Certificazione dell`italiano L2 - Università degli Studi del Molise
Transcript
Certificazione dell`italiano L2 - Università degli Studi del Molise
CONVENZIONE tra UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL MOLISE Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca) e SOCIETA’ DANTE ALIGHIERI Comitato di Campobasso VISTA la legge 9 maggio 1989, n.168, concernente l’istituzione del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; LETTO e CONSIDERATO quanto espresso dallo Statuto dell’Università degli Studi del Molise; VISTO lo Statuto del Centro Linguistico di Ateneo, artt. 2 e 3; VISTO il Regolamento della Società Dante Alighieri inerente l’organizzazione e lo svolgimento degli esami per la certificazione della lingua italiana come lingua seconda; PREMESSO che l’Università degli Studi del Molise • è impegnata per finalità istituzionale in progetti complessivi che intendono affermare il ruolo di centralità dell’istruzione e della formazione nei processi di crescita delle nuove generazioni e realizzare un’offerta formativa di alto e qualificato profilo al passo con le esigenze dei tempi ed in grado di essere competitiva e in linea con un contesto comunitario; • nell’ambito di tale quadro di riforme promuove, incentiva e sostiene progetti mirati che concorrono al raggiungimento di obiettivi fissati dalle nuove norme sull’istruzione; • attraverso il Centro Linguistico di Ateneo rivolge particolari cure ad iniziative tese a sviluppare le competenze linguistiche degli studenti e a realizzare l’opera di diffusione della lingua italiana quale risposta prioritaria ai bisogni, agli interessi e alle aspirazioni degli studenti soprattutto stranieri; • mette a disposizione risorse professionali ed esperienze per l’attuazione di corsi, progetti ed attività di carattere linguisticoletterario; • sostiene la formazione linguistica dei giovani per dotarli di conoscenze, competenze e capacità adeguate alle esigenze di una società multilingue e multiculturale; 2 • organizza mediante il Centro Linguistico di Ateneo corsi di lingua italiana, lingua seconda, per studenti stranieri; PREMESSO che la Società Dante Alighieri • svolge da decenni una costante opera di diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo, mediante l’organizzazione di eventi culturali, seminari, incontri, premi letterari, attività di formazione e di certificazione dei livelli delle competenze nella lingua italiana; • intende fornire ai docenti gli strumenti scientifico-metodologici per affrontare, sia da un punto di vista teorico che da un punto di vista pratico i problemi essenziali nel campo dell’insegnamento della lingua italiana sia a studenti madrelingua, che a studenti stranieri; • in particolare, il Comitato di Campobasso è Centro Certificatore PLIDA autorizzato dalla Sede Centrale della Società Dante Alighieri con riconoscimento avvenuto nel settembre 2006 e codice di riferimento 011311 e risponde a necessità organizzative e logistiche dell’Università degli studi del Molise; CONSIDERATO che anche la Società Dante Alighieri rilascia il certificato PLIDA di competenza in lingua italiana in base a una Convenzione con il Ministero degli Affari Esteri ( n.1903) del 4/11/1993 e che questo diploma è riconosciuto anche dal Ministero dell’Università e della Ricerca come titolo per l’immatricolazione universitaria a condizioni agevolate degli studenti stranieri ( prot. n. 1906 del 9/10/2006); SI CONVIENE e SI STIPULA la presente convenzione tra l’Università degli Studi del Molise, nella persona del Rettore prof. Giovanni Cannata, e il Comitato Dante Alighieri di Campobasso, nella persona del Presidente prof.ssa Clara Testa. 3 Art. 1 L’Università degli Studi del Molise, attraverso il Centro Linguistico di Ateneo, e la Società Dante Alighieri, di seguito nominate parti, si impegnano a promuovere e a sviluppare iniziative di collaborazione e di consultazione permanente ai fini della promozione e della divulgazione delle iniziative di informazione e formazione per potenziare le competenze nella lingua italiana e nella didattica della stessa. Nel rispetto dei reciproci ruoli, le parti ricercano e sperimentano modalità di collaborazione al fine di promuovere e realizzare interventi idonei per la diffusione e l’approfondimento dello studio della lingua italiana. Le parti si impegnano, in particolare, nella realizzazione di un programma di attività articolato nelle fasi seguenti: • attuazione di un progetto di formazione di base in Glottodidattica per docenti che vogliono specializzarsi nell’insegnamento della lingua italiana come lingua seconda; • certificazione della conoscenza della lingua italiana a studenti stranieri che frequentano i corsi L2 dell’Ateneo, secondo la scala dei 6 livelli di competenza delle lingue stabiliti dal Consiglio d’Europa nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue; • organizzazione di incontri e seminari nelle scuole o in reti di scuole su temi di lingua o letteratura italiana; Le parti convengono anche che ulteriori temi connessi alla promozione della lingua e della cultura italiana anche con il coinvolgimento delle scuole italiane all’estero e dei corsi di lingua e cultura italiana, previa apposita intesa con il Ministero degli Affari Esteri potranno essere individuati nel corso di vigenza del Protocollo senza che ciò comporti la necessità di modificarlo. Art. 2 Il Comitato di Campobasso della Società Dante Alighieri provvederà a far sostenere gli esami scritti e orali L2 completi ai corsisti stranieri, mettendo a disposizione la sua sede: • ad ogni sessione d’esame potranno partecipare studenti iscritti presso l’Università del Molise oppure ospiti della stessa grazie a progetti di mobilità studentesca; Art. 3 Nella predisposizione e realizzazione dei progetti e delle iniziative potranno essere coinvolti gli Uffici Scolastici Regionali. 4 Art. 4 Le parti si impegnano a promuovere lo sviluppo di iniziative che utilizzino nuove tecnologie educative e a distanza poiché esse rappresentano un importante strumento di innovazione didattica per il miglioramento dei processi di apprendimento. Art. 5 Per lo svolgimento di attività programmate potranno essere coinvolti esperti dell’Amministrazione e del mondo della cultura anche stranieri. La presente convenzione ha la validità di tre anni a decorrere dalla data di stipula. Campobasso, li Università degli Studi del Molise Il Rettore Prof. Giovanni Cannata Società Dante Alighieri Il Presidente Prof.ssa Clara Testa 5
Documenti analoghi
Società Dante Alighieri – Scuola di Italiano di
all’inserimento e alla pubblicizzazione dei dati del summenzionato Centro sul sito web della Società Dante Alighieri.
Dichiara altresì di aver acquisito il consenso, da parte dei componenti della c...
università per stranieri di reggio Calabria “DANTE ALIGHIERI
Europa e Africa, è situata l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, oggi una delle quattro realtà accademiche della Calabria, ed unica Università
Per Stranieri d’ Italia nel...