LB 772 Multiflam 50/120
Transcript
LB 772 Multiflam 50/120
BRUCIATORI MISTI GAS + OLIO COMBUSTIBILE tecniche per il risparmio energetico MODELLI GASTEC MULTIFLAM 50 MULTIFLAM 70 MULTIFLAM 120 Metano / Olio combustibile LB 772 19.11.98 M ultiflam 50 ÷ 120 tecniche per il risparmio energetico Caratteristiche tecniche bruciatori mod. 50 70 120 Metano Metano Metano 580 812 1400 500.000 700.000 1.400.000 190 250 300 Kcal/h 163.400 215.000 258.000 Max. pressione di alimentazione gas mbar 25 25 25 Min. pressione di alimentazione gas mbar Tensione di alim. TRIFASE + neutro 50 Hz V Motore kW 0,74 Giri/minuto del motore N° 2800 MULTICALOR Potenza termica max. kW Potenza termica min. kW Kcal/h 17 17 17 230 / 400 230 / 400 230 / 400 2800 2800 P.c.i. metano = 35,9 Mj/Nm = 8.570 kcal/Nm P.c.i. olio combustibile = 9.800 kcal/Kg max 50° E a 50° C Combustibile : 3 3 CATEGORIA II 2H 3+ CAMPO DI LAVORO mbar 9 8 6 Multiflam 120 Multiflam 50 5 4 3 Multiflam 70 2 1 0 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 850 900 950 1000 1050 1100 1150 1200 1250 1300 1350 1400 1450 kW 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 Potenza DIMENSIONI DI INGOMBRO A D B C F E Multiflam 50 Multiflam 70 Multiflam 120 L G Pressione in camera di combustione 7 I M pag.2 Multiflam 50 70 120 A B C D E F G I L M 880 490 360 270 580 155 400 190 190 M 10 190 190 M 10 190 190 M 10 kcal/h x1000 M ultiflam 50 ÷ 120 tecniche per il risparmio energetico INSTALLAZIONE RAMPA GAS 5 8 4 7 6 9 Multiflam 50 Multiflam 70 Multiflam 120 3 2 1 accessori a cura dell’installatore 1 - tubazione gas 2 - rubinetto di intercettazione 3 - giunto antivibrante 4 5 6 7 8 9 - presa di pressione elettrovalvola di lavoro a 2 stadi filtro regolatore di pressione pressostato gas di minima elettrovalvola di sicurezza dispositivo controllo fughe gas (a richiesta) REGOLAZIONE DEL REGOLATORE DI PRESSIONE Il regolatore di pressione con il filtro incorporato deve essere installato per evitare che le impurità arrivino alla valvola del gas. Alcuni accorgimenti dovranno essere rispettati : La pressione del gas non deve essere superiore alla pressione massima prevista. Per aumentare la pressione del gas in uscita avvitare la vite C ; per diminuire la pressione del gas svitare la vite C. Al termine della regolazione rimettere il coperchio — + ALLACCIAMENTO ALLA LINEA GAS Allacciato il bruciatore alla tubazione del gas è necessario assicurarsi che quest’ultima sia a tenuta perfetta. Assicurarsi pure che il camino non sia ostruito. Aperto il rubinetto del gas sfiatare con prudenza la tubazione attraverso l’apposita presa di pressione e quindi controllare il valore della pressione con un manometro idoneo. Dare tensione all’impianto e regolare i termostati alla temperatura desiderata. Alla chiusura dei termostati, il dispositivo di controllo fughe gas effettua una prova di tenuta delle valvole; Al termine della prova il bruciatore riceve il consenso per effettuare il ciclo di avviamento. ALLACCIAMENTO ELETTRICO Tutti i bruciatori sono collaudati a 400 V 50 Hz trifase per i motori e 230V 50 Hz monofase con neutro per gli ausiliari. Se fosse necessario alimentare il bruciatore a 230 V 50 Hz trifase senza neutro, eseguire le modifiche necessarie riferendosi allo specifico schema elettrico del bruciatore e controllare che il relé termico sia entro il campo di assorbimento del motore. Accertare inoltre il corretto senso di rotazione del motore del ventilatore. AVVIAMENTO DEL BRUCIATORE Prima di accendere il bruciatore, assicurarsi che sia montato correttamente. Controllare i collegamenti elettrici secondo i diagrammi e le tubazioni dell’impianto. Prima del collegamento elettrico assicurarsi che il voltaggio corrisponda ai dati indicati nella targhetta caratteristiche.Il diagramma del collegamento elettrico e il ciclo di avviamento sono illustrati separatamente. Per collegare l’apparecchiatura al bruciatore, vedere lo schema. Prestare particolarmente attenzione al collegamento del neutro e della fase: non scambiarli mai. Controllare il collegamento terra dell’impianto. Nei motori trifase controllare il senso di rotazione del motore (vedere freccia). Sfiatare l’aria e le impurità della tubazione del gas. Controllare che la pressione del gas sia nei limiti indicati nella targhetta. Questo controllo deve essere effettuato con un manometro gas nell’apposita presa di pressione prevista sul bruciatore. Si avvia il motore ed inizia la preventilazione. Il motoriduttore porta la serranda dell’aria alla massima apertura in circa 30 secondi. Quando il motoriduttore é completamente aperto, un segnale all’apparecchiatura elettronica di controllo avvia un ciclo di preventilazione di circa 66 secondi. Alla fine di questa preventilazione, il motoriduttore porta la serranda in bassa fiamma permettendo l’accensione del bruciatore alla minima portata. Contemporaneamente il trasformatore di accensione viene alimentato e dopo tre secondi (pre-accensione) vengono alimentate le valvole del gas. Due secondi dopo l’apertura delle valvole, il trasformatore é escluso dal circuito. In caso di mancanza di accensione il bruciatore va in blocco entro due secondi. Il bruciatore si trova acceso alla minima potenza (circa 30% della massima potenza). L’apertura del motoriduttore farà aprire gas ed aria in modo proporzionale per avere sempre a tutte le portate (30%-100%) una combustione ottimale. Al termine del funzionamento il motoriduttore si porta in posizione di chiusura. pag.3 M ultiflam 50 ÷ 120 tecniche per il risparmio energetico REGOLAZIONE DELLA COMBUSTIONE ATTENZIONE : per ottenere una corretta regolazione della combustione e della portata termica occorre effettuare l'analisi dei fumi, servendosi degli appositi strumenti. La regolazione della combustione e della portata termica va eseguita contemporaneamente ad una analisi dei prodotti della combustione, assicurandosi che i valori riscontrati siano corretti, e, in ogni caso, rispondenti alle normative di sicurezza vigenti. A tal proposito vedere la tabella e la figura sottostanti. TALE OPERAZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE PROFESSIONALMENTE QUALIFICATO ED AUTORIZZATO DALLA ECOFLAM SPA . VALORI DI RIFERIMENTO CONSIGLIATI Metano CO <50 ppm 1,3 30 25 20 15 FATTORE D’ARIA 9,6% ECCESSO D’ARIA (%) CO2 10 1,25 1,2 1,2 1,2 1,15 1,1 10 20 30 40 50 60 80 100 200 300 400 600 800 1000 70 90 500 700 900 POTENZA UTILE NOMINALE (kW) 2000 FUNZIONAMENTO APPARECCHIATURA LANDIS LGB 22 Ciclo di funzionamento normale t3 t2 Ciclo di funzionamento in mancanza di fiamma all'accensione t4 t2 t3 t4 Pressostato gas Motore ventilatore t1 t1 Pressostato aria t5 t5 Trasformatore di accensione Valvola gas t6 Consenso secondo stadio Rivelazione di fiamma Luce di blocco Rif. t1 t2 t3 t4 t5 t6 descrizione durata tempo di controllo del pressostato aria tempo di attesa della conferma della pressione dell’aria tempo di preventilazione tempo di sicurezza tempo di preaccensione tempo per il consenso alla seconda valvola del combustibile * 9" 3" 30" 3" 3" 8" L’apparecchiatura controllo fiamma fa partire il ventilatore del bruciatore per effettuare il prelavaggio della camera di combustione, controllando la pressione dell’aria di ventilazione tramite il pressostato aria. Al termine della preventilazione entra in funzione il trasformatore di accensione generando una scintilla tra gli elettrodi e contemporaneamente si aprono le valvole del gas (valvole gas di sicurezza VS e 1° stadio valvola lavoro VL). La sicurezza totale in caso di mancata accensione o di spegnimento accidentale viene affidata ad una sonda di rivelazione a ionizzazione che interviene mandando in blocco l’apparecchiatura entro il tempo di sicurezza. Nel caso di mancanza di gas o di un calo notevole di pressione il pressostato gas di minima provvede ad interrompere il funzionamento del bruciatore. pag.4 M ultiflam 50 ÷ 120 tecniche per il risparmio energetico ELETTROVALVOLE GAS La portata gas di accensione viene accuratamente regolata in fase di collaudo ad 1/3 della portata massima (secondo normativa). L’operazione di eventuale regolazione deve essere effettuata da personale specializzato ed autorizzato ECOFLAM. REGOLAZIONE DUNGS ZRDLE 1° STADIO Per regolare la portata del gas, allentare la vite R e ruotare il regolatore P a seconda della necessità. Girando in senso antiorario aumenta, orario diminuisce. Al termine bloccare la vite R. Per la regolazione dello scatto rapido togliere la calottina T e inserirla sul perno Q con l'apposita scanalatura posta sulla parte superiore. Agendo in senso orario la portata di accensione diminuisce, antiorario aumenta. 2° STADIO Per regolare la portata del gas, allentare la vite R e ruotare il regolatore Z a seconda della necessità. Agendo in senso antiorario aumenta, orario diminuisce. Al termine bloccare la vite R. REGOLAZIONE DUNGS MVDLE Per regolare la portata del gas, allentare la vite R e ruotare il regolatore P a seconda della necessità. Svitando aumenta, avvitando diminuisce. Al termine bloccare la vite R. Per la regolazione dello scatto rapido togliere la calottina T e inserirla sul perno Q con l'apposita scanalatura posta sulla parte superiore. Avvitando, la portata di accensione diminuisce, svitando aumenta. + REGOLAZIONE DUNGS MVD Per regolare la portata del gas, togliere la calotta L e allentare il dado F. Agire con un cacciavite sulla vite E. Svitando aumenta, avvitando diminuisce. Al termine bloccare il dado F. CALCOLO PORTATA BRUCIATORE Per calcolare la portata in kW del bruciatore, procedere nel modo seguente : Controllare al contatore la portata in litri del gas e il tempo in secondi della lettura. e x f = kW Procedere al calcolo secondo la formula : sec f e = Litri gas sec = Tempo in secondi G20 = 34,02 G30 = 116 G31 = 88 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DISPOSITIVO CONTROLLO DI TENUTA DUNGS VPS 504 Alla chiusura dei termostati, il dispositivo di controllo fughe gas effettua un controllo della tenuta delle valvole mettendo in pressione il circuito tra le due valvole gas. Al DISPOSITIVO CONTROLLO raggiungimento della pressione di prova il dispositivo rimane in TENUTA posizione di attesa. Al termine della prova si accende la spia gialla VS VL sul dispositivo di controllo e il bruciatore riceve il consenso per effettuare il ciclo di avviamento. In caso di mancanza di tenuta di una delle valvole e di conseguenza di un abbassamento della pressione di prova il dispositivo mette il sistema in sicurezza di blocco. pag.5 M ultiflam 50 ÷ 120 tecniche per il risparmio energetico REGOLAZIONE DELL’ARIA DI COMBUSTIONE SERVOCOMANDO ARIA LANDIS & GYR SQN 30 Togliere il coperchio per accedere alle camme di regolazione. Lo spostamento delle camme va effettuato con l’ausilio della apposita chiavetta in dotazione. Descrizione: I - Camma di regolazione posizione di apertura in 2a fiamma (potenza max) II - Camma di regolazione della posizione serranda allo spegnimento (chiusura) III - Camma di regolazione posizione di apertura in 1a fiamma IV - Camma di consenso all’apertura della elettrovalvola del 2° stadio NOTA: La camma IV (di consenso all’apertura dell'elettrovalvola del 2° stadio) va regolata in una posizione intermedia tra quella di 1ª fiamma e quella di 2ª fiamma (ad un angolo di circa 5° superiore a quello della posizione di 1a fiamma). LEVA DI BLOCCO Per ambedue i motoriduttori, le correzioni delle posizioni di apertura in prima e seconda fiamma, dovranno essere eseguite nel seguente modo: 1 - correzione della posizione di apertura in 1ª fiamma (camma I): per diminuire la portata d'aria con bruciatore acceso, agire con la chiave in dotazione sulla relativa camma; per aumentarla, è necessario, mediante l'interruttore posto sul pannello di comando della caldaia, passare temporaneamente in 2ª fiamma, agire con la chiave in dotazione sulla camma e riportare in 1ª fiamma. 2 - correzione della posizione di apertura in 2ª fiamma (camma III): per aumentare la portata d'aria con bruciatore acceso, agire con la chiave in dotazione sulla relativa camma; per diminuirla, è necessario, mediante l'interruttore posto sul pannello di comando dell caldaia, passare temporaneamente in 1ª fiamma, agire con la chiave in dotazione sulla camma e riportare in 2ª fiamma. Se le regolazioni avvengono a bruciatore spento le portate d'aria possono essere aumentate o diminuite senza nessun vincolo. REGOLAZIONE POSIZIONE TESTA DI COMBUSTIONE min. max. A La regolazione della posizione della testa di combustione viene effettuata per ottenere il miglior rendimento di combustione. Nelle applicazioni alle portate minime del bruciatore la testa viene arretrata, alle potenze massime viene avanzata MULTIFLAM 50 Esecuzione: - allentare la vite di fissaggio della leva A - spostare la leva sino al raggiungimento della posizione desiderata - ribloccare la vite di fissaggio SMONTAGGIO DEL BOCCAGLIO pag.6 0 I M ultiflam 50 ÷ 120 tecniche per il risparmio energetico TARATURA DEL PRESSOSTATO GAS DI MINIMA PRESSIONE pressostato gas 45 40 30 35 50 25 D 2,5 5 C TARATURA DEL PRESSOSTATO ARIA 20 - svitare le viti A e B e togliere il coperchio C - posizionare il regolatore D ad un valore pari al 60% della pressione nominale di alimentazione gas (es.: per gas metano press. nominale =20 mbar; regolatore posizionato al valore 12 mbar ; per G.P.L. pressione nominale G30-G31 30/37 mbar regolatore posizionato al valore di 18 mbar) - rimontare il coperchio C e riavvitare le viti A e B A 10 15 B - pressostato aria 2,7 2,4 1,8 2,1 3,0 1,5 H 0,4 G 1,2 svitare le viti E e F e togliere il coperchio G avviare il bruciatore collegare un apparecchio per l’analisi di combustione al camino con l’ausilio di un cartoncino ostruire progressivamente il condotto di aspirazione dell’aria fino ad ottenere un valore percentuale di CO2 pari a 10,8 % (combustione di gas naturale). - agendo sul regolatore H, diminuire il valore di taratura del pressostato fino a che interviene il blocco del bruciatore - togliere l’ostruzione al condotto di aspirazione aria e rimontare il coperchio G - ripristinare il funzionamento del bruciatore agendo sul pulsante di sblocco della apparecchiatura 0,6 0,9 F E POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI MULTIFLAM 50 ELETTRODI DI ACCENSIONE 2 ÷ 3 mm RIVELAZIONE FIAMMA Microamperometro fondo scala 50 µA Il controllo della corrente di ionizzazione si effettua inserendo un microamperometro con fondo scala di 50 µA (corrente continua) in serie all'elettrodo di accensione. Un errato posizionamento dell'elettrodo può comportare una riduzione della corrente di ionizzazione e determinare un arresto di sicurezza del bruciatore dovuto a mancanza di rivelazione di fiamma. In tal caso verificare il corretto posizionamento dell'elettrodo, il collegamento elettrico di questo e la messa a terra del bruciatore. Normalmente il valore della corrente di ionizzazione è >20 µA. LGB 22 1 2 AGQ1.1A27 SW SW = NERO BL = BLU BL SW QRA BL Corrente di rivelazione minima richiesta 3 µA. pag.7 M ultiflam 50 ÷ 120 tecniche per il risparmio energetico ISTRUZIONI PER FUNZIONAMENTO DEL BRUCIATORE CON OLIO COMBUSTIBILE ALIMENTAZIONE OLIO COMBUSTIBILE 1 2 3 4 5 6 - Aspirazione Ritorno Sfiato e presa manometro Presa vuotometro Regolazione pressione All’ugello ATTENZIONE: per un buon funzionamento della pompa accertarsi che: -Temperatura combustibile alla pompa: Max.80o C -Pressioni massime : Max. 1 bar in entrata e 1,5 bar nel ritorno -Aspirazione : Max. 0,45 bar in depressione Si consiglia 0,4 bar per evitare l'evaporazione del gas dell' olio DIAGRAMMA PRESSIONE - TEMPERATURA DELLA POMPA La vaporizzazione del olio combustibile riscaldato, risulta essere la principale causa dell’usura prematura della pompa di alimentazione. Per ovviare a tale problema regolare la pressione secondo il grafico. Pressione minima pompa ( bar ) bar 5 4 MAX 3 2 1 0 50 100 MAX Temperatura olio pag.8 150 C° M ultiflam 50 ÷ 120 tecniche per il risparmio energetico A A SCHEMA DI ALIMENTAZIONE COMBUSTIBILE 2 4 5 T 1 3 Sez. A - A 6 IMPORTANTE: A tutte le linee del combustibile sono riscaldate (vedi sezione A - A in figura) B Legenda : 7 C A - isolante B - resistenza elettrica C - tubo adduzione combustibile Legenda : 5 4 1 - bruciatore 2 - serbatoio di servizio 3 - serpentino di riscaldamento 4 - termostato 5 - gruppo pompe di prelievo 6 - riscaldatore 7 - serbatoio combustibile 8 - by-pass 9 - regolatore di pressione 2 T 3 5 6 1 1 7 8 9 pag.9 GPH 0,60 0,65 0,75 0,85 1,00 1,10 1,20 1,25 1,35 1,50 1,65 1,75 2,00 2,25 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00 5,50 6,00 6,50 7,00 7,50 8,30 9,50 10,50 12,00 13,80 15,30 17,50 19,50 21,50 24,00 28,00 30,00 10 11 12 13 2,5 2,6 2,7 2,9 2,7 2,8 3,0 3,1 3,1 3,3 3,4 3,5 3,5 3,7 3,8 4,0 4,2 4,4 4,6 4,8 4,6 4,8 5,0 5,2 5,0 5,2 5,5 5,7 5,2 5,5 5,7 5,9 5,6 5,9 6,1 6,4 6,2 6,5 6,8 7,1 6,9 7,2 7,6 7,9 7,3 7,7 8,0 8,3 8,3 8,7 9,1 9,5 9,4 9,9 10,3 10,7 10,4 10,9 11,4 11,9 12,5 13,1 13,7 14,3 14,6 15,3 16,0 16,6 16,6 17,4 18,2 18,9 18,7 19,6 20,5 21,3 20,8 21,8 22,8 23,7 22,9 24,0 25,1 26,1 25,0 26,2 27,4 28,5 27,1 28,4 29,7 30,9 29,1 30,5 31,9 33,2 31,2 32,7 34,2 35,6 34,5 36,2 37,8 39,3 39,5 41,4 43,3 45,0 43,7 45,8 47,9 49,8 49,9 52,3 54,7 56,9 57,4 60,2 62,9 65,4 63,7 66,8 69,8 72,6 72,8 76,4 79,7 83,0 81,2 85,2 89,0 92,6 89,5 93,9 98,0 102,0 99,9 104,8 109,4 113,9 116,5 122,2 127,6 132,8 124,9 131,0 136,8 142,4 14 3,0 3,2 3,7 4,1 5,0 5,4 5,9 6,2 6,6 7,3 8,2 8,6 9,8 11,1 12,3 14,8 17,3 19,6 22,1 24,6 27,1 29,6 32,1 34,4 36,9 40,8 46,7 51,7 59,0 67,9 75,4 86,1 96,1 105,9 118,2 137,8 147,8 15 3,1 3,3 3,8 4,3 5,1 5,6 6,1 6,4 6,9 7,6 8,5 8,9 10,2 11,5 12,7 15,3 17,9 20,3 22,9 25,5 28,0 30,6 33,2 35,6 38,2 42,3 48,4 53,5 61,1 70,3 78,0 89,2 99,4 109,6 122,4 142,7 153,0 16 3,2 3,4 3,9 4,4 5,3 5,8 6,3 6,6 7,1 7,8 8,7 9,2 10,5 11,9 13,2 15,8 18,5 21,0 23,7 26,3 29,0 31,6 34,3 36,8 39,5 43,6 50,0 55,3 63,1 72,6 80,6 92,1 102,7 113,2 126,4 147,4 158,0 17 3,3 3,5 4,0 4,6 5,5 6,0 6,5 6,8 7,3 8,1 9,0 9,5 10,8 12,3 13,6 16,3 19,0 21,6 24,4 27,1 29,9 32,6 35,3 37,9 40,7 45,0 51,5 57,0 65,1 74,8 83,1 94,9 105,9 116,7 130,3 151,9 162,8 18 3,4 3,6 4,2 4,7 5,6 6,2 6,7 7,0 7,5 8,3 9,3 9,8 11,1 12,6 14,0 16,8 19,6 22,3 25,1 27,9 30,7 33,5 36,4 39,0 41,9 46,3 53,0 58,6 66,9 77,0 85,5 97,7 108,9 120,1 134,0 156,3 167,6 19 20 21 3,4 3,5 3,6 3,7 3,8 3,9 4,3 4,4 4,5 4,8 4,9 5,1 5,8 5,9 6,1 6,3 6,5 6,7 6,9 7,1 7,2 7,2 7,4 7,5 7,7 7,9 8,1 8,5 8,8 9,0 9,5 9,8 10,0 10,1 10,3 10,6 11,4 11,7 12,0 13,0 13,3 13,6 14,3 14,7 15,1 17,2 17,7 18,1 20,1 20,6 21,2 22,9 23,5 24,1 25,8 26,4 27,1 28,7 29,4 30,1 31,6 32,4 33,2 34,5 35,4 36,2 37,4 38,3 39,3 40,1 41,2 42,2 43,0 44,1 45,2 47,6 48,8 50,0 54,4 55,9 57,2 60,2 61,8 63,3 68,8 70,6 72,3 79,1 81,2 83,2 87,8 90,1 92,3 100,3 103,0 105,5 111,9 114,8 117,7 123,4 126,6 129,7 137,7 141,3 144,8 160,6 164,8 168,8 172,2 176,6 181,0 Portata Kg/h Pressione pompa bar 22 3,7 4,0 4,6 5,2 6,2 6,8 7,4 7,7 8,3 9,2 10,2 10,8 12,3 13,9 15,4 18,5 21,7 24,6 27,7 30,9 34,0 37,1 40,2 43,2 46,3 51,2 58,6 64,8 74,0 85,1 94,5 108,0 120,4 132,7 148,2 172,8 185,3 23 3,8 4,1 4,7 5,3 6,4 7,0 7,6 7,9 8,5 9,4 10,5 11,1 12,6 14,3 15,8 19,0 22,1 25,2 28,4 31,5 34,7 37,9 41,1 44,1 47,3 52,3 59,9 66,3 75,7 87,1 96,6 110,4 123,1 135,7 151,5 176,7 189,4 24 3,9 4,2 4,8 5,4 6,5 7,1 7,7 8,1 8,7 9,6 10,7 11,3 12,9 14,6 16,1 19,4 22,6 25,7 29,0 32,2 35,5 38,7 42,0 45,1 48,3 53,4 61,2 67,7 77,3 88,9 98,7 112,8 125,8 138,7 154,8 180,5 193,5 25 4,0 4,3 4,9 5,5 6,6 7,3 7,9 8,2 8,9 9,8 10,9 11,5 13,1 14,9 16,4 19,8 23,1 26,2 29,6 32,9 36,2 39,5 42,8 46,0 49,3 54,5 62,5 69,1 78,9 90,8 100,7 115,1 128,4 141,5 158,0 184,2 197,5 TABELLA UGELLI PER OLIO COMBUSTIBILE DENSO 26 4,0 4,4 5,0 5,6 6,8 7,4 8,1 8,4 9,0 10,0 11,1 11,8 13,4 15,2 16,8 20,2 23,5 26,8 30,2 33,5 36,9 40,3 43,7 46,9 50,3 55,6 63,7 70,5 80,5 92,6 102,7 117,4 130,9 144,3 161,1 187,9 201,4 27 4,1 4,4 5,1 5,8 6,9 7,6 8,2 8,5 9,2 10,2 11,3 12,0 13,6 15,4 17,1 20,5 24,0 27,3 30,7 34,2 37,6 41,1 44,5 47,8 51,3 56,7 64,9 71,8 82,0 94,3 104,7 119,6 133,4 147,1 164,2 191,4 205,2 28 4,2 4,5 5,2 5,9 7,0 7,7 8,4 8,7 9,4 10,4 11,5 12,2 13,9 15,7 17,4 20,9 24,4 27,8 31,3 34,8 38,3 41,8 45,3 48,7 52,2 57,7 66,1 73,1 83,5 96,0 106,6 121,8 135,9 149,8 167,2 194,9 209,0 29 4,3 4,6 5,3 6,0 7,2 7,8 8,5 8,9 9,5 10,6 11,8 12,4 14,1 16,0 17,7 21,3 24,9 28,3 31,8 35,4 39,0 42,6 46,1 49,6 53,1 58,8 67,3 74,4 85,0 97,7 108,5 124,0 138,3 152,4 170,1 198,4 212,7 30 4,3 4,7 5,4 6,1 7,3 8,0 8,7 9,0 9,7 10,7 12,0 12,6 14,4 16,3 18,0 21,7 25,3 28,8 32,4 36,0 39,7 43,3 46,9 50,4 54,0 59,8 68,4 75,7 86,4 99,4 110,3 126,1 140,6 155,0 173,0 201,8 216,3 M ultiflam 50 ÷ 120 tecniche per il risparmio energetico pag.10 M ultiflam 50 ÷ 120 tecniche per il risparmio energetico PRIMA DI EFFETTUARE IL RIEMPIMENTO DEL CIRCUITO NAFTA ESEGUIRE I SEGUENTI CONTROLLI: - Portata degli ugelli proporzionata alla potenzialita' della caldaia. - Il senso di rotazione del motore (nella versione trifase). - La presenza del combustibile nel serbatoio. - Tubazioni e raccordi fissati correttamente. - Rubinetti aperti. - Il ritorno del combustibile in cisterna senza occlusioni. - Filtri adeguati in aspirazione. Dopo aver controllato i vari punti procedere nel modo seguente: -Inserire un manometro di controllo della pressione del combustibile. -Portare il termostato delle resistenze a 0°C. - Staccare dal teleruttore motore il cavo di alimentazione delle resistenze di livellamento e isolarlo momentaneamente. - Togliere l' apparecchiatura controllo fiamma. - Dare tensione al bruciatore e agire manualmente sul teleruttore motore con un cacciavite fino al riempimento del circuito. - Il circuito risulta riempito quando il manometro raggiunge la pressione di 16-18 bar costanti. Togliere tensione e ripristinare le condizioni iniziali. - Ricollegare il cavo di alimentazione delle resistenze di livellamento. - Riportare il termostato delle resistenze a 120 °C. - Inserire l'apparecchiatura controllo fiamma. VERIFICA PER UNA INSTALLAZIONE CORRETTA: - La linea di alimentazione elettrica e' sufficente per il carico del bruciatore? - I fusibili sono adeguati al carico? - I termostati caldaia sono stati collegati correttamente? - La tensione e la frequenza sono nei valori indicati? - Il tipo di combustibile e' quello indicato dal costruttore del bruciatore? - La sezione delle tubazioni di alimentazione, e' adeguata? - I filtri e i rubinetti sono stati montati correttamente? - La lunghezza del boccaglio del bruciatore e' quella richiesta dal costruttore della caldaia? - La scelta degli ugelli e' adeguata alla potenzialita' della caldaia? - Il tubo di ritorno del combustibile al serbatoio di servizio o alla cisterna e' privo di occlusioni? Se tutte queste condizioni sono soddisfatte si puo' procedere all' avviamento del bruciatore. pag.11 M ultiflam 50 ÷ 120 tecniche per il risparmio energetico FUNZIONAMENTO Dare tensione al bruciatore. Al raggiungimento della temperatura impostata sul termostato di lavoro con i consensi della caldaia chiusi, l’apparecchiatura di controllo fa partire il motore ventilatore, la pompa del combustibile e il trasformatore di accensione. Contemporaneamente vengono inserite le resistenze di livellamento. Le resistenze di livellamento servono a mantenere costante la temperatura dell’olio combustibile nel barilotto . Ha così inizio la fase di prelavaggio della camera di combustione e la circolazione del combustibile su tutto il circuito per ottenere una temperatura uniforme che permette il corretto scorrimento dello stesso. La pressione dell’olio combustibile in prelavaggio dovrà aggirarsi sui 16-18 bar. A questo scopo sul circuito del preriscaldo é stato inserito un regolatore di pressione per poter variare la portata di combustibile nel circuito in fase di prelavaggio. Per aumentare o diminuire questa pressione agire sul regolatore (D) di figura. Al termine del prelavaggio l’apparecchiatura di controllo chiude la elettrovalvola (O), al tempo stesso apre la valvola del primo stadio (ad es. l’elettrovalvola A). Ha luogo in questo modo l’accensione in prima fiamma. Il secondo stadio di funzionamento (o seconda fiamma ) interviene all’ apertura della elettrovalvola (B) consentendo all’olio combustibile di fluire attraverso entrambi gli ugelli. Regolare la quantità di aria nel 1° e 2° stadio per ottenere una buona combustione.In fase di regolazione dell'aria é possibile manualmente portare il bruciatore in 1° e in 2° fiamma tramite l'interuttore ALTA / BASSA. Al termine delle regolazioni lasciare l'interuttore nella posizione II. La pressione di lavoro della pompa del combustibile va impostata a 23 bar. I - 1° Stadio II - 2° Stadio (con eventuale passaggio automatico ALTA/BASSA tramite un ulteriore termostato collegato sulla morsettiera; vedi schema). D II I + REGOLAZIONE DI PRESSIONE - pag.12 pag.13 LEGENDA: A Elettrovalvola 1° Stadio (N.C.) B Elettrovalvola 2° Stadio (N.C.) D Regolatore di portata combustibile un prelavaggio E Barilotto F Valvola antigas G Resistenze H Filtro I Pompa N Manometro O Elettrovalvola (N.O.) D O N H E F B G A I tecniche per il risparmio energetico M ultiflam 50 ÷ 120 FASE DI PRELAVAGGIO M ultiflam 50 ÷ 120 tecniche per il risparmio energetico 1° Stadio 2° Stadio pag.14 M ultiflam 50 ÷ 120 tecniche per il risparmio energetico REGOLAZIONE TERMOSTATI OLIO COMBUSTIBILE Il termostato di lavoro delle resistenze va impostato sui 120 OC e il termostato di sicurezza sui 160 OC. Queste regolazioni possono essere leggermente modificate in funzione del tipo di combustibile e di particolari applicazioni. A - Termostato di sicurezza (160° C). B - Termostato di lavoro (120° C). C - Termostato di livellamento (130° C). D - Termostato di min. temperatura nafta (90° C). POSIZIONE ELETTRODI DI ACCENSIONE Per una corretta accensione del bruciatore le quote riportate nel disegno devono essere rispettate. 3 4 mm 5 6 mm MANUTENZIONE FILTRI OLIO COMBUSTIBILE Controllare periodicamente il filtro in aspirazione e il filtro a cartuccia inserito all’interno del barilotto . Per eseguire la pulizia del filtro: - togliere tensione - chiudere i rubinetti - scaricare dall’apposito tappo il combustibile - allentare il dado ed estrarre il filtro a cartuccia - pulire il filtro - rimontare il filtro a cartuccia - aprire i rubinetti - riempire il barilotto di combustibile (vedi istruzioni) prima di inserire le resistenze di riscaldamento. pag.15 M ultiflam 50 ÷ 120 tecniche per il risparmio energetico PULIZIA E MANUTENZIONE DEI FILTRI INSERITI NEL BARILOTTO PRERISCALDATORE ESTRAZIONE DEL FILTRO 1 - Spegnere il bruciatore. 2 - Allentare la vite B e scaricare una parte dell'olio contenuto nel barilotto affinchè il livello del liquido scenda al di sotto di quello del filtro. 3 - Svitare ed estrarre dalla propria sede il gambo del filtro A. 4 - Dopo aver pulito il filtro, rimontarne le parti come indicato in figura e reinserirlo nella propria sede. E' buona norma sostituire tutte le guarnizioni del filtro e della valvola ogni qualvolta questi vengono smontati. Si ricorda che, quando il bruciatore è in funzione, nel barilotto si ha una pressione di circa 23 bar e che quindi diventa molto pericoloso eseguire le precedenti operazioni con il bruciatore funzionante. MONTAGGIO BRUCIATORE 1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5 6 7 pag.16 - BRUCIATORE DADO RONDELLA GUARNIZIONE PRIGIONIERI CALDAIA MATERIALE DI RIEMPIMENTO M ultiflam 50 ÷ 120 BLUE BLACK BROWN RED AGQ1.1A27 BLUE BLACK tecniche per il risparmio energetico pag.17 M ultiflam 50 ÷ 120 tecniche per il risparmio energetico pag.18 M ultiflam 50 ÷ 120 tecniche per il risparmio energetico ANOMALIE Il bruciatore non parte : - Interruttore aperto. - Fusibili saltati. - Termostati caldaia aperti. - Resistenze guaste. Le resistenze scaldano ma il bruciatore non parte : - Termostati guasti. - Interruttore aperto. - Termostati barilotto aperti. - Apparecchiatura guasta. Il bruciatore effettua il prelavaggio e va in blocco : - Interruttore aperto. - Apparecchiatura guasta. - La fotoresistenza guasta. - Innesco di fiamma prima del tempo causa trafilaggio olio dall’elettrovalvola. Il bruciatore durante il ciclo non accende e va poi in blocco : - Apparecchiatura guasta Il bruciatore non accende : - Elettrodi sporchi. - Elettrodi rotti. - Elettrodi male posizionati. - Trasformatore guasto. - Valvola primo stadio guasto. - Ugelli tappati. - Troppa aria di combustione per la portata degli ugelli. - Apparecchiatura guasta. Il bruciatore accende e poi va in blocco : - Temperatura olio troppo bassa (fiamma irregolare). - Ugelli troppo usurati. - La fotoresistenza non “vede” la fiamma. - Pressione olio troppo bassa in fase di prelavaggio. - Troppa aria di combustione per la portata degli ugelli. - Apparecchiatura guasta. - Pressione olio troppo bassa. - Filtri intasati. Il bruciatore non passa in 2° stadio : - Interruttore manuale nella posizione 1°stadio. - Bobina 2°stadio guasta. - Pressione olio troppo bassa. - Filtri intasati. - Ugello 2°stadio usurato o tappato. - Apparecchiatura guasta. Pressione olio troppo bassa o irregolare : - Filtri pompa e/o barilotti intasati. - Elettrovalvola normalmente aperta non si chiude. - Alimentazione olio irregolare. - Pompa guasta. pag.19 La ECOFLAM S.p.A si riserva il diritto di apportare ai prodotti quelle modifiche che riterrà necessarie o utili, senza pregiudicarne le caratteristiche principali. Ecoflam S.p.A. via Roma, 64 - 31023 RESANA (TV) - Italy - tel. 0423/715345 r.a. - telex 411357 ECOFLA I - telefax 0423/715444
Documenti analoghi
MMI 813.1 Apparecchiature automatica di controllo
Il controllo fiamma può avvenire tramite il seguente rivelatore:
– Con elettrodo di ionizzazione in rete, e sorveglianza
conduttore neutro a terra; (eventuali disturbi della scintilla
di accensione...
RS 50-190.indd
Guarnizione e flangia a corredo bruciatore
Farfalla regolazione gas
Bruciatore
Dispositivo di controllo tenuta valvole 8)- 9).
Secondo la norma EN 676 il controllo di tenuta è obbligatorio
per i br...