REGOLAMEN TO DELLA PAR AGILI TY W ORLD CUP (PAWC
Transcript
REGOLAMEN TO DELLA PAR AGILI TY W ORLD CUP (PAWC
REGOLAMEN TO DELLA PAR AGILI TY W ORLD CUP (PAWC ) INFORM AZIONI GENER ALI 1. In tutti i doc umenti e le inf ormazioni sulla competizione il nom e uf f iciale da usare s arà: ParAgility World C up, abbreviato PAW C. 2. La PAW C sarà organizzata insieme con l’Int ernational Mix & Breed C hampionship Agility (IMC A). 3. Ogni Paese c he voglia organizzare la PAWC dov rà acconsentire a us are il R egolamento PAW C come approv ato dal Comitat o Organizzatore Int ernazionale I MCA & PAW C. 4. Il terreno di gara del luogo in cui è organizzato l’I MCA & PAW C deve dare garanzie di eff icienza per le esigenze dei concorrenti PAW C. 5. Durant e le competizioni I MCA &PAW C, una part e del terreno di gara access ibile alle sedie a rotelle sarà riservato ai conc orrenti PAW C, ai loro cani e ai loro allenatori. 6. Ci saranno toilett es acc essibili con sedie a rotelle sul t erreno di gara in cui ha luogo la competizione, o in luogo adiac ent e. 7. Dev e esserv i un numero suff iciente di camere d’albergo acc essibili ai concorrenti PAW C costretti su sedie a rotelle. 8. Il Comitat o Organizzatore Int ernazionale I MC A & PAWC v aluterà dopo ogni competizione, e rev isionerà se necessario, il Regolam ent o PAWC. 9. Sus an R ekv eld (Olanda) fungerà da cont atto di rif erim ento per il PAW C nel Comitato Organizzatore Internazionale I MCA & PAW C. ISCRIZIONE 1. La quota d’iscrizione per i c oncorrenti PAWC indiv iduali sarà la stess a che per i concorrenti indiv iduali I MCA. Il Paese organizzatore può decidere di aum ent are la quota d’iscrizione dei conc orrenti indiv iduali PAWC del 10-15%, poiché i c oncorrenti PAWC debbono prendere parte a tre gare individuali, i concorrenti IMC A a due. 2. I vincitori assoluti dell’anno prec edent e sono dispens ati dalla quot a d’iscrizione. 3. Un’iscrizione dà titolo al conc orrent e PAW C a partec ipare a tutte e tre le gare stabilite per la PAW C. 4. La PAW C accetta iscrizioni da parte di indiv idui con qualunque m enomazione della m obilità f isica (non dello stato mentale). 5. Si accetterano iscrizioni per c ani small, medium e large e per cani veterani (un veterano è un c ane di 7 o più anni di età). U n cane dev e av ere almeno 18 mes i per ess ere ammess o a c onc orrere. Tuttavia, non sarà la taglia del c ane a determinare la cat egoria per la com petizione. La taglia del cane determinerà solt ant o l’altezza dei salti. La categoria di c ompetizione sarà det erminata dal tipo di dis abilità del conduttore (v edi C ategorie di com petizione: gruppi). 6. I conduttori c on una menom azione della mobilit à f isica devono inv iare un certif icato medico, tradotto in lingua inglese, prima dell’inizio del Campionato. N el cas o che il certificato non giunga in tempo utile, non sarà possibile partecipare. Il certif icato, firmato dal medico del concorrente e attestante la natura della disabilità del concorrent e, la necess ità da parte del concorrente di un’attrezzat ura di adattam ent o della mobilit à e la natura di tale attrezzatura, dev e essere inv iat o al Paese organizzatore. Quando non sia possibile nel Paese di residenza del c onc orrente la traduzione inglese del certificato medico, questo potrà essere tradotto in ingles e dal teamleader o dal c oac h del concorrente PAWC. Ovv iamente dev ono ess ere inviati anc he il c ertif icato medico originale e, quando disponibile, la spiegazione in inglese del teamleader/coach. Il Paese organizzatore invierà a Sus an Rekv eld il certif icato medic o originale e, quando dis ponibile, la spiegazione in inglese del teamleader/coach. Sarà lei a f ar sv olgere un’indagine da un medico sul tipo di disabilit à e a c ons ultarlo circa il gruppo di disabilità nel quale rientrerà il concorrente. Darà poi il suo parere al Paes e organizzatore. Inoltre controllerà e tratt errà in poss esso fiduciario i c ertif icati medici per il Comitato Organizzatore Internazionale I MCA & PAWC. Quando dovesse ess ervi un nuov o membro di rif erimento PAW C nel Comitato Organizzat ore Internazionale I MCA & PAW C, consegnerà a lui tutti i certificati medici. 7. Il Paese organizzat ore deve avere nell’Organizzazione almeno una pers ona con una f ormazione in medicina o in riabilitazione (c ontatto PAW C). 8. La categoria di competizione, come dichiarata dal modulo d’iscrizione, sarà v erif icata dal c ont atto PAW C del Paese organizzat ore, ascoltato il parere di Susan Rekv eld. Se il certif icato medico non è suff iciente da solo a det erminare chiaramente la cat egoria di c om petizione, il conc orrent e sarà classificato dal contatto PAW C del Paese organizzatore e da Sus an R ekv eld dopo la seduta di allenam ento e, quando necessario, dopo la prima gara uf f iciale della c om petizione PAWC. 9. Non ci s aranno limiti al numero di iscrizioni PAWC da parte di qualunque Paese. Ogni singola pers ona è libera di iscriv ersi e di portare c on s é il proprio coach/accom pagnat ore. 10. Si accetteranno c ani di razza (con o senza pedigree) e cani m eticci. 11. I cani devono s aper aff rontare tutti gli ostacoli. CATEGORIE DI COMPETIZION E GRU PPI: • Gruppo 1: conc orrenti che us ano un v eicolo alimentato a batteria (carrozzella elettrica, scooter) • • Gruppo 2: conc orrenti che us ano un v eicolo manovrato a mano (carrozzella m anuale) Gruppo 3: conc orrenti con limitazione nel cam minare, capacit à di mov imento discreta e (ragionev olmente) v eloce Gruppo 4: conc orrenti con f orte limit azione nel camminare, capacit à di moviment o disc ret a e (ragionev olmente) lenta; possono usare attrezzi ausiliari (bastone, stampelle) Gruppo 5: conc orrenti con poca o nessuna limitazione nel camminare, ma con lim itazione della v ista o dell’udit o • • Prev ia cons ultazione del Com itato organizzat ore PAW C, il concorrente PAWC può essere autorizzat o a port are con sé un acc om pagnatore negli allenamenti e s ul percors o di gara. PERCORSI 1. Il percors o sarà stabilito usando la class if icazione “grado 2 (grado medio)” bas ata su tre gradi (primo, sec ondo e terzo) in accordo c on i regolam enti internazionali di agility . 2. I percorsi PAWC av ranno un minimo di 16 e un massimo di 18 ostac oli. 3. Tra gli ostac oli ci sarà abbastanza s pazio per passare agevolmente c on una sedia a rotelle o c on attrezzi ausiliari senza urtare gli ost acoli. 4. Altezza dei salti: large 55 cm – 65 c m medium 35 cm – 45 c m small 25 cm – 35 c m Cani veterani: large 35 cm – 45 c m medium 25 cm – 35 c m small 25 cm I perc orsi per i c ani v eterani non avranno palizzata né gomma. Tutti gli altri ost acoli saranno conf ormi al regolam ent o FCI. REGOLE DI GARA 1. Ogni concorrent e PAWC av rà la possibilità di allenars i insiem e con la squadra IMC A del suo Paese. 2. I concorrenti PAWC f aranno due perc orsi standard di agility e uno di jumping. I concorrenti PAWC f aranno un perc orso al giorno, distribuito sui tre giorni della competizione. 3. I percorsi PAWC saranno giudicati dai giudic i scelti per l’I MC A. 4. I concorrenti PAWC f aranno la ric ognizione in due gruppi: il primo com prenderà i c onc orrenti che f anno us o di sedia a rot elle o di altri attrezzi ausiliari, il sec ondo quelli che non fanno uso di alcun attrezzo. Se il numero dei c oncorrenti PAWC fosse scarso, il giudice potrà decidere di riunire i conc orrenti PAW C in un solo gruppo per la ricognizione. Il tutto, senza ecc ezioni, sec ondo il regolam ent o FCI. 5. Gli errori saranno c alcolati secondo il regolamento FCI. 6. Il TPS s arà s econdo decisione del giudic e, al massim o: gruppi 1 e 3 gruppi 2 e 4 gruppo 5 agility 2.50 m/s 2.00 m/s 2.75 m/s jum ping 3.00 m/s 2.50 m/s 3.75 m/s 7. TPM: senza limite 8. L’eliminazione dà 250 punti di penalit à 9. La m anc ata part ecipazione a una gara dà 500 punti di penalità. 10. Su espress a richiest a del concorrente PAWC, i ris ultati di ogni gara e il ris ultat o f inale indiv iduale saranno scritti e f irmati dal giudice in un “libretto di iscrizione agility” del c ane. Tale libretto può essere ottenuto al c ont rollo v eterinario dell’isc rizione. 11. Prev ia cons ultazione del giudice, un cane bianco può ess ere mandato in cam po. RICON OSCI MENTI E PREMI 1. I premi saranno c onf eriti a ogni gruppo s econdo i ris ultati di ogni percorso individuale. Saranno decretati un prim o, un secondo e un terzo piazzamento per ogni perc ors o agility e jum ping in ogni gruppo. I concorrenti eliminati non ric ev eranno premi in alcuna c ategoria. Tali premi possono essere minori rispetto ai premi per i risult ati ass oluti nella PAWC. 2. In ogni gruppo sarà proc lamato un C ampione del mondo sec ondo la s omma dei ris ultati di tutte le gare. Sono riconosciuti tre piazzamenti (primo, s econdo e terzo) per ogni gruppo in seno alle categorie di com petizione (per i risultati f inali è ammessa un’eliminazione al massimo). 3. Su tutti i premi (c oppe o medaglie) devono essere segnati il piazzamento PAW C, l’anno della competizione, la gara disputata e il gruppo di dis abilità. 4. Il Paese organizzat ore può decidere di consegnare a tutti i concorrenti PAWC un attest ato-ricordo della part ecipazione, con menzione dell’anno e del luogo della c ompetizione. Prima v ersione redatt a da Susan Rekveld, 23. 12.2003 Data dell’ultimo aggiornamento: 13.3.2008 Accettat o dal Comitat o Organizzatore Int ernazionale I MC A & PAW C: Sandor Alt (U ngheria) Raf ael Jose Lopez Jongejans (Spagna) Piet er v an Diest (Paesi Bassi) Sus an R ekv eld (Paesi Bass i) Arpád Tóth (Ungheria)
Documenti analoghi
Allegato 1 - LombardiaPress.it
Per questo nacque nel 2000, da un’idea tutta italiana, l’IMCA, che apriva la competizione internazionale alle grandi
capacità fisiche e tecniche dei cani esclusi dal campionato FCI, ma abituati ad ...