Clavicembalo e tastiere storiche - Conservatorio Giacomo Puccini
Transcript
Clavicembalo e tastiere storiche - Conservatorio Giacomo Puccini
Conservatorio Statale di Musica “G. Puccini” - La Spezia Programma dei corsi pre-accademici Scuola di CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE ESAME DI AMMISSIONE Prova attitudinale Esecuzione di brani a libera scelta (facoltativo) Il percorso di studi inizia direttamente al clavicembalo e si baserà indicativamente sugli autori elencati, ma che potrà liberamente allargarsi, a discrezione del docente, ad altri brani non presenti in questa lista considerate le capacità e il livello dello studente. PRIMO PERIODO Programma per il I anno - Johann Sebastian Bach: Notenbüchlein für Anna Magdalena - Anne Cromwell Virginal Book - Antonio de Cabezon: Obras de Musica, compendio de Musica, para los principiantes - Semplici studi composti dall’insegnante espressamente per l’allievo Programma per il II anno - Notenbüchlein für Wilhelm Friedemann - Antonio de Cabezon: Obras de Musica, compendio de Musica, para los principiantes, continuazione. - Marco Facoli: Frottole intavolate - Jean-François Dandrieu: Livres de clavecin dits “de jeunesse” (1705) - Studi composti dall’insegnante espressamente per l’allievo Programma per il III anno - Johann Sebastian Bach: 8 Kleine Präludien und Fugen, BWV 553 560 - Johann Sebastian Bach: Invenzioni a due voci - Invenzioni a tre voci - Jan Peterszoon Sweelinck: Pezzi per clavicembalo - Antonio de Cabezon: Obras de Musica, compendio de Musica, parte segunda - Louis Couperin: Pieces de Clavecin. - Antonio Valente: Intavolatura de Cimbalo - Domenico Scarlatti: semplici sonate - Introduzione allo studio del basso continuo PROGRAMMA D’ESAME DI CERTIFICAZIONE I LIVELLO - J.S.Bach: due Invenzioni a due voci e un Piccolo Preludio e fuga. - Una Suite di autore di Scuola Francese (composta di almeno 6 danze) - Due brani di Scuola Spagnola (tiento o hymno e gruppo di diferencias) o Due Brani di Scuola Virginalistica - Una Sonata di Scarlatti - Un brano di Scuola Inglese. SECONDO PERIODO Programma per il I e II anno - Girolamo Frescobaldi: dal Primo e Secondo Libro di Toccate, correnti, gagliarde, balletti - Francois Couperin: Livres de pieces de Clavecin e Art de Toucher le Clavecin - Dietrich Buxtehude: Pezzi per clavicembalo - Johann Sebastian Bach: Clavicembalo ben temperato – Suites Francesi - Perrine: Pieces de Luth en Musique - Jean-Henry d’Anglebert: Pieces de Clavecin en Manuscrits - Domenico Scarlatti: Sonate - Jean Philippe Rameau: Premier Livre de pièces de clavecin - Henry Purcell: Harpsichord Suites and various pieces - Enrico Baiano: Metodo per Clavicembalo - Studio del Basso Continuo e Musica da Camera PROGRAMMA D’ESAME DI CERTIFICAZIONE II LIVELLO - J.S.Bach: due Preludi e Fuga dal Clavicembalo ben Temperato Una Suite Francese - F.Couperin: un Ordre di almeno tre brani - J-H. D’anglebert o Perrine: una Suite di almeno 4 brani - D.Scarlatti: due Sonate - G.Frescobaldi: tre brani - J.P. Rameau: una Suite di almeno 3 brani - Un brano di Basso continuo di media difficoltà. TERZO PERIODO Programma per il I - II – III anno - Johann Sebastian Bach: Suites Inglesi – Partite – Toccate - F.Couperin: Livres de pieces de Clavecin - Jean-Philippe Rameau: Pièces de clavecin avec une méthode pour la mécanique des doigts e Nouvelle Suites - Domenico Scarlatti: Sonate - Georg Friederich Händel: Suites - Girolamo Frescobaldi: Primo e Secondo Libro di Toccate - Fitzwilliam Virginal Book - Brani in Stile Galante, Preclassico e Classico (Italia, Francia e Germania) - Wolfgang Amadeus Mozart: Sonate e Variazioni PROGRAMMA D’ESAME DI CERTIFICAZIONE III LIVELLO Un programma della durata massima di 60’ contenente i seguenti autori - J.S.Bach: Una Suite o una Toccata importante o una Partita - F.Couperin: Un Ordre di almeno 4 pezzi oppure J-P. Rameau: Una Suite di almeno 4 pezzi - Una composizione in Stile Galante, Preclassico e Classico (da eseguirsi eventualmente al fortepiano) - W.A. Mozart: una Sonata o Variazioni (da eseguirsi eventualmente al fortepiano) - Un gruppo di composizioni del XVI o XVII secolo (da eseguirsi eventualmente al clavicordo) - Scarlatti: una Sonata - G. Frescobaldi: una Toccata o Partite - Una prova di Basso Continuo (non realizzato) eseguita con altri strumenti (o voce): una Sonata, Cantata. - Una prova di Basso Continuo a prima vista. - Una prova di cultura relativa a repertorio e prassi esecutiva.
Documenti analoghi
CLAVICEMBALO II strumento - Conservatorio di Musica Umberto
COFONE Elisabeth Roger Hir Virginal Book
DOFLEIN Kleine Fugen fur Klavier (autori vari)
S.KASTNER Cravistas Portuguezes vol.1°
C.TILNEY The art of the unmeasured prelude for Harpsichord
AUTORI DEL ...
Programma Clavicembalo
Lettura a prima vista.
Analisi, studio ed esecuzione di un brano ( 3 ore)
IMPROVVISAZIONE
Realizzare di un giro armonico con modulazioni ai toni vicini
CONTRAPPUNTO
Scrivere un contrappunto a tre v...