IN GIRUM IMUS NOCTE (ET CONSUMIMUR IGNI)
Transcript
IN GIRUM IMUS NOCTE (ET CONSUMIMUR IGNI)
RECENSIONI ph ALESSANDRO COLAZZO IN GIRUM IMUS NOCTE (ET CONSUMIMUR IGNI) w w w. a l d e s w e b . o r g / i t / i n _ g i r u m d i ROBERTO CASTEL LO La REPUBBLICA ( 2 0 s e t t e m b r e 2 0 1 5 ) DAN Z A IL CAOS DELLA VITA SCANDITO DALL'UDU di RODOLFO DI GIAMMARCO Un secondo e mezzo di suono ottenuto dall'udu, percussione africana, scandisce in modo seriale, per un'ora, i 67 quadri (intercalati da bui) di un capo lavoro de lla danza che studia con dinamiche toccanti il corpo umano in preda a isteria, ipnosi, sopruso. S'intitola In girum imus nocte (et consumimur igni) , palindromo latino usato da Guy D e b o r d i n u n f i l m d e l 1 9 7 8 , q u e s t a g e n i a l e m a c c h i n a d i Ro b e r t o C a s t e l l o c h e c o l l e z i o n a posture di quattro performer continuamente sorpresi in gimnopedie, pose, e figure al l i m i t e , s e m p r e i n s p a z i d i l u c e va r i a b i l i . In abiti neri, affetti da spasmi o tranche, bersagli di fu lminee istruzion i beckett iane, riprodotte a scatti come in sequenze alla Muybridge, subordinati come in un Salò di Pa s o l i n i , a d a r c o r p o s t r e p i t o s a m e n t e a l c a o s d e l l a v i t a s o n o E l i s a C a p e c c h i , M a r i a n o Nieddu, Giselda Ranieri e Irene Russolillo. http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/09/20/il-caos-dellavita-scandito-dalludu56.html?ref=search gli STATI GENERALI ( 2 0 s e t t e m b r e 2 0 1 5 ) suo ni e visio ni Short Theatre 2: polemiche e spettacoli di ANDREA PORCHEDDU U n m i o p o s t d i q u a l c h e g i o r n o f a , r e l a t i v o a l l a “ c o m u n i o n e ” t u t t a i n t e r n a a l F e s t i va l S h o r t T h e a t r e d i Ro m a , h a s u s c i t a t o q u a l c h e r i s p o s t a i n d i s p e t t i t a e q u a l c h e p r e s a d i p o s i z i o n e . A l c u n e b e l l e , a p p a s s i o n a t e , a r t i c o l a t e : e s e n z a d u b b i o va l e l a p e n a c o n t i n u a r e a porre domande, se si hanno tante e tali risposte. […] Allora intanto, per recuperare un po’ di tempo perduto in queste chiacch iere, vorre i tornare su due spettacoli visti proprio a Short Theatre, che mi hanno sorpreso e affascinato. […] > Altro lavoro avvincente è In girum imus nocte et consumimur ingni (Andiamo in g i r o l a n o t t e e s i a m o c o n s u m a t i d a l f u o c o ) , n u o va c o r e o g r a f i a d i R o b e r t o C a s t e l l o e d e l s u o g r u p p o A l d e s . L’ a f f a s c i n a n t e e m i s t e r i o s o p a l i n d r o m o l a t i n o è l o s p u n t o p e r u n affresco umano degno di Bosch o di Bruege l, puro medioevo contemporaneo: un’uman ità sfranta, affranta, spersa che continua a marciare inesorabilmente sul posto, ad avanzare stando ferma, a sbatters i e combattersi per una gara senza arrivo. I cinque formidabili i n t e r p r e t i n e r o v e s t i t i ( E l i s a C a p e c c h i , M a r i a n o N i e d d u , G i s e l d a R a n i e r i , I l e n i a Ro m a n o , Irene Russo lillo) sono an ime in pena, sono pellegrin i sfin iti, sono migranti d’ogg i. Camminano ass illat i da una musica che è loop elettronico ossessivo, in un alternars i di bu io e luce scandito da una diafana voce beckett iana che tutto spinge all’assurdo. Ma è la condizione umana, quella che racconta Castello non senza ironia: ed è la realtà di una l o t t a q u o t i d i a n a , s e m p l i c e m e n t e p e r a r r i va r e u l t i m i . L’ i n c i p i t i n s i s t i t o d e l l o s p e t t a c o l o è folgorante: quella postura dei corpi, quel camminare a vuoto, quegli sguardi appesantiti sono l’emblema tragico dell’eterno ritorno del presente. Non ci sono vie di fuga, in questa scatola chiusa che è il mondo: un bianco e nero tracciato di frammenti (proiettati) come pioggia o graffi, tagli di luce obliqui e claustrofobici, dettagli parziali che soffocano quanto la vis ione generale. Il lavoro cede un po’ in alcun i quadri e c c e s s i va m e n t e n a r r a t i v i e m i m e t i c i , l a d d o v e l ’ i m p e t o c o m e s e m p r e c a u s t i c o d i Ro b e r t o Castello si lascia andare a una empatica visione di questa umanità sbandata: quando v u o l e s a l va r / c i , i l c o r e o g r a f o t o s c a n o p e c c a d i g e n e r o s i t à . A n z i c h é t e n e r e v i v o q u e l “fuoco” che brucia lento e inesorabile le nostre vite, rosolandole calde come in apertura spettacolo, Castello ha preferito un po’ di leggerezza. Chissà, altrimenti, vien da pensare, l’es ito ci avrebbe davvero stordito, confuso e commosso davvero troppo. http://www.glistatigenerali.com/teatro/short-theatre-2-polemiche-e-spettacoli/ DOPPIOZERO ( 1 0 s e t t e m b r e 2 0 1 5 ) Short Theatre: riti di sacrificio Roberto Castello: la macchina di tortura del desiderio d i ATT I L I O S C A R P E L L I N I [ … ] Q u a n t o a “ n o s t a l g i a d i f u t u r o ”, p e r u s a r e i l c l a i m c h e q u e l l ’ i n f a t i c a b i l e i n v e n t o r e d i m o t s d ’ o r d r e c h e è Fa b r i z i o A r c u r i h a c o n i a t o p e r q u e s t a d e c i m a e d i z i o n e d i S h o r t Theatre, il palindromo coreograf ico di Roberto Castello riesce a espr imerne più de lle a t t e s e e o s a n n a t e S h e S h e Po p . A n z i è l u i c h e c o n I n g i r u m i m u s n o c t i s e t c o n s u m i m u r igni (t ito lo finalmente e arcaicamente lat ino, oltre che ispirato all’omonimo film di Debord) finisce per reinterpetare l’assurdo sacrificio dell’Eletta: se non proprio “fino a l l a m o r t e ”, i s u o i q u a t t r o d a n z a t o r i i m p r i g i o n a t i i n u n a c e l l u l a m u s i c a l e o s s e s s i v a m e n t e r e i t e r a t a d a n z a n o f i n o a l l o s f i n i m e n t o e a l l a t ra n c e , c e l e b r a n d o u n e s e m p l a r e q u a n t o angosciante matrimonio tra l’estasi e il panico. Storia di demoni e di farfalle notturne c h e s v o l a z z a n o a t t o r n o a l l a s t e s s a l a m p a d a c h e l e i n c e n e r i r à – s e n e t r o va f o r s e u n a tracc ia nelle spettrali ve lature di gocce che proiettate sulle pareti sono la sua sola s c e n o g r a f i a – q u e s t a t o t e n t a n z c o n l u g u b r i a c c e n t i d a c a r n e va l e n o r d i c o , e l e g a n t i a b i t i neri e corpi stilizzati, è nondimeno uno straordinario meccanismo alienante, una sapiente macchina della legge (cioè della tortura) tardomoderna, con l’unica differenza, derisoria, che a farla funzionare non è la legge, bensì il desiderio. La sua sola musica è una frase ritimica estratta da non si sa quale barbarica performance techno, la sua unica scena è uno spazio nudo di riferimenti che non siano il giorno e la notte che si susseguono in un secco alternarsi di bianchi e di neri, il suo interruttore è una voce femmin ile che all’in izio è carica di un glamour sintetico e quas i suadente ma che, tempo dieci minuti, nel suo demiurgico e ripetuto prescrivere la luce (light) e la tenebra (dark), suona più odiosa di una frusta egizia o di qualunque voce mai udita dei Grandi Fratelli del passato. In mezzo, tra luce e tenebra, un drappello di dannati batte il tempo sul posto, facendo oscillare il corpo e ciondolando le braccia, s p o s t a n d o s i c o l f a v o r e d e l b u i o n e l l ’ i l l u s i o n e d i a va n z a r e – i n a va n t i , a d e s t r a , a sinistra, rasente il muro, al centro – in un altro punto de llo spazio dove la luce (che è quella di una trasparenza equalizzante e poliziesca) puntualmente li riscoprirà. È u n a s o f f e r e n z a d i va r i a z i o n i , d a p p r i m a m i n i m e , p o i s e m p r e p i ù a c c e n t u a t e , e p r o p r i o per questo sempre più ve lle itarie e aleatorie, che non riescono a liberars i de l rigorismo elementare ma ossessivo del tema, ovunque portino il proprio desiderio di emancipazione e di singolarità e soprattutto nelle direzioni canoniche della danza contemporanea: in verticale e in orizzontale – in quel grado zero della postura che è la t e r r a – n e l l a f i g u r a z i o n e o n e l l ’ i n f o r m e . L’ o n d a r i t m i c a t o r n a o g n i v o l t a a s o m m e r g e r l i nello schema che in un’apparenza di ordine nasconde l’irrisoluzione del perpetuum m o b i l e , d e l c i r c o l o v i z i o s o , d e l l a c a t t i va i n f i n i t à d e l p a l i n d r o m o c h e n o n i n i z i a e n o n f i n i s c e , va i n g i r o , a p p u n t o , c o n s u m a n d o i l f u o c o d e l l e l a n t e r n e d e l l a n o t t e . È l ’ i r r e s o l u z i o n e d i u n m o n d o t o t a l m e n t e r e a l i z z a t o ( c h e t a n t o d i s p e r a va J e a n B a u d r i l l a r d n e i s u o i u l t i m i a n n i d i v i t a ) c h e Ro b e r t o C a s t e l l o v u o l e s m a s c h e r a r e c o n u n o sguardo alla Matrix, mostrandone la nuda vita sotto le spoglie dello spettacolo permanente. La danza è il suo strumento, la sua possibilità di incarnazione critica, e insieme la sua metafora. Non si può non essere presi dalla tetanica ronde di In girum imus nocte…, non si può non seguirla, se non battendo e fuggendo (cercando di fuggire) allo stesso passo de lle infat icabili (e ammirevo li) anime perse che animano la sua trance, ansimando sotto i colpi dei tamburi lontani troppo vicini, simpatizzando col t o p o va l z e r r i m a s t o i m p i g l i a t o n e l l a s u a r u o t a e s p e r a n d o c h e q u a l c o s a , i l d e u s e x machina di un provvidenziale colpo di rivoltella – una rivoltella surrealista, una vecch ia rivoltella rivo luzionaria… – spacci una volta e per tutte que lla voce maledetta che, se non bastasse il danno, la frusta che detta il tempo, ci aggiunge la beffa di annunciare di t a n t o i n t a n t o , m e n d a c e m e n t e , c h e t h e e n d i s n e a r. E i n v e c e , a n c h e q u a n d o l a coreografia sembra pross ima a una liberazione de l movimento in un disordine narrativo, prefigurando gesti orgiastici o conflitti che ridestano i corpi dal loro torpore, non fa che assolutizzare il meccanismo, usare l’illusione per stringere le maglie del palindromo. Il mondo raffigurato da Castello viene dopo l’azione, i corpi che in esso si agitano sono invischiati in un behaviorismo gestuale senza uscita, in un certo senso è pura, brutale necessità che ha inglobato la trasgressione in se stessa. “La saggezza non arriverà m a i …” d i c e va G u y D e b o r d s u g g e l l a n d o o r g o g l i o s a m e n t e i l s u o f i l m ( e l a s u a v i t a ) c o n d e i punt ini di sospensione. Qu i non è la saggezza, ma la liberazione stessa che non arrive rà mai. Altro che sballo: viviamo semplicemente in un’altra società disciplinare. Strozzato d a u n e t e r n o p r e s e n t e c i r c o l a r e , i l f u t u r o n o n è p i ù q u e l l o d i u n a v o l t a . Re s t i t u i t i a l silenzio senza una ragione, se non quella che gli spettacoli finiscono, Mariano Nieddu, G i s e l d a R a n i e r i , I l e n i a Ro m a n o e I r e n e R u s s o l i l l o a va n z a n o s u l p r o s c e n i o , s t a n c h i e radiosi. Un applauso saluta la loro salvezza prima ancora della loro bravura. (Anche Nijinski, frastornato, applaude.) http://www.doppiozero.com/materiali/scene/short-theatre-riti-di-sacrificio INTERNAZIONALE ( 2 5 o t t o b r e 2 0 1 5 ) O PIN IO N I Di cosa ha bisogno il teatro italiano di CHRISTIAN RAIMO […] Preparazione e volontà politica Accanto alle mancanze della scuola va messa certo la responsabilità della crit ica, dei teatri pubblici, dell’editoria: perché è rarissimo seguire uno spettacolo con il testo sotto m a n o ? Pe r c h é s p e s s i s s i m o i f o g l i e t t i d ’ i n t r o d u z i o n e s o n o i n c o m p r e n s i b i l i ? Pe r c h é è q u a s i la regola che le recensioni sui grandi giornali siano comprensibili solo dagli addetti ai l a v o r i , e a l l e v o l t e n e m m e n o d a q u e l l i ? Pe r c h é q u a s i i n n e s s u n c a s o s i a c c o m p a g n a l o s p e t t a c o l o c o n u n i n c o n t r o d i i n t r o d u z i o n e ? Pe r c h é l ’ e d i t o r i a t e a t r a l e n o n r i c e v e f o n d i pubblici per poter sopravvivere? E questo lungo discorso, questa perorazione, fatta essenzialmente per il teatro di prosa, potremmo estenderla ad altre forme di spettacolo. Se devo concludere con due esempi per il tutto li prenderei dalla danza. Uno è quello di Roberto Castello : la sua compagnia è una de lle eccellenze de lla danza europea. Il suo spettacolo – premio Ubu – del 1985, Il cortile prodotto con Sosta Pa l m i z i , è c o n s i d e r a t o g i u s t a m e n t e s e m i n a l e p e r l a s t o r i a d e l l a c o r e o g r a f i a i t a l i a n a d e g l i ultimi trent’anni, e il suo ultimo spettacolo, In girum imus nocte (et consumimur igni) non è di minore bellezza. Eppure a parte due giorni nella rassegna romana di Short theatre e una decina di date s p a r s e p e r l ’ I t a l i a s a r à c o m p l i c a t i s s i m o v e d e r l o . Pe r c h é ? Pe r c h é i n q u e s t i t r e n t ’ a n n i c h e ci separano dal Cortile si è fatto pochissimo per educare il pubblico, si è pensato che bastasse promuovere gli eventi, e ora ci si rende conto che gli spettatori consapevoli mancano. È a n d a t a d i v e r s a m e n t e , d i c e va m o , i n B e l g i o . A R o m a e u r o p a f e s t i va l q u e s t ’ a n n o A n n e Te r e s a D e Ke e r s m a e k e r h a p r e s e n t a t o u n m e r a v i g l i o s o c o f a n e t t o d i u n l i b r o e q u a t t r o dvd realizzato con Bojana Cvejić dedicato alla presentazione del suo lavoro: The coreographer’s score. Nei quattro dvd non c’è solo la celebrazione di una star della coreografia mondiale, ma un’ampia documentazione della sua didattica. Una via che la s t e s s a D e Ke e r s m a e k e r c i o f f r e p e r e n t r a r e n e l s u o l a b o r a t o r i o a r t i s t i c o ; e f a r l o è q u a s i altrettanto grat ificante che vedere i suoi splendidi spettaco li. Investire nella formazione del pubblico non è così complicato, e restituisce risultat i e v i d e n t i a n c h e d a u n p u n t o d i v i s t a e c o n o m i c o . L’ u n i c a c o n d i z i o n e , c e r t o , è c h e c i s i a n o la preparazione e la vo lontà polit ica per farlo. Italia http://www.internazionale.it/opinione/christian-raimo/2015/10/25/teatro-italiano-crisifortezza-vuota IL SOLE 24 ORE ( 1 9 n o v e m b r e 2 0 1 5 ) Anime perse nella trance notturna di Roberto Castello DANZA & DANZA (novembre-dicembre 2015) Dell'individuo e delle sue alienazioni d i G I U S E P P E D I S T E FA N O È u n r i t m o t e c h n o , m a r t e l l a n t e , o s s e s s i v o , i n va r i a t o , q u e l l a c h e p e r c u o t e e i p n o t i z z a i nostri sensi. Una musica, un suono, dapprima urtante; poi, nel sussulto dei corpi al limite della trance dei cinque danzatori, sempre più coinvolgente. Una luce fredda scansiona le pareti disegnando tagli geometrici – corridoi, porte, angoli, strade – che salgono e scendono, che aprono e chiudono lo spazio scenico. Tr a b u i o e l u c e i n t e r m i t t e n t i , i d a n z a t o r i , s e m p r e i n m o v i m e n t o e c o n l a t e s t a e l e s p a l l e abbassate, si posizionano, inizialmente in gruppo simili a zombie, poi scomposti, con posture e gesti sincro e in seguito difformi, scrivendo nei loro corpi vestiti di nero brevi spot del vivere quotidiano. Quello che genera affin ità, desideri, conflitti. “In girum imus n o c t e e t c o n s u m i m u r i g n i ” ( A n d i a m o i n g i r o l a n o t t e e s i a m o c o n s u m a t i d a l f u o c o ) ”, r i p o r t a i l c o r e o g r a f o l u c c h e s e Ro b e r t o C a s t e l l o d e l l a c o m p a g n i a A l d e s , a d u n a d a n z a cinetica tesissima, rigorosa, cinematografica, con sprazzi grottesch i. Mentre una voce ripete e avvisa che la f ine è vicina, – “the end is near ” – gli interpreti (Giselda Ran ieri, Va l e n t i n a S e c h i , I l e n i a Ro m a n o , S t e f a n o Q u e s t o r i o ) s i d i s t r i b u i s c o n o f r o n t a l i , l a t e r a l i , d i spalle, in un continuo vagare notturno che li sorprenderà smembrandoli. D a u n ' u m a n i t à c o l l e t t i va s i p a s s a a l l ' i n d i v i d u o ; e i n t a n t o s i i n t r e c c i a n o , s i o s t a c o l a n o , s i s g a m b e t t a n o , s i t o r t u r a n o , s i t ra s c i n a n o , s i b l o c c a n o . L a r e i t e r a z i o n e , t r a s p a s m i e f l u i d i t à , t r o va c a m b i d i g e s t i c o n o n d e g g i a m e n t i d e l b u s t o , d i s a r t i c o l a z i o n e d e i m u s c o l i , mani sugli occhi, braccia penzoloni, rotolamenti a terra, mentre la spossatezza si impadronisce dei corpi, ma senza cedimenti. Castello, ispirandosi all'omonimo film di Guy Debord del 1978 – in cui il regista usa immagini statiche per far progredire il discorso sui meccanismi della società dello spettacolo e del consumismo - trasfigura quel senso di perdita, l'inesorabile passare del tempo, l'alienazione e l'oppressione dell'individuo nella società moderna, con una coreografia costruita come un meraviglioso dispos itivo scen ico, dentro il quale ci cattura. http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2015-11-19/anime-perse-trance-notturnaroberto-castello-155453.shtml?uuid=ACcNPWdB KLP teatro ( 2 7 o t t o b r e 2 0 1 5 ) Roberto Castello: desideri girare a vuoto sul consumo dei nostri d i S A LV ATO R E I N S A N A La fine è vicina. Ma siamo ancora all'inizio. “In girum imus nocte (et consumimur igni)”: andiamo in giro la notte e siamo consumati dal fuoco. Andiamo in giro la notte e finiamo s e m p r e i n g a b b i a , p a r t e c i p i d i u n a n u o va c l a s s e m o r t a . Ro b e r t o C a s t e l l o r i m a n e m o l t o c o e r e n t e a l l a r a d i c a l i t à d i G u y D e b o r d , s c r i t t o r e , r e g i s t a e filosofo francese la cui vita/opera è fortemente dialettica, in bianco e nero, dalle posizioni salde. Ha ben chiari i suoi nemici, ha ben forte la sua posizione. Così come lo s p e t t a c o l o i n q u e s t i o n e , c h e s i g i o va , m a g n e t i c o e o s t i n a t o , d e l l a d i c o t o m i a b a s i l a r e d i luce e ombra per costruire un notturno che non lascia scampo all'intrattenimento. La scena è una scatola nera rischiarata solo dal videoproiettore, con superfici segnate da angoli retti, e un bianco sporco, in cui si intravede un lento cadere di quella che potrebbe essere pioggia nera. Sei corpi vestit i con tuniche nere fat icano a prendere il via, poi in iziano all'un isono quella che diventerà progress ivamente una partitura dannata e rigorosa, essenziale e vio lenta. Quella di corpi asservit i ad un disegno superiore, ancora una volta eterodiretti e in marcia. Non comunicanti. Ingabbiati e sincopati, in preda alle pulsioni da emeriti b i p o l a r i , c l a u d i c a n t i , g r a v i e g r a va t i d a p e s i i n v i s i b i l i m a c a p a c i d i s o m a t i z z a r s i i n u n o stato di degenza in scena. L' u n i c o u o m o d e l g r u p p o ( M a r i a n o N i e d d u ) è s e m p r e c h i n o s u s e s t e s s o , g o b b o , i n p r e d a a l g h i g n o n o s f e r a t e s c o d e l c o r p o c r i m i n a l e . G r a va t i d a l t e m p o c h e s c a n d i s c e incessantemente l'azione, ad ogni buio le pedine cambiano posto, alternano stati di felicità apparente a momenti di totale abnegazione alla psico-fisica macchina coreutica imposta. Come nuovi lemming, operosi e ciechi. Inchiodati a terra, in una condizione di febbrile angoscia all'interno della quale gli sprazzi di euforia sono di disperata messa in scena, falsa, grottesca, della gioia esteriormente rappresentata. C i s i d a n n a a v u o t o , s i g i r a a v u o t o c o m e m a c c h i n e c e l i b i . Tr a i s t a n t a n e e e f o l g o r a z i o n i vis ive, senza poter staccare i piedi dal suolo, ci si consuma, ci si brucia per inerzia, per e m p a t i a v e r s o i l d i s p e n d i o i m p r o d u t t i v o , s e n z a c o n s e r va z i o n i , s e n z a c e d i m e n t i a l virtuosismo, rigorosamente lontani dai codici più riconoscibili della (danza di) moda. E o g n i t a n t o l a v o c e f u o r i c a m p o c i r i c o r d a c h e “ t h e e n d i s n e a r ”. La fine è vicina, e siamo quasi alla conclusione, forti di una fredda monocromia e di un martellamento sonoro che non cede, ma anzi porta verso una trance che trasforma i performer in esseri spossessati, in lotta per farsi luce, mai docili, mai coscienti, contro le avvers ità intangibili de lla scena (della vita), servili al ritmo che li muove, n e l l ' e s t i n g u e r s i va n o d i e n t u s i a s m i r a p p r e s e n t a t i , d i i n g a n n e v o l i r i s a t e n e r v o s e , d i concitate vibrazioni di membra cadenzate. Se per il situazionista francese il celebre palindromo latino che dà il titolo all'opera era l ' i n c i p i t d i u n ( n o n ) f i l m c h e f a c e va u n a r i c o g n i z i o n e a m a r a e f i e r a d e l l a p r o p r i a v i t a p a s s a t a , l o s p e t t a c o l o ( d a v e d e r e ! ) d i Ro b e r t o C a s t e l l o è u n c a t a r t i c o e s o r c i s m o c o n t r o l a f u r i a c i n e s t e t i c a m e t r o p o l i t a n a , c o n t r o l a f a m i l i a r i t à c a n a g l i a , i l t r a f f i c o a va r o d i quiete, l'odio che, nostro malgrado, sotterraneo ma affiorante, ci accomuna egoisticamente l'un l'altro. durata: 1h applausi del pubblico: 3' 4 stelle e 1/2 su 5 http://www.klpteatro.it/roberto-castello-girare-a-vuoto-sul-consumo-dei-nostri-desideri CHE TEATRO FA ( 1 9 o t t o b r e 2 0 1 5 ) ro ma. blo gau tor e .r e pubb lica. it - Ro do lfo di Giam mar co nuovi critici / in girum imus nocte et consumimur igni... di GIULIA SANZONE L i q u i d i e p r o f o n d i b e a t b a t t o n o c o m e p i o g g i a , t ra a n c e s t r a l i p e r c u s s i o n i a f r i c a n e e g o c c e c o l a n t i r i f l e s s e s u l l o s f o n d o p e r l a t o d i u n a s c e n a b u i a , s c h i a va d i b l o c c h i d i l u c e d i a f a n a , che generano e distruggono una settantina di straordinari quadri danzanti: flash intermittenti, tormentati e asservit i a una voce meccanica, che impera beckett iana e d o m i n a a l c o m a n d o “ d a r k / l i g h t ”. in girum 1Scalzi, stretti in tuniche funeree, i sei automi protagonisti di una matrix i n q u i e t a n t e s i a l l i n e a n o i n ra p i d i e d i s c o r d a n t i f r a m e a l t e r n a t i d a u n e f f e t t o s i m i l e a l l o stop-motion, errando, epilettici e virtuosi, negli spasmodici tic di moderni proletari, o innocenti bambini, per un’ora eccezionale di teatro danza, al confine sublime e ib rido t r a l a v i d e o a r t e e l ’ a va n g u a r d i a e l e t t r o n i c a . Sembrano creature inumane allo stadio microbico, o elementi primordiali, chimici e c e l l u l a r i , i d a n z a t o r i c o r e o g r a f a t i d a Ro b e r t o C a s t e l l o , a s s e m b l a t i e s p a r p a g l i a t i d a impulsi elettrici, da connessioni sinaptiche che inducono i corpi a convulsioni, attrazioni e opposizion i di forze magnetiche in preda a sostanze psicotrope, a vo lte estaticoman iacali, altre vo lte depresse e anestetizzate. L a r e t i n a d e l l o s p e t t a t o r e s i f o n d e t r a l e r i t m a t e va r i a z i o n i o t t i c h e , d e t t a t e d a i f a s c i d i luce che incasellano l’estasi autistica dei personaggi, entrando anch’essa in una sorta di trance dove la percezione viene alterata, scandita dalla travolgente cerimonia atavica e cannibale. La crudeltà spaventosa scandaglia terminazioni nervose ed emozion i de l branco plagiato, vio lento e vio lentato, a sua vo lta, da un potere spietato come nelle sadiche giornate della Salò pasoliniana, e si alterna all’ironia mostruosa di un ridicolo grottesco, all’incubo bulimico di un piacere bramato fino ad una morte indifferente, invocata, b r u c i a t a a l f u o c o d e l f a t a l e e r e i t e r a t o d e l i r i o : “ t h e e n d i s n e a r ”. Sulla scia di un continuo reset, i quadri/prigione dell’olocausto in atto si consumano in fretta e le sue torce danzanti si spengono come folli falene, sacrificandosi, suicide di luce. L’ i n e v i t a b i l e d e f l a g r a z i o n e è c e l e b r a t a n e l l a p e r f o r m a n c e g i à d a l t i t o l o , d i d e b o r d i a n a memoria, con la palindroma formula latina che ripercorre al contrario i caratteri, r i m a n e n d o p r o d i g i o s a m e n t e i n va r i a t a : I n g i r u m i m u s n o c t e e t c o n s u m i m u r i g n i ( “A n d i a m o i n g i r o d i n o t t e e c i c o n s u m i a m o a l f u o c o ” ) . Te a t r o Va s c e l l o , Ro m a 17 ottobre 2015 http://cheteatrochefa-roma.blogautore.repubblica.it/2015/10/19/nuovi-critici-in-girumimus-nocte-et-consumimur-igni-g-s/ L'ALTRO QUOTIDIANO.IT ( 1 8 o t t o b r e 2 0 1 5 ) DAN Z A Dal video saggio di Debord l’originale spettacolo di Roberto Castello d i F E D E R I C O B E TTA U n ’ u n i c a b a s e r i t m i c a c h e s i r i p e t e o s s e s s i va m e n t e p e r t u t t o l o s p e t t a c o l o . U n a v o c e o f f che decide con due semplici parole, light e dark, quando la scena è illuminata o buia. Un unico spazio segmentato da colonne e aree oscure, possibilità di movimento sempre incatenato tra confini rigidi. Questo è il quadro che accoglie i sei ballerini sotto la guida di Roberto Castello nel suo ultimo lavoro In girum imus nocte et consum imur ingn i (Andiamo in giro la notte e siamo consumat i dal fuoco) in scena al teatro vascello di Ro m a f i n o a d o m e n i c a 1 8 o t t o b r e . Lo spunto del lavoro è il video saggio di Guy Debord del 1978 dallo stesso titolo: un montaggio di riprese originali, scene da film, foto e voce de llo stesso Debord che apre nuove strade filmiche per res istere alla condizione umana intrisa di spettaco lo. Il lavoro di Caste llo è, come dice l’autore, di pura danza, ma privo di quals iasi riferimento al balletto. In questa sperimentalità, che anche in teatro è indagine esistenziale sulla condizione de ll’umanità, si ravvedono i riferiment i al suo illustre predecessore. I sei ballerin i, esseri umani sfranti dalla fat ica del quotidiano, incastrati in mosse ripetit ive o disarticolat i in un’ebbrezza senza sfogo, sfidano la resistenza fis ica per sopravvive re a u n a c o n d i z i o n e s e n z a u s c i t a . C o m e d i c e va D e b o r d n e l s u o f i l m : “ N i e n t e t r a d u c e va q u e s t o presente senza via d’uscita e senza riposo come l’antica frase che ritorna integralmente su se stessa, essendo costruita lettera per lettera come un labirinto da cui non si può u s c i r e ”. L o s p e t t a c o l o s i c h i u d e n e l s i l e n z i o e , a n c h e s e s e m b r a p r i va r e l o s p e t t a t o r e d i o g n i speranza, lo rilancia nella sua vita dopo aver attraversato un’esperienza comune. http://www.altroquotidiano.it/dal-video-saggio-di-debord-loriginale-spettacolo-diroberto-castello/ LA CITTA' METROPOLITANA ( 1 7 o t t o b r e 2 0 1 5 ) Al Teatro Vascello la coreografia di Roberto Castello di POEMA SERIS LEO Uno sguardo alla realtà contemporanea della danza italiana. Sei ballerini ritmati nel tempo, in giro la notte e consumati dal fuoco. Ro m a , 1 7 o t t o b r e 2 0 1 5 – U n f i n e s e t t i m a n a a l l ’ i n s e g n a d e l l a d a n z a q u e l l o p r o p o s t o d a l Te a t r o Va s c e l l o d i M o n t e v e r d e a R o m a c h e d a v e n e r d ì 1 6 o t t o b r e a d o m e n i c a 1 8 o t t o b r e 2015 (pomeridiana delle h. 18), presenta al pubblico romano In girum imus nocte (et consumimur igni), (Andiamo in giro la notte e siamo consumati dal fuoco), per la coreograf ia di Roberto Castello. Se i personaggi, braviss imi ba ller ini che scand iscono la s c e n a a l r i t m o d i u n a m u s i c a m a r t e l l a n t e , s e m p r e u g u a l e , i n t e r va l l a t a d a u n a v o c e f u o r i s c e n a c h e g e s t i s c e s c e n e e s e q u e n z e s u l l e p a r o l e d i “ D a r k … L i g h t ”. B u i o e c a m b i a m e n t o . Dalla metafora dell’alienazione, del delirio, sei corpi in perenne movimento che interpretano silenti nell’ombra la visione di un’umanità orwelliana e sempre più lontana dal senso di so lidarietà. Cos ì come rive la la scena de lla lotte comune e dell’improvvis a solitudine in cui viene lasciata la loro compagna nel grido del… cambiamento. L’ a r r i v i s m o , l a c o r s a v e r s o l a c o m p e t i z i o n e , a f f a n n a t a e m e r a v i g l i o s a m e n t e i n t e r p r e t a t a . Ottima la scelta di una luce cinematografica per creare que lla prospett iva scen ica, fondamentale nel comprendere cosa succede tra un istante e l’altro. N e l “ D a r k … L i g h t ”, i l b u i o d i s e i f i g u r e n e r e c h e s i d i v e r t o n o f o r z a t e e , a l l o s t e s s o tempo, spontaneamente si annullano. Gli amanti del cinema d’autore avranno riconosciuto nel titolo In girum imus nocte (et consumimur igni) il richiamo al palindromo enigmatico, capolavoro de l 1978 de l regista francese Guy Debord, che d e f i n i va “ l o s p e t t a c o l o n o n c o m e u n i n s i e m e d i i m m a g i n i , m a c o m e u n r a p p o r t o s o c i a l e t r a l e p e r s o n e , m e d i a t o d a l l e i m m a g i n i ”. N e l l a s u a d i f f i c o l t à , l o s p e t t a c o l o è a n c h e c o m i c o e b e n c o n g e g n a t o p e r u n ’ o r a d i r a p p r e s e n t a z i o n e . “A n d i a m o i n g i r o l a n o t t e e s i a m o c o n s u m a t i d a l f u o c o “ , l a m e s s a i n s c e n a va c o s ì o l t r e l a s u a p o s s i b i l e interpretazione di metafora del vivere. Con il sostegno di MIBACT/Direzione Generale S p e t t a c o l o d a l v i v o , R e g i o n e To s c a n a / S i s t e m a Re g i o n a l e d e l l o S p e t t a c o l o , I n g i r u m i m u s nocte (et consumimur igni) è uno spettacolo da vedere, moderno in cui grazie alla b r a v u r a d i E l i s a C a p e c c h i , A l i c e G i u l i a n i , M a r i a n o N i e d d u , G i s e l d a R a n i e r i , I l e n i a Ro m a n o e d I r e n e R u s s o l i l l o , p e r q u a l c h e i s t a n t e s i h a c o m e l ’ i l l u s i o n e d i n o n t r o va r s i s e d u t i i n Italia, ma tra gli spalt i di un qualche teatro sperimentale new yorkese. http://www.cittametropolitana.info/2015/10/17/danza-il-teatro-vascello-con-la-nuovacoreografia-di-roberto-castello LO SGUARDO DI ARLECCHINO.IT (1 3 o tto b r e ' 1 5 ) Andiamo in giro di notte (e siamo bruciati dalla fatica) di ANDREA BALESTRI C’è tanta fatica: si sente nella testa, per il pressare di un ininterrotto loop di un’ora, e si sente nelle spalle, a star seduti sulle panche di legno dell’appena intitolata sala Arnaldo Cestaro (la sede porcarese di Spam! è uno spazio sempre interessante e a c c o g l i e n t e , m a p o c o e r g o n o m i c o ) . U n a f a t i c a c h e t r o va c o r r i s p o n d e n z a c o n q u e l l a i n s c e n a : q u a t t r o f i g u r e v e s t i t e d i n e r o c h e a va n z a n o e s i m u o v o n o i n u n a v i s i o n e d e l l a vita desolante e a tratti ironica. Sono sfiancati già all’inizio, da fermi, e lo sono ancor più quando, come per obbedire svogliatamente a una forza superiore, qualcosa si muove (per citare il titolo della stagione autunnale aperta dallo spettacolo). È questo il nucleo di In girum imus nocte (et consumimur igni), ultima creazione di Ro b e r t o C a s t e l l o c h e h a a p p e n a d e b u t t a t o a Ro m a , r i s c u o t e n d o u n s u c c e s s o inaspettatamente unanime. La gestazione è durata almeno due anni, dalla prima presentazione come studio di 20 minut i, a una prima vers ione di un’ora andata in scena al fest ival Ring nell’estate 2014, fino a questa, della stessa durata, ma più densa e strutturata. Il titolo, il cui significato vuol dire poco o nulla – Andiamo in giro di notte ( e s i a m o c o n s u m a t i d a l f u o c o ) – t r o va i l s e n s o n e l s u o s i g n i f i c a n t e : i l c e l e b r e palindromo sembra accordarsi con la ricorsività che nello spettacolo è così sensibile. I n g i r u m i m u s n o c t e , R . C a s t e l l o ( p h . Pa o l o Po r t o ) L i g h t . D a r k . U n a v o c e g r a c c h i a n t e d a annunc io aeroportuale scandisce il succeders i di 67 quadri (li ha contati Rodolfo Di Giammarco: complimenti). Si accende il proiettore che illumina la scena e le quattro figure sono pronte e vive, ferme o in movimento. Una teoria di azion i quotidiane, più o meno riconoscibili, si succede con ritmo ora disteso, ora serrato, ma sempre ritmato dalla cadenza robot ica e infernale sparata a gran volume. Lo spazio è definito dai mute voli riquadri della luce scura dell’immagine scorrevole del proiettore: i pixel sono e v i d e n t i , q u a s i a r a p p r e s e n t a r e u n a v i t a d a Ta m a g o t c h i i n b a s s a d e f i n i z i o n e . A l i e n a t i : questo termine è stato app licato più volte ag li esser i raffigurati da Gise lda Ran ieri, Irene Russo lillo, Ilen ia Romano e Mar iano Nieddu. Non a caso: immersi come sono in u n a r o u t i n e d a Te m p i m o d e r n i d i C h a p l i n , n o n s o n o p r e s e n t i a s é s t e s s i n e m m e n o p e r sistemarsi i vest iti cadenti. I tentativi di riallacciare l’abito che è aperto sulla sch iena sono deboli e poco convinti, come se l’altra azione condotta senza capirne il senso fosse comunque più importante di darsi una dignità ormai smarrita da tempo. In girum imus nocte, R. Castello (ph. Alessandro Colazzo) 3“The end is near“, annuncia la voce robot ica, non senza iron ia, fin dai primi minut i: la fine mia o dello spettaco lo? In realtà il lavoro, pur sfiancante, è ottimamente calibrato su un sapiente equ ilibrio tra i momenti servi di quel ritmo in 4/4 e quelli in cu i il corpo è più libero di muoversi, benché sempre con disperata afflizione. Sorge il dubbio, però, sulla legittimità di proporre per due anni uno spettacolo – e di farne pagare un biglietto – ancora non compiuto, secondo que ll’abitudine delle prove aperte, vizio ormai endemico di certo #teatrocontemporaneo (#sìtistocitando # c h i m e n t i s m e t t i l a ) . I n q u e s t o c a s o i l d u b b i o va p o c o l o n t a n o e s i r i s o l v e s u b i t o . L a sincer ità e l’um iltà con cui Roberto Castello presenta i suoi work in progress fanno parte di un più ampio ed encomiabile progetto: costruire un rapporto stabile e bidirezionale con il suo pubblico, che speriamo sia sempre più numeroso. http://www.losguardodiarlecchino.it/andiamo-in-giro-di-notte-e-siamo-bruciati-dallafatica ARTNOISE.it ( 2 9 s e t t e m b r e 2 0 1 5 ) DAN Z A Roberto Castello, “In girum imus nocte…” d i M A R TA O L I V I E R I All’interno del fest ival Short Theatre, che quest ’anno apre la stagione settembrina di t e a t r o , d a n z a e m u s i c a a Ro m a , a b b i a m o a v u t o l a p o s s i b i l i t à d i a s s i s t e r e a l l a p r i m a a s s o l u t a d e l l a n u o va p r o d u z i o n e d i Ro b e r t o C a s t e l l o : I n g i r u m i m u s n o c t e ( e t c o s u m i m u r igni) [Andiamo in giro la notte (e siamo consumati dal fuoco)]. S i e n t r a a l l a Pe l a n d a e s i a t t e n d e f i n c h é u n s u o n o b a t t e l o s p a z i o e s f o n d a i c o n f i n i d e l controllo razionale. Una scena nera ospita corpi alienati con l’aiuto di luci semplici e geometriche che, ass ieme ai danzatori e ad una voce che scandisce meccanicamente il bu io e la luce, disegnano ritmicamente la scena. Improvvisamente un tuffo. Un territorio inconscio sembra accogliere lo spettatore che subito si affida al linguaggio scelto e inizia a dialogare con lo spettacolo. Corpi in movimento senza tregua narrano la comunità nelle sue espressioni più va r i e g a t e , evidenziando dall’inizio alla fine uno stato di malessere, narrato impeccabilmente dai danzatori attraverso un prec iso, e paradossalmente rass icurante, parossistico tremolio rimbalzante che li accompagna per tutta la durata dello spettacolo. I corpi sono insieme ma soli, poi soli, ma insieme. Proprio come nelle strade delle nostre città. La struttura dello spettacolo di Castello è salda, culla lo spettatore che ne segue il cammino. Proprio per questo possiamo convogliare tutte le nostre energie in una esperienza densa, sia di senso che di corpo. I corpi si inseguono senza tregua, stanchi, deformati nei vo lti, deturpati forse dalla stanchezza di cercarsi. Ne viene fuori una spossatezza profonda che, ahimè, credo risieda pacata anche in quelle sedie di platea. Lo spettacolo ha quas i un carattere ossessivo e liberatorio; con coraggio affronta questo schema che tutti noi tendiamo a nascondere nel quotidiano. Qui non ci si può esimere dal viverlo. Una volta terminato, si è certi di aver vissuto e condiviso qualche cosa di prezioso con il resto del pubblico, con chi lo ha scritto e con chi lo ha danzato. Le v i b r a z i o n i r e s t a n o i n c i r c o l o . L’ e s p e r i e n z a n e l e d e l p r e s e n t e è l a p i ù b e l l a s e n s a z i o n e che ci auguriamo di vive re. N e a b b i a m o a n c o r a l ’ o c c a s i o n e d a l 1 6 a l 1 8 o t t o b r e 2 0 1 5 a l t e a t r o Va s c e l l o d i Ro m a . http://www.artnoise.it/roberto-castello-girum-imus-nocte/ Scenecontemporanee.it Short Theatre Khoukhou 2015 | Aldes (26 settembre 2015) Roberto Castello, Youness d i R E N ATA S AV O Dal passato alla nostalgia di futuro, ma passando per il presente. A Short Theatre ha debuttato In girum imus nocte (et consum imur ign i), coreograf ia d i Roberto Caste llo, fondatore nel 1993 della compagnia toscana ALDES, e in generale tra i più illustri rappresentati della danza contemporanea in Italia. Una prima assoluta il suo In girum imus nocte (et consumimur igni), titolo palindromo che riprende un verso tradizionalmente attribuito al poeta Virgilio dal significato enigmatico quanto la sua assegnazione di paternità, a sua volta riutilizzato dal regista e filosofo Guy Debord (autore del famoso saggio La società dello spettacolo) per un film (nel 1978) che r i f l e t t e va s u l r a p p o r t o t r a l i b e r t à e s p e t t a c o l o , t r a p r o d u z i o n e e c o n s u m o , v i s t i e n t r a m b i c o m e m o m e n t i d i u n c i c l o s p i e t a t o , l a b i r i n t o s e n z a v i a d ’ u s c i t a . L’ i n q u i e t u d i n e l a b i r i n t i c a de l verso latino viene trasferita nello spettacolo di Roberto Castello sul piano del movimento di gruppo nello spazio e nel tempo. Lo spazio vuoto è reso fioca luce dalle proiezioni video sullo sfondo e movimento dalle anime nere che lo abitano. I corpi dei danzatori rappresentano l'ossimoro di luci oscure che appaiono e scompaiono all’ordine di accendersi e di spegnersi proveniente da una voce acusmatica. Il loop musicale dal r i t m o s i n c o p a t o e d a l l e s o n o r i t à va g a m e n t e e t n i c h e d i v e n t a i l t e r r e n o s u c u i s t e n d e r e una danza ispirata a tecniche e stili diversi: tra modu li coreografici che ne assecondano l’andatura ritmica e la libertà di una danza che invece sembra sorda ai richiami de lla musica, emerge nel complesso, in quel gioco illusionistico di spostamenti repentini nel buio e nell'assoluta padronanza del senso spaziale che ricorda Quad (1981) di Samuel Beckett, l’immagine di una sorta di videogioco in fernale, un’allucinazione che lascia libero lo spettatore di ricamare un suo personale intreccio attorno alle brevi azioni mimet iche innescate da intenz ioni narrative. Questo nuovo lavoro di Roberto Caste llo è un'opera metafisica, enigmatica come un dipinto dechirichiano, non a caso costruita sulla dialettica tenebre/luce e sul paradosso tra spazio bidimensionale e tridimensionale, dominato da corpi dalle mostruose abilità. Corpi che non conoscono attrito, gravità né resistenza. Una sublime visione. Uno spettacolo eccezionale. http://www.scenecontemporanee.it/arti-performative/short-theatre-10-mk-e-inkroberto-castello-in-girum-imus-nocte-et-consumimur-igni-1829 NUCLEO art-zine ( 9 s e t t e m b r e 2 0 1 5 ) Short Theatre Khoukhou 2015 | Aldes Roberto Castello, Youness d i VA L E R I A L O P R I E N O All’interno dell’ interessantissima programmaz ione di Short Theatre, Roberto Castello d e b u t t a i n p r i m a a s s o l u t a c o n l a s u a n u o va p r o d u z i o n e i l c u i t i t o l o I n g i r u m i m u s n o c t e et consumimur igni è attribuito ad un palindromo latino dalle origini incerte che tradotto letteralmente sarebbe: Andiamo in giro la notte e siamo consumati dal fuoco. Il coreografo inserisce i suoi quattro performer all’interno di un rettangolo dalle pareti rosse e li bagna di una proiezione costante di neve cadente. Lo spazio è ulteriormente diviso e creato dalle luc i che, annunciate da una voce fuori campo, alternano “light ” luce e “dark” bu io. I suoi interpreti si muovono in questo spazio mute vole costruito attraverso coni d’ombra, tenebre e fasc i di luce: un’architettura inglobante, dai contorni netti, che solo attraverso il loro movimento sembra voluminosa, tridimensionale. La costante e martellante musica elettronica che accompagna le quattro figure in scena è un elemento assolutamente essenziale e materico. I danzatori, nelle loro posture ricurve e ingobbite, dallo sguardo basso, si muovono goffi e incatt iviti. Moderni zombie di una civiltà in disfacimento, alternano quadri estremamente pittorici, plastici ed espression ist i, a gag divertenti e azioni da film muto. C’è un po’ de l capo lavoro di Maguy Marin May B, come nei costumi un certo richiamo a Martha Graham. E’ l’ immagine di un’umanità degradata costruita cinematograficamente, in modo estremamente accurato e interpretato magnificamente. Di tutt’altra fattura e concezione è l o s p e t t a c o l o d i d a n z a d e l c o r e o g r a f o m a r o c c h i n o Yo u n e s s Khoukhou. Becoming è la prima creazione di questo giovane danzatore. Lo spazio scenico è s p o g l i o , i t r e i n t e r p r e t i s o n o v e s t i t i c o n a b i t i c o m u n i e s c a r p e , n o n c ’ è m u s i c a . L’ i n d a g i n e d e l lavor o è essenzialmente sul moviment o. La drammaturgia del pezzo si basa sull’analisi delle traiettorie, delle dinamiche, sull’imprevisto e gli scontri. Lo spazio viene costruito attraverso il movimento e il ritmo. Le regole interne stabilite dai tre fanno sì che essi riescano a coordinarsi in ogni istante. Lo schema geometrico e ripetitivo si sfalda piano piano con l’aument o dell’andatura provocando scontri ed errori imprevedibili per q u e s t o g e n u i n i e i n t e r e s s a n t i . L’ i m p r e v e d i b i l i t à d e l p e r c o r s o d i v e n t a a p o c o a p o c o v o l o n t a r i e t à trasformando il gioco iniziale in una sfida. Il contatto è carico di tensioni e di immagini estreme. Un lavor o in crescendo e pieno di piace voli momenti intellettualmente stimolanti. http://nucleoartzine.com/short-theatre2015-aldes-roberto-castello-youness-khoukhou/ Teatro e critica (7 settembre 2015) Debutta in prima assoluta a Short Theatre 10 il nuovo lavoro di Roberto Castello per Aldes di GAIA CLOTIL DE Light. Sul palcoscenico nudo si registra l’assenza di quinte, corpi, oggetti. Gli unici segni di vita sono una proiezione di gocce che scendono a scatti sul fondale e un ritmo elettronico in quattro quarti, a scandire un tempo circolare. Dark. La sottrazione della visione operata dal buio porta l’attenzione a concentrarsi sul ritmo, ambasciatore di un seguito imprevedibile che s’innesta ne ll’oscurità come un oggetto concreto colto da moto perpetuo. Light. Una formazione si stacca dal fondo della scena ritagliando, immobile, la sagoma di quattro corpi a capo chino, elegantemente vest iti con abiti neri d’ispirazione vittoriana. In In girum imus nocte (et consumimor igni) – titolo palindromo dell’ultima creazione de lla fuc ina lucchese ALDES condotta da Roberto Castello – il pr imo accenno al movimento è un sussulto cinestetico che agisce alla base de lla nuca, un annu ire lieve che marca il tempo in crescendo, nascendo sottile per diventare feroce, affilato e s e l va t i c o . I danzatori – Mar iano Nieddu, Gise lda Ran ieri, Irene Russolillo e Ilenia Romano/Elis a Capecchi – sono posseduti e s’impossessano del ritmo che costruisce i loro corpi portandoli verso quello “stato di danza” che già la danzatrice italo -americana Simone Fo r t i a v e va i n i z i a t o a e s p l o r a r e , c o m p l i c e l ’ L S D , i n t o r n o a g l i a n n i ‘ 7 0 : u n a t r a n c e p e r c e t t i va c h e d e f o r m a i t r a t t i e i n v a d e i l c o r p o , u n ’ a l t e r a z i o n e c h e e s a l t a l ’ i n d i v i d u a l i t à disponendola ad aprirsi all’altro con le dovute conseguenze di conflitti e affinità. L’ a l t e r n a n z a i r r e g o l a r e d i l u c e e b u i o è c h i a m a t a d a u n a v o c e c h e , i m p a r t e n d o i c o m a n d i light e dark, conduce il gioco della visione. Come elemento drammaturgico, la luce è q u e l l a d i a f a n a d i u n p r o i e t t o r e p r o g r a m m a t o p e r a t t i va r e e d i s a t t i va r e p o r z i o n i d i s c e n a secondo un princ ipio geometrico vo lto a segnare improvvise latitudini e longitudini (corridoi, sezion i e forme poste in posizioni e ad altezze diverse). Nella prima metà, la reiterazione esasperata del dondolio della testa si combina con il ritmico fruscio dei piedi dei danzatori colti da un fuoco crescente e capace di t r a s f o r m a r e s e m p r e d i p i ù l e l o r o t e n s i o n i i n t e r i o r i i n m o v i m e n t i : d a i n - t e n s i o n a e xtension in un rapporto di reciproca interdipendenza. Quando giunge a regime, la struttura dello spettacolo scioglie nei corpi un’umanità individuale, iniziano quindi a intrecciarsi relazioni inedite che non sembrano vo lte a intrattenere il pubblico con il prodigio dionisiaco della trance dance, ma a tenere testa, forse, a ciò che il setting autoritariamente impone. Si generano quindi momenti di contatto dove il peso del corpo, in senso sia fisico che metafisico, è oggetto ora d’accettazione ora di resistenza. La liberazione del movimento, che esplode in forme liquide, è la via di fuga da un accumulo di tic e di spasmi musco lari che entrano in loop. Se la verticalità che caratterizza vis ivamente la prima parte contrassegna le quattro individualità come partecipant i dello stesso trip, è nel momento in cui i danzatori raggiungono la dimensione orizzontale, al co ntatto co l suo lo, che emerge ch iaramen te l’u man it à sin go lare di ciascun o di lo ro. Spuntando dal nero solenne dei costumi, la carne è lo spazio del vulnus, la ferita, segno della potenziale vulnerabilità che rilancia continuamente, nello spettacolo, ogni possibile solid if icazione di senso. Così Giselda Ranieri ci offre con toccante intens ità la visione della pelle della sua schiena mentre asseconda la forza del suo corpo che fluisce nei muscoli disarticolando spazi e tempi. Nonostante la voce fuori campo annunci ripetutamente l’avvento de lla fine – the end is near – il ritmo non smette di possedere i corpi dischiudendo infine in loro la possibilità d i u n ’ i r o n i a d a i t o n i l e g g e r i c h e va g a m e n t e i n i z i a a s c o m p o r r e , n e l l a s e c o n d a p a r t e , l a d i m e n s i o n e s e r i a d e l l a s c e n a . È c o s ì c h e l a t ra n c e a p r e l e p o r t e a l l a p o s s i b i l i t à d i u n a danza grottesca, coraggiosa evoluzione all’interno di un dispositivo scen ico austero che invita lo spettatore a lasciars i andare, dall’in izio alla fine, attraversando i propri stati d’animo sui quali le continue “seizure” della luce e dei movimenti agiscono come una sequenza di neurologici black out e aure premonitrici. Con questa prima assoluta, Ro b e r t o C a s t e l l o a c c o m p a g n a d a n z a t o r i e s p e t t a t o r i v e r s o u n o s t a t o d i r e c i p r o c a empatia, quel fuoco comune che il titolo della creazione richiama: un fuoco che, n o n o s t a n t e l ’ o p e r a z i o n e c h i r u r g i c a c h e l a d a n z a ra p p r e s e n t a p e r i c o r p i , n o n c o n s u m a l a visione, ma la accende. http://www.teatroecritica.net/tag/short-theatre-10/ [PAPER STREET] (5 settembre 2015) Nostalgia di Futuro, o la riconquista del presente di GIULIO SONNO La nostalgia è frutto di un'inconsape vole spontaneità: vivere, rimanere nel qui e ora, prendere quel che viene come viene; la vita in fondo non pretende di essere speciale ma solo di essere vissuta. Poi però arriva la ripetizione, le esperienze si stratificano, subentra il pensiero: perché prima era così e ora non lo è più? Nasce l'idea del tempo e con essa quella di durata e di fine, ed ecco che all'impr ovviso il passato diventa un mondo separato, perduto, irrecuperabile: la vita si fa nostalgia dell'immortalità, la nostalgia rifiuto del presente. M a l a N o s t a l g i a d i f u t u r o c h e c o s ' è ? È c o s ì c h e i l d i r e t t o r e a r t i s t i c o Fa b r i z i o A r c u r i d e c i d e d i intitolare la X edizione di Sh ort Theatre e non c'è da sott ovalutare una scelta simi le. N on si tratta infatti del solito sottotitolo a effetto da festival: in questo insolito binomio, in realtà, si nasconde uno dei ritratti più efficaci della nostra contemporaneità. Se la nostalgia rinvia a un passato ormai andato, immaginare il futuro come un tempo perduto e dunque per quest o ancora più desiderato ci porta a riflettere sulla virtualità inconsape vole del nostro vivere quotidiano del XXI secolo, costantemente proiettati come siamo in una dimensione inventata che sembra sempre a portata di mano ma che non riusciamo mai a raggiungere: il mondo delle illusioni. Nella terza giornata di festival, due spettacoli in particolare hanno esplorato tale concetto. Nel primo caso ci ritr oviamo di fronte a una sorta di stand-up comedy doppia, semi-impr ovvisata, in cui d ue q uas i q uarante n ni ( Matt e o A ng iu s e R iccard o Fe st a) rie vo can o – chia cc hie rand o f ra di lor o, interagendo con il pubblico, o aiutand osi con oggetti, musiche e videoproiezioni – ricordi del passato, come andassero in perlustrazione di quello strano sentimento che ci rende caro il passato proprio perché innanzitutto è passat o. Re g i s t rat o d a l v i v o pe r c h é p o s s a e s s e re fr u i t o i n u n s e c o n d o m o m e n t o e q u i n d i s c a te n a r e un'ulteriore riflessione sulla percezione di tempo e nostalgia, lo spettacolo non può che avere né capo né coda (e probabilmente ha bisogno ancora di essere sviluppato pienamente), ma nella sua programmatica frammentarietà ci riporta alla mente la grande lezione di uno dei libri più r i v o l u z i o n a r i d i s e m p r e : i l Tr i s t r a m S h a n d y d i S t e r n e . L ì l ' e p o n i m o p e r s o n a g g i o s i p r o p o n e v a d i raccontare la propria vita , ma puntualmente consumava pagine su pagine diffondendosi in particolari, digressioni, considerazioni, per cui alla fine il tempo della narrazione si dilatava talmente tanto che egli non riusciva a tenere il passo con quello della vita. Similmente, O della nostalgia ci riporta all'irrisol vibile scarto esistenziale tra " vivere" e "pensare al n ostro vivere", che vede compiere il suo dramma più affascinante proprio nel concetto stesso di nostalgia. > L a p r e c a r i e t à n e i c o n f r o n t i d e l p r e s e n t e t r o va a l t r e s ì f o r m a n e l l ' u l t i m o l a v o r o d e l c o r e o g r a f o R o b e r t o C a s t e l l o ( c o - f o n d a t o r e d i S o s t a Pa l m i z i e c r e a t o r e d e l g r u p p o ALDES). In girum imus nocte (et consumimur igni) è un'ipnosi alienante. Siamo nella grande scatola di un tempo senza effett iva evo luzione: un ritmo tribale si ripete o s s e s s i va m e n t e t r a i c o n t i n u i i n t e r va l l i d i l u c e e b u i o . L o s p a z i o u n a p r o i e z i o n e segmentata di asfalto su l rosso pallido delle paret i. Non c'è sangue, non c'è meta, non c'è passato né futuro. Con movimenti lenti e scattos i, vediamo aggirars i quattro individu i né vivi né mort i (Capecchi, Nieddu, Ranier i, Russolillo ): si trascinano nel vuoto de lle loro esistenze come se non potessero fare altro che "sopravvivers i addosso". I m p o s s i b i l e d i r e s e i l b u i o c h e s e p a r a i d i v e r s i f r a m m e n t i s e g n i u n a d u r a t a e f f e t t i va . I l p r i m o p e n s i e r o a l l o r a va a l l a m o v i d a d e l l e g r a n d i c i t t à , a i c l u b n o t t u r n i , a i r a v e p a r t y, a l p u b c ra w l , m a C a s t e l l o c i m o s t r a m o l t o d i p i ù c h e u n o s p a c c a t o d e l l e n u o v e generazioni: qui c'è l'ologramma impietoso della nostra vitalità contemporanea. Ci r i s c o p r i a m o g a t t i n e l l a s c a t o l a d i S c h r ö d i n g e r, n e s s u n o s a d i r e s e s i a m o a n c o r a v i v i perché nessuno ha il coraggio di alzare il proprio coperchio, meglio atrofizzarsi nel margine del dubbio. Siamo, dunque, in una crisi e ciò non sfugge ad Arcuri, che con Short Theatre si c o n f e r m a u n o d e g l i o s s e r va t o r i p i ù s e n s i b i l i e l u c i d i d e l p a n o r a m a t e a t r a l e i t a l i a n o , mostrando tacitamente alla Capitale come la crisi non sia banalmente un disagio ma u n ' o p p o r t u n i t à d i t r a n s i z i o n e . L a " n o s t a l g i a d i f u t u r o " p o t r e b b e e s s e r e l a m o r t e d i d io , l'emancipazione dal lassismo della provvidenza, sana e responsabile laicità. Questo tempo depurato di speranza, insomma, non è necessariamente un male – anzi – perché ci porta a vivere nel presente: ci spinge all'azione. http://www.paperstreet.it/cs/leggi/nostalgia-di-futuro-o-la-riconquista-del-presente.html LINK La REPUBBLICA / RODOLFO DI GIAMMARCO / 20 settembre 2015 http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/09/20/il-caos-dellavita-scandito-dalludu56.html?ref=search gli STATI GENERALI / ANDREA PORCHEDDU / 20 settembre 2015 http://www.glistatigenerali.com/teatro/short-theatre-2-polemiche-e-spettacoli/ DOPPIOZERO / ATTILIO SCARPELLINI / 10 settembre 2015 http://www.doppiozero.com/materiali/scene/short-theatre-riti-di-sacrificio INTERNAZIONALE / CHRISTIAN RAIMO / 25 ottobre 2015 http://www.internazionale.it/opinione/christian-raimo/2015/10/25/teatro-italiano-crisifortezza-vuota IL SOLE 24 ORE / GIUSEPPE DISTEFANO http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2015-11-19/anime-perse-trance-notturnaroberto-castello-155453.shtml?uuid=ACcNPWdB KLP teatro / SALVATORE INSANA / 27 ottobre 2015 http://www.klpteatro.it/roberto-castello-girare-a-vuoto-sul-consumo-dei-nostri-desideri CHE TEATRO FA roma.blogautore.repubblica.it / GIULIA SANZONE / 19 ottobre 2015 http://cheteatrochefa-roma.blogautore.repubblica.it/2015/10/19/nuovi-critici-in-girumimus-nocte-et-consumimur-igni-g-s/ L'ALTRO QUOTIDIANO.IT / FEDERICO BETTA / 18 ottobre 2015 http://www.altroquotidiano.it/dal-video-saggio-di-debord-loriginale-spettacolo-diroberto-castello/ LA CITTA' METROPOLITANA / POEMA SERIS LEO / 17 ottobre 2015 http://www.cittametropolitana.info/2015/10/17/danza-il-teatro-vascello-con-la-nuovacoreografia-di-roberto-castello LO SGUARDO DI ARLECCHINO.IT / ANDREA BALESTRI / 13 ottobre 2015 http://www.losguardodiarlecchino.it/andiamo-in-giro-di-notte-e-siamo-bruciati-dallafatica ARTNOISE.it / MARTA OLIVIERI / 29 settembre 2015 http://www.artnoise.it/roberto-castello-girum-imus-nocte/ Scenecontemporanee.it / RENATA SAVO / 26 settembre 2015 http://www.scenecontemporanee.it/arti-performative/short-theatre-10-mk-e-inkroberto-castello-in-girum-imus-nocte-et-consumimur-igni-1829 NUCLEO art-zine / VALERIA LOPRIENO / 9 settembre 2015 http://nucleoartzine.com/short-theatre2015-aldes-roberto-castello-youness-khoukhou/ Teatro e critica / GAIA CLOTILDE / 7 settembre 2015 http://www.teatroecritica.net/tag/short-theatre-10/ [PAPER STREET] / GIULIO SONNO / 5 settembre 2015 http://www.paperstreet.it/cs/leggi/nostalgia-di-futuro-o-la-riconquista-delpresente.html ----------------------recensioni sullo STUDIO 2014 >>> KRAPP'S LAST POST / SIMONA CAPPELLINI / 16 settembre 2014 http://www.klpteatro.it/ring-festival-la-danza-contemporanea-sulle-mura-di-lucca LINEE FUTURE / LUIGI SCARDIGLI / 17 maggio 2014 http://lineefuture.it/studio-uno-il-futuro-e-gia-passato/ Rumor(s)cena / RENZIA D'INCA' / 16 maggio 2014 http://www.rumorscena.com/26/05/2014/roberto-castello-lavori-in-corso-al-funaro-dipistoia Gioianet.it / DALILA BELLACICCO / 24 aprile 2014 http://www.gioianet.it/attualita/9209-roberto-castello-in-studio-uno-conresextensa.html
Documenti analoghi
in girum imus nocte et consumimur igni
CHE TEATRO FA
HTTP://CHETEATROCHEFA-ROMA.BLOGAUTORE.REPUBBLICA.IT/2015/10/19/NUOVICRITICI-IN-GIRUM-IMUS-NOCTE-ET-CONSUMIMUR-IGNI-G-S/ 2015