribadisce la validità, auspicando che le attività manuali siano ulteriormente potenziate, attraverso nuove e significative proposte da individuare a livello di èquipe pedagogica. In particolare il Consiglio ripropone l’esperienza dell’orto a scuola, valutata molto positivamente anche dai genitori in sede di compilazione del questionario. Tale esperienza potrebbe costituire un’occasione importante e significativa di coinvolgimento dei genitori e dei nonni, promuovendo così nelle famiglie quel senso di appartenenza alla comunità scolastica di cui si avverte oggi l’urgente necessità. Particolare cura e impegno andranno riservati alla documentazione e pubblicizzazione dei materiali più significativi prodotti dagli alunni in riferimento ai vari Progetti, attraverso un puntuale aggiornamento e arricchimento del sito web dell’Istituto, relativamente alla parte riferita ai singoli plessi che si chiede di potenziare al fine di far conoscere e diffondere le “buone pratiche”. A tale scopo si propone di prevedere per la Funzione Strumentale, che si occuperà della questione, un parziale esonero dal servizio, come indicato dall’art.33 del C.C.N.L. del 29.11.2007. Per quel che concerne le scelte generali di gestione e di amministrazione, il Consiglio delibera i seguenti criteri: • entro il 15 ottobre 2015 sarà comunicata alle singole sezioni/classi la somma assegnata per l’acquisto del materiale di facile consumo, definita sulla base di una quota-alunno, differenziata per Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria/Secondaria di 1° grado; • entro la stessa data saranno assegnati i finanziamenti riferiti ai Progetti trasversali scelti dagli insegnanti (n° 3 progetti a classe, con esclusione del Giornalino BUM!) per i quali è prevista una somma complessiva pari al 10% dei fondi disponibili per l’acquisto di materiale didattico quantificata, in via previsionale e in attesa di comunicazioni ministeriali specifiche, in €.3.500,00 (Aggregato 02 del Programma Annuale). INDIRIZZI GENERALI PER LE ATTIVITA’ DELLA SCUOLA “P. FERRARI” In riferimento a quanto previsto dall’art. 3 del DPR n. 275/99 (Regolamento in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell’art. 21 della legge n. 59/97) il Consiglio di Istituto delibera i seguenti Indirizzi Generali per le attività della Scuola. Tenuto conto delle “Indicazioni Nazionali per il curricolo per la Scuola dell’Infanzia e per il primo ciclo di istruzione” di cui al D.M. del 16/11/2012, alle quali si fa esplicito riferimento, si ribadisce che gli insegnanti dei tre ordini di Scuola, nel promuovere l’alfabetizzazione strumentale e culturale dell’alunno, che rappresenta la finalità istituzionale della Scuola, si adopereranno, con senso di responsabilità professionale e con il massimo impegno personale, per sostenere la formazione dell’uomo e del cittadino, offrendo occasioni di sviluppo della personalità in tutte le sue dimensioni: cognitiva, affettiva, relazionale, operativa, creativa, etica, sociale e religiosa. Relativamente alla dimensione affettiva ed etica, il Consiglio di Istituto ritiene di avviare, con l’A.S. 2015/2016, una riflessione, quanto mai opportuna, sull’educazione all’affettività e più specificatamente alla sessualità, da attuare con la consulenza di uno psicologo, coinvolgendo gli Insegnanti e le famiglie e rendendo noti i contenuti proposti. Si suggerisce pertanto un approccio metodologico strutturato come segue: incontri preliminari con le insegnanti delle classi coinvolte e con i genitori degli alunni, sportello di ascolto individuale per alunni insegnanti e genitori, incontri conclusivi di restituzione e di socializzazione dei risultati conseguiti e delle eventuali difficoltà incontrate. Il Consiglio di Istituto inoltre esprime contrarietà a trattare tali tematiche con metodi che si basano sul concetto di “identità di genere” intesa come soggettiva percezione di appartenenza di un “genere” anche indipendentemente dal proprio sesso biologico. 5 I Progetti sull’affettività e sulla sessualità da attuare nelle scuole, coinvolgendo gli alunni delle classi che il Collegio Docenti riterrà più adatte, devono coinvolgere necessariamente le famiglie e rendere trasparenti i contenuti di insegnamento, evitando il contrasto con le “convinzioni religiose e filosofiche” dei genitori, educando al valore e alla bellezza della differenza sessuale e della complementarietà biologica, funzionale, psicologica e sociale che ne consegue. La Scuola Pubblica Statale, che ha acquisito autonomia didattica, organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, inserita in una società (la società del post-moderno) che sta perdendo, ogni giorno di più, i riferimenti a valori universali, deve operare per riproporre un nuovo “umanesimo educativo” che valga a riscoprire l’importanza e il rispetto della persona considerata nella sua integralità, contrastando quell’emergenza educativa che viene efficacemente da più parti evidenziata. Tale Scuola è fondata su un profilo professionale elevato del docente che si deve qualificare per grande senso di responsabilità e di dedizione alla professione, per il sicuro possesso di competenze culturali, pedagogiche e didattiche, per la disponibilità a lavorare collegialmente e a cooperare, anche con le famiglie, per un’aperta sensibilità alla relazione educativa con gli alunni e i colleghi. L’attività didattica si baserà quindi sulla sua libertà d’insegnamento sempre condizionata dal “diritto dell’alunno ad apprendere nell’ottica della promozione del successo formativo e del benessere scolastico”. Pertanto le finalità educative della Scuola sono così indicate: • Promuovere il processo di crescita della personalità del discente, favorendo il passaggio all’autonomia e sviluppando le capacità di critica e di giudizio. • Promuovere lo sviluppo ed il raggiungimento degli obiettivi formativo-pedagogico-didattici prescritti dalle “Indicazioni Nazionali” di cui al D.M. 16/11/2012 • Stimolare la partecipazione alla vita sociale, promuovendo atteggiamenti e comportamenti di rispetto delle regole fondamentali della vita scolastica. • Educare alla convivenza democratica, anche attraverso la consapevole acquisizione della “diversità” come volare. • Agevolare l’inserimento degli alunni stranieri con progetti di recupero/sviluppo, costruendo un contesto favorevole all’incontro con altre culture. • Promuovere un inserimento proficuo ed efficace degli alunni disabili, con progetti di integrazione rispettosi delle specifiche potenzialità e volti a un graduale sviluppo e recupero di competenze e padronanze nei vari ambiti educativo-didattici. • Favorire un percorso formativo unitario, attraverso collegamenti e sviluppo di percorsi didattici fra i tre ordini di scuola. • Incentivare l’apertura delle Scuole alle iniziative del territorio, mediante l’adesione a proposte e progetti extracurriculari che fanno riferimento al Volontariato, alle iniziative umanitarie, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione. Un impegno particolare si richiede al Collegio Docenti Unitario in merito alla rielaborazione del Curricolo verticale di Istituto che rappresenta la specificità della Scuola dal punto di vista delle conoscenze/abilità da promuovere nelle singole annualità di corso, in riferimento al “Profilo dello studente al termine del I° ciclo di istruzione” riportato nelle Indicazioni e in un’ottica di continuità verticale. A tal fine si rende quanto mai opportuno una armonizzazione del Curricolo Verticale dell’Istituto Ferrari con quello dell’Istituto Tifoni considerata la particolare situazione delle Scuole del Comune di Pontremoli, afferenti alle due Istituzioni scolastiche. Relativamente alle scelte generali di gestione e di amministrazione, il Consiglio delibera i seguenti criteri: • Entro il 15 ottobre 2015 sarà assegnata alle singole sezioni/classi (comprese le classi di Scuola Secondaria di I° grado) la somma relativa all’acquisto del materiale di facile consumo, definita sulla base di una quota a classe/sezione, uguale per tutti e di una quota aggiuntiva per alunno, differenziata per Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I° grado; • Entro la stessa data saranno assegnati i finanziamenti riferiti ai Progetti trasversali scelti dagli Insegnanti (n. 3 progetti a classe) per i quali è prevista una somma ulteriore da definire in sede di Consiglio; • Le proposte di acquisto di materiale inventariabile andranno definite entro il mese di dicembre 2015 (in sede di prima riunione dei Consigli di intersezione/interclasse/classe con i genitori) e saranno finanziati con il bilancio 2015. 6 Popolazione residente (legale) e popolazione straniera al 31/12/2014. Popolazione residente al 31.12.2014 (popolazione legale) Popolazione straniera residente al 31.12.2014 M F Tot. M F Tot. 5.438 5.877 11.315 470 529 999 933 950 1.883 80 68 148 Carrara 30.545 33.316 63.861 2.172 2.400 4.572 Casola 482 517 999 44 52 96 Comano 355 389 744 37 43 80 Filattiera 1.129 1.225 2.354 118 124 242 Fivizzano 3.864 4.168 8.032 168 239 407 Fosdinovo 2.389 2.520 4.909 105 137 242 2.445 2.507 4.952 190 180 370 33.621 36.219 69.840 2.136 2.395 4.531 4.966 5.398 10.364 268 312 580 1.216 1.264 2.480 80 92 172 1.091 1.100 2.191 58 56 114 Pontremoli 3.486 3.980 7.466 284 328 612 Tresana 1.014 1.065 2.079 83 103 186 Villafranca 2.393 2.439 4.832 301 244 545 536 577 1.113 16 21 37 Aulla Bagnone Licciana Nardi Massa Montignoso Mulazzo Podenzana Zeri Provincia Incidenza popolazione straniera M F Tot. 10,45% 10,12% 10,28% 6,58% 7,28% 6,94% 8,15% 8,24% 8,20% 2,99% 3,64% 3,32% 95.903 103.511 199.414 6.610 7.323 13.933 6,89% 7,07% 6,99% Comuni di Costa 68.132 74.933 144.065 4.576 5.507 9.683 6,62% 6,82% 6,72% Comuni Lunigiana 26.771 28.578 55.349 2.034 2.216 4.250 7,60% 7,72% 7,68% Zona San. Apuana 71.521 77.453 148.974 4.681 5.244 9.925 6,54% 6,77% 6,66% Zona San. Lunigiana 24.382 26.058 1.929 2.079 4.800 7,91% 7.98% 7.95% 50.440 Tabella 1 I.C. “Ferrari”: La Scuola Primaria di Filattiera in Visita Guidata alla Certosa di Calci. (PI) 7 Minori non italiani comunitari e extracomunitari Anno 2014 Totale Unione Europea Cittadini non M F T comunitari M F T Aulla 29 18 47 100 88 188 Bagnone 12 5 17 5 4 9 Carrara 181 168 349 263 237 500 Casola 0 3 3 10 7 17 Comano 6 4 10 0 4 4 Filattiera 15 11 26 20 18 38 Fivizzano 14 12 26 24 25 49 Fosdinovo 15 14 29 10 8 18 Licciana Nardi 14 8 22 38 26 64 Massa 164 159 323 243 236 479 Montignoso 0 0 0 0 0 0 Mulazzo 12 6 18 10 9 19 Podenzana 4 2 6 12 13 25 Pontremoli 18 20 38 51 44 95 Tresana 4 10 14 13 14 27 Villafranca 15 9 24 55 31 86 Zeri 1 2 3 0 0 0 Provincia 504 451 955 854 764 1618 Comuni di Costa 345 327 672 506 473 979 Comuni Lunigiana 159 124 283 348 291 639 Zona San. Apuana 360 341 701 516 481 997 Zona San. Lunigiana 144 110 254 338 283 621 Tabella 2 Alunni stranieri extracomunitari per nazionalità Il 78,80% dei minori stranieri (n. 2027) appartiene a tre nazionalità principali: Romania (888 studenti, il 34,5% degli iscritti), Marocco (617 studenti, il 24% degli iscritti) e Albania (522 studenti, il 20,03% degli iscritti). I.C. “Tifoni”: a sinistra: la classe 2^B in visita al Caseificio Bertinelli di Noceto (PR) e a destra “L’esperienza delle ombre” al Laboratorio “Esploranda” 8 Minori non italiani per area geografica Anno 2014 Unione Europea Asia Oceania Totale M 29 F 18 47 M 35 F 22 57 M 52 F 52 T 104 M 7 F 4 T 11 M 6 F 10 T 16 M 0 F 0 T 0 M 129 F 106 T 235 Bagnone 12 5 17 4 2 6 1 2 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 17 9 26 Carrara 181 168 349 81 78 159 116 86 202 41 41 82 25 32 57 0 0 0 444 405 849 Casola 0 3 3 0 0 0 10 7 17 0 0 0 0 0 0 0 0 0 10 10 20 Comano 6 4 10 0 0 0 0 4 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6 8 14 Filattiera 15 11 26 5 3 8 14 14 28 0 0 0 1 1 2 0 0 0 35 29 64 Fivizzano 14 12 26 4 6 10 20 19 39 0 0 0 0 0 0 0 0 0 38 37 75 15 14 29 3 0 3 5 8 13 0 0 0 2 0 2 0 0 0 25 22 47 14 8 22 8 10 18 30 16 46 0 0 0 0 0 0 0 0 0 52 34 86 164 159 323 128 119 247 97 97 194 9 7 16 9 13 22 0 0 0 407 395 802 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 12 6 18 5 5 10 3 3 6 2 1 2 0 0 0 0 0 0 22 15 37 4 2 6 3 2 5 7 8 25 1 2 3 1 1 2 0 0 0 16 15 31 18 20 38 29 21 50 20 20 41 1 1 2 1 1 2 0 0 0 69 64 133 4 10 14 1 2 3 10 9 29 1 2 3 3 2 5 0 0 0 17 24 41 15 9 24 33 23 56 22 7 29 1 1 1 0 0 0 0 0 0 70 40 110 1 2 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 2 3 504 451 955 339 293 632 407 353 760 62 59 121 46 59 105 0 0 0 Comuni di Costa Comuni Lunigiana 345 327 197 406 213 183 396 50 48 98 34 45 79 0 0 0 851 800 1651 124 672 283 209 159 130 96 226 194 170 364 12 11 23 12 14 26 0 0 0 507 415 922 Zona San. Apuana 360 341 701 212 197 409 218 191 409 50 48 98 36 45 81 0 0 0 876 822 1698 Zona San. Lunigiana 144 110 254 127 96 223 189 162 351 12 11 23 10 14 24 0 0 0 482 393 875 Licciana Nardi 9 Massa Montignoso Mulazzo Podenzana Pontremoli Tresana Villafranca Zeri Provincia T America Africa Aulla Fosdinovo T Europa non UE Tabella 3 1335 1215 2573 FINALITA’ DELLA SCUOLA Istituti Comprensivi “G.Tifoni” e “P. Ferrari” Dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 16.11.2012. Le finalità della scuola sono definite: • a partire dalla persona che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che la legano alla famiglia e agli ambienti sociali; • tenendo conto della singolarità e complessità di ogni persona. Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. Occorre educare a un nuovo umanesimo, affiancando al compito “dell’insegnare ad apprendere” quello “dell’insegnare ad essere”. I criteri su cui costruire il curricolo sono, pertanto, i seguenti: • centralità della persona dello studente; • libertà del docente ed autonomia delle istituzioni scolastiche; • competenza come fine educativo per lo sviluppo della persona; • rinnovamento della didattica per il raggiungimento delle competenze (didattica laboratoriale). Le nostre scuole pongono particolare attenzione ai processi di apprendimento di tutti gli alunni e di ciascuno di essi, li accompagnano nell’elaborare il senso della propria esperienza, promuovono la pratica consapevole della cittadinanza, costruendo un ambiente idoneo a promuovere apprendimenti significativi e a garantire il successo formativo, nel rispetto dell’autonomia didattica delle e della libertà di insegnamento. Relativamente alla Scuola dell’Infanzia si ribadiscono le finalità di cui alle Indicazioni Nazionali del 16.11.2012 che prevedono: • il consolidamento dell’identità (imparare a star bene e sentirsi nel’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato; imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persone uniche e irripetibili; sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità); • lo sviluppo dell’autonomia (avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; esprimere con diversi linguaggi sentimenti ed emozioni; assumere atteggiamenti sempre più consapevoli; • l’acquisizione di competenze (imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto, privilegiando il gioco che rappresenta la metodologia specifica della Scuola dell’Infanzia); • l’educazione alla cittadinanza (scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise; porre le fondamenta di un comportamento efficacemente orientato. La finalità del 1^ ciclo di Istruzione (Scuola Primaria e Sec. di 1^ Grado) riguarda “l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona”. La scuola favorisce lo sviluppo delle capacità necessarie per imparare a leggere le proprie emozioni e a gestirle, per porsi obiettivi non immediati e perseguibili. Promuove inoltre quel primo senso di responsabilità che si traduce nel fare bene il proprio lavoro e nel portarlo a termine, nell’avere cura di sé, degli oggetti, degli ambienti che si frequentano, sia naturali sia sociali. Sollecita gli alunni a una attenta riflessione sui comportamenti di gruppo, al fine di individuare quegli atteggiamenti che violano la dignità della persona e il rispetto reciproco, li orienta a sperimentare contesti di relazione dove sviluppare atteggiamenti positivi e realizzare pratiche collaborative …. Il compito specifico del primo ciclo è quello di promuovere l’alfabetizzazione di base. Si tratta di un’alfabetizzazione culturale e sociale che include quella strumentale e la potenzia attraverso i linguaggi e i saperi delle varie discipline. La Scuola Primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali. La Scuola Secondaria di 1° Grado rappresenta la fase in cui si realizza l’accesso alle discipline come punti di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo. 10 L’organizzazione della Giornata Scolastica a livello di Scuola dell’Infanzia è così definita: • • • • • • • ore 8.00 - 9.30: ingresso dei bambini, accoglienza; ore 9.30 - 11.00: attività di sezione (appello, calendario, filastrocche, giochi, canti); ore 11.00 - 12.00: attività didattiche specifiche (inerenti al piano o al progetto) in gruppi omogenei; ore 12.00 - 12.30: riordino aule e preparazione per il pranzo; ore 12.30 - 13.30: pranzo; ore 13.30 - 15.30: giochi liberi e organizzati, letture di favole, attività pittoriche e grafiche libere; ore 15.30 - 16.00: uscita dei bambini. Gli Istituti “Ferrari” e “Tifoni”, condividendo le finalità educative della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo di Istruzione, concordano di mantenere, per alcuni aspetti, le peculiarità della propria organizzazione. IL “PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE” Le Indicazioni per il Curricolo del 2012 precisano che il sistema scolastico italiano assume, come orizzonte di riferimento verso cui tendere, il Quadro delle competenze chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’ unione Europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006). Tali competenze sono: • comunicazione nella madrelingua, • comunicazione nelle lingue straniere, • competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia, • competenza digitale, • imparare ad imparare, • competenze sociali e civiche, • spirito di iniziativa ed imprenditorialità, • consapevolezza ed espressione culturale. L’istituzione degli Istituti Comprensivi ha creato le condizioni perché si affermi una scuola unitaria di base che accompagna gli alunni dai 3 anni fino ai 14 anni, riportando in un unico percorso strutturante i molti apprendimenti offerti dal mondo di oggi. Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione: • lo studente al termine del primo ciclo è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni; • utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri ed orienta le proprie scelte in modo consapevole, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune, esprimendo le proprie personali opinioni; • dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni; • è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale in una seconda lingua europea; • le conoscenze matematiche e scientifiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi statistiche proposte da altri; • osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche; • ha buone competenze digitali ed usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione; • ha cura e rispetto di sé e ha interiorizzato il senso del rispetto della convivenza civile; • ha attenzione per le funzioni pubbliche alla quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire (momenti educativi formali e non, esposizione pubblica del proprio lavoro, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive, volontariato); • si assume la proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede; • è disposto ad analizzare se stesso, a misurarsi con le novità e ad impegnarsi in campi espressivi, motori ed artistici. 11 SITUAZIONE SCOLASTICA al 15 settembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO “G. TIFONI” ISTITUTO COMPRENSIVO “P. FERRARI” L’I.C. “Tifoni” comprende la Scuola dell’Infanzia di Via Roma e la Scuola Primaria “Tifoni”, (c/o Sc. Media “Ferrari”) del Comune di Pontremoli (n. 2 plessi) e le Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado (3 plessi) del Comune di Mulazzo (in totale n. 5 plessi). L’I.C. “Ferrari” comprende la Scuola Sec. di 1^ Grado di Pontremoli (1 plesso) e le Scuole dei Comuni di Filattiera (3 plessi) e Zeri (1 plesso). In totale 5 plessi. Alunni frequentanti Alunni frequentanti Scuola dell’Infanzia Via Roma (1 plesso e 6 sezioni): n. 162 bambini, di cui 3 disabili e 35 stranieri. Scuola Sec. di 1^ Grado - Pontremoli (8 classi di cui 3 a tempo prolungato): n. 171, di cui 2 alunni disabili e 23 alunni stranieri. Scuola Primaria “Tifoni” (1 plesso e 14 classi): n. 272 alunni, di cui 3 alunni disabili e 34 stranieri. Scuola dell’Infanzia - Filattiera (2 sezioni): n. 45 bambini di cui 13 stranieri. Scuole di Arpiola - 1 plesso con 2 sezioni di Scuola dell’Infanzia: n. 52 bambini di cui 8 stranieri e 5 classi di Scuola Primaria (82 alunni, di cui 1 disabile e 8 stranieri). Scuola Primaria - Filattiera (5 classi a tempo normale): n. 73 alunni, di cui 1 disabile e 8 stranieri. Scuola Sec. 1^ Grado - Filattiera (3 classi a tempo prolungato): n.42 alunni, di cui 3 alunni disabili e 11 alunni stranieri. Scuola Sec. 1° grado (1 plesso e 3 classi) a tempo normale (30 ore settimanali di attività): n. 46 alunni di cui 8 stranieri e 2 disabili. Scuola dell’Infanzia - Zeri (1 sezione): n.16 bambini di cui 1 straniero. Scuola Primaria - Zeri (2 pluriclassi a tempo pieno): n. 28 alunni di cui 1 straniero. Complessivamente: n. 614 alunni di cui 9 alunni disabili e 93 stranieri. Scuola Sec. 1^ Grado (1 pluriclasse): n. 11 alunni. Gli insegnanti sono complessivamente n. 67 di cui 19 di Scuola dell’Infanzia, 37 di Scuola Primaria, 11 di Scuola Sec. di 1^ Grado. Di questi gli insegnanti di sostegno sono 6. . I.C. “Ferrari” - Sc. Primaria di Filattiera - Progetto “A due passi da Casa”: “L’Ospitale di San Giacomo”. Complessivamente: n. 386 alunni di cui 6 alunni disabili e 57 stranieri. Gli insegnanti sono complessivamente n. 54 di cui 8 di Scuola dell’Infanzia, 14 di Scuola Primaria, 32 di Scuola Sec. di 1^ Grado. Di questi gli insegnanti di sostegno sono 4. I.C. “Tifoni”: Attuale classe 4^C: “Laboratorio di storia”: Gli oggetti raccontano. 12 CURRICOLO DI ISTITUTO Anche per il corrente anno scolastico i Collegi Docenti Unitari dei due Istituti hanno concordato di inserire all’interno del P.O.F. un Curricolo verticale di continuità dal titolo “Dai campi di esperienza alle discipline di studio”. Tale documento è stato elaborato in sede di Gruppi di Lavoro (n. 12) composti da insegnanti dei tre ordini di scuola dell’I.C. “Ferrari” e dell’I.C. “Tifoni” che si sono riuniti in data 7.09.2015. In data 9.09.2015 si è proceduto alla discussione collegiale delle varie parti del Curricolo di Istituto. Nella Progettazione curricolare annuale, da definire entro il 31 ottobre, andranno precisati gli Obiettivi Specifici di Apprendimento (O.S.A.) riferiti ai singoli Campi di esperienza per la Scuola dell’Infanzia e alle singole discipline per la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, mentre i contenuti di insegnamento saranno precisati nelle Unità di Apprendimento. Dal Campo di esperienza “I discorsi e le parole” alla disciplina di studio di “Italiano” L’alunno... 6 anni 8 anni ASCOLTO E PARLATO • Ascolta e comprende differenti situazioni ASCOLTO E PARLATO comunicati- • narra e descrive situazioni ed esperienze vissute partecipando attivamente alle conversazioni collettive. Partecipa e interviene con coerenza espositiva in conversazioni e discussioni, in modo adeguato alla situazione e rispettando il proprio turno. • Ascolta messaggi orali e testi di vario tipo e dimostra di comprendere il contenuto globale. • Verbalizza una storia in sequenza attraverso la lettura • Riferisce oralmente esperienze personali, racconti letti e/o ascoltati, argomenti di studio, cogliendone il senso globale. ve. • Racconta, di immagini. LETTURA LETTURA • Legge immagini e inventa storie. • Legge in modo scorrevole ed espressivo testi di vario tipo, individuandone il tema e le informazioni • Osserva immagini e formula ipotesi. essenziali (luogo, fatti, tempo e personaggi). • Discrimina, riconosce e interpreta segnali, codici, paro• Legge e interpreta situazioni comunicative e le raple. presenta anche attraverso i linguaggi non verbali. SCRITTURA SCRITTURA • Manifesta interesse per le diverse forme della lingua • Produce semplici testi con un lessico appropriato, scritta incontrando anche le tecnologie digitali. seguendo uno schema logico temporale. • Impugna correttamente lo strumento grafico. • Riproduce e completa segni grafici, ritmi e sequenze. • Scrive ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO • Utilizza • Conosce sotto dettatura ed autonomamente in modo ortograficamente corretto. rime e filastrocche distinguendo assonanze e analogie. i vocaboli, li usa in modo appropriato riconoscendo relazioni di significato tra le parole. • Utilizza correttamente all’interno della frase nuovi vocaboli acquisiti. • Interpreta ed esprime i propri vissuti emotivi attraverso gli strumenti espressivi del corpo, del suono e del colore. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONI SUGLI USI DELLA LINGUA ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONI SUGLI USI DELLA LINGUA • Distingue acusticamente, all’interno delle parole, fone- • Conosce ed applica le convenzioni ortografiche nelle produzioni scritte. mi e sillabe. • Articola frasi oralmente, usando connettivi logici. • Riconosce alcune regole morfosintattiche. 13 11 anni 14 anni ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E PARLATO • Partecipa a scambi comunicativi con compagni, insegnanti, adulti, esprimendo le proprie opinioni mediante messaggi chiari e pertinenti. • Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative; elabora opinioni personali sui vari ambiti culturali attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. • Ascolta e comprende messaggi e testi diretti o trasmessi con linguaggi espressivi diversi (teatro, cinema, canzoni) cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. • Ascolta e comprende testi di vario tipo diretti e trasmessi dai media riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e le intenzioni dell'emittente. • Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, avvalendosi anche di supporti specifici, utilizzando i linguaggi disciplinari. LETTURA • Legge in modo corretto ed espressivo, comprende testi letterari e non, distinguendone gli elementi costitutivi. LETTURA • Legge correttamente testi di vario genere, le informazioni e l’eventuale senso figurato di parole ed espressioni presenti nel testo. • Seleziona e organizza le informazioni in modo personale. SCRITTURA SCRITTURA • Produce testi ortograficamente corretti, chiari e coe- • renti, legati anche ad esperienze personali, utilizzando un lessico adeguato e rispettando i principali segni interpuntivi. • Rielabora Scrive correttamente testi di vario tipo, adeguati a situazioni, argomento, scopo e destinatario. e riassume il contenuto di testi letti ed ascoltati. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA • Riconosce ed applica le regole ortografiche, morfo- • Padroneggia ed applica in situazioni diverse le conoscenze sintattiche e comprende le principali relazioni tra le parole, applica le conoscenze fondamentali alle categorie lessicali. fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all'organizzazione morfo-sintattica di una frase semplice e complessa. • Utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione il significato dei testi per correggere i propri scritti. La classe 2^B T.P. in Visita Guidata al Giardino Botanico “Gavinell” di Salsomaggiore Terme (PR) 14 Dal Campo di esperienza “La conoscenza del mondo” alle discipline di studio di “Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia e Geografia” MATEMATICA 6 anni • Familiarizza con il numero scritto associandolo alla quantità. 8 anni R E L A Z I O N I situazioni concrete, confronta i numeri ed opera con essi, utilizzando strumenti che facilitano l'apprendimento del concetto di numero, nelle sue forme (ordinale, cardinale, …..). a seconda delle esigenze, aggiungendo, togliendo, separando. i numeri naturali con consapevolezza del valore posizionale delle cifre ed esegue mentalmente e per iscritto semplici calcoli, con le quattro operazioni, avvalendosene per risolvere problemi reali. • Inizia ad argomenta- • re e a sostenere le • Utilizza connettivi logici. • Raggruppa, D A T I P R E V I S I O N I nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e decimali, usando in alcuni casi la calcolatrice. • Usa proprie ragioni facendo ipotesi e confrontandosi con gli altri. ordina, confronta, misura, classifica secondo semplici criteri. 14 anni • In contesti di gioco e in • Si muove con sicurezza • Conosce • Conta, N U M E R I 11 anni Ordina oggetti e classifica in base agli attributi individuati secondo criteri stabiliti, usando in modo opportuno i propri sensi e le conoscenze che ha acquisito in precedenza. • Sa dare stime approssimative per il risultato di una operazione, anche per controllare la plausibilità di un calcolo già fatto. • Raccoglie dati, utilizza • Rileva dati significati- rappresentazioni adeguate e sa ricavare informazioni e i più semplici indici statistici. vi, li analizza e li interpreta per comprendere fenomeni di diverso ambito (scientifico, economico, sociale), anche partendo da rappresentazioni grafiche e tabelle. • • Ricava informazioni da semplici rappresentazioni (tabelle e grafici) in base a domande altrui o proprie. • Individua, in casi semplici e di gioco, situazioni di incertezza e le analizza, valutandole con l'esatta terminologia. e padroneggia le tecniche e le procedure di calcolo, sia scritto che mentale, in vari contesti (aritmetico, geometrico ed algebrico) e utilizza con sicurezza le diverse forme di rappresentazione dei numeri razionali (verbale, scritta, simbolica, grafica). • Analizza casi semplici di incertezza, ricorrendo ad opportune rappresentazioni e quantifica la probabilità dei possibili eventi. Stima le misure in situazioni concrete. • Quantifica il grado di incertezza in semplici situazioni aleatorie della vita quotidiana mediante valutazioni di probabilità. • E’ in grado di argomentare e sostenere un pensiero logico, produrre congetture, riconoscere proprietà e relazioni in vari contesti matematici e sperimentali. • Sa tradurre in forma simbolica situazioni problematiche in contesti vari. 15 6 anni S P A Z I O • Utilizza fondamentali concetti topologici e sperimenta concetti spazio -temporali. • Distingue le principali forme geometriche. • Individua la posizione di oggetti nello spazio fisico rispetto a sé, ad altre persone, ad oggetti, effettuando le prime semplici stime. 11 anni • Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o create dall’uomo, progetta e costruisce modelli, utilizzando strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra). • Riconosce, descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e ne determina le misure. • Sviluppa la capacità di • Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. • Rappresenta E F I G U R E percorsi e li esegue correttamente in base alle indicazioni ricevute (o, viceversa, fornisce ad altri le informazioni necessarie per raggiungere la destinazione). • Nel gioco e nelle espe- 14 anni • Rappresenta, confronta ed analizza figure geometriche individuando relazioni, proprietà e relative posizioni. rienze di vita riconosce, denomina, confronta e rappresenta forme geometriche solide e piane presenti nell'ambiente, cogliendone le principali caratteristiche. • Sperimenta abilità di tipo logico, attraverso giochi ed esperienze corporee. P R O B L E M I 8 anni • Ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana. mettere in relazione il “pensare” e il “fare”, acquisendo gradualmente competenze. • Riesce a risolvere facili problemi in vari ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. • Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista degli altri, riconoscendo strategie di soluzione diverse dalle proprie. • Giunge alla soluzione di problemi legati alla vita quotidiana con il gioco, la rappresentazione fisica e il rispetto delle regole. • Raggiunge, mediante l'utilizzo di sequenze, di concetti spaziotemporali e di esperienze corporee la comprensione dei simboli matematici. Disegno vincitore concorso FRATRES MULAZZO – Veronica Giuliani – Scuola Primaria 16 • Riconosce e risolve problemi di vario tipo, valutando le informazioni utili e la loro coerenza; confronta strategie di soluzione ed utilizza procedimenti appropriati, mantenendo il controllo sia sui processi risolutivi sia sui risultati. SCIENZE 6 anni • Osserva ed esplora attraverso tutti i sensi gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, cogliendone i cambiamenti. 8 anni • Osserva e descrive le caratteristiche del luogo in cui vive e nota le più evidenti trasformazioni ambientali, distinguendo quelle naturali da quelle operate dall'uomo. • • • • Osserva, riconosce e descrive le principali caratteristiche dei fenomeni naturali e degli esseri viventi. Formula ipotesi personali e realizza semplici esperimenti. Conosce alcune trasformazioni elementari dei materiali, osservate attraverso la sperimentazione. Attraverso lo studio e la ricerca inizia ad acquisire atteggiamenti di rispetto nei confronti della propria salute e dell'ambiente. 11 anni • Osserva, identifica e descrive fenomeni nell’ambiente circostante con un approccio scientifico. • Realizza semplici esperimenti anche con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni. • Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali cogliendone somiglianze e differenze. • Osserva il funzionamento del proprio corpo, ne riconosce la complessità e ne conosce i bisogni, che riscontra anche negli altri organismi viventi nel loro ambiente di vita. 14 anni Osservare e sperimentare sul campo (fisica, chimica, scienze della Terra e astronomia). • Esplora e sperimenta in attività laboratoriali i fenomeni naturali per verificarne le cause, ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. • Osserva, interpreta e sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate ed esperienze concrete. L’uomo, i viventi e l’ambiente (Biologia). • E’ consapevole della complessità del sistema dei viventi e delle molteplici relazioni che la comunità umana sulla Terra stabilisce con essi e con l’ambiente e possiede una visione dei modi di vita ecologicamente responsabili. • Ha consapevolezza della propria struttura e dello sviluppo del proprio corpo nei suoi diversi organi ed apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento. • Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari. TECNOLOGIA 6 anni • Utilizza il PC nelle sue basilari funzioni (accensione, spegnimento, uso del mouse) in giochi didattici adeguati all’età. 8 anni • Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato. • Utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne i materiali. • Utilizza macchine di uso comune . • Usa i diversi mezzi di comunicazione. 11 anni • Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato. • Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda, elementi e fenomeni di tipo artificiale. • Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti e macchine di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. • Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. 14 anni • Progetta e realizza rappresentazioni grafiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali, utilizzando elementi del disegno tecnico. • Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e conosce i principali processi di trasformazione di risorse o produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. • Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune, ed è in grado di classificarli e descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. • Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio. 17 STORIA E GEOGRAFIA 6 anni • Sviluppa il senso di appartenenza e di identità personale riconoscendo e narrando le tradizioni familiari e del territorio. • Utilizza come strumento di conoscenza del mondo il proprio corpo. • Si orienta temporalmente nel quotidiano e distingue ieri, oggi, domani, iniziando a utilizzare strumenti di misurazione convenzionali. 8 anni • Rende le tracce fonti di informazione per riflettere su trasformazioni e cambiamenti • Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti sul territorio. • Riconosce e racconta elementi significativi del passato e del suo ambiente di vita. Individua e narra le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali, discriminando analogie e differenze. • Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. • Si muove consapevolmente nello spazio circostante, si orienta sulle carte geografiche usando sia i riferimenti topolo- gici, sia i punti cardinali. • Osserva ambienti e paesaggi riconoscendone i principali elementi costitutivi. Sviluppa la propria identità sessuale, culturale, affettiva imparando concretamente a prendersi cura di se stesso, degli altri, dell’ambiente. • Comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale. 11 anni • Conosce gli aspetti fondamentali della storia e dell'ambiente; conosce gli aspetti essenziali della storia locale e del proprio ambiente. • • • • Individua relazioni tra gruppi umani e contesti spazio-temporali. Usa gli strumenti disciplinari anche con l'ausilio di sussidi informatici. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall'uomo sull'ambiente naturale. Rielabora ed espone oralmente le informazioni raccolte in vari contesti e le organizza utilizzando i linguaggi disciplinari. • Costruisce il senso di legalità e sviluppa la consapevolezza della propria responsabilità, riconoscendo e rispettando i valori sanciti e tutelati nella Costituzione. 14 anni • Conosce, rielabora ed espone oralmente aspetti e processi essenziali della storia mondiale e aspetti essenziali dell'ambiente. • Produce informazioni storico-geografiche utilizzando fonti di vario genere ( anche digitali) e le sa organizzare in testi. • Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti delle azioni dell'uomo sui sistemi territoriali. • Utilizza opportunamente fonti storiche, carte geografiche, grafici, dati statistici, strumenti informatici per comunicare efficacemente informazioni. • Conosce aspetti del patrimonio culturale italiano e dell'umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici e geografici studiati. • Sviluppa un'adesione consapevole ai valori condivisi per una corretta convivenza civile; comprende l'importanza delle regole nell'esercizio della cittadinanza e la distinzione tra poteri, ruoli e compiti diversi. LINGUE COMUNITARIE 8 anni • Ascolta e comprende brevi messaggi relativi a se stessi, ai compagni e alla famiglia. • Interagisce con gli altri, utilizzando semplici frasi memorizzate in situazioni di vita quotidiana. 11 anni • Ascolta e legge brevi testi relativi a contesti di vita noti e/o di civiltà anglosassoni. • Interagisce in situazioni di role-play e/o di dialogo (conversazione, discussione), frasi pronunciate correttamente. • Scrive brevi messaggi utilizzando costrutti e termini appropriati. • Conosce alcuni dei principali elementi culturali della civiltà straniera studiata. 18 comunicando con semplici 14 anni • • • • • Ascolta e comprende in modo globale argomenti relativi alla vita quotidiana. Riferisce su argomenti relativi alla sfera personale interagendo in modo appropriato. Legge varie tipologie di testi, individuandone i contenuti e le informazioni essenziali. Scrive testi brevi relativi alle letture e alle conoscenze acquisite nel corso degli studi. Riflette sulla lingua e interiorizza le principali strutture grammaticali, applicandole consapevolmente. Dal Campo di esperienza “Immagini, Suoni e Colori” alle discipline di studio di “Arte e Immagine, Musica” ARTE E IMMAGINE 6 anni • Utilizza con padronanza diverse tecniche espressive, grafiche e manipolative per rappresentare, comunicare ed esprimere emozioni. • Esplora ed esprime preferenze rispetto ad opere d’arte. 8 anni • • Rielabora in modo espressivo le immagini, utilizzando molteplici tecniche, materiali e strumenti. Ricerca in un’opera d’arte il contenuto espressivo racchiuso nei suoi aspetti formali. 11 anni • • Elabora creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni utilizzando le tecniche appropriate. Osserva, descrive e legge immagini e messaggi multimediali. • Conosce i principali beni culturali presenti nel proprio territorio, manifesta rispetto per la loro salvaguardia e apprezza le opere artistiche di culture diverse dalla propria 14 anni • Utilizza lo strumento del disegno, nelle sue varie declinazioni tecniche, come metodo di indagine e rappresentazione non simbolica della realtà. • Riconosce i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo). • Legge e commenta criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene. • Possiede una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dell’arte antica, medioevale, rinascimentale, moderna e contemporanea. MUSICA 6 anni • Ascolta e scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e di produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti. 8 anni • • Riconosce la funzione comunicativa dei suoni e dei linguaggi sonori. Utilizza la voce per eseguire semplici canti e usa efficacemente semplici strumenti musicali per accompagnare ritmi. 11 anni • • • Riconosce alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani di epoche e generi diversi. Esegue in gruppo semplici brani vocali appartenenti anche a generi e culture differenti. Decodifica e utilizza la notazione musicale. 14 anni • • • Esegue correttamente i materiali proposti dall’insegnante, controllando intonazione e qualità del suono. Conosce ed usa in maniera completa gli elementi della notazione musicale. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicale. Progetto Donazione Fratres Pontremoli. 19 Dal campo di esperienza “Il corpo e il movimento” alla disciplina di studio “EDUCAZIONE FISICA” 6 anni • Riconosce il proprio corpo e le sue parti: ne individua i segnali e i ritmi provando piacere nel movimento e sperimentando schemi posturali e motori, anche attraverso l’uso di piccoli attrezzi. • Controlla l’esecuzione del gesto, interagisce con gli altri nei giochi di movimento e nella comunicazione espressiva. 8 anni • • Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali. • Inizia a riconoscere e rispettare le regole fondamentali di sicurezza sia a scuola che nell’ambiente circostante. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. 11 anni • Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport, anche in funzione di un orientamento alla pratica sportiva. • • Agisce rispettando i criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri, sia a scuola che al di fuori di essa. Comprende l’importanza delle regole e le sa rispettare. • Riconosce alcuni essenziali principi riguardanti il proprio benessere psicofisico, legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare. 14 anni • • • • • • E’consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti. Utilizza le abilità motorie acquisite e le sa adattare nelle diverse situazioni. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando i valori sportivi come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune. Conosce le principali funzioni del proprio corpo ed i suoi cambiamenti adolescenziali e agisce per migliorare il proprio stato di salute attraverso l’attività fisica, rifiutando l’utilizzo di sostanze nocive. Sa applicare metodi di allenamento per migliorare la propria efficienza fisica e per prevenire eventuali infortuni. Dal campo di esperienza “Il sé e l’altro” alla disciplina di studio di RELIGIONE CATTOLICA 6 anni • Sa manifestare la propria interiorità attraverso il corpo, i gesti e le emozioni. • • Intuisce la presenza di Dio Creatore e Padre e scopre la figura di Gesù nei racconti evangelici. Percepisce la Chiesa come comunità e scopre l’importanza delle principali feste cristiane. • Sa compiere gesti di attenzione, rispetto e amicizia verso gli altri. 8 anni • • • Scopre che la vita è dono di Dio, Creatore e Padre. Riflette sulla figura di Gesù, partendo dalla Bibbia di cui conosce alcune pagine fondamentali. Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Cristo e riconosce i segni utilizzati nelle feste e nelle celebrazioni. • Scopre, alla luce del messaggio cristiano, l’esistenza di valori che favoriscono la convivenza umana. 11 anni • • • • Scopre che l’uomo manifesta la propria fede con espressioni diverse di religiosità (riti, opere d’arte…). Conosce la struttura della Bibbia e sa attualizzare un semplice brano evangelico. Sa collocare nel tempo le principali tappe della storia del cristianesimo e coglie il significato dei Sacramenti. Manifesta consapevolezza di ciò che è bene e male, prendendo a modello gli insegnamenti di Gesù. 14 anni • • • Riconosce la religione come risposta ai grandi interrogativi dell’uomo, in un’ottica di dialogo e rispetto reciproco. • Si interroga sul senso dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti in vista di scelte di vita personali. Sa cogliere nella Bibbia le tappe essenziali della storia della salvezza e dell’insegnamento di Gesù. Sa riflettere sulle tappe fondamentali della storia della Chiesa e riconosce i linguaggi espressivi della Fede presenti nell’arte e nella cultura. 20 PROGETTAZIONI CURRICOLARI E UNITÀ DI APPRENDIMENTO La Progettazione Curricolare annuale, da elaborare entro il 31 ottobre, in riferimento al Curricolo di Istituto, avrà la seguente struttura: • presentazione della classe; • indicazione delle Unità di apprendimento da sviluppare; • precisazione degli Obiettivi Specifici di Apprendimento (O.S.A.) riferiti ai singoli Campi di Esperienza per la Scuola dell’Infanzia e alle singole discipline per la Scuola Primaria e Secondaria di 1^ Grado. L’Unità di Apprendimento è l’insieme dei contenuti, delle attività, dei metodi, delle soluzioni organizzative, dei tempi, delle modalità di verifica e di valutazione necessari per trasformare uno o più obiettivi formativi in competenze degli alunni. Per la Scuola Primaria le Unità di Apprendimento sono tre e sono cosi suddivise: 1^ U.A: settembre, ottobre , novembre, dicembre; 2^ U.A.: gennaio , febbraio, marzo; 3^U.A.: aprile, maggio , giugno. Per la stesura delle UU. AA. i docenti della Scuola Primaria dell’I.C. “Tifoni” si riuniranno per classi parallele, i docenti della Scuola Secondaria di 1^ Grado si riuniranno per dipartimenti. Criteri per la stesura delle Unità di Apprendimento • Identificare l’unità, dando un titolo; individuare i traguardi di sviluppo delle competenze; definire i contenuti di insegnamento, indicare le modalità di verifica; stabilire i tempi di attuazione. Ogni unità potrà essere modificata in itinere e verrà inserita nel registro al termine del periodo di riferimento. A livello di Scuola Primaria dovranno essere costituiti, a livello di classe o interclasse, gruppi di alunni per attività di recupero/potenziamento (L.A.R.S.A.), sulla base di moduli orari che saranno specificati nella programmazione settimanale. L’insegnamento della Religione Cattolica sarà svolto con attività frontali (dal docente di classe provvisto di abilitazione o dall’insegnante specialista). Metodologia e strategie di insegnamento Non esistendo una metodologia didattica unica e varia per tutti è indispensabile utilizzare metodologie e strumenti che rispettino gli stili di apprendimento dei singoli alunni per un efficace percorso formativo. I singoli Consigli di Classe/Interclasse/Intersezione autonomamente concordano le scelte metodologiche e la coerenza con le scelte culturali e formative effettuate. Si intendono metodologie tutte quelle attività procedurali che coinvolgono lo studente nel processo di apprendimento personale. Per tutte le discipline si dovrebbero attivare percorsi di insegnamento diversificati, per facilitare processi più autonomi e più consoni allo stile individuale di apprendimento dell’allievo. Per conseguire questo scopo, oltre alla lezione frontale, saranno punti di forza l’interdisciplinarità e le attività laboratoriali, quest’ultime intese come modo di interagire con la realtà per comprenderla e/o per cambiarla (il termine laboratorio va inteso, però, in senso più vasto, ovvero come spazio operativo e concettuale), con la consapevolezza che “un buon insegnamento è più dare giusti interrogativi che giuste risposte”(Josef Albers). Su questi elementi si costruisce e si sperimenta l'importanza dell'impegno proprio e altrui per il raggiungimento e il mantenimento di obiettivi comuni. Nel percorso di crescita un ruolo fondamentale è dato dall'intervento dei docenti in qualità di facilitatori e mediatori dell'apprendimento. Gli stessi valorizzeranno le diversità di natura emotiva, affettiva, relazionali e cognitive che emergeranno nei rapporti interpersonali e su di queste agiranno per indirizzarle verso una collaborazione positiva al fine di superare gli ostacoli di varia natura che si registreranno nel corso dello svolgimento delle attività. Sarà compito degli insegnanti adottare ed usare liberamente, individualmente e/o a livello di équipe, le tecniche, i metodi e le tecnologie che riterranno più consone allo sviluppo delle attività disciplinari e interdisciplinari di loro competenza nell'interesse degli studenti a loro affidati. In relazione all'eventuale esigenza di soddisfare bisogni formativi del corpo docente, l'I.C. potrà inserire nel Piano di Formazione in Servizio apposite iniziative di aggiornamento. 21 CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO “I.C. TIFONI” e “I.C. FERRARI” Le iniziative di continuità, alle quali sono interessati gli alunni e le alunne delle cosiddette classi-ponte (bambini e bambine di cinque anni e alunni di classe prima, alunni di classe quinta Primaria e prima Secondaria di primo grado) saranno puntualmente definite e attuate dalle insegnanti Responsabili di Funzione Strumentale, coinvolgendo i docenti interessati. Relativamente alla Lingua Inglese saranno attivate, in via sperimentale, iniziative di continuità verticale riferite agli insegnanti e agli alunni delle classi 3^ della Scuola Secondaria di 1^ Grado dei due Istituti con le classi prime dell’I.I.S. “Belmesseri” di Pontremoli. Le attività di orientamento saranno proposte e attivate dagli insegnanti Referenti e terranno conto sia dell’ orientamento scolastico in senso stretto, sia dell’ “orientamento esistenziale”, finalizzato al progetto di vita dell’alunno. A tal fine sarà riproposto, anche nel corrente anno scolastico, il Progetto F.I.O.R.E., coordinato dal Dott. Paolo Giorcelli, psicologo, per gli alunni delle classi 3^ della Sc. Sec. di 1^ Grado di entrambi gli Istituti SCELTE ORGANIZZATIVE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI Nella realizzazione del curricolo dovrà essere garantito il carattere unitario del sistema di istruzione attraverso la valorizzazione del pluralismo culturale e territoriale e l’integrazione tra sistemi formativi, favorendo una rete di confronto e di scambio con gli enti e le realtà del territorio. A questo proposito si attueranno incontri periodici atti ad approfondire il rapporto e il confronto tra : Dirigente Scolastico, collaboratrice vicaria e fiduciari di plesso (Staff di direzione), Scuola e Amministrazioni locali, docenti dei diversi plessi, docenti e R.S.U., docenti e genitori. Detti incontri sono finalizzati ad assicurare la massima chiarezza e trasparenza nelle decisioni assunte dalle varie componenti collegiali, nell’ambito dei propri ruoli e delle proprie competenze. Relativamente alle modalità di funzionamento degli organi collegiali si rimanda ai Regolamenti di Istituto reperibili sui siti delle Scuole. INCARICHI ATTRIBUITI Il Dirigente Scolastico, nel rispetto delle competenze degli Organi Collegiali, individua i compiti di ciascuno ed, in particolare, delle figure chiamate ad essere punti di riferimento e di coordinamento. Oltre alla collaboratrice-vicaria, scelta dal Dirigente Scolastico, sarà nominato, su indicazione dei docenti dei plessi, un insegnante fiduciario per ciascun plesso scolastico. Alle suddette figure verrà attribuito, tra le altre mansioni, anche il compito di agevolare, a livello di singola scuola, la comunicazione e l’organizzazione condivisa del lavoro. Il Collegio Docenti Unitario designerà : • gli insegnanti referenti delle varie discipline e attività a carattere trasversale: Educazione Ambientale, Educazione alla Salute, Educazione Stradale, Pari Opportunità, Intercultura, Multimedialità; • l’insegnante referente per ogni progetto trasversale al quale le classi e/o sezioni (almeno cinque) intendono aderire. Al fine di coordinare al meglio le varie attività proposte per il miglioramento/ampliamento dell’Offerta Formativa e la gestione unitaria del processo di insegnamento/apprendimento, saranno costituiti, se ritenuto opportuno, Gruppi di Lavoro di supporto all’attività didattica e allo sviluppo dei progetti. 22 INDIVIDUAZIONE FUNZIONI E ATTIVITÀ DA RETRIBUIRE CON IL F.I.S. - I.C. “TIFONI” Funzioni Collaboratrice Vicaria, Fiduciari, Coordinatori di classi (Scuola Sec. di 1^ Grado), Referenti Progetti (con l’adesione di almeno cinque sezioni/classi e con esclusione dei Progetti affidati ai Responsabili di F.S.), Responsabile iniziative umanitarie, Responsabili Laboratori di Informatica, Gruppi di Lavoro FF.SS (massimo 4 insegnanti per gruppo), Addetti Sicurezza (S.P.P. e S.P.P.S.), Visite guidate e viaggi di istruzione, Altri Gruppi di Lavoro eventualmente costituiti in corso d’anno, Incontri di programmazione insegnanti di sostegno (oltre le 24 h sul caso, massimo due incontri di due ore al mese) Attività Progetto “Accoglienza” e “Festa di promozione” (insegnanti di Scuola dell’Infanzia), Corsi di inglese, bambini di cinque anni della Scuola dell’Infanzia (15 ore), Due/Tre Giornate in Logarghena, Progetto Galileo (Protocolli). INDIVIDUAZIONE FUNZIONI E ATTIVITÀ DA RETRIBUIRE CON IL F.I.S. - I.C. “FERRARI” Funzioni Collaboratrice Vicaria, Fiduciari, Coordinatori di classi (Scuola Primaria e Sec. di 1^ Grado), Referenti Progetti (con l’adesione di almeno cinque sezioni/classi e con esclusione dei Progetti affidati ai Responsabili di F.S.), Responsabili Laboratori di Informatica, Addetti Sicurezza (S.P.P. e S.P.P.S.), Visite guidate e viaggi di istruzione, Altri Gruppi di Lavoro eventualmente costituiti in corso d’anno, Incontri di programmazione insegnanti di sostegno (oltre le 24 h sul caso, massimo due incontri di due ore al mese). Attività Progetto “Accoglienza” e “Festa di promozione” (insegnanti di Scuola dell’Infanzia), Corsi di inglese, bambini di cinque anni della Scuola dell’Infanzia (15 ore). Gli importi riferiti a ciascuna “Funzione/Attività” saranno definiti, tenuto conto del budget assegnato dal Ministero, in sede di Contrattazione Integrativa d’Istituto, previa ripartizione del finanziamento tra personale docente e personale A.T.A AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO I.C. “TIFONI” - I.C. “FERRARI” La direttiva MIUR del 19 settembre 2014 - Priorità strategiche della valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione - prevede che la Valutazione del Sistema Educativo sia finalizzato al miglioramento della qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti, riducendo l’insuccesso scolastico e rafforzando le competenze di base degli studenti rispetto alle situazioni di partenza. Il SNV è stato attivato per tappe successive (Piano Triennale) partendo dall’autovalutazione, cioè lo sviluppo di un’attività di analisi e di valutazione interna dei dati ed informazioni da inserire nel Questionario Scuola. Successivamente le Istituzioni Scolastiche hanno elaborato il Rapporto di Autovalutazione entro il primo settembre 2015 attraverso una piattaforma operativa unitaria. Nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 è prevista l’attivazione della fase di valutazione esterna attraverso le visite alle scuole dei Nuclei di Valutazione. Quest’ultime in parte (3%) saranno scelte casualmente, in parte (7%) saranno individuate sulla base di specifici indicatori di efficienza e di efficacia. In coerenza con quanto previsto nel RAV (Nota MIUR Prot. n. 7904 del 2 settembre 2015), dal corrente anno scolastico, tutte le scuole pianificano e avviano i Piani di Miglioramento (PDM) che prevedono le seguenti priorità: per l’I.C. “Tifoni”: esiti prove INVALSI con riduzione della variabilità sia tra le classi che all’interno delle medesime, promuovere e/o potenziare il successo formativo degli alunni di terza media in relazione all’Orientamento Scolastico; per l’I.C. “Ferrari”: esiti degli studenti e risultati scolastici. Nel terzo anno di messa a regime del procedimento di valutazione in cui proseguono l’autovalutazione, la valutazione esterna e le iniziative di miglioramento, le scuole promuoveranno, in chiave dinamica, anche a seguito della pubblicazione di un primo rapporto di rendicontazione, iniziative informative pubbliche ai fini della rendicontazione sociale, ultima fase del procedimento. La componente del Nucleo di Valutazione dell’I.C. “P. Ferrari” è così composta: Prof.ssa Zito Patrizia, Docente Vicaria, Prof. Necchi Natale, Ins. Primavori Giuseppina, Ins. Rossi Ferrari Maria Teresa, Ins. Cervara Claudia, Sig. Madoni Marco, Presidente del Consiglio di Istituto. La componente del Nucleo di Valutazione dell’I.C. “G. Tifoni” è così composta: Ins. Tonelli Patriza, Ins. Maffei Rita, Prof. Drovandi Pierluigi, Zazzi Andrea, Presidente del Consiglio di Istituto, Ferdani Angelo, Dirigente Scolastico. 23 DISCIPLINE, ATTIVITÀ, LABORATORI, GRUPPI DI ALUNNI - I.C. “TIFONI” Nell’anno scolastico 2015/2016 le sezioni/classi dell’Istituto Comprensivo “G. Tifoni” saranno organizzate in: • Scuola dell’Infanzia: 8 sezioni con 40 ore settimanali di attività; • Scuola Primaria: 7 classi a 29 ore settimanali con insegnante prevalente e 12 classi a tempo pieno; • Scuola Secondaria di 1° grado: 3 classi a 30 ore settimanali. TEMPI SETTIMANALI DELLE DISCIPLINE E DELLE ATTIVITÀ Scuola Primaria (29 - 30 ore) DISCIPLINE Classe 1^ Classe 2^ Classi 3^- 4^- 5^ Religione Cattolica 2 2 2 9 (10 ore t.p.) 2 2 2 5 2 1 9 (10 ore t.p.) 2 2 2 5 2 1 7 (8 ore t.p.) 2+1 lab. multimediale 2 2 6 2 1 2 2 2 Italiano Inglese Storia Geografia Matematica Scienze Tecnologia Scienze motorie e sportive Totale 27 27 27 (28 per il t.p.) (28 per il t.p.) (28 per il t.p.) Laboratori espressivi: MUSICA – ARTE ED IMMAGINE = 2 ore settimanali (con U.D. di un’ ora ) Laboratori LARSA—recupero e/o potenziamento (interclasse o classe): n.2 ore settimanali da detrarre a italiano (un’ora) e matematica (un’ora). Totale: n. 30 ore Scuola Secondaria di 1° grado Italiano 6 ore*, Storia (con Cittadinanza e Costituzione) 2 ore, Geografia 2 ore, Matematica e Scienze 6 ore, Tecnologia (con Informatica) 2 ore, Inglese 3 ore, 2^ Lingua Comunitaria (francese) 2 ore, Arte e Immagine 2 ore, Musica 2 ore, Educazione Fisica 2 ore, Religione 1 ora. Totale 30 ore settimanali di attività. *Con l’ora riferita alle attività di approfondimento di cui al D.P.R. 20 marzo 2009 n°89. L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione è inserito nell’area disciplinare storico-geografica. L’informatica afferisce a Tecnologia. Laboratori di Informatica per la Scuola dell’Infanzia e per la Scuola Primaria. Al fine di utilizzare al meglio i laboratori di informatica, il Collegio Docenti, ha stabilito l’accesso ai suddetti laboratori non dell’intera sezione/classe, ma di gruppi di alunni con un massimo di 6 bambini, per la Scuola dell’Infanzia e di 17 alunni per la Scuola Primaria. Di conseguenza l’attività di informatica verrà effettuata in orario di compresenza. Le attività avranno inizio lunedì 26 ottobre per la Scuola Primaria (lunedì 16 novembre per le classi prime) e lunedì 18 gennaio 2016 per la Scuola dell’Infanzia. 24 CRITERI DI FUNZIONAMENTO DEI LABORATORI A livello di Scuola Primaria, le discipline di MUSICA e ARTE-IMMAGINE saranno proposte come laboratori espressivi da effettuare a livello di classe, di classi parallele o in verticale, a seconda delle esigenze relative alla Progettazione curricolare e delle competenze degli insegnanti. In occasione di festività e di iniziative particolari si concorderanno attività laboratoriali a classi aperte. Nelle attività di laboratorio saranno costituiti gruppi flessibili di alunni, la cui composizione potrà essere valutata, rivista e modificata nel corso dell’anno in base all’esperienza maturata ed ogni gruppo di alunni sarà seguito da un solo insegnante. I laboratori espressivi saranno attuati a partire dal giorno 26.10.2015. I.C. “FERRARI” Nell’anno scolastico 2015/2016 le sezioni/classi dell’Istituto Comprensivo “P. Ferrari” saranno organizzate in: • Scuola dell’Infanzia: Filattiera, 2 sezioni, Zeri, una sezione (40 ore settimanali di attività); • Scuola Primaria: 5 classi a 29 ore settimanali con insegnante prevalente (Filattiera) e due pluriclassi (Zeri) a Tempo Pieno; • Scuola Secondaria di 1° grado: 8 classi di cui 5 a T.N. (30 ore settimanali) e tre a Tempo Prolungato (36 ore settimanali): plesso “Ferrari”, 3 classi a Tempo Prolungato: plesso “Filattiera”, una pluriclasse unica a T.N. su cinque giorni settimanali: plesso “Zeri - Coloretta”. TEMPI SETTIMANALI DELLE DISCIPLINE E DELLE ATTIVITÀ - I.C. “FERRARI” Scuola Primaria (29 - 30 ore t.p. Zeri) Discipline Religione Cattolica Italiano Inglese Storia (con Citt.e Cost.) Geografia Matematica Scienze Tecnologia (con Informatica) Ed.Fisica Musica Arte e Immagine Totale Classe prima Classe seconda Classe terza, quarta, quinta 2 2 2 9 (8 t.p. Zeri) 8 7 (t.p. 8 cl. 3^, 7 cl. 4^ 5^) 1 2 (Zeri) 2 3 2 2 2 2 5 8 (Zeri) 2 1 2 6 (8 t.p) 2 1 2 6 (8 t.p.) 2 1 2 1 (Zeri) 1 1 1 1 1 2 1 (Zeri) 29 (30 per il t.p.) 2 1 29 (30 per il t.p.) 2 1 29 (30 per il t.p.) Scuola a t.p. di Zeri: classe 1^, 2^, 3^ n. 14 alunni di cui 2 di classe prima, 9 di seconda e 3 di terza. Classe 4^, 5^ n. 14 alunni di cui 4 di quarta e 10 di quinta. 25 Scuola Secondaria di 1° grado (t.n.) Italiano 6 ore, Storia (con Cittadinanza e Costituzione) 2 ore, Geografia 2 ore, Matematica e Scienze 6 ore, Tecnologia (con Informatica) 2 ore, Inglese 3 ore, 2^ Lingua Comunitaria (Francese) 2 ore, Arte e Immagine 2 ore, Musica 2 ore, Educazione Fisica 2 ore, Religione 1 ora. Totale 30 ore settimanali di attività Scuola Secondaria di 1° grado (tempo prolungato) Disciplina Ore settimanali Area linguistico-storico-geografica 11 Scienze matematiche e naturali 9 Tecnologia e Informatica 2 Inglese 3 Seconda lingua comunitaria (francese) 2 Arte e immagine 2 Musica 2 Scienze motorie e sportive 2 Religione cattolica (o ora alternativa) 1 Mensa 2 Totale 36 GRUPPI DI ALUNNI A livello di Scuola Primaria, a seconda delle esigenze, anche in presenza di un solo insegnante, saranno costituiti - a livello di classe o interclasse- gruppi di alunni per attività di recupero, potenziamento (L.A.R.S.A.) e sviluppo dei progetti, sulla base di moduli orari che saranno specificati nella programmazione settimanale. Per quanto riguarda la Scuola dell’Infanzia, a partire dal mese di novembre, verranno costituiti gruppi a sezioni aperte per lo sviluppo dei progetti di ampliamento dell’offerta formativa (inglese, musica ……); a partire dal mese di gennaio verranno costituiti gruppi a sezioni aperte per fasce di età. GESTIONE DEL TEMPO FISSO DELLA RICREAZIONE E DEL POST-MENSA I tempi destinati alla ricreazione (15 minuti per gli alunni della Scuola Primaria, 10 minuti per gli alunni della Scuola Secondaria di 1° grado) ed al post-mensa (max. 45 minuti) saranno opportunamente gestiti e disciplinati dagli insegnanti, quali momenti educativi e di socializzazione. Relativamente alle classi a Tempo Pieno il rientro in aula è fissato per le ore 13.30. Dalle ore 13.30 alle ore 14.00 gli alunni effettueranno attività di studio assistito o altre attività interdisciplinari programmate dagli insegnanti. 26 SPAZI ED UTILIZZO DEL MATERIALE DIDATTICO A seguito dell’inagibilità di vari edifici scolastici, gli spazi, attrezzati e non, per svolgere attività laboratoriali sono diventati pressoché inesistenti, per cui si avranno a disposizione per le attività espressive, musicali, teatrali solo le aule e gli spazi dei corridoi. Per i laboratori di informatica (n° 4 - I.C. “Tifoni”, n° 3 I.C. “Ferrari”) si concorderà un orario di utilizzo a livello di plesso. E’ prevista la nomina di un responsabile di Laboratorio, individuato a livello di plesso, i cui compiti sono stati così definiti: • • • • • • • gestire i laboratori di plesso predisponendo l’orario settimanale di utilizzo (da comunicare in Segreteria); provvedere a disciplinare l’accesso, facendo sottoscrivere di volta in volta, il registro agli insegnanti interessati ; raccomandare la massima scrupolosità nell’utilizzo delle macchine, pretendendo che siano accese e spente nella dovuta maniera ; raccomandare attenzione e parsimonia nell’utilizzo delle stampanti, evitando sprechi di inchiostro, soprattutto per le stampe a colori ; sospendere, se del caso, l’accesso al laboratorio dopo tre richiami verbali ai colleghi che non si attengono alle suddette disposizioni (in tal caso le inadempienze andranno segnalate allo scrivente che adotterà i provvedimenti del caso); provvedere alla sostituzione dei toner delle stampanti (che rientrano nella somma annuale di facile consumo assegnata ai docenti); segnalare eventuali guasti al tecnico con il quale è stato stipulato il contratto di manutenzione. Per gli insegnanti dell’I.C. “Tifoni”, l’elenco delle attrezzature, dei sussidi e dei materiali didattici, comprese le dotazioni librarie e di carattere informativo e professionale in dotazione ai singoli plessi è stato puntualmente definito lo scorso anno scolastico e di esso è stata fornita copia aggiornata agli insegnanti Fiduciari. Si auspica che ciascun docente provveda ad una puntuale e periodica consultazione del suddetto elenco. VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI I.C. “TIFONI” - I.C. “FERRARI” Le verifiche periodiche verranno effettuate nei tempi ritenuti più opportuni dagli insegnanti di sezione e di classe. Per la Scuola Primaria, si effettueranno incontri a scansione quadrimestrale e per classi parallele, in cui gli insegnanti confronteranno e verificheranno obiettivi formativi, metodi e contenuti delle Unità di Apprendimento. Saranno elaborate, per gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di 1^ Grado, prove oggettive da somministrare a conclusione del 1° e del 2° quadrimestre. Dette prove, concordate collegialmente, saranno distinte per l’area linguistica, l’area logico/ matematica e scientifica e la lingua inglese e saranno strutturate in modo da consentire una verifica oggettiva delle competenze scolastiche possedute dai singoli alunni. Le prove saranno definite dagli insegnanti delle classi parallele in modo autonomo nei singoli istituti, prevedendo non più di due prove per Italiano, due prove per Matematica, una prova di Scienze, una prova d’Inglese. Le date per l’elaborazione collegiale delle prove saranno individuate nella settimana precedente le vacanze natalizie (per le prove di 1^ quadrimestre), nella prima settimana di maggio (per le prove del secondo quadrimestre) La somministrazione avverrà nella seconda metà di gennaio (primo quadrimestre) e nella seconda metà di maggio (secondo quadrimestre). Ogni gruppo di insegnanti di classi parallele non potrà richiedere più di tre schede da fotocopiare. 27 PROVE INVALSI I.C. “TIFONI” e I.C. “FERRARI” Con la direttiva n.88 del 3.10.2011 il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca ha incaricato l’INVALSI di “provvedere […] alla valutazione degli apprendimenti tenendo conto delle soluzioni e degli strumenti adottati per rilevare il valore raggiunto da ogni singola scuola in termini di accrescimento dei livelli di apprendimento degli alunni”. La direttiva prevede che la rilevazione avvenga nel II e nel V anno della Scuola Primaria e nella terza classe della Secondaria di 1° grado. Lo svolgimento delle prove si articolerà secondo il seguente calendario: • 4 maggio 2016: prova preliminare di lettura (II Primaria) e prova d’Italiano (II e V Primaria); • 5 maggio 2015: prova di Matematica (II e V Primaria) e questionario dello studente (V Primaria); • 17 giugno 2016: prova di Matematica, prova d’Italiano (III Secondaria di 1^ Grado - Prova Nazionale all’interno dell’esame di Stato). VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI I.C. “TIFONI” - I.C. “FERRARI” La valutazione è un insieme di operazioni relative al processo di insegnamento-apprendimento e segue quanto previsto dal DPR 22 Giugno 2009 n° 122. (Regolamento recante norme sulla valutazione degli alunni). Nella Scuola Primaria la valutazione degli apprendimenti degli alunni è espressa in decimi ed illustrata con un giudizio sul livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno. Nella Scuola secondaria di 1° grado la valutazione degli apprendimenti degli alunni è espressa in decimi. Sono ammessi alla classe successiva, ovvero all’esame di Stato a conclusione del ciclo, gli studenti che hanno ottenuto un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina(*). (*) L’art. 2 del D.P.R. 122/2009 al punto 7) precisa: “Nel caso in cui l’ammissione alla classe successiva sia comunque deliberata in presenza di carenze relativamente al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, la scuola provvede ad inserire una specifica nota al riguardo nel documento di valutazione ed a trasmettere quest’ultimo alla famiglia dell’alunno”. La valutazione degli alunni disabili, degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.) e degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.) verrà effettuata tenendo conto della normativa di riferimento (Legge 8 ottobre 2010, n° 170 e D.M. 12 luglio 2011 con allegate le “Linee guida”). La valutazione degli alunni si fonderà su criteri di corresponsabilità, coerenza e trasparenza. L’istituzione scolastica assicura alle famiglie una informazione tempestiva circa il processo di apprendimento e la valutazione degli alunni, attraverso i colloqui con gli insegnanti e l’adozione per le Scuole dell’I.C. “Ferrari” del registro elettronico (D.L. 6 luglio 2012, n. 95). I docenti pertanto procederanno a: • definire la progettazione curricolare con le relative Unità di Apprendimento; • rilevare in modo sistematico gli obiettivi raggiunti; • monitorare l’efficacia dell’attività didattica; • Adeguare, se necessario, la progettazione; • formulare valutazioni collegiali periodiche complessive; • comunicare con le famiglie. Nell’esercizio di tale attività i docenti utilizzeranno gli strumenti di formalizzazione del processo di valutazione (agenda della programmazione, giornale dell’insegnante, documento di valutazione e solo per l’I.C. “Ferrari” il registro elettronico). Nota eventuale da inserire nella Scheda Personale: “Valutazione non corrispondente al pieno raggiungimento degli obiettivi di apprendimento programmati”. Relativamente agli alunni di Scuola Primaria, per i quali si decidesse il fermo scolastico, tenuto conto che “i docenti, con decisione assunta all’unanimità, possono non ammettere l’alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione”, il Collegio Docenti stabilisce che oggetto della suddetta motivazione dovranno essere non solo il mancato raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, ma anche il livello globale di maturazione raggiunto (autonomia personale, interesse e partecipazione alle attività scolastiche, impegno nel portare a termine i propri doveri, capacità relazionali). Relativamente alla Scuola Secondaria di 1^ Grado gli alunni possono non essere ammessi alla classe successiva con valutazione negativa a maggioranza. L’ammissione all’esame di Stato è disposta, previo accertamento della prescritta frequenza ai fini della validità dell’anno scolastico, nei confronti dell’alunno che ha conseguito una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. 28 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DELLA VOTAZIONE IN DECIMI I.C. “Tifoni” - I.C. “Ferrari” Per l’attribuzione della votazione in decimi gli insegnanti di Scuola Primaria si atterranno ai seguenti criteri: 4/10: Conoscenze lacunose, frammentarie, inadeguate abilità e scarse competenze, evidente difficoltà nell’acquisizione dei contenuti e nella loro organizzazione, non autonomia del metodo di lavoro. 5/10: Conoscenze approssimative, inadeguate abilità e limitate competenze, incertezze nell’acquisizione dei contenuti e nella loro organizzazione; scarsa autonomia nel metodo di lavoro. 6/10: Conoscenze essenziali, sufficienti abilità e competenze, residue incertezze nell’acquisizione dei contenuti e nella loro organizzazione, sufficiente autonomia nel metodo di lavoro. 7/10: Conoscenze buone, adeguate abilità e competenze, positiva acquisizione dei contenuti e loro organizzazione, discreta autonomia nel metodo di lavoro. 8/10: Conoscenze più che buone, soddisfacenti abilità e competenze, corretta acquisizione dei contenuti e loro organizzazione, buona autonomia nel metodo di lavoro. 9/10: Conoscenze valide, più che soddisfacenti abilità e competenze, proficua acquisizione dei contenuti e loro organizzazione, piena autonomia nel metodo di lavoro. 10/10: Conoscenze ottime, eccellenti abilità e competenze, proficua acquisizione dei contenuti e loro organizzazione, completa padronanza del metodo di lavoro. CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO I.C. “Tifoni” - Scuola Primaria Per la valutazione del comportamento scolastico, si attribuiranno i seguenti giudizi sintetici: ADEGUATO E RESPONSABILE Consapevolezza del valore delle norme che regolano la vita e l’attività dell’Istituto e rispetto delle medesime; assiduità nella frequenza e puntualità nell’entrata a scuola; assolvimento regolare e costante dei doveri scolastici; impegno serio e continuativo; comportamento corretto e collaborativo nei confronti dei docenti, dei compagni e dell’intera comunità scolastica. ADEGUATO Pieno rispetto delle norme che regolano la vita e l’attività dell’Istituto; frequenza regolare e puntualità nell’entrata a scuola; partecipazione attiva e motivata alle lezioni; assolvimento regolare e costante dei doveri scolastici; comportamento corretto nei confronti dei docenti, dei compagni e dell’intera comunità scolastica. ACCETTABILE Rispetto non sempre costante delle norme che regolano la vita e l’attività dell’Istituto; frequenza non sempre regolare e puntuale nell’entrata a scuola; partecipazione interessata e motivata alle lezioni, anche se non propositiva; assolvimento non sempre costante dei doveri scolastici; comportamento talvolta non corretto nei confronti dei docenti, dei compagni e dell’intera comunità scolastica. NON SEMPRE ACCETTABILE Rispetto occasionale delle norme che regolano la vita e l’attività dell’Istituto; frequenza non regolare e scarsa puntualità nell’entrata a scuola; partecipazione non continuativa alle lezioni; saltuario adempimento dei doveri scolastici, spesso imposti; comportamento non sempre corretto nei confronti dei docenti, dei compagni e dell’intera comunità scolastica e occasionali episodi di disturbo. NON ACCETTABILE Abituale inosservanza delle norme che regolano la vita e l’attività dell’Istituto; frequenza irregolare e mancata puntualità nell’entrata a scuola; mancanza di qualsiasi forma di partecipazione o interesse alle lezioni; inadempienza dei doveri scolastici; comportamento scorretto nei confronti dei docenti, dei compagni e dell’intera comunità scolastica e continui episodi di disturbo del regolare svolgimento delle lezioni. 29 GIUDIZI DI CONDOTTA PER LA SCUOLA PRIMARIA - I.C. “Ferrari” Nella condotta viene assegnato sufficiente e motivato come segue: scarsa e discontinua osservanza delle norme che regolano la vita della scuola, partecipazione poco interessata, assolvimento poco regolare dei doveri scolastici, comportamento non sempre improntato a correttezza nei confronti del gruppo classe e dei docenti (rapporti a volte conflittuali con docenti e/o compagni), tendenza a disturbare l’attività scolastica. Nella condotta viene assegnato buono e motivato come segue: episodiche inosservanze delle norme che regolano la vita della scuola, partecipazione scarsamente motivata alle lezioni e non propositiva, assolvimento non del tutto regolare dei doveri scolastici, comportamento non sempre improntato a correttezza nei confronti dei compagni e dei docenti. Nella condotta viene assegnato distinto e motivato come segue: rispetto delle norme che regolano la vita e l’attività scolastica, partecipazione attiva e motivata alle lezioni, assolvimento regolare e costante dei doveri scolastici, comportamento corretto nei confronti del gruppo classe e dei docenti e dell’intera comunità scolastica. Nella condotta viene assegnato ottimo e motivato come segue: consapevolezza del valore delle norme che regolano la vita della scuola e rispetto delle medesime, partecipazione motivata e propositiva, assolvimento regolare e costante dei doveri scolastici, impegno di studio serio e costante,comportamento corretto e collaborativo nei confronti del gruppo classe, dei docenti e dell’intera comunità scolastica. ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA Sc. Sec. 1^ Grado I.C. “Ferrari” - I.C. “Tifoni” Voto 5 (cinque): tale valutazione è decisa dal Consiglio di classe nei confronti dell’alunno cui sia stata precedentemente irrogata una sanzione disciplinare in presenza di fatti che siano qualificabili come reati in base all’ordinamento penale. Il Dirigente Scolastico è tenuto alla presentazione di denuncia all’autorità giudiziaria penale in applicazione all’art. 361 C.P. Voto 6 (sei): frequenza non regolare; assolvimento irregolare dei doveri scolastici; continui episodi di disturbo alle lezioni; offendere con parole, gesti o azioni il personale scolastico; aggredire e usare violenza nei confronti dei compagni o del personale scolastico con palesi atti di bullismo; danneggiare le strutture scolastiche; non osservanza del divieto di fumo; essere stato sanzionato con l’allontanamento temporaneo dalla comunità scolastica per un periodo fino a 15 (quindici) giorni. Voto 7 (sette): frequenza non regolare; scarsa partecipazione alle lezioni; assolvimento alquanto irregolare dei doveri scolastici; utilizzo improprio delle attrezzature scolastiche; utilizzo di cellulari, videofonini e analoghe strumentazioni elettroniche; sporcare intenzionalmente, danneggiare i locali o oggetti personali di compagni; offendere con parole, gesti o azioni i compagni con atteggiamenti che possono preludere ad atti di bullismo; essere stato sanzionato ripetutamente con richiamo scritto sul registro da parte del docente e/o dal Dirigente. Voto 8 (otto): presentarsi alle lezioni in ritardo; giocare, chiacchierare o arrecare disturbo sia durante le attività scolastiche sia durante gli spostamenti nell’edificio o all’esterno; non fare i compiti e disattendere ai propri doveri; non rispettare le consegne del docente anche in presenza del supplente e/o in caso di vigilanza da parte del personale preposto; essere stato sanzionato più volte con richiamo scritto sul diario, da parte del docente, e sul registro. Voto 9 (nove): rispetto delle norme che regolano la vita e l’attività dell’Istituto scolastico; frequenza regolare e numero ridottissimo di entrate e/o uscite fuori orario; partecipazione attiva e motivata alle lezioni; assolvimento regolare dei doveri scolastici; comportamento corretto nei confronti del gruppo classe, dei docenti e dell’intera comunità scolastica. . Voto 10 (dieci): consapevolezza del valore delle norme che regolano la vita dell’Istituto; assiduità nella frequenza, puntualità nell’entrata in classe dopo l’intervallo; partecipazione motivata e propositiva; assolvimento regolare e costante dei doveri scolastici; impegno di studio serio e costante; comportamento corretto e collaborativo nei confronti del gruppo classe, dei docenti e dell’intera comunità scolastica. 30 Valutazione del comportamento in relazione al numero dei rapporti disciplinari individuali. N° rapporti disciplinari Voto comportamento 1 rapporto individuale Non più di 8 2 rapporti individuali Non più di 7 3 rapporti individuali Non più di 6 DISCIPLINA SCOLASTICA I.C. “Tifoni” - I.C. “Ferrari” Si rimanda al Regolamento di Istituto ed al Codice disciplinare. Si richiama comunque al rispetto puntuale delle regole e alla necessità di abituare gli alunni a corretti comportamenti di convivenza civile. Si richiama altresì particolare attenzione sulla necessità di rispettare puntualmente l’orario di entrata e di uscita da scuola, per tutti gli alunni frequentanti l’Istituto. Si invitano i genitori a non accompagnare in classe gli alunni e a non interrompere le lezioni, se non per validi e giustificati motivi. Per la Scuola dell’Infanzia i collaboratori scolastici provvederanno, all’entrata e all’uscita, ad accompagnare i bambini, evitando ai genitori di entrare in sezione. In caso di ripetuta inosservanza delle regole e del non rispetto dell’orario di entrata, gli alunni saranno ammessi alle lezioni solo con autorizzazione del Dirigente Scolastico. SITUAZIONE FINANZIARIA AL 1° SETTEMBRE 2015 I.C. FERRARI Situazione di cassa Disponibilità Aggregati A01 - Funzionamento Amministrativo Generale A02 - Funzionamento Didattico Generale A03 - Spese di Personale (vincolato supplenze) A04 - Spese di Investimento Progetti P01 Medi@teche P02 Disabilità P05 Aree a Rischio € 133.238,10 € 7.166,33 € 7.582,07 € 70.455, 59 € 5.607,88 € 25.846,00 € 1.374,42 € 1.298,71 SITUAZIONE FINANZIARIA AL 1° SETTEMBRE 2015 I.C. TIFONI Situazione di cassa Disponibilità Aggregati A01 - Funzionamento Amministrativo Generale di cui vincolato (contratti di pulizia) A02 - Funzionamento Didattico A04 - Spese di Investimento al 3.10.2015 Progetti P01 - Prog. Finalizzati all’Ampliamento dell’Offerta Formativa Z01 - Aggregato Z/Vincolati (Supplenze) 31 € 195.237,47 € 162.527,12 € 145.028,21 € 5.338,73 € 2.423,79 € 4.391,44 € 25.888 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DELLA VOTAZIONE IN DECIMI Sc. Sec. 1^ Grado I.C. “FERRARI” - I.C. “TIFONI” CONOSCENZE Complete con approfondimenti autonomi. CONOSCENZE COMPETENZE Affronta autonomamente anche compiti complessi applicando le conoscenze in modo corretto e creativo. COMPETENZE CAPACITÀ COMPORTAMENTI Comunica in modo proprio, efficace ed articolato; è autonomo ed organizzato: Partecipazione costruttiva. collega conoscenze attinte da ambiti pluridisciplinari; Impegno notevole. analizza in modo critico, con un certo rigore; docu- Metodo elaborativo menta il proprio lavoro; cerca soluzioni adeguate per situazioni nuove. CAPACITÀ COMPORTAMENTI Affronta compiti anche complessi in modo accettaSostanzialmente bile. complete. Comunica in maniera chiara ed appropriata; ha una propria autonomia di lavoro; analizza Partecipazione attiva in modo complessivamente corretto e compie alcuni colle- Impegno notevole gamenti, rielaborando in modo abbastanza autonomo. Metodo organizzato Esegue correttamente compiti semplici; Conosce gli ele- Affronta compiti menti essenziali, più complessi pur con alcune fondamentali. incertezze. Comunica in modo adeguato, anche se semplice; non ha piena autonomia, ma è un Partecipazione recettiva diligente ed affidabile esecutore; coglie gli aspetti fonda- Impegno soddisfacente mentali, ma incontra difficoltà nei collegamenti interdiscipli- Metodo organizzato nari. Complessivamente accettabili; ha ancora lacune ma non estese e/o profonde. Esegue semplici compiti senza errori sostanziali; affrronta co mp iti p iù complessi con incertezza. VOTO IN DECIMI 9 - 10 VOTO IN DECIMI 8 7 Comunica in modo semplice, ma non del tutto adeguato; coglie gli aspetti fondamentali, Partecipazione da sollecitare ma le sue analisi sono lacunose. Impegno accettabile Metodo non organizzato 6 Applica le conoscenze minime, senza commetteIncerte ed incom- re gravi errori, ma talvolta con plete imprecisione. Comunica in modo non sem- Partecipazione dispersiva pre coerente e proprio; ha difficoltà a cogliere i nessi Impegno discontinuo logici e quindi ad analizzare temi, questioni e problemi. Metodo mnemonico 5 Solo se guidato arriva ad applicare le conoscenze minime: commette gravi errori anche Frammentarie e n e l l ’ e s e g u i r e gravemente lacu- semplici esercizi. nose Comunica in modo decisa- Partecipazione dispersiva mente stentato e improprio; ha difficoltà a cogliere i concetti Impegno debole e le relazioni essenziali che legano tra loro i fatti anche più Metodo non organizzato. elementari. 4 32 VERIFICA/VALUTAZIONE DELLE PROGETTAZONI CURRICOLARI E DEL P.O.F. I.C. “TIFONI” - I.C. “FERRARI” Le verifiche delle progettazioni curricolari avranno luogo a cadenza trimestrale in sede di consigli di classe/interclasse/intersezione con i genitori. Sono previste inoltre due valutazioni quadrimestrali (gennaio/giugno) del Piano dell’Offerta Formativa, da effettuarsi in sede di Collegio Docenti Unitario. PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE (P.A.I.) - I.C. “TIFONI” E I.C. “FERRARI” INSERIMENTO E INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI La situazione in provincia di Massa-Carrara. Degli alunni iscritti nelle scuole di ogni ordine e grado sono stati segnalati 606 disabili (contro i 587 dello scorso anno scolastico) di cui 209 in situazione di gravità, così distribuiti: 54 (con 33 gravità) nella Scuola dell’Infanzia, 176 (con 67 gravitò) nella Scuola Primaria, 139 (con 44 gravità) nella Scuola Secondaria di 1° Grado, 237 (con 65 gravità) nella Scuola Secondaria di 2° Grado. La scuola, ritenendo la diversità un valore per tutti, progetta e coordina gli interventi a favore degli alunni diversamente abili, ricercando la fattiva collaborazione di tutti gli interlocutori per individuare i percorsi formativi più idonei, volti a soddisfare i bisogni speciali di ogni singolo alunno, rendendo così possibile la sua effettiva inclusione e permettendogli di realizzare il diritto all’educazione e all’istruzione nel rispetto della legge 104/92 e delle “Linee Guida per l’Integrazione scolastica degli alunni con disabilità”, emanate nell’agosto del 2009. Per realizzare ciò è necessario predisporre una specifica documentazione che comprende: • diagnosi funzionale (D.F.): di competenza degli operatori ASL; • profilo dinamico funzionale (P.D.F.): definito collegialmente da operatori ASL, insegnanti e genitori e da redigere al passaggio da un ordine di scuola all’altro; • Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.): elaborato collegialmente da Scuola, ASL e famiglia in risposta ai bisogni educativi e alle potenzialità dell’alunno. Per una inclusione scolastica efficace, positiva, coerente, risulta di particolare interesse il nuovo “Accordo di Programma UFSMIA - Coordinamento dei Dirigenti Scolastici” sottoscritto nel dicembre 2014 e trasmesso in copia, sotto forma di dispensa, a tutti i plessi scolastici. A tale documento si fa esplicito rinvio, invitando tutti i docenti ad una attenta e personale lettura. I rapporti con la Struttura Sanitaria sono improntati alla collaborazione nell’individuazione del “Progetto di vita” dell’alunno disabile attraverso incontri sistematici, almeno due all’anno del “Gruppo di lavoro tecnico” del quale fanno parte il Dirigente Scolastico, operatori ASL, familiari, docente di sostegno e insegnanti di classe. Inoltre gli Istituti, in collaborazione con l’ASL, hanno da tempo avviato “Progetti per favorire l’autonomia, la socializzazione e la relazione” attuati con la presenza di operatori Socio-Educativi (OSE). La figura dell’operatore Socio-Educativo ha un ruolo di mediazione nelle relazioni tra l’alunno disabile e le diverse realtà sociali, la famiglia, la scuola, le agenzie educative, con l’obiettivo di sviluppare, ampliare, potenziare, recuperare capacità ed abilità relazionali, comunicative, di autonomia e sociali. Gli Istituti Comprensivi “Tifoni” e “Ferrari” sostengono il Centro Edu@play di Bagnone che accoglie bambini con disabilità complesse. Il Centro rappresenta una realtà importante dove gli ospiti, in un clima familiare e sereno, proseguono le attività iniziate a scuola durante la mattinata, seguiti da educatrici che li aiutano a portare avanti il loro percorso di vita. Il Centro rappresenta un supporto fondamentale per le famiglie e pertanto necessita di essere conosciuto e sostenuto nella sua attività. 33 INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Gli alunni stranieri presenti nell’Istituto Comprensivo “Tifoni” sono 93 così suddivisi: nella Scuola dell’Infanzia, 43; nella Scuola Primaria, 42; nella Scuola Secondaria di 1° grado, 8. Per favorire la loro integrazione e il successo formativo si farà riferimento alle “Linee guida del Protocollo d’accoglienza per l’inserimento degli alunni stranieri”, emanate con C.M. n. 24 del febbraio 2006. Gli alunni stranieri presenti nell’Istituto Comprensivo “Ferrari” sono 57 così suddivisi: 14 nella Scuola dell’Infanzia, 9 nella Scuola Primaria, 34 nella Scuola Secondaria di 1° Grado. Durante l’anno scolastico verranno proposte attività di recupero in alcune discipline (Italiano, Matematica, Lingue Straniere), mirate a favorire il superamento di situazioni di disagio scolastico precedentemente accertate. In particolare i due Istituti programmeranno, come ogni anno, corsi di recupero di Italiano di primo e di secondo livello. Tali attività saranno attuate durante l’ora di compresenza per le classi a tempo prolungato; con ore aggiuntive pomeridiane per le classi funzionanti a tempo normale. Viene attuato anche un corso di recupero per sviluppare un metodo di studio. Per gli alunni stranieri con scarsa alfabetizzazione o con alfabetizzazione insufficiente rispetto alle necessità di studio è predisposto apposito corso ed è prevista la presenza del mediatore linguistico. Presso la scuola “Tifoni” di via IV Novembre, è presente diverso materiale utile per l’attività didattica: alfabetieri, guide specifiche. E’ disponibile inoltre, una raccolta ordinata e sistematica di modelli e dispense per: accogliere e inserire gli alunni stranieri, comunicare con le famiglie immigrate (modulistica), insegnare l’italiano come seconda lingua per comunicare e per studiare, realizzare percorsi di educazione interculturale. Sul sito del Centro “Come” di Milano (www.centrocome.it.) sono disponibili numerosi materiali di consultazione per l’inserimento scolastico degli alunni stranieri e le comunicazioni, in lingua madre, con le famiglie. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER GLI ALUNNI CON D.S.A. I Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.) sono difficoltà selettive in alcune competenze neuropsicologiche in alunni che generalmente hanno capacità adeguate e che non presentano deficit sensoriali e neurologici o disturbi psicologici primari. I D.S.A. più importanti sono la dislessia (difficoltà di lettura), la disortografia (difficoltà nell’aspetto costruttivo della scrittura), la disgrafia (difficoltà nell’aspetto esecutivo della scrittura) e la discalculia (difficoltà nell’area matematica). La diagnosi di D.S.A. non può essere effettuata prima della fine del secondo anno del primo ciclo di istruzione per quanto riguarda la dislessia e la disortografia, e prima della fine del terzo anno del primo ciclo di istruzione per quanto riguarda la discalculia e la disgrafia. Caratteristica comune a tali disturbi è la difficoltà di decodifica con conseguente rallentamento del processo didattico. Gli Istituti “Tifoni” e “Ferrari”, per consentire il diritto allo studio e le pari opportunità a questi alunni, prevedono, come indicato nella normativa di riferimento (Legge n° 170 dell’8 ottobre 2010, “Linee guida”, allegate al D.M. del 12 luglio 2011), la realizzazione di Percorsi Didattici Personalizzati (P.D.P.) e l’utilizzazione di idonei strumenti compensativi e dispensativi e di appropriati criteri di valutazione. L’Albero della Vita all’Expo di Milano. 34 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S) Per Bisogno Educativo Speciale (BES) si intende “qualsiasi difficoltà evolutiva in ambito educativo e/o apprenditivo, che consiste in un funzionamento problematico anche per il soggetto, in termini di danno, ostacolo o stima sociale, indipendentemente dall’eziologia, e che necessita di educazione speciale individualizzata”. Gli Istituti “Ferrari” e “Tifoni”, attuando la normativa del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”, la Circolare Ministeriale n°8 del 6 marzo 2013 e la successiva Circolare del 22.11.2013, garantiscono per questi alunni un percorso di inclusione e di realizzazione del diritto allo studio attraverso un Piano Didattico Personalizzato (PDP) che ciascun docente del Consiglio di Classe è chiamato ad elaborare. II PDP è uno strumento di lavoro che ha la funzione di definire, monitorare e documentare le strategie di intervento più idonee al perseguimento di specifiche competenze ed abilità nonché al raggiungimento di quel benessere psicofisico e relazionale dell’alunno che è alla base di ogni apprendimento. CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI B.E.S. L'individuazione degli alunni con B.E.S. in assenza di formalizzazione conseguente a disposizione di legge (L. 104/92; L. 170/2010), è il primo passo per l'adozione di strategie inclusive. Il Collegio dei Docenti ha perciò deliberato i criteri per l'individuazione degli alunni con B.E.S. presenti nell'Istituto. Sono considerati alunni con Bisogni Educativi Speciali: 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010; 3. gli alunni che presentano diagnosi di: disturbo del linguaggio, disturbo non verbale, ADHD, funzionamento cognitivo limite, della coordinazione motoria, disturbo evolutivo specifico misto, altri disturbi dell'età evolutiva... 4. gli alunni con scarso rendimento scolastico, presi in carico dai Servizi Sociali per situazioni di svantaggio socio-culturale, o per i quali la scuola ha avviato la segnalazione agli stessi Servizi; 5. gli alunni con scarso rendimento scolastico, di recente immigrazione o che presentano difficoltà comunque riconducibili a situazioni di svantaggio linguistico-culturale; 6. gli alunni con situazioni di apprendimento al di sotto della norma, non in possesso di alcuna certificazione, per i quali l'Istituto ha segnalato in forma scritta alle famiglie la situazione di difficoltà rilevata, cognitiva o comportamentale, consigliando una valutazione presso le strutture ASL. La rilevazione dei BES deve essere effettuata dal Consiglio di Classe competente, il quale deve indicare in quali casi sia opportuna l'adozione di una personalizzazione della didattica. Ove non sia presente una certificazione clinica, il C.d.C. motiverà a verbale le decisioni assunte sulla base delle considerazioni pedagogiche e didattiche emerse. La segnalazione di situazioni al di sotto della norma per la prosecuzione delle indagini valutative, di cui al punto 6, deriva dall'osservazione effettuata nel corso della normale attività didattica. Attraverso l'osservazione pedagogica si raccolgono le informazioni su aspetti cognitivi e comportamentali e si segnalano attraverso una relazione consegnata alla famiglia. Per gli alunni di cui ai punti 4, 5, 6 il riconoscimento di alunno con BES potrà avere carattere transitorio. Per i casi di cui ai punti 2,3,4,5,6, viene predisposto il Piano Didattico Personalizzato, per i casi di cui al punto 1 viene predisposto il Piano Educativo Individualizzato. 35 FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA - I.C. “TIFONI” In conformità a quanto stabilito dall’art. 33 del C.C.N.L. del 29.11.07 il Collegio Docenti Unitario, considerando il patrimonio professionale degli insegnanti una risorsa fondamentale ai fini della realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, ritiene utile attivare, anche nel corrente anno scolastico, le Funzioni Strumentali al P.O.F., considerate importanti per assicurare maggiore incisività ed efficacia all’intervento educativo e per facilitare la realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa. Dopo un’attenta analisi della specifica situazione operativa e dei relativi bisogni dell’Istituto Comprensivo “G. Tifoni”, il Collegio, nella seduta del 06. 10 .2015, ha provveduto ad attivare, per il corrente anno scolastico 3 Funzioni Strumentali, così definite: AREA 1: Sito WEB, Giornalino BUM!, Progetto Continuità. AREA 2: Coordinamento e gestione delle attività rivolte all’integrazione degli alunni disabili e degli alunni stranieri compresi i D.S.A. e i B.E.S. Gestione del Piano di formazione e aggiornamento degli insegnanti. P.E.Z.. AREA 3: Coordinamento dei Piani di sicurezza. S.N.V. Autovalutazione di Istituto: R.A.V. e Piani di Miglioramento; Progetto “Ambiente”. Ciascuna Funzione Strumentale si avvarrà dell’apporto di specifici gruppi di lavoro coordinati dai Responsabili delle singole funzioni strumentali. I gruppi di lavoro saranno costituiti possibilmente da insegnanti di ogni ordine di scuola (Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado), che, in base ai propri interessi e competenze, daranno la loro disponibilità a parteciparvi. La verifica/valutazione delle attività svolte avverrà, con cadenza quadrimestrale, a livello di Collegio Docenti Unitario. FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA - I.C. “FERRARI” Per l’I.C. “Ferrari” il Collegio Docenti, nella seduta dell’8.10.2015 ha individuato le seguenti F.S. al P.O.F.: AREA 1: Piani d’integrazione per gli alunni stranieri, comunitari ed extracomunitari. Recupero e potenziamento per alunni in difficoltà. Prevenzione del disagio, DSA, BES, handicap, Educazione alla salute. AREA 2: Autovalutazione di Istituto: R.A.V. e Piani di Miglioramento. Prove INVALSI. Continuità e Orientamento. AREA 3: Manutenzione ed aggiornamento del sito web. Gestione del registro elettronico. Piani di sicurezza e gestione delle emergenze. CORSI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO - I.C. “TIFONI” - I.C. “FERRARI” Recupero. Scuola Primaria. I corsi di recupero sono un’opportunità che la scuola offre ad alunni con difficoltà nel lavoro scolastico proponendo attività mirate in piccolo gruppo per poter sviluppare abilità e competenze fondamentali; è necessario quindi che ogni alunno sia messo nelle condizioni per poter manipolare materiali, esprimersi oralmente, esercitarsi nelle tecniche di base, essere guidato ad organizzarsi nel metodo di studio, riflettere con l’insegnante sul lavoro che sta svolgendo. Per poter sfruttare al meglio questa situazione occorre che alunni e famiglie si rendano conto dell’importanza del corso e che le insegnanti possano lavorare con flessibilità. Pertanto si sono definiti alcuni criteri per la Scuola Primaria cui attenersi: • Inizio dei corsi --- per le classi 2^, 3^, 4^ e 5^ della Scuola Primaria nella seconda decade di novembre; per la classe 1^ nel mese di febbraio; termine corsi entro fine aprile; • discipline interessate italiano e matematica; • numero di alunni da 4 a 6 al massimo, di classe, di classi parallele per il Tifoni e in verti- cale (1^; 2^ e 3^; 4^ e 5^) per gli altri plessi; • inserimento di alunni che vengono segnalati dagli insegnanti perché risultano in gravi diffi- coltà (comprovate da eventuali valutazioni del primo periodo scolastico); • inserimento di alunni BES se in linea con il P.D.P.; • interventi di un’ora e mezza settimanale per un totale di 18 ore; • gli insegnanti si organizzeranno per individuare gli alunni a livello di classe / di classi paral- lele (Tifoni) o a livello verticale (per gli altri plessi) e i docenti che si occuperanno dei corsi; se ciò non sarà possibile gli insegnanti saranno individuati dal Dirigente Scolastico. 36 Recupero. Scuola Secondaria di 1^ Grado. Gli insegnanti di Scuola Secondaria hanno giudicato positivamente l’organizzazione dei corsi di recupero dello scorso anno, per cui propongono di confermarli attenendosi ai seguenti criteri: • attivazione dei corsi in orario aggiuntivo al pomeriggio; • inizio dopo i Consigli di classe di novembre; • inserimento alunni BES a discrezione del Consiglio di classe; • materie: italiano e matematica; inglese e francese in particolare per la classe terza; • necessità che vengano giustificate le eventuali assenze al corso; • opportunità di decidere preliminarmente le misure da adottare se un alunno non partecipa al corso di recupero; • importanza di informare esplicitamente i genitori che il corso di recupero è un’opportunità offerta dalla Scuola a chi desidera superare con impegno le difficoltà incontrate e che pertanto gli alunni che non frequentano e gli alunni indolenti che compiono reiteratamente azione di disturbo verranno sospesi dal corso con contestuale comunicazione alle famiglie; • svolgimento di prove di verifica al termine del corso. PROGETTI TRASVERSALI E INIZIATIVE EXTRACURRICOLARI La suddivisione tra le classi dei progetti trasversali confermati dagli insegnanti per il corrente anno scolastico è stata effettuata in sede di Collegio Docenti Unitario (seduta del 14.09.2015 per l’I.C. “Tifoni”), e in sede di Collegio Docenti Unitario (seduta dell’11.09.2015 per l’I.C. Ferrari), tenendo conto del criterio, indicato dai rispettivi Consigli di Istituto, di non assegnare a ciascuna classe più di tre progetti finanziabili. Dalla discussione è emersa la ripartizione dei Progetti e delle iniziative extracurricolari come indicato nelle tabelle riportate alle pagine seguenti. Individuazione classi e sezioni per adesione a Progetti, iniziative e concorsi - I.C. “Tifoni” PROGETTI SCUOLA INFANZIA SC. PRIMARIA SC. SEC I° GRADO AMBIENTE CON PIANETA ACQUA 5 anni tutte le classi tutte le classi ARCHIVIO DELLA MEMO- 5 anni (Archivio) RIA CON “MUSEANDO”Corso di Fisarmonica - Canto del Maggio tutte le classi tutte le classi anche Corso di Fisarmonica DONAZIONE Classi 5^ Classe 2^ BANCARELLINO E AQUILONE D’ORO E D’ARGENTO Classi 4^ - 5^ Aquilone d’Oro e d’Argento Classe 1^ Bancarellino CONTINUITA’ “Galanti” anche Canto del maggio classi 1^ 5 anni PROGETTO F.I.O.R.E. ORIENTAMENTO SCOL. classi 5^ classe 1^ classe 3^ La classe 3^ in continuità con la classe 1^ dell’I.I.S. “Belmesseri” per la lingua Inglese. classe 3^ CURRICOLO VERTICALE 5 anni COMPUTER tutte le classi GALILEO (Protocolli) tutte le sezioni (4 anni) GALILEO (Profili) 5 anni tutte le classi tutte le classi MUSICA CON SARA’ BAN- 4/5 anni (Lab. Musica- cl. 3^ - 4^ - 5^ DA li) (Galanti) MUSICA CITT. PONTREMOLI classi 4^ - 5^ 37 classi 1^ - 2^ PROGETTO LEGALITA’ PROGETTO ACCOGLIENZA classe 1^ tutte le classi tutte le classi SCUOLA PRIMARIA SC. SEC. 1° GRADO classi 1^ - 3^ - 5^ classe 2^ Bambini esordienti: 3 anni A DUE PASSI DA CASA INIZIATIVE EXTRACURRICOLARI classi 5^ SCUOLA INFANZIA SCREENING VAL. ATLETICA... CAM. DI GIORNALISMO tutte le classi TEATRO A SCUOLA tutte le sezioni GIORNALINO BUM! tutte le sezioni tutte le classi MUSICA - Corso di Fisarmonica PROVE DI EVACUAZIONE tutte le classi tutte le classi tutte le sezioni tutte le classi CORSO TRINITY tutte le classi classi 5^ CORSO CAMBRIDGE tutte le classi GIOCHI SPORTIVI STUD. tutte le classi (max 3 spec.) TEATRO CASTALIA N. 1 LAB. classi 3^ - 4^ - 5^ TEATRO CASTALIA N. 2 LETT. ANIMATE BIBLIOTECA classi 3^ - 4^ - 5^ TEATRO LINGUA INGLESE ORTO SCOLASTICO tutte le classi 5 anni CINEFORUM E/O TEATRO (max 2 proiezioni o 2 spettacoli) tutte le classi tutte le classi tutte le classi tutte le classi CAMPIONATO DI GIOR. CORSI DI NUOTO/TENNIS tutte le classi 5 anni tutte le classi GIORNATE LOGARGHENA classe 4^ - 2 giornate tutte le classi - 3 giornate LEZIONI DI ARCHEOLOGIA classi 3^ - 4^ - 5^ Tutte le classi GIORNATA AL CENTRO GIOV. classi 3^ INCONTRI POLIZIA POSTALE classi 5^ PROGETTO A.N.M.V.I. classi 2^ - 3^ INIZIATIVE UMANITARIE SCUOLA PRIMARIA SC. SEC. 1^ GRADO Unicef - Africa Chiama - Francesca Partecipazione libera sezioni Reggiani - Uova Speranza - Com. Burkina Faso Partecipazione libera classi Partecipazione libera classi CONCORSI SCUOLA PRIMARIA SC. SEC. 1^ GRADO “FRATRES” MULAZZO classi 3^ - 4^ - 5^ Galanti tutte le classi “FRATRES” PONTREMOLI classi 5^ Tifoni RASSEGNA PRESEPI SCUOLA INFANZIA tutte le classi SCUOLA INFANZIA tutte le sezioni tutte le classi LUNIGIANA GIOVANI tutte le classi tutte le classi ANIMAZIONE PRESEPE VIV. classi 3^ - 4^ - 5^ tutte le classi BANCARELFIORE tutte le sezioni tutte le classi 38 Individuazione classi e sezioni per adesione a progetti, iniziative e concorsi I.C. “Ferrari” PROGETTI SCUOLA INFANZIA SC. PRIMARIA CANTIERE DEL LEGGERE 5 anni tutte le classi MUSICA tutte le sezioni tutte le classi DONAZIONE SC. SEC I° GRADO classi 5^ classi 2^ BANCARELLINO CONTINUITA’ classe 1^ classi 1^ 5 anni classi 5^ PROGETTO F.I.O.R.E. ORIENTAMENTO classe 1^ classe 3^ La classe 3^ in continuità con la classe 1^ dell’I.I.S. “Belmesseri” per la lingua Inglese). classe 3^ ACCOGLIENZA tutte le sezioni NUOTO tutte le sezioni - Zeri tutte le classi CENTRO SPORTIVO SCOL. tutte le classi GIOCHI SPORTIVI STUD. tutte le classi PROGETTO LEGALITA’ A DUE PASSI DA CASA tutte le sezioni classi 5^ tutte le classi tutte le classi tutte le classi PROGETTO I.S.R.A. SICUREZZA E PREVENZIONE tutte le classi tutte le sezioni ED. SALUTE/ASL INIZIATIVE EXTRACURRICOLARI SCUOLA INFANZIA SCREENING VAL. ATLETICA... tutte le classi tutte le classi tutte le classi tutte le classi SCUOLA PRIMARIA SC. SEC. 1° GRADO classi 1^ - 3^ - 5^ classi 2^ CAM. DI GIORNALISMO classi 1^ - 2^ TEATRO DI CASTALIA tutte le classi TEATRO MADR. INGLESE tutte le classi LAB. SEMINARIO VESCOVILE 5 anni INSIEME PER LA SCUOLA CONAD tutte le classi tutte le classi classi 3^ - 4^ - 5^ tutte le classi GIORNATA AL CENTRO GIOVANILE classi 1^ - 2^ KANGAROO tutte le classi UN POSTER PER LA PACE classi 1^ GIOCHI DELLA GEOGRAFIA classi 2^ - 3^ GIORNATE IN LOGARGHENA 5^ RACCONTA E DISEGNA classi 1^ - 2^ classi 3^ LIBRIAMOCI tutte le classi 39 tutte le classi CONS. LIBRI BIBL. SEM. tutte le classi tutte le classi GIORNATA GEN. FERRARI classi 3^ IO CREO classi 3^ GIORNATE BIANCHE tutte le sezioni CINEFORUM E/O TEATRO (max 2 proiezioni o proiezioni) tutte le classi tutte le classi tutte le classi tutte le classi A.P.C.S. (EXPO) tutte le classi PIANETA ACQUA classi 4^ - 5^ INCONTRI POL. POSTALE classi 5^ tutte le classi INIZIATIVE UMANITARIE SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SC. SEC. 1^ GRADO Africa Chiama - Un uovo per amico Tutte le sezioni Tutte le classi tutte le classi CONCORSI SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SC. SEC. 1^ GRADO RASS. PRESEPI SCORCETOLI 5 anni tutte le classi RASS. PRESEPI PONTREMOLI BANCARELFIORE tutte le classi 5 anni tutte le classi PROGETTI TRASVERSALI I progetti trasversali intendono approfondire alcune tematiche particolari (ambiente, nuove tecnologie, legalità e cittadinanza attiva, lettura, continuità, sicurezza sui luoghi di lavoro…). Al Collegio Docenti spetta la scelta delle sezioni/classi alle quali assegnare i progetti, agli insegnanti la scelta se aderire o meno ai progetti individuati per i quali è previsto un numero massimo di tre progetti per sezione/classe. Nel corrente anno scolastico verranno attivati i seguenti progetti a carattere trasversale: ♦ Progetto Ambiente con “Pianeta Acqua” in collaborazione con l’Ass.ne pescatori sportivi “Mario Benelli” - I.C. “Tifoni”: Sc. Primaria: Tifoni: cl. 1^A, 1^B, 1^C, 3^A, 3^B, 3^C (Progetto Ambiente), cl. 4^A, 4^B, 4^C (Pianeta Acqua); Galanti: cl. 1^, 2^, 3^ 4^ (Pianeta Acqua). Referente: Ins. P. Tonelli. ♦ Progetto “Archivio della memoria” con “Museando” - I.C. “Tifoni”: Sc. Primaria: Tifoni: cl. 2^A, 2^B, 4^C (Archivio della Memoria), cl. 3^B, 3^C, 4^A, 4^B (con Museando), 3^B, 4^C (Corso di dialetto); Galanti: cl. 3^ - 4^ - 5^ (Archivio della Memoria). Referente: Barletta Silvio. ♦ Progetto “Continuità” (classi ponte) - I.C. “Tifoni”: Sc. dell’ Infanzia Tifoni e Galanti: 8 Sez. (5 anni); Sc. Primaria Tifoni e Galanti: 7 classi; Sc. Sec. 1^ Grado Alighieri: cl.: 1^, 3^ (con I.I.S. Belmesseri per la lingua inglese)- I.C. “Ferrari”: Sc. dell’ Infanzia: 3 Sez. (5 anni); Sc. Primaria: 4 classi; Sc. Sec. 1^ Grado: cl. 1^ 3^ (Filattiera –Zeri), 1^A, 1^B, 3^A, 3^B (con I.I.S. “Belmesseri” Inglese). Ref.: Ins. N. Grassi (Tifoni) - G. Primavori (Ferrari). ♦ Progetto FIORE (Orientamento) - I.C. “TIFONI”: Sc. Sec. 1^ Grado Alighieri: cl. 3^ - I.C. “Ferrari”: Sc. Sec. 1^ Grado Pontremoli: cl.: 3^A, 3^B, 3^C; Sc. Sec. 1^ Grado Filattiera: cl. 3^; Sc. Sec. 1^ Grado Zeri: cl. 3^ - Referenti: Prof.ssa Esposti C. (Tifoni) - Ins. G. Primavori G. (Ferrari). ♦ Progetto Curricolo verticale del/col computer - I. C. “Tifoni”: Sc. dell’Infanzia Via Roma: 6 sez (5 anni); Sc. dell’Infanzia Arpiola: 2 sez. (5 anni); Sc. Primaria Tifoni: cl. 2^B, 3^B, 3^C, 4^A, 5^B; Galanti: cl. 3^; Sc. Sec. 1^ Grado Alighieri: 1^, 2^, 3^. Referente: Ins. Angella Paolo. ♦ Progetto Galileo - protocolli - I.C. “Tifoni”: I.C. Tifoni: Sc. dell’Infanzia Via Roma: 6 sez. (4 anni); Sc. dell’Infanzia Arpiola: 2 sez. (4 anni) - profili: Sc. dell’Infanzia Via Roma: 6 sez. (5 anni); Sc. dell’Infanzia Arpiola: 2 sez. (5 anni); Sc. Primaria: Tifoni: cl.: 1^A, 2^B, 3^A - Referente: Ins. R. Maffei 40 ♦ Musica: Sarà Banda - I.C. “Tifoni”: Sc. Primaria Galanti: cl. 3^, 4^, 5^; - Sc. Sec. 1^ Grado Alighieri: cl. 1^, 2^ . Laboratori Musicali: I.C. “Tifoni”: I.C. Tifoni: Sc. dell’Infanzia Via Roma: 6 sez. (4/5 anni); Sc. dell’Infanzia Arpiola: 2 sez. (4/5 anni); Musica Cittadina di Pontremoli: I.C. “Tifoni”: Sc. Primaria Tifoni: cl.: 4^A, 4^B, 4^C, 5^A, 5^B; Corso di Fisarmonica e Canto del Maggio: I.C. “Tifoni”: Sc. Primaria Galanti: cl. 4^; Sc. Sec. 1^Grado Alighieri: cl.: 1^, 2^, 3^ - I. C. Ferrari - Laboratori musicali. Sc. dell’Inf. Filattiera/Zeri: 3 sez. - Sc. Pr. Filattiera: cl. 1^ - 4^ - 5^; Sc. Pr. Zeri: 2 plur. I.C. “Tifoni”: Referente (Sarà Banda): Ins. Rosa Monica. ♦ Progetto “Donazione” - I.C. “Tifoni”: Sc. Primaria Tifoni: cl. 5^A, 5^B; Galanti: cl. 5^; Sc. Sec. 1^ Grado Alighieri: cl. 2^ I. C. “Ferrari”: Sc. Primaria Filattiera: cl.: 5^; Sc. Primaria Zeri: 1 pluriclasse: 4^, 5^ ; Sc. Sec. 1^ Grado Pontremoli: cl.: 2^A, 2^B, 2^C; Sc. Sec. 1^ Grado Filattiera: cl. 2^. Referenti: Ins. Lanfranchi Francesca (Tifoni) - Prof. Michelotti Roberta (Ferrari). ♦ Progetto Lettura - I.C. “Tifoni”: Sc. Primaria Tifoni: cl.: 5^A (Aquilone d’oro); Sc. Primaria Galanti: cl.: 4^, 5^ (Aquilone d’oro); Sc. Sec. 1^ Grado Alighieri: cl.: 1^ (Bancarellino) - I.C. “Ferrari”: Sc. Sec. 1^ Grado Pontremoli: cl. 1^A (Bancarellino); Sc. Sec. 1^ Grado Filattiera: cl. 1^ (Bancarellino). Cantiere del leggere: Sc. dell’Infanzia Filattiera: 2 sez. (5 anni); Sc. Primaria Filattiera: cl. 1^, 2^, 3^, 4^, 5^ Libriamoci: Sc. Primaria Filattiera - Zeri: tutte le classi; Sc. Sec. 1^Grado Filattiera - Zeri: tutte le classi; Sc. Sec. 1^ Grado Pontremoli: cl.: 2^B, 3^A, 3^B, 3^C – Referente: Ins. Mastroviti Simona. ♦ Progetto Centro Sportivo Scolastico - I.C. “Ferrari”: Sc. Sec. 1^ Grado Pontremoli/Filattiera/Zeri: tutte le classi; Campionati Studenteschi: Sc. Sec. 1^ Grado Pontremoli/Filattiera/Zeri: tutte le classi. Sport e scuola compagni di banco: Sc. Primaria Zeri: cl: 1^, 2^, 3^. Referente: Prof. Tamagna Pierluigi; I.C. “Tifoni”: Sc. Sec. 1^ Grado Alighieri: cl. 1^, 2^, 3^. ♦ Progetto “A due passi da casa” - I.C. “Tifoni”: Sc. Primaria Tifoni: cl.: 1^A, 1^B, 2^A, 2^B, 3^A, 3^C, 4^A, 4^B, 4^C - I.C. “Ferrari”: Sc. dell’Infanzia Zeri: 1 sez.; Sc. Primaria Zeri: 2 pluriclassi; Sc. Primaria Filattiera: cl. 5^; Sc. Sec. 1^ Gr. Pontremoli: cl.: 1^A, 2^B, 2^C; Sc. Sec. 1^ Gr. Filattiera: cl.: 1^, 2^; Sc. Sec. 1^ Gr. Zeri: 1 plur. Referente: I.C. “Tifoni”: Ins. T. Cecconi; I.C. “Ferrari”: Prof.ssa M. Cozzalupi. ♦ Progetto “Sic. e Prev. dei rischi” e Prove di Ev.: I.C. “Tifoni” - I.C. Ferrari: tutte le sezioni/classi. ♦ Progetto Intercultura - I.C. “Ferrari”: 12 cl. Sc. Sec. 1^ Grado. ♦ Progetto Accoglienza - I.C. “Tifoni”: Sc. dell’Infanzia Via Roma e Arpiola: 8 sez. (3 anni) - I.C. “Ferrari”: Sc. dell’Infanzia Filattiera e Zeri: 3 sez. (3 anni). ♦ Progetto Ed. Salute/ASL: I.C. “Ferrari”: Sc. Primaria Filattiera/Zeri: tutte le classi; Sc. Sec. 1^ Grado Zeri (1 pluriclasse), Filattiera: cl.: 2^, 3^, Sc. Sec. 1^ Grado Pontremoli: cl.: 1^A, 1^B (Alimentazione), 2^B, 2^C, 3^B. ♦ Progetto “Giornalino BUM”! - I.C. “Tifoni”: tutte le sez./classi. Referente: Ins. Grassi Nadia. INIZIATIVE EXTRACURRICOLARI ♦ Campionato di Giornalismo - I.C. “Tifoni”: Sc. Sec. 1^ Grado Alighieri: cl.: 3^- I.C. “Ferrari”: Sc. Sec. 1^ Grado Zeri: cl.: 2^. I.C. Tifoni: Ref.: Prof.ssa Antonella Simonelli; I.C. “Ferrari”: Gussoni Daniela. ♦ Corsi di “Acquaticità/nuoto” e “Tennis” - I.C. “Tifoni”: Sc. dell’Infanzia Via Roma: 6 sez. (5 anni nuoto); Sc. Primaria Tifoni: cl. 1^A, 1^B, 1^C (nuoto), 2^A, 2^B, 2^C, 3^A, 3^B, 3^C, 4^A, 4^B, 4^C, 5^A, 5^B. Sc. Primaria Galanti: cl.: 4^. I.C. “Ferrari”: Sc. dell’Infanzia Zeri: 1 sez.; Sc. Pr. Filattiera: cl. 1^; Sc. Primaria Zeri: 2 plur. ALTRE INIZIATIVE ♦ Orto scolastico - I.C.“Tifoni”: Sc. Infanzia Arpiola: sez A, B; Sc. Primaria Tifoni: cl.: 1^A, 2^B, 3^B, 3^C, 4^A; Sc. Sec. 1^ Grado.: cl.: 1^, 2^. ♦ Screening val. Atl. e Chinesiologica - I.C. “Tifoni”: Sc. Primaria Tifoni: cl.: 1^A, 1^B, 1^C, 3^A, 3^B, 3^C, 5^A. Sc. Sec 1^ Grado Alighieri: cl.: 2^. I.C. “Ferrari”: Sc. Primaria Zeri: 1^, 3^, 5^; Sc. Sec.1^ Grado Filattiera: cl. 2^. ♦ Cineforum e/o Teatro - I.C. “Tifoni”: Sc. Primaria Tifoni: cl.: 2^A, 2^B, 3^A, 3^B, 3^C, 4^A, 4^B, 5^B, 5^A (Teatro). Sc. Primaria Galanti: cl.: 1^, 4^, 5^. Sc. Sec. 1^ Grado Alighieri: cl.: 1^, 2^, 3^ - Teatro Castalia: n. 1 Lab.: Sc. Primaria “Tifoni”: cl.: 4^A, 4^B, 4^C, 5^B; n. 2 lett. Animate biblioteca: cl.: 3^B, 4^A, 4^B, 4^C. I.C. “Ferrari” - Sc. Primaria Zeri - Filattiera: tutte le classi; Sc. Sec. 1^ Grado Zeri: 1 pluriclasse; Sc. Sec. 1^ Grado Filattiera: tutte le classi; Sc. Sec. 1^ Grado Pontremoli: cl.: 1^A, 1^B, 2^B, 3^A, 3^B, 3^C; Teatro Castalia: Sc. Sec. 1^ Grado Pontremoli: cl.: 2^B, 3^A, 3^C; Teatro madrelingua inglese: - Sc. Sec. 1^ Grado Zeri: 1 pluriclasse; Sc. Sec. 1^ Grado Filattiera: cl.: 2^, 3^; Sc. Sec. 1^ Grado Pontremoli; cl.: 2^A, 3^A, 2^B, 3^B. Ref. Ins. F. Lanfranchi. ♦ Giornata al C. Giovanile - I.C. “Tifoni”: Sc. Primaria Tifoni: cl.: 3^B, 3^C; I.C. “Ferrari”: Sc. Sec. 1^ Grado Filattiera: cl.: 1^, 2^; Sc. Sec. 1^ Grado Pontremoli: cl.: 1^A, 1^B, 2^B. 41 ♦ Giornate verdi in Logarghena - I.C. Tifoni”: Sc. Primaria Tifoni: cl.: 4^A, 4^B, 4^C (due giorni); Sc. Primaria Galanti; cl.: 4^ (due giorni); Sc. Sec. 1^ Grado Alighieri: cl.: 1^, 2^, 3^ (tre giorni). ♦ Gior. Bianche I.C. “Ferrari”: Sc. Inf. Zeri: 1 sez.; Sc. Pr. Zeri: 2 plur.; Sc. Sec. 1^ Gr. Pont./Zeri: tutte le classi. ♦ Corso Trinity - I.C. “Tifoni”: Sc. Primaria Tifoni: cl.: 5^A, 5^B; Sc. Primaria Galanti: 5^ ♦ Corso Cambridge - I.C. “Tifoni”: Sc. Sec. di 1^ Grado Alighieri: cl.: 3^; I.C. “Ferrari”: Sc. Sec. 1^ Grado Filattiera: cl.: 3^; Sc. Sec. 1^ Grado Pontremoli: cl.: 3^A, 3^B, 3^C. ♦ Corso Inglese: I.C. “Ferrari”: Sc. Infanzia Filattiera/Zeri: tutte le sezioni (5 anni). ♦ Giochi della geografia: I.C. “Ferrari”: Sc. Sec. 1^ Grado Pontremoli: cl.: 3^A, 3^B, 3^C. ♦ Read-On: I.C. “Ferrari”:Sc. Sec.1^ Grado Filattiera:cl.: 1^, 2^, 3^; Sc. Sec.1^ Grado Pontremoli:cl.: 3^A, 3^B, 3^C ♦ Kangaroo: I.C. “Ferrari”: Sc. Sec. 1^ Grado Pontr.: cl.: 3^A, 3^B; Sc. Sec. 1^ Grado Filattiera cl.: 3^. ♦ Lez. di Arch. C. D. di Sorano di Filattiera - I.C.“Tifoni”: Sc.Pr. Tifoni: cl. 3^A, 3^B, 3^C; Sc. Pr. Galanti: cl.: 3^. ♦ Incontri con la Polizia Postale (alunni e genitori) - I.C. “Tifoni”: Sc. Primaria Galanti: cl. 5^; Sc. Sec. 1^ Grado Alighieri: cl.: 1^, 2^, 3^. - I.C. “Ferrari”: Sc. Primaria Filattiera - Zeri: cl.: 5^; Sc. Sec. 1^ Grado: Filattiera - Zeri: tutte le classi; Sc. Sec. 1^ Grado Pontremoli: cl.: 1^ A, 1^B, 2^B. ♦ Insieme per scuola/Conad: I.C. “Ferrari”: Sc. Sec. 1^ Grado Filattiera: cl.: 1^, 2^; Sc. Sec. 1^ Grado Pontremoli: cl.: 1^A, 1^B, 2^B, 3^A, 3^B, 3^C. ♦ Io Creo - Ass. Cult. “I.S.A. Massa”: I.C. “Ferrari”: Sc. Sec. 1^ Grado Filattiera: cl.: 3^; Sc. Sec. 1^ Grado Pontremoli: cl. 3^A, 3^B, 3^C. I.C. “Tifoni”: Sc. Sec. 1^ Grado Alighieri: cl. 3^. ♦ Un poster per la pace: I.C. “Ferrari”: Sc. Sec. 1^ Grado Filattiera: cl.: 1^; Sc. Sec. 1^ Grado Pontremoli: cl.: 1^A, 1^B. ♦ Progetto Legalità - I.C. “Tifoni”: Sc. Primaria Tifoni: cl.: 5^A, 5^B; Sc. Primaria Galanti: cl.5^; Sc. Sec. 1^ Grado Alighieri: cl.: 1^. I.C. “Ferrari”: Sc. Primaria Filattiera: cl.: 5^; Sc. Sec. 1^ Grado Pontremoli: cl.: 2^B, 3^A, 3^B, 3^C; Sc. Sec. 1^ Grado Filattiera - Zeri: tutte le classi. ♦ “Martiri di Ponticello”: I.C. “Ferrari”: Sc. Sec. 1^ Grado Filattiera: cl.: 3^. ♦ Ed. Ambientale: I.C. “Ferrari”: Sc. Sec. 1^ Grado Filattiera: 1^, 2^, 3^. ♦ Lab. Conserv. Libri Biblioteca Seminario Vescovile: I.C. “Ferrari”: Sc. Primaria Filattiera: 1^, 2^, 5^; Sc. Sec. 1^ Grado Filattiera: cl. 1^, 2^; Sc. Sec. 1^ Grado Pontremoli: 1^B, 2^B. “GIORNALINO BUM!” (I.C. “TIFONI”) (Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado) Finalità: • Consentire lo scambio di conoscenze e di esperienze tra le varie realtà scolastiche dell’Istituto e favorire la comunicazione circolare tra le varie agenzie educative (scuole, famiglie, territorio). Realizzazione: l’iniziativa è aperta agli insegnanti e agli alunni di tutte le classi dell’Istituto Comprensivo, che parteciperanno con i loro elaborati e le loro esperienze, secondo la pianificazione di seguito concordata: 1° numero (dicembre 2015): Sc. Primaria “Tifoni”: cl. 3^A, 3^B, 4^A, 4^B Sc. Primaria “Galanti”: cl. 2^ Sc. Sec. 1° grado “Alighieri”: cl. 1^, 2^, 3^ N. 8 classi 2° numero (marzo 2016): Sc. dell’Infanzia di Arpiola: sez. A, B Sc. dell’Infanzia Via Roma: sez. A, B, C, D, E, F Sc. Primaria “Tifoni”: cl. 2^A, 2^B, 2^C, 4^C Sc. Primaria “Galanti”: cl. 3^, 1^ N. 14 sezioni/classi 3° numero (maggio 2016): Sc. Primaria “Tifoni”: cl. 1^A, 1^B, 1^C, 3^C, 5^A, 5^B Sc. Primaria “Galanti”: cl. 4^, 5^ N. 8 classi TOTALE SEZIONI/CLASSI ADERENTI N. 30 I materiali andranno consegnati in Segreteria, possibilmente su pen drive, entro le seguenti date: per il 1° numero: entro il 9 novembre 2015, per il 2° numero: entro il 8 febbraio 2016, per il 3° numero: entro il 2 maggio 2016. Ins.te referente: Grassi Nadia, Funzione Strumentale Area 1 42 “PROGETTO SICUREZZA E PREVENZIONE DEI RISCHI e PROVE DI EVACUAZIONE” (I.C. “TIFONI” - I.C. “FERRARI”) (Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1° grado) OBIETTIVO FORMATIVO: • Educare alla sicurezza e alla prevenzione e protezione dai rischi, nei vari ambienti di vita, anche attraverso simulazioni pratiche di evacuazione degli edifici scolastici In tale progetto verrà coinvolta l’Associazione di volontariato di Protezione Civile S.E.R (Servizio Emergenza Radio) – Responsabile zonale Sig. Antimo Piola (cell.: 3298080650). È prevista una lezione di carattere teorico sulla emergenza e sulla prevenzione dei rischi con gli alunni di tutti i plessi scolastici e l’effettuazione di prove di evacuazione nei singoli plessi dell’Istituto: almeno tre durante l’anno scolastico, di cui la prima e l’ultima con gli esperti. Tali prove saranno effettuate secondo la seguente calendarizzazione: 1^ PROVA (lezione e simulazione con esperti) SCUOLA DELL’INFANZIA VIA ROMA 18 novembre 2015 (mercoledì) con inizio alle ore 10,00 (lezione teorica e simulazione). SCUOLA PRIMARIA “TIFONI” E SEC. DI 1^ GRADO “FERRARI” 20 novembre 2015 (venerdì) con inizio alle ore 08.20 (lezione teorica e simulazione). SCUOLA “GALANTI” e “ALIGHIERI” - ARPIOLA 23 ottobre 2015 (venerdì) con inizio alle ore 9.00 (lezione teorica e simulazione). SCUOLA di FILATTIERA 19 novembre 2015 (giovedì) con inizio alle ore 9.00 (lezione teorica e simulazione) SCUOLA DI ZERI 17 novembre 2015 (martedì) con inizio alle ore 9.00 (lezione teorica e simulazione) 2^ PROVA (a livello di singolo plesso con il coordinamento degli insegnanti Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (S.P.P.)). SCUOLA DELL’INFANZIA VIA ROMA 21 marzo 2016 (lunedì) SCUOLA PRIMARIA “TIFONI” E SEC. DI 1^ GRADO “FERRARI” 21 gennaio 2016 (giovedì) SCUOLA “GALANTI” e “ALIGHIERI” - ARPIOLA 3 marzo 2016 (giovedì) SCUOLA di FILATTIERA 4 febbraio 2016 (giovedì) SCUOLA DI ZERI 20 gennaio 2016 (mercoledì) 3^ PROVA (con esperti - verifica conclusiva) SCUOLA DELL’INFANZIA VIA ROMA 6 maggio 2016 (venerdì) SCUOLA PRIMARIA “TIFONI” E SEC. DI 1^ GRADO “FERRARI” 15 aprile 2016 (venerdì) SCUOLA “GALANTI” e “ALIGHIERI” - ARPIOLA 12 maggio 2016 (giovedì) SCUOLA DI FILATTIERA 21 aprile 2016 (giovedì) SCUOLA DI ZERI 19 aprile 2016 (martedì) Sono previste inoltre almeno due prove a sorpresa da effettuarsi in corso d’anno. 43 INIZIATIVE EXTRACURRICOLARI CORSI DI ACQUATICITÀ/NUOTO/TENNIS I.C. “TIFONI” - I.C. “FERRARI” (da effettuarsi presso la piscina del Kinemove Center di Pontremoli): n. 8 lezioni a cadenza settimanale per la Scuola Primaria, n. 6 lezioni per la Scuola dell’Infanzia. Periodo di attuazione: ottobre 2015/ maggio 2016 Classi interessate: 1° turno ( ottobre/dicembre 2015) Sc. Primaria Tifoni: cl. 2^C, 3^B, 4^A, 4^B, 5^B n° 5 classi 2° turno (gennaio/marzo 2016) Sc. Infanzia Via Roma: sez. A, B, C Sc. Primaria “Tifoni”: cl.: 1^A, 3^A, 4^C, 5^A n° 7 sezioni/classi 3° turno (aprile/maggio 2016) Sc. Infanzia Via Roma: sez. D, E, F Sc. Primaria “Tifoni”: cl: 1^B, 1^C, 2^A, 2^B, 3^C Sc. Primaria “Galanti”: 4^ Sc. Primaria Zeri Sc. Primaria Filattiera n° 9 sezioni/classi n° 2 pluriclassi n° 1 classe Totale sezioni/ classi n° 24 LEZIONI DI ARCHEOLOGIA: presso il Centro di Documentazione e di Produzione Didattica dell’Area Archeologica della Pieve di Sorano nel Comune di Filattiera. Classi aderenti: Sc. Primaria Tifoni: classi: 3^A, 3^B, 3^C e 3^ “Galanti” Totale classi n°. 4 DUE/TRE GIORNATE IN LOGARGHENA I.C. “TIFONI” L’iniziativa, che intende rifarsi all’ esperienza, molto positiva, delle “settimane verdi” del maestro Giulio Tifoni, prevede un soggiorno di due/tre giornate presso il Rifugio “E. Mattei” di Logarghena da effettuarsi nel mese di maggio, in collaborazione con il C.A.I. di Pontremoli. Classi aderenti: Sc. Primaria Tifoni: cl.: 4^A, 4^B, 4^C (due giornate) Sc. Primaria Galanti: cl: 4^ (due giornate) Sc. Sec. 1° Grado: classi: 1^ 2^ 3^ (tre giornate) Totale classi n°. 7 ADDIO ALLA SCUOLA ELEMENTARE I.C. “TIFONI” (per gli alunni delle classi quinte Plesso “Tifoni”): mese di giugno 2016 MANIFESTAZIONE “RITROVIAMOCI A SCUOLA” I.C. “TIFONI” Per il 14° anno consecutivo, si svolgerà la giornata dedicata al personale della scuola in pensione, fissata per il giorno di sabato 10 ottobre 2016, ore 10.00. L’esperienza dell’orto scolastico. 44 PIANO DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE IN SERVIZIO (F.I.S.) Relativamente al “Piano Annuale delle attività di formazione del personale”, per il quale è previsto un riferimento nel P.O.F., sentiti i Collegi Docenti Unitari dell’Istituto “Tifoni” e dell’Istituto “Ferrari”, in attesa della emanazione del “Piano Nazionale di Formazione”di cui al Comma 124 dell’Art. 1 della Legge 107/2015, si è convenuto di indicare le seguenti iniziative: • Prosecuzione delle attività connesse all’avvio delle “Misure di accompagnamento delle Indicazioni Nazionali 2012” (2° annualità) di cui alla C.M. n° 49 del 21.11.2014, attività che hanno visto la costituzione della Rete di Scuole “Insieme per l’Innovazione” costituita da: I.C. “Tifoni” Pontremoli (Scuola Capofila), I.C. “Ferrari” Pontremoli, D.D. Aulla, D.D. 2° Circolo Massa, I.I.S. “Belmesseri” Pontremoli e la collaborazione delle Associazioni Professionali AIMC e UCIIM di Pontremoli. • Corso di formazione sul “Metodo di studio” proposto dallo Studio Psicologico dei Dott.ri Paolo e Pier Vittorio Giorcelli di Pontremoli. • Corso di formazione per il Primo Pronto Soccorso, rivolto in modo particolare agli Addetti alla Sicurezza da effettuare in collaborazione con lo Studio Angeli di Querceta di Lucca, titolare della Convenzione sulla Prevenzione e Protezione dai Rischi. Nell’ambito delle iniziative di formazione in servizio sono stati inseriti anche gli incontri, effettuati nel periodo intercorso tra il 1° settembre e l’inizio delle attività educative, riferiti alla lettura approfondita del testo della legge 107/2015 (4 ore) e del Rapporto di Autovalutazione (2 ore). VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO PER GLI ALUNNI DELLA SC. SEC. DI 1° GRADO. Com’è noto il D.P.R. n° 122 del 22.6.2009 dispone che, in sede di valutazione finale degli alunni, si proceda ad accertare, per ciascuno, la validità dell’anno scolastico che comporta la frequenza di almeno ¾ dell’orario annuale personalizzato. “Le istituzioni scolastiche possono stabilire per casi eccezionali, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite” I Collegi Docenti dei due Istituti Comprensivi, tenuto conto delle indicazioni formulate negli scorsi anni scolastici dai Consigli di classe, hanno individuato quali assenze da non computare nel monte ore prescritto le seguenti: • Gravi motivi di salute che comportano il ricovero ospedaliero o terapie particolari da effettuarsi a domicilio • Rientro in Patria per gli alunni stranieri • Partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da Federazioni riconosciute o dal C.O.N.I. AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA O ALL’ESAME DI STATO DEGLI ALUNNI DELLA SC. SEC. DI 1° GRADO IN PRESENZA DI LACUNE NELLE DISCIPLINE DI STUDIO. I Collegi Docenti dei due Istituti Comprensivi, tenuto conto di quanto deliberato nel precedente anno scolastico dai Consigli di classe, concordano sulla necessità di ammettere l’alunno alla classe successiva o all’esame di Stato in presenza di non più di tre/quattro insufficienze, tenendo comunque conto del “peso” di tale insufficienze. Ne consegue che, di norma, l’alunno può essere promosso (o ammesso all’esame di Stato) con non più di due quattro oppure con tre cinque, così come può essere promosso (o ammesso all’esame) con due cinque e un quattro. 45 Piano annuale di utilizzo delle 40 ore di non insegnamento I.C. “TIFONI” - I.C. “FERRARI” INFANZIA PRIMARIA SEC. 1^ GRADO C.D.U*. n. 9 x 2 = 18 h + 6 ore aggiuntive 24 ore 24 ore 24 ore Programmazione iniziale (Revisione P.O.F. e discussione collegiale bozze) 6 ore 6 ore 6 ore Assemblee di inizio anno con i genitori 2 ore 2 ore 2 ore Informazioni quadr. alle famiglie e consegna schede —— 4 ore —— Stesura progettazione curricolare annuale 4 ore —— 4 ore Definizione Progetto Accoglienza e Festa di Promozione (2 incontri) 4 ore —— —— Verifica intermedia e finale Progettazioni Curricolari —— 4 ore —— Riunioni di dipartimento —— —— 4 ore 40 ORE 40 ORE 40 ORE TOTALE * Calendario C.D.U. - Sett. n. 3 - Ott. n. 1 - Nov./Dic. n. 1 - Genn./Febbr./Marzo n. 2 - Maggio n. 1 - Giugno n. 1. N.B. Sono escluse dalle 40 ore: • • le riunioni dei Consigli di classe/Interclasse/Intersezione: n. 3 con i genitori più n. 2 tecniche (5 per la Scuola Sec. di 1^ Grado); i colloqui individuali con le famiglie: n. 2 a scadenza quadrimestrale (per la Sc. dell’Infanzia), n. 2 a scadenza bimestrale (per la Scuola Primaria e Sec. di 1^ Grado). Scuola Primaria Filattiera: L’origine della Vita. Logarghena – Baita Tifoni – Classe V – Scuola “L.Galanti” Arpiola 46 PROGETTO ACCOGLIENZA I.C. “TIFONI” - I.C. “FERRARI”? (Scuola dell’infanzia - per i bambini nuovi iscritti: 3 anni) Finalità • Far conoscere alle famiglie la Scuola dell’Infanzia, dove i bambini sono chiamati a vivere serenamente e attivamente la loro prima esperienza scolastica. • Attivare una serena e proficua collaborazione con le famiglie per approfondire la conoscenza dei bambini. • Presentare ai bambini di tre anni gli ambienti scolastici, i materiali didattici, gli spazi di lavoro. Il Progetto prevede: • un incontro con i genitori dei bambini di tre anni (esordienti), nel corso del quale le insegnanti del plesso illustrano le finalità della Scuola dell’Infanzia, l’organizzazione del lavoro all’interno delle singole sezioni, la strutturazione della giornata scolastica; • un successivo incontro con i genitori e i bambini di tre anni per una prima presa di contatto con l’ambiente scolastico. In sede di incontro con i genitori viene consegnato un opuscolo dal titolo “Piccola guida alla Scuola dell’Infanzia” e un questionario di presentazione del bambino che i genitori riconsegneranno, compilato alla Segreteria della scuola. Per ottenere un clima relazionale armonioso con i bambini nuovi iscritti e per realizzare al meglio il Progetto Accoglienza, il personale docente, nei primi dieci giorni effettivi di attività didattica del nuovo anno scolastico opererà in compresenza. Le date programmate per il suddetto Progetto sono le seguenti: Scuola Infanzia Via Roma: 21/01/2016: alle ore 16:00: incontro con i genitori; 05/05/2016: alle ore 16:00: incontro con i genitori e i bambini; Scuola Infanzia Arpiola: 21/01/2016: alle ore 16:00: incontro con i genitori; 12/05/2016: alle ore 16:00: incontro con i genitori e i bambini. Scuola Infanzia Filattiera/Zeri: 26/01/2016: alle ore 16:00 (16:30 Zeri): incontro con i genitori; 24/05/2016: alle ore 16:00 (16:30 Zeri): incontro con i genitori e i bambini. “FESTA DI PROMOZIONE” (bambini di 5 anni) programmata nelle seguenti date: Sc. Infanzia Via Roma: 26/05/2016 sezioni A/B/C/D/E/F Sc. Infanzia Arpiola: 27/05/2016 Premio “ECCELLENZA” I.C. “TIFONI”: (classe terza Scuola Sec. 1^ Grado) Il Premio, istituito nell’anno scolastico 2002/03, intende valorizzare l’impegno, la partecipazione, il comportamento e il profitto scolastico degli alunni mediante l’assegnazione di Borse di Studio da consegnare nel corso di una cerimonia ufficiale da tenersi nel mese di giugno 2016. Giochi nei Prati di Logarghena 47 GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI I.C. “TIFONI” - I.C. “FERRARI” Tenuto conto di quanto deliberato dal Collegio Docenti Unitario in sede di revisione del P.O.F. in merito alla partecipazione ai Campionati Studenteschi (con non più di due specialità), le classi 1^, 2^, 3^ della Scuola Secondaria di 1^ grado “D. Alighieri” di Arpiola aderiranno ai suddetti Campionati con le seguenti attività sportive: atletica e corsa campestre maschile e femminile. CONCORSI ♦ Bancarelfiore - I.C. “Tifoni”: Sc. dell’Infanzia Arpiola: sez.: B; Sc. Primaria Tifoni: cl.: 1^A - 1^B - 1^C - 2^A, ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ 2^B, 3^A, 3^B, 3^C, 4^A, 4^B, 4^C I.C. “Ferrari”: Sc. Primaria Zeri: 2 pluriclassi. Rassegna Presepi Comune di Pontremoli - I.C. “Tifoni”: Sc. Primaria Tifoni: cl.: 3^B; I.C. “Ferrari”: Sc. Sec. 1^ Grado: cl. prime e seconde. Animazione Presepe Vivente Pro Loco Pontremoli - I.C. “Tifoni”: Sc. Primaria Tifoni: cl.: 3^C, 5^A. Rassegna dei Presepi di Scorcetoli (Comune e Commercianti): I.C. “Ferrari”: Sc. dell’Infanzia Filattiera: 2 sez. (5 anni); Sc. Primaria Filattiera: cl.: 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^ - Sc. Sec. 1^ Grado Filattiera: cl. 1^ - 2^ - 3^ . Rassegna Presepi Zeri: I.C. “Ferrari”: tutte le sezioni/classi di Zeri. “Fratres” Mulazzo - I.C. “Tifoni”: Sc. Primaria Galanti: cl.: 3^, 4^, 5^. Sc. Sec. 1^ Grado Alighieri: cl. 1^, 2^, 3^. Fratres Pontremoli “Longinotti” - I.C. “Tifoni”: Sc. Primaria Tifoni: cl.: 5^A - 5^B. Fratres Filattiera: I.C. “Ferrari”: Sc. Sec. 1^ Grado: cl.: 1^, 2^, 3^. Lingua Inglese: “Progetto Read on”: I.C. “Tifoni”: Sc. Sec. 1^ Grado Alighieri: cl. 1^, 2^, 3^; Concorso Kangourou: Sc. Sec. 1^ Grado: cl. 3^ A.P.C.S.: I.C. “Ferrari”: Sc. Sec. 1^ Grado Pontremoli: cl.: 2^B. INIZIATIVE UMANITARIE I.C. “TIFONI” - I.C. “FERRARI” ♦ ♦ ♦ Unicef: I.C. “Tifoni” Sc. Primaria Tifoni: cl.: 1^ A, 1^C, 2^A, 2^B, 2^C, 3^C, 4^C. Africa Chiama: I.C. “Tifoni”: Sc. dell’Infanzia Arpiola: sez. A, B; Sc. Primaria Tifoni: cl.: 1^A, 1^B, 1^C, 2^A, 2^B, 3^A, 3^B, 3^C, 4^A, 4^B, 4^C, 5^A, 5^B; Sc. Primaria Galanti: cl.: 1^ - 3^. I.C. “Ferrari”: Sc. Primaria di Filattiera: cl.: 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^. Un uovo per amico: I. C. “Tifoni”: Sc. dell’Infanzia Via Roma: sez.: A, C, D; Sc. Primaria Galanti: cl.: 2^, 4^, 5^; Sc. Sec. 1^ Grado Alighieri: cl.: 1^, 2^, 3^. I.C. Ferrari: Sc. dell’Infanzia Zeri; Sc. Primaria Zeri, Sc. Sec. 1^ Grado Zeri. Referente I.C. “TIFONI”: Ins. Manfredi Antonella LE SCELTE FINANZIARIE I.C. “TIFONI” Il Consiglio di Istituto, nella seduta del giorno 7.09.2015, con delibera n°1, tenuto conto di quanto deliberato dal Collegio Docenti Unitario, ha destinato la somma complessiva di € 7.500,00 per le attività di ampliamento/miglioramento dell’Offerta Formativa, che comportano l’intervento di esperti esterni da retribuire con Contratti di prestazione d’opera occasionale. LE SCELTE FINANZIARIE I.C. “FERRARI” Il Consiglio di Istituto, nella seduta del giorno 11.09.2015, con delibera n°3, tenuto conto di quanto deliberato dal Collegio Docenti Unitario, ha destinato la somma complessiva di € 3.200,00 per le attività di ampliamento/miglioramento dell’Offerta Formativa, che comportano l’intervento di esperti esterni da retribuire con Contratti di prestazione d’opera occasionale. Corsi di tennis al Kinemove Center di Pontremoli. 48 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ I.C. “TIFONI” SCUOLA DELL’INFANZIA • Assemblee di sezione di inizio anno (art. 1 Regolamento di Istituto) venerdì 30 ottobre 2015, ore 16.30 • Incontri quadrimestrali con le famiglie (colloqui) 1. mercoledì 9 dicembre 2015, ore 16.00 - 2. mercoledì 11 maggio 2016, ore 16.00 • Consigli di intersezione (con i genitori) 1. giovedì 26 novembre 2015, ore 16.00 - 2. giovedì 10 marzo 2016, ore 16.00 - 3. giovedì 19 maggio 2016, ore 16.00 • Consigli di intersezione tecnici (solo docenti) 1. giovedì 21 gennaio 2016, ore 16.00 - 2. mercoledì 1 giugno 2016, ore 16.00 • Incontro di plesso per definire il Progetto Accoglienza e la Festa di Promozione 1. venerdì 8 gennaio 2016, ore 16.00 - 2. giovedì 12 maggio 2016, ore 16,00 SCUOLA PRIMARIA • Assemblea di classe di inizio anno (art. 1 Regolamento di Istituto) venerdì 30 ottobre 2015, ore 16.15 • Incontri con le famiglie 1. martedì 24 novembre 2015 (colloqui individuali) - 2. venerdì 12 febbraio 2016 (consegna schede) - 3. martedì 12 aprile 2016 (colloqui individuali) - 4. venerdì 17 giugno 2016, ore 09,00 (consegna schede) • Consigli di interclasse (con i genitori) 1. martedì 1 dicembre 2015, ore 16.00 - 2. lunedì 1 marzo 2016, ore 16.00 - 3. martedì 17 maggio 2016, ore 16.00 • Consigli di Interclasse tecnici (solo docenti) 1. giovedì 21 gennaio 2016, ore 16.00 - 2. lunedì 13 giugno 2016, ore 9.00 • Scrutini 1. martedì 26 gennaio 2016, ore 16.00 - 2. martedì 7 giugno 2016, ore 16.00 2. SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO • Assemblee di classe di inizio anno (art. 1 Regolamento di Istituto) mercoledì 28 ottobre 2015, ore 17,00 • Incontri con le famiglie 1. venerdì 20 novembre 2015, ore 15.00 (colloqui) - venerdì 5 febbraio 2016, ore 15.00 (consegna schede) - 2. venerdì 15 aprile 2016, ore 15.00 (colloqui) - 3. mercoledì 22 giugno 2016, ore 9.00 (consegna schede) • Consigli di classe (con i genitori) 1. giovedì 3 dicembre 2015, ore 16.00 - 2. mercoledì 16 marzo 2016, ore 16.00 - 3. venerdì 20 maggio 2016, ore 16.00 • Consigli di classe tecnici (solo docenti) 1.giovedì 5 novembre 2015, ore 15.00 - 2. giovedì 3 dicembre 2015, ore 15.00 (a seguire Consigli di Classe con i genitori) - 3. venerdì 19 febbraio 2016, ore 15.00 - 4. mercoledì 16 marzo 2016, ore 15.00 (a seguire Consigli di Classe con i genitori) - 5. venerdì 20 maggio 2016, ore 15.00 (a seguire Consigli di Classe con i genitori) • Scrutini 1.venerdì 22 gennaio 2016, ore 15.00 2.Per gli scrutini finali la data sarà comunicata successivamente 49 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ “I.C. FERRARI” Assemblee di inizio anno (per tutti e tre gli ordini di scuola): sabato 24 ottobre 2015, ore 15.00 SCUOLA DELL’INFANZIA FILATTIERA/ ZERI Incontri quadrimestrali con le famiglie (colloqui): 1. martedì 15 dicembre 2015, ore 16.00 Filattiera , ore 16.30 Zeri - 2. venerdì 15 aprile 2016, ore 16.00 Filattiera , ore 16.30 Zeri Consigli di intersezione (con i genitori): 1. mercoledì 2 dicembre2015, ore 16.00 Filattiera , ore 16.30 Zeri - 2. mercoledì 23 marzo 2016, ore 16.00 Filattiera , ore 16.30 Zeri - 3. venerdì 20 maggio 2016, ore 16.00 Filattiera , ore 16.30 Zeri Consigli di intersezione tecnici: 1. venerdì 22 gennaio 2016, ore 16.00 Filattiera , ore 16.30 Zeri - 2. lunedì6 giugno 2016, ore 16.00 Filattiera , ore 16.30 Zeri. SCUOLA PRIMARIA FILATTIERA/ ZERI Incontri quadrimestrali con le famiglie (colloqui): 1. martedì 15 dicembre 2015, dalle ore 14.30 Filattiera , dalle 17.30 Zeri - 2. venerdì 15 aprile 2016, dalle ore 14.30 Filattiera , dalle 17.30 Zeri Consigli di interclasse (con i genitori): 1. mercoledì 2 dicembre 2015, ore 16.00 Filattiera, ore 16.30 Zeri - 2. mercoledì 23 marzo 2016, ore 16.00 Filattiera, ore 16.30 Zeri - 3. venerdì 20 maggio 2016, ore 16.00 Filattiera, ore 16.30 Zeri. Consigli di interclasse tecnici: 1. venerdì 22 gennaio 2016, ore 16.00 Filattiera, ore 16.30 Zeri 2. lunedì 6 giugno 2016, ore 16.00 Filattiera, ore 16.30 Zeri. Scrutini: 1. lunedì 1 febbraio 2016, ore 16.00 Filattiera, ore 16.30 Zeri - 2. sabato11 giugno 2016 ore 9.00. SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PONTREMOLI/ FILATTIERA/ ZERI Incontri quadrimestrali con le famiglie (colloqui): 1.Sabato 12 dicembre 2015 ore 15,00 – 18,00 Plesso Pontremoli - 2.Lunedì 14 dicembre 2015 ore 15,00 – 18,00 - Plesso Zeri - 3 Giovedì 17 dicembre 17dicembre 2015 ore 15,00 – 18,00 Plesso Filattiera - 4. Sabato 16 aprile 2016 ore 15,00 – 18,00 Plesso Pontremoli - 5. Lunedì 18 aprile 2016 ore 15,00 – 18,00 Plesso Zeri 6.Martedì 19 aprile 2016 ore 15,00 – 18,00 Plesso Filattiera Consigli di classe (soli docenti/con genitori) Lunedì 26 ottobre 2015: (sede di Pontremoli), Zeri ore 15,30, Filattiera ore 16,15; Giovedì 29 ottobre2015: Pontremoli ore 14,30 Corso A, ore 16,00 Corso B, ore 17,30 Corso C. Giovedì 10 dicembre 2015: Zeri ore 15,00 (a seguire Consiglio di Classe con i genitori); Venerdì 11dicembre 2015: Filattiera ore 16,00 (a seguire Consiglio di Classe con i genitori); Lunedì 14 dicembre 2015: Pontremoli ore 14,30/15,30 Corso A, ore 15,30/16,30 Corso B, ore 16,30/17,30 Corso C (a seguire Consigli di Classe con i genitori). Lunedì 22 febbraio 2016: Pontremoli (solo docenti): Corso A ore 14,30. Corso B ore 15,30, Corso C ore 16,30; Giovedì 25 febbraio: (sede Pontremoli): ore 15,30 Zeri, ore 16,00 Filattiera. Lunedì 4 aprile 2016: Filattiera ore 16,00 (a seguire Consigli di Classe con i genitori); Mercoledì 6 aprile 2016: Pontremoli ore 14,30 Corso A, ore 15,30 Corso C, ore 16,30 Corso B (a seguire Consigli di Classe con i genitori); Giovedì 7 aprile 2016: Zeri ore 15,00 (a seguire Consigli di Classe con i Genitori); Lunedì 16 maggio 2016: ore 16,00 Filattiera (a seguire Consigli di Classe con i genitori). Mercoledì 18 maggio 2016: Pontremoli ore 14,30 Corso A, ore 15,30 Corso B, ore 16,30 Corso C (a seguire Consiglio di Classe con i genitori); Giovedì 19 maggio Zeri: ore 15,00 (a seguire Consigli di Classe con i genitori). Scrutini mese di Gennaio 2016: Lunedì 25 gennaio Sede Filattiera:Classe I A ore 14,30 – 15,30, Classe II A ore 15,30 – 16,30,Classe III A ore 16,30 – 17,30 - Martedì 26 gennaio Pluriclasse Zeri: ore 15,00- 16,00. Sede Pontremoli corso C: cl 2C ore 16,15-17,15, cl 3 C ore 17,15-18,15 Mercoledì 27 gennaio Sede Pontremoli Corso B:cl.1B ore 16,00- 17,00, cl.2B ore 17,00 – 18,00, cl 3B ore 18,00-19,00 - Giovedì 28 gennaio Sede Pontremoli Corso A: cl 1A ore 14,30- 15,30, cl 2A ore 15,30- 16,30, cl 3A ore 16,30-17,30 Per gli scrutini finali le date saranno comunicate successivamente Esami di Stato (classi terze) Il calendario verrà stabilito dal Presidente delle Commissione. La prova scritta nazionale verrà effettuata in data 17.06.2016 con inizio alle ore 8.30. 50 ORGANIGRAMMA DELL’I.C. “TIFONI” Gli Insegnanti in servizio presso l’Istituto Comprensivo “G. Tifoni” sono complessivamente 67: n. 19 di Scuola dell’Infanzia, di cui 2 di sostegno più un’ insegnante di Religione Cattolica, n. 37 di Scuola Primaria, di cui 2 di sostegno e un’ insegnante di Religione Cattolica, n. 11 di Scuola Secondaria di 1° grado, di cui 2 di sostegno. ORARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE L’orario delle attività didattiche, per il corrente anno scolastico, è stabilito come segue (delibera n. 2 Consiglio di Istituto del 7/09/15): SCUOLA DELL’INFANZIA – (dal lunedì al venerdì) Via Roma (6 sezioni) Arpiola-Mulazzo (2 sezioni) 08.00 – 16.00 08.00 – 16.00 SCUOLA PRIMARIA Plesso “G. Tifoni” (14 classi) CLASSI a tempo normale (29 ore settimanali) - corso A e 2^B, 4^B( 7 classi) Mattino: (dal lunedì al venerdì) 08.00 – 13.00 Pomeriggio: lunedì – mercoledì 14.00 – 16.00 CLASSI a tempo pieno (40 ore settimanali): 1^B, 1^C, 2^C, 3^B, 3^C, 4^C, 5^B ( 7 classi) dal lunedì al venerdì 08.00 – 16.00 Plesso “Galanti”, Arpiola – 5 classi a T.P. dal lunedì al venerdì 08.00 – 16.00 SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO Plesso “D. Alighieri” – Arpiola dal lunedì al sabato: ore 08.00 – 13.00 Il servizio di refezione scolastica è stato avviato il 21 settembre per la Scuola Primaria e il 28 settembre per la Scuola dell’Infanzia e terminerà il 10 giugno 2016 per la Scuola Primaria e il 17 giugno 2016 per la Scuola dell’Infanzia. STAFF DI DIREZIONE COLLABORATRICE-VICARIA ROSA Monica FIDUCIARI: SCUOLA DELL’INFANZIA:Via Roma MAFFEI Rita, Arpiola: RANABOLDO Sabrina SCUOLA PRIMARIA: Tifoni STIGHEZZA Raffaella, Galanti LUCIANI Francesca SCUOLA SECONDARIA 1° grado: DROVANDI Pierluigi Agli insegnanti fiduciari è attribuito un compenso forfetario, a carico del Fondo di Istituto, da definire in sede di Contrattazione Integrativa d’Istituto Coordinatori di Classe - SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO – “D. Alighieri” Classe 1^ BERTOCCHI ROBERTA - Classe 2^ - BORZACCA PAOLO - Classe 3^ SIMONELLI ANTONELLA. Agli insegnanti coordinatori di classe della Scuola Media è attribuito un compenso forfetario, a carico del Fondo di Istituto, da definire in sede di Contrattazione Integrativa d’Istituto 51 Gli Insegnanti referenti (uno per i tre ordini di scuola), designati dal Collegio Docenti Unitario (seduta del 14.09.2015) per il corrente anno scolastico, sono i seguenti: Ed. Ambientale: TONELLI Patrizia – Scuola Primaria Ed. alla Salute: DI SANTO Antonella – Scuola Primaria Ed. Stradale: AZZARELLO Maria Rosaria – Scuola Primaria Ed. Interculturale: BERTOLINI Silvia – Scuola Primaria Pari opportunità: BARDINI Paola – Scuola Primaria Multimedialità e Nuove Tecnologie: ANGELLA Paolo – Scuola Primaria COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI In attesa della emanazione dei Decreti attuativi della Legge 107/2015, che relativamente a questo punto introduce rilevanti novità, come è precisato al Comma 129 dell’Art. 1, si è, per il momento, soprasseduto. INSEGNANTI E COLLABORATORI SCOLASTICI ADDETTI ALLA SICUREZZA (Collegio Docenti Unitario 14.09.2015 ) T.U. di cui al D.L. n. 81 del 09.04.2008 Plesso Via Roma S.P.P. Farinacci Gloria S.P.P.S. Pasquali Valentina S.P.I.L.A. Toneli Martina (Galletti Maria Grazia) (Rossi Silvia) (Uggeri Paola) Tifoni Azzarello M. Rosaria Moscatelli Raffaella Bernardelli P. (Orietti Anna) (Grassi Nadia) (Tosi Paolo) Arpiola “Galanti” Infanzia - Primaria Calandri Tiziana Luciani Francesca Pappini Anita (Zini Milene) (Tonelli Patrizia) (Neri Angelo) Arpiola “Alighieri” Sc. See. 1^ Grado Drovandi Pierluigi Simonelli Antonella Bassignani Anna Agli Insegnanti e ai collaboratori scolastici Addetti alla Sicurezza verrà corrisposto un compenso forfetario da definire in sede di Contrattazione Integrativa d’Istituto. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è il Dott. Giuliano Angeli dello Studio “Angeli” di Querceta (Lu). Gruppo di Studio e di Lavoro di Istituto (C.D.U. del 14.09.2015) Angelo FERDANI Alessandra NUCCINI M. Claudia ALFIERI Antonella SIMONELLI Silvia BERTOLINI Erika TACCI Dirigente Scolastico Ins.te curricolare di Scuola dell’Infanzia Ins.te curricolare di Scuola Primaria Ins.te curricolare di Sc. Sec. 1° grado Ins.te di sostegno di Scuola Primaria Genitore Scuola Primaria Il Gruppo di Studio e di Lavoro di Istituto ha il compito di migliorare l’integrazione degli alunni disabili e in particolare: • di collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dal Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.); • di formulare proposte in ordine alla organizzazione delle attività educative e didattiche secondo il criterio della flessibilità e del miglior utilizzo delle risorse professionali; • di provvedere all’acquisto dei sussidi didattici e dei materiali tecnico-specialistici per gli alunni disabili; • di avanzare proposte di progetti specifici riferiti agli alunni disabili; • di procedere alla assegnazione delle ore di sostegno sui singoli casi • di monitorare le iniziative e le attività di effettiva inclusione di alunni con Bisogni Educativi Speciali di cui alla C.M. n°8 del 6 marzo 2013, programmate dalla Scuola. Scuola di Zeri: Giornata Bianca a Zum-Zeri. 52 ORGANIGRAMMA DELL’I.C. “FERRARI” Gli Insegnanti in servizio presso l’Istituto Comprensivo “G. Ferrari” sono complessivamente 60: n. 8 di Scuola dell’Infanzia, di cui 2 insegnanti di Religione Cattolica, n. 21 di Scuola Primaria, di cui 1 di sostegno e un’ insegnante di Religione Cattolica, n. 31 di Scuola Secondaria di 1° grado, di cui 3 di sostegno. ORARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE (delibera n.° 4 Consiglio di Istituto del 11.09.2015): L’orario delle attività didattiche, per il corrente anno scolastico, è stabilito come segue: SCUOLA DELL’INFANZIA - (dal lunedì al venerdì) Filattiera (2 sezioni) Zeri (1 sezione) 08.00 – 16.00 08.30 - 16.30 SCUOLA PRIMARIA Filattiera CLASSI a tempo normale (29 ore settimanali) - 5 classi Mattino: dal lunedì al venerdì 08.00 – 13.00 Pomeriggio: lunedì – mercoledì 14.00 – 16.00 Zeri PLURICLASSI a tempo pieno (40 ore settimanali):(2 pluriclassi) dal lunedì al venerdì 08.30 – 16.30 SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO Pontremoli CLASSI a tempo prolungato - 3 classi: 1^B - 2^B - 3^B Mattino: dal lunedì al sabato 08.00 - 13.00 Pomeriggio: martedì - mercoledì - venerdì (a classi sfalsate) 14.00 - 16.00 CLASSI a tempo normale - 5 classi: corso A, 2^C e 3^C Mattino: dal lunedì al sabato 08.00 - 13.00 Filattiera CLASSI a tempo prolungato - 3 classi Mattino: dal lunedì al sabato 08.00 - 13.00 Pomeriggio: martedì - giovedì - venerdì (a classi sfalsate) 14.00 - 16.00 Zeri CLASSI a tempo prolungato - 1 pluriclasse Mattino: dal lunedì al venerdì 08.30 - 13.30 Pomeriggio: mercoledì - venerdì 14.30—16.30 Il servizio di refezione scolastica è stato avviato il 21 settembre per la Scuola Primaria e Secondaria di 1^ Grado e il 28 settembre per la Scuola dell’Infanzia e terminerà il 10 giugno 2016 per la Scuola Primaria e Secondaria di 1^ Grado e il 19 giugno 2016 per la Scuola dell’Infanzia. COORDINATORI DI CLASSE (SC. SEC. 1^ Grado): PONTREMOLI: CORSO A: cl. 1^ Prof.ssa Loreni Daniela, cl. 2 Prof.ssa Gussoni Daniela, cl. 3^ Prof.ssa Guastalli Antonia. CORSO B: cl. 1^ Prof. Mussi Bruno, cl. 2^ Prof.ssa Zito Patrizia, cl.3^ Prof.ssa Pasqualetti M. Cristina. CORSO C: cl. 2^ Prof.ssa Stefanini M. Cleofe, cl. 3^ Prof. Necchi Natale. FILATTIERA: cl. 1^ Prof.ssa Bergamaschi Angela, cl. 2^ Prof.ssa De Negri Paola, cl. 3^ Prof.ssa Federico Natasha. ZERI: pluriclasse 1^, 2^, 3^ Prof.ssa Mancini Lucia. STAFF DI DIREZIONE COLLABORATRICE-VICARIA Prof.ssa ZITO Patrizia FIDUCIARI: SCUOLA DELL’ INFANZIA FILATTIERA: PAGANI Cristina; SCUOLA PRIMARIA FILATTIERA: GUSSONI Daniela SCUOLA SEC. di 1° Grado “Ferrari” - Pontremoli: Prof.ssa PINI Anna SCUOLA SEC. di 1° Grado di Filattiera: Prof.ssa MICHELOTTI Roberta SCUOLA DI ZERI: M. a STURLESE Laura Agli insegnanti fiduciari è attribuito un compenso forfetario, a carico del Fondo di Istituto, da definire in sede di Contrattazione Integrativa d’Istituto. 53 Gli Insegnanti referenti (uno per i tre ordini di scuola), designati dal Collegio Docenti Unitario (seduta dell’11.09.2015) per il corrente anno scolastico, sono i seguenti: Ed. Ambientale: PASQUALETTI MARIA CRISTINA – Scuola Sec. 1^ Grado Ed. alla Salute: PASQUALETTI MARIA CRISTINA – Scuola Sec. 1^ Grado Ed. Stradale: PELLINI Lucia – Scuola Sec. 1^ Grado Ed. Interculturale: PASQUALETTI MARIA CRISTINA – Scuola Sec. 1^ Grado Pari opportunità: VANNONI Monica – Scuola Primaria Multimedialità e Nuove Tecnologie: MUSSI Bruno – Scuola Sec. 1^ Grado COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO. In attesa della emanazione dei Decreti attuativi della Legge 107/2015, che relativamente a questo punto introduce rilevanti novità, come è precisato al Comma 129 dell’Art. 1, si è, per il momento, soprasseduto. INSEGNANTI E COLLABORATORI SCOLASTICI ADDETTI ALLA SICUREZZA (Collegio Docenti Unitario dell’11.09.2015) T.U. di cui al D.L. n. 81 del 09.04.2008 Plesso Filattiera Istituzione Infanzia S.P.P. Panella Chiara S.P.P.S. Pagani Cristina Pizzo M. Grazia Filattiera Primaria/Sec. 1^ Grado Infanzia, Primaria, Sec. 1^ Grado Sec. 1^ Grado Primavori Giuseppina De Negri Paola Balestracci Tiziana Sturlese Laura Rossi Ferrari Maria Teresa Zito Patrizia Delucchi Anna Maria Zeri Pontremoli Necchi Natale S.P.I.L.A. Tongiani Lorella Agli Insegnanti e ai collaboratori scolastici Addetti alla Sicurezza verrà corrisposto un compenso forfetario da definire in sede di Contrattazione Integrativa d’Istituto. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è il Dott. Giuliano Angeli dello Studio “Angeli” di Querceta (Lu). Gruppo di Studio e di Lavoro di Istituto (C.D.U. del 11.09.2015) Angelo FERDANI Chiara PANELLA Daniela GUSSONI Angela BERGAMASCHI Rosanna BERTOLINI Claudia CANORI Dirigente Scolastico Ins.te curricolare di Scuola dell’Infanzia Ins.te curricolare di Scuola Primaria Ins.te curricolare di Sc. Sec. 1° grado Ins.te di sostegno di Sc. Sec. 1° grado Genitore Scuola Primaria Il Gruppo di Studio e di Lavoro di Istituto ha il compito di migliorare l’integrazione degli alunni disabili e in particolare: • di collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dal Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.); • di formulare proposte in ordine alla organizzazione delle attività educative e didattiche secondo il criterio della flessibilità e del miglior utilizzo delle risorse professionali; • di provvedere all’acquisto dei sussidi didattici e dei materiali tecnico-specialistici per gli alunni disabili; • di avanzare proposte di progetti specifici riferiti agli alunni disabili; • di procedere alla assegnazione delle ore di sostegno sui singoli casi • di monitorare le iniziative e le attività di effettiva inclusione di alunni con Bisogni Educativi Speciali di cui alla C.M. n°8 del 6 marzo 2013, programmate dalla Scuola. Premiazione FRATRES Mulazzo 54 RESPONSABILI FUNZIONI STRUMENTALI AL P.O.F. E GRUPPI DI LAVORO - I.C. “TIFONI” AREA 1 M° Grassi Nadia (Ma Orietti Anna, Ma Pinotti Bianchi Mirella, Ma Ranaboldo Sabrina, Prof. Borzacca Paolo). AREA 2 Ma. Bertolini Silvia (Ma Bardini Paola, Ma Di Santo Antonella, M ª Simonelli Cristina, M.ª Moscatelli Raffaella). AREA 3 Ma. Tonelli Patrizia (Ma Grassi Nadia, Ma Bertolini Emilia, Ma Maffei Rita, Mª Rosa Monica, Mª Lanfranchi Francesca). ORGANICO PERSONALE A.T.A. Il personale A.T.A. in servizio presso l’ Istituto Comprensivo “Tifoni” è di 16 unità, di cui: il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (D.S.G.A.), 3 assistenti amministrativi e 12 collaboratori scolastici (di cui due a 18 ore settimanali). L’orario di servizio del personale amministrativo è il seguente: Mattino dal lunedì al venerdì ore 7.30– 13.30, sabato ore 7.30– 13.00 Pomeriggio: mercoledì ore 15.00 –17.00 SERVIZI E COMPITI DEL D.S.G.A. E DEGLI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI GUIDUGLI SONIA D.S.G.A. CERUTTI PIERANNA A.A. NADOTTI MARIA ANTONIETTA A.A. DELLA ZOPPA RITA A.A. Programma annuale - conto consuntivo - convenzione di cassa - rapporti con i Revisori dei Conti - acquisti - facile consumo - tenuta registro c/c postale - adempimenti fiscali, erariali e previdenziali - trasmissioni telematiche - Registro inventario e verbali di collaudo. Docenti Scuola Sec. di 1° grado (Individuazione supplenti e contratti - assenze - cert. di servizio - fascicoli personali) - Alunni Scuola Sec. di 1° grado (iscrizione - diplomi - esami - attività sportiva - schede di valutazione trasferimenti a nulla osta - rapporti con gli insegnanti) - Convocazione e delibere - Collegio Docenti - Consiglio di Istituto e G.E. - Verbali Collegi Docenti e Consiglio d’Istituto - INVALSI - circolari interne - scioperi - Assemblee sindacali - R.S.U. Dispense P.O.F. - Donazione. Alunni Scuola Infanzia e Primaria (iscrizioni – trasferimenti e nulla osta schede di valutazione - infortuni - rapporti con gli insegnanti) - Assicurazione alunni e personale - Certificati di servizio - fascicoli personali Infanzia e Primaria - Statistiche varie e rilevazioni alunni - Visite guidate e viaggi d’istruzione - Organi collegiali. Ritroviamoci a scuola - Progetti P.O.F. S.Primaria - Iniziative Umanitarie e iniziative di Autofinanziamento - Discarico posta elettronica - tenuta registro protocollo ed archiviazione pratiche - Giornalino BUM! Pratiche di pensione e riscatti di tutto il personale - anagrafe prestazioni - Assenze docenti e gestione supplenti - compensi accessori al personale - contratti e convenzioni - compensi al personale esterno - contabilità dipendenti - personale A.T.A. e cooperativa - graduatorie personale docente e A.T.A. - organici. Nuoto - Formazione personale. COLLABORATORI SCOLASTICI Plesso Via Roma: n° 4: Uggeri Paola (referente), Tonelli Martina, Cocchi Nathalie (part-time), Quiligotti Zita (part-time). Plesso “Tifoni”: n° 3 : Tosi Paolo (referente), Bernardelli Patrizio, Di Munno Vittoria. Scuola “Galanti” di Arpiola: n° 4: Pappini Anita (referente), Neri Angelo, Franzese Biagio, Mastrini Isa. Scuola “Alighieri” di Arpiola: n.° 1: Bassignani Anna. Per le scuole del Comune di Pontremoli, verrà inoltre utilizzato personale della Cooperativa Sociale “La Magnolia” di Fivizzano per un totale di 44 ore settimanali di cui ore 25 al Plesso “Tifoni” e ore 19 al Plesso dell’Infanzia di Via Roma. 55 RESPONSABILI FUNZIONI STRUMENTALI AL P.O.F. E GRUPPI DI LAVORO - I.C. “FERRARI” AREA 1 Prof.ssa Pasqualetti Maria Cristina (Ma Panella Chiara, Ma Gussoni Daniela). AREA 2 Ma. Primavori Giuseppina ( Ma Simoncini Enrica, Ma Cervara Claudia, Prof.ssa Bertocchi Roberta, Prof.ssa Guscioni Maura). AREA 3 Prof. Necchi Natale. ORGANICO PERSONALE A.T.A. Il personale A.T.A. in servizio all’Istituto Comprensivo “Gen. Pietro Ferrari” è di 12 unità, di cui: il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (D.S.G.A.), n.3Assistenti Amministrativi, n. 8 Collaboratori Scolastici. L’orario di servizio del personale amministrativo è il seguente: Mattino dal lunedì al venerdì ore 7,30 /13,30 - sabato ore 7,30/13,00 Pomeriggio: martedì ore 14,00/16,00 SERVIZI E COMPITI DEL D.S.G.A. E DEGLI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI GUIDUGLI SONIA D.S.G.A. (REGGENTE) ANGELLA LINA ASS.TE AMM.VA SEZIONE AMM.VA PERSONALE DOCENTE E ATA CAVALLI CINZIA ASS.TE AMM.VA SEZIONE DIDATTICA GESTIONE ALUNNI SERVENTI ROBERTA ASS.TE AMM.VA SEZIONE AMM.VA SERVIZI GENERALI PROTOCOLLO Gestione del Programma Annuale e di tutti gli atti contabili – Conto Consuntivo – convenzione di cassa – rapporti con i revisori dei conti – tenuta registro C/C postale - Inventario - Adempimenti fiscali, erariali e previdenziali – trasmissioni telematiche ( Anagrafe delle prestazioni ,ecc…). Tenuta stato giuridico e di servizio del personale Docente e ATA(stato personale,dichiarazione dei servizi, trasferimenti, pratiche pensionistiche, compilazione contratti e certificati, organico …)- Tenuta del Registro delle assenze del personale in servizio e Registro dei decreti relativi alle assenze-Visite medico fiscali personale Docente e Ata – Individuazione e nomina supplenti Docenti e Ata, gestione contratti, comunicazione on-line Centro per l’Impiego – Profilazione e predisposizione stipendi personale supplente- Contratti e compensi personale esterno - Dichiarazione Mod. 770 e IRAP, Inps, F24 EP , Mod. TFR – Predisposizione tabelle per liquidazione compensi accessori (Fondo di Istituto, Indennità, Ore eccedenti) – Comunicazioni Sidi scioperi e assenze mensili del personale – Sciopnet e assenze net. Alunni Scuola infanzia primaria e secondaria (iscrizioni ,trasferimenti e nulla osta, richiesta e trasmissioni documenti, archiviazione e compilazione foglio notizie, certificati di iscrizione e frequenza, schede di valutazione) – Circolari e avvisi agli alunni – Assicurazione alunni - Tenuta del registro perpetuo dei diplomi e del registro carico e scarico diplomi - Compilazione diplomi di licenza - Gestione delle operazione connesse a scrutini ed esami – Gestione statistiche e monitoraggi - Verifica obbligo scolastico – Organi collegiali – Predisposizione di tutti gli atti relativi all’adozione dei libri di testo - Corrispondenza con gli Enti Locali. Scarico della posta elettronica ordinaria e certificata e Intranet del Miur – Gestione Protocollo corrispondenza – Riordino archivio – Affissione degli atti, avvisi e comunicazioni all’albo – Compilazione ordini e tenuta registro acquisti e fatturazione elettronica , acquisizione GIG e DURC – Materiale facile consumoRicevimento e controllo merci, distribuzione del materiale – Scioperi e assemblee del personale e atti conseguenti – Circolari e comunicazioni predisposte dal D.S. o dal D.s.g.a. – Collaborazione con le Funzioni strumentali, coordinatori, gruppi di lavoro – Visite guidate e viaggi d’istruzione – Progetti POF – Graduatorie personale docente e Ata - Convocazione e Delibere Collegio Docenti e Consiglio di Istituto - INVALSI. COLLABORATORI SCOLASTICI Plesso di Pontremoli - n. 2: Plesso di Filattiera - n. 4: Plesso di Zeri - n. 2: Verbeni Alberta (referente), Tongiani Lorella. Scuola infanzia n. 2 – Bastoni Lorella (referente), Pizzo M. Grazia Scuola Primaria e Secondaria 1° grado n. 2 - Balestracci Tiziana (referente), Bellotti Ilia. Borrini Gisella (referente), Delucchi Annamaria. 56
Documenti analoghi
STAFF I.C. “Tifoni” FIDUCIARI DI PLESSO STAFF I.C. “Ferrari
“ben-essere e del successo formativo di tutti gli alunni, nessuno escluso”, in riferimento ai principi metodologico-didattici del Metodo Galileo, da tanti anni proposto e
perseguito in numerose sez...